tu come la vedi???airbusfamilydriver ha scritto:beh praticamente è come oggiblusky ha scritto:come la vedi il sistema di sei aeroporti hub e di puntare sul medio corto raggio???
le destinazioni intercontinentali sarebbero 16,oggi non sono molte di più,anzi forse il numero è lo stesso di oggi
Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
la vedo stabileblusky ha scritto:tu come la vedi???airbusfamilydriver ha scritto:beh praticamente è come oggiblusky ha scritto:come la vedi il sistema di sei aeroporti hub e di puntare sul medio corto raggio???
le destinazioni intercontinentali sarebbero 16,oggi non sono molte di più,anzi forse il numero è lo stesso di oggi
@dirk l'incontro è alle 15
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
pare che toto non l'abbiano invitato....
05 set 15:12 Economia MILANO - Poco dopo le 15 e' iniziata a Milano l'assemblea di Cai, Compagnia aerea italiana, per la trasformazione da srl a spa di Alitalia. Sono presenti Roberto Colaninno, presidente designato della nuova societa', e Corrado Passera, amministratore delagato di Intesa Sanpaolo. (Agr)
05 set 15:12 Economia MILANO - Poco dopo le 15 e' iniziata a Milano l'assemblea di Cai, Compagnia aerea italiana, per la trasformazione da srl a spa di Alitalia. Sono presenti Roberto Colaninno, presidente designato della nuova societa', e Corrado Passera, amministratore delagato di Intesa Sanpaolo. (Agr)
-
- 05000 ft
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
non sono 6 aeroporti hub, è una fesseria colossale, semplicemente ci sarà un hub sul domestico (fco) e un hub domestico/intercontinentale (mxp).
afd, sai benissimo che per trasformare la società da srl a spa mica ci vuole toto...
afd, sai benissimo che per trasformare la società da srl a spa mica ci vuole toto...
-
- 05000 ft
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
beh, senza gli aerei ordinati da toto, non so quanto intesa possa andare lontano...zittozitto ha scritto:ma nemmeno per fare una newco

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
qualche dettaglio in più sulla notizia postata da AFD relativa alla Air France-KLM
Alitalia: proposta ad Air France quota di maggioranza entro il 2013
da ilsole24ore.com
Ad Air France-Klm è stato proposto di prendere una partecipazione minoritaria, tra il 10 e il 20% nella Nuova Alitalia, con la possibilità di diventare quota di maggioranza nel giro di cinque anni, entro il 2013. Lo scrive il quotidiano economico francese La Tribune nell'edizione di oggi e sull'edizione online http://www.latribune.fr. Secondo informazioni raccolte da La Tribune, questa proposta sarebbe stata formulata in segreto dai dirigenti di Intesa SanPaolo, lo scorso 27 agosto, quando si è tenuto l'incontro a Parigi tra i rappresentanti dell'istituto che ha elaborato il piano Fenice e la compagnia d'Oltralpe.
Air France-KLM: non siamo interessati alla maggioranza
Air France non aveva voluto commentare con La Tribune le indiscrezioni, ma questa mattina, dopo la pubblicazione dell'articolo, ha fatto sapere di essere interessata solo a una quota di minoranza nella nuova Alitalia. La compagnia franco-olandese ha smentito le voci secondo cui starebbe valutando di acquisire la maggioranza di Alitalia entro il 2013. Le fonti di Air France-Klm non fanno commenti diretti sull'ipotesi riportata da La Tribune, ma precisano che «l'interesse per Alitalia si inserisce nel quadro definito dal Governo italiano, che è alla ricerca di un partner industriale per la nuova compagnia. Dal nostro punto di vista questa partnership potrà avere una nostra partecipazione minoritaria e esclusivamente industriale. Il resto è solo speculazione».
Air France-Klm, che da 8 anni ha un accordo commerciale con Alitalia rafforzato da una quota del 2%, aveva fatto sapere il 28 agosto di essere «pronta a prendere una partecipazione minoritaria» della nuova Alitalia «a fianco degli investitori italiani riuniti da Intesa Sanpaolo».
Nessuna cifra. La compagnia aerea franco-olandese, scrive La Tribune, ha già detto pubblicamente che accetterebbe una partecipazione minoritaria in Alitalia, senza dare cifre e senza parlare della possibilità di una futura presa di controllo. Air France-Klm, continua La Tribune, sarà della partita solo se il progetto è praticabile. «Gli investitori italiani prevedono di rilanciare Alitalia come piccolo vettore sulle distanze di breve e medio raggio e di acquistare solo una parte degli attivi», non prevedendo di acquisire le attività di cargo e di manutenzione pesante, riferisce il quotidiano francese che riprende quanto ha spiegato giovedì 4 settembre l'amministratore unico di Cai, Compagnia aerea italiana, Rocco Sabelli, nell'incontro con i sindacati.
Smentita di Intesa SanPaolo. In merito all'ipotesi avanzata dal quotidiano francese la Tribune, circa la possibilità che Air France arrivi a detenere una partecipazione di maggioranza in Alitalia nel 2013, un portavoce di Intesa Sanpaolo definisce «del tutto priva di fondamento la ricostruzione del quotidiano La Tribune di oggi rispetto alle ipotizzate evoluzioni della composizione azionaria di Alitalia e al ruolo svolto da Intesa Sanpaolo a tale riguardo».
