Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
Immsi: precisazione su Alitalia
Con riferimento alle indiscrezioni pubblicate oggi dagli organi di informazione, relative alle ipotesi di investimento di IMMSI S.P.A. nella Compagnia Aerea Italiana, il Presidente della società Roberto Colaninno precisa che ogni opportuna valutazione e le conseguenti deliberazioni saranno assunte dal Consiglio di Amministrazione di IMMSI S.P.A, convocato per domani, giovedì 28 agosto, a Mantova.
Nell'ambito della riunione Colaninno illustrerà le caratteristiche salienti dell'operazione, fondamentale per il futuro dell'intero sistema-Paese, che avrà valenza squisitamente industriale e si inserirà nell'ambito di una nuova legislazione che tuteli i diritti di tutti i soggetti interessati.
(fonte: http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,31 ... talia.aspx)
Con riferimento alle indiscrezioni pubblicate oggi dagli organi di informazione, relative alle ipotesi di investimento di IMMSI S.P.A. nella Compagnia Aerea Italiana, il Presidente della società Roberto Colaninno precisa che ogni opportuna valutazione e le conseguenti deliberazioni saranno assunte dal Consiglio di Amministrazione di IMMSI S.P.A, convocato per domani, giovedì 28 agosto, a Mantova.
Nell'ambito della riunione Colaninno illustrerà le caratteristiche salienti dell'operazione, fondamentale per il futuro dell'intero sistema-Paese, che avrà valenza squisitamente industriale e si inserirà nell'ambito di una nuova legislazione che tuteli i diritti di tutti i soggetti interessati.
(fonte: http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,31 ... talia.aspx)
McGyver
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
Guarda che la societá che compra la compagnia non si deve chimare per forza Alitalia, ma la puoi chiamare anche Calippo Incorporation...air4you ha scritto:Bene qualcuno ha tradito
Intanto il NOME CAI.... non potevano chiamarla LAI perchè è il vecchio nome ed allora l'hanno chiamata CAI...
MA QUALCUNO PRIMA DELLE ELEZIONI AVEVA DETTO CHE RIMANEVA IL NOME..... Beh quel qualcuno ha tradito
Copmagnia aerea italiana non ha lo stesso effetto di ALITALIA e poi sicuramente cambiamo livrea e il tantoamato timone di coda... E poi tutti i vecchi clienti della BAD company che fine faranno... Essendo una nuova società si riparte da zero anzi non si parte per niente... Essendo nata la CAI che non è ALITALIA non credo che entrerà in SKY TEAM in automatico ne tanto meno in nessun altra alleanza...
I LOVE ALITALIA
non conosco la CAI
I'll FLY ALITALIA the bad company

Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
Meno aerei e niente hub carta straccia ai risparmiatori
da repubblica.it
MILANO - Il nome resterà lo stesso, Alitalia, ma per il resto l'identikit dell'aerolinea destinata a nascere (salvo sorprese) dalle ceneri del fallimento della vecchia Alitalia sarà del tutto nuovo. Sono nuovi i soci: il Tesoro uscirà di scena, gli azionisti attuali rimarranno con in mano carta straccia, come gli obbligazionisti, e la cloche passerà alla cordata della neonata Compagnia aerea italiana, un pool di imprenditori coordinati da Roberto Colaninno destinato con ogni probabilità a essere anche il maggior singolo azionista.
Cambierà in tempi brevi anche la flotta: la cura Prato ha già messo a terra una quarantina dei 157 aerei della compagnia. Il piano Fenice prevede un ulteriore taglio, mentre in tempi brevi verranno venduti e sostituiti con mezzi più nuovi e più economici i vecchi Md80 e i Boeing 737. Dopo la fusione sarà ridimensionata anche la flotta di
Air One. Le carte riservate del progetto di Banca Intesa ridisegnano il sistema di collegamenti internazionali sulla base di un network senza hub (Fiumicino dovrebbe essere in questo senso un po' declassata) fatto di una ragnatela di rotte punto a punto, con un parziale ritorno a Malpensa. A Milano rinasceranno alcune tratte intercontinentali per gli Usa, Buenos Aires, Caracas mentre per la Cina non sarebbero state prese ancora decisioni.
Il piombo nelle ali della nuova Alitalia, per una sorta di nemesi, rischia però di arrivare proprio dal quel passato da cui vorrebbe staccarsi. Il piano ad esempio prevede un organico inferiore di circa 5mila unità rispetto alla versione precedente. Ma altri tagli potrebbero spuntare nei business che rimarranno nella cosiddetta bad company portando il totale a 7mila. E resta da vedere come reagiranno i sindacati. Un'altra zeppa sono i potenziali ricorsi dei creditori contro la revisione della Marzano. I debiti verso i fornitori, le azioni e i bond resteranno infatti nella "società discarica". E saranno rimborsati pro-quota solo con i capitali che il Commissario ricaverà dalla vendita di asset. Cosa faranno i fondi esteri che hanno comprato obbligazioni contando sulla garanzia di un socio di controllo come il Tesoro? E i soci che avevano visto schizzare all'insù le azioni a marzo sulle promesse di una cordata italiana? Alcune associazioni dei consumatori hanno già preannunciato una class action.
