Ciao,
sono uno studente laureando in ingegneria meccanica presso l'università di Palermo. Spinto dalla passione per la meccanica moderna e storica, sto cercando di organizzare un piccolo museo per sistemare a fini espositivi i vari pezzi che nel corso di più di cento anni sono venuti a far parte della collezione del Dipartimento di Meccanica (DIMA).
Il lavoro (svolto nei ritagli di tempo) consiste sia nel restauro a livello pratico (pulire, rimontare i vari pezzi dipersi qua e la e costruire i supporti espositivi) sia nella (necessaria e quanto più approfondita possibile) ricerca storica e tecnica sui vari motori.
La collezione comprende pezzi vari e di varie epoche, quelli per i quali, in questa sede, vorrei chiedervi qualche informazione ed aiuto sono i motori aeronautici, di cui vi allego l'elenco:
1) Siemens & Halske Umlaufmotor Sh.III
2) Daimler-Motoren-Gesellschaft - Mercedes D.IV
3) Daimler-Motoren-Gesellschaft - Mercedes D.IVa (è rimasto solo l'albero motore con le bielle ed i pistoni)
4) Basse & Selve
5) FIAT A.50
6) FIAT A.80 RC.41
7) Daimler-Benz AG - DB 605 a (di questo motore credo di avere tutto)
8.) Tre eliche in legno per aerei della Luftstreitkräfte.
Sto cercando principalmente disegni tecnici, caratteristiche tecniche e notizie storiche sui questi motori.
Wikipedia è buono per farsi un'idea ma dove e/o con chi posso parlare per avere delle conferme e trovare i dati e disegni tecnici?
Vorrei scrivere alla Siemens...ho qualche possibilità "realistica" che mi prestino attenzione? Dell' Sh.III so come è fatto e come funziona e so della sua rarità ed importanza, mi piacerebbe avere qualche sezione a fini illustrativi, dato che il suo funzionamento è tanto insolito quanto poco intuitivo.
Del Basse&Selve non ho trovato NULLA, non so neanche con esattezza che modello sia...non so veramente come fare.
Per i D.IV e D.IVa vorrei scrivere alla Mercedes, hanno un bel museo, spero che mi diano qualche informazione.
Per i motori FIAT, cosa mi consigliate di fare? Ho trovato, con dei link postati in questo forum, qualche disegno (due sezioni) molto belle. Ma se fosse possible qualcosa d'altro non sarebbe male.
Infine, per quanto riguarda le eliche in legno, vorrei capire su quali modelli di aerei erano montate.
Spero in un vostro aiuto e vorrei mostrarvi delle foto ma non ho capito come si fa in questo forum.
Le ho solo sul mio computer.
Grazie a tutti per la cortese attenzione.
Presentazione + collezione DIMA
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18 settembre 2008, 23:25
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: Presentazione + collezione DIMA
Prova a contattare il Musée Royal de l'Armée et d'Histoire Militaire di Bruxell, c'è un gruppo di volontari appassionati ( Brussels Air Museum Restoration Society ) che fa i restauri ed hanno una collezione di motori veramente notevole.
Hanno anche aerei d'epoca con eliche in legno rimesse a nuovo perfettamente, credo che saranno felici di darti informazioni e consigli se li contatti.
Ciao
Stefano
http://www.airmuseum.be/en/contact.php
Hanno anche aerei d'epoca con eliche in legno rimesse a nuovo perfettamente, credo che saranno felici di darti informazioni e consigli se li contatti.
Ciao
Stefano
http://www.airmuseum.be/en/contact.php
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18 settembre 2008, 23:25
Re: Presentazione + collezione DIMA
Grazie per le risposte e per i suggerimenti, proverò a contattare il museo in Belgio.