Alitalia, Fantozzi: «Si parte il 1° novembre. Entro fine settembre un partner internazionale»
da ilmessaggero.it
ROMA (5 settembre) - «Credo che ci sia molto interesse per la nuova Alitalia, sia da parte nazionale che da parte dei grandi vettori» ha detto il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, indicando il termine della fine di settembre per l'ingresso eventuale di un «partner internazionale». Il commissario ha spiegato inoltre che il Tribunale di Roma ha emesso la sentenza sull'accertamento dell'insolvenza. «È un passo per procedere oltre», ha detto Fantozzi, che ha anche definito «ragionevole» la data del primo novembre per il decollo della Cai, così come auspicato da Roberto Colaninno a capo della cordata di imprenditori acquirenti. «Di strada ce ne è tanta da fare, siamo solo agli inizi».
Secondo il commissario straordinario sarà «difficile anticipare» i tempi indicati in quanto le procedure necessarie per chiudere tutti i tasselli sono complesse. Fantozzi ha inoltre aggiunto di non aver ricevuto attualmente offerte per il settore cargo «ma so che in precedenza vi erano state offerte».
Fantozzi: Alitalia continua a volare "as usual". «Alitalia continua a volare esattamente come prima, as usual» ha detto Fantozzi a proposito della licenza provvisoria di volo concessa dall'Enac per sei mesi a partire dal 2 settembre scorso. Fantozzi ha poi risposto con una battuta a una domanda circa l'esistenza di richieste di pagamenti anticipati che starebbero giungendo alla compagnia: «Qualche imbecille in giro ci può sempre essere». Il commissario spiega infatti che gli indennizzi ai creditori, come previsto dal decreto del governo, verranno regolati attraverso Dpcm, «quindi sarà compito del governo stabilire le modalità», ha detto. Per quanto riguarda i punti Millemiglia del programma Alitalia: «Pacta sunt servanda».
Air France smentisce La Tribune: interessati solo a quota di minoranza. Air France-Klm è interessata solo a una partecipazione di minoranza in Alitalia: è questa la precisazione data da fonti vicine ad AF-Klm in merito ad un articolo de "La Tribune" secondo cui la compagnia franco-olandese potrebbe diventare azionista di maggioranza di Alitalia entro il 2013. «L'interesse per Alitalia si inserisce nel quadro di quanto definito dal governo italiano, volto a identificare un partner industriale per la nuova compagnia. Questo partner potrà avere soltanto una partecipazione di minoranza. Ogni altra ipotesi è pertanto frutto soltanto di speculazioni». Il quotidiano francese "La Tribune" aveva scritto che l'advisor IntesaSanPaolo, quando ha presentato il piano di salvataggio di Alitalia ai vertici di Air France, avrebbe offerto alla compagnia aerea francese di acquisire una partecipazione del 10-20% per poi diventare l'azionista di maggioranza nel 2013.
Storace: bene l'iniziativa di Marrazzo. «Su Alitalia - ha detto oggi il segretario nazionale de La Destra , Francesco Storace - penso di poter condividere la scelta del presidente della Regione Lazio, Marrazzo, di investire 10 milioni di euro per entrare nella nuova compagnia aerea che si va costituendo, e credo che, al suo posto, lo avrei fatto anch'io. Forse avrei cercato più soldi da mettere a disposizione di questa operazione. Quello di Marrazzo mi sembra un apprezzabile tentativo istituzionale per guardare da vicino ciò che sta accadendo. Sugli esuberi indicati, ad esempio, non c'è chiarezza».
Castelli: enti locali nella newco è aiuto di Stato. «Vedo che gli amministratori locali della sinistra fanno a gara per entrare nella nuova compagnia che dovrebbe sostituire Alitalia - ha detto Roberto Castelli, sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti - A parte l'evidente stravaganza e strumentalità della richiesta, è strano che non capiscano che trattandosi di soldi pubblici, la loro partecipazione al capitale della compagnia è un evidente aiuto di Stato. Quanto al presidente Marrazzo, poi, c'è una palese aggravante: da una parte si fa dare milioni di euro per salvare la disastrata situazione della sanità della sua Regione, dall'altro denuncia la disponibilità di ingenti somme di denaro contante. Prendendo atto di questo, lo Stato centrale dovrebbe decurtare di almeno 20 milioni di euro i fondi destinati alla Regione Lazio, atteso che Marrazzo mostra chiaramente che non gli servono».
Alitalia: proposta ad Air France quota di maggioranza entro il 2013
da ilsole24ore.com
Ad Air France-Klm è stato proposto di prendere una partecipazione minoritaria, tra il 10 e il 20% nella Nuova Alitalia, con la possibilità di diventare quota di maggioranza nel giro di cinque anni, entro il 2013. Lo scrive il quotidiano economico francese La Tribune nell'edizione di oggi e sull'edizione online http://www.latribune.fr. Secondo informazioni raccolte da La Tribune, questa proposta sarebbe stata formulata in segreto dai dirigenti di Intesa SanPaolo, lo scorso 27 agosto, quando si è tenuto l'incontro a Parigi tra i rappresentanti dell'istituto che ha elaborato il piano Fenice e la compagnia d'Oltralpe.
Air France-KLM: non siamo interessati alla maggioranza
Air France non aveva voluto commentare con La Tribune le indiscrezioni, ma questa mattina, dopo la pubblicazione dell'articolo, ha fatto sapere di essere interessata solo a una quota di minoranza nella nuova Alitalia. La compagnia franco-olandese ha smentito le voci secondo cui starebbe valutando di acquisire la maggioranza di Alitalia entro il 2013. Le fonti di Air France-Klm non fanno commenti diretti sull'ipotesi riportata da La Tribune, ma precisano che «l'interesse per Alitalia si inserisce nel quadro definito dal Governo italiano, che è alla ricerca di un partner industriale per la nuova compagnia. Dal nostro punto di vista questa partnership potrà avere una nostra partecipazione minoritaria e esclusivamente industriale. Il resto è solo speculazione».
