In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 9 aprile 2008, 18:56
In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
Mi sono sempre chiesto come fanno le compagnie aeree a sopravvivere, in particolar modo le low cost. Prendiamo p.es una compagnia con la quale ho volato di recente. Clickair fa pagare un volo Venezia Barcellona circa 60-80 euro. A luglio gli aparecchi non erano pieni..ma mettiamo che riesca a riempirlo all'85%. Se consideriamo i costi carburante (quanto ne viene consumato all'ora?) e del personale quali margini di guadagno restano? E quale l'eventuale rata del leasing per un A320...e quanto costa la manutenzione? Batano 20 anni a pagare il leasing? suppongo di si ma vi chiedo delle delucidazioni.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 9 aprile 2008, 18:56
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
Mi chiedo se ho posto un quesito così stupido da non meritare nemmeno una risposta
- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
ROBYMAR ha scritto:Mi sono sempre chiesto come fanno le compagnie aeree a sopravvivere, in particolar modo le low cost. Prendiamo p.es una compagnia con la quale ho volato di recente. Clickair fa pagare un volo Venezia Barcellona circa 60-80 euro. A luglio gli aparecchi non erano pieni..ma mettiamo che riesca a riempirlo all'85%. Se consideriamo i costi carburante (quanto ne viene consumato all'ora?) e del personale quali margini di guadagno restano? E quale l'eventuale rata del leasing per un A320...e quanto costa la manutenzione? Batano 20 anni a pagare il leasing? suppongo di si ma vi chiedo delle delucidazioni.
Il tuo quesito non è stupido.... è complesso!ROBYMAR ha scritto:Mi chiedo se ho posto un quesito così stupido da non meritare nemmeno una risposta

E la risposta non è così immediata perchè sono coinvolti moltissimi fattori. Un liner, nel 99% dei casi, non si acquista mai cash! E' impensabile che una compagnia investa e immobilizzi soprattutto tale quantità di denaro.
Un 737 NG, modello Ryanair per farti capire, costa circa 80milioni di US$.... non sono bazzeccole!
Anche la durata del leasing è molto variabile e dipende dai piani industriali (o business plan) che la compagnia vuole raggiungere. Molto spesso gli aerei vengono ceduti ad altre compagnie prima della fine del leasing, e spessissimo all'interno della quota che paga la compagnia, potrebbe essere prevista anche al manutenzione!
La cosa è molto variabile come vedi, darti dei dati ti servirebbe a poco, se sai un pochino di inglese dai un'occhiata a questa pagina. Troverai molte definizioni interessanti e potrai capire qualcosa in più sui leasing...

http://www.globalplanesearch.com/view/a ... ng-def.htm
Ciao.
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 9 aprile 2008, 18:56
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
Grazie danyc. La cosa che mi interessa soprattutto quali sono i costi del carburante per ora di viaggio. Mi inreresserebbe calcolare aprossivamente quanto viene speso per un volo e quanto guadagnato. Una delle ragioni della mia paura di volare (che mi è passata soprattutto grazie al vostro sito) è proprio il fatto che on riesco ad individuare margini di guadagno tali da non dover risparmiare sul fattore sicurezza. P.es. un aereo di linea fa pagare uin biglietto AR 700 euro contro i 200 di una low cost. Se consideriamo un apparecchio con 150 passeggeri nel primo caso ci sarà un income di 105.000 euro (che mi sembra un buon introito per un volo tipo venezia brussels), contro i 30.000 della low cost. mi sembra dura ammortizzare un aereo con 22000 euro per volo AR....http://www.md80.it/bbforum/posting.php? ... 6#pr425856
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
ROBYMAR ha scritto:Grazie danyc. La cosa che mi interessa soprattutto quali sono i costi del carburante per ora di viaggio. Mi inreresserebbe calcolare aprossivamente quanto viene speso per un volo e quanto guadagnato. Una delle ragioni della mia paura di volare (che mi è passata soprattutto grazie al vostro sito) è proprio il fatto che on riesco ad individuare margini di guadagno tali da non dover risparmiare sul fattore sicurezza. P.es. un aereo di linea fa pagare uin biglietto AR 700 euro contro i 200 di una low cost. Se consideriamo un apparecchio con 150 passeggeri nel primo caso ci sarà un income di 105.000 euro (che mi sembra un buon introito per un volo tipo venezia brussels), contro i 30.000 della low cost. mi sembra dura ammortizzare un aereo con 22000 euro per volo AR....http://www.md80.it/bbforum/posting.php? ... 6#pr425856
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?

