Io ho in mente due motodi, vediamo qual'è stato il vostro.

Moderatore: Staff md80.it
ema1989 ha scritto:Non cè un metodo di studio migliore di un altro
Quindi tu hai studiato tutti i quesiti di tutte le materie della banca dati?ema1989 ha scritto:io l'anno scorso aspettai l'uscita della banca dati sul sito dell'aeronautica, mi scaricai le domande e iniziai a studiare .. per quanto riguarda la parte logica cè poco da fare ..o la sai fare o niente..
Il metodo di studio a mio avviso è puramente soggettivo e non è comparabile.mAav ha scritto:ema1989 ha scritto:Non cè un metodo di studio migliore di un altro
questo lo dici tu!
Quindi tu hai studiato tutti i quesiti di tutte le materie della banca dati?ema1989 ha scritto:io l'anno scorso aspettai l'uscita della banca dati sul sito dell'aeronautica, mi scaricai le domande e iniziai a studiare .. per quanto riguarda la parte logica cè poco da fare ..o la sai fare o niente..
questo perchè usando la memoria si possono ricordare le risposte dei quiz studiate durante gli anni scolastici.doriarik ha scritto:avevo fatto poco e niente e sono passato con una buonissima classifica.
bravo eberk!Eberk89 ha scritto:io ho aspettato che uscissero le banche dati, me le sono stampate e le ho risolte, tutte dalla prima all'ultima.
le ho imparate a memoria e alla preselezione sono arrivato 27°. forse non serviva, però non sarei stato così sicuro che l'avrei passata se non mi fossi comportato così.
BETam ha scritto:ciao Eberk, ma le risposte delle domande sulla banca dati te le sei andate a trovare su internet e sui libri???
BETam ha scritto:già questo l'avevo capito pater...intendevo la soluzione esatta delle domande dove la si trova...
io quelli intendevo.poi certo, quesiti di matematica e di logica si svolgono da sèMorpheus7 ha scritto:dove si trovano le soluzioni?? nella tua testa , risolvendoli tutti a uno a uno ,poi quelli che non sai tipo geografia e storia li cerchi sul net
BETam ha scritto:grazie ragazza
Ciao, SONO QUELLE, o meglio, fra le domande che sono nella banca dati (migliaia) verranno estratte quelle ufficiali della prova di preselezione. Impararsele tutte a memoria ti permetterebbe di totalizzare il 100% del punteggio nella parte di cultura generale/matematica/inglese, a cui va poi aggiunto il punteggio delle prove di logica, per le quali non esiste alcuna banca dati.shaka90 ha scritto:Ciao a tutti! ma impararsi tutte le domande della banca dati risulta essere utile per la prova di preselezione culturale? E' possible che queste possano uscire anche nel concorso????
Ufficialmente (mi riferisco al bando di concorso dello scorso anno) il voto della maturità non influisce assolutamente nelle graduatorie del Concorso. Penso quindi di poterti dire con certezza che queste voci siano sciocchezze.shaka90 ha scritto:ragazzi ma è vero il fatto che presentarsi al concorso dell'accademia con un punteggio di maturità di 60 o lo stesso, inferiore all'80 è tempo perso? oppure queste voci son del tutto una vera c*****a? rispondete in molti
Avevamo discusso a lungo su questo problema.dollarius ha scritto:Ufficialmente (mi riferisco al bando di concorso dello scorso anno) il voto della maturità non influisce assolutamente nelle graduatorie del Concorso. Penso quindi di poterti dire con certezza che queste voci siano sciocchezze.shaka90 ha scritto:ragazzi ma è vero il fatto che presentarsi al concorso dell'accademia con un punteggio di maturità di 60 o lo stesso, inferiore all'80 è tempo perso? oppure queste voci son del tutto una vera c*****a? rispondete in molti
Anche perchè, opinione mia personale, in tutti i concorsi SERI (Accademie militari, S.Anna, Normale ecc.) il voto della maturità, che non dipende esclusivamente dalle capacità di una persona, ma da chi valuta e, soprattutto, dal percorso di studi svolto, non conta per niente.
Ciao
Infatti Cristian ho tenuto a precisare "ufficialmente". Anche perchè comunque il voto loro lo vengono a sapere (è richiesta se non sbaglio una copia del diploma, ma non vorrei dire stupidaggini). Lì sta poi al loro buonsenso vedere come dici te se il voto dell'aspirante corrisponde alle effettive caratteristiche. Credo che nessuno però mi possa obiettare il fatto che qualsiasi voto scolastico dipende da molti fattori, tra i quali anche il diverso tipo di studi. (Per fare un esempio, personalmente non credo siano paragonabili le conoscenze acquisite di un ragazzo che ha preso 90 al liceo classico/scientifico rispetto a un ragazzo che ha preso 90 a un istituto alberghiero. Correggetemi se sbaglio)mAav ha scritto:Avevamo discusso a lungo su questo problema.dollarius ha scritto:Ufficialmente (mi riferisco al bando di concorso dello scorso anno) il voto della maturità non influisce assolutamente nelle graduatorie del Concorso. Penso quindi di poterti dire con certezza che queste voci siano sciocchezze.shaka90 ha scritto:ragazzi ma è vero il fatto che presentarsi al concorso dell'accademia con un punteggio di maturità di 60 o lo stesso, inferiore all'80 è tempo perso? oppure queste voci son del tutto una vera c*****a? rispondete in molti
Anche perchè, opinione mia personale, in tutti i concorsi SERI (Accademie militari, S.Anna, Normale ecc.) il voto della maturità, che non dipende esclusivamente dalle capacità di una persona, ma da chi valuta e, soprattutto, dal percorso di studi svolto, non conta per niente.
