come si vince la paura?

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Eccomi di nuovo,
vi ho scritto circa un mese fa per un attacco acuto di fifa pre-partenzaq per New York con Eurofly. Vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto e aggiungere che alla fine sono salita sull'erereo ... chiesto di scendere ... convinta a restare ( tanto non volevo scendere per davvero)... e poi mi sono trovata benissimo. Da qualche anno ho preso l'abitudine, quando viaggio da sola, di comunicare al personale di bordo la mia paura. Ho sempre trovato molta disponibilità da parte di ogni compagnia aerea, ma Eurofly le ha battute tutte. Per prima cosa mi hanno fatta sedere in fondo all'ereo, nei posti riservati al personale. Uno stewart si è seduto con a me e mi ha tenuto la mano e distratta per tutto il decollo. Siccome prendo qualche goccia di tranquillante che dato il mio peso e altezza non proprio imponenti finisce sempre per mettermi KO, hanno deciso di lasciarmi sedere li' per tutto il viaggio. Almeno 10 volte qualcuno è passato a vedere come stavo, soprattutto quando sopra al Canada l'aereo ha ballato per un po'. Comunque sono arrivata a NY sana e salva, e contenta di non esssermi fatta fermare dalla solita paura. nLa prossima settimana dovrei volare a San Francisco dal mio ragazzo, con Virgin America. Ho già volato con loro a giugno, stessa tratta e stesso velivolo, e tutto è filato liscio. Pero' sono di nuovo in ansia pre-partenza. Siccome sono costretta a prendere l'aereo abbastanza frequentemente ( studio a NY, ho il ragazzo che vive a San Francisco e la famiglia in Italia ... in piu' adoro viaggiare!) vorrei superare una volta per tutte le mie paure. I giorni prima di un volo sono sempre i peggiori e spesso non riesco a dormire la notte. La cosa strana è che una volta a bordo, passata la fase del decollo e magari con l'aiuto di qualche goccia di tranquillante, le cose vanno un po' meglio. Pero' basta sempre una luce che si accende o uno scossone improvviso a ributtarmi nel panico.
Che posso fare per vincere la mia paura di volare?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: come si vince la paura?

Messaggio da aeb »

beatrice ha scritto:Da qualche anno ho preso l'abitudine, quando viaggio da sola, di comunicare al personale di bordo la mia paura. Ho sempre trovato molta disponibilità da parte di ogni compagnia aerea
Ottima idea! :D (la tua, intendo)
beatrice ha scritto:...ma Eurofly le ha battute tutte. Per prima cosa mi hanno fatta sedere in fondo all'ereo, nei posti riservati al personale. Uno stewart si è seduto con a me e mi ha tenuto la mano e distratta per tutto il decollo. Siccome prendo qualche goccia di tranquillante che dato il mio peso e altezza non proprio imponenti finisce sempre per mettermi KO, hanno deciso di lasciarmi sedere li' per tutto il viaggio. Almeno 10 volte qualcuno è passato a vedere come stavo, soprattutto quando sopra al Canada l'aereo ha ballato per un po'.
Viva Eurofly!!!

beatrice ha scritto: Comunque sono arrivata a NY sana e salva, e contenta di non esssermi fatta fermare dalla solita paura (....)
Che posso fare per vincere la mia paura di volare?
Ad esempio, iniziare ad "affidarti", come hai saputo fare quando lo steward di Eurofly ti ha tenuto la mano in decollo.

