Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
maksim ha scritto:L' errore è pensare che l'operazione possa essere indolore. Non è così. Bisogna rassegnarsi all' idea degli esuberi e di qualche penalizzazione.
1000 esuberi su 2300, 100 aerei al prato, un contratto degno della piu' infima low cost me lo chiami "qualche penalizzazione"?
E tutto per salvare i sodli delle banche!
MA per favore....[/quote
Prima, il piano di acquisizione da parte di Af era una svendita, una vergogna..ora il nuovo piano è degno della più infima low cost..
sarà!
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
maksim ha scritto:
Ma infatti, io non mi riferisco al particolare di quest'ultimo piano bensì ad un atteggiamento da tenere, in generale, se ci si trova nelle attuali condizioni di AZ. Forse questo piano è veramente "irricevibile". Non lo era, invece, quello di AF...
Maksim, è soprendente vedere con quanta facilità le persone dimentichino.
Ti risulta che ad AF fu detto "il piano è irricevibile" come stavolta?
A me risulta invece che si fecero delle controproposte, come in una normale trattativa, e
Spinetta si alzo' dal tavolo.
Lo so perche alla conferenza intersindacale indetta difronte a Montecitorio, c'ero.
Ho pure preso 190 euro di multa e 5 punti sulla patente..
air.surfer ha scritto:
Lo so perche alla conferenza intersindacale indetta difronte a Montecitorio, c'ero.
Ho pure preso 190 euro di multa e 5 punti sulla patente..
questo verrà usato contro di te in sede di ricorso.
maccabi85 ha scritto: Pero', perdonami un appunto: purtroppo voi state anche pagando anni e anni di scellerati atteggiamenti sindacali (non del tuo sindacato, ma in generale).
A parte la questione del lettino (durata un anno e mezzo e prepotentemente ritornata alla ribata in questi giorni) puoi farmi qualche esempio di politica scellerata di un sindacato che porta a perdere 3 milioni al giorno?
Daniele77 ha scritto:
Prima, il piano di acquisizione da parte di Af era una svendita, una vergogna..ora il nuovo piano è degno della più infima low cost..
sarà!
A me piace far saltare accordi dai quali dipendono il futuro della mia famiglia e della mia vita.
Che vuoi, io mi diverto cosi'...
maksim ha scritto:
Ma infatti, io non mi riferisco al particolare di quest'ultimo piano bensì ad un atteggiamento da tenere, in generale, se ci si trova nelle attuali condizioni di AZ. Forse questo piano è veramente "irricevibile". Non lo era, invece, quello di AF...
Maksim, è soprendente vedere con quanta facilità le persone dimentichino.
Ti risulta che ad AF fu detto "il piano è irricevibile" come stavolta?
A me risulta invece che si fecero delle controproposte, come in una normale trattativa, e
Spinetta si alzo' dal tavolo.
Lo so perche alla conferenza intersindacale indetta difronte a Montecitorio, c'ero.
Ho pure preso 190 euro di multa e 5 punti sulla patente..
Sì, la parola "irricevibile" la sentii pronunciare da Berlusconi (e non dai sindacati. Almeno, non dal sindacato dei piloti).
Col senno di poi (sottolineo col senno di poi), sarebbe stato più opportuno "controproporre" un pochino meno...
I proverbi, forti di centenarie saggezze popolari, dicono: "chi troppo vuole, nulla stringe..."
Calza a pennello...
Comunque, ormai è acqua passata...
Daniele77 ha scritto:
Prima, il piano di acquisizione da parte di Af era una svendita, una vergogna..ora il nuovo piano è degno della più infima low cost..
sarà!
A me piace far saltare accordi dai quali dipendono il futuro della mia famiglia e della mia vita.
Che vuoi, io mi diverto cosi'...
Ma è rimasto un po' di buonsenso in giro?
e se fosse l´unica alternativa che fai???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
maccabi85 ha scritto: Pero', perdonami un appunto: purtroppo voi state anche pagando anni e anni di scellerati atteggiamenti sindacali (non del tuo sindacato, ma in generale).
