Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Purpitiello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 giugno 2008, 8:50
Località: Napoli !!

Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da Purpitiello »

Buongiorno e buon Ferragosto a tutti.
Scrivo per avere informazioni dettagliate riguardo la carriera di Pilota.

E' la prima volta che scrivo in questa sezione del forum, quindi mi presento di nuovo: sono Francesco, scrivo da Napoli e ho 19 anni.
Quest'anno ho preso il diploma al Liceo Scientifico, e vorrei decidere per il mio futuro.
Non mi dispiacerebbe volare, ma non ho idea di come si faccia !!

Allora, vorrei sapere se è necessario andare all'estero, o i brevetti e il lavoro si trovano anche in Italia.
Ho letto che molti di voi scrivono dagli States, ma io vorrei evitare se fosse possibile..

La mia curiosità più grande riguarda principalmente la tempistica (quanto tempo ci vuole per diventare Pilota a tutti gli effetti?), i costi e le opportunità di lavoro.
Proprio si quest'ultimo punto ho maggiori perplessità: c'è lavoro in italia? Si guadagna bene? le possibilità di carriera in questo mestiere sono tante?

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi una risposta esauriente.
Francesco.

Thread Spostato [JT8D]
Avatar utente
sognodivolare
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 12 febbraio 2007, 18:13
Località: palermo/ grand prairie tx

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da sognodivolare »

troverai tantissime risposte nella sezione atpl, sempre del terminal c. basta che usi la funzione cerca....è un argomento affrontato tantissime volte.
il lavoro c'è basta sapersi trovare al posto giusto nel momento giusto.
JAA CPL/IR-SEP/MEP /w ATPL Theory and MCC - FAA CPL/IR-MEP
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20941
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da JT8D »

Thread spostato nella sezione adatta :wink:

Come ti è stato giustamente detto, sono argomenti già trattati moltissime volte in moltissimi thread. Usa la funzione cerca e troverai molte risposte ai tuoi quesiti :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Purpitiello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 giugno 2008, 8:50
Località: Napoli !!

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da Purpitiello »

Ok, grazie per averlo spostato nella sezione giusta.
Ciò che più mi interessa sapere è se, brevettandomi ad una scuola tipo "Professione Volare" di Roma, avrei qualche chance di lavorare, e in tal caso, quali sarebbero gli stipendi.
Grazie mille.
Avatar utente
Purpitiello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 giugno 2008, 8:50
Località: Napoli !!

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da Purpitiello »

ups ho fatto confusione.
Ora non ricordo come si chiamasse quella di roma, comunque mi riferivo a quella!!
Cos'è il Type?
jimi3500
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 293
Iscritto il: 29 febbraio 2008, 15:26

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da jimi3500 »

Purpitiello ha scritto:ups ho fatto confusione.
Ora non ricordo come si chiamasse quella di roma, comunque mi riferivo a quella!!
Cos'è il Type?

http://it.wikipedia.org/wiki/Type_Rating
Avatar utente
fredain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 2 gennaio 2007, 18:30
Località: MARINACCAD :(

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da fredain »

Purpitiello ha scritto: Allora, vorrei sapere se è necessario andare all'estero, o i brevetti e il lavoro si trovano anche in Italia.
Ho letto che molti di voi scrivono dagli States, ma io vorrei evitare se fosse possibile..

La mia curiosità più grande riguarda principalmente la tempistica (quanto tempo ci vuole per diventare Pilota a tutti gli effetti?), i costi e le opportunità di lavoro.
Proprio si quest'ultimo punto ho maggiori perplessità: c'è lavoro in italia? Si guadagna bene? le possibilità di carriera in questo mestiere sono tante?
Allora. Premetto che queste sono informazioni/pareri che ho raccolto parlando con chi fa questo mestiere e che chiunque può reperire in giro, anche su Internet. Le possibilità sono molteplici. Ma devi essere disposto ad andartene dall'Italia anche perchè una volta trovato il lavoro, caro mio, gli spostamenti sono all'ordine del giorno. Se, come immagino, tu non hai parenti in Aeronautica, o nelle Forze Armate, ti consiglio di non perdere troppo tempo appresso ai concorsi, ma di pensare seriamente alla carriera di pilota civile. Non pensare che volare da militare sia l'unico modo. E' più facile, perchè sei guidato 24/7/365 dallo Stato e vieni pagato, anche se devi pedalare parecchio. Ma volare da civili è una strada assolutamente alla pari in termini, se non altro, di realizzazione personale. Sempre sia questo ciò che tu voglia fare.