Che cosa ti spaventa del volo?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Mi spaventa l'imprevisto. Una volta avevo paura solo del decollo e dell' atterraggio, poi inizi a prendere l'aereo più spesso e capisci che certe cose possono succedere sempre, anche se non vuol dire che sei in pericolo. Io ho avuto paura dell'aereo da ancora prima di salirci, anche se è vero che un po' mi affascina. Nel corso di un volo, specie se lungo, c'è sempre un momento in cui guardo fuori dal finestrino e penso "wow, sono tra le nuvole!!." Sono salita sul mio primo aereo circa 10 anni fa ed era una cosa che all'epoca gestivo abbastanza bene. Poi nel 2003 tornavo da Miami e l'aereo ha avuto un bel vuoto d'aria. Lo so, lo so... cose che succedono! Pero' ho avuto una gran paura e ho creduto proprio che stessimo precipitando. Penso che le mie successive ansie siano collegate a quell'evento ( e dire che volavo con la compagnia con cui, ancora oggi, mi sento piu' sicura: lufthansa). E' davvero stata uan scena da film (o quello che immagini succeda prima che un aereo precipiti)(: gente che urla, bagagli che cadono dalla'lto, i vassoi con la cena che volano dappertutto, ecc ecc. Razionalmente so che queste cose sono normali pero' irrazionalmente penso anche che quando sei sull'aereo, hai fatto il decollo, raggiunta l'altezza di crociera e sei seduto tranquillo ( magari pure senza il segnale cinture allacciate) non è vero che sei al sicuro perchè qualcosa di inaspettato potrebbe succedere. Capisci che intendo?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: come si vince la paura?

Messaggio da aeb »

L'imprevisto fa parte della vita, Beatrice. C'è sempre qualcosa di inaspettato. La differenza è che quando sei in volo, normalmente è sotto controllo. L'episodio che hai raccontato alla fine in che cosa si è risolto? In un po' di vestiti sporcati di ketchup o di vino, o di Coca Cola... In un po' di "paura", al fine. Che siamo in grado di affrontare e gestire, e trasformare.

"wow, sono tra le nuvole!!."

Ecco, esattamente quello che provo io quando si sbuca tra le nuvole (se nuvole ci sono) dopo il decollo..... Prova a partire dallo stupore di quel "wow" :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

L'imprevisto a migliaia di metri da terra fa un po' piu' paura e io non sono proprio una che si fida. Se poi ci aggiungi che non so rilassarmi su un aereo perchè aspetto sempre che succeda qualcosa e che non mi piace il pensiero di essere in un posto chiuso cosiì a lungo, capisci perchè ho questo rapporto di amore e odio con l'aereo.
Sono anni che penso se fare uno di quei corsi per chi ha paura di volare, ma non credo molto nell'efficacia. E' vero che la strada è piu' pericolosa e quant altro, ma nessuno potrò mai darti la certezza al 100% che l'aereo su cui voli non cadrà: giusto?!
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: come si vince la paura?

Messaggio da aeb »

Nessuno può darti una certezza su nulla. Lo so, potrà sembrare nichilista, ma non vi sono certezze a questo mondo. A parte quella che siamo esseri senzienti, razionali ed adattabili. Ci sono passato anch'io, in una fase della mia vita, solo per questo mi permetto di scriverti...
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Ok, niente certezze ... ma almeno garantirti che diventerai uno di quei passeggeri che si addormentano prima del decollo lo fanno??? :-)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: come si vince la paura?

Messaggio da aeb »

La garanzia è in te :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: come si vince la paura?

Messaggio da Alfa Victor Mike »

