Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
AZff
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 218
Iscritto il: 1 dicembre 2007, 19:18
Località: ITALIA ROMA

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da AZff »

winter71 ha scritto:
Fabio27 ha scritto:
winter71 ha scritto:
Fabio27 ha scritto:Libidine libidine. A Linate solo il Milano-Roma. Così i milanesi impareranno cosa vuol dire avere a che fare con Malpensa.
Ai milanesi non frega nulla andare a MXP piuttosto che a LIN.
Anzi per molti milanesi è meglio MXP che LIN.
Io, per esempio, abito nella zona nord di Milano (Sansiro) e per me è meglio andare a MXP che a LIN.
Peraltro, nei giorni di grande traffico è molto meglio andare a MXP che a LIN anche dal centro con le ferrovie nord ed il MXP Express..
Fra poco, poi, apriranno anche il collegamento con le FS.
A MIlano lo sanno tutti.
Il post è inutile e privo di senso scritto, probabilmente, da qualcuno che non conosce MIlano.
Saluti Daniel

E tenetevi Malpensa. Quanto meno noi ex hubizzati potremo starne alla larga.
Fabio..sarò breve se no mi censurano perchè sono off-topic.
MXP è un grande aeroporto molto più user friendly di FCO,
L'idea di strutturare un aeroporto in verticale piuttosto che in orrizzontale è molto buona per i PAX.
Non si devono fare chilometri come a FCO per raggiungere i vari gates e per passare dall'aerostazione internazionale all'aerostazione nazionale.
Il sistema di aria condizionata funziona benissimo (il molo C di FCO è una fornace d'estate. Anche a FRA d'estate si muore. A MXP no. Non è una questione da poco in un paese mediterraneo).
L'aerostazione è molto rilassante per i colori utilizzati.
Ci sono dei problemi (i bagagli arrivano tardi, come del resto a FCO, la ristorazione è insufficiente etc., in alcuni gates ci sono pochi posti a sedere).
Ma il progetto MXP 2000 è stato veramente buono.
Parlo del progetto tecnico non dell'implementazione.
Saluti
Daniel.
AHAHAHAH mi sa che qua cominciamo a delirare!!!! :lol: :lol:
1 mxp non è l'aeroporto di milano sta praticamente in piemonte
2 mxp sarà anche costruito in orizzontale :lol: ma ha la capienza di FCO????non credo proprio
3 il fatto che il molo c sia un forno è una min****a.....ogni anno viaggio d'estate dal satellite c e funziona tutto correttamente
4 il 50% delle volte che arrivi a mxp ti pigliano dopo mezz'ora che aspetti col pulmino.....un pò di finger noooo è???!!!
5 a fiumicino è gia attivo il T5 , l'area cargo è stata ristrutturata e presto il satellite c sarà ampliato fortemente!!!
6 mi spiegate dove mxp vorrebbe gestire tutti quei voli???? e con sole 2 (dico 2!!!) piste ???
7 siete quasi sempre chiusi per nebbia durante l'inverno ( perchè tanto solo quella c'avete)
mi pare che possa bastare no?!! :D :) :? 8)

P.S.
"""L'aerostazione è molto rilassante per i colori utilizzati.""""
in primis mxp non mi pare così fantastico e poi credo che i passeggeri preferiscano ricevere i bagagli piuttosto che avere "muri variopinti".

MA QUESTA è SOLO UNA MIA OPINIONE :wink:
CANON G10 OWNER
CAI +AF-KLM = MATRIMONIO PERFETTO :)

Immagine
Avatar utente
MarcOne
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 483
Iscritto il: 2 novembre 2007, 19:23
Località: Milano

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MarcOne »

Fretless ha scritto:Dunque, evito di scrivere quello che penso perchè l'ho già fatto in questo thread ma non è stato pubblicato, probabilmente censurato poichè ero andato "oltre" perchè troppo è il livore che nutro.
Livore, sia chiaro, non nei confronti del personale Alitalia che sostiene una lotta sacrosanta per il posto di lavoro, ma verso le strumentalizzazioni politiche ed i regali che si scambiano i poteri forti dello stato (volutamente con la minuscola) in barba ai cittadini che li hanno votati (falso, perchè tutti noi abbiamo solo potuto votare al massimo un partito ma non gli uomini).
Comunque, meglio così, a nulla serve sbraitare in un forum, se si vuole contestare si adotteranno altre forme.

Personalmente adotterò quella di boicottare il più possibile la CAI, non me ne vogliano i suoi futuri dipendenti, ma il regalone che sta per essere fatto all'abile e referenziate cordata imprenditoriale da parte dei contribuenti italiani LORO MALGRADO, è più che sufficiente e non necessità di ulteriori integrazioni.
Purtroppo lo spirito coercitivo con cui viene gestito il traffico aereo, non mi renderà possibile la totale rinuncia in quanto per alcune tratte sarà imprescindibile, ma se posso... piuttosto è meglio uno scalo in più.

Per quanto mi riguarda, il libero mercato non si può sbandierare solo in certe occasioni, se impresa deve essere che impresa sia, con annesso rischio imprenditoriale. Se un'impresa commerciale non vende, allora si cede alle MIGLIORI condizioni di mercato o si CHIUDE, che ci piaccia o no.