Ciao
Io avevo riportato un'affermazione di un ufficiale dell AM, il quale mi aveva comunicato che il voto della maturita' influisce al momento della presentazione della domanda e via via, quindi, durante le fasi del concorso.
Questo significa che, nel momento in cui l' ufficiale leggendo la tua domanda vede che il tuo voto acquisito alla maturita' e' per esempio 90, si fa gia' un' idea su di te e sulla tua PRESUNTA preparazione culturale.
Ovviamento il voto della maturita' non e' un titolo di preferenza ufficiale, ma ''ufficiosa'' presumo di si.
In ogni caso la tua preparazione verra' esaminata durante lo svolgimento del concorso e si vedra' se il voto acquisito al liceo RISPECCHIA REALMENTE il tuo sapere.
Quoto in pieno.dollarius ha scritto:Infatti Cristian ho tenuto a precisare "ufficialmente". Anche perchè comunque il voto loro lo vengono a sapere (è richiesta se non sbaglio una copia del diploma, ma non vorrei dire stupidaggini). Lì sta poi al loro buonsenso vedere come dici te se il voto dell'aspirante corrisponde alle effettive caratteristiche. Credo che nessuno però mi possa obiettare il fatto che qualsiasi voto scolastico dipende da molti fattori, tra i quali anche il diverso tipo di studi. (Per fare un esempio, personalmente non credo siano paragonabili le conoscenze acquisite di un ragazzo che ha preso 90 al liceo classico/scientifico rispetto a un ragazzo che ha preso 90 a un istituto alberghiero. Correggetemi se sbaglio)mAav ha scritto:Avevamo discusso a lungo su questo problema.dollarius ha scritto:Ufficialmente (mi riferisco al bando di concorso dello scorso anno) il voto della maturità non influisce assolutamente nelle graduatorie del Concorso. Penso quindi di poterti dire con certezza che queste voci siano sciocchezze.shaka90 ha scritto:ragazzi ma è vero il fatto che presentarsi al concorso dell'accademia con un punteggio di maturità di 60 o lo stesso, inferiore all'80 è tempo perso? oppure queste voci son del tutto una vera c*****a? rispondete in molti
Anche perchè, opinione mia personale, in tutti i concorsi SERI (Accademie militari, S.Anna, Normale ecc.) il voto della maturità, che non dipende esclusivamente dalle capacità di una persona, ma da chi valuta e, soprattutto, dal percorso di studi svolto, non conta per niente.
Ciao
Io avevo riportato un'affermazione di un ufficiale dell AM, il quale mi aveva comunicato che il voto della maturita' influisce al momento della presentazione della domanda e via via, quindi, durante le fasi del concorso.
Questo significa che, nel momento in cui l' ufficiale leggendo la tua domanda vede che il tuo voto acquisito alla maturita' e' per esempio 90, si fa gia' un' idea su di te e sulla tua PRESUNTA preparazione culturale.
Ovviamento il voto della maturita' non e' un titolo di preferenza ufficiale, ma ''ufficiosa'' presumo di si.
In ogni caso la tua preparazione verra' esaminata durante lo svolgimento del concorso e si vedra' se il voto acquisito al liceo RISPECCHIA REALMENTE il tuo sapere.
Ragazzi il voto della maturità non conta un tubo, come dice mAav ha molto probabilmente una valenza ufficiosa, della quale comunque si interesseranno solo ed esclusivamente gli psicologi e i singoli ufficiali con i quali si dovranno sostenere i colloqui nel corso del tirocinio. La parte della commissione esaminatrice che valuterà, nell'ordine, il tema, la prova di inglese e quella di matematica, ovvero i rispettivi professori esaminanti, non li verrà neanche a sapere i voti dei singoli candidati.shaka90 ha scritto:capito capito... per quanto riguarda l'istituto di provenienza si viene a trovare piu avvantaggiato uno studente di un istituto tecnico che uno di formazione classica/scientifica o viceversa??? come che funziona veramente?? il 75 di un istituto tecnico non centra niente con un 80-90 di un classico o scientifico? rispondete in tanti mi raccomando
Non posso che quotare.Filippo89 ha scritto: Ragazzi il voto della maturità non conta un tubo, come dice mAav ha molto probabilmente una valenza ufficiosa, della quale comunque si interesseranno solo ed esclusivamente gli psicologi e i singoli ufficiali con i quali si dovranno sostenere i colloqui nel corso del tirocinio. La parte della commissione esaminatrice che valuterà, nell'ordine, il tema, la prova di inglese e quella di matematica, ovvero i rispettivi professori esaminanti, non li verrà neanche a sapere i voti dei singoli candidati.