In Italia, come ho accennato, è assai difficile trovare una scuola che sia in grado di assicurarti un'attività regolare di addestramento. Solo poche FTO sono veramente professionali e sono sicuro tu possa trovare, anche in questo forum, i loro nomi. Ti ricordo, tuttavia, che i costi, sia in Italia che nel resto dell' Europa sono piuttosto alti. Se vuoi un'indicazione di massima, ma realistica, se fai il corso in una città che non è la tua, devi calcolarti in ogni caso un budget di 100.000,00 - 120.000,00 € (cento-centoventimila). Se, invece, sei disposto a viaggiare, anche dall'altra parte del globo, se non ti spaventa la lontananza da casa e dagli amici (in fondo si tratta di uno o due anni, poi chissà...), allora vedrai che il teorema per cui il prezzo è inversamente proporzionale alla distanza dall'Italia è assolutamente valida, o almeno lo è nella maggior parte dei casi. Ti posso anticipare che con 50.000,00 - 60.000,00 € puoi farti un buon addestramento, ottenere l'ATPL Frozen e, se investi 100.000,00 € di capitale puoi fartici uscire un Type Rating e qualche extra in ore di volo, senza dover chiedere altri prestiti o cercare altri soldi.

Sappi che le opportunità di lavoro sono molto importanti quando decidi di trasferirti. Se valuti la media degli stipendi che puoi ottenere in un qualsiasi altro paese e la confronti con il costo delle ore di volo, scoprirai che, con un po' di fortuna e di faccia tosta, puoi sperare di lavorare e mantenerti, e al contempo pagarti le ore e i corsi in attesa di un impiego da FO nel caso non arrivi subito, con molta più facilità che non in Italia.

Infine sappi che prima decidi e prima cominci, più opportunità troverai in futuro. Il momento non è malvagio (diffida di chi cerca di scoraggiarti dicendo che non c'è lavoro e che i piloti sono tutti disoccupati). Ma bisogna approfittare dell'età, senza perdere tempo. sappi che, sebbene ti costi parecchi sacrifici, si tratta di un investimento professionale e che se è la passione per il volo a muoverti, potrai solo trarne grandi soddisfazioni.

Un saluto,

F.
- - - -- 9° AUPC MM -- - - -
Avatar utente
Purpitiello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 giugno 2008, 8:50
Località: Napoli !!

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da Purpitiello »

Grazie, risposta molto esauriente.
Semplicemente è una grande lotteria, o butti due anni della tua vita, una barca di soldi, e non lavori un ciufolo, oppure potrebbero essere soldi che in meno di tre anni recuperi, ed hai realizzato l'investimento migliore della tua vita.

Non so se posso rischiare tanto, considerando pure che il prestito chiaramente non lo farei io, ma i miei genitori per me..
peterfly 65

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da peterfly 65 »

Scusate se mi intrometto anch'io quello che dite è tutto giusto ma ultimamente la professione del pilota non è piu quella di una volta. Il futuro secondo me non è il massimo ma non perchè non si trova lavoro ma solo perchè le condizioni saranno sempre peggio sia dal punto di vista lavorativo e sia economico. Fra l'altro non è piu una professione dove l'esperienza è un valore aggiunto, la gente se ne frega se hai 10000 ore di volo oppure 1000 ore, l'importante è che si paghi poco. Quindi se pensi che questo sia il tuo futuro vai e se ci credi sicuramente ci riuscirai, ma metti in conto che passata la passione, e dopo un po passa, vedrai che il lavoro è veramente pesante sotto tutti i punti di vista e forse in questo periodo non so se convenga. In bocca al lupo :D :D
jack374
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 142
Iscritto il: 27 febbraio 2008, 19:05
Località: Bologna

