Coefficiente di portanza
Moderatore: Staff md80.it
- I-SMEP
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 13:05
- Località: Firenze
Coefficiente di portanza
Cos'è e come viene calcolato? Vorrei sapere una definizione e non cosa provoca l'innalzamento o l'abbassamento di questo. So che varia in relazione all'angolo d'attacco, ma che è influenzato anche da altri fattori quali la forma dell'ala e dalle condizioni della sua superficie. Vorrei appunto saperne di più!
IG_P2124
Re: Coefficiente di portanza
Questa e` una domanda di quelle toste (moderatori, forse e` il caso di spostarla in aerotecnica).I-SMEP ha scritto:Cos'è e come viene calcolato? Vorrei sapere una definizione e non cosa provoca l'innalzamento o l'abbassamento di questo. So che varia in relazione all'angolo d'attacco, ma che è influenzato anche da altri fattori quali la forma dell'ala e dalle condizioni della sua superficie. Vorrei appunto saperne di più!
Fino a relativamente pochi anni fa, l'unico modo di calcolare il coefficiente CL di un profilo era di costruirlo, metterlo in galleria del vento e vedere cosa capitava (insieme con CL si misurava anche il coefficiente di resistenza e quello di momento).
Ultimamente, con l'uso della fluidodinamica computazionale, si risolvolo su calcolatore le equazioni, ma e` per lo piu` una forma di galleria del vento virtuale. In realta` si puo` anche fare un progetto, ma e` sempre una ottimizzazione numerica, non ci sono, che io sappia, modelli analitici.
Trovi qualcosa qui, ma non mi pare sia esattamente quello che chiedi. Inoltre l'articolo esordisce dicendo che il teo di bernoulli viene dedotto dalla seconda equazione di newton, mentre lo si fa con la conservazione dell'energia, che e` un'altra cosa.
PS: angolo di incidenza: angolo di attacco e` la traslitterazione in italiano, non la traduzione.
- I-SMEP
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 13:05
- Località: Firenze
Re: Coefficiente di portanza
Quindi la corretta traduzione di angle of attack in italiano è angolo di incidenza?PS: angolo di incidenza: angolo di attacco e` la traslitterazione in italiano, non la traduzione.
IG_P2124
Re: Coefficiente di portanza
yepI-SMEP ha scritto:Quindi la corretta traduzione di angle of attack in italiano è angolo di incidenza?PS: angolo di incidenza: angolo di attacco e` la traslitterazione in italiano, non la traduzione.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:58
Re: Coefficiente di portanza
Cominciando da un approccio teorico si può dire che un coefficiente aerodinamico è un coefficiente adimensionale di proporzionalità tra la forza aerodinamica(in questo caso la portanza è una sua componente nella direzione normale alla corrente) ed il prodotto della superficie del corpo, su cui impatta la corrente, per una pressione di riferimento scelta "ad hoc".
Infatti abbiamo che Lift = 1/2*densità dell'aria*velocità_asintotica^2*Superficie_corpo*Coefficiente_di portanza
Il C_l praticamente ti misura di quanto devia la corrente ed è legato a sua volta in maniera proporzionale all'angolo d'attacco da cui dipende linearmente fino a valori di 8-10°,poi la curva perde di linearità fino a raggiungere un massimo(abbiamo qui il C_l max che si ottiene allo stallo).Questo è quanto succede in caso bidimensionale,passando in 3D c'è da fare qualche aggiusto in quanto in questo caso rispetto al 2D abbiamo un aumento dell'alfa_max e se abbiamo ala svergolata la nostra curva del lift coefficient non si limiterà semplicemente a ruotare attorno all'alfa_0lift(angolo di portanza nulla) ma traslerà anche leggermente.
E' alquanto pacchiana e grezza questa definizione del C_L ma ho cercato di sintetizzare il più possibile le idee di fondo.Spero di essere stato utile
Infatti abbiamo che Lift = 1/2*densità dell'aria*velocità_asintotica^2*Superficie_corpo*Coefficiente_di portanza
Il C_l praticamente ti misura di quanto devia la corrente ed è legato a sua volta in maniera proporzionale all'angolo d'attacco da cui dipende linearmente fino a valori di 8-10°,poi la curva perde di linearità fino a raggiungere un massimo(abbiamo qui il C_l max che si ottiene allo stallo).Questo è quanto succede in caso bidimensionale,passando in 3D c'è da fare qualche aggiusto in quanto in questo caso rispetto al 2D abbiamo un aumento dell'alfa_max e se abbiamo ala svergolata la nostra curva del lift coefficient non si limiterà semplicemente a ruotare attorno all'alfa_0lift(angolo di portanza nulla) ma traslerà anche leggermente.
E' alquanto pacchiana e grezza questa definizione del C_L ma ho cercato di sintetizzare il più possibile le idee di fondo.Spero di essere stato utile