E in teoria un ricorso d'urgenza accettato da un tribunale potrebbe bloccare la vendita del ramo d'azienda sano di Alitalia. Con conseguenze a quel punto disastrose. Nella bad company rimarrà anche la richiesta danni da 1,25 miliardi della Sea per l'addio a Malpensa. E i tecnici degli scali milanesi sarebbero già al lavoro per tutelare i loro diritti.
Se tutto però filerà liscio, il primo passo della nuova Alitalia sarà quello di selezionare il partner internazionale. I canali aperti sono due: Air France e Lufthansa. Si tratterà però in prima battuta di un accordo commerciale e industriale su sinergie, acquisti comuni, rotte e collaborazioni sugli operativi. Accordi poi da consolidare con un'eventuale partnership azionaria. Air France è già legata ad Alitalia dalle intese di Skyteam. Il contratto però dovrebbe scadere in un anno e quindi la Magliana ha le mani abbastanza libere per liberarsi da questi vincoli senza penali troppo onerose.
(27 agosto 2008)
da repubblica.it
MILANO - Il nome resterà lo stesso, Alitalia, ma per il resto l'identikit dell'aerolinea destinata a nascere (salvo sorprese) dalle ceneri del fallimento della vecchia Alitalia sarà del tutto nuovo. Sono nuovi i soci: il Tesoro uscirà di scena, gli azionisti attuali rimarranno con in mano carta straccia, come gli obbligazionisti, e la cloche passerà alla cordata della neonata Compagnia aerea italiana, un pool di imprenditori coordinati da Roberto Colaninno destinato con ogni probabilità a essere anche il maggior singolo azionista.
Cambierà in tempi brevi anche la flotta: la cura Prato ha già messo a terra una quarantina dei 157 aerei della compagnia. Il piano Fenice prevede un ulteriore taglio, mentre in tempi brevi verranno venduti e sostituiti con mezzi più nuovi e più economici i vecchi Md80 e i Boeing 737. Dopo la fusione sarà ridimensionata anche la flotta di
Air One. Le carte riservate del progetto di Banca Intesa ridisegnano il sistema di collegamenti internazionali sulla base di un network senza hub (Fiumicino dovrebbe essere in questo senso un po' declassata) fatto di una ragnatela di rotte punto a punto, con un parziale ritorno a Malpensa. A Milano rinasceranno alcune tratte intercontinentali per gli Usa, Buenos Aires, Caracas mentre per la Cina non sarebbero state prese ancora decisioni.
Il piombo nelle ali della nuova Alitalia, per una sorta di nemesi, rischia però di arrivare proprio dal quel passato da cui vorrebbe staccarsi. Il piano ad esempio prevede un organico inferiore di circa 5mila unità rispetto alla versione precedente. Ma altri tagli potrebbero spuntare nei business che rimarranno nella cosiddetta bad company portando il totale a 7mila. E resta da vedere come reagiranno i sindacati. Un'altra zeppa sono i potenziali ricorsi dei creditori contro la revisione della Marzano. I debiti verso i fornitori, le azioni e i bond resteranno infatti nella "società discarica". E saranno rimborsati pro-quota solo con i capitali che il Commissario ricaverà dalla vendita di asset. Cosa faranno i fondi esteri che hanno comprato obbligazioni contando sulla garanzia di un socio di controllo come il Tesoro? E i soci che avevano visto schizzare all'insù le azioni a marzo sulle promesse di una cordata italiana? Alcune associazioni dei consumatori hanno già preannunciato una class action.
E in teoria un ricorso d'urgenza accettato da un tribunale potrebbe bloccare la vendita del ramo d'azienda sano di Alitalia. Con conseguenze a quel punto disastrose. Nella bad company rimarrà anche la richiesta danni da 1,25 miliardi della Sea per l'addio a Malpensa. E i tecnici degli scali milanesi sarebbero già al lavoro per tutelare i loro diritti.
Se tutto però filerà liscio, il primo passo della nuova Alitalia sarà quello di selezionare il partner internazionale. I canali aperti sono due: Air France e Lufthansa. Si tratterà però in prima battuta di un accordo commerciale e industriale su sinergie, acquisti comuni, rotte e collaborazioni sugli operativi. Accordi poi da consolidare con un'eventuale partnership azionaria. Air France è già legata ad Alitalia dalle intese di Skyteam. Il contratto però dovrebbe scadere in un anno e quindi la Magliana ha le mani abbastanza libere per liberarsi da questi vincoli senza penali troppo onerose.
(27 agosto 2008)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- MikeAlphaX-ray
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
- Località: LIRF - FCO
Re: Compagnia Aerea Italiana
Attenzione:air4you ha scritto:Bene qualcuno ha tradito
Intanto il NOME CAI.... non potevano chiamarla LAI perchè è il vecchio nome ed allora l'hanno chiamata CAI...
MA QUALCUNO PRIMA DELLE ELEZIONI AVEVA DETTO CHE RIMANEVA IL NOME..... Beh quel qualcuno ha tradito
La CAI è la società formata dal gruppo dei 16 per comprare AZ.... non si chiamerà CAI la nuova (orribile) compagnia... Rimarrà il nome Alitalia sugli aerei... La CAI è il tramite, la società fondata appositamente per fare un offerta di acquisto per Alitalia... poi il cda di AZ si riunirà e diranno ma guarda hanno fatto un offerta per la "nostra" società.... e tutti contenti guadagneranno milioni e milioni a scapito di noi poveri "timbratori di cartellini"!!!
