Aeroporto di Bologna
Moderatore: Staff md80.it
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Aeroporto di Bologna
Salve a tutti, io sono un bolognese che ama il suo aeroporto e spera per lui la massima espansione possibile, vi volevo chiedere cosa ne pensavate di questo aeroporto se secondo voi crescerà, ma anche quali tratte ci dovrebbero essere. Una domandaabbastanza generale per sentire cosa dicono anche i non bolognesi del Guglielmo Marconi di Bologna.
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: Aeroporto di Bologna
Io vorrei vedere aperte le 3 destinazioni ventilate da tempo, Istanbul, Il Cairo e Zurigo.
- Danilik
- 05000 ft
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 17:42
- Località: Bologna Borgo Panigale Catania Fontanarossa
Re: Aeroporto di Bologna
Io non sono bolognese ma a bologna ci vivo, e anche io vorrei che il Marconi diventasse ancor di più un grande aereoporto. Già si stanno facendo passi avanti devo dire, come la costruzione del nuovo terminal (accanto a quello esistente) e l'avvento di nuove compagnie, vedi Ryanair, che sicuramente aumentano la felicità dei consumatori.
ATPL=€50000, PPL=€8000, realizzare il proprio sogno non ha prezzo!!!

Danilo

Danilo
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Io spero che chi di competenza capisca l'importanza e la collocazione di Bologna, un nodo italiano raggiungibile con 1 ora e mezza di auto da grandi città sia del centro che del nord. Adorerei vedere un volo per Istanbul della Turkish, ma anche un Lufthansa per Berlino, che non capisco come mai non ci sia.
-
- Banned user
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 16 febbraio 2008, 15:32
Re: Aeroporto di Bologna
Quant'è lunga la pista del Marconi?
Lo è abbastanza per decolli non troppo "hard"?
E' che quando passo in tangenziale vedo alcuni aerei di linea che vanno su in un modo che immagino "poco confortevole" per i passeggeri... e spesso devono fare una rapida svolta magari di 180 o 270 gradi...
Non il massimo per gli ansiosi...
Grazie e saluti
Lo è abbastanza per decolli non troppo "hard"?
E' che quando passo in tangenziale vedo alcuni aerei di linea che vanno su in un modo che immagino "poco confortevole" per i passeggeri... e spesso devono fare una rapida svolta magari di 180 o 270 gradi...
Non il massimo per gli ansiosi...

Grazie e saluti
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Non penso sia lunghissima, comunque adesso hanno appena fatto dei lavori per l'allungamento, anche se non so di quanto. Comunque, ti dico, i decolli non mi sembrano neanche così "hard", ma abbastanza normali, al massimo le virate subito dopo il decollo possono sembrare più strette, ma poi non penso molto differenti dalle virate in altri aeroporti (e ne ho girati abbastanza nell'ultimo periodo).
- Frankie
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 26 agosto 2008, 9:34
Re: Aeroporto di Bologna
Eccolo qua. Non bolognese ma utente assiduo del "Marconi" (che dista da casa circa 45 minuti)riccardobonavita ha scritto: Una domanda abbastanza generale per sentire cosa dicono anche i non bolognesi del Guglielmo Marconi di Bologna.
Personalmente lo reputo un buon aeroporto, ben servito per i maggiori Hub europei (FRA e AMS in primis, ma anche CGD) dai quali si raggiunge qualsiasi meta intercontinentale. Anche la presenza delle Low cost sta aumentando: Germanwings, Centralwings, Myair .... anche Ryan ha annunciato che farà del Marconi uno dei suoi maggiori Hub del centro italia. Cosa chiedere di più?