beatrice ha scritto:Mi spaventa l'imprevisto. Una volta avevo paura solo del decollo e dell' atterraggio, poi inizi a prendere l'aereo più spesso e capisci che certe cose possono succedere sempre, anche se non vuol dire che sei in pericolo. Io ho avuto paura dell'aereo da ancora prima di salirci, anche se è vero che un po' mi affascina. Nel corso di un volo, specie se lungo, c'è sempre un momento in cui guardo fuori dal finestrino e penso "wow, sono tra le nuvole!!." Sono salita sul mio primo aereo circa 10 anni fa ed era una cosa che all'epoca gestivo abbastanza bene. Poi nel 2003 tornavo da Miami e l'aereo ha avuto un bel vuoto d'aria. Lo so, lo so... cose che succedono! Pero' ho avuto una gran paura e ho creduto proprio che stessimo precipitando. Penso che le mie successive ansie siano collegate a quell'evento ( e dire che volavo con la compagnia con cui, ancora oggi, mi sento piu' sicura: lufthansa). E' davvero stata uan scena da film (o quello che immagini succeda prima che un aereo precipiti)(: gente che urla, bagagli che cadono dalla'lto, i vassoi con la cena che volano dappertutto, ecc ecc. Razionalmente so che queste cose sono normali pero' irrazionalmente penso anche che quando sei sull'aereo, hai fatto il decollo, raggiunta l'altezza di crociera e sei seduto tranquillo ( magari pure senza il segnale cinture allacciate) non è vero che sei al sicuro perchè qualcosa di inaspettato potrebbe succedere. Capisci che intendo?
Ciao Beatrice. Hai detto una cosa normalissima: ti spaventa l'imprevisto. Una delle tante cose che nobilita e migliora gli esseri umani è la gestione degli imprevisti, il saperli affrontare e vivere. L'imprevisto è nella natura delle cose e spesso si passa da un laccio di scarpa che si rompe ad una puntura di insetto che può ucciderci all'istante. Ci conviviamo ma sappiamo anche che siamo strutturati per ovviare ad una serie di imprevisti di qualsiasi natura. L'aereo è un mezzo di trasporto e nei mezzi di trasporto possono accadere innumerevoli imprevisti. Hai mai bucato una gomma? Sicuramente si ma, ti sei mai messa in macchina con il terrore che la tua gomma potesse bucarsi? E magari una volta successo sei rimasta sul ciglio della strada aspettando un galantuomo che te la cambiasse...! Sempre in auto, hai mai frenato sul bagnato in curva per non uccidere un gatto che ti attraversava la strada? Il 2% di chi guida riuscirebbe a non avere un incidente con conseguenze gravissime dopo una manovra del genere... ma tu ci hai mai pensato a questo imprevisto? No giusto?

E se io ti dicessi che invece l'aereo è l'unico mezzo di trasporto in cui c'è una continua ricerca maniacale nel risolvere qualsiasi imprevisto? Domani andresti al lavoro in aereo, a fare la spesa in aereo, usciresti la sera in aereo...!

Io mi rilasso dentro un aereo non solo perchè amo volare e non avendo le ali devo usare l'aereo, ma anche perchè so che la mia sicurezza è pressocchè totale e la gente intorno a me lavora continuamente per garantirla. Il segnale di allacciare le cinture che si accende mi rilassa ancora di più: vuol dire che nessuno si sta dimenticando di noi quando una turbolenza arriva e può farti sbattere un gomito o la testa da qualche parte facendoti una bella bua... mentre l'aereo vola senza fare una piega ovviamente!

Se usi il termine "scene da film" allora vuol dire che tutto sta andando benissimo: i film sono finzione, sono un'esagerazione amplificata di cose che spesso neanche si conoscono. La gente che urla non sa neanche cosa sta accadendo e soprattutto non sa che non solo una turbolenza è innocua al volo, ma anche che in cabina ci sono dei professionisti competenti e capacissimi che fanno il loro amato lavoro e la sera tornano alla loro vita privata.
Per un attimo svuota la tua mente da tutto: stai concentrando le tue paure nel posto in cui potenzialmente non ce ne sono: l'aereo!