Air France-Klm, che da 8 anni ha un accordo commerciale con Alitalia rafforzato da una quota del 2%, aveva fatto sapere il 28 agosto di essere «pronta a prendere una partecipazione minoritaria» della nuova Alitalia «a fianco degli investitori italiani riuniti da Intesa Sanpaolo».
Nessuna cifra. La compagnia aerea franco-olandese, scrive La Tribune, ha già detto pubblicamente che accetterebbe una partecipazione minoritaria in Alitalia, senza dare cifre e senza parlare della possibilità di una futura presa di controllo. Air France-Klm, continua La Tribune, sarà della partita solo se il progetto è praticabile. «Gli investitori italiani prevedono di rilanciare Alitalia come piccolo vettore sulle distanze di breve e medio raggio e di acquistare solo una parte degli attivi», non prevedendo di acquisire le attività di cargo e di manutenzione pesante, riferisce il quotidiano francese che riprende quanto ha spiegato giovedì 4 settembre l'amministratore unico di Cai, Compagnia aerea italiana, Rocco Sabelli, nell'incontro con i sindacati.
Smentita di Intesa SanPaolo. In merito all'ipotesi avanzata dal quotidiano francese la Tribune, circa la possibilità che Air France arrivi a detenere una partecipazione di maggioranza in Alitalia nel 2013, un portavoce di Intesa Sanpaolo definisce «del tutto priva di fondamento la ricostruzione del quotidiano La Tribune di oggi rispetto alle ipotizzate evoluzioni della composizione azionaria di Alitalia e al ruolo svolto da Intesa Sanpaolo a tale riguardo».
Alitalia, Fantozzi: «Si parte il 1° novembre. Entro fine settembre un partner internazionale»
da ilmessaggero.it
ROMA (5 settembre) - «Credo che ci sia molto interesse per la nuova Alitalia, sia da parte nazionale che da parte dei grandi vettori» ha detto il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, indicando il termine della fine di settembre per l'ingresso eventuale di un «partner internazionale». Il commissario ha spiegato inoltre che il Tribunale di Roma ha emesso la sentenza sull'accertamento dell'insolvenza. «È un passo per procedere oltre», ha detto Fantozzi, che ha anche definito «ragionevole» la data del primo novembre per il decollo della Cai, così come auspicato da Roberto Colaninno a capo della cordata di imprenditori acquirenti. «Di strada ce ne è tanta da fare, siamo solo agli inizi».
Secondo il commissario straordinario sarà «difficile anticipare» i tempi indicati in quanto le procedure necessarie per chiudere tutti i tasselli sono complesse. Fantozzi ha inoltre aggiunto di non aver ricevuto attualmente offerte per il settore cargo «ma so che in precedenza vi erano state offerte».
Fantozzi: Alitalia continua a volare "as usual". «Alitalia continua a volare esattamente come prima, as usual» ha detto Fantozzi a proposito della licenza provvisoria di volo concessa dall'Enac per sei mesi a partire dal 2 settembre scorso. Fantozzi ha poi risposto con una battuta a una domanda circa l'esistenza di richieste di pagamenti anticipati che starebbero giungendo alla compagnia: «Qualche imbecille in giro ci può sempre essere». Il commissario spiega infatti che gli indennizzi ai creditori, come previsto dal decreto del governo, verranno regolati attraverso Dpcm, «quindi sarà compito del governo stabilire le modalità», ha detto. Per quanto riguarda i punti Millemiglia del programma Alitalia: «Pacta sunt servanda».
Air France smentisce La Tribune: interessati solo a quota di minoranza. Air France-Klm è interessata solo a una partecipazione di minoranza in Alitalia: è questa la precisazione data da fonti vicine ad AF-Klm in merito ad un articolo de "La Tribune" secondo cui la compagnia franco-olandese potrebbe diventare azionista di maggioranza di Alitalia entro il 2013. «L'interesse per Alitalia si inserisce nel quadro di quanto definito dal governo italiano, volto a identificare un partner industriale per la nuova compagnia. Questo partner potrà avere soltanto una partecipazione di minoranza. Ogni altra ipotesi è pertanto frutto soltanto di speculazioni». Il quotidiano francese "La Tribune" aveva scritto che l'advisor IntesaSanPaolo, quando ha presentato il piano di salvataggio di Alitalia ai vertici di Air France, avrebbe offerto alla compagnia aerea francese di acquisire una partecipazione del 10-20% per poi diventare l'azionista di maggioranza nel 2013.
Storace: bene l'iniziativa di Marrazzo. «Su Alitalia - ha detto oggi il segretario nazionale de La Destra , Francesco Storace - penso di poter condividere la scelta del presidente della Regione Lazio, Marrazzo, di investire 10 milioni di euro per entrare nella nuova compagnia aerea che si va costituendo, e credo che, al suo posto, lo avrei fatto anch'io. Forse avrei cercato più soldi da mettere a disposizione di questa operazione. Quello di Marrazzo mi sembra un apprezzabile tentativo istituzionale per guardare da vicino ciò che sta accadendo. Sugli esuberi indicati, ad esempio, non c'è chiarezza».
Castelli: enti locali nella newco è aiuto di Stato. «Vedo che gli amministratori locali della sinistra fanno a gara per entrare nella nuova compagnia che dovrebbe sostituire Alitalia - ha detto Roberto Castelli, sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti - A parte l'evidente stravaganza e strumentalità della richiesta, è strano che non capiscano che trattandosi di soldi pubblici, la loro partecipazione al capitale della compagnia è un evidente aiuto di Stato. Quanto al presidente Marrazzo, poi, c'è una palese aggravante: da una parte si fa dare milioni di euro per salvare la disastrata situazione della sanità della sua Regione, dall'altro denuncia la disponibilità di ingenti somme di denaro contante. Prendendo atto di questo, lo Stato centrale dovrebbe decurtare di almeno 20 milioni di euro i fondi destinati alla Regione Lazio, atteso che Marrazzo mostra chiaramente che non gli servono».