PER FAVORE CHE INTERVENGA L'UE E FERMI QUESTO SCEMPIO DI PROPORZIONI IMMANI!!!!
- MAURIZIO60
- 02000 ft
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
- Località: Calabria
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ma perchè non aspettiamo au attimino, prima di pontificare senza sapere nulla!!!mcgyver79 ha scritto:Allora non ci siamo, Laura:candida_puella ha scritto:Trita e ritrita nell'ambiente imprenditoriale ma sicuro nuova per la rinascita di alitalia, personalmente è quello che avrei voluto un giorno sentire. Poi se si deve criticare sempre allora si critica, la gestione delle grandi aziende nn sempre va a buon fine ma sicuramente i presupposti son di gran lunga migliori di quelli di af con 8000 tagli che voleva fare ad alitalia...8000 nn si scherza...
1) non sto criticando l'azienda, sto ragionando sulle persone
2) il problema di AZ lo si vuole risolvere o si vuole solo investire capitale e continuare sulla stessa strada?
Io temo di sapere già qual è la risposta al punto 2. E non vedo nemmeno quali siano i presupposti superiori adesso.
Non è gente entrata nell'affaire di propria sponte (o almeno non tutti), hanno solo unito le forze perché si mantenesse fede alle promesse di stampo alpinistico giunte alle nostre orecchie prima dell'estate. Ora sono lì e non sanno cosa fare.
Poi ci lamentiamo delle persone che parlano degli incidenti aerei prima di avere notizie ufficiali.

Ciaooooo.
MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
scusate un attimo, ma una volta entrati in un'alleanza ci sono anche delle scadenze? l avevo letto più volte ma non ho mai trovato una conferma..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
Beh, a parte il fatto che questa non è un'area tecnica (sono differenze spiegate decine di volte, nel caso ci fossero altri dubbi puoi contattare uno qualsiasi dello staff via MP) e a parte il fatto che di incidenti qui non ce ne sono alla fine non ho capito cosa pensi della nuova Alitalia.MAURIZIO60 ha scritto:Ma perchè non aspettiamo au attimino, prima di pontificare senza sapere nulla!!!
Poi ci lamentiamo delle persone che parlano degli incidenti aerei prima di avere notizie ufficiali.![]()
Ciaooooo.
McGyver
- MikeAlphaTango
- 05000 ft
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
- Località: LIMF
- Contatta:
Re: Compagnia Aerea Italiana
Che pagliacciata.posturika ha scritto:Quello che stanno facendo non sarebbe lecito (o almeno parte di quello che stanno facendo) se non fosse per il decreto legge ad hoc che approveranno a breve.MikeAlphaTango ha scritto:E poi a ben vedere magari sarà anche lecito legalmente (forse)


Ho però una curiosità che vi giro: l'UE che dirà a proposito dell'intera vicenda?

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
fino a ieri pomeriggio non sapevano ancora dell operazione e si pronunceranno non appena arriverà qualche conferma ufficiale dall Italia: attendiamo!MikeAlphaTango ha scritto:l'UE che dirà a proposito dell'intera vicenda?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Compagnia Aerea Italiana
Esatto la bad company nn ha aereiairbusfamilydriver ha scritto:la bad company non avrà aereiair4you ha scritto: I'll FLY ALITALIA the bad company

E' una sorta di "purgatorio" dove ci finiranno i dannati


praticamente chiuderanno l'Alitalia coi suoi debiti, e con i soldi nuovi di zecca investiranno e faranno rinascere una nuova compagnia CAI (tipico verso di cucciolo di cane che piange quando lo rimproveri) senza debiti, bella come il sole, e con dipendenti felici....



...non abbiamo capito noi, nn si è spiegato "lui" o cosa?...

@ Blu: grazie me lo auguro...almeno fino a quando nn cambio compagnia aerea.
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
-
- 00500 ft
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
Dalle varie letture di ieri sera e di stamane mi sembra che i giornali abbiano scritto una marea di notizie forse vere ma forse, per lo meno, imprecise!
Vedremo il piano industriale e poi saremo in grado di dare un parere. E soprattutto di paragonarlo a quello di AF, che sarebbe utile citare completamente.
Chi ha il piano industriale AF in mano può metterlo a conoscenza di tutti?
Sarebbe un bel punto di partenza.
Per quanto riguarda gli esuberi e la differenza tra il piano AF e il nuovo piano aspetterei quindi.
Forse dire che AF prevedeva solo 2000 esuberi rispetto alla forza lavoro di Alitalia è un dato per lo meno ...incompleto.
Ma forse mi sbaglio.
Il giudizio sugli imprenditori che entreranno con questa nuova non mi pare sia giusto in questa sede.
Ciaooo
P.S. Il giudizio sugli imprenditori che entreranno con questa nuova non mi pare sia giusto in questa sede.
Vedremo il piano industriale e poi saremo in grado di dare un parere. E soprattutto di paragonarlo a quello di AF, che sarebbe utile citare completamente.
Chi ha il piano industriale AF in mano può metterlo a conoscenza di tutti?
Sarebbe un bel punto di partenza.
Per quanto riguarda gli esuberi e la differenza tra il piano AF e il nuovo piano aspetterei quindi.
Forse dire che AF prevedeva solo 2000 esuberi rispetto alla forza lavoro di Alitalia è un dato per lo meno ...incompleto.