beatrice ha scritto:L'imprevisto a migliaia di metri da terra fa un po' piu' paura e io non sono proprio una che si fida. Se poi ci aggiungi che non so rilassarmi su un aereo perchè aspetto sempre che succeda qualcosa e che non mi piace il pensiero di essere in un posto chiuso cosiì a lungo, capisci perchè ho questo rapporto di amore e odio con l'aereo.
Sono anni che penso se fare uno di quei corsi per chi ha paura di volare, ma non credo molto nell'efficacia. E' vero che la strada è piu' pericolosa e quant altro, ma nessuno potrò mai darti la certezza al 100% che l'aereo su cui voli non cadrà: giusto?!
Pensa alla frenata di prima sul bagnato... questa è avvenuta a "terra" e avresti avuto poche possibilità di uscire indenne da una manovra del genere. Invece a 10.000 metri un pilota sa gestire qualsiasi incoveniente o imprevisto accada (tranne gozzilla che stritola l'aereo dentro una mano!). Dentro un'aereo si può stare in piedi, seduti, passeggiare, parlare con altre persone, vedere la tv, leggere scrivere, usare il bagno, mangiare, bere, dormire. E questo sarebbe un posto "chiuso"? Forse è l'automobile un posto davvero chiuso dove non puoi fare quasi tutte le cose che ti ho elencato, o in una trattoria piccola e affollata in pieno centro... non trovi?
Nella vita non ci sono certezze ma tutti noi possiamo vivere serenamente applicandoci per costruirle e gestirle.
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Io in aereo non posso fare proprio nulla: ho lo stomaco chiuso, nessun interesse a distrarmi con un film o un libro perchè sono troppo "impegnata" a guardare fuori dal finestrino e tengo il mio monitor costantemente sul canale di info sul volo ( controllo quanto manca, a che altezza voliamo, il vento a favore/contrario e la velocità). Poi in macchina posso sempre tirare giu' il finestrino o fermarmi quando lo decido io. Nonostante tutti gli incidenti in macchina, mi sento ancora piu' sicura per strada.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: come si vince la paura?

Messaggio da aeb »

Non è una gara a "dove mi sento più sicura"... sentiti pure più sicura in strada, ma questo non deve impedirti di sentire sicura anche in aereo. Non comparare. Sono due situazioni diverse, con una cosa in comune: il movimento.

Perchè non riesci a rilassarti in aereo? Sei sempre vigile e agitata perché attendi che da un momento all'altro si manifesti l'imprevisto?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Non voglio fare sempre lo stesso paragone, ma è quello che mi sento sempre rispondere quando dico di aver paura di volare. La realtà è che la macchina non mi crea nessun timore, l'aereo sì!

Mi piace tenere tutto sotto controllo, nei limiti concessi ad un passeggero. Passo il tempo ad osservare il personale di bordo e a cercare di individuare possibili "suoni strani". A volte penso che se mi rilasso allora può davvero succedere qualcosa.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: come si vince la paura?

Messaggio da aeb »

beatrice ha scritto: A volte penso che se mi rilasso allora può davvero succedere qualcosa.
Mi ricorda uno stato d'animo che conosco (conoscevo) bene.... Se ne esce, don't worry!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Wolf359
FL 300
FL 300
Messaggi: 3429
Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21

Re: come si vince la paura?

Messaggio da Wolf359 »