Non troppo caotico, direi pulito, personale cortese, gente al desk e ai security check per lo piu' sveglia ed efficiente (anche se non mancano le eccezioni

Manca qualche ristorante
Che dire? Un giudizio tutto sommato positivo

- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Beh il costo degli alberghi è dovuto al costo del caro vita di Bologna, ma anche dal tipo di turismo che esiste a Bologna ovvero il turismo congressuale e fieristico. Anche il parcheggio è abbastanza caro.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 27 febbraio 2008, 19:05
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
La pista è lunga 2803 metri, il 99% degli aerei di linea che decollano da li (airbus 320, 737 e md80) staccano poco dopo metà pista. L'unico che stacca le ruote a 3/4 di pista è un 330 diretto per New York. Circa un mese fa è atterrato un 747 a caricare la squadra del barcellona per andare diretto a new york....Sono decollato tante volte da li, non capisco proprio cosa sia un decollo "hard" per i passeggeri...è un decollo uguale a tutti gli altri con una uscita standard dal circuito e con virate standard ovviamente
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Si è come dice Jack il decollo mi sembra anche a me normalissimo e sono contento che anche aerei di grossa taglia possona atterrare a Bologna...............magari in un futuro i 747 diventeranno aerei usuali al Marconi
- leomovistar
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 9 giugno 2007, 14:31
- Località: Collecchio
- Contatta:
Re: Aeroporto di Bologna
spero che cresca molto per quanto riguarda i transoceanici diretti



- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Secondo me Bologna dovrebbe provare a inserire voli diretti per destinazioni dove non sono presenti collegamenti diretti dall'Italia. Quanto pagherei per vedere un volo per l'India...........
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Re: Aeroporto di Bologna
I parcheggi sono cari e sempre pieni, quel poco che si puo' definire parcheggio libero e' il supermercato degli zingari
I finger si sono dimenticati di metterli, gia' mi pare che tanto posto anche per gli aerei non ci sia piu'
Il Sindaco Vitali si voleva stendere sulla pista per limitare il traffico aereo, ora la stessa giunta paga Ryan per volarci...quelli del Bargellino non si lamentano piu'?
I finger si sono dimenticati di metterli, gia' mi pare che tanto posto anche per gli aerei non ci sia piu'
Il Sindaco Vitali si voleva stendere sulla pista per limitare il traffico aereo, ora la stessa giunta paga Ryan per volarci...quelli del Bargellino non si lamentano piu'?
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
I parcheggi non sono sempre pieni, e al Marconi ci parto e ci atterro una decina di volta l'anno.giangia ha scritto:I parcheggi sono cari e sempre pieni, quel poco che si puo' definire parcheggio libero e' il supermercato degli zingari
I finger si sono dimenticati di metterli, gia' mi pare che tanto posto anche per gli aerei non ci sia piu'
Il Sindaco Vitali si voleva stendere sulla pista per limitare il traffico aereo, ora la stessa giunta paga Ryan per volarci...quelli del Bargellino non si lamentano piu'?
E poi il sindaco Vitali, è il sindaco di quale città??
E poi Bologna fa bene a pagare la Ryan dovrebbe portargli fra qualche anno circa 2 milioni di passeggeri!!!! Anche questo è fare business si cerca di far conoscere Bologna!!!!!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Re: Aeroporto di Bologna
Mi sa' che ci sei sempre andato in momenti morti o con il bus BLQ ....guarda la via laterale il "supermercato degli zingari" e' sempre stracolma di auto!riccardobonavita ha scritto:I parcheggi non sono sempre pieni, e al Marconi ci parto e ci atterro una decina di volta l'anno.giangia ha scritto:I parcheggi sono cari e sempre pieni, quel poco che si puo' definire parcheggio libero e' il supermercato degli zingari
I finger si sono dimenticati di metterli, gia' mi pare che tanto posto anche per gli aerei non ci sia piu'
Il Sindaco Vitali si voleva stendere sulla pista per limitare il traffico aereo, ora la stessa giunta paga Ryan per volarci...quelli del Bargellino non si lamentano piu'?
E poi il sindaco Vitali, è il sindaco di quale città??
E poi Bologna fa bene a pagare la Ryan dovrebbe portargli fra qualche anno circa 2 milioni di passeggeri!!!! Anche questo è fare business si cerca di far conoscere Bologna!!!!!
Vitali e' stato sindaco alcuni anni fa' e si batte' contro l' aumento del traffico aereo...anzi auspicava il trasferimento verso Forli'!!!