Invece adesso vedremo i nostri valenti imprenditori rimboccarsi le maniche mettendo a casa quei 6-7-8 mila o più "esuberi" (che non sono persone e famiglie, nooooooo, sono esuberi, che suona meglio per la cittadinanza) e, con le casse miracolosamente non più in rosso, faranno decollare il new business.

Quindi doppia fregatura, non sarà ceduta alle migliori condizioni di mercato e non sarà la scelta più indolore per i dipendenti.

Dite di no? Dite che i posti di lavoro verranno tutelati? E da chi?
Il fronte politico mi sembra molto compatto e chi dissente non ha la forza politica per intervenire. I sindacati? Penso che di scheletri nell'armadio ne hanno fin troppi per poter condurre una battaglia profittevole, specie in questo periodo che il "sentire comune" è molto più in sintonia con il Brunetta che frusta gli impiegati pubblici (giustamente) e con le Ferrovie che mettono a casa gli assenteisti.
E allora, non era meglio che la trattativa con AF andasse in porto e si limitassero i danni per i dipendenti? Non era quello il primo obiettivo che un governo-buon-padre-di-famiglia avrebbe dovuto perseguire?

(...)

Io continuerò a volare con le compagnie che mi offriranno un rapporto qualità prezzo vantaggioso a seconda delle tratte che devo affrontare, l'ho sempre fatto e più volte ho scelto Alitalia ma non perchè era la "mia" compagnia.
Quella costituenda lo sarà ancora meno, a parte il caso che costituiscano una flotta di rottami con la livrea come da foto... quella sarà la mia!

Ciao, Corrado
(stavolta non mi censurate, vero???)
Ovvio che tutti noi scegliamo la compagnia che offre il migliore rapporto qualità/prezzo...ci lamentiamo del fatto sul perchè questo ruolo non possa mai essere occupato da Alitalia.
Ora che un'azienda si trovi in difficoltà e che tenti di rinascere è nella logica di tutti, bene, per farlo alitalia ha bisogno di diminuire le risorse umane in esubero...purtroppo o per fortuna è così...altrimenti si chiuderebbero i battenti e amen...ma quante persone rimarrebbero in più senza lavoro? No?
Stessa cosa hanno fatto Swiss Air e Austrian Airlines, diminuendo il personale e attuando un serio progetto occupano un buon livello di mercato...
“...una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perchè là sei stato, e là desideri tornare.”
(Leonardo da Vinci)
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da flynet77 »

ragazzi ma perchè vi pigliate per i capelli come fanno le donne :D
Dai su ma che centra darsi addosso sugli aeroporti queste sono le cose fanno sorridere chi ci comandava/comanda al governo. Forse non ce ne rendiamo conto ma siamo veramente in molti a rischiare il posto di lavoro, magari non succede, ma credo che qualcuno debba farsi male anche per gli altri. Non dimentico che in natura un sacrificio di qualcuno lascia spazio ai nuovi arrivati. Non sono scontento di una fusione, non sono scontento di una nuova compagnia, non sono nemmeno contento che il nome Alitalia sia disprezzato in questo modo. Io non lavoro per alitalia purtroppo, e mi dispiace vedere gente che si trova in difficoltà. Non centrano niente i dipendenti di una compagnia se chi l'amministra non se ne cura. E' normale che un imprenditore guardi i suoi di profitti e non tenga conto di chi ne subisce le conseguenze. Chi di noi italiani trovandosi ad investire una piccola somma in qualsiasi cosa non tenta in tutti i modi di ricavarne un profitto il più alto possibile.
Spero anche io di vedere il tricolore in alto nei cieli e non come una "bandierina" desctritta da qualcuno .
saluti
Avatar utente
MarcOne
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 483
Iscritto il: 2 novembre 2007, 19:23
Località: Milano

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MarcOne »

flynet77 ha scritto:ragazzi ma perchè vi pigliate per i capelli come fanno le donne :D
Dai su ma che centra darsi addosso sugli aeroporti queste sono le cose fanno sorridere chi ci comandava/comanda al governo. Forse non ce ne rendiamo conto ma siamo veramente in molti a rischiare il posto di lavoro, magari non succede, ma credo che qualcuno debba farsi male anche per gli altri. Non dimentico che in natura un sacrificio di qualcuno lascia spazio ai nuovi arrivati. Non sono scontento di una fusione, non sono scontento di una nuova compagnia, non sono nemmeno contento che il nome Alitalia sia disprezzato in questo modo. Io non lavoro per alitalia purtroppo, e mi dispiace vedere gente che si trova in difficoltà. Non centrano niente i dipendenti di una compagnia se chi l'amministra non se ne cura. E' normale che un imprenditore guardi i suoi di profitti e non tenga conto di chi ne subisce le conseguenze. Chi di noi italiani trovandosi ad investire una piccola somma in qualsiasi cosa non tenta in tutti i modi di ricavarne un profitto il più alto possibile.
Spero anche io di vedere il tricolore in alto nei cieli e non come una "bandierina" desctritta da qualcuno .
saluti
quoto, quoto, quoto...
ben detto flynet77... 8)
“...una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perchè là sei stato, e là desideri tornare.”
(Leonardo da Vinci)
Avatar utente
Fretless
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 22 agosto 2008, 9:59

