Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
-
- 05000 ft
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
A me sembra che si stia discutendo del nulla quando AZ potrebbe essere a terra tra 8 giorni. Perché non lasciamo stare il passato e pensiamo al futuro?
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Per forza la Celletti è su certe posizioni: è la Brambilla vestita da pilota ! (stessi capelli rossi...)caravaggio ha scritto:
Sbagliato quel rifiuto, usciamo allo scoperto
di Antonella Celletti
Caro Direttore,
sono un comandante dell'Alitalia con 19 anni ...

Avete notato, infatti, che la Michela Brambilla non la si vede più ?
Scherzi a parte, tutto il mio rispetto per la legittima posizione del Comandante Antonella Celletti.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Sì, adesso sì: ora come ora, o si ha fiducia (come il Comandante Berti ha fiducia) che, in una settimana, una soluzione alternativa sia ancora possibile oppure c'è da chiedersi quale sia il male minore: la Cai o il fallimento ???janmnastami ha scritto:A me sembra che si stia discutendo del nulla quando AZ potrebbe essere a terra tra 8 giorni. Perché non lasciamo stare il passato e pensiamo al futuro?
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
prima di fare il ditching bisogna accertartsi che non ci sia un aeroporto dove mettere le ruote e utilizzare tutto il tempo disponibile per farlomaksim ha scritto:Sì, adesso sì: ora come ora, o si ha fiducia (come il Comandante Berti ha fiducia) che, in una settimana, una soluzione alternativa sia ancora possibile oppure c'è da chiedersi quale sia il male minore: la Cai o il fallimento ???janmnastami ha scritto:A me sembra che si stia discutendo del nulla quando AZ potrebbe essere a terra tra 8 giorni. Perché non lasciamo stare il passato e pensiamo al futuro?
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Compagnia Aerea Italiana
Il problema è che un ditching normalmente offre discrete possibilità di sopravvivenza, quell'accordo per un pilota è peggio (professionalità, vita privata, etc). Per chi poi? Per arricchire quei 16, che tra 5 anni venderebbero tutto al primo offerente, guadagnando un sacco di soldi? No grazie. Anche perchè memori di questa trattativa i nuovi arrivati perchè non dovrebbero offrire ai dipendenti condizioni ancora peggiori? Se hanno mollato la prima volta (dal loro punto di vista), perchè non dovrebbero farlo ancora...
E' meglio il fallimento, oppure un altro acquirente in extremis, se non altro capirebbero che non sempre si può far soldi sulla pelle dei lavoratori. Sarebbe un segnale fortissimo.
E' meglio il fallimento, oppure un altro acquirente in extremis, se non altro capirebbero che non sempre si può far soldi sulla pelle dei lavoratori. Sarebbe un segnale fortissimo.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Re: Compagnia Aerea Italiana
Io non capisco perchè dovrebbe arrivare un acquirente in extremis...alle varie compagnie straniere non conviene aspettare "in extremis + 1 giorno" e prendersi tutto quello che vogliono spendendo quasi nulla e senza l'ombra dei sindacati e dei politici italiani?dirk ha scritto:Il problema è che un ditching normalmente offre discrete possibilità di sopravvivenza, quell'accordo per un pilota è peggio (professionalità, vita privata, etc). Per chi poi? Per arricchire quei 16, che tra 5 anni venderebbero tutto al primo offerente, guadagnando un sacco di soldi? No grazie. Anche perchè memori di questa trattativa i nuovi arrivati perchè non dovrebbero offrire ai dipendenti condizioni ancora peggiori? Se hanno mollato la prima volta (dal loro punto di vista), perchè non dovrebbero farlo ancora...
E' meglio il fallimento, oppure un altro acquirente in extremis, se non altro capirebbero che non sempre si può far soldi sulla pelle dei lavoratori. Sarebbe un segnale fortissimo.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
Alitalia, 7 giorni per venderla. Fantozzi cerca clienti, Cai si ritira
da repubblica.it
ROMA - AAA, acquirente cercasi per Alitalia. Per la prima volta, dopo mesi, la compagnia aerea viene messa realmente sul mercato. Senza vincoli nè limiti. Non è proprio un bando di gara, si chiama piuttosto "invito pubblico a presentare manifestazioni di interesse per l'acquisto di uno o più rami di azienda del gruppo Alitalia". L'annuncio è stato pubblicato questa mattina sul sito della compagnia dal commissario straordinario Augusto Fantozzi. Nel giro di un paio d'ore si è materializzata la prima offerta, alternativa a Cai, proposta dagli stessi dipendenti Alitalia. Nelle stesse ore però è arrivato l'ennesimo ma questa definitivo ultimatum dell'Enac, l'ente nazionale dell'aviazione civile da cui dipende l'autorizzazione a volare. Se entro 3-4 giorni non ci sarà un piano vero, operativo, ha deto il presidente dell'Enav Vito Riggio, "sarò costretto a ritirare la licenza di volo". Fantozzi crede di aver a disposizione qualche giorno di più, "quelli previsti, cioè il 30 settembre". E così, tra un'offerta in arrivo dalla Svizzera, i presidi a Fiumicino tra il Fronte del No e quello del Sì, è cominciata un'altra settimana di passione per Alitalia, i suoi dipendenti e i passeggeri. I voli continuano ad essere regolari anche se oggi si sono accavallati un po' di ritardi.
