Ad ogni modo mi faccio perdonare con questo TR alternativo...e storico

Durante il mio lungo girovagare negli UK mi son concesso una visita al museo di Duxford nello stesso giorno tra l'altro in cui si teneva un importante airshow storico...
Entrati al museo mi ha subito sorpreso l'enorme numero di bancarelle aeronautiche presso le quali si potevano acquistare i più svariati gadget aeronautici (a prezzi non troppo economici tuttavia)
Entrati nel primo hangar mi sento ancora molto con i piedi per terra e un pochino scettico su quanto questo museo potrà essere affascinante...
Gli aerei sembrano sempre gli stessi e non del genere che mi affascina particolarmente


In seguito tuttavia mi accordo che l'ambiente generale ti proietta letteralmente negli anni passati grazie non solo agli aerei esposti...ma anche a tutto ciò che li circonda...l'ambientazione...
E anche io improvvisamente sono proiettato a metà del secolo scorso...

Mi aggiro tra i piazzali di un antico aeroporto britannico con un traffico locale tutto suo ed aerei che per mia sfortuna non ho mai avuto l'occasione di vedere in vita mia...prima d'ora
Mi sembra quasi di dovermici imbarcare veramente prima di un volo reale a bordo di questi (rozzi ma anche) affascinanti pezzi di storia del volo
L'idea di salire su questi aerei veramente heavy metal mi inquieta un pochino...figuratevi se dovessi volarci veramente!
Questa foto rende proprio l'idea di un pax che timoroso si avvicina al suo VC-10 e spera di ritoccare terra quanto prima possibile e con le proprie gambe


E questa invece è dello stesso pax che scende a terra orgoglioso e felicissimo e fotografa con ammirazione i 4 motori che hanno prodotto la potenza necessaria a farlo svolazzare in mezzo alle nuvole

Ora ci imbarchiamo davvero per il nostro primo volo effettuato da questo bellissimo Trident


Il comandante mi offre di visitare il cockpit prima della partenza...come rifiutare?

Con la mia solita curiosità inizio a girare e resto stupido da pannello dell'ingegnere di volo

Doveva essere proprio bello complesso da monitorare...e a fine volo ti sembrava di averne fatte 4 di tratte


E' ora di tornare dietro...devo raggiungere il mio posto
Ahimè questa tratta non la farò nei comodissimi sedili di business...erano tutti riservati e non ci permettono di sederci

Mi aspettano bensi questi piccoli ma comodi sedili stile trenitalia di economy class

Ne approfitto per fare uno scatto alla cabina prima dello sbarco...l'ambiente è molto rustico...i colori sono tendenti al giallo chiaro e al beige

E è tempo di sbarcare...bellissima la porta stile sottomarino nucleare...
Nell'apron ci sta un DC-3 KLM pronto al servizio per Amsterdam e un paio di spitfire in addestramento

Un'ultima vista all'ala con un'aerodinamica degna della fiat multipla...ma dà un'idea di resistenza e di non flessibilità degna delle migliori accaierie inglesi post rivoluzione industriale...alla nostra destra lo stesso VC-10 della BOAC (o Cunard) presente in ogni aeroporto inglese dell'epoca

Una volta scesi ci imbarchiamo per il secondo segmento della nostra tratta...e questa volta voleremo su un BAC-111 della linea aerea della regina...la mitica British Airways ancora in livrea LANDOR

Procediamo con l'imbarco...che prestigio volare su questa compagnia aerea incentrata sull'eleganza e il prestigio

La British Airways essendo la compagnia di baniera collabora anche con la Royal Air Mail


Anche qui il comandante, vedendo che scatto a destra e a manca, mi offre un giro nel cockpit

Immagino che questo aereo sia più "moderno" del precedente...idea data dalla presenza di soli due uomini di condotta nel cockpit anzichè tre...e un overhead che non è niente male


Non voglio disturbare i piloti troppo a lungo quindi decido di prendere posto
La cabina è elegantissima...i sedili sono di un blu acceso con i poggiatesta rossi Landor...ti accorgi subito che sei a bordo di un aereo British
Anche i rivestimenti dei finestrini si avvicinano molto più a quelli usati attualmente sui moderni liners...però le cappelliere hanno quel qualcosa di retrò che ti riportano indietro nel tempo

Il volo dura poche ore...il rumore all'interno della cabina era assordante e la stabilità dell'aereo in volo quasi assente...ma arriviamo a terra sani e salvi...e alquanto eccitati!
Scendiamo dal di dietro...molto stile DC9
Il rumore dell'APU era assordante...impossibile non tapparsi le orecchie se non per scattare qualche foto ai vecchi e rumorosi motori


Ed eccoli qui...i chiassosissimi Rolls-Royce Spey Mk 512-14DWs che con forza e costanza ci hanno portato a destinazione

Appena scesi a terra mi vado a riposare nella lounge...in seguito mi attende una visita completa degli Hangar e tra i mille aerei presenti in essi mi attende anche un prototipo del Concorde in manutenzione tra un test e un altro...