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Fretless »

Ora che un'azienda si trovi in difficoltà e che tenti di rinascere è nella logica di tutti, bene, per farlo alitalia ha bisogno di diminuire le risorse umane in esubero...purtroppo o per fortuna è così...altrimenti si chiuderebbero i battenti e amen...ma quante persone rimarrebbero in più senza lavoro? No?
MarcOne, io non ho nulla contro il salvataggio di un'impresa, ci mancherebbe altro. Di tutto c'è bisogno in questo periodo in Italia tranne che dei fallimenti.
Ti dirò di più, avrei ingoiato il rospo in modo meno indigesto se avessi saputo che l'operazione permetteva di salvare un numero di dipendenti maggiore di quello paventato dal piano AF, ma non mi sembra che le cose stiano in questi termini.
Questa soluzione non è tale, serve in realtà a mascherare una pubblica regalìa ad un gruppo di potenti scaricando finanziariamente il fardello sulle spalle dei contribuenti, in barba ai pronostici dei potenziali esuberi.

Quando l'azienda per cui lavoro mi assegna degli obiettivi di fatturato, mi assegna anche un budget massimo da investire per raggiungerli. Se non ci sto dentro con le spese o se fatturo meno di quanto ipotizzato, significa che ho fallito il mio obiettivo.

Se per affermare di aver salvato l'Alitalia si caricano i cittadini di un'aggravio finanziario importante (qualcuno scrive 138 Euro cadauno...) e si mettono a spasso migliaia di persone, per come la vedo io è un fallimento politico ed economico e se vogliono vendercelo come un atto di abilità imprenditoriale, ti dico che è una grande ed oltraggiosa ca...ata.

Saluti,

C.
Argoditaca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Argoditaca »

MarcOne ha scritto:
flynet77 ha scritto:ragazzi ma perchè vi pigliate per i capelli come fanno le donne :D
Dai su ma che centra darsi addosso sugli aeroporti queste sono le cose fanno sorridere chi ci comandava/comanda al governo. Forse non ce ne rendiamo conto ma siamo veramente in molti a rischiare il posto di lavoro, magari non succede, ma credo che qualcuno debba farsi male anche per gli altri. Non dimentico che in natura un sacrificio di qualcuno lascia spazio ai nuovi arrivati. Non sono scontento di una fusione, non sono scontento di una nuova compagnia, non sono nemmeno contento che il nome Alitalia sia disprezzato in questo modo. Io non lavoro per alitalia purtroppo, e mi dispiace vedere gente che si trova in difficoltà. Non centrano niente i dipendenti di una compagnia se chi l'amministra non se ne cura. E' normale che un imprenditore guardi i suoi di profitti e non tenga conto di chi ne subisce le conseguenze. Chi di noi italiani trovandosi ad investire una piccola somma in qualsiasi cosa non tenta in tutti i modi di ricavarne un profitto il più alto possibile.
Spero anche io di vedere il tricolore in alto nei cieli e non come una "bandierina" desctritta da qualcuno .
saluti
quoto, quoto, quoto...
ben detto flynet77... 8)
Straquoto!
La penso nello stesso modo!

Credo invece che i vari commenti sulla "rivalità" mxp-fco siano in questo luogo per lo meno OT se non irritanti!!!
Avatar utente
MarcOne
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 483
Iscritto il: 2 novembre 2007, 19:23
Località: Milano

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MarcOne »

Fretless ha scritto: (...)
Ti dirò di più, avrei ingoiato il rospo in modo meno indigesto se avessi saputo che l'operazione permetteva di salvare un numero di dipendenti maggiore di quello paventato dal piano AF, ma non mi sembra che le cose stiano in questi termini.
Questa soluzione non è tale, serve in realtà a mascherare una pubblica regalìa ad un gruppo di potenti scaricando finanziariamente il fardello sulle spalle dei contribuenti, in barba ai pronostici dei potenziali esuberi.
(...)
Una semplice domanda per informazione personale: da quello che ho letto in questo e in altri topics, non si parla di circa 7000 esuberi(cordata italiana) contro gli 8000(progetto AF)?
“...una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perchè là sei stato, e là desideri tornare.”
(Leonardo da Vinci)
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da flynet77 »

mi dispiace fretless ma non sono della tua stessa opinione. E' normalissimo che qualcuno debba pagarne le conseguenze e anche io sono per il minimo spargimento di sangue, ma alcuni giornali indicavano come i dipendenti alitalia raggiungessero il numero di 18000 persone che contando le famiglie saranno minimo il doppio. Santo cielo, ma siamo matti, se come si legge (tanto lo sanno solo loro) le persone che andranno via saranno ricollocate, non credo che andranno via persone che hanno 30 anni di età (non di compagnia) ma credo che si ricollochino persone prossime alla pensione o alletà pensionabile. Io odio discutere di perdita di posti di lavoro ma purtroppo, 6000 contro 18000, beh la differenza c'è. Ma se io ho i soldi per poter guadagnare un qualcosa secondo voi li metto così a buffo (senza ritorno economico?), bene mo che siano delle faccie sgradite già viste, o altro, ma meno male che ci mettono i soldi. E se nessuno si fosse fatto avanti come sarebbero state AZ e AP?