A parte la questione del lettino (durata un anno e mezzo e prepotentemente ritornata alla ribata in questi giorni) puoi farmi qualche esempio di politica scellerata di un sindacato che porta a perdere 3 milioni al giorno?
Non mi riferivo al lettino (sincermante, non credo che un lettino in un 767 possa far fallire una compagnia aerea!Puo' servire per altre cose )...
Comunque, alla tua domanda non penso di saper dare una risposta precisa (forse, la mia giovine eta' o la completa ignoranza nel settore aereo!!!).
Pero' posso anche dire questo! Sono d'accordo con te che il sindacato non detta la linee di gestione economica di una azienda (quindi, il management dovrebbe assumersi le sue colpe). E' anche vero che le scelte di sindacato possono aiutare un'azienda (e talvolta, possono essere anche decisive!). Il mio era un appunto generale. Le tue rimostranze sono giuste (mi sembri in buona fede nel difendere l'azienda e soprattutto il tuo lavoro!). Purtroppo, le gente percepisce queste tue rimostranze come le stesse della gran parte di altri sindacati (che talvolta sono dettati piu' da interessi politici piuttosto che economici). In italia, credo che i sindacati siano visti un po' a corrente alternata. Ora voi siete stati tacciati come il freno alla nuove compagnia di bandiera. Ecco, come pensate di uscire da questo ruolo?
Non voglio alimentare polemiche, voglio solo cercare di capire come funziona la vicenza. Soprattutto perche' non conosco nessuno all'interno. Quindi, questa e' una delle poche fonti che ho a disposizione per capire meglio
zittozitto ha scritto:
questo verrà usato contro di te in sede di ricorso.
Tacciloro. Ma non c'è nessun vigile urbano tra gli iscritti sul forum con il quale posso sfogarmi?
ah ah
iscriviti tu al loro! si ma non usare lo stesso avatar che ti riconoscono e dicono è quel coso di latta che quasi investiva uno sulle strisce!!!come si dice se non puoi combattere il nemico.... http://www.poliziamunicipale.it/aree/home.aspx
maccabi85 ha scritto:
Comunque, alla tua domanda non penso di saper dare una risposta precisa (forse, la mia giovine eta' o la completa ignoranza nel settore aereo!!!).
In effetti mi aspettavo questa tua risposta... il problema è che l'opinione pubblica è sapientemente manipolata dai media. Sta tornando in auge, in queste ore, il tiro al pilota.
e guadagna di piu', e non vola una mazza, e vola solo 1,8 tratte al giorno, e ha 42 giorni di ferie...
tutte cose false ovviamente. Ma l'opinione pubblica che ne sa?
Il giornalista che le scrive è chiaramente pagato da chi gli commissiona l'articolo. Pubblicherà mai una smentita?
Il sindacato in questo momento chiede delle spiegazioni piu' ampie di quelle meramente contrattuali. Ne hai un esempio qui http://tinyurl.com/6xyu3p
Ti posto lo stralcio di una lettera inviata ad una lista sindacale. E' di un comandante di una compagnia italiana minore... ma molto minore.
Oggi ascoltando i vari tg ed approfondimenti a riguardo delle cifre del contratto proposto sono rimasto allibito.
non è possibile che una compagnia di bandiera riconosca la professionalità di una categoria in questo modo. Sinceramente mi sembrava chiaro che a qualchecosa si dovesse rinunciare, per salvare magari qualche posto di lavoro, ma questa mi sembra un'offesa, soprattutto per la mancanza di un piano che rilanci realmente Alitalia e non faccia solo un'operazione finanziaria per rivendere tra qualche anno e incassare. Mi rendo conto che parlo senza titolo alcuno e probabilmente senza essere perfettamente informato, ma quando è troppo è troppo! A Matrix questa sera sono stati fatti paragoni tra gli stipendi proposti e quelli delle low cost. Beh informatevi bene perchè alcuni amici che sono in Easy Jet quella retribuzione la prendono in 10 giorni e non in un mese!
Del resto hai visto come sono stati bravi a far spostare l'attenzione da un piano industriale che fa acqua da tutte le parti?