beatrice ha scritto:Eccomi di nuovo,
vi ho scritto circa un mese fa per un attacco acuto di fifa pre-partenzaq per New York con Eurofly. Vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto e aggiungere che alla fine sono salita sull'erereo ... chiesto di scendere ... convinta a restare ( tanto non volevo scendere per davvero)... e poi mi sono trovata benissimo. Da qualche anno ho preso l'abitudine, quando viaggio da sola, di comunicare al personale di bordo la mia paura. Ho sempre trovato molta disponibilità da parte di ogni compagnia aerea, ma Eurofly le ha battute tutte. Per prima cosa mi hanno fatta sedere in fondo all'ereo, nei posti riservati al personale. Uno stewart si è seduto con a me e mi ha tenuto la mano e distratta per tutto il decollo. Siccome prendo qualche goccia di tranquillante che dato il mio peso e altezza non proprio imponenti finisce sempre per mettermi KO, hanno deciso di lasciarmi sedere li' per tutto il viaggio. Almeno 10 volte qualcuno è passato a vedere come stavo, soprattutto quando sopra al Canada l'aereo ha ballato per un po'. Comunque sono arrivata a NY sana e salva, e contenta di non esssermi fatta fermare dalla solita paura. nLa prossima settimana dovrei volare a San Francisco dal mio ragazzo, con Virgin America. Ho già volato con loro a giugno, stessa tratta e stesso velivolo, e tutto è filato liscio. Pero' sono di nuovo in ansia pre-partenza. Siccome sono costretta a prendere l'aereo abbastanza frequentemente ( studio a NY, ho il ragazzo che vive a San Francisco e la famiglia in Italia ... in piu' adoro viaggiare!) vorrei superare una volta per tutte le mie paure. I giorni prima di un volo sono sempre i peggiori e spesso non riesco a dormire la notte. La cosa strana è che una volta a bordo, passata la fase del decollo e magari con l'aiuto di qualche goccia di tranquillante, le cose vanno un po' meglio. Pero' basta sempre una luce che si accende o uno scossone improvviso a ributtarmi nel panico.
Che posso fare per vincere la mia paura di volare?
Continua a dire all'equipaggio che hai la paura del volo! E come hai detto tu ci sarà sempre qualcuno che ti terrà la mano!
Avatar utente
Learning to fly
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 24 giugno 2008, 12:49

Re: come si vince la paura?

Messaggio da Learning to fly »

Wolf359 ha scritto:
beatrice ha scritto:Eccomi di nuovo,
vi ho scritto circa un mese fa per un attacco acuto di fifa pre-partenzaq per New York con Eurofly. Vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto e aggiungere che alla fine sono salita sull'erereo ... chiesto di scendere ... convinta a restare ( tanto non volevo scendere per davvero)... e poi mi sono trovata benissimo. Da qualche anno ho preso l'abitudine, quando viaggio da sola, di comunicare al personale di bordo la mia paura. Ho sempre trovato molta disponibilità da parte di ogni compagnia aerea, ma Eurofly le ha battute tutte. Per prima cosa mi hanno fatta sedere in fondo all'ereo, nei posti riservati al personale. Uno stewart si è seduto con a me e mi ha tenuto la mano e distratta per tutto il decollo. Siccome prendo qualche goccia di tranquillante che dato il mio peso e altezza non proprio imponenti finisce sempre per mettermi KO, hanno deciso di lasciarmi sedere li' per tutto il viaggio. Almeno 10 volte qualcuno è passato a vedere come stavo, soprattutto quando sopra al Canada l'aereo ha ballato per un po'. Comunque sono arrivata a NY sana e salva, e contenta di non esssermi fatta fermare dalla solita paura. nLa prossima settimana dovrei volare a San Francisco dal mio ragazzo, con Virgin America. Ho già volato con loro a giugno, stessa tratta e stesso velivolo, e tutto è filato liscio. Pero' sono di nuovo in ansia pre-partenza. Siccome sono costretta a prendere l'aereo abbastanza frequentemente ( studio a NY, ho il ragazzo che vive a San Francisco e la famiglia in Italia ... in piu' adoro viaggiare!) vorrei superare una volta per tutte le mie paure. I giorni prima di un volo sono sempre i peggiori e spesso non riesco a dormire la notte. La cosa strana è che una volta a bordo, passata la fase del decollo e magari con l'aiuto di qualche goccia di tranquillante, le cose vanno un po' meglio. Pero' basta sempre una luce che si accende o uno scossone improvviso a ributtarmi nel panico.
Che posso fare per vincere la mia paura di volare?
Continua a dire all'equipaggio che hai la paura del volo! E come hai detto tu ci sarà sempre qualcuno che ti terrà la mano!
Lo posso fare io? :bounce:
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Mi sembra un'ottima soluzione ... poi nemmeno sono sicura di essere pronta a rinunciare alla mia paura di volare :-)

Ma che dici, a 80 anni potrò ancora chiedere a qualcuno di tenermi la mano perchè ho paura???!
Avatar utente
Learning to fly
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 24 giugno 2008, 12:49

Re: come si vince la paura?