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Il traffico aereo comunque sarebbe sbagliato cercare di ridurlo, Bologna è uno scalo abbastanza importante e comunque dobbiamo ringraziare certe compagnie aeree straniere che credono al Marconi, al contrario di altre che si idetificano compagnie aeree di bandiera e fano scalo essenzialmente su due città!!!!!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Re: Aeroporto di Bologna
Quello che citavo era per dirti come era la corrente di pensiero qualche anno fa'
io sono il primo ad auspicare un aumento al Marconi, anche dei charter lungo raggio, solo penso che le infrastrutture siano a malapena adeguate per sostenere il traffico attuale
io sono il primo ad auspicare un aumento al Marconi, anche dei charter lungo raggio, solo penso che le infrastrutture siano a malapena adeguate per sostenere il traffico attuale
- Kansai
- 02000 ft
- Messaggi: 469
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
- Località: Minato-ku, Tokyo, Japan
Re: Aeroporto di Bologna
Abito a Pesaro. Tra Intercity fino a Bologna e Aerobus BLQ in aeroporto ci arrivo in un paio d'ore.riccardobonavita ha scritto:Salve a tutti, io sono un bolognese che ama il suo aeroporto e spera per lui la massima espansione possibile, vi volevo chiedere cosa ne pensavate di questo aeroporto se secondo voi crescerà, ma anche quali tratte ci dovrebbero essere. Una domandaabbastanza generale per sentire cosa dicono anche i non bolognesi del Guglielmo Marconi di Bologna.
Con l'auto risparmierei nel migliore dei casi una mezz'ora buona, ma non è produttivo: il rischio di trovarsi imbottigliato in certi orari in tangenziale è elevato e poi il parcheggio è costoso.
BLQ è da sempre il mio aeroporto di riferimento. Ho sempre ottime coincidenze per Parigi CDG e Francoforte FRA, e una volta che mi connetto a questi due aeroporti posso andare praticamente in tutto il mondo. Preferirei invece che il collegamento su Londra riguardasse LHR e non LGW.
La necessità più impellente con riguardo alla struttura è quella di costruire i pontili d'imbarco. E' scandaloso che il terzo (o quarto o quinto) aeroporto d'Italia non ne abbia nemmeno uno !!!
"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Hai ragione Kansai credo che servirebbe un pontile d'imbarco per l'aeroporto di Bologna. Spero che con l'arrivo della Ryanair e il tentativo di sviluppo traffico ome riferisce sul sito internet..e quindi a circa 7 milioni di passeggeri l'anno ci pensino a questo progetto, utile ed indispensabile per un aeroporto di buon livello.
- Kansai
- 02000 ft
- Messaggi: 469
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
- Località: Minato-ku, Tokyo, Japan
Re: Aeroporto di Bologna
Beh, ne servirebbero più di unoriccardobonavita ha scritto:Hai ragione Kansai credo che servirebbe un pontile d'imbarco per l'aeroporto di Bologna. Spero che con l'arrivo della Ryanair e il tentativo di sviluppo traffico ome riferisce sul sito internet..e quindi a circa 7 milioni di passeggeri l'anno ci pensino a questo progetto, utile ed indispensabile per un aeroporto di buon livello.

Nel caso li costruissero, Ryanair a mio modesto parere sarebbe l'ultima a parcheggiarvi.
"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: Aeroporto di Bologna
Tutte queste lodi sperticate per Ryanair su Bologna non tengono conto di un fatto: che le rotte sono state letteralmente rubate a Forlì, con operazioni opinabili in seno al Consiglio di Amministrazione, in cui sedevano membri dall' Aeroporto di Bologna (per i dettagli, vedasi Il Resto del Carlino online, o, se volete, ve li racconto...).
L' amministrazione dello scalo bolognese fa sicuramente i suoi interessi, ma le va imputato il fatto di non aver saputo creare un sistema aeroportuale in cui uno scalo principale avesse al suo fianco uno scalo low cost, sul modello di quanto avviene in Veneto con Venezia e Treviso, ed in Lombardia con Malpensa-Linate e Bergamo; il voler accentrare su di se le rotte low cost di Ryanair ed il ruolo di aeroporto feeder per Lufthansa, Air France e KLM (due cose apparentemente in contrasto) ha fatto sì che l' unico vincitore di questa faccenda sia stata proprio la Compagnia irlandese: soldi presi da Bologna per farci la base, soldi presi da Forlì per farci un' insolita base 'nazionale', ed aumento delle rotte da Rimini per coprire qualche vuoto lasciato a Forlì; nel frattempo i forlivesi pagano per il loro aeroporto che affonda, ed i bolognesi pagano per avere un servizio che avevano già all' astronomica distanza di 50 chilometri da casa.