saluti che nessuno me ne voglia :wink:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

++ ALITALIA: PASSERA, 4-5 SETTIMANE CRUCIALI PER FUTURO ++
(ANSA) - ''Le prossime 4-5 settimane saranno cruciali per capire se si va avanti o no''. Cosi' l'ad di Intesa-San Paolo Corrado Passera, parlando al Meeting di Rimini sul futuro di Alitalia.(ANSA).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
MarcOne
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 483
Iscritto il: 2 novembre 2007, 19:23
Località: Milano

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MarcOne »

flynet77 ha scritto:mi dispiace fretless ma non sono della tua stessa opinione. E' normalissimo che qualcuno debba pagarne le conseguenze e anche io sono per il minimo spargimento di sangue, ma alcuni giornali indicavano come i dipendenti alitalia raggiungessero il numero di 18000 persone che contando le famiglie saranno minimo il doppio. Santo cielo, ma siamo matti, se come si legge (tanto lo sanno solo loro) le persone che andranno via saranno ricollocate, non credo che andranno via persone che hanno 30 anni di età (non di compagnia) ma credo che si ricollochino persone prossime alla pensione o alletà pensionabile. Io odio discutere di perdita di posti di lavoro ma purtroppo, 6000 contro 18000, beh la differenza c'è. Ma se io ho i soldi per poter guadagnare un qualcosa secondo voi li metto così a buffo (senza ritorno economico?), bene mo che siano delle faccie sgradite già viste, o altro, ma meno male che ci mettono i soldi. E se nessuno si fosse fatto avanti come sarebbero state AZ e AP?

saluti che nessuno me ne voglia :wink:
Giusto, e ricordiamo che non dobbiamo fermarci a risanare Alitalia, ma creare una compagnia in grado di competere con il mercato del traffico mondiale, cercando di non diventare strumento di profitto di altre compagnie di cui si è già parlato (vedi AF)...proponendo offerte e progetti innovativi sia con rapporti europei sia con rapporti oltreoceano.

Bye! 8)
“...una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perchè là sei stato, e là desideri tornare.”
(Leonardo da Vinci)
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

tartan ha scritto:Chissà se i biglietti free saranno ancora validi?
lo saranno come saranno ancora validi i biglietti dei pax
a proposito non tutti i free,i CFS,quelli che partono solo se c'è posto dopo che sono saliti tutti i paganti che si sono presentati,non hanno biglietto,basta il tesserino e il crew member
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

bomber78 ha scritto:domanda....ma sono l'unico convinto che lunedì pomeriggio la vita del CAI sarà gia terminata?
se sarà così temo che il governo rischi di cadere,la sinistra non aspetta altro,e questo governo ha investito sul problema immondizia e sull'alitalia più della metà della propria campagna elettorale e una buona parte di faccia
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

airbusfamilydriver ha scritto:
bomber78 ha scritto:domanda....ma sono l'unico convinto che lunedì pomeriggio la vita del CAI sarà gia terminata?
se sarà così temo che il governo rischi di cadere,la sinistra non aspetta altro,e questo governo ha investito sul problema immondizia e sull'alitalia più della metà della propria campagna elettorale e una buona parte di faccia
..penso la stessa cosa!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

MarcOne ha scritto: ricordiamo che non dobbiamo fermarci a risanare Alitalia, ma creare una compagnia in grado di competere con il mercato del traffico mondiale, cercando di non diventare strumento di profitto di altre compagnie di cui si è già parlato (vedi AF)...proponendo offerte e progetti innovativi sia con rapporti europei sia con rapporti oltreoceano.
d accordo, in parte, con te. credo che il partner internazionale serva più che altro a coprire quelle destinazioni interazionali che la nuova alitalia non coprirà piu a causa del ridimensionamento dell offerta.
tieni anche presente che, qualunque sia il partner, sarà il 17° socio della famosa cordata
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

AZff ha scritto:
AHAHAHAH mi sa che qua cominciamo a delirare!!!! :lol: :lol:
1 mxp non è l'aeroporto di milano sta praticamente in piemonte
2 mxp sarà anche costruito in orizzontale :lol: ma ha la capienza di FCO????non credo proprio
3 il fatto che il molo c sia un forno è una min****a.....ogni anno viaggio d'estate dal satellite c e funziona tutto correttamente
4 il 50% delle volte che arrivi a mxp ti pigliano dopo mezz'ora che aspetti col pulmino.....un pò di finger noooo è???!!!
5 a fiumicino è gia attivo il T5 , l'area cargo è stata ristrutturata e presto il satellite c sarà ampliato fortemente!!!
6 mi spiegate dove mxp vorrebbe gestire tutti quei voli???? e con sole 2 (dico 2!!!) piste ???
7 siete quasi sempre chiusi per nebbia durante l'inverno ( perchè tanto solo quella c'avete)
mi pare che possa bastare no?!! :D :) :? 8)

P.S.
"""L'aerostazione è molto rilassante per i colori utilizzati.""""
in primis mxp non mi pare così fantastico e poi credo che i passeggeri preferiscano ricevere i bagagli piuttosto che avere "muri variopinti".

MA QUESTA è SOLO UNA MIA OPINIONE :wink:
Concordo sul fatto che qualcuno stia delirando.