Messaggio da Learning to fly »

Mi sembra un'ottima soluzione ... poi nemmeno sono sicura di essere pronta a rinunciare alla mia paura di volare
Questa veramente non l'ho capita, troppo ingarbugliata per me, se me la spieghi è meglio.
Ma che dici, a 80 anni potrò ancora chiedere a qualcuno di tenermi la mano perchè ho paura???!
Ma certo, che male c'è? :bounce:
Wolf359
FL 300
FL 300
Messaggi: 3429
Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21

Re: come si vince la paura?

Messaggio da Wolf359 »

beatrice ha scritto:Mi sembra un'ottima soluzione ... poi nemmeno sono sicura di essere pronta a rinunciare alla mia paura di volare :-)

Ma che dici, a 80 anni potrò ancora chiedere a qualcuno di tenermi la mano perchè ho paura???!
Sei una persona umile, modesta e gentile! Se pensi che non supererai la tua paura...ciaoooooo! Credi in te stessa! :D Poi chi ti dice che ancora a ottant'anni avrai questa paura? L'avrai superata abbondantemente molto prima! :D
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Learning to fly, scusa per l'ingarbugliamento! Intendevo che è comunque meno impegnativo tenersi la paura dell'aereo (con la possibilità di scegliere quando e se volare), piutttosto che stare tanto ad arrovellarsi sul perchè è venuta, cosa nasconde e come superarla. Anche perchè dubito che da un giorno all'altro sparisca ... o mi sbaglio? :-)
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Grazie per l'incoraggiamento, wolf!
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: come si vince la paura?

Messaggio da spaceodissey »

beatrice ha scritto:Mi piace tenere tutto sotto controllo, nei limiti concessi ad un passeggero. Passo il tempo ad osservare il personale di bordo e a cercare di individuare possibili "suoni strani". A volte penso che se mi rilasso allora può davvero succedere qualcosa.
Ehehehe, è un classico.

Sugli imprevisti, mi vengono sempre in mente due storie, entrambe vissute in prima persona. Oggi ho voglia di raccontare quella dell'incidente in auto.
Ero a Ravenna, stavo andando da un amico. Ero su una strada a 4 corsie, c'era un semaforo e una lunga coda. Tutti tranquilli, era mezzogiorno, visibilità perfetta. Vedo la coda da lontano, rallento e mi fermo. Tutto era sotto controllo, mi guardo attorno. Dietro di me si ferma un Chrysler Voyager. Io guardo il semaforo. Rosso. Stacco la marcia e tengo il piede sul freno. Mi rilasso. Poi sento una strana vibrazione e svengo.

Mi riprendo qualche secondo dopo, istintivamente scendo dalla macchina.

Un camioncino era arrivato a non si sa quale velocità contro il Voyager dietro di me: 6 automobili coinvolte, 4 persone gravissime.

Cosa ci potevo fare, io?
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Wolf359
FL 300
FL 300
Messaggi: 3429
Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21

Re: come si vince la paura?

Messaggio da Wolf359 »

beatrice ha scritto:Grazie per l'incoraggiamento, wolf!
Prego! E' stato un piacere!
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Alla fine ho dovuto rimandare il mio volo di qualche giorno e domani mattina riproviamo!
Vorrei il vostro parere su una cosa che ho letto. In questi giorni ho cercato classi per chi ha paura di volare dove vivo. Mi sono imbattuta in un sito che è considerato tra i più seri per quanto riguarda info sul volo e prodotti ( vendono libri, dvd e altri aiuti fai da te). La cosa che mi preoccupa è che nella sezione info sul volo davano una serie di consigli che ho trovato estremi. In particolare:
1) evitare di volare in condizioni meteo avverse perchè questo può comportare maggiore stanchezza nel personale per aumentate ore di lavoro causate dai ritardi. Stanchezza= >maggiore probabilità di errore umano= numero uno causa di incidenti ( da noi questo è il periodo degli uragani e tra un mesetto iniziano le bufere ...che faccio? Non volo più fino a giugno??)
2) quando esce un nuovo modello aspettare un anno prima di utilizzarlo. Il sito riportava l'esempio del A320 e citava tutti gli incidenti che ha avuto tra gli anni '80 e '90. ( E' pure l'aereo con cui dovrei volare io domani)