L' amministrazione dello scalo bolognese fa sicuramente i suoi interessi, ma le va imputato il fatto di non aver saputo creare un sistema aeroportuale in cui uno scalo principale avesse al suo fianco uno scalo low cost, sul modello di quanto avviene in Veneto con Venezia e Treviso, ed in Lombardia con Malpensa-Linate e Bergamo; il voler accentrare su di se le rotte low cost di Ryanair ed il ruolo di aeroporto feeder per Lufthansa, Air France e KLM (due cose apparentemente in contrasto) ha fatto sì che l' unico vincitore di questa faccenda sia stata proprio la Compagnia irlandese: soldi presi da Bologna per farci la base, soldi presi da Forlì per farci un' insolita base 'nazionale', ed aumento delle rotte da Rimini per coprire qualche vuoto lasciato a Forlì; nel frattempo i forlivesi pagano per il loro aeroporto che affonda, ed i bolognesi pagano per avere un servizio che avevano già all' astronomica distanza di 50 chilometri da casa.
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Forse afio hai ragione, ma come dissero alcuni esperti del settore tempo fa in periodo alleanza Alitalia - Air France gli italiani non possono pretendere di avere 20000 aeroporti tutti in grado di far avere ai cottadini collegamenti diretti ma anche supercomodi per arrivare in aeroporto. Secondo esperti anche per un guadagno della popolazione sarebbe bene avere in funzione solo grandi aeroporti e non tanti piccoli aeroporti che si fanno concorrenza da soli. E comunque, potrà sembrare anche una gran cavolata, ma il duello tra il Maconi di Bologna il Ridolfi di Forlì sta anche alla base di una confittualità tra lEmilia e la Romagna.
- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: Aeroporto di Bologna
Negli affari la conflittualità fra Emilia e Romagna non esiste, esistono gli €€€; fatto sta che questa storia a Forlì ha portato il rancore verso Bologna alle stelle: i forlivesi si sentono derubati, a mio parere a ragione.
La storia degli aeroporti solo grandi è vecchia come l' aviazione, fatto sta che gli aeroporti piccoli e grandi esistono; semmai quello che è assurdo è pretendere l' intercontinentale da Bologna, ma il low cost da Forlì non mi sembra assurdo. A chi, magari dall' estero, pretende di dare lezioni su quanti aeroporti debbano esserci, mostra una carta aeronautica europea: sarà lampante che la densità di aeroporti in Italia rispetto a Germania, Francia e Gran Bretagna è clamorosa, da terzo mondo, eppure Air France, Lufthansa e British Airways sono colossi, qualcosa vorrà pur dire.
Gli aeroporti emiliano - romagnoli avrebbero dovuto fare sistema, non cannibalizzarsi: aeroporto principale naturalmente Bologna, il low cost a Forlì, il charter incoming e qualche low cost a Rimini; una soluzione piuttosto ovvia, direi, che da qualche anno a questa parte si stava profilando 'naturalmente', ma che i bolognesi (inteso come gestione dell' aeroporto) hanno sempre rifiutato, volendo accentrare tutto nel capoluogo, dal feederaggio al low cost al charter intercontinentale. Salvo poi dire: "Non dobbiamo farci concorrenza".
La storia degli aeroporti solo grandi è vecchia come l' aviazione, fatto sta che gli aeroporti piccoli e grandi esistono; semmai quello che è assurdo è pretendere l' intercontinentale da Bologna, ma il low cost da Forlì non mi sembra assurdo. A chi, magari dall' estero, pretende di dare lezioni su quanti aeroporti debbano esserci, mostra una carta aeronautica europea: sarà lampante che la densità di aeroporti in Italia rispetto a Germania, Francia e Gran Bretagna è clamorosa, da terzo mondo, eppure Air France, Lufthansa e British Airways sono colossi, qualcosa vorrà pur dire.
Gli aeroporti emiliano - romagnoli avrebbero dovuto fare sistema, non cannibalizzarsi: aeroporto principale naturalmente Bologna, il low cost a Forlì, il charter incoming e qualche low cost a Rimini; una soluzione piuttosto ovvia, direi, che da qualche anno a questa parte si stava profilando 'naturalmente', ma che i bolognesi (inteso come gestione dell' aeroporto) hanno sempre rifiutato, volendo accentrare tutto nel capoluogo, dal feederaggio al low cost al charter intercontinentale. Salvo poi dire: "Non dobbiamo farci concorrenza".
