Tecnologia russa: An-74

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Tecnologia russa: An-74

Messaggio da AlphaSierra »

Navigando su uno dei tanti siti di foto mi sono soffermato su questo aereo russo, l'AN-74.
Mi ha colpito particolarmente la disposizione sull'ala dei motori.

vista generale
http://planepictures.net/netshow.php?id=596493

reverse
http://planepictures.net/netshow.php?id=697961

particolare del complesso ala-gondola motore
http://planepictures.net/netshow.php?id=566472

ragionando molto a occhio, mi viene da pensare

a- vibrazioni del motore trasmesse direttamente alla struttura dell'ala e quindi a tutta la fusoliera

b- flusso sporco per una buona regione dell'ala a incidenza elevata o ampi sideslip

c- grosse sollecitazioni sull'incastro ala-fusoliera dovute alla thrust e alle sue variazioni durante le fasi di volo

d- interessante la coda a "punta", soluzione usata anche oggi sul 787
( http://www.airliners.net/open.file/1233663/L/)
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Caspita sembra quasi impossibile che stiano s quei motori,sembrano attaccati per miracolo.Grazie delle foto!! :D
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

E da una tale disposizione dei motori quali vantaggi si avrebbero? Solamente la possibilità di operare da piste non preparate?
E al di là delle questioni aerodinamiche, a livello strutturale le due semiali ne possono trarre benifici ( pesi, elasticità)?

PS: comunque è un bell'avione, soprattutto originale!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Black Magic

Re: Tecnologia russa: An-74

Messaggio da Black Magic »

AlphaSierra ha scritto:Navigando su uno dei tanti siti di foto mi sono soffermato su questo aereo russo, l'AN-74.
Mi ha colpito particolarmente la disposizione sull'ala dei motori.

vista generale
http://planepictures.net/netshow.php?id=596493

reverse
http://planepictures.net/netshow.php?id=697961

particolare del complesso ala-gondola motore
http://planepictures.net/netshow.php?id=566472

ragionando molto a occhio, mi viene da pensare

a- vibrazioni del motore trasmesse direttamente alla struttura dell'ala e quindi a tutta la fusoliera

b- flusso sporco per una buona regione dell'ala a incidenza elevata o ampi sideslip

c- grosse sollecitazioni sull'incastro ala-fusoliera dovute alla thrust e alle sue variazioni durante le fasi di volo

d- interessante la coda a "punta", soluzione usata anche oggi sul 787
( http://www.airliners.net/open.file/1233663/L/)
e- possibilità di metterene solo due su un aereo così piccolo, invece di quattro (Avro..)
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

beluga ha scritto:E da una tale disposizione dei motori quali vantaggi si avrebbero? Solamente la possibilità di operare da piste non preparate?

PS: comunque è un bell'avione, soprattutto originale!
E' un'ala "soffiata"? :roll:
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: Tecnologia russa: An-74

Messaggio da AlphaSierra »

Black Magic ha scritto:
e- possibilità di metterene solo due su un aereo così piccolo, invece di quattro (Avro..)
giusto, però l'avro ne monta 4 però sempre "underwing", mentre qui sembrano quasi chord aligned :D
Sicuro perdi il momento dato tra la thrust e il drag alare, ma non penso fosse di notevole entità :lol:
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Flyfree ha scritto:
beluga ha scritto:E da una tale disposizione dei motori quali vantaggi si avrebbero? Solamente la possibilità di operare da piste non preparate?

PS: comunque è un bell'avione, soprattutto originale!
E' un'ala "soffiata"? :roll:
Sembra proprio di sì.
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Ah! :oops:
Ho visto che c'è anche un thead specifico sull'ala soffiata...
ora approfondisco e cerco di rimediare marinalmente alla mia ignoranza in materia!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

ho una domanda: per un aereo tipo l'An74 con quella configurazione e con la soluzione dell'ala soffiata, una engine failure in caso di decollo è più critica, a partità di condizioni, rispetto ad una configurazione "standard"?
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
tecni
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 9 settembre 2008, 11:37

Re: Tecnologia russa: An-74

Messaggio da tecni »

Non è proprio tecnologia russa, tale configurazione è stata usata nel YC14 per un gara d'appalto per un nuovo velivolo da trasporto USA e volò per la prima volta nel 1976, l'AN74 è di poco più giovane e volò nel 1977 (che strano vero?) :mrgreen:
Per dovere di cronaca la gara d'appalto metteva in concorrenza l'YC14 con l'YC15 (che volò ancor prima nel 1975 e che vinse il concorso) ed in seguito fu prodotto come C-17 che tutti conosciamo.

http://en.wikipedia.org/wiki/Antonov_An-72
http://en.wikipedia.org/wiki/Boeing_YC-14
http://en.wikipedia.org/wiki/McDonnell_Douglas_YC-15
cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

Re:

Messaggio da cece »

beluga ha scritto:E da una tale disposizione dei motori quali vantaggi si avrebbero? Solamente la possibilità di operare da piste non preparate?
E al di là delle questioni aerodinamiche, a livello strutturale le due semiali ne possono trarre benifici ( pesi, elasticità)?

PS: comunque è un bell'avione, soprattutto originale!
se non sbaglio viene usato anche come antincendio e puo' pescare acqua come i canadair.
Rispondi