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da jack374 »

la gente se ne frega se hai 10000 ore o 1000? Non sono molto d'accordo....se hai mille ore prendi il misero stipendio di un first officer...ma se fai carriera e accumuli ore vallo a chiedere ad esempio a singapore airlines se non gli interessa: poco tempo fa su flight international c'era un annuncio dove cercavano comandanti con almeno 10000 ore; lo stipendio andava dai 15000 ai 18000 euro al mese..............
jack374
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 142
Iscritto il: 27 febbraio 2008, 19:05
Località: Bologna

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da jack374 »

Io ho avuto modo inoltre di parlare con molti piloti e mi hanno incitato nel fare ciò che sto facendo, cioè prendere i brevetti, in quanto se una persona è disponibile ad allontanarsi da casa la domanda di piloti c'è e anzi cresce sempre di più....basti pensare a quanto si stanno sviluppando le compagnie orientali. Se hai la possibilità economica e una grande passione è l'investimento migliore della tua vita..io sto ancora ringraziando i miei genitori ogni giorno :D :D
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da 87Nemesis87 »

jack374 ha scritto:la gente se ne frega se hai 10000 ore o 1000? Non sono molto d'accordo....se hai mille ore prendi il misero stipendio di un first officer...ma se fai carriera e accumuli ore vallo a chiedere ad esempio a singapore airlines se non gli interessa: poco tempo fa su flight international c'era un annuncio dove cercavano comandanti con almeno 10000 ore; lo stipendio andava dai 15000 ai 18000 euro al mese..............
Apperò!... :wohow:
....e le accettano anche se fatte su flight simulator2004? :oops:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
peterfly 65

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da peterfly 65 »

Be mi riferivo a compagnie normali :D :D comunque i dollari che ti danno a singapore mi sa che sono quelli di la. Anche in emirates non si gadagna quelle cifre prova a chiedere. Sul fatto dell'esperienza normalmente le commpagnie minor non stanno a guardare se hai 10000 o 5000 l'importante che tu abbia i titoli. Prova a chiedere il tipo di selezione che fanno le low cost.....
Avatar utente
Purpitiello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 giugno 2008, 8:50
Località: Napoli !!

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da Purpitiello »

La strada è troppo lunga, tortuosa e costosa.
Non credo sarà "la mia".

Ciò non toglie che mi piacerebbe brevettarmi per volare in maniera "privata".
Quanto costa il brevettino per volare per fatti miei su un monomotore? e quanto costa un cessnino piccino picciò?? :)

Dopo il diploma, sono in piena crisi mistica da "occupazione", e non voglio fare l'errore di confondere sfizi e passioni con quello che sarà la mia vita per i prossimi 50 anni.
peterfly 65

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da peterfly 65 »

Secondo me è anche giusto stare con i piedi per terra e non pensare che a singapore ti danno un sacco di soldi, secondo me bisogna rimanere attaccati alla realtà. In italia come voi ben sapete ci sono compagnie che ti danno 800 euro al mese per i primi anni. (loro gli imprenditori si giustificano dicendo che cosi fai le ore......). Fare quattro tratte al giorno con 11ore di servizio per venti giorni penso che dopo un po la passione decade...........chissà forse è meglio fare un altro lavoro e comprarsi un piccolo aereo e volarci nel tempo libero :D :D
Avatar utente
Purpitiello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 giugno 2008, 8:50
Località: Napoli !!

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da Purpitiello »

Infatti, leggi il post di sopra :P
peterfly 65

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da peterfly 65 »

Purpitiello ha scritto:La strada è troppo lunga, tortuosa e costosa.
Non credo sarà "la mia".