Perchè non controlli i dati sui siti dei produttori? Che aereo vorresti utilizzare? Un MD80 consuma molto di più di un A320..... a quale quota? Headwind o tailwind durante la rotta? (solo per citarti alcuni dati...!!)
Per dirti che lo stesso aereo, stessa tratta, stesse persone a bordo, stessi pesi al decollo, può consumare differentemente...... non saprei dirti di più non avendo dati precisi in mano!
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
devi contare la produttivitá a fine giornata e non per tratta... non per nulla gli aerei delle low stanno fermi poco!!!ROBYMAR ha scritto:Grazie danyc. La cosa che mi interessa soprattutto quali sono i costi del carburante per ora di viaggio. Mi inreresserebbe calcolare aprossivamente quanto viene speso per un volo e quanto guadagnato. Una delle ragioni della mia paura di volare (che mi è passata soprattutto grazie al vostro sito) è proprio il fatto che on riesco ad individuare margini di guadagno tali da non dover risparmiare sul fattore sicurezza. P.es. un aereo di linea fa pagare uin biglietto AR 700 euro contro i 200 di una low cost. Se consideriamo un apparecchio con 150 passeggeri nel primo caso ci sarà un income di 105.000 euro (che mi sembra un buon introito per un volo tipo venezia brussels), contro i 30.000 della low cost. mi sembra dura ammortizzare un aereo con 22000 euro per volo AR....http://www.md80.it/bbforum/posting.php? ... 6#pr425856
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
Per i costi per ora volata (anche se base 2000) vedi qui (dati ICAO):http://www.icao.int/icao/en/ro/allpirg/ ... p28app.pdfROBYMAR ha scritto:Grazie danyc. La cosa che mi interessa soprattutto quali sono i costi del carburante per ora di viaggio. Mi inreresserebbe calcolare aprossivamente quanto viene speso per un volo e quanto guadagnato. Una delle ragioni della mia paura di volare (che mi è passata soprattutto grazie al vostro sito) è proprio il fatto che on riesco ad individuare margini di guadagno tali da non dover risparmiare sul fattore sicurezza. P.es. un aereo di linea fa pagare uin biglietto AR 700 euro contro i 200 di una low cost. Se consideriamo un apparecchio con 150 passeggeri nel primo caso ci sarà un income di 105.000 euro (che mi sembra un buon introito per un volo tipo venezia brussels), contro i 30.000 della low cost. mi sembra dura ammortizzare un aereo con 22000 euro per volo AR....http://www.md80.it/bbforum/posting.php? ... 6#pr425856
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
Per l'ammortamento tieni conto che si calcola solo se l'aereo è di proprietà della compagnia. In questo caso ci sono diversi piani di ammortamento del bene (a rata costante, anticipato ecc...)
Per cui la risposta è difficile da dare.
Ma di certo sia le low cost che i conventional carrier guadagnano dai voli fatti in TOTALE SICUREZZA
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: In quanto tempo si amortizza il costo dell'aereo?
ricordo di aver letto da qualche parte che ryanair si vanta di vendere i suoi aerei usati ad un prezzo maggiore di quanto li abbia comprati...
tipo, ryanair compra 100 737 da boeing, li paga 10 banane l'uno. Se tu piccola compagnia dello Zaire vuoi UN 737 nuovo da boeing lo pagheresti 20 banane, cosi' io te lo vendo usato, metti a 12 banane... qualcosa del genere.
E' un altro modo di far soldini (Banane).
(Banana non e' moneta corrente in Zaire, corrisponde a 1,23456789 Mangos australiani)
tipo, ryanair compra 100 737 da boeing, li paga 10 banane l'uno. Se tu piccola compagnia dello Zaire vuoi UN 737 nuovo da boeing lo pagheresti 20 banane, cosi' io te lo vendo usato, metti a 12 banane... qualcosa del genere.
E' un altro modo di far soldini (Banane).
(Banana non e' moneta corrente in Zaire, corrisponde a 1,23456789 Mangos australiani)