Ultima modifica di air.surfer il 9 settembre 2008, 11:17, modificato 1 volta in totale.
Ciao,
secondo la mia opinione personale, firmeranno il contratto.
Tutti saranno contenti: il sindacato a sottolineare gli sforzi compiuti dal personale per far andare avanti la gloriosa alitalia, i politici a riempirsi la bocca di aver salvato il sistema paese e i turisti (ma se alitalia fallisce gli americani si fermano a parigi e non vengono?)
Quella che stanno facendo è la classica commedia, dapprima posizioni distanti e poi per non essere marchiati dall'infamia di aver fatto chiudere la baracca, firmano
Massimo
maccabi85 ha scritto:
Comunque, alla tua domanda non penso di saper dare una risposta precisa (forse, la mia giovine eta' o la completa ignoranza nel settore aereo!!!).
In effetti mi aspettavo questa tua risposta... il problema è che l'opinione pubblica è sapientemente manipolata dai media. Sta tornando in auge, in queste ore, il tiro al pilota.
e guadagna di piu', e non vola una mazza, e vola solo 1,8 tratte al giorno, e ha 42 giorni di ferie...
tutte cose false ovviamente. Ma l'opinione pubblica che ne sa?
Il giornalista che le scrive è chiaramente pagato da chi gli commissiona l'articolo. Pubblicherà mai una smentita?
Il sindacato in questo momento chiede delle spiegazioni piu' ampie di quelle meramente contrattuali. Ne hai un esempio qui http://tinyurl.com/6xyu3p
Ti posto lo stralcio di una lettera inviata ad una lista sindacale. E' di un comandante di una compagnia italiana minore... ma molto minore.
Oggi ascoltando i vari tg ed approfondimenti a riguardo delle cifre del contratto proposto sono rimasto allibito.
non è possibile che una compagnia di bandiera riconosca la professionalità di una categoria in questo modo. Sinceramente mi sembrava chiaro che a qualchecosa si dovesse rinunciare, per salvare magari qualche posto di lavoro, ma questa mi sembra un'offesa, soprattutto per la mancanza di un piano che rilanci realmente Alitalia e non faccia solo un'operazione finanziaria per rivendere tra qualche anno e incassare. Mi rendo conto che parlo senza titolo alcuno e probabilmente senza essere perfettamente informato, ma quando è troppo è troppo! A Matrix questa sera sono stati fatti paragoni tra gli stipendi proposti e quelli delle low cost. Beh informatevi bene perchè alcuni amici che sono in Easy Jet quella retribuzione la prendono in 10 giorni e non in un mese!
Del resto hai visto come sono stati bravi a far spostare l'attenzione da un piano industriale che fa acqua da tutte le parti?
Grazie Airsurfer. Diciamo che sto iniziando a vedere la questione a 360 gradi. Bene, riguardo il piano industriale, che tipo di idee avresti?
L'Italia ha una posizione strategica nel Mediterraneo! Siamo un'economia avanzata e tanta gente usa l'aereo! Tralasciando i problemi politici, sindacali, ecc. Che tipo di proposte avresti? So che sto per dire una corbelleria: perche' alcune compagnie aeree (di Paesi che hanno un potenziale nettamente inferiore al nostro), hanno molto piu' successo di Alitalia? E' plausilible copiarle? Oppure, ci dobbiamo rassegnare a diventare un Paese con una compagnia regionale?
classezara ha scritto:
Secondo me è qui che vi sbagliate... se l'accordo con voi salta il progetto andrà avanti comunque partendo dall'acquisizione di AP.
Vedremo...Intanto gli slot pregiati di AZ (che da soli valgono milioni) dovranno essere equamente redistribuiti sul mercato. Altrimenti magari Easyjet potrebbe trovare qualcosa da ridire, no?
Ultima modifica di air.surfer il 9 settembre 2008, 11:38, modificato 1 volta in totale.
classezara ha scritto:
Secondo me è qui che vi sbagliate... se l'accordo con voi salta il progetto andrà avanti comunque partendo dall'acquisizione di AP.
