Qualche domanda... (con tanto di fumetto!)

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
AlessandraM
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 31 agosto 2008, 1:44

Qualche domanda... (con tanto di fumetto!)

Messaggio da AlessandraM »

Salve a tutti!
Sono capitata su questo forum mentre cercavo soluzioni per vincere la mia paura di volare e devo ringraziarvi perché leggendo alcune dissussioni sono riuscita almeno un pochino a stare meglio.
Avete una pazienza da santi! Ce ne fosse di gente così disponibile ad aiutare le persone fifone come noi!

Detto questo, il mio problema è costituito dal fatto che mercoledì mattina partirò per andare in Giappone, dove starò 6 mesi per motivi di studio.
Il volo è con la compagnia Lufthansa, partenza da Firenze con scalo a Francoforte e da lì dritti per l'aereoporto giapponese Kansai International.
Fino a pochi giorni fa ero felice come una pasqua perché ho sempre desiderato andare in Giappone, ma il maledetto terrorismo mediatico di questi ultimi giorni ha purtroppo provocato su di me spiacevoli effetti di panico.

Innanzitutto devo dire che ho già preso l'aereo, solo 2 volte però, per andare in Irlanda 2 anni di fila. I viaggi di andata sono andati sempre bene, al ritorno sono rimasta scioccata in tutte e due le occasioni.
A spaventarmi sono soprattutto i momenti in cui sento il vuoto allo stomaco e mi sembra che l'aereo stia perdendo quota, oltre che la partenza, un vero e proprio shock.
Purtroppo questa paura di volare si è manifestata anche in maniera abbastanza grave in questi giorni, facendomi perdere l'entusiasmo di partire e rendendomi completamente asociale perché salutando i miei parenti od amici mi sembra come se fosse l'ultima volta che li vedo. Vivo questa terribile sensazione di count-down e, anche se che è irrazionale, non riesco a controllarmi e a far dominare la ragione.
Ad aggravare il tutto c'è il fatto che in passato ho avuto problemi di attacchi di panico relativi ad una patologia che credo sia stata ipocondria (il pensare di avere qualche malattia e di stare per morire). Sono stata per un certo periodo di tempo anche dallo psicologo, poi mi sentivo meglio e ho smesso.

Adesso ho una mia paura bestiale, però andare in Giappone è uno dei sogni della mia vita e quindi su quell'aereo ci salirò per forza, per nulla al mondo ci rinuncerei! (senza contare il fatto che all'università studio Lingue Orientali e quindi dovrò muovermi spessonel corso della mia vita)
Quindi il motivo per cui scrivo qui è farvi delle domande le cui risposte mi possano tranquillizzare un attimino, visto che addirittura ho paura che mi prenda qualche brutto attacco di panico là sopra...

1) Nell'ultimo viaggio che ho fatto, ho notato che l'aereo iniziava a scendere di quota una mezz'ora prima dell'arrivo. E' una procedura normale che inizi a scendere così tanto prima dal momento dell'atterraggio?

2)E comunque è normale che a volte scenda di quota? Lo fa per schivare correnti d'aria in senso avverso o cose del genere?

3) Possibile che avverta sensazioni di vuoto allo stomaco come se stessimo scendendo di quota mentre l'aereo sta solamente virando?

4) Ci sono dei siti che offrono delle statistiche di quanta gente prende l'aereo ogni giorno o quanti aerei partono al giorno cosicché oggettivamente ci si possa rendere conto di quanto sono sicuri?

5) Se io mi sento male, chi mi soccorre?? C'è solo le hostess?


Per ora mi vengono in mente queste...

Anche se mi vergogno un po' a dirlo, la mia più grande paura resta quella che durante la partenza possa andare qualcosa storto, anche cose molto improbabili come vada a finire qualcosa nel motore e lo faccia incendiare. Se ci penso razionalmente, la ritengo una cosa molto improbabile, però vorrei che me lo diceste voi, visto che da sola non riesco comunque a convincermi.

---

Ultima cosa, poi la finisco perché ho scritto un po' troppo.

Credo, e questa cosa mi fa arrabbiare tantissimissimo, che spesso i giornalisti facciano un po' del terrorismo psicologico pur di fare notizia (per tutta la cronaca in generale, in questo caso le disgrazie aeree) e questa è una cosa abominevole! Soprattutto quando si soffermano su particolari inquetanti di certe vicende drammatiche...
Inoltre riguardo gli aerei c'è molta poca informazione! Bisognerebbe che la gente conoscesse di più il mezzo, anche dal punto di vista tecnico, affinché capisca che certe manovre sono normali e che spesso sono solo paure che ci trasmettiamo a vicenda (influenzati anche da questi telegiornali del cavolo...)