Ciò non toglie che mi piacerebbe brevettarmi per volare in maniera "privata".
Quanto costa il brevettino per volare per fatti miei su un monomotore? e quanto costa un cessnino piccino picciò?? :)

Dopo il diploma, sono in piena crisi mistica da "occupazione", e non voglio fare l'errore di confondere sfizi e passioni con quello che sarà la mia vita per i prossimi 50 anni.
dipende solo da te e dalla passione che hai però ripeto il lavoro del pilota non è come prima è terribilmente peggiorato
jack374
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 142
Iscritto il: 27 febbraio 2008, 19:05
Località: Bologna

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da jack374 »

Ragazzi rimanere attaccati alla realtà non vuol dire rimanere in Italia. Se si vuole fare i piloti di linea è IMPOSSIBILE che alle prime ore di volo su un aereo di linea si è già in una compagnia italiana; bisogna essere disposti a fare dei sacrifici ed allontanarsi da casa. Ah e la storia degli 800 euro al mese non è assolutamente vero un primo ufficiale parte con almeno 2000 euro poi aumenta...parola dei piloti con cui ho parlato e di gente che ne sa...Sicuramente all'inizio sarà dura ma se non si è disposti a faticare per i primi anni lavorando come matti con uno stipendio non troppo alto allora significa che la passione non è tanta come sembra. Questo lavoro è pieno di soddisfazioni bisogna solo essere pazienti e lavorare e volare volare volare...
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da I-AINC »

Purpitiello ha scritto:e quanto costa un cessnino piccino picciò?? :)
Un Cessna 150 del 1978 lo trovi a 20.000-25.000€ :mrgreen: il più è mantenerlo, non comprarlo
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
Purpitiello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 giugno 2008, 8:50
Località: Napoli !!

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da Purpitiello »

Mantenerlo??
Che costi ci sarebbero?
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da I-AINC »

Purpitiello ha scritto:Mantenerlo??
Che costi ci sarebbero?
Allucinanti :| sapevo per un Diamond DA20 Katana sui 17.000€/anno.... Ricorda che l'aereo se sta a terra ci perde..SEMPRE... più vola e meno viene a costare l'ora di volo (questo per motivi di assicurazione, che è sempre la stessa).

Costa molto anche la manutenzione..quella delle 50h, da fare ogni 50h appunto, mi sembra che costi circa 500-1000€... Per un privato però non so come funzionino :wink:
Dovresti comunque avere una barca di soldi...tanto vale affidarsi ad un aeroclub...
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
fredain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 2 gennaio 2007, 18:30
Località: MARINACCAD :(

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da fredain »

Innanzitutto, come volevasi dimostrare, ecco che qualcuno proprio non riesce ad esimersi dal proprio compito di ammonitore per i giovani aspiranti piloti. D'altronde si sa, la concorrenza è concorrenza, e ogni modo è buono per vincerla. Occhio ragazzi e non fatevi spaventare!

Per quanto riguarda il cessnino: ma quali costi e costi! A parte che, se non sbaglio, chi si compra un motoaliante (motore fisso non retraibile) deve avere il PPL e quindi, se sei furbo e ti compri un Sinus, vai dove ti pare, da aviosuperficie ad aviosuperficie e paghi meno che in treno o in macchina, e segni le ore sul libretto e non come VDS o altro. Però non sono strasicuro su questo.

E se proprio non riesci a rinunciare alla pesantezza mozzafiato di un SEP (c'è il C172 ma c'è anche il P66C) puoi rinunciare alla INDIA come prima lettera delle marche e accontentarti di una ben più conveniente DELTA!!!
:wink:

E ora sotto con le polemiche!!! :mrgreen:
- - - -- 9° AUPC MM -- - - -
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da I-AINC »

fredain ha scritto:Innanzitutto, come volevasi dimostrare, ecco che qualcuno proprio non riesce ad esimersi dal proprio compito di ammonitore per i giovani aspiranti piloti. D'altronde si sa, la concorrenza è concorrenza, e ogni modo è buono per vincerla. Occhio ragazzi e non fatevi spaventare!
Essendo in un aeroclub e conoscendo i costi di gestione ho detto come stava la faccenda, senza spaventare nessuno... Chiaro che se uno ha i soldi ci può fare quel che vuole :wink: (anche il TR alla Wind Jet :twisted: 50k €)
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
Purpitiello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 giugno 2008, 8:50
Località: Napoli !!