Ma forse mi sbaglio.
Il giudizio sugli imprenditori che entreranno con questa nuova non mi pare sia giusto in questa sede.
Ciaooo
P.S. Il giudizio sugli imprenditori che entreranno con questa nuova non mi pare sia giusto in questa sede.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
candida_puella ha scritto:@ Blu: grazie me lo auguro...almeno fino a quando nn cambio compagnia aerea.




Ciaooooo.
McGyver
- candida_puella
- FL 200
- Messaggi: 2043
- Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
- Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-
Re: Compagnia Aerea Italiana
mcgyver79 ha scritto:candida_puella ha scritto:@ Blu: grazie me lo auguro...almeno fino a quando nn cambio compagnia aerea.![]()
![]()
![]()
![]()
Ciaooooo.


Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
I mercati "approvano"!
Alitalia, Immsi in calo, - 6%
mmsi, societa' quotata del gruppo Colaninno, ha aperto in Borsa con un calo del 6,06% a 0,72 euro. Domani e' previsto un cda su Alitalia. La riunione di Immsi sara' per 'ogni opportuna valutazione e le conseguenti deliberazioni' sul dossier Alitalia. Per tutti i titoli dei gruppi maggiormente coinvolti nel salvataggio di Alitalia l'avvio delle contrattazioni in Borsa e' in leggero calo, in linea comunque con l'andamento del mercato.
(Ansa)
Ciaooooo.
Alitalia, Immsi in calo, - 6%
mmsi, societa' quotata del gruppo Colaninno, ha aperto in Borsa con un calo del 6,06% a 0,72 euro. Domani e' previsto un cda su Alitalia. La riunione di Immsi sara' per 'ogni opportuna valutazione e le conseguenti deliberazioni' sul dossier Alitalia. Per tutti i titoli dei gruppi maggiormente coinvolti nel salvataggio di Alitalia l'avvio delle contrattazioni in Borsa e' in leggero calo, in linea comunque con l'andamento del mercato.
(Ansa)
Ciaooooo.
McGyver
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
Alitalia, Matteoli rassicura sugli esuberi: «Non lasceremo nessuno per strada»
da ilmessaggero.it
ROMA (27 agosto) - Ieri è nata la Compagnia Aerea Italiana, la società che acquisirà parte di Alitalia e Air One. Colaninno sarà il presidente e Sabelli l'amministratore delegato. Il ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli, rassicura sugli esuberi: «Non lasceremo nessuno per strada». E sottolinea la necessità di un confronto con i sindacati. Intanto Augusto Fantozzi definisce «verosimile» l'ipotesi di un commissariamento e si dice disponibile a svolgere il ruolo di commissario. Bersani intanto auspica che «il governo non faccia una mini-Parlamat» e avverte che il compito che attende il futuro commisario «non sarà facile». C'è attesa per la decisione del governo che giovedì dovrebbe scegliere lo strumento legislativo che consenta venerdì al cda di Alitalia di chiedere il commissariamento. Le ipotesi più probabili vedono un decreto con le misure più urgenti per la procedura successiva e un ddl delega che dovrebbe contenere una riforma complessiva degli strumenti legislativi a disposizione per affrontare crisi aziendali come quella di Alitalia, unificando le attuali leggi Marzano e Prodi. Intanto proseguono i contatti con Air France-Klm e Lufthansa. Quest'ultima non rilascia nessun commento su eventuali contatti in corso con Intesa Sanpaolo, l'advisor di Alitalia. A livello europeo Antonio Tajani, Commissario Ue ai Trasporti ha fatto sapere che il governo ha inviato il testo del provvedimento sulla vicenda Alitalia alla Commissione europea.
Il ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli, sottolinea che è stata «trovata una soluzione per Alitalia», che ha tenuto conto della necessità di mantenere in vita una compagnia di bandiera italiana salvata principalmente da imprenditori italiani che vedono nella compagnia un futuro. Trovata la soluzione ora Matteoli sottolinea la necessità di un incontro con i sindacati. Prima del confronto non potranno essere comunicati gli esuberi. Matteoli sottolinea inoltre che «sono previsti anche ammortizzatori sociali, non vogliamo lasciare nessuno in mezzo a una strada». Sul possibile ritorno in pista di Air France Matteoli spiega che è possibile una collaborazione, sottolineando però che la vecchia proposta di Air France era una annessione di Alitalia.
Il confronto con i sindacati. Ora che è stata trovata la soluzione il ministro sottolinea la necessità di affrontare «l'aspetto puù delicato che ovviamente è l'incontro con i sindacati». Per quanto riguarda il numero degli esuberi Matteoli ha dichiarato che non può essere diffuso se prima non c'è un confronto con i sindacati e ha sottolineato che «sono previsti anche ammortizzatori sociali, non vogliamo lasciare nessuno in mezzo a una strada».
«Non lasceremo nessuno in mezzo a una strada». Matteoli ha spiegato che il numero degli esuberi per Alitalia sarà diffuso dopo l'incontro con i sindacati. Il ministro ha aggiunto che dichiarare il numero degli esuberi «sarebbe assurdo oggi, perché ci deve essere il confronto con i sindacati. Sicuramente, se domani il Cdm approva tutto e dopodomani il Cda di Alitalia procede, subito dopo bisognerà aprire il confronto con i sindacati». A giudizio di Matteoli, poi, «sono previsti anche ammortizzatori sociali. Non vogliamo lasciare nessuno in mezzo a una strada».