---

Infine, vi metto una cosa curiosa.
A me piace fare fumetti fin da quando ero piccola (non che adesso sia grandissima, ho 22 anni) e qualche anno fa, al ritorno dalla vacanza studio in Irlanda, disegnai questa mini storia autobiografica sulla mia paura di volare. E' disegnata un po' in fretta e furia, però mi faceva piacere farvela vedere.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Grazie in anticipo e tantissime scuse per la lunghezza dell'intervento!
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Qualche domanda... (con tanto di fumetto!)

Messaggio da aeb »

AlessandraM ha scritto: 1) Nell'ultimo viaggio che ho fatto, ho notato che l'aereo iniziava a scendere di quota una mezz'ora prima dell'arrivo. E' una procedura normale che inizi a scendere così tanto prima dal momento dell'atterraggio?
Preferiresti scendesse da 11.000 m a 3.000 nel giro di qualche minuto? E' assolutamente normale che così avvenga :)
AlessandraM ha scritto:2)E comunque è normale che a volte scenda di quota? Lo fa per schivare correnti d'aria in senso avverso o cose del genere?
E' normale. "Aggiustamenti" di quota possono essere dovuti a richieste del controllo a terra, per mantenere le distanze minime di sicurezza rispetto ad altri aeromobili. O per evitare turbolenze fastidiose.
AlessandraM ha scritto:3) Possibile che avverta sensazioni di vuoto allo stomaco come se stessimo scendendo di quota mentre l'aereo sta solamente virando?
E' soggettivo, ma possibile.

AlessandraM ha scritto:4) Ci sono dei siti che offrono delle statistiche di quanta gente prende l'aereo ogni giorno o quanti aerei partono al giorno cosicché oggettivamente ci si possa rendere conto di quanto sono sicuri?
Leggere i numeri ti farebbe sentire più al sicuro? Attenzione all'overload da informazioni :wink:

AlessandraM ha scritto:5) Se io mi sento male, chi mi soccorre?? C'è solo le hostess?
C'è un sistema pronto a soccorrerti, a partire dagli A/V (Assistenti di Volo, hostesses e stewards)


P.S. vuoi vedere che l'ultima tavola non corrisponde alle tue reali intenzioni? :mrgreen:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20679
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Qualche domanda... (con tanto di fumetto!)

Messaggio da JT8D »

Ciao Alessandra

Vediamo di rispondere a qualche tuo quesito :wink:

1) E' normale che l'aereo cominci a scendere 20-30 minuti prima dell'arrivo (dipende da che quota di crociera ha tenuto, da esigenze dei controllori di volo, dal tipo di avvicinamento e da molti fattori). Per perdere quota in modo confortevole ci vuole un pò :wink:

2) Durante il volo il pilota può chiedere al controllo una variazione di quota, ad esempio per evitare turbolenze, oppure al contrario le variazioni possono essere richieste dal controllore al pilota, ad esempio per mantenere la separazione da altro traffico.

3) Come detto giustamente nel post sopra è soggettivo: certe persone sono un pò più sensibili e accusano alle volte qualche fastidio. Comunque le virate normalmente vengono effettuate cercando il maggior confort per i passeggeri.

4) Ci sono, ma le statistiche vanno sempre interpretate. Leggere dei dati buttati lì non ha molta utilità e nemmeno molto senso. Meglio informarsi consapevolmente e avere quindi gli strumenti per comprendere che il "sistema volo" è un sistema sicuro che mette sempre al primo posto la sicurezza.

5) Il personale di bordo è addestrato per soccorrere i passeggeri e fornire loro aiuto, in ogni evenienza.
AlessandraM ha scritto:Anche se mi vergogno un po' a dirlo, la mia più grande paura resta quella che durante la partenza possa andare qualcosa storto, anche cose molto improbabili come vada a finire qualcosa nel motore e lo faccia incendiare. Se ci penso razionalmente, la ritengo una cosa molto improbabile, però vorrei che me lo diceste voi, visto che da sola non riesco comunque a convincermi.
Come dici tu è un eventualità molto rara, e anche dovesse succedere i motori sono progettati per resistere a questo tipo di inconvenienti.
Pensa che comunque il velivolo è in grado di decollare e salire anche con un solo motore :wink:
AlessandraM ha scritto:Credo, e questa cosa mi fa arrabbiare tantissimissimo, che spesso i giornalisti facciano un po' del terrorismo psicologico pur di fare notizia (per tutta la cronaca in generale, in questo caso le disgrazie aeree) e questa è una cosa abominevole! Soprattutto quando si soffermano su particolari inquetanti di certe vicende drammatiche...
Inoltre riguardo gli aerei c'è molta poca informazione! Bisognerebbe che la gente conoscesse di più il mezzo, anche dal punto di vista tecnico, affinché capisca che certe manovre sono normali e che spesso sono solo paure che ci trasmettiamo a vicenda (influenzati anche da questi telegiornali del cavolo...)
Hai perfettamente ragione: purtroppo l'informazione in tema aeronautico da parte di quotidiani e tg spesso è del tutto errata, si forniscono nozioni sbagliate, infondendo nel lettore o telespettatore false paure !!
Informarsi è sempre positivo, perchè conoscere le cose automaticamente fa passare un pò la paura: si ha sempre più paura di ciò che non si conosce.
Purtroppo dai giornali e dai telegiornali spesso le informazioni che arrivano non sono esatte.