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Bafio tu puoi aver ragione, ma forse i dirigenti del Marconi di Bologna credono che solamente un aeroporto per la regione Emilia-Romagna basti e quindi chiaramente essendo il più grande cerca di accaparrarsi il più possibile. Inoltre Bologna è la città principale della regione e quindi quella che potrebbe richiedere più afflusso di turisti, anche se la riviera romagnola attrae proprio tante persone!!
Non so che pensare, lasciando stare la Ryanair penso che la presenza di un diretto per Copenhagen con frequenza giornaliera e lo stesso per Berlino, Istanbul, Budapest e Zurigo sia l'ideale per lo scalo emiliano.
Non so che pensare, lasciando stare la Ryanair penso che la presenza di un diretto per Copenhagen con frequenza giornaliera e lo stesso per Berlino, Istanbul, Budapest e Zurigo sia l'ideale per lo scalo emiliano.
- tovi
- 05000 ft
- Messaggi: 640
- Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:26
Re: Aeroporto di Bologna
beh se fossi un "potente" di una delle maggiori linee aeree per i nuovi voli open skies guarderei ad aeroporti come bologna piu che ad aeroporti come milano...
secondo si riuscirebbe ad avere piu appeal verso nuovi clienti vista la buona posizione del nostro BLQ...
secondo si riuscirebbe ad avere piu appeal verso nuovi clienti vista la buona posizione del nostro BLQ...

- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Promuovo anche io l'idea di tovi.....ricordiamoci che dista 1 e un quarto da Venezia, Firenze e Verona e 2 ore da Milano.
- tovi
- 05000 ft
- Messaggi: 640
- Iscritto il: 7 settembre 2007, 17:26
Re: Aeroporto di Bologna
riccardobonavita ha scritto:Promuovo anche io l'idea di tovi.....ricordiamoci che dista 1 e un quarto da Venezia, Firenze e Verona e 2 ore da Milano.
contassimo qualcosa in questo mondo sarebbe tutta un altra storia...

- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: Aeroporto di Bologna
I dirigenti del Marconi hanno un solo scopo: portare al loro aeroporto più traffico possibile, e questo è lecito, per carità. Peccato che i dirigenti del Marconi fino a poco tempo fa sedessero anche nel CdA del Ridolfi, ed allora, quando il low cost non era ancora di moda, era lo scalo romagnolo a doversi prendere il traffico 'povero'; quando il low cost si è visto generare tanti passeggeri, il Ridolfi è stato boicottato dai dirigenti bolognesi (già un anno fa a Forlì doveva aprire una basa Ryanair), interessati a portare il low cost nel capoluogo e contemporaneamente uscire dall' azionariato di Forlì. Bella mossa, non c'è che dire. Negli affari è tutto lecito, per carità, ma qui si tratta di cosa pubblica: soldi spesi per migliorare l' aeroporto da parte di Comune e Provincia di Forlì, resi inutili da questi giochini; per questo dico che il risentimento verso Bologna è quantomai forte in questo momento a Forlì.riccardobonavita ha scritto:i dirigenti del Marconi di Bologna credono che solamente un aeroporto per la regione Emilia-Romagna basti e quindi chiaramente essendo il più grande cerca di accaparrarsi il più possibile.
Bologna attrae un traffico congressuale, poco interessato al low cost. L' aeroporto turistico dell' Emilia Romagna dev' essere -mi pare evidente- Rimini: come si può pretendere che un inglese arrivi a Bologna e poi prenda un' ora e mezza di treno per arrivare in riviera quando potrebbe arrivare direttamente a Rimini ? Sempre che i geni del marketing non rinominino l' aeroporto in "Bologna - Riviera romagnola"riccardobonavita ha scritto: Bologna è la città principale della regione e quindi quella che potrebbe richiedere più afflusso di turisti, anche se la riviera romagnola attrae proprio tante persone!!
Questa storia di Bologna centro del mondo è un po' da sfatare: è vero che Bologna è vicina a molte grandi città, ma è vero anche che Venezia ha un aeroporto che come traffico è il doppio di Bologna ed ha pure il fratello low cost, Treviso (il "fare sistema" di cui parlavo qualche intervento fa), per cui i veneti non hanno certo bisogno di venire a Bologna per volare; Verona dista un' ora da Bologna, sì, ma ha un suo aeroporto e dista meno da Bergamo che da Bologna, ed Orio è lo scalo low cost per eccellenza del Nord Italia; non parliamo poi di Milano, che di aeroporti ne ha ben tre, fra cui il già citato Bergamo, e quindi i milanesi non ci pensano nemmeno a venire a Bologna per prendere un aereo.riccardobonavita ha scritto: ricordiamoci che [Bologna] dista 1 e un quarto da Venezia, Firenze e Verona e 2 ore da Milano.