Vedremo...Intanto gli slot pregiati di AZ (che da soli valgono milioni) dovranno essere equamente redistribuiti sul mercato. Altrimenti magari Easyjet potrebbe trovare qualcosa da ridire, no?
Già... Sempre che il Governo non se ne esca con qualche provvedimento d'urgenza motivato dall'interesse pubblico... (chissà cosa ne direbbe la comunità europea )
Quel che nn volete capire è che se adesso comprano la parte sana almeno un po' la pagano,se la lasciano in liquidazione prima di tutto tutti voi dipendenti perdete il posto e i soldi,perchè ricordiamo che prima di voi ci sn i creditori qualificati (leggi Banche) che si prenderebbero tutto quel poco che rimane.
In secondo luogo,ed è questo che dovete capire, in sede di liquidazione anche la parte san verrebbe svenduta molto più che nn al prezzo che la vogliono pagare Colaninno e Co. Ma a quel punto li se ora vi vogliono dare, ipotizziamo, 1000€ al mese, in quel caso con 19000 e più persone disoccupat e cn le pezze al c..o che sicuram cercheranno lavoro e pur di star senza accetteranno, allora la paga sarà,altra ipotesi, 700€ al mese...sicuram più bassa di quella proposta ora...è una legge di mercato
Poi eravate contro al piano AF,siete contro ora..e mamma mia basta...era una compagnia che vi dava troppi privilegi,eravate coccolati coi nostri soldi e ora che diventa privata diventa x fortuna un azienda normale,tutto li...solo che è dura accettare un cambio così drastico.
Poi per il mondo è sempre colpa di Berlusconi...bene il piano AF mi sembra che lo rifiutò un governo opposto a quello attuale...il problema italiano sono i sindacati in tutte le cose.
fedecorsi ha scritto:
Poi eravate contro al piano AF,siete contro ora..e mamma mia basta...era una compagnia che vi dava troppi privilegi,eravate coccolati coi nostri soldi e ora che diventa privata diventa x fortuna un azienda normale,tutto li...solo che è dura accettare un cambio così drastico.
Poi per il mondo è sempre colpa di Berlusconi...bene il piano AF mi sembra che lo rifiutò un governo opposto a quello attuale...il problema italiano sono i sindacati in tutte le cose.
fedecorsi ha scritto:Quel che nn volete capire è che se adesso comprano la parte sana almeno un po' la pagano,se la lasciano in liquidazione prima di tutto tutti voi dipendenti perdete il posto e i soldi,perchè ricordiamo che prima di voi ci sono i creditori qualificati (leggi Banche) che si prenderebbero tutto quel poco che rimane.
In secondo luogo,ed è questo che dovete capire, in sede di liquidazione anche la parte san verrebbe svenduta molto più che nn al prezzo che la vogliono pagare Colaninno e Co. Ma a quel punto li se ora vi vogliono dare, ipotizziamo, 1000€ al mese, in quel caso con 19000 e più persone disoccupat e cn le pezze al c..o che sicuram cercheranno lavoro e pur di star senza accetteranno, allora la paga sarà,altra ipotesi, 700€ al mese...sicuram più bassa di quella proposta ora...è una legge di mercato
Poi eravate contro al piano AF,siete contro ora..e mamma mia basta...era una compagnia che vi dava troppi privilegi,eravate coccolati coi nostri soldi e ora che diventa privata diventa x fortuna un azienda normale,tutto li...solo che è dura accettare un cambio così drastico.
Poi per il mondo è sempre colpa di Berlusconi...bene il piano AF mi sembra che lo rifiutò un governo opposto a quello attuale...il problema italiano sono i sindacati in tutte le cose.
e no, il piano non fu rifiutato dal governo prodi!!! assolutamente...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
blusky ha scritto:
e no, il piano non fu rifiutato dal governo prodi!!! assolutamente...
Giusto. Com'è che disse TPS? O firmate o fallite?
potrebbe essere un´eventualitá... in quel caso che fai???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
fedecorsi ha scritto:
Poi eravate contro al piano AF,siete contro ora..e mamma mia basta...era una compagnia che vi dava troppi privilegi,eravate coccolati coi nostri soldi e ora che diventa privata diventa x fortuna un azienda normale,tutto li...solo che è dura accettare un cambio così drastico.