L'avviso di Fantozzi. E' pubblico e si rivolge a tutti nel mondo abbia interesse e capacità di rilevare una compagnia aerea. "A chiunque sia in grado di garantire la continuità nel medio periodo del servizio di trasporto, la rapidità dell'intervento nonchè il rispetto dei requisiti previsti dalla legislazione nazionale, ivi compresi i Trattati di cui è parte l'Italia, a presentare manifestazioni di interesse per l'acquisto di uno o più rami d'azienda" di Alitalia "anche non preesistenti".
Il nuovo Marzano riveduto e corretto prevede la vendita di Alitalia anche per pezzi, esuberi, licenziamenti e un prezzo "comunque non inferiore a quello stabilito dall'esperto indipendente nominato dal ministro dello Sviluppo economico".
La sollecitazione - questo il termine tecnico - è apparsa oggi sul sito e domani su tre quotidiani nazionali italiani e su Financial Times. Se non si può chiamare asta pubblica, è però certo che per la prima volta, dopo il fallimento del progetto Air France, Alitalia ha a che fare col mercato. E solo il mercato può salvarla da un fallimento che, al di là delle pressioni e della demagogia, sembra sempre più netto in fondo al passaggio strettissimo che è stato imboccato.
30 settembre, nascita o morte di Alitalia. Riggio e Fantozzi si sono incontrati stamani alle 10. Un incontro veloce, poche le cose da dirsi. "Entro giovedì il commissario Fantozzi dovrà presentare un piano realistico di sostenibilità finanziaria della compagnia" ha spiegato Riggio alla fine specificando che gli uffici dell'Enac, una volta ricevuto il piano, "avranno tre giorni di tempo per valutare se sia realistico o meno e, in base a ciò, decidere la revoca o sospensione della licenza provvisoria all'Alitalia". Si arriva così, più o meno al 30 settembre, che è anche il termine massimo per presentare offerte di acquisto. Il 30 settembre può essere la data di nascita o quella di morte di Alitalia.
Cai si ritira, avanti i piloti, il Piano degli svizzeri. La pubblicazione del bando rimescola le carte e i dadi di questa lunga e strana trattativa. Finlamente, anche se in extremis, si può dire che Alitalia fronteggia il mercato. La cordata di Colaninno oggi ha formalmente ritirato il piano Fenice. Impossible dire se ritornerà e, nel caso, se e come sarà o meno modificato. Un fatto è certo: da oggi il tavolo della trattativa è sgombro. O quasi. Si fanno avanti piloti e dipendenti dei quattro sindacati autonomi di piloti e assistenti di volo (Anpac, Up, Avia e Sdl) con una loro offerta che parte dai 340 milioni di euro delle liquidazioni e guarda a partener italiani e stranieri. Interessante l'offerta della AMA (Asset management advisor), società svizzera interessata ad acquistare e/o noleggiare almeno trenta aerei Az, di impiegarli "su non meno di 11 rotte, attualmente operate da Alitalia dagli scali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino". Le destinazioni includono alcune delle principali capitali dell'area dei Balcani e dell'Europa dell'Est, tra cui Tirana, Sofia, Bucarest, Budapest, Varsavia, Praga, Kiev e San Pietroburgo.
Quello degli svizzeri è un vero e proprio piano industriale "con il quale la società mira alla immediata acquisizione di non meno del 50% degli aeromobili di interesse e all'utilizzo dello strumento del "wet lease" (leasing con equipaggio) per la rimanente parte dei velivoli".
L'allarme dei piloti. Attenzione allo stress, perchè volando è uno dei principali fattori di rischio. Non si capisce se sia studiata, strumentale a creare a sua volta pressioni oppure se gli è venuta fuori così, magari proprio per lo stress. Fatto è che Fabio Berti, sicuramente il leader sindacale più esposto nel dossier Alitalia, oggi agita per due lo spettro dell'allarme sicurezza in volo. Ricorda cioè, che i tanto bistrattati piloti sono professionisti a cui in fondo chi vola affida la propria vita. Berti lo dice prima in una conferenza stampa e poi ai microfoni di SkyTg24. Non ha l'aria di una cosa buttata lì ma di quelle pronunciate con l'orologio in mano. "La sicurezza del volo - dice Berti - è il tema per cui noi piloti esistiamo e lottiamo per garantire qualità ai passeggeri, per dare sicurezza ai passeggeri. Sembra però che qualcuno voglia creare un'azienda che produce delle forme di pressioni psicologiche gravissime sui piloti che portano anche ad incidenti aerei". Ecco perchè "anche i viaggiatori dovrebbero preoccuparsi delle pressioni cui sono sottoposti i piloti".