La ricollocazione dei dipendenti. Quanto alla ricollocazione degli esuberi in aziende pubbliche come Poste, come riportato oggi dalla stampa, Matteoli ha risposto: «È tutto da decidere».
La collaborazione con Air France. «L'abbiamo sempre ritenuta un errore, però non abbiamo nulla contro Air France, anzi se ora vogliono collaborare con la nuova Alitalia ci farà anche piacere». Così il ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli, ha replicato a chi gli chiedeva un commento sul possibile ritorno in pista della compagnia francese per la Compagnia aerea italiana. La vecchia proposta di Air France, ha aggiunto Matteoli, «era una annessione di Alitalia alla compagnia francese con un ritorno non positivo anche per il nostro turismo».
Auguto Fantozzi. Ci sarà il commissariamento di Alitalia? «È verosimile». Risponde così Augusto Fantozzi, al termine di un incontro con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta. A chi gli chiede se accetterà l'incarico di commissario Fantozzi risponde: «Sì». Quanto all'ipotesi se su Alitalia si farà un decreto ad hoc o si modificherà la legge Marzano l'ex ministro delle finanze risponde: «Chi ha il provvedimento per le mani sa cosa si farà».
Bersani. Il ministro dell'Economia nel governo ombra del Pd, Pierluigi Bersani, parlando della vicenda Alitalia auspica che «il governo non faccia una mini-Parmalat». Secondo Bersani «oggi le condizioni sono ben peggiori di quell'accordo buttato a mare. Sono peggiori per numero di esuberi, per risorse messe a disposizione e per il ricorso ad una bad company». Bersani sulla probabile nomina di Fantozzi come commissario ha sottolineato che lo aspetta un «compito non facile». «Chiunque sia il commissario, in una situazione come quella che si va delineando - ha detto - avrà davanti dei problemi: garantire i creditori, gli obbligazionisti, gli azionisti; avrà il problema di vedere a quali condizioni possa essere minimamente tutelata la condizione dei lavoratori e avrà il problema di utilizzare procedure che abbiano rispetto per le norme europee e di concorrenza, per tutelare gli interessi dei consumatori». L'esponente democratico ricorda inoltre «che si negò sempre l'esigenza di un commisariamento. Qui non siamo solo al commissariamento ma siamo ad un rifacimento ad hoc delle norme del diritto fallimentare».
Capezzone. «Prodi voleva svendere, Berlusconi cerca partnership a testa alta». Daniele Capezzone, Pdl, portavoce di Forza Italia, afferma che «è palpabile l'imbarazzo della sinistra sulla questione Alitalia. Per mesi, l'opposizione aveva detto che la cordata italiana non esisteva: e invece esiste, eccome. Di più: la sinistra finge di non vedere che mentre il Governo Prodi si era di fatto rassegnato ad una umiliante svendita a favore di Air France, il Governo Berlusconi sta lavorando ad una partnership internazionale a testa alta».
La Compagnia aerea italiana. Parte con sedici soci che hanno sottoscritto quote paritetiche simboliche e pari a poche migliaia di euro. Rocco Sabelli è stato nominato amministratore unico. Nei prossimi giorni la società sarà trasformata in SpA, dotata di un consiglio di amministrazione presieduto da Roberto Colaninno, con Rocco Sabelli amministratore delegato.
da ilmessaggero.it
ROMA (27 agosto) - Ieri è nata la Compagnia Aerea Italiana, la società che acquisirà parte di Alitalia e Air One. Colaninno sarà il presidente e Sabelli l'amministratore delegato. Il ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli, rassicura sugli esuberi: «Non lasceremo nessuno per strada». E sottolinea la necessità di un confronto con i sindacati. Intanto Augusto Fantozzi definisce «verosimile» l'ipotesi di un commissariamento e si dice disponibile a svolgere il ruolo di commissario. Bersani intanto auspica che «il governo non faccia una mini-Parlamat» e avverte che il compito che attende il futuro commisario «non sarà facile». C'è attesa per la decisione del governo che giovedì dovrebbe scegliere lo strumento legislativo che consenta venerdì al cda di Alitalia di chiedere il commissariamento. Le ipotesi più probabili vedono un decreto con le misure più urgenti per la procedura successiva e un ddl delega che dovrebbe contenere una riforma complessiva degli strumenti legislativi a disposizione per affrontare crisi aziendali come quella di Alitalia, unificando le attuali leggi Marzano e Prodi. Intanto proseguono i contatti con Air France-Klm e Lufthansa. Quest'ultima non rilascia nessun commento su eventuali contatti in corso con Intesa Sanpaolo, l'advisor di Alitalia. A livello europeo Antonio Tajani, Commissario Ue ai Trasporti ha fatto sapere che il governo ha inviato il testo del provvedimento sulla vicenda Alitalia alla Commissione europea.