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
Il presidente di Up Massimo Notaro all'inizio della riunione ha richiesto delle sostanziali modifiche al piano al fine di renderlo accettabile per i piloti che non intendono farsi massacrare come categoria . In caso contrario la risposta sarà no.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
scusa chi è che presta i soldi a toto per prendere gli aerei??janmnastami ha scritto:beh, senza gli aerei ordinati da toto, non so quanto intesa possa andare lontano...zittozitto ha scritto:ma nemmeno per fare una newco

per caso intesa

senza toto niente newco?....senza intesa niente aerei per toto,e il suo sogno di divenire noleggiatore con cliente cai,finisce prima che lui si svegli
-
- 05000 ft
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
dimentichi che intesa avrà sicuramente concesso la linea di credito a toto al momento dell'ordine degli aerei e non potrà revocarla a suo piacimento.airbusfamilydriver ha scritto: scusa chi è che presta i soldi a toto per prendere gli aerei??![]()
per caso intesa![]()
senza toto niente newco?....senza intesa niente aerei per toto,e il suo sogno di divenire noleggiatore con cliente cai,finisce prima che lui si svegli
che poi sia toto (noleggiando gli aerei) sia intesa ci guadagneranno, questo è sicuro...
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
uhm non m'hai convinto,la linea di credito di solito ha delle garanzie dietrojanmnastami ha scritto:dimentichi che intesa avrà sicuramente concesso la linea di credito a toto al momento dell'ordine degli aerei e non potrà revocarla a suo piacimento.airbusfamilydriver ha scritto: scusa chi è che presta i soldi a toto per prendere gli aerei??![]()
per caso intesa![]()
senza toto niente newco?....senza intesa niente aerei per toto,e il suo sogno di divenire noleggiatore con cliente cai,finisce prima che lui si svegli
che poi sia toto (noleggiando gli aerei) sia intesa ci guadagneranno, questo è sicuro...
e oggi visto che airone finisce nella cai,direi che l'unica garanzia è che toto ha il cliente,ovvero la cai e intesa stessa
insomma un bel cane che si morde la coda...

-
- Banned user
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ed AZ fallirà così lui avrà fatto del bene ai suoi associati.airbusfamilydriver ha scritto:Il presidente di Up Massimo Notaro all'inizio della riunione ha richiesto delle sostanziali modifiche al piano al fine di renderlo accettabile per i piloti che non intendono farsi massacrare come categoria . In caso contrario la risposta sarà no.
Sto Notaro ha capito proprio tutto.
Fantozzi è stato fin troppo chiaro. Autonomia non per non più di 30 giorni.
d.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
Credo che in linea di principio sto notaro vada alle riuninioni con le mutande di ghisa...winter71 ha scritto:Ed AZ fallirà così lui avrà fatto del bene ai suoi associati.airbusfamilydriver ha scritto:Il presidente di Up Massimo Notaro all'inizio della riunione ha richiesto delle sostanziali modifiche al piano al fine di renderlo accettabile per i piloti che non intendono farsi massacrare come categoria . In caso contrario la risposta sarà no.
Sto Notaro ha capito proprio tutto.
Fantozzi è stato fin troppo chiaro. Autonomia non per non più di 30 giorni.
d.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
dall'incontro:
Sabelli: da calcoli effettuati dall'azienda, il costo globade per ora
di volo dell'MD80 risulta essere superiore al B737, per questo motivo
si è deciso di mantenere i Boing nella flotta del C.A.I. E' previsto
il posizionamento delle seguenti macchine in sosta notturna: FCO:14 ;
MXP:12 ; LIN: 4 ; NAP: 5 ; CAT: 4 ; TOR: 3 ; VEN: 3 . Confermate 158
Macchine Nel 2013. Il ritorno a Malpensa con il lungo raggio è
previsto solo dopo il ridimensionamento di Linate
in nero/grande
praticamente stanno dando ragione a prato/schisano che ritenevano linate un problema per az
Sabelli: da calcoli effettuati dall'azienda, il costo globade per ora
di volo dell'MD80 risulta essere superiore al B737, per questo motivo
si è deciso di mantenere i Boing nella flotta del C.A.I. E' previsto
il posizionamento delle seguenti macchine in sosta notturna: FCO:14 ;
MXP:12 ; LIN: 4 ; NAP: 5 ; CAT: 4 ; TOR: 3 ; VEN: 3 . Confermate 158
Macchine Nel 2013. Il ritorno a Malpensa con il lungo raggio è
previsto solo dopo il ridimensionamento di Linate
in nero/grande
praticamente stanno dando ragione a prato/schisano che ritenevano linate un problema per az
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ma non era airone che doveva acquistare az?