1) Tra Milano e MXP ci sono 53 km (47 minuti di percorrenza), tra Roma e FCI 30 km (36 minuti di perc.), se MXP non è l'aeroporto di Milano, FCO è l'aeroporto di Ostia lido, scegli tu...

2) MXP è molto più piccolo di FCO e gestisce con efficienza 24 mln di pax, FCO è molto più grande e ne gestisce solo 9 milioni in più.

4) saprai che è la compagnia che decide se pagare o no il finger, se non paghi non lo usi.

5) il terminal 5 è tutto tranne un terminal, è un coso che hanno tirato su, sembra fatto di plastica e dopo aver fatto il checkin devi trasferirti da un'altra parte, tant'è che le compagnie che ci operano hanno chiesto forti sconti ad AdR... per quello che dicono che va bene. La cargo city di FCO? Peccato manchi il cargo da trasportare...

6) forse non sai che Heathrow ha solamente due piste e gestisce molti più passeggeri di FCO. A mxp è già in progetto terza pista, comunque.

7) lo considero il delirio finale di un ragazzino di 15 anni...
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da giangia »

X Fretless
temo che hai capitani coraggiosi non importi proprio nulla se tu io noi...voleremo o no con CAI
l' affare lo hanno gia' fatto se le condizioni sono quelle...che si tratti di una linea aerea o di una fabbrica di auto non fa' differenza
come nella vignetta l' italianita' garantita e' quella di coloro che pagheranno il conto
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Nuova Alitalia: progetto di Colaninno e soci per far grande la compagnia aerea nazionale
da businessonline.it

Roberto Colaninno nelle vesti di presidente della Compagnia aerea italiana, parla dell'operazione travagliata che ha portato ad evitare il fallimento di Alitalia e ha detto “Il numero e la qualità degli imprenditori che hanno accettato la sfida conferma che la classe imprenditoriale italiana è pronta a rischiare su progetti che abbiano un senso industriale”.

La nuova Alitalia verrà capitalizzata per 170mila euro. Il primo passo sarà la ristrutturazione industriale e finanziaria, solo in seguito si affronteranno i programmi di crescita e sviluppo.

In questo ambito, Alitalia ed Air One insieme non saranno una compagnia regionale.

L’obiettivo è riportare il vettore a un ruolo adeguato nel contesto delle grandi compagnie internazionali, andando a coprire anche i grandi mercati globali.

Secondo Colaninno, “il partner internazionale è fondamentale, ma avrà un ruolo ben definito, potrà entrare solo come socio.

Ci sono molti vettori esteri che si sono fatti avanti, Air France ha dichiarato la propria disponibilità, ma anche Lufthansa non è da escludere. Ora bisogna vedere quale sarà la scelta finale.

Per quanto riguarda, ancora, il personale in esubero, essi dovrebbero essere assorbiti da enti pubblici tra Poste, Agenzia delle entrate o catasto ma, come assicura il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Altero Matteoli “nessuno sarà lasciato a spasso”.

Alitalia: Passera, a Breve Possibili Nuovi Azionisti

RIMINI - "Credo che nei prossimi giorni si aggiungeranno degli altri azionisti". E' quanto ha affermato l'amministatore delegato di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera, conversando con i giornalisti al meeting di Cl. Lo stesso banchiere ha annunciato che la partecipazione dell'istituto nel capitale della nuova Alitalia si aggirerà tra i 100 e i 150 milioni. "Se tutte le condizioni verranno rispettate come gli altri azionisti chiedono - sono parole di Passera - noi siamo pronti ad investire tra 100 e 150 milioni, che sarà circa il dieci per cento del capitale". Riguardo all'ingresso di altri soci, tra i quali ci potrebbero essere delle banche straniere, Passera ha affermato: "La risposta è sì e credo che nei prossimi giorni si aggiungeranno degli altri azionisti.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Fretless
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 22 agosto 2008, 9:59

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Fretless »

flynet77 ha scritto:
mi dispiace fretless ma non sono della tua stessa opinione. E' normalissimo che qualcuno debba pagarne le conseguenze e anche io sono per il minimo spargimento di sangue, ma alcuni giornali indicavano come i dipendenti alitalia raggiungessero il numero di 18000 persone che contando le famiglie saranno minimo il doppio. Santo cielo, ma siamo matti, se come si legge (tanto lo sanno solo loro) le persone che andranno via saranno ricollocate, non credo che andranno via persone che hanno 30 anni di età (non di compagnia) ma credo che si ricollochino persone prossime alla pensione o alletà pensionabile. Io odio discutere di perdita di posti di lavoro ma purtroppo, 6000 contro 18000, beh la differenza c'è. Ma se io ho i soldi per poter guadagnare un qualcosa secondo voi li metto così a buffo (senza ritorno economico?), bene mo che siano delle faccie sgradite già viste, o altro, ma meno male che ci mettono i soldi. E se nessuno si fosse fatto avanti come sarebbero state AZ e AP?

saluti che nessuno me ne voglia
Mah, normalmente nei settori caratterizzati da elevata specializzazionen degli organici, sia che si apra una nuova azienda, sia che se ne rilevi una già esistente, la disponibilità sul mercato di personale già addestrato a costo zero costituisce una referenza che nessun imprenditore di solito trascura.
Nel disastroso caso di un fallimento, la ricollocazione del personale Alitalia non sarebbe stata facile e non ho la sfera di cristallo per dirti quanti e quali specialisti si sarebbero ricollocati, ma non credo davvero che 18.000 persone sarebbero rimaste a spasso a lungo. Certo, sarebbe costato sacrifici, ma temo che di sacrifici ce ne siano all'orizzonte anche con la CAI.