Guarda che Venezia ha voli diretti per Copenhagen, Berlino, Istanbul, Budapest e Zurigo, tutte le destinazioni che hai citato. Sarà mica Venezia caput mundi e non Bologna ?riccardobonavita ha scritto: Copenhagen con frequenza giornaliera e lo stesso per Berlino, Istanbul, Budapest e Zurigo l'ideale per lo scalo emiliano.

- Kansai
- 02000 ft
- Messaggi: 469
- Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
- Località: Minato-ku, Tokyo, Japan
Re: Aeroporto di Bologna
Non fa una piega.Bafio ha scritto:I dirigenti del Marconi hanno un solo scopo: portare al loro aeroporto più traffico possibile, e questo è lecito, per carità. Peccato che i dirigenti del Marconi fino a poco tempo fa sedessero anche nel CdA del Ridolfi, ed allora, quando il low cost non era ancora di moda, era lo scalo romagnolo a doversi prendere il traffico 'povero'; quando il low cost si è visto generare tanti passeggeri, il Ridolfi è stato boicottato dai dirigenti bolognesi (già un anno fa a Forlì doveva aprire una basa Ryanair), interessati a portare il low cost nel capoluogo e contemporaneamente uscire dall' azionariato di Forlì. Bella mossa, non c'è che dire. Negli affari è tutto lecito, per carità, ma qui si tratta di cosa pubblica: soldi spesi per migliorare l' aeroporto da parte di Comune e Provincia di Forlì, resi inutili da questi giochini; per questo dico che il risentimento verso Bologna è quantomai forte in questo momento a Forlì.riccardobonavita ha scritto:i dirigenti del Marconi di Bologna credono che solamente un aeroporto per la regione Emilia-Romagna basti e quindi chiaramente essendo il più grande cerca di accaparrarsi il più possibile.
Bologna attrae un traffico congressuale, poco interessato al low cost. L' aeroporto turistico dell' Emilia Romagna dev' essere -mi pare evidente- Rimini: come si può pretendere che un inglese arrivi a Bologna e poi prenda un' ora e mezza di treno per arrivare in riviera quando potrebbe arrivare direttamente a Rimini ? Sempre che i geni del marketing non rinominino l' aeroporto in "Bologna - Riviera romagnola"riccardobonavita ha scritto: Bologna è la città principale della regione e quindi quella che potrebbe richiedere più afflusso di turisti, anche se la riviera romagnola attrae proprio tante persone!!
Questa storia di Bologna centro del mondo è un po' da sfatare: è vero che Bologna è vicina a molte grandi città, ma è vero anche che Venezia ha un aeroporto che come traffico è il doppio di Bologna ed ha pure il fratello low cost, Treviso (il "fare sistema" di cui parlavo qualche intervento fa), per cui i veneti non hanno certo bisogno di venire a Bologna per volare; Verona dista un' ora da Bologna, sì, ma ha un suo aeroporto e dista meno da Bergamo che da Bologna, ed Orio è lo scalo low cost per eccellenza del Nord Italia; non parliamo poi di Milano, che di aeroporti ne ha ben tre, fra cui il già citato Bergamo, e quindi i milanesi non ci pensano nemmeno a venire a Bologna per prendere un aereo.riccardobonavita ha scritto: ricordiamoci che [Bologna] dista 1 e un quarto da Venezia, Firenze e Verona e 2 ore da Milano.
Guarda che Venezia ha voli diretti per Copenhagen, Berlino, Istanbul, Budapest e Zurigo, tutte le destinazioni che hai citato. Sarà mica Venezia caput mundi e non Bologna ?riccardobonavita ha scritto: Copenhagen con frequenza giornaliera e lo stesso per Berlino, Istanbul, Budapest e Zurigo l'ideale per lo scalo emiliano.
"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
http://www.flickr.com/photos/dave_italy
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Si che Venezia ha sicuramente un aeroporto invidiabile non lo metto in dubbio, solo che se fossi nei dirigenti di ua compagnia aeree sfrutterei di più il Marconi che il Marco Polo perchè come ho detto sopra è abbastanza vicino a molte città e ha un bacino di possibili acquirenti molto elevato.....tutto qui.