DA CAI VIA LIBERA AD ACQUISTO AIRONE
La prima assemblea della Compagnia aerea italiana(Cai) ha dato il via libera alla ratifica del contratto con Toto Spa per l'acquisto del capitale sociale di Ap Holding che, a sua volta,sarà titolare dell'intero capitale sociale di AirOne. L'assemblea di Cai ha eletto il nuovo Consiglio di ammistrazione a tre. Il presidente è Roberto Colaninno, l'ad è Rocco Sabelli e Andrea Guerra è il consigliere. L'assemblea, infine, ha ratificato la presentazione dell'offerta preliminare al commissario Fantozzi per l'acquisto "di alcuni beni, rami d'azienda della stessa Alitalia e delle sue controllate".
da televideo
la cai/nuova alitalia inizia gli acquisti
DA CAI VIA LIBERA AD ACQUISTO AIRONE
La prima assemblea della Compagnia aerea italiana(Cai) ha dato il via libera alla ratifica del contratto con Toto Spa per l'acquisto del capitale sociale di Ap Holding che, a sua volta,sarà titolare dell'intero capitale sociale di AirOne. L'assemblea di Cai ha eletto il nuovo Consiglio di ammistrazione a tre. Il presidente è Roberto Colaninno, l'ad è Rocco Sabelli e Andrea Guerra è il consigliere. L'assemblea, infine, ha ratificato la presentazione dell'offerta preliminare al commissario Fantozzi per l'acquisto "di alcuni beni, rami d'azienda della stessa Alitalia e delle sue controllate".
da televideo
la cai/nuova alitalia inizia gli acquisti
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
sempre dal ministero del lavoro:
Sabelli: Premesso che è preferibile avere qualche aereo e qualche
pilota in più piuttosto che lasciare a terra dei ricavi, affronteremo
la trattativa su dimensionamento crew, regole di impiego ed esuberi
contemporaneamente su tavoli tecnici specifici.
Sabelli: Premesso che è preferibile avere qualche aereo e qualche
pilota in più piuttosto che lasciare a terra dei ricavi, affronteremo
la trattativa su dimensionamento crew, regole di impiego ed esuberi
contemporaneamente su tavoli tecnici specifici.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
Il confronto prosegue a carattere generale con un'analisi dei vari costi che stanno alla base delle scelte che CAI vorrebbe operare ; in particolare si è parlato del costo di ore di volo md80 paragonato al b737 ( più economico ) , di alcune linee che vorrebbero chiudere ( Los Angeles ) , della futura focalizzazione di CAI esclusivamente sul trasporto pax considerando cargo e manutenzione pesante non competitivi date le loro piccole dimensioni.
Si sta parlando delle future basi ( e delle relative assunzioni che dovrebbero avvenire sulle basi stesse ) e degli aeromobili che i dovrebbero " dormire ".
Nessun accenno è stato fatto a proposito degli esuberi e il confronto in merito viene rimandato a lunedi alle 10 alla presenza di Cai e di garanti del governo.
Si sta parlando delle future basi ( e delle relative assunzioni che dovrebbero avvenire sulle basi stesse ) e degli aeromobili che i dovrebbero " dormire ".
Nessun accenno è stato fatto a proposito degli esuberi e il confronto in merito viene rimandato a lunedi alle 10 alla presenza di Cai e di garanti del governo.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
Perché, pensavi che il piano se lo fossero creato questi da zero a tempo di record quando ci sono serie possibilità che non distinguano un 320 da un 737??airbusfamilydriver ha scritto:in nero/grande
praticamente stanno dando ragione a prato/schisano che ritenevano linate un problema per az
Sarà un piano tirato fuori dalla naftalina...

Ciaooooo.
McGyver
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Compagnia Aerea Italiana
Hai ragione, è CAI che compra prima AP e poi AZ.airbusfamilydriver ha scritto:ma non era airone che doveva acquistare az?
Questioni di lana caprina.
Quindi per il discorso esuberi e mobilità piloti si deve aspettare lunedì... ma lavorare nel weekend no eh?

-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
mai avuto dubbimcgyver79 ha scritto:Perché, pensavi che il piano se lo fossero creato questi da zero a tempo di record quando ci sono serie possibilità che non distinguano un 320 da un 737??airbusfamilydriver ha scritto:in nero/grande
praticamente stanno dando ragione a prato/schisano che ritenevano linate un problema per az
Sarà un piano tirato fuori dalla naftalina...![]()
Ciaooooo.
ciao
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Compagnia Aerea Italiana
Sono curioso di sentire la signora Moratti cosa dirà...
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
Il segretario della uil trasporti Giuseppe Caronia ha appena dichiarato al tavolo che con piccoli e marginali aggiustamenti il piano verrà accettato.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
sbaglio o nel piano prato/schisano elaborato un anno fa c'è nero su bianco che az sarebbe tornata a mxp se si fosse messo mano al ruolo di linate?
eccolo servito quel nero su bianco,bisognerà dare atto a prato di essere riuscito con il de hub di mxp,a far aprire gli occhi su linate
eccolo servito quel nero su bianco,bisognerà dare atto a prato di essere riuscito con il de hub di mxp,a far aprire gli occhi su linate
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Compagnia Aerea Italiana
E uno. Chissà l'ANPAC cosa ne pensa.airbusfamilydriver ha scritto:Il segretario della uil trasporti Giuseppe Caronia ha appena dichiarato al tavolo che con piccoli e marginali aggiustamenti il piano verrà accettato.
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Compagnia Aerea Italiana
C'è un "problema".
AirOne Cityliner non fa parte di AP Holding, ma di un altra società di Toto, quindi da quello che scrivi non entra a far parte di CAI.
Boh.
AirOne Cityliner non fa parte di AP Holding, ma di un altra società di Toto, quindi da quello che scrivi non entra a far parte di CAI.
Boh.
-
- Banned user
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05
Re: Compagnia Aerea Italiana
bisognerà dare atto a prato di essere riuscito con il de hub di mxp,a far aprire gli occhi su linate[/quote]
Si come quello che da la cicuta a qualcuno e poi dice: avete visto che la cicuta è un veleno potente ed ammazza le persone
Su dai Airbus...che iniziavi ad andare bene
d.
