Parere tecnico ATR42-300 VS ATR72-500 e Q400
Moderatore: Staff md80.it
- LICG
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 23:13
- Località: LICG
- Contatta:
Parere tecnico ATR42-300 VS ATR72-500 e Q400
Salve a tutti, non sono una assiduo frequentatore del forum poiché molto impegnato con il lavoro, tuttavia ritengo questo sito un punto di riferimento su tutto ciò che ruota intorno al mondo aeronautico e per questo volevo chiedere un vostro autorevole parere.
Il mio NICKNAME parla da solo... vivo a Pantelleria e qui abbiamo da sempre un grosso problema legati ai trasporti aerei. Da qualche anno finalmente usufruiamo di tratte onerate dal servizio pubblico, le cosidette "tratte sociali" per via del principio di "continuità territoriale". Adesso AirOne e Meridiana per via del caro carburanti hanno comunicato che dal 25 ottobre non effettueranno più detti voli, recedendo dal contratto.
Sul giornale locale si sono aperte discussioni e varie teorie, c'è chi dice giustamente che in passato si sono sperperati molti soldi per delle tratte come la trapani-bari-venezia o la trapani-catania che in realtà non avevano nulla a che fare con la continuità territoriale ma soltanto con i giochi della politica....
Adesso la testi sembrerebbe quella di tenere la tratta sociale soltanto per la tratta Trapani-Pantelleria escludendo Palermo. Dopo questo questo doveroso preambolo vorrei sottoporvi la lettera che ho inviato ad direttore del nostro giornale. Mi piacerebbe sapere se tecnicamente le mie idee sono giuste.
Grazie per la preziosa collaborazione:
La lettera:
Dissertazioni su Continuità Territoriale, caro Petrolio e...Razionalizzazione!
Egregio Direttore,
Condivido con Lei il concetto che l'unica "vera" tratta sociale potrebbe essere quella che collega Pantelleria a Trapani, tuttavia escludere i collegamenti con Palermo a mio avviso non sarebbe giusto. Il fatto che Palermo sia raggiungibile in pullman da Trapani in poco più di un'ora non ne giustifica l'esclusione. Anche su Palermo viaggiano molti panteschi, studenti, pendolari, imprenditori e gente che parte per motivi medici.
Premetto che non sono un'esperto in materia e che i mei sono dei ragionamenti per così dire "ad alta voce" ma vorrei dare comunque il mio contributo alla discussione.
Una prima conseguenza del mantenimento della sola tratta sociale per Trapani, comporterebbe il dirottamento di tutto il traffico per Palermo sul volo per Trapani, con il conseguente problema di posti. Qualcuno potrebbe dire che forse gli aerei potranno viaggiare sempre pieni, peccato che sarà sempre più difficile programmare una partenza...
A chi non è già capitato di voler prenotare un volo e sentirsi dire dal callcenter che non ci sono posti, per poi riuscire comunque a partire e constatare poi che il volo non era affatto pieno???
Da quando sia Meridiana che Airone si sono aggiudicate queste tratte non hanno fatto altro che sub-appaltarle ad altre compagnie estere poiché probabilmente non disponevano di aerei adatti. Abbiamo così conosciuto equipaggi, polacchi, danesi e così via..., spesso specie all'inizio, non si riusciva nemmeno farsi capire dall'assistente di volo in situazioni normali, (mi chiedo in caso di estrema necessità cosa sarebbe potuto succedere). Conoscete il nastro sulle dotazioni di sicurezza dell'aeromobile in cui si invita ad "Aggianciare" le cinture di sicurezza? UN CULT!
Va detto ad onor del vero che Airone nell'ultimo anno ha finalmente utilizzato il B737 per le rotazioni pomeridiane, risolvendo un importante problema del trasporto di quei passeggeri che hanno necessità di trasporti particolari come i barellati, i richiedenti terapia ad ossigeno, o il trasporto delle salme. E questa è una piccola conquista che Pantelleria non può permettersi di perdere!
Alla luce di ciò mi chiedo, perché continuare con gli ATR42-300 che portano un max di 46 posti (a seconda delle configurazioni) e non con altri tipi di turbolelica più capienti ed economici?
Se il problema principale è quello dell'aumento del costo dei carburanti, perché non provare ad arginarlo con delle soluzioni più economiche con altri aeromobili?
L'ATR72-500 per esempio, derivato dalla cellula dell'ATR42-500 è considerato uno dei migliori aerei turboelica per rapporto tra prestazioni e consumi. Con una fusoliera più lunga di circa 5 metri rispetto all'ATR42, riesce a trasportare fino a 72 passeggeri, mentre il Bombardier Dash Q400 sarebbe un'alternativa ancora migliore, più moderno, più confortevole, più economico. Può trasportare fino a 78 posti, e le sue performance sono paragonabili ad un regional-jet.