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da Purpitiello »

Siate più chiari!!
Con tutte queste sigle... mi tagliate fuori dal discorso :(
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da Flyfree »

I-AINC ha scritto: Allucinanti :| sapevo per un Diamond DA20 Katana sui 17.000€/anno.... Ricorda che l'aereo se sta a terra ci perde..SEMPRE... più vola e meno viene a costare l'ora di volo (questo per motivi di assicurazione, che è sempre la stessa).

...
sicuro? Un mio amico proprietario di un Seneca mi disse che pagava in base alle ore volate.
Avatar utente
fredain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 2 gennaio 2007, 18:30
Località: MARINACCAD :(

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da fredain »

I-AINC ha scritto:Essendo in un aeroclub e conoscendo i costi di gestione ho detto come stava la faccenda, senza spaventare nessuno... Chiaro che se uno ha i soldi ci può fare quel che vuole :wink: (anche il TR alla Wind Jet :twisted: 50k €)
Non mi riferivo a te. Bensì a chi sostiene che un FO venga pagato come un addetto scalo che non fa straordinari... :mrgreen:

A tutto c'è un limite...
- - - -- 9° AUPC MM -- - - -
Avatar utente
Purpitiello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 giugno 2008, 8:50
Località: Napoli !!

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da Purpitiello »

Ok, mi sento un pò.. tagliato fuori!! :)
Mavercik152
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 61
Iscritto il: 12 giugno 2008, 22:22
Località: Moncton

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da Mavercik152 »

soluzione????via dall'europa!!!
io tra cpl,multi ifr e instructor rating ho speso per la scuola 38000$can...=23750eur...voi direte...ma tutte licenzi canadesi...si peró sto per firmare cm istruttore x una scuola d volo che fá jaa e il corso per me sará gratis.utile al dilettevole..dovró pagare solo le spese di viaggio x andare a fare solo gli esami scritti al raggiungimento delle 1500hr. ragá dovete buttarvi!!!!ovvio che i soldi ci devon essere...peró tra i 50.000eurke rikiedon in italia e la metá spesa da me ce una bella differenza...magari arriveró cn 2anni di ritardo sui jet rispetto a qualcun che fa le jaa sin da subito e si paga il type...peró risparmio qualcos tipo 100000euro.....food for thought
Class II Multi-IFR Instructor at Moncton Flight College (Canadian ATPL with Multi-IFR)
http://www.mfc.nb.ca
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da flyingbrandon »

jack374 ha scritto:Ragazzi rimanere attaccati alla realtà non vuol dire rimanere in Italia. Se si vuole fare i piloti di linea è IMPOSSIBILE che alle prime ore di volo su un aereo di linea si è già in una compagnia italiana;
Beh...non esagerare anche tu....un conto e' dire che bisogna essere disposti ad uscire dall'Italia pur di lavorare...l'altro e' dire che è impossibile entrare in una compagnia di linea Italiana! :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da 87Nemesis87 »

flyingbrandon ha scritto:
jack374 ha scritto:Ragazzi rimanere attaccati alla realtà non vuol dire rimanere in Italia. Se si vuole fare i piloti di linea è IMPOSSIBILE che alle prime ore di volo su un aereo di linea si è già in una compagnia italiana;
Beh...non esagerare anche tu....un conto e' dire che bisogna essere disposti ad uscire dall'Italia pur di lavorare...l'altro e' dire che è impossibile entrare in una compagnia di linea Italiana! :D
Ciao!
Lo penso anche io...
E' vero che se uno manda curriculum in tutta Europa o in tutto il mondo ha pià possibilità che solo in Italia, però di compagnie in Italia ce ne sono, e non solo di linea...anche low cost e cargo.
La possibilità di trovare qualcosa comunque ci stà...difficile, ma non impossibile. :wink:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
peterfly 65