Si come quello che da la cicuta a qualcuno e poi dice: avete visto che la cicuta è un veleno potente ed ammazza le persone
Su dai Airbus...che iniziavi ad andare bene




d.
-
- Banned user
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05
Re: Compagnia Aerea Italiana
dirk ha scritto:E uno. Chissà l'ANPAC cosa ne pensa.airbusfamilydriver ha scritto:Il segretario della uil trasporti Giuseppe Caronia ha appena dichiarato al tavolo che con piccoli e marginali aggiustamenti il piano verrà accettato.
Bisogna rompere il fronte...ricordatevi i 40000 della FIAT.
Se si inizia a rompere il fronte poi i vari Berti & Co. cadranno come birilli senza più aria per le loro follie visionarie.
Qundi è un bene che Caronia abbia detto qello che ha detto.
E' una persona responsabile che ha capito cosa sta succedendo
d.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ah quindi secondo te è un mero caso che qualcuno abbia aperto gli occhi su linate?winter71 ha scritto:Si come quello che da la cicuta a qualcuno e poi dice: avete visto che la cicuta è un veleno potente ed ammazza le persone
Su dai Airbus...che iniziavi ad andare bene![]()
![]()
![]()
![]()
d.
forse ti dispiace che la richiesta della nuova alitalia sia quella di chiudere linate,e che così facendo assecondano quanto dicevano prato e schisano
beh inizia a fartene una ragione
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
veramente ieri sabelli ha esplicitato la flotta della nuova alitalia/cai e ci sono pure 10 citylinerdirk ha scritto:C'è un "problema".
AirOne Cityliner non fa parte di AP Holding, ma di un altra società di Toto, quindi da quello che scrivi non entra a far parte di CAI.
Boh.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
anpac tratterà e alla fine firmerà ne sono convintodirk ha scritto:E uno. Chissà l'ANPAC cosa ne pensa.airbusfamilydriver ha scritto:Il segretario della uil trasporti Giuseppe Caronia ha appena dichiarato al tavolo che con piccoli e marginali aggiustamenti il piano verrà accettato.
-
- Banned user
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05
Re: Compagnia Aerea Italiana
airbusfamilydriver ha scritto:ah quindi secondo te è un mero caso che qualcuno abbia aperto gli occhi su linate?winter71 ha scritto:Si come quello che da la cicuta a qualcuno e poi dice: avete visto che la cicuta è un veleno potente ed ammazza le persone
Su dai Airbus...che iniziavi ad andare bene![]()
![]()
![]()
![]()
d.
forse ti dispiace che la richiesta della nuova alitalia sia quella di chiudere linate,e che così facendo assecondano quanto dicevano prato e schisano
beh inizia a fartene una ragione
Guarda che per me è molto più comodo MXP.
Abito a milano nord ed in macchina ci metto 30 minuti a raggiungere MXP. L'ufficio è sopra la stazione di cadorna.
I clienti sono contentissimi quando arrivano dal Giappone di prendere MXP Express ed arrivare in 40 minuti al nostro ufficio.
Linate è molto ma molto più scomodo
Quindi a me di linate non me ne frega una cippa di nulla.
Ciao
d.
-
- Banned user
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05
Re: Compagnia Aerea Italiana
L'unica che se ne deve fare una ragione e suor Letizia.airbusfamilydriver ha scritto:ah quindi secondo te è un mero caso che qualcuno abbia aperto gli occhi su linate?winter71 ha scritto:Si come quello che da la cicuta a qualcuno e poi dice: avete visto che la cicuta è un veleno potente ed ammazza le persone
Su dai Airbus...che iniziavi ad andare bene![]()
![]()
![]()
![]()
d.
forse ti dispiace che la richiesta della nuova alitalia sia quella di chiudere linate,e che così facendo assecondano quanto dicevano prato e schisano
beh inizia a fartene una ragione
Perchè ti assicuro che a Milano la pensano in tanti come me.
Ciao
d.
- strikeagle83
- 00500 ft
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 9 luglio 2006, 16:23
- Località: 45° 27' N ; 9° 17' E
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ma di quali aereoporti saranno tagliati come rotte nazionali, se verrà impedito che compagnie straniere facciano tratte nazionali, si sa nulla?
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
Alitalia. Sabelli ai sindacati: pronti a trattare a oltranza
da rainews24.it
Durante il confronto con i sindacati, l’amministratore delegato della Compagnia Aerea Italiana Rocco Sabelli ha dato disponibilità ad una trattativa ad oltranza.
Sabelli ha però ribadito la prospettiva di addio al settore cargo e spiega che la futura Alitalia deve essere "una compagnia eccellente per il trasporto passeggeri", core business su cui e' tracciato il perimetro del piano.
Nel trasporto passeggeri c'e' "maggiore possibilita' di successo". Quanto al cargo il manager ha spiegato che la compagnia al quindicesimo posto nel mondo per il cargo ha una dimensione doppia a quella di Alitalia; per la manutenzione pesante, il leader mondiale fa otto milioni di ore all'anno
mentre Az ne fa cinquecentomila.
Intanto oggi si è riunita l’assemblea di Cai, nominando il primo Consiglio di Amministrazione, composto di 3 persone. Roberto Colaninno e' stato nominato presidente, Rocco Sabelli amministratore delegato e Andrea Guerra consigliere.
L'assemblea ha inoltre ratificato la sottoscrizione dell'accordo con Toto per l'acquisto, da parte della societa', dell'intero capitale di AP Holding, che, a sua volta, sara' titolare dell'intero capitale di Air One.
