Sto programmando un viaggio Venezia - Amsterdam con KLM. Il sito della compagnia è molto preciso tanto che nel "materiale utlizzato" non assegnano solo il tipo dell'aereo 737-800 ma anche che ci sono "estensioni verticali sulle estremità alari".
Ora volevo chiedere: queste estensioni verticali sono così importanti, nel senso che il volo risulta più piacevole o è solo una tendenza quasi maniacale alla precisione di KLM, pertanto aprezzata.
Grazie a tutti
Marco
737 con estensioni verticali
Moderatore: Staff md80.it
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: 737 con estensioni verticali
Le winglet sono appendici aerodinamiche, diminuiscono i vortici di estremità e la resistenza all’avanzamento; un'altra conseguenza è il risparmio di una certa quantità di carburante.
Qualche info in più la trovi QUI.
Ciaooooo.
Qualche info in più la trovi QUI.
Ciaooooo.
McGyver
- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Re: 737 con estensioni verticali
Come dice McGiver79 le winglets offrono vantaggi dal punto di vista tecnico, ma non credo proprio che possano variare la sensazione del volo da parte dei passeggeri. Reputo, quindi, una informazione che KLM da in più per far capire quanto siano nuovi i propri 737.ROBYMAR ha scritto:Sto programmando un viaggio Venezia - Amsterdam con KLM. Il sito della compagnia è molto preciso tanto che nel "materiale utlizzato" non assegnano solo il tipo dell'aereo 737-800 ma anche che ci sono "estensioni verticali sulle estremità alari".
Ora volevo chiedere: queste estensioni verticali sono così importanti, nel senso che il volo risulta più piacevole o è solo una tendenza quasi maniacale alla precisione di KLM, pertanto aprezzata.
Grazie a tutti
Marco
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20407
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: 737 con estensioni verticali
Encomiabile la precisione di KLM....
Diciamo che è più che altro una manovra pubblicitaria....
E' un dettaglio puramente tecnico-aerodinamico, certo molto visibile esteticamente dall'esterno.
Paolo
Diciamo che è più che altro una manovra pubblicitaria....
E' un dettaglio puramente tecnico-aerodinamico, certo molto visibile esteticamente dall'esterno.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: 737 con estensioni verticali
Secondo me più che precisione maniacale è dovuto al fatto che il 737-800 ha due codici IATA differenti (http://www.airlinecodes.co.uk/arctypes.asp):
- con winglet 738
- senza winglet 73H
Per cui caricando la lista e i nomi forniti dalla IATA probabilmente si è giunti a questa precisione
- con winglet 738
- senza winglet 73H
Per cui caricando la lista e i nomi forniti dalla IATA probabilmente si è giunti a questa precisione

-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 9 aprile 2008, 18:56
Re: 737 con estensioni verticali
Forse questa è la spiegazione più plausibilealessandrogentili ha scritto:Secondo me più che precisione maniacale è dovuto al fatto che il 737-800 ha due codici IATA differenti (http://www.airlinecodes.co.uk/arctypes.asp):
- con winglet 738
- senza winglet 73H
Per cui caricando la lista e i nomi forniti dalla IATA probabilmente si è giunti a questa precisione