Qualcuno anni fa, ci aveva pensato... la Blueline, peccato che l'operazione non sia andata in porto...ma questa, è un'altra storia.....
Minori consumi, minori costi di manutenzione, più passeggeri per ogni tratta, vedono a mio avviso questi due aeromobili come una possibile alternativa.
L'uso di una soluzione simile (consideriamo l'ATR72-500) permetterebbe di far viaggire da e per Trapani con soli 2 voli gionalieri un potenziale di 288 passeggeri contro i 276 attuali e con 3 voli. - 12 passeggeri in più e 1 volo in meno -
Sembra ovvio come un volo in meno abbasserebbe di molto il costo tratta/passeggero trasportato e questo gioverebbe a tutti.
Le risorse del volo "risparmiato" si potrebbero dirottare sui voli per Palermo, cercando di mantenere comunque l'operatività del B737 in modo da non perdere i vantaggi a cui accennavo prima.
Se poi si riuscisse a far dormire qui gli aerei potremmo partire da Pantelleria la mattina presto, in modo da poter essere a Trapani o Palermo già in primissima mattinata, per poi comodamente tornare la sera dopo aver sbrigato tutte la nostre commissioni, visite specialistiche e quant'altro. O fare in modo che una sera dormino qui e l'altra a Lampedusa in modo da essere tutti felici e contenti.
Ecco allora che la parola d'ordine non è tagliare bensi RAZIONALIZZARE!!!
Grazie per lo spazio che vorrà concedermi
Umberto Belvisi
Il mio NICKNAME parla da solo... vivo a Pantelleria e qui abbiamo da sempre un grosso problema legati ai trasporti aerei. Da qualche anno finalmente usufruiamo di tratte onerate dal servizio pubblico, le cosidette "tratte sociali" per via del principio di "continuità territoriale". Adesso AirOne e Meridiana per via del caro carburanti hanno comunicato che dal 25 ottobre non effettueranno più detti voli, recedendo dal contratto.
Sul giornale locale si sono aperte discussioni e varie teorie, c'è chi dice giustamente che in passato si sono sperperati molti soldi per delle tratte come la trapani-bari-venezia o la trapani-catania che in realtà non avevano nulla a che fare con la continuità territoriale ma soltanto con i giochi della politica....
Adesso la testi sembrerebbe quella di tenere la tratta sociale soltanto per la tratta Trapani-Pantelleria escludendo Palermo. Dopo questo questo doveroso preambolo vorrei sottoporvi la lettera che ho inviato ad direttore del nostro giornale. Mi piacerebbe sapere se tecnicamente le mie idee sono giuste.
Grazie per la preziosa collaborazione:
La lettera:
Dissertazioni su Continuità Territoriale, caro Petrolio e...Razionalizzazione!
Egregio Direttore,
Condivido con Lei il concetto che l'unica "vera" tratta sociale potrebbe essere quella che collega Pantelleria a Trapani, tuttavia escludere i collegamenti con Palermo a mio avviso non sarebbe giusto. Il fatto che Palermo sia raggiungibile in pullman da Trapani in poco più di un'ora non ne giustifica l'esclusione. Anche su Palermo viaggiano molti panteschi, studenti, pendolari, imprenditori e gente che parte per motivi medici.
Premetto che non sono un'esperto in materia e che i mei sono dei ragionamenti per così dire "ad alta voce" ma vorrei dare comunque il mio contributo alla discussione.
Una prima conseguenza del mantenimento della sola tratta sociale per Trapani, comporterebbe il dirottamento di tutto il traffico per Palermo sul volo per Trapani, con il conseguente problema di posti. Qualcuno potrebbe dire che forse gli aerei potranno viaggiare sempre pieni, peccato che sarà sempre più difficile programmare una partenza...
A chi non è già capitato di voler prenotare un volo e sentirsi dire dal callcenter che non ci sono posti, per poi riuscire comunque a partire e constatare poi che il volo non era affatto pieno???
Da quando sia Meridiana che Airone si sono aggiudicate queste tratte non hanno fatto altro che sub-appaltarle ad altre compagnie estere poiché probabilmente non disponevano di aerei adatti. Abbiamo così conosciuto equipaggi, polacchi, danesi e così via..., spesso specie all'inizio, non si riusciva nemmeno farsi capire dall'assistente di volo in situazioni normali, (mi chiedo in caso di estrema necessità cosa sarebbe potuto succedere). Conoscete il nastro sulle dotazioni di sicurezza dell'aeromobile in cui si invita ad "Aggianciare" le cinture di sicurezza? UN CULT!