- F111-WIZZO
- 02000 ft
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 26 luglio 2008, 17:34
- Località: LIPZ-LIPU
Re: Aeroporto di Bologna
ogni aeroporto ha il suo bacino, te lo immagini scendere a BOL per popi andare a VCE? con quali mezzi,... e la tangenziale di mes3? ho impiegato 40 minuti x fare 7 km..., il treno? il marco polo nn è servito dai treni.riccardobonavita ha scritto:...solo che se fossi nei dirigenti di ua compagnia aeree sfrutterei di più il Marconi che il Marco Polo perchè come ho detto sopra è abbastanza vicino a molte città e ha un bacino di possibili acquirenti molto elevato.....tutto qui.
BOL ha la fiera, Rimini il turismo estivo, nn vedo necessità di sviluppare ulteriormente il marconi.
Whenever you find yourself on the side of the majority, it's time to pause and reflect.
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Appunto che la strada dalle parti di Venezia è sempre super trafficata e accedervi al Marco Polo non è una cosa semplice (pura esperienza personale). Secondo me Bologna ha un bacino più esteso di Venezia, solo quello intendevo dire, poi adesso con l'alta velocità il Marconi è raggiungibile in poco tempo anche da mete più distanti..speriamo che finiscano presto anche il tratto che collega Bologna - Roma e passa per Firenze.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Aeroporto di Bologna
aimé nord deve competere con mxp e vce, a sud con roma... e la cai punta su loro...riccardobonavita ha scritto:Io spero che chi di competenza capisca l'importanza e la collocazione di Bologna, un nodo italiano raggiungibile con 1 ora e mezza di auto da grandi città sia del centro che del nord. Adorerei vedere un volo per Istanbul della Turkish, ma anche un Lufthansa per Berlino, che non capisco come mai non ci sia.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: Aeroporto di Bologna
D' accordo l' alta velocità, d' accordo il collegamento veloce con Milano, Firenze e Roma, ma non è pensabile che un romano od un milanese vengano a Bologna per volare; si potrebbe puntare giusto al traffico fiorentino, sia turistico incoming che business, viste le carenze dello scalo del capoluogo toscano (ma c'è Pisa low cost).
Quanto al bacino di utenza, di Bologna rispetto a quello di Venezia, Riccardo, non tieni conto di un fatto: Venezia ha un enorme turismo incoming, turismo incoming che a Bologna manca quasi completamente; è per questo che le Compagnie straniere puntano su Venezia, per portarvici passeggeri, più che portare passeggeri da Venezia verso la Germania o la Danimarca. Non credo che i dirigenti delle varie Compagnie siano dei deficienti totali che non si sono accorti dell' esistenza di Bologna: semplicemente Bologna fa ottimamente il suo lavoro già adesso, ha margini di crescita ma non è affatto un aeroporto sottoutilizzato.
Quanto al bacino di utenza, di Bologna rispetto a quello di Venezia, Riccardo, non tieni conto di un fatto: Venezia ha un enorme turismo incoming, turismo incoming che a Bologna manca quasi completamente; è per questo che le Compagnie straniere puntano su Venezia, per portarvici passeggeri, più che portare passeggeri da Venezia verso la Germania o la Danimarca. Non credo che i dirigenti delle varie Compagnie siano dei deficienti totali che non si sono accorti dell' esistenza di Bologna: semplicemente Bologna fa ottimamente il suo lavoro già adesso, ha margini di crescita ma non è affatto un aeroporto sottoutilizzato.
- riccardobonavita
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 1 agosto 2008, 17:11
- Località: Bologna
Re: Aeroporto di Bologna
Bafio io concordo con quanto hai detto, ma infatti nulla da dire sulle compagnie aeree che scelgono Venezia..sono d'accordo, ma d'altro canto penso che cmunque a Bologna certi collegamenti servono lo stesso ecome hai detto tu l'alta Toscana è del Marconi. Quindi io non dico elimniamo i collegamenti con il Marco Polo, ma secondo me servirebbero collegamenti per entrambi....E conosco anche il tipo di cliente a Venezia, ovvero i turisti, che spero arrivino in parte anche a Bologna prima o poi visto che ha molto da offrire.