Io non auspicavo certo il fallimento bensì l'acquisizione da parte di AF, perchè ritengo rappresentasse il miglior compromesso tra il danno dei contribuenti e quello per il personale Alitalia. Naturalmente è la mia opinione.
MarcOne ha scritto:

Giusto, e ricordiamo che non dobbiamo fermarci a risanare Alitalia, ma creare una compagnia in grado di competere con il mercato del traffico mondiale, cercando di non diventare strumento di profitto di altre compagnie di cui si è già parlato (vedi AF)...proponendo offerte e progetti innovativi sia con rapporti europei sia con rapporti oltreoceano.
Adesso ho capito, fai parte della cordata imprenditoriale! Altrimenti perchè parleresti in prima persona?? :)
Giangia ha scritto:

temo che hai capitani coraggiosi non importi proprio nulla se tu io noi...voleremo o no con CAI
l' affare lo hanno gia' fatto se le condizioni sono quelle...che si tratti di una linea aerea o di una fabbrica di auto non fa' differenza
come nella vignetta l' italianita' garantita e' quella di coloro che pagheranno il conto
Mi trovi completamente d'accordo, ma è l'unica occasione che ho per palesare in modo civile il mio dissenso, quindi lo sfrutto. :(

Ciao, C.
bomber78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 751
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da bomber78 »

airbusfamilydriver ha scritto:
bomber78 ha scritto:domanda....ma sono l'unico convinto che lunedì pomeriggio la vita del CAI sarà gia terminata?
se sarà così temo che il governo rischi di cadere,la sinistra non aspetta altro,e questo governo ha investito sul problema immondizia e sull'alitalia più della metà della propria campagna elettorale e una buona parte di faccia
ma vaaaa....mica è colpa del cavaliere, se salta tutto è colpa dei sindacalisti cattivoni, il berlusca esce vincente comunque
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

bomber78 ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
bomber78 ha scritto:domanda....ma sono l'unico convinto che lunedì pomeriggio la vita del CAI sarà gia terminata?
se sarà così temo che il governo rischi di cadere,la sinistra non aspetta altro,e questo governo ha investito sul problema immondizia e sull'alitalia più della metà della propria campagna elettorale e una buona parte di faccia
ma vaaaa....mica è colpa del cavaliere, se salta tutto è colpa dei sindacalisti cattivoni, il berlusca esce vincente comunque
ah ah ah ah bellissima questa proprio bella :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
peccato che lui oggi ha detto che HA RISOLTO TUTTO,come glielo dice agli italiani tra un mese,se la trattativa fallisce,che non solo non ha risolto nulla ma che gli ha pure bruciato altri 300 milioni dei loro soldini?? :mrgreen: :mrgreen:

non solo la sinistra dirà grazie a noi c'erano 2000 esuberi grazie a berlusca 7000....beh se non risolve,si trova gli aeroporti pieni di aeroplani...non volabili
no piloti,no av,no tecnici....no party
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

se vogliamo essere crudi, alla grande maggioranza degli italiani non importa se az fallisce o no, gli unici che potrebbero dare problemi sono quelli di an.
indaco1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 201
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da indaco1 »

AFD.....

il governo cadere perche fallisce AZ? Con la maggioranza bulgara che ha e con l'opposizione a pezzi? Con gran parte degli elettori che cosi' sarebbero ancora piu' contenti?

E poi.... se anche AZ fallisce sul serio, chi ti dice che CAI non va avanti lo stesso, anzi, in un certo senso con meno rischi perche' si potrebbe comprare pezzettini di AZ sciolti e proporvi contratti di assunzione nuovi con trattative individuali?

Non e' che ci sperano, invece?
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

indaco1 ha scritto:AFD.....

il governo cadere perche fallisce AZ? Con la maggioranza bulgara che ha e con l'opposizione a pezzi? Con gran parte degli elettori che cosi' sarebbero ancora piu' contenti?

E poi.... se anche AZ fallisce sul serio, chi ti dice che CAI non va avanti lo stesso, anzi, in un certo senso con meno rischi perche' si potrebbe comprare pezzettini di AZ sciolti e proporvi contratti di assunzione nuovi con trattative individuali?

Non e' che ci sperano, invece?
l'opposizione rinsavisce subito se berlusconi toppa,praticamente la cosa li porterebbe a nuova vita e nuova linfa
ma a sentire tra i miei colleghi in giro e non,mi sa che dovranno andare a cercare piloti alla parcaviation.aero da contractair.co.uk...per poi magari ritrovarsi proprio noi ma sotto contratto con le agenzie,e li sò cazz....prova a sentire quanti soldi prende un agenzia per fornire un pilota ad una compagnia :mrgreen: :mrgreen:

eh eh mi sa che di piloti non ne trovano tanti,sentendo i benefit e i contratti che hanno proposto e offerto a tanti miei colleghi worldwide,ma senza nemmeno andare troppo lontano la stessa easyjet paga meglio e con più benefit
basta guardare sul loro sito provare per credere
:mrgreen:
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

indaco1 ha scritto:AFD.....

il governo cadere perche fallisce AZ? Con la maggioranza bulgara che ha e con l'opposizione a pezzi? Con gran parte degli elettori che cosi' sarebbero ancora piu' contenti?