Siete d'accordo con questi consigli? L'A320 è un aereo sicuro oggi?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: come si vince la paura?

Messaggio da aeb »

L'A-320 è un aereo sicuro. Sul maltempo, beh, se ti fissi troppo sulle carte meteo non decolli più..... parlo da passeggero, naturalmente. Se in cockpit si decide che si può decollare, beh, vuol dire che si può decollare. Sanno quello che fanno, loro (in cockpit) e chi sta a terra. :D :wink:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: come si vince la paura?

Messaggio da aeb »

Sorry.... come spesso mi succede le dita scorrono troppo velocemente sulla tastiera. :oops: Se con la domanda "L'A320 è un aereo sicuro oggi?" intendevi chiedere se qualcuno qui dentro ci metterebbe la classica mano sul fuoco sul fatto che un A-320 non avrà mai un incidente, di qui all'eternità (od alla fine della vita operativa dell'A-320), beh, non credo che nessuno ce la metterebbe, la mano.... Però... però....al di là della macchina (perchè di "macchina", ovvero di mezzo meccanico, si tratta), o delle statistiche, non credi che la capacità, tua propria, di fare "quel" volo, sia legata all'aver fiducia in un sistema che per definizione tende ad evitare ogni tipo di problema?

P.S. in altre parole: ti fidi? :D Scusa la provocazione! :wink:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Si, mi sa che la domanda era sempre quella :oops:
Molto meno dopo aver letto tutti gli incidenti che quel modello ha avuto e i rischi del maltempo. Ora le mie paure non mi sembrano più così irrazionali!
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: come si vince la paura?

Messaggio da aeb »

Ehi, io giovedì volo con un A-320.... :D Scusa la "semplicità" dell'argomentazione: se sai che - poniamo per ipotesi - un certo tipo di auto, magari modernissima, è statisticamente la più incidentata, forse per questo rinunci a salirci a bordo? Ovvero, hai paura del mezzo o del sistema? E se hai paura del "sistema", perchè?

P.S. ancora una volta, scusa la provocazione. Siamo tutti qui per aiutarti :wink:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Allora siamo nella stessa barca! :)

Ok, sulla macchina ci salgo lo stesso e pure sull'AMTRAK che ha avuto l'incidente a Los Angeles 10 giorni fa. Anzi, stavo proprio pensando di cambiare le mie 6 ore di aereo con 73 di treno :(
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: come si vince la paura?

Messaggio da aeb »

Beh, ci metteresti 67 ore in più.... va benissimo, nulla di cui vergognarsi! :D Alla fine dei conti la vita è fatta di scelte, nessuna a priori "scandalosa" o comunque criticabile. L'unico, vero, parametro è: sto "bene" o no? :wink:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Io starei benissimo con le 73 ore di treno, ma non credo che il mio ragazzo sarebbe troppo felice. :?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: come si vince la paura?

Messaggio da aeb »

Ne hai parlato con lui?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
beatrice
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19

Re: come si vince la paura?

Messaggio da beatrice »

Più o meno ... cercherebbe di convincermi che l'aereo è più sicuro e di non farmi partire in treno.
Wolf359
FL 300
FL 300
Messaggi: 3429
Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21

Re: come si vince la paura?