Va detto ad onor del vero che Airone nell'ultimo anno ha finalmente utilizzato il B737 per le rotazioni pomeridiane, risolvendo un importante problema del trasporto di quei passeggeri che hanno necessità di trasporti particolari come i barellati, i richiedenti terapia ad ossigeno, o il trasporto delle salme. E questa è una piccola conquista che Pantelleria non può permettersi di perdere!
Alla luce di ciò mi chiedo, perché continuare con gli ATR42-300 che portano un max di 46 posti (a seconda delle configurazioni) e non con altri tipi di turbolelica più capienti ed economici?
Se il problema principale è quello dell'aumento del costo dei carburanti, perché non provare ad arginarlo con delle soluzioni più economiche con altri aeromobili?
L'ATR72-500 per esempio, derivato dalla cellula dell'ATR42-500 è considerato uno dei migliori aerei turboelica per rapporto tra prestazioni e consumi. Con una fusoliera più lunga di circa 5 metri rispetto all'ATR42, riesce a trasportare fino a 72 passeggeri, mentre il Bombardier Dash Q400 sarebbe un'alternativa ancora migliore, più moderno, più confortevole, più economico. Può trasportare fino a 78 posti, e le sue performance sono paragonabili ad un regional-jet.
Qualcuno anni fa, ci aveva pensato... la Blueline, peccato che l'operazione non sia andata in porto...ma questa, è un'altra storia.....
Minori consumi, minori costi di manutenzione, più passeggeri per ogni tratta, vedono a mio avviso questi due aeromobili come una possibile alternativa.
L'uso di una soluzione simile (consideriamo l'ATR72-500) permetterebbe di far viaggire da e per Trapani con soli 2 voli gionalieri un potenziale di 288 passeggeri contro i 276 attuali e con 3 voli. - 12 passeggeri in più e 1 volo in meno -
Sembra ovvio come un volo in meno abbasserebbe di molto il costo tratta/passeggero trasportato e questo gioverebbe a tutti.
Le risorse del volo "risparmiato" si potrebbero dirottare sui voli per Palermo, cercando di mantenere comunque l'operatività del B737 in modo da non perdere i vantaggi a cui accennavo prima.
Se poi si riuscisse a far dormire qui gli aerei potremmo partire da Pantelleria la mattina presto, in modo da poter essere a Trapani o Palermo già in primissima mattinata, per poi comodamente tornare la sera dopo aver sbrigato tutte la nostre commissioni, visite specialistiche e quant'altro. O fare in modo che una sera dormino qui e l'altra a Lampedusa in modo da essere tutti felici e contenti.
Ecco allora che la parola d'ordine non è tagliare bensi RAZIONALIZZARE!!!
Grazie per lo spazio che vorrà concedermi
Umberto Belvisi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Solidarietà ai dipendenti Alitalia
Volare...ohoo ohooo... Cantare.... oh oh oh
Mie foto: http://www.flickr.com/photos/pantelleria/
Volare...ohoo ohooo... Cantare.... oh oh oh
Mie foto: http://www.flickr.com/photos/pantelleria/
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: Parere tecnico ATR42-300 VS ATR72-500 e Q400
l'ATR 72 500 ha 66 posti il 42 500 ne ha 46! il dash 76-78! Si sul campo di maggior capienza ok! Va bene il Dash! Ma è vecchio! L'ATR 42 & 72 stanno per uscire nella versione 600! Ancora più efficente! Poi l'ATR cosuma già meno del Dash!
- LICG
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 23:13
- Località: LICG
- Contatta:
Re: Parere tecnico ATR42-300 VS ATR72-500 e Q400
Si in realtà ho portato i casi limite, le configurazioni ALITALIA del 72-500 hanno 66 posti ma ho letto da qualche parte che l'AirDolomiti usa o usava una configurazione a 71 posti modello (ATR 72-212A)
http://www.aviomedianet.com/aerospatial ... -ATR72.htm
in ogni caso anche con 66 posti il ragionamento non credo sia diverso no?
Rispetto al Q400 non credo che sia tanto vecchio essendo entrato in servizio nel 99 - 2000 io almeno mi riferisco a questo http://www.q400.com/
sembra la versione turboelica del CRJ ....
http://www.aviomedianet.com/aerospatial ... -ATR72.htm
in ogni caso anche con 66 posti il ragionamento non credo sia diverso no?
Rispetto al Q400 non credo che sia tanto vecchio essendo entrato in servizio nel 99 - 2000 io almeno mi riferisco a questo http://www.q400.com/
sembra la versione turboelica del CRJ ....