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da peterfly 65 »

jack374 ha scritto:Ragazzi rimanere attaccati alla realtà non vuol dire rimanere in Italia. Se si vuole fare i piloti di linea è IMPOSSIBILE che alle prime ore di volo su un aereo di linea si è già in una compagnia italiana; bisogna essere disposti a fare dei sacrifici ed allontanarsi da casa. Ah e la storia degli 800 euro al mese non è assolutamente vero un primo ufficiale parte con almeno 2000 euro poi aumenta...parola dei piloti con cui ho parlato e di gente che ne sa...Sicuramente all'inizio sarà dura ma se non si è disposti a faticare per i primi anni lavorando come matti con uno stipendio non troppo alto allora significa che la passione non è tanta come sembra. Queto lavoro è pieno di soddisfazioni bisogna solo essere pazienti e lavorare e volare volare volare...

Per la precisione appena si entra in una compagnia non si è primo ufficiale ma soltanto pilota. Poi la storia dei 2000 euro appena entrati mah ci credo poco e per finire prova ad informarti meglio sulla storia degli 800 euro e vedrai che cerca cerca troverai delle compagnie che all'inizio fanno cosi :D :D Io avevo solo espresso una mia semplice opinione sul lavoro del pilota di linea tutto quà, perchè dire che tutto bello si creano forse delle false aspettative
Avatar utente
fredain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 2 gennaio 2007, 18:30
Località: MARINACCAD :(

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da fredain »

peterfly 65 ha scritto:
Per la precisione appena si entra in una compagnia non si è primo ufficiale ma soltanto pilota. Poi la storia dei 2000 euro appena entrati mah ci credo poco e per finire prova ad informarti meglio sulla storia degli 800 euro e vedrai che cerca cerca troverai delle compagnie che all'inizio fanno cosi :D :D Io avevo solo espresso una mia semplice opinione sul lavoro del pilota di linea tutto quà, perchè dire che tutto bello si creano forse delle false aspettative
Non è tutto bello. Non è bello non poter fare il mestiere che si ama. Non sarebbe bello neanche per quei "fortunati" che quest'anno e gli anni prossimi sono in Accademia o AUPC se davvero fosse lo stipendio da favola a motivarli.
Ahimè la passione per il volo ti fa fare tante di quelle ca**ate che (scusate il francesismo) la gente che NON ha la passione per il volo ti crede pazzo. Magari lo si deve essere. Quel tanto che basta per voler investire tanti soldi per la propria realizzazione (e a che servono altrimenti? A comprarsi un macchinone che beve quanto un veneto?). Ma chi ha questa passione, ha la fortuna di passare una visita, fa un ottimo investimento. Di soldi e di tempo, se non sono sinonimi.
Isomma pe' falla breve: non so quali fonti ti abbiano convinto di quanto hai scritto, ma credimi, chiunque quì ha ben altri esempi di persone che sono riuscite, in un modo o nell'altro, a realizzare questo obiettivo.
Le remore...meglio partire e non avere rimorsi. Ciao! :wink:
- - - -- 9° AUPC MM -- - - -
peterfly 65

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da peterfly 65 »