Messaggio da Wolf359 »

beatrice ha scritto:Io starei benissimo con le 73 ore di treno, ma non credo che il mio ragazzo sarebbe troppo felice. :?
73? ore? :tongue9:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: come si vince la paura?

Messaggio da flyingbrandon »

beatrice ha scritto:Si, mi sa che la domanda era sempre quella :oops:
Molto meno dopo aver letto tutti gli incidenti che quel modello ha avuto e i rischi del maltempo. Ora le mie paure non mi sembrano più così irrazionali!
Allora io dovrei sentirmi quasi un miracolato! :mrgreen: Continua a considerarle irrazionali..... :roll:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: come si vince la paura?

Messaggio da Alfa Victor Mike »

beatrice ha scritto:Alla fine ho dovuto rimandare il mio volo di qualche giorno e domani mattina riproviamo!
Vorrei il vostro parere su una cosa che ho letto. In questi giorni ho cercato classi per chi ha paura di volare dove vivo. Mi sono imbattuta in un sito che è considerato tra i più seri per quanto riguarda info sul volo e prodotti ( vendono libri, dvd e altri aiuti fai da te). La cosa che mi preoccupa è che nella sezione info sul volo davano una serie di consigli che ho trovato estremi. In particolare:
1) evitare di volare in condizioni meteo avverse perchè questo può comportare maggiore stanchezza nel personale per aumentate ore di lavoro causate dai ritardi. Stanchezza= >maggiore probabilità di errore umano= numero uno causa di incidenti ( da noi questo è il periodo degli uragani e tra un mesetto iniziano le bufere ...che faccio? Non volo più fino a giugno??)
2) quando esce un nuovo modello aspettare un anno prima di utilizzarlo. Il sito riportava l'esempio del A320 e citava tutti gli incidenti che ha avuto tra gli anni '80 e '90. ( E' pure l'aereo con cui dovrei volare io domani)

Siete d'accordo con questi consigli? L'A320 è un aereo sicuro oggi?
Quello che posso dirti è che questo sito andrebbe chiuso perchè è quasi peggio di un telegiornale di emilio fede.
Quello che hai letto è assolutamente lontano dalla realtà dei fatti... ma lontano anni luce!
Che significa evitate di volare in condizioni meteo avverse? I viaggi si fanno in tutte le condizioni meteo che rendano possibile il volo. Se le condizioni non lo consentono non si vola. Che io sappia i piloti sono addestrati per qualsiasi evenienza e per qualsiasi tipo di procedura e di certo non vengono trattati come robot dalle compagnie aeree visto che ci sono regole precise sul loro impiego nonchè visite mediche periodali. L'errore umano in aviazione civile è ridottissimo e il problema delle tempeste o degli uragani non è discrezionale: ci sono radar meteo, bollettini, piani di volo e rotte per evitarli... insomma non si vola alla cieca sentendo il vento con la punta del dito bagnato come su un campo da golf!

Quella del nuovo modello mi ha fatto veramente ridere: l'A320 è uscito alla fine degli anni '80 ed era un aereo talmente rivoluzionario per l'epoca che ha avuto qualche problema aggiuntivo anche dopo essere uscito ma anche questo ha creato un precedente negli anni successivi. Oggi un aereo deve superare una serie di prove e di test che nemmeno immagini prima di poter essere piazzato sul mercato. Pensa al nuovo jumbone, l'A380: è stato testato per anni e anni prima di essere consegnato al primo cliente.
In questo mondo non funziona il concetto "aspetta 1 annetto che risolvono i problemi e poi usalo tranquillo". Qui non si tratta di un processore di un computer o di un modello di automobile, si tratta di macchine complesse e tecnologicamente avanti.
L'A320 è un aereo super sicuro come lo sono tutti gli altri. Se un modello di aereo ha avuto un incidente non significa che non è sicuro. Anche il modello di auto che guidi tu ha avuto probabilmente migliaia e migliaia di incidenti...!
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
Rispondi