Quanta validità ha un T/R nel caso non si trovi occupazione subito?
Chiedo perchè ho sentito dire che dopo un pò il T/R non serve più a niente, e inoltre se riuscissimo ad entrare subito in una compagnia,questa ti chiede una fidejussione bancaria abbastanza elevata per un certo periodo (5 anni)
può essere?
Mi sembra molto strano speriamo non sia propio così altrimenti sarebbe veramente rischioso.....
Ma poi bisegnerà fare una riabilitazione spero.... non penso che bisogna rifare tutto da capo.....
Si possono fare delle sessioni al simulatore per non fare scadere il TR?
vaz3903 ha scritto:Ma poi bisegnerà fare una riabilitazione spero.... non penso che bisogna rifare tutto da capo.....
Si possono fare delle sessioni al simulatore per non fare scadere il TR?
Entro i 5 anni in tutto il mondo e 3 anni per i nostri fenomeni ENAC non devi rifare tutto....poi sì!
Ciao!
P.S. Penso che ora dovrebbero adeguarsi e portare la durata del TR a 5 anni anche in Italia.
Si possono ovviamente fare delle sessioni al simulatore per mantenerlo sempre attivo...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
vaz3903 ha scritto:Ma poi bisegnerà fare una riabilitazione spero.... non penso che bisogna rifare tutto da capo.....
Si possono fare delle sessioni al simulatore per non fare scadere il TR?
Entro i 5 anni in tutto il mondo e 3 anni per i nostri fenomeni ENAC non devi rifare tutto....poi sì!
Ciao!
P.S. Penso che ora dovrebbero adeguarsi e portare la durata del TR a 5 anni anche in Italia.
Si possono ovviamente fare delle sessioni al simulatore per mantenerlo sempre attivo...
E in teoria quante sessioni vanno fatte per mantenerlo attivo?...
scusate se vado off topic:
ma l'ATPL invece quando scade? è come il PPL che devi fare un tot numero di ore di volo per mantenerlo attivo??...no perchè nel caso uno non trovi lavoro subito potrebbe essere un problema
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!! -- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
vaz3903 ha scritto:Ma poi bisegnerà fare una riabilitazione spero.... non penso che bisogna rifare tutto da capo.....
Si possono fare delle sessioni al simulatore per non fare scadere il TR?
Entro i 5 anni in tutto il mondo e 3 anni per i nostri fenomeni ENAC non devi rifare tutto....poi sì!
Ciao!
P.S. Penso che ora dovrebbero adeguarsi e portare la durata del TR a 5 anni anche in Italia.
Si possono ovviamente fare delle sessioni al simulatore per mantenerlo sempre attivo...
Grazie brandon per le info utili, che bella notizia al solito ENAC ci mette del suo..
vaz3903 ha scritto:Ma poi bisegnerà fare una riabilitazione spero.... non penso che bisogna rifare tutto da capo.....
Si possono fare delle sessioni al simulatore per non fare scadere il TR?
Entro i 5 anni in tutto il mondo e 3 anni per i nostri fenomeni ENAC non devi rifare tutto....poi sì!
Ciao!
P.S. Penso che ora dovrebbero adeguarsi e portare la durata del TR a 5 anni anche in Italia.
Si possono ovviamente fare delle sessioni al simulatore per mantenerlo sempre attivo...
Grazie mille per la risposta... mi sembrava veramente strano se non fosse stato così.....
Poi và bè....in italia si sà come funziona........
Per l'atpl penso no ci sia una scadenza perchè è frozen....
Questo è un mio parere
87Nemesis87 ha scritto:
è come il PPL che devi fare un tot numero di ore di volo per mantenerlo attivo??...no perchè nel caso uno non trovi lavoro subito potrebbe essere un problema [/i]
La licenza PPL non scade in base alle ore di volo...quella che ti scade è l'abilitazione SEP!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Il TR ha validità un anno, abbinato al check annuale per l'IR (IR multipilot se il type rating, come quasi tutti, è un aereo multipilot).
Ovviamente, se il TR non lo rinnovi ogni anno, quando arriverà la scadenza dei 3 (italia), dovrai fare più sessioni insieme col proficiency check finale; insomma, più tempo passa da quando l'hai fatto più saranno le lezioni di training per rinnovarlo. Visto il periodo buono per i il mercato piloti soprattutto con TR, il consiglio è, se arrivi alla scadenza annuale, di rinnovarlo. Molti amici che han fatto il TR da privati han trovato lavoro nel giro di 6 mesi-1 anno.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
davymax ha scritto:Il TR ha validità un anno, abbinato al check annuale per l'IR (IR multipilot se il type rating, come quasi tutti, è un aereo multipilot).
Ovviamente, se il TR non lo rinnovi ogni anno, quando arriverà la scadenza dei 3 (italia), dovrai fare più sessioni insieme col proficiency check finale; insomma, più tempo passa da quando l'hai fatto più saranno le lezioni di training per rinnovarlo. Visto il periodo buono per i il mercato piloti soprattutto con TR, il consiglio è, se arrivi alla scadenza annuale, di rinnovarlo. Molti amici che han fatto il TR da privati han trovato lavoro nel giro di 6 mesi-1 anno.
Davymax, ma il Type Rating conviene farlo dopo un colloquio di lavoro con una compagnia che ti garantisca il lavoro una volta completato, oppure si fa per conto proprio scegliendo l'aereo più utilizzato nelle companie?
Tu come hai fatto??
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!! -- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
davymax ha scritto:Il TR ha validità un anno, abbinato al check annuale per l'IR (IR multipilot se il type rating, come quasi tutti, è un aereo multipilot).