ALITALIA: FANTOZZI, OK TRIBUNALE ACCERTAMENTO INSOLVENZA
ROMA - ''Il tribunale ha depositato oggi la sentenza sull'accertamento dell'insolvenza di Alitalia''. Lo ha affermato il commissario straordinario della compagnia, Augusto Fantozzi, aggiungendo: ''ora si va avanti''. (ANSA)
ALITALIA: FANTOZZI, CONTINUA A VOLARE AS USUAL
ROMA - ''Alitalia continua a volare esattamente come prima, as usual''. Lo ha detto il commissario straordinario della compagnia Augusto Fantozzi a proposito della licenza provvisoria di volo concessa dall'Enac per sei mesi. Fantozzi ha risposto con una battuta a una domanda circa l'esistenza di richieste di pagamenti anticipati che starebbero giungendo alla compagnia: ''qualche imbecille in giro ci puo' sempre essere'', ha commentato indicando che gli indennizzi ai creditori, come previsto dal decreto del governo, verranno regolati attraverso Dpcm, ''quindi sara' compito del governo stabilire le modalita''', ha detto. Per quanto riguarda i punti Millemiglia del programma Alitalia, ''Pacta sunt servanda''. ''Alitalia e' un valore anche se ha attraversato non un bel periodo, un vero peccato che sia nelle condizioni che stiamo vedendo ma se si riuscira' a rilanciarla e' un valore anche dal punto di vista turistico, un vantaggio per il Paese, ci potra' essere sostanza''. (ANSA)
ALITALIA: ABETE, BENE ATTIVISMO LAZIO MA NO A QUOTA
CERNOBBIO (COMO) - Su Alitalia ''fa bene la regione Lazio a interessarsi del problema, ma a mio avviso non e' condivisibile lo strumento della partecipazione azionaria''. Cosi', a margine del workshop Ambrosetti a Cernobbio, il presidente di Bnl e dell'Unione industriali di Roma, Luigi Abete, torna sull'interessamento della Regione Lazio ad Alitalia. Secondo Abete lo strumento della partecipazione azionaria ''non e' condivisibile, sia perche' e' ininfluente avere 1-2% o il 3% di una societa' che deve ragionare secondo una legge di mercato, sia perche' ripercorre metodologie del passato che noi dobbiamo tutti quanti superare''. Per il presidente di Bnl ''esistono altri strumenti'' e cioe' ''quelli normativi e quelli del confronto con il territorio che possono consentire di raggiungere gli stessi obiettivi senza andare a ripetere esperienze di partecipazione che, pur motivate da una filosofia di obiettivi condivisibile, correrebbero il rischio nel migliore dei casi di essere insignificanti e, nel peggiore dei casi, controproducenti''. Infatti - ha concluso ''chi entra nella struttura azionaria di una societa' deve rispettarne le regole fondamentali'', cioe' ''che la maggioranza governa''. (ANSA).
ALITALIA: ABETE, REGIONE LAZIO? PARLIAMO DI COSE SERIE
CERNOBBIO (COMO) - ''Parliamo di cose serie''. Questa la replica del presidente di Bnl Luigi Abete alla richiesta di un commento sul possibile ingresso della Regione Lazio nel capitale di Compagnia Aerea Italiana, il veicolo destinato ad assorbire le attivita' redditizie di Alitalia. Abete, che ha parlato a margine del workshop Ambrosetti di Cernobbio, e' anche presidente dell'Unione Industriali di Roma. (ANSA).
ALITALIA:BONAIUTI,PIANO RILANCIA COMPAGNIA E' BENE PER TUTTI
ROMA - Il numero degli esuberi e' certamente quello di cui ha parlato il ministro Sacconi, ma la cosa piu' importante ''e' che c'e' finalmente un piano''. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti, ospite di 'Mattino 5', secondo il quale ''sarebbe un bene per tutti approfittare di questa occasione per rilanciare Alitalia, che grazie alla cordata rimane la compagnia italiana''. (ANSA).
ALITALIA: BONANNI, BENE PIANO, CI SONO IMPRENDITORI FORTI
ROMA - L'avvio del tavolo ''e' positivo'' perche' ''si e' materializzata una presenza industriale cospicua e solida'' e, inoltre, i tagli sono ''molto meno'' di quelli che venivano ipotizzati. La pensa cosi' il segretario generale della Cisl, Raffale Bonanni, intervistato dal Messaggero all'indomani dell'apertura del confronto con i sindacati sul piano per il salvataggio di Alitalia. Bonanni non ha dubbi che il confronto si chiudera' giovedi' prossimo e sulla Cgil afferma che ''in questo momento c'e' un aposizione unitaria'' e poi ''perche' il sindacato dovrebbe dire no dopo che si e' trovata una cordata di imprenditori e di banche solidissima?''. I leader della Cisl si dice anche soddisfatto che gli imprenditori italiani siano tornati a impegnarsi mentre considera ''non necessaria'' l'ipotesi di partecipazione della Regione Lazio alla cordata. (ANSA).
da rainews24.it
Durante il confronto con i sindacati, l’amministratore delegato della Compagnia Aerea Italiana Rocco Sabelli ha dato disponibilità ad una trattativa ad oltranza.
Sabelli ha però ribadito la prospettiva di addio al settore cargo e spiega che la futura Alitalia deve essere "una compagnia eccellente per il trasporto passeggeri", core business su cui e' tracciato il perimetro del piano.
Nel trasporto passeggeri c'e' "maggiore possibilita' di successo". Quanto al cargo il manager ha spiegato che la compagnia al quindicesimo posto nel mondo per il cargo ha una dimensione doppia a quella di Alitalia; per la manutenzione pesante, il leader mondiale fa otto milioni di ore all'anno
mentre Az ne fa cinquecentomila.