Il ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli, sottolinea che è stata «trovata una soluzione per Alitalia», che ha tenuto conto della necessità di mantenere in vita una compagnia di bandiera italiana salvata principalmente da imprenditori italiani che vedono nella compagnia un futuro. Trovata la soluzione ora Matteoli sottolinea la necessità di un incontro con i sindacati. Prima del confronto non potranno essere comunicati gli esuberi. Matteoli sottolinea inoltre che «sono previsti anche ammortizzatori sociali, non vogliamo lasciare nessuno in mezzo a una strada». Sul possibile ritorno in pista di Air France Matteoli spiega che è possibile una collaborazione, sottolineando però che la vecchia proposta di Air France era una annessione di Alitalia.
Il confronto con i sindacati. Ora che è stata trovata la soluzione il ministro sottolinea la necessità di affrontare «l'aspetto puù delicato che ovviamente è l'incontro con i sindacati». Per quanto riguarda il numero degli esuberi Matteoli ha dichiarato che non può essere diffuso se prima non c'è un confronto con i sindacati e ha sottolineato che «sono previsti anche ammortizzatori sociali, non vogliamo lasciare nessuno in mezzo a una strada».
«Non lasceremo nessuno in mezzo a una strada». Matteoli ha spiegato che il numero degli esuberi per Alitalia sarà diffuso dopo l'incontro con i sindacati. Il ministro ha aggiunto che dichiarare il numero degli esuberi «sarebbe assurdo oggi, perché ci deve essere il confronto con i sindacati. Sicuramente, se domani il Cdm approva tutto e dopodomani il Cda di Alitalia procede, subito dopo bisognerà aprire il confronto con i sindacati». A giudizio di Matteoli, poi, «sono previsti anche ammortizzatori sociali. Non vogliamo lasciare nessuno in mezzo a una strada».
La ricollocazione dei dipendenti. Quanto alla ricollocazione degli esuberi in aziende pubbliche come Poste, come riportato oggi dalla stampa, Matteoli ha risposto: «È tutto da decidere».
La collaborazione con Air France. «L'abbiamo sempre ritenuta un errore, però non abbiamo nulla contro Air France, anzi se ora vogliono collaborare con la nuova Alitalia ci farà anche piacere». Così il ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli, ha replicato a chi gli chiedeva un commento sul possibile ritorno in pista della compagnia francese per la Compagnia aerea italiana. La vecchia proposta di Air France, ha aggiunto Matteoli, «era una annessione di Alitalia alla compagnia francese con un ritorno non positivo anche per il nostro turismo».
Auguto Fantozzi. Ci sarà il commissariamento di Alitalia? «È verosimile». Risponde così Augusto Fantozzi, al termine di un incontro con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta. A chi gli chiede se accetterà l'incarico di commissario Fantozzi risponde: «Sì». Quanto all'ipotesi se su Alitalia si farà un decreto ad hoc o si modificherà la legge Marzano l'ex ministro delle finanze risponde: «Chi ha il provvedimento per le mani sa cosa si farà».
Bersani. Il ministro dell'Economia nel governo ombra del Pd, Pierluigi Bersani, parlando della vicenda Alitalia auspica che «il governo non faccia una mini-Parmalat». Secondo Bersani «oggi le condizioni sono ben peggiori di quell'accordo buttato a mare. Sono peggiori per numero di esuberi, per risorse messe a disposizione e per il ricorso ad una bad company». Bersani sulla probabile nomina di Fantozzi come commissario ha sottolineato che lo aspetta un «compito non facile». «Chiunque sia il commissario, in una situazione come quella che si va delineando - ha detto - avrà davanti dei problemi: garantire i creditori, gli obbligazionisti, gli azionisti; avrà il problema di vedere a quali condizioni possa essere minimamente tutelata la condizione dei lavoratori e avrà il problema di utilizzare procedure che abbiano rispetto per le norme europee e di concorrenza, per tutelare gli interessi dei consumatori». L'esponente democratico ricorda inoltre «che si negò sempre l'esigenza di un commisariamento. Qui non siamo solo al commissariamento ma siamo ad un rifacimento ad hoc delle norme del diritto fallimentare».
Capezzone. «Prodi voleva svendere, Berlusconi cerca partnership a testa alta». Daniele Capezzone, Pdl, portavoce di Forza Italia, afferma che «è palpabile l'imbarazzo della sinistra sulla questione Alitalia. Per mesi, l'opposizione aveva detto che la cordata italiana non esisteva: e invece esiste, eccome. Di più: la sinistra finge di non vedere che mentre il Governo Prodi si era di fatto rassegnato ad una umiliante svendita a favore di Air France, il Governo Berlusconi sta lavorando ad una partnership internazionale a testa alta».
La Compagnia aerea italiana. Parte con sedici soci che hanno sottoscritto quote paritetiche simboliche e pari a poche migliaia di euro. Rocco Sabelli è stato nominato amministratore unico. Nei prossimi giorni la società sarà trasformata in SpA, dotata di un consiglio di amministrazione presieduto da Roberto Colaninno, con Rocco Sabelli amministratore delegato.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- 00500 ft
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
Vorrei specificare che in casi di acquisizioni tra società, il valore delle azioni della società che "compra", solitamente diminuisce.mcgyver79 ha scritto:I mercati "approvano"!
Alitalia, Immsi in calo, - 6%
mmsi, societa' quotata del gruppo Colaninno, ha aperto in Borsa con un calo del 6,06% a 0,72 euro. Domani e' previsto un cda su Alitalia. La riunione di Immsi sara' per 'ogni opportuna valutazione e le conseguenti deliberazioni' sul dossier Alitalia. Per tutti i titoli dei gruppi maggiormente coinvolti nel salvataggio di Alitalia l'avvio delle contrattazioni in Borsa e' in leggero calo, in linea comunque con l'andamento del mercato.