Se hai curiosità o dubbi, anche tecniche, sul velivolo o sulle procedure, sei nel posto giusto: le apposite aree del forum sono a tua disposizione :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

po-paolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 203
Iscritto il: 4 dicembre 2007, 16:26

Re: Qualche domanda... (con tanto di fumetto!)

Messaggio da po-paolo »

AlessandraM ha scritto:Salve a tutti!
Ad aggravare il tutto c'è il fatto che in passato ho avuto problemi di attacchi di panico relativi ad una patologia che credo sia stata ipocondria (il pensare di avere qualche malattia e di stare per morire). Sono stata per un certo periodo di tempo anche dallo psicologo, poi mi sentivo meglio e ho smesso.

credo che alla fine il problema stia qui, nel senso che spesso ho letto che la paura non è DELL'aereo, ma si focalizza sull'aereo, arrivando da altri fattori

magari qualche informazione in più ti aiuterà
ma non metterti a cercare dati numeri video foto in modo ossessivo, che è inutile
non lo fai quando prendi l'auto, non farlo ora

Quindi il motivo per cui scrivo qui è farvi delle domande le cui risposte mi possano tranquillizzare un attimino, visto che addirittura ho paura che mi prenda qualche brutto attacco di panico là sopra...
beh pazienza, ti chiudi in bagno e metti la testa sotto il lavandino
non sei tu che piloti, anche se hai un attacco di panico non metti a rischio nulla, non preoccuparti
1) Nell'ultimo viaggio che ho fatto, ho notato che l'aereo iniziava a scendere di quota una mezz'ora prima dell'arrivo. E' una procedura normale che inizi a scendere così tanto prima dal momento dell'atterraggio?
certo! per viaggiare più comodi si scende lentamente
2)E comunque è normale che a volte scenda di quota? Lo fa per schivare correnti d'aria in senso avverso o cose del genere?
mica sei in autostrada che puoi fare solo destra sinistra :)
puoi anche fare su e giù, non vedo perchè l'aereo non dovrebbe farlo. magari incrocia un'altra rotta e si sposta, o evita una nuvola
3) Possibile che avverta sensazioni di vuoto allo stomaco come se stessimo scendendo di quota mentre l'aereo sta solamente virando?
beh non so ma a quanto pare le sensazioni, senza punti visivi e in volo, sono molto ingannevoli!
c'è chi non si accorge di nulla e chi sente di tutto, spesso anche al contrario di quello che succede davvero
4) Ci sono dei siti che offrono delle statistiche di quanta gente prende l'aereo ogni giorno o quanti aerei partono al giorno cosicché oggettivamente ci si possa rendere conto di quanto sono sicuri?
si ci sono, non so se ti aiutano o se servono a qualcosa. diciamo che non c'è paragone contro i rischi della strada, dell'auto o della casa!
5) Se io mi sento male, chi mi soccorre?? C'è solo le hostess?
hostess, steward, due o tre piloti che magari sono 15 anni che volano e hanno due palle quadre, più magari 150 passeggeri che potrebbero fare qualsiasi mestiere, vigile del fuoco o marines incluso :p :p e la possibilità di contattare via radio i controllori di volo e gli aereoporti per assistenza

più di così credo ti serva una equipe di servitori stile il papa in viaggio, ma costa caro :P


Anche se mi vergogno un po' a dirlo, la mia più grande paura resta quella che durante la partenza possa andare qualcosa storto, anche cose molto improbabili come vada a finire qualcosa nel motore e lo faccia incendiare.
beh i motori sono due. sai che anche se qualcosa rompe un motore, si può decollare lo stesso e volare usando l'altro?
un motore basta anche per decollare!
Credo, e questa cosa mi fa arrabbiare tantissimissimo, che spesso i giornalisti facciano un po' del terrorismo psicologico pur di fare notizia (per tutta la cronaca in generale, in questo caso le disgrazie aeree)
brava :)
Rispondi