flynet77 ha scritto:Per rispondere a molti di voi credo che non sia possibile continuare ciò che è scritto su migliaia di libri di Aerodinamica.
Devi aver saltato qualche parola, perche' non capisco cosa vuol dire
flynet77 ha scritto:
La cosa mi intriga di + è questo 3d dove ogniuno (me compreso) dice la propria idea. Analizziamo le ali di un aereo civile di linea, secondo me hanno superfici asimmetriche, e il dorso è più abbombato del ventre (non uso termini tecnici perchè magari chi vede il sito per curiosità potrebbe non capire).
Questa sezione del forum e` tecnica, bisognerebbe essere un po' precisi.
flynet77 ha scritto:
L'angolo d'attacco, è l'angolo formato tra la corda alare e la direzione del flusso (corda alare= una linea immaginaria che unisce bordo di ingresso aria con bosro di uscita aria). In molte simpatiche animazioni che si trovano nel web è possibile verificare che esistono modellini matematici dove è rappresentato un profilo simmetrico, che ha un AoA variabile nel tempo e matematicamente (anche attraverso i colori) si riesce a vedere come amuenta la portanza in comcomitanza dellì'aumento di AoA.
I modellini matematici non sono tanto semplici, se sono veri

. Che la portanza aumenti con l'angolo di incidenza (entro certi limiti) e` vero per qualunque profilo, non solo quelli simmetrici. Quello che non capisco e` che cosa c'entra tutto questo con il discorso sulla portanza, sui profili asimmetrici che generano portanza con angolo di incidenza nullo.
flynet77 ha scritto:
Che un fattore dipende dall'altro secondo me è importantissimo, nulla è assoluto, ma tutto è relativo.
Questa potevi risparmiartela, non porta informazione

. E accidentalmente e` autocontraddittoria, dato che fa una asserzione assoluta!
flynet77 ha scritto:
Dimenticavo gli ipersostentatori... flap e slat, se non ricordo male aumentano la superficie dell'ala ma variano il profilo allungando notevolmente la corsa del fluido nella parte dorsale. Vedi Paracadute.
p.s. di libri ne ho letti e l'esame è stato passato basandomi sui concetti che esprimo tutt'ora.
Sarebbe interessante sapere quali libro hai letti, che esame hai dato e soprattutto cosa hai capito di tutto cio`. La mia impressione e` che non abbia capito nulla dell'argomento (e non e` un male, succede), ma non spiegare le cose se non le sai!