Solidarietà ai dipendenti Alitalia
Volare...ohoo ohooo... Cantare.... oh oh oh
Mie foto: http://www.flickr.com/photos/pantelleria/
Volare...ohoo ohooo... Cantare.... oh oh oh
Mie foto: http://www.flickr.com/photos/pantelleria/
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20407
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Parere tecnico ATR42-300 VS ATR72-500 e Q400
Vediamo di non dire cavolate!!!Wolf359 ha scritto:l'ATR 72 500 ha 66 posti il 42 500 ne ha 46! il dash 76-78! Si sul campo di maggior capienza ok! Va bene il Dash! Ma è vecchio! L'ATR 42 & 72 stanno per uscire nella versione 600! Ancora più efficente! Poi l'ATR cosuma già meno del Dash!
Il Dash 8 Q400 non è assolutamente vecchio, e non mi risulta proprio che sia meno efficiente dell'ATR 72-500 (quello che è ora in commercio: della serie -600 ne riparleremo nella seconda metà del 2010 quando uscirà).
Prendiamo i dati puri del costruttore, tanto per avere dei numeri su cui raffrontarci (anche se l'autonimia dichiarata è sempre in condizioni standard, ideali, quindi poi andrebbero valutati, ma si possono usare per un confronto):
ATR 72-500, PW127F, Normal TO Power 2475 Shp (2750 Shp Max TO Power (OEO) ), range 890 Nm
Dash 8 Q400, PW150A, Normal TO Power 4580 Shp (5071 Shp Max TO Power (OEO) ), range 1362 Nm
A mio parere, e non solo mio, il Dash 8 è decisamente superiore all'ATR, e anche più avanzato in certe soluzioni, oltre che a detta di molti più confortevole. Vedremo quando uscirà la serie -600 dell'ATR.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: Parere tecnico ATR42-300 VS ATR72-500 e Q400
Calmi!
Basta anche vedere com'è apprezzato dalle compagnie! Infatti l'ATR è il più venduto! Poi i sedili del dash8 sono più spartani! per la comodità dei passeggeri!
Quindi è molto meglio l'ATR!

Quindi è molto meglio l'ATR!
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20407
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Parere tecnico ATR42-300 VS ATR72-500 e Q400
Rispetto i tuoi pareri personali, ma è tecnicamente inesatto dire che il Dash consuma di più e che sia più vecchio come tu hai affermato, dato che i dati tecnici lo smentiscono.Wolf359 ha scritto:Calmi!Basta anche vedere com'è apprezzato dalle compagnie! Infatti l'ATR è il più venduto! Poi i sedili del dash8 sono più spartani! per la comodità dei passeggeri!
Quindi è molto meglio l'ATR!
Poi i gusti sono gusti.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Parere tecnico ATR42-300 VS ATR72-500 e Q400
Il Dash 8-400 è entrato in servizio nel 2000! Ha ragione Paolo, come si fà a dire che è vecchio? L'Atr 72-500 è invece del 1997.
Come capienza il Dash 8-400 supera il 72-500.
- Atr 72-500: 64-72
- Dash 8-400: 68-78
Altra cosa, la Cruise Speed:
- Atr 72-500: 511 km/h
- Dash 8-400: 667 km/h
Sui consumi non so, non ho dati in merito, ma sicuramente Paolo parlerà con cognizione di causa.
Comunque come ragionamento è apprezzabile quello di MR, ha proposto una cosa con molto raziocinio secondo me.
Come capienza il Dash 8-400 supera il 72-500.
- Atr 72-500: 64-72
- Dash 8-400: 68-78
Altra cosa, la Cruise Speed:
- Atr 72-500: 511 km/h
- Dash 8-400: 667 km/h
Sui consumi non so, non ho dati in merito, ma sicuramente Paolo parlerà con cognizione di causa.
Comunque come ragionamento è apprezzabile quello di MR, ha proposto una cosa con molto raziocinio secondo me.
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: Parere tecnico ATR42-300 VS ATR72-500 e Q400
Grazie! Molto gentile!JT8D ha scritto: Rispetto i tuoi pareri personali
Paolo


- LICG
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 23:13
- Località: LICG
- Contatta:
Re: Parere tecnico ATR42-300 VS ATR72-500 e Q400
Per cui non ho detto delle panzanate prive di fondamento. Meno male. Peccato che spesso certe scelte sono più dettate da interessi clientelari e poi da interessi di effettiva utilità e produttività.
Solidarietà ai dipendenti Alitalia
Volare...ohoo ohooo... Cantare.... oh oh oh
Mie foto: http://www.flickr.com/photos/pantelleria/
Volare...ohoo ohooo... Cantare.... oh oh oh
Mie foto: http://www.flickr.com/photos/pantelleria/
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: Parere tecnico ATR42-300 VS ATR72-500 e Q400
No,no! Non ne hai dette!LICG ha scritto:Per cui non ho detto delle panzanate prive di fondamento. Meno male. Peccato che spesso certe scelte sono più dettate da interessi clientelari e poi da interessi di effettiva utilità e produttività.