(Ansa)
Ciaooooo.
Succede anche in caso di grossi investimenti.
Magari un consulente di mercato può meglio specificare.
Non condividuo il commento o per lo meno non è appropriato!
- fastfreddy
- Warned user
- Messaggi: 604
- Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
- Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)
Re: Compagnia Aerea Italiana
...li pagano i creditori perché non verranno liquidati se non in minima parte (con il ricavato della messa in vendita dei beni inutili e privi di valore della società che viene fatta fallire). In pratica, come al solito, ci rimetterà chi ha lavorato onestamente per la compagnia come fornitore, gli azionisti (che non vedranno il becco di un quattrino nonostante le mille cause che metteranno in piedi...Parmalat docet) e in fine la collettività, ovvero tutti noi con le nostre tasse che ancora una volta finiscono nel cesso (siccome é già costata poco Alitalia in questi anni...).candida_puella ha scritto:...però c'è qualcosa che mi sfugge........ma i debiti del "purgatorio" BC (Bad Company) come si pagano?...Si dovranno pagare?...o No?...qualcuno sa rispondermi?
![]()
Nel frattempo gli amministratori che hanno guidato la società e i politici che li comandavano, i veri responsabili del disastro, navigano nell'oro (liquidazioni comprese).
Ha ragione O'Leary...bisognerebbe prendere tutti a calci nel c**o.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
Boh, io vedo che negli ultimi 7 gg di contrattazioni (ancora prima della newco) per 5 volte è andata a segno meno, 2 a segno più. Forse si sta solo assestando sui livelli previsti.Argoditaca ha scritto:Vorrei specificare che in casi di acquisizioni tra società, il valore delle azioni della società che "compra", solitamente diminuisce.
Succede anche in caso di grossi investimenti.
Magari un consulente di mercato può meglio specificare.
Non condividuo il commento o per lo meno non è appropriato!
Ciaooooo.
McGyver
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Re: Compagnia Aerea Italiana
non si potrebbe ipotizzare uno "sciopero selvaggio" immediato dei forniti, tipo carburante, handling, catering, manutenzione che porterebbe alla paralisi del settore adesso?fastfreddy ha scritto:...li pagano i creditori perché non verranno liquidati se non in minima parte (con il ricavato della messa in vendita dei beni inutili e privi di valore della società che viene fatta fallire). In pratica, come al solito, ci rimetterà chi ha lavorato onestamente per la compagnia come fornitore, gli azionisti (che non vedranno il becco di un quattrino nonostante le mille cause che metteranno in piedi...Parmalat docet) e in fine la collettività, ovvero tutti noi con le nostre tasse che ancora una volta finiscono nel cesso (siccome é già costata poco Alitalia in questi anni...).candida_puella ha scritto:...però c'è qualcosa che mi sfugge........ma i debiti del "purgatorio" BC (Bad Company) come si pagano?...Si dovranno pagare?...o No?...qualcuno sa rispondermi?
![]()
Nel frattempo gli amministratori che hanno guidato la società e i politici che li comandavano, i veri responsabili del disastro, navigano nell'oro (liquidazioni comprese).
Ha ragione O'Leary...bisognerebbe prendere tutti a calci nel c**o.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
porterebbe anche alla paralisi dei loro introiti e a loro conviene continuare a vendere i propri servizi alla newcoAlphaSierra ha scritto: non si potrebbe ipotizzare uno "sciopero selvaggio" immediato dei forniti, tipo carburante, handling, catering, manutenzione che porterebbe alla paralisi del settore adesso?
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Compagnia Aerea Italiana
Mi dispiace veramente tanto per i dipendenti AP, per i quali non vedo nulla di buono all'orizzonte.
Quelli AZ, invece, hanno l'innata capacità di cadere sempre in piedi. Beato loro eh, mica è una critica, anzi. Bisognerebbe imparare da loro in questo senso.
Gli interessi economici, politici e sociali in gioco sono decisamente troppo grandi e sbilanciati da una delle due parti per assistere a una fusione equa per i dipendenti di entrambe le società. Spero di sbagliarmi.
Quelli AZ, invece, hanno l'innata capacità di cadere sempre in piedi. Beato loro eh, mica è una critica, anzi. Bisognerebbe imparare da loro in questo senso.
Gli interessi economici, politici e sociali in gioco sono decisamente troppo grandi e sbilanciati da una delle due parti per assistere a una fusione equa per i dipendenti di entrambe le società. Spero di sbagliarmi.
- flynet77
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57
Re: Compagnia Aerea Italiana
quali saranno secondo voi le strutture esistenti in entrambe le compagnie che faranno parte della bad company?
vedi reparto volo di una e dell'altra, manutenzione di una delll'altra, handling di una e dell'altra, si parla di molte famiglie che avranno a che fare con dei cambiamenti. Non voglio essere pessimista, ma nemmeno superottimista.
saluti
vedi reparto volo di una e dell'altra, manutenzione di una delll'altra, handling di una e dell'altra, si parla di molte famiglie che avranno a che fare con dei cambiamenti. Non voglio essere pessimista, ma nemmeno superottimista.
saluti
Ultima modifica di flynet77 il 27 agosto 2008, 14:54, modificato 1 volta in totale.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
Speriamo che ci siano notizie concrete presto.