fredain ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:
Per la precisione appena si entra in una compagnia non si è primo ufficiale ma soltanto pilota. Poi la storia dei 2000 euro appena entrati mah ci credo poco e per finire prova ad informarti meglio sulla storia degli 800 euro e vedrai che cerca cerca troverai delle compagnie che all'inizio fanno cosi :D :D Io avevo solo espresso una mia semplice opinione sul lavoro del pilota di linea tutto quà, perchè dire che tutto bello si creano forse delle false aspettative
Non è tutto bello. Non è bello non poter fare il mestiere che si ama. Non sarebbe bello neanche per quei "fortunati" che quest'anno e gli anni prossimi sono in Accademia o AUPC se davvero fosse lo stipendio da favola a motivarli.
Ahimè la passione per il volo ti fa fare tante di quelle ca**ate che (scusate il francesismo) la gente che NON ha la passione per il volo ti crede pazzo. Magari lo si deve essere. Quel tanto che basta per voler investire tanti soldi per la propria realizzazione (e a che servono altrimenti? A comprarsi un macchinone che beve quanto un veneto?). Ma chi ha questa passione, ha la fortuna di passare una visita, fa un ottimo investimento. Di soldi e di tempo, se non sono sinonimi.
Isomma pe' falla breve: non so quali fonti ti abbiano convinto di quanto hai scritto, ma credimi, chiunque quì ha ben altri esempi di persone che sono riuscite, in un modo o nell'altro, a realizzare questo obiettivo.
Le remore...meglio partire e non avere rimorsi. Ciao! :wink:
Le fonti di quello che dico é la mia esperienza personale. Io mi ritengo fortunato in quanto per avere i brevetti non ho pagato niente( vedi scuola alghero) Adesso sono 20 anni che volo in linea e 10 che sono comandante e quindi penso di conoscere un pochino(non tanto) il mondo in cui lavoro. è giusto quello che dici sulla passione del volo ma,come ripeto, adesso il lavoro è completamente diverso e secondo me bisogna pensarci bene prima di intraprendere questa avventura.Tutto qui
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da 87Nemesis87 »

peterfly 65 ha scritto: Le fonti di quello che dico é la mia esperienza personale. Io mi ritengo fortunato in quanto per avere i brevetti non ho pagato niente( vedi scuola alghero) Adesso sono 20 anni che volo in linea e 10 che sono comandante e quindi penso di conoscere un pochino(non tanto) il mondo in cui lavoro. è giusto quello che dici sulla passione del volo ma,come ripeto, adesso il lavoro è completamente diverso e secondo me bisogna pensarci bene prima di intraprendere questa avventura.Tutto qui
Salve Peterfly ^_^
innanzitutto complimenti per il lavoro che fai e spero un giorno anche io di avere i tuoi gradi :)

In che senso dici che il lavoro è diverso? Nel senso che ormai pagano poco per l'impegno richiesto o nel senso che non si trova lavoro? Perchè per la prima lo posso accettare anche perchè ormai un pò qualunque lavoro specie in Italia è stato degradato...però a me importa molto il secondo punto..quindi tu dici che un novellino che esce da una scuola di volo se è disponibile a pagarsi il type rating riesce a trovare un lavoro??

Grazie per la tua disponibilità, la tua notevole esperienza mi sarebbe di grandissimo aiuto nel sapere come stanno realmente le cose
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
peterfly 65

Re: Diventare pilota.. Come, dove, quando e... quanto?!?

Messaggio da peterfly 65 »

87Nemesis87 ha scritto:
peterfly 65 ha scritto: Le fonti di quello che dico é la mia esperienza personale. Io mi ritengo fortunato in quanto per avere i brevetti non ho pagato niente( vedi scuola alghero) Adesso sono 20 anni che volo in linea e 10 che sono comandante e quindi penso di conoscere un pochino(non tanto) il mondo in cui lavoro. è giusto quello che dici sulla passione del volo ma,come ripeto, adesso il lavoro è completamente diverso e secondo me bisogna pensarci bene prima di intraprendere questa avventura.Tutto qui
Purtroppo posso aiutarti poco in quanto sono un fortunato figlio dell'Alitalia ( rischio pure di rimanere senza lavoro :D ), e quindi non conosco le realtà esterne. Secondo me con un atpl si dovrebbe trovare lavoro anche in italia mettendo in conto di guadagnare poco. Noi amanti degli aerei amiamo talmente tanto questo lavoro che voleremo anche gratis. Questo è un po il limite di tutti noi comunque io dico sempre che se uno ha passione nella vita si fa quello che si vuole ...quindi vai e in bocca al lupo
:D :D :D :D
Rispondi