Intanto oggi si è riunita l’assemblea di Cai, nominando il primo Consiglio di Amministrazione, composto di 3 persone. Roberto Colaninno e' stato nominato presidente, Rocco Sabelli amministratore delegato e Andrea Guerra consigliere.
L'assemblea ha inoltre ratificato la sottoscrizione dell'accordo con Toto per l'acquisto, da parte della societa', dell'intero capitale di AP Holding, che, a sua volta, sara' titolare dell'intero capitale di Air One.
ALITALIA: FANTOZZI, OK TRIBUNALE ACCERTAMENTO INSOLVENZA
ROMA - ''Il tribunale ha depositato oggi la sentenza sull'accertamento dell'insolvenza di Alitalia''. Lo ha affermato il commissario straordinario della compagnia, Augusto Fantozzi, aggiungendo: ''ora si va avanti''. (ANSA)
ALITALIA: FANTOZZI, CONTINUA A VOLARE AS USUAL
ROMA - ''Alitalia continua a volare esattamente come prima, as usual''. Lo ha detto il commissario straordinario della compagnia Augusto Fantozzi a proposito della licenza provvisoria di volo concessa dall'Enac per sei mesi. Fantozzi ha risposto con una battuta a una domanda circa l'esistenza di richieste di pagamenti anticipati che starebbero giungendo alla compagnia: ''qualche imbecille in giro ci puo' sempre essere'', ha commentato indicando che gli indennizzi ai creditori, come previsto dal decreto del governo, verranno regolati attraverso Dpcm, ''quindi sara' compito del governo stabilire le modalita''', ha detto. Per quanto riguarda i punti Millemiglia del programma Alitalia, ''Pacta sunt servanda''. ''Alitalia e' un valore anche se ha attraversato non un bel periodo, un vero peccato che sia nelle condizioni che stiamo vedendo ma se si riuscira' a rilanciarla e' un valore anche dal punto di vista turistico, un vantaggio per il Paese, ci potra' essere sostanza''. (ANSA)
ALITALIA: ABETE, BENE ATTIVISMO LAZIO MA NO A QUOTA
CERNOBBIO (COMO) - Su Alitalia ''fa bene la regione Lazio a interessarsi del problema, ma a mio avviso non e' condivisibile lo strumento della partecipazione azionaria''. Cosi', a margine del workshop Ambrosetti a Cernobbio, il presidente di Bnl e dell'Unione industriali di Roma, Luigi Abete, torna sull'interessamento della Regione Lazio ad Alitalia. Secondo Abete lo strumento della partecipazione azionaria ''non e' condivisibile, sia perche' e' ininfluente avere 1-2% o il 3% di una societa' che deve ragionare secondo una legge di mercato, sia perche' ripercorre metodologie del passato che noi dobbiamo tutti quanti superare''. Per il presidente di Bnl ''esistono altri strumenti'' e cioe' ''quelli normativi e quelli del confronto con il territorio che possono consentire di raggiungere gli stessi obiettivi senza andare a ripetere esperienze di partecipazione che, pur motivate da una filosofia di obiettivi condivisibile, correrebbero il rischio nel migliore dei casi di essere insignificanti e, nel peggiore dei casi, controproducenti''. Infatti - ha concluso ''chi entra nella struttura azionaria di una societa' deve rispettarne le regole fondamentali'', cioe' ''che la maggioranza governa''. (ANSA).
ALITALIA: ABETE, REGIONE LAZIO? PARLIAMO DI COSE SERIE
CERNOBBIO (COMO) - ''Parliamo di cose serie''. Questa la replica del presidente di Bnl Luigi Abete alla richiesta di un commento sul possibile ingresso della Regione Lazio nel capitale di Compagnia Aerea Italiana, il veicolo destinato ad assorbire le attivita' redditizie di Alitalia. Abete, che ha parlato a margine del workshop Ambrosetti di Cernobbio, e' anche presidente dell'Unione Industriali di Roma. (ANSA).
ALITALIA:BONAIUTI,PIANO RILANCIA COMPAGNIA E' BENE PER TUTTI
ROMA - Il numero degli esuberi e' certamente quello di cui ha parlato il ministro Sacconi, ma la cosa piu' importante ''e' che c'e' finalmente un piano''. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti, ospite di 'Mattino 5', secondo il quale ''sarebbe un bene per tutti approfittare di questa occasione per rilanciare Alitalia, che grazie alla cordata rimane la compagnia italiana''. (ANSA).
ALITALIA: BONANNI, BENE PIANO, CI SONO IMPRENDITORI FORTI
ROMA - L'avvio del tavolo ''e' positivo'' perche' ''si e' materializzata una presenza industriale cospicua e solida'' e, inoltre, i tagli sono ''molto meno'' di quelli che venivano ipotizzati. La pensa cosi' il segretario generale della Cisl, Raffale Bonanni, intervistato dal Messaggero all'indomani dell'apertura del confronto con i sindacati sul piano per il salvataggio di Alitalia. Bonanni non ha dubbi che il confronto si chiudera' giovedi' prossimo e sulla Cgil afferma che ''in questo momento c'e' un aposizione unitaria'' e poi ''perche' il sindacato dovrebbe dire no dopo che si e' trovata una cordata di imprenditori e di banche solidissima?''. I leader della Cisl si dice anche soddisfatto che gli imprenditori italiani siano tornati a impegnarsi mentre considera ''non necessaria'' l'ipotesi di partecipazione della Regione Lazio alla cordata. (ANSA).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- 01000 ft
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 3 maggio 2007, 7:51
- Località: Roma
Re: Compagnia Aerea Italiana
Insomma...secondo voi, avrà più voli intercontinentali FCO o MXP?