Ci sono tantissime persone il cui lavoro dipende da questo benedetto piano industriale e soprattutto dalla sua attuazione.
Per come le cose stanno viaggiando in questi giorni, gari sapremo qualcosa di più certo a breve..
Ci sono tantissime persone il cui lavoro dipende da questo benedetto piano industriale e soprattutto dalla sua attuazione.
Per come le cose stanno viaggiando in questi giorni, gari sapremo qualcosa di più certo a breve..
- flynet77
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57
Re: Compagnia Aerea Italiana
al di la delle nnotizie concrete, che purtoppo non dipendono da noi, secondo un vostro parere, come verranno gestite le varie attività delle due compagnie? chi va in bad e chi no? e perchè?
saluti
saluti
- TravellerAZ
- 05000 ft
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
per alitalia mi sarei aspettato qualcosa di meglio detto in tutta sincerità...in questa questione della cordata italiana ci ho voluto credere fino in fondo ma devo ammettere che non è assolutamente quello che mi aspettavo...speriamo che la vicenda non si chiuda con ulteriori danni agli italiani e ad AZ che ne hanno subite già tante,anche a livello di immagine internazionale...
-
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 16:13
Re: Compagnia Aerea Italiana
Con tutti i casini che combinano i nostri vari governi (di destra e di sinistra), e non solo questo di Alitalia, prima o poi, l'Ue ci manderà a ca..re.MikeAlphaTango ha scritto: Ho però una curiosità che vi giro: l'UE che dirà a proposito dell'intera vicenda?![]()
- flynet77
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57
Re: Compagnia Aerea Italiana
Mi viene da dire che conosci già come viene trattata nei dettagli.!!!! 

-
- 01000 ft
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
- Località: Trieste
Re: Compagnia Aerea Italiana
Segnalo il commento di Giavazzi sul Corriere, che mi pare molto lucido
http://www.corriere.it/editoriali/08_ag ... aabc.shtml
La mia impressione è che la ricetta è troppo complicata perché qualche maionese prima o poi non faccia le bizze. Spero, specie per i dipendenti Alitalia e AirOne, di sbagliare.
http://www.corriere.it/editoriali/08_ag ... aabc.shtml
La mia impressione è che la ricetta è troppo complicata perché qualche maionese prima o poi non faccia le bizze. Spero, specie per i dipendenti Alitalia e AirOne, di sbagliare.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ANSA
ROMA - Governo e sindacati si incontreranno lunedi' per discutere degli esuberi di Alitalia dopo la nascita della nuova societa'. Lo si apprende da fonti di Governo. (Agr)
ROMA - Governo e sindacati si incontreranno lunedi' per discutere degli esuberi di Alitalia dopo la nascita della nuova societa'. Lo si apprende da fonti di Governo. (Agr)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Compagnia Aerea Italiana
Mica fessi i tedeschi!!!i_disa ha scritto:Luthansa ha fatto un offerta per Austrian Airlines..




-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Compagnia Aerea Italiana
Definire Colaninno, Benetton o Trochetti Provera (alcuni esempi) amici del cavaliere significa non avere la più pallida idea di cosa si dice.Maximilian91 ha scritto: Tutti amici del Cavaliere,...
Ma tanto basta parlare...

Ciao
Massimo
- MikeAlphaX-ray
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
- Località: LIRF - FCO
Re: Compagnia Aerea Italiana
sagge parole finalmente una parola di conforto.... grazie...dirk ha scritto:Mi dispiace veramente tanto per i dipendenti AP, per i quali non vedo nulla di buono all'orizzonte.
mi ci vedo alle poste.... anche al catasto.... ma credo che sarà solo per i tempo indeterminato.... noi poveri stagionali di m***a....???
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Compagnia Aerea Italiana
araial14 ha scritto:Mica fessi i tedeschi!!!i_disa ha scritto:Luthansa ha fatto un offerta per Austrian Airlines..Con quei nomi , ma soprattutto cognomi, chi mai rischierebbe?

Ciao
Massimo
-
- 05000 ft
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
Scusate se sono un pò rozzo, ma secondo me alcuni di voi non hanno capito proprio niente.
Tronchetti Proveri, Gavio, Ligresti, etc. mettono solamente soldi nella nuova compagnia, sono solamente investitori, non faranno parte del management in alcun modo.
Gli unici che faranno parte del management saranno Colaninno (Presidente) e Sabelli (AD), gli altri siederanno (solamente alcuni di loro) nel CdA, non avranno ruoli operativi nella compagnia.
Tronchetti Proveri, Gavio, Ligresti, etc. mettono solamente soldi nella nuova compagnia, sono solamente investitori, non faranno parte del management in alcun modo.
Gli unici che faranno parte del management saranno Colaninno (Presidente) e Sabelli (AD), gli altri siederanno (solamente alcuni di loro) nel CdA, non avranno ruoli operativi nella compagnia.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: Compagnia Aerea Italiana
mezzo mondo ha fatto un offerta per austrian, compresi turchi, russi e cinesi.....araial14 ha scritto:Mica fessi i tedeschi!!!i_disa ha scritto:Luthansa ha fatto un offerta per Austrian Airlines..Con quei nomi , ma soprattutto cognomi, chi mai rischierebbe?