E poi.... se anche AZ fallisce sul serio, chi ti dice che CAI non va avanti lo stesso, anzi, in un certo senso con meno rischi perche' si potrebbe comprare pezzettini di AZ sciolti e proporvi contratti di assunzione nuovi con trattative individuali?

Non e' che ci sperano, invece?
nel primo o nel secondo caso va sempre in quel posto ai lavoratori! poveri noi....
winter71
Banned user
Banned user
Messaggi: 208
Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da winter71 »

janmnastami ha scritto:
AZff ha scritto:
AHAHAHAH mi sa che qua cominciamo a delirare!!!! :lol: :lol:
1 mxp non è l'aeroporto di milano sta praticamente in piemonte
2 mxp sarà anche costruito in orizzontale :lol: ma ha la capienza di FCO????non credo proprio
3 il fatto che il molo c sia un forno è una min****a.....ogni anno viaggio d'estate dal satellite c e funziona tutto correttamente
4 il 50% delle volte che arrivi a mxp ti pigliano dopo mezz'ora che aspetti col pulmino.....un pò di finger noooo è???!!!
5 a fiumicino è gia attivo il T5 , l'area cargo è stata ristrutturata e presto il satellite c sarà ampliato fortemente!!!
6 mi spiegate dove mxp vorrebbe gestire tutti quei voli???? e con sole 2 (dico 2!!!) piste ???
7 siete quasi sempre chiusi per nebbia durante l'inverno ( perchè tanto solo quella c'avete)
mi pare che possa bastare no?!! :D :) :? 8)

P.S.
"""L'aerostazione è molto rilassante per i colori utilizzati.""""
in primis mxp non mi pare così fantastico e poi credo che i passeggeri preferiscano ricevere i bagagli piuttosto che avere "muri variopinti".

MA QUESTA è SOLO UNA MIA OPINIONE :wink:
Concordo sul fatto che qualcuno stia delirando.

1) Tra Milano e MXP ci sono 53 km (47 minuti di percorrenza), tra Roma e FCI 30 km (36 minuti di perc.), se MXP non è l'aeroporto di Milano, FCO è l'aeroporto di Ostia lido, scegli tu...

2) MXP è molto più piccolo di FCO e gestisce con efficienza 24 mln di pax, FCO è molto più grande e ne gestisce solo 9 milioni in più.

4) saprai che è la compagnia che decide se pagare o no il finger, se non paghi non lo usi.

5) il terminal 5 è tutto tranne un terminal, è un coso che hanno tirato su, sembra fatto di plastica e dopo aver fatto il checkin devi trasferirti da un'altra parte, tant'è che le compagnie che ci operano hanno chiesto forti sconti ad AdR... per quello che dicono che va bene. La cargo city di FCO? Peccato manchi il cargo da trasportare...

6) forse non sai che Heathrow ha solamente due piste e gestisce molti più passeggeri di FCO. A mxp è già in progetto terza pista, comunque.

7) lo considero il delirio finale di un ragazzino di 15 anni...
Sabato 9 agosto 2008. Ore 16:30. Gate del volo ar1410 per Buenos Aires.
Arrivo da MXP.
Chiedo alla impiegata di ADR presenre se la carta di imbarco è OK e se il bagaglio è OK perchè il mio agente di viaggio ha fatto casino con i biglietti ed il giro non era MXP/FCO/EZE ma solo FCO/EZE.
Risposta: i computer sono in tilt per il troppo caldo al momento non posso darle la risposta.
Ed, a quanto mi diceva l'impiegata di ADR, i computer erano in tilt anche al CHECK IN.
Il problema viene risolto dopo 30 minuti.
La battuta della nebbia sembra, poi, tratta da un film di totò e peppino.
Chiudo perchè siamo off-topic e perchè le statistiche a livello europeo parlano chiaro sull'efficienza di FCO e di MXP.
Saluti
Daniel
winter71
Banned user
Banned user
Messaggi: 208
Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da winter71 »

Cari amici di AZ.
Ora il velo è caduto.
La compagnia ha dichiarato l'insolvenza (meglio tardi che mai).
L'indebitamento del gruppo è di 1,172 miliardi di euro (2000 miliardi di vecchie lire su per giù).
Nel solo mese di luglio la società ha perso 57 milioni di euro (100 miliardi delle vecchie lire su per giù).
Sono cifre spaventose. Non avete idea cosa il Burkina Faso potrebbe fare con 57 milioni di euro.
Ma adesso, come detto da Passera, il futuro dipende solo da voi.
Se riuscirete con i vostri sindacati a scendere sulla terra ed a capire che ormai la prova è senza appello bene.
Altrimenti non ci sarà CAI che tenga ed AZ fallirà inesorabilmente con conseguenze facilmente immaginabili.
Noi altri cittadini la nostra parte l'abbiamo già fatta e temo che dovremo ancora farla grazie al cavaliere di Arcore.
Ora fatela anche voi.
Non si scherza più.
Saluti Daniel
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

ecco la perla del giornalista di rai uno ora al programma TV7

i piloti az sono più pagati di quelli lh e sono capaci di pilotare un solo aereo mentre quelli lh li sanno pilotare tutti

qualcuno gli spieghi come funzionano le abilitazioni macchina,e che anche in lh un pilota di airbus non vola anche sul 737...
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