Poi per il mondo è sempre colpa di Berlusconi...bene il piano AF mi sembra che lo rifiutò un governo opposto a quello attuale...il problema italiano sono i sindacati in tutte le cose.
Ma questo da dove spunta fuori?
Se ti riferisci a me come utente,beh vi leggo spesso e devo dire apprezzo moltissimo questo forum ...però su certe cose nn capisco proprio certe ostilità!
fedecorsi ha scritto:
Se ti riferisci a me come utente,beh vi leggo spesso e devo dire apprezzo moltissimo questo forum ...però su certe cose nn capisco proprio certe ostilità!
Io invece non ti ho letto mai e non capisco nemmeno io la tua ostilità..
fedecorsi ha scritto:
Se ti riferisci a me come utente,beh vi leggo spesso e devo dire apprezzo moltissimo questo forum ...però su certe cose nn capisco proprio certe ostilità!
Io invece non ti ho letto mai e non capisco nemmeno io la tua ostilità..
ROMA
«Un massacro». Piloti e assistenti bocciano il nuovo contratto, e la strada verso l'accordo sembra in salita. Il segretario della Cisl Bonanni è realista: «È una fase molto delicata e difficile, siamo all’ultima chiamata, e la priorità in cima a tutte le altre è che si salvi la compagnia di bandiera, e che si salvi come compagnia italiana- dice il numero uno Cisl-. I piloti fanno bene a chiedere, insieme a noi, che gli stipendi siano come quelli di Air France, BA, non come quelli di Ryanair. Spero che questo sia il loro obiettivo, da parte mia voglio dire che noi siamo chiari: niente privilegi, ma neanhe angherie».
Il governo in campo
Il governo è «pronto a mediare, se sarà necessario, anche con i piloti. L’azienda è consapevole che i piloti sono una parte importante e presteranno attenzione alle loro ragioni. Ci vuole, però, capacità d’ascolto reciproco» dice il ministro del Welfare Sacconi. «Tutto si deve chiudere entro giovedì - ha ribadito il ministro - e il governo, se serve, medierà. Normalmente i contratti collettivi sono materie proprie delle parti sociali, ma se le parti lo chiederanno siamo pronti a svolgere una mediazione».
Battaglia sugli esuberi
E continua la battaglia sul numero degli esuberi. Scajola frena: nella precedente trattativa con Air France, spiega «la proposta prevedeva sì probabilmente un numero inferiore di dipendenti fuori perchè Air France non contava i precari; dai calcoli che abbiamo noi, ne assumeva però cento in meno della cordata italiana».
Il Cai: svolta indispensabile
Ma alle proteste del personale si oppone la nuova società. Il nuovo contratto di lavoro dei dipendenti, basato su una netta discontinuità con il passato, è però «indispensabile per garantire la competitività e la sostenibilità» spiegano fonti vicine alla Cai. «La piattaforma presentata è una piattaforma innovativa e la sua accettazione è condizione necessaria per l’efficacia stessa dell’offerta. Gli elementi contrattuali rappresentano la necessaria discontinuità sotto il profilo della flessibilità e della produttività: elementi indispensabili per garantire la competitività e la sostenibilità di questo progetto».
Il plauso di Confindustria
Positivo il commento di Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria: se Raffaele Bonanni si dice pronto a firmare l’accordo su Alitalia è perché «la Cisl si rende conto che l’alternativa a questa situazione che viene da lontano è il fallimento». ,«È evidente che ci sono delle esigenze di produttività e competitività, ma è giusto lasciare che in questo momento - ha concluso la Marcegaglia - le due parti facciano il lavoro migliore possibile».
Domani l'incontro a Bruxelles
Si terrà domani a Bruxelles un «incontro tecnico tra i rappresentanti dei vari Ministeri e il capo di Gabinetto Antonio Preto, il direttore generale dei Trasporti Mathias Ruete e con altri dirigenti dei trasporti e dell’energia per parlare del decreto Alitalia».
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me