Per quelli di voi che sanno di essersi sempre fatti un mazzo a scuola, di provenire da un istituto serio dove bisogna studiare perché anche le semplici sufficienze non cadono dal cielo come regali, sarà comunque una soddisfazione ottenere un voto alto alla maturità. Ma nonostante tutto consiglio caldamente, se si pensa che la propria scelta di vita sia l'aeronautica e SOLO l'aeronautica (com'è stato e com'è ancora per me) di coadiuvare e canalizzare non meno del 70% delle vostre energie, mentali e fisiche sul concorso, piuttosto che sull'esame di stato.
Certo questo comporta una notevole capacità di rischio, perché si potrebbe rimanere "delusi" per non aver conseguito l'obiettivo prefissatovi per la maturità e allo stesso tempo non aver vinto il concorso.
bè dai no...50% e 50% mi sembra una cosa correttamAav ha scritto:Non posso che quotare.Filippo89 ha scritto: Ragazzi il voto della maturità non conta un tubo, come dice mAav ha molto probabilmente una valenza ufficiosa, della quale comunque si interesseranno solo ed esclusivamente gli psicologi e i singoli ufficiali con i quali si dovranno sostenere i colloqui nel corso del tirocinio. La parte della commissione esaminatrice che valuterà, nell'ordine, il tema, la prova di inglese e quella di matematica, ovvero i rispettivi professori esaminanti, non li verrà neanche a sapere i voti dei singoli candidati.
Per quelli di voi che sanno di essersi sempre fatti un mazzo a scuola, di provenire da un istituto serio dove bisogna studiare perché anche le semplici sufficienze non cadono dal cielo come regali, sarà comunque una soddisfazione ottenere un voto alto alla maturità. Ma nonostante tutto consiglio caldamente, se si pensa che la propria scelta di vita sia l'aeronautica e SOLO l'aeronautica (com'è stato e com'è ancora per me) di coadiuvare e canalizzare non meno del 70% delle vostre energie, mentali e fisiche sul concorso, piuttosto che sull'esame di stato.
Certo questo comporta una notevole capacità di rischio, perché si potrebbe rimanere "delusi" per non aver conseguito l'obiettivo prefissatovi per la maturità e allo stesso tempo non aver vinto il concorso.
Pero' mi sfugge la parte sottolineata, vediamo se ho ben capito: tu consigli di investire il 70% delle nostre energie, quindi capacita' intellettive, esclusivamente per il concorso e sfruttare il solo 30% rimanente per lo svolgimento dell'esame di stato, giusto?
Esattamente. Carlonzo dice cinquanta e cinquanta che forse è la cosa più equilibrata. Io però in tutta sincerità, vi dico che abituato a studiare una media di 3 ore al giorno, con chiuse e picchi massimi di 5-6 ( ma anche minimi di cazzeggio assoluto) in particolare sotto esami, da quando cominciai a studiare per la preselezione e poi fino al tirocinio, decisi quasi di strafottermene della scuola; alla fine sono uscito con 100 nel 2° liceo pubblico più impegnativo di Roma. Ma vi giuro che se fossi uscito con 60 che sarebbe stato teoricamente un fallimento per me, vista l'enorme dedizione allo studio che ho reso negli anni di liceo, ma avessi vinto il concorso, a quest'ora sarei l'uomo più felice el mondo. Quindi consiglio di dedicare comunque più tempo al concorso che alla maturità.mAav ha scritto:Non posso che quotare.Filippo89 ha scritto: Ragazzi il voto della maturità non conta un tubo, come dice mAav ha molto probabilmente una valenza ufficiosa, della quale comunque si interesseranno solo ed esclusivamente gli psicologi e i singoli ufficiali con i quali si dovranno sostenere i colloqui nel corso del tirocinio. La parte della commissione esaminatrice che valuterà, nell'ordine, il tema, la prova di inglese e quella di matematica, ovvero i rispettivi professori esaminanti, non li verrà neanche a sapere i voti dei singoli candidati.
Per quelli di voi che sanno di essersi sempre fatti un mazzo a scuola, di provenire da un istituto serio dove bisogna studiare perché anche le semplici sufficienze non cadono dal cielo come regali, sarà comunque una soddisfazione ottenere un voto alto alla maturità. Ma nonostante tutto consiglio caldamente, se si pensa che la propria scelta di vita sia l'aeronautica e SOLO l'aeronautica (com'è stato e com'è ancora per me) di coadiuvare e canalizzare non meno del 70% delle vostre energie, mentali e fisiche sul concorso, piuttosto che sull'esame di stato.
Certo questo comporta una notevole capacità di rischio, perché si potrebbe rimanere "delusi" per non aver conseguito l'obiettivo prefissatovi per la maturità e allo stesso tempo non aver vinto il concorso.
Pero' mi sfugge la parte sottolineata, vediamo se ho ben capito: tu consigli di investire il 70% delle nostre energie, quindi capacita' intellettive, esclusivamente per il concorso e sfruttare il solo 30% rimanente per lo svolgimento dell'esame di stato, giusto?