AFD, sopravvaluti l'importanza di AZ se pensi che il suo fallimento possa cambiare gli equilibri politici del paese.
Non che faccia statistica, ma tra tutti i conoscenti che ho sentito sono più quelli che gioirebbero piuttosto che deprimersi di fronte a questa ipotesi... a torto o a ragione non sta a me deciderlo, pur pensandola diversamente.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

dirk ha scritto:AFD, sopravvaluti l'importanza di AZ se pensi che il suo fallimento possa cambiare gli equilibri politici del paese.
Non che faccia statistica, ma tra tutti i conoscenti che ho sentito sono più quelli che gioirebbero piuttosto che deprimersi di fronte a questa ipotesi... a torto o a ragione non sta a me deciderlo, pur pensandola diversamente.
guarda io non sopravvaluto ne sottovaluto,so solo che se az si ferma punto in bianco,gli aeroporti saranno affollati di gente incazz...perchè non potranno raggiungere le loro destinazioni,il resto sono chiacchiere
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

airbusfamilydriver ha scritto:ecco la perla del giornalista di rai uno ora al programma TV7

i piloti az sono più pagati di quelli lh e sono capaci di pilotare un solo aereo mentre quelli lh li sanno pilotare tutti

qualcuno gli spieghi come funzionano le abilitazioni macchina,e che anche in lh un pilota di airbus non vola anche sul 737...
l'ho visto anche io ed ho detto la stessa cosa a tutta la famiglia!
come fa un giornalista a parlare se non ben informato... sulle reti RAI per giunta... il servizio pubblico... :evil:
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

MikeAlphaX-ray ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:ecco la perla del giornalista di rai uno ora al programma TV7

i piloti az sono più pagati di quelli lh e sono capaci di pilotare un solo aereo mentre quelli lh li sanno pilotare tutti

qualcuno gli spieghi come funzionano le abilitazioni macchina,e che anche in lh un pilota di airbus non vola anche sul 737...
l'ho visto anche io ed ho detto la stessa cosa a tutta la famiglia!
come fa un giornalista a parlare se non ben informato... sulle reti RAI per giunta... il servizio pubblico... :evil:
ho scritto una mail a tv7
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da I-AINC »

bomber78 ha scritto:
air4you ha scritto:Bene qualcuno ha tradito
Intanto il NOME CAI.... non potevano chiamarla LAI perchè è il vecchio nome ed allora l'hanno chiamata CAI...
MA QUALCUNO PRIMA DELLE ELEZIONI AVEVA DETTO CHE RIMANEVA IL NOME..... Beh quel qualcuno ha tradito

Copmagnia aerea italiana non ha lo stesso effetto di ALITALIA
...mi sa che non hai capito na mazza....
Mi sa anche a me :mrgreen:
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

berlusconi da già tutto per fatto,non si può dire che non ci stia mettendo la faccia...

Berlusconi: abbiamo salvato Alitalia


Dopo Napoli un'altra promessa mantenuta del governo Berlusconi. Ieri via libera del consiglio dei ministri al decreto legge e al disegno di legge delega su Alitalia. Il provvedimento vara una riforma delle procedure previste dalla legge Marzano per il commissariamento come strumento per il salvataggio delle grandi aziende in crisi.

iltempo.it
Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da gattovolante »

Dove andrà allora questa benedetta povera compagnia di bandiera??!!
:roll: :roll: :roll:
vola-napoleone.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Alitalia, chiesto il commissariamento
da estense.com

Roma. Alitalia ha richiesto, in conformità alle determinazioni assunte oggi dal Consiglio di Amministrazione della compagnia, "l'ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria". Lo rende noto la compagnia in un comunicato precisando che "l'istanza di ammissione è stata motivata e corredata di idonea documentazione". Contestualmente, Alitalia ha presentato ricorso per la dichiarazione dello stato di insolvenza al Tribunale di Roma. In una nota, l'azienda ha comunicato anche i conti del Gruppo. L'indebitamento netto, al 31 luglio 2008, è salito a 1,172 miliardi di euro, registrando un incremento di 57 milioni di euro rispetto a 1,115 mld di euro del 30 giugno 2008. I 300 milioni del prestito ponte, si sottolinea nella nota, non sono inclusi nell'indebitamento netto in quanto sono stati portati ad incremento del patrimonio. Le disponibilità ed i crediti finanziari a breve, sempre al 31 luglio 2008, a livello Gruppo ed Alitalia, risultano pari rispettivamente a 314 e 338 milioni di euro (al 30 giugno 2008 i corrispondenti importi erano pari a 375 e 392 milioni di euro). Il decremento della consistenza della cassa rispetto al mese precedente è di 61 milioni (-16,3%).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Bloccato