Ovviamente, se il TR non lo rinnovi ogni anno, quando arriverà la scadenza dei 3 (italia), dovrai fare più sessioni insieme col proficiency check finale; insomma, più tempo passa da quando l'hai fatto più saranno le lezioni di training per rinnovarlo. Visto il periodo buono per i il mercato piloti soprattutto con TR, il consiglio è, se arrivi alla scadenza annuale, di rinnovarlo. Molti amici che han fatto il TR da privati han trovato lavoro nel giro di 6 mesi-1 anno.
Davymax, ma il Type Rating conviene farlo dopo un colloquio di lavoro con una compagnia che ti garantisca il lavoro una volta completato, oppure si fa per conto proprio scegliendo l'aereo più utilizzato nelle companie?
Tu come hai fatto??
Un compagnia ti garantisce il lavoro con 2 possibilità:
1) hai gia il type;
2) te lo fanno loro (se sei un pilota al primo lavoro ti fan pagare il Type un botto di soldi, a volte il doppio del prezzo reale; se sei un pilota esperto, ti fanno un bond di TOT anni).
Se non hai type non ti diranno mai "ok ti prendiamo, aspettiamo che ti vai a fare il type rating per fatti tuoi".
Io l'ho fatto da privato scegliendo una macchina che ha mercato. In genere tra A320 e 737. Ovviamente io ho scelto il 73
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
davymax ha scritto:
Un compagnia ti garantisce il lavoro con 2 possibilità:
1) hai gia il type;
2) te lo fanno loro (se sei un pilota al primo lavoro ti fan pagare il Type un botto di soldi, a volte il doppio del prezzo reale; se sei un pilota esperto, ti fanno un bond di TOT anni).
Se non hai type non ti diranno mai "ok ti prendiamo, aspettiamo che ti vai a fare il type rating per fatti tuoi".
Io l'ho fatto da privato scegliendo una macchina che ha mercato. In genere tra A320 e 737. Ovviamente io ho scelto il 73
Ho capito...quindi uno si fa il type cercando di scegliere l'aereo più presente nelle compagnie (pure io sceglierei il 737 )
Grazie davymax, mi hai chiarito le idee...io pensavo che l type si facesso dopo aver trovato un probabile impiego, non credevo che al colloquio dovessi avere gia un type...
Scusa se ti rompo ancora ma...tu dove lo hai fatto? Ci stà un buona scuola in Europa o in Italia dove farlo?
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!! -- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
davymax ha scritto:
Un compagnia ti garantisce il lavoro con 2 possibilità:
1) hai gia il type;
2) te lo fanno loro (se sei un pilota al primo lavoro ti fan pagare il Type un botto di soldi, a volte il doppio del prezzo reale; se sei un pilota esperto, ti fanno un bond di TOT anni).
Se non hai type non ti diranno mai "ok ti prendiamo, aspettiamo che ti vai a fare il type rating per fatti tuoi".
Io l'ho fatto da privato scegliendo una macchina che ha mercato. In genere tra A320 e 737. Ovviamente io ho scelto il 73
Ho capito...quindi uno si fa il type cercando di scegliere l'aereo più presente nelle compagnie (pure io sceglierei il 737 )
Grazie davymax, mi hai chiarito le idee...io pensavo che l type si facesso dopo aver trovato un probabile impiego, non credevo che al colloquio dovessi avere gia un type...
Scusa se ti rompo ancora ma...tu dove lo hai fatto? Ci stà un buona scuola in Europa o in Italia dove farlo?
Ce ne sono tantissime in europa. Io l'ho fatto alla Sabena Flight Academy a Brussels.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Già....il 737 fa gola a moltissimi perchè molto bello....
Ho avuto modo di visitare anche il cockpit dell' A320 e devo dire che anche lui non è male....
L'unica cosa è che rispetto al 737 magari 800 il 320 mi dà una sensazione di... non sò come dire
spazio/confort maggiore rispetto al 737 (che ricordo non è una critica perchè io adoro il 737) e non è da sottovalutare visto le ore che un pilota passera sopra quella macchina....
Volevo chiedere un'altra cosa a chi c'è dentro....
Ma è possibile che una compagnia per assumerti ti chieda una fidejussione abbastanza consistente per garantirle che dopo la formazione tu non vada da un'altra parte?
Grazie a tutti
In particolare Davy che mi è stato molto d'aiuto.
vaz3903 ha scritto:Già....il 737 fa gola a moltissimi perchè molto bello....
Ho avuto modo di visitare anche il cockpit dell' A320 e devo dire che anche lui non è male....
L'unica cosa è che rispetto al 737 magari 800 il 320 mi dà una sensazione di... non sò come dire
spazio/confort maggiore rispetto al 737 (che ricordo non è una critica perchè io adoro il 737) e non è da sottovalutare visto le ore che un pilota passera sopra quella macchina....
Volevo chiedere un'altra cosa a chi c'è dentro....
Ma è possibile che una compagnia per assumerti ti chieda una fidejussione abbastanza consistente per garantirle che dopo la formazione tu non vada da un'altra parte?
Grazie a tutti
In particolare Davy che mi è stato molto d'aiuto.
A me il cockpit del 320 trasmette solo desolazione, io se non ho i breakers dietro l'orecchio non sono contento w i cockpit stretti e datati!
La fideiussione ti viene fatta soprattutto per ripagare il costo del type rating, non tanto per non farti andare via, anche perchè tu puoi andare via però dovresti pagare quello che è rimasto, quindi la compagnia non ci perderebbe niente.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."