Di Pietro: "Turbativa d'asta". Ancora una volta Alitalia è stata l'argomento che ha armato le dichiarazioni di maggioranza e opposizione. Berlusconi continua ad attaccare Epifani e la Cgil ("irresponsabili") senza distinguere troppo - a dir la verità - tra le varie posizioni del cosiddetto fronte del No. Il Pd accusa il governo di "aver perso la cloche della situazione". Il segretario del Pd Walter Veltroni si rivolge a Colaninno e gli chiede di "fare un passo per venire incontro alle richieste dei sindacati. Veltroni critica le modalità con la quale gli imprenditori di Cai si sono fatti avanti: "E' una cordata che si è costituita in modo singolare. E se un altro imprenditore avesse voluto parteciparvi?" osserva il segretario del Pd. Il più esplicito è sempre Antonio Di Pietro, stamani in prima fila alla conferenza stampa di piloti e steward. "Deve intervenire l'antitrust - dice l'ex pm - perchè per il governo, presidente del Consiglio in testa, non c'è alternativa alla Cai ed fanno pressing sui sindacati peer tornare al tavolo. Questa è turbativa d'asta". In serata a "Otto e mezzo" il ministro Sacconi precisa: "Non ci opponiamo a un'offerta di un vettore internazionale o di un altro operatore". Da ora in poi.
da repubblica.it
ROMA - AAA, acquirente cercasi per Alitalia. Per la prima volta, dopo mesi, la compagnia aerea viene messa realmente sul mercato. Senza vincoli nè limiti. Non è proprio un bando di gara, si chiama piuttosto "invito pubblico a presentare manifestazioni di interesse per l'acquisto di uno o più rami di azienda del gruppo Alitalia". L'annuncio è stato pubblicato questa mattina sul sito della compagnia dal commissario straordinario Augusto Fantozzi. Nel giro di un paio d'ore si è materializzata la prima offerta, alternativa a Cai, proposta dagli stessi dipendenti Alitalia. Nelle stesse ore però è arrivato l'ennesimo ma questa definitivo ultimatum dell'Enac, l'ente nazionale dell'aviazione civile da cui dipende l'autorizzazione a volare. Se entro 3-4 giorni non ci sarà un piano vero, operativo, ha deto il presidente dell'Enav Vito Riggio, "sarò costretto a ritirare la licenza di volo". Fantozzi crede di aver a disposizione qualche giorno di più, "quelli previsti, cioè il 30 settembre". E così, tra un'offerta in arrivo dalla Svizzera, i presidi a Fiumicino tra il Fronte del No e quello del Sì, è cominciata un'altra settimana di passione per Alitalia, i suoi dipendenti e i passeggeri. I voli continuano ad essere regolari anche se oggi si sono accavallati un po' di ritardi.
L'avviso di Fantozzi. E' pubblico e si rivolge a tutti nel mondo abbia interesse e capacità di rilevare una compagnia aerea. "A chiunque sia in grado di garantire la continuità nel medio periodo del servizio di trasporto, la rapidità dell'intervento nonchè il rispetto dei requisiti previsti dalla legislazione nazionale, ivi compresi i Trattati di cui è parte l'Italia, a presentare manifestazioni di interesse per l'acquisto di uno o più rami d'azienda" di Alitalia "anche non preesistenti".
Il nuovo Marzano riveduto e corretto prevede la vendita di Alitalia anche per pezzi, esuberi, licenziamenti e un prezzo "comunque non inferiore a quello stabilito dall'esperto indipendente nominato dal ministro dello Sviluppo economico".
La sollecitazione - questo il termine tecnico - è apparsa oggi sul sito e domani su tre quotidiani nazionali italiani e su Financial Times. Se non si può chiamare asta pubblica, è però certo che per la prima volta, dopo il fallimento del progetto Air France, Alitalia ha a che fare col mercato. E solo il mercato può salvarla da un fallimento che, al di là delle pressioni e della demagogia, sembra sempre più netto in fondo al passaggio strettissimo che è stato imboccato.
30 settembre, nascita o morte di Alitalia. Riggio e Fantozzi si sono incontrati stamani alle 10. Un incontro veloce, poche le cose da dirsi. "Entro giovedì il commissario Fantozzi dovrà presentare un piano realistico di sostenibilità finanziaria della compagnia" ha spiegato Riggio alla fine specificando che gli uffici dell'Enac, una volta ricevuto il piano, "avranno tre giorni di tempo per valutare se sia realistico o meno e, in base a ciò, decidere la revoca o sospensione della licenza provvisoria all'Alitalia". Si arriva così, più o meno al 30 settembre, che è anche il termine massimo per presentare offerte di acquisto. Il 30 settembre può essere la data di nascita o quella di morte di Alitalia.
Cai si ritira, avanti i piloti, il Piano degli svizzeri. La pubblicazione del bando rimescola le carte e i dadi di questa lunga e strana trattativa. Finlamente, anche se in extremis, si può dire che Alitalia fronteggia il mercato. La cordata di Colaninno oggi ha formalmente ritirato il piano Fenice. Impossible dire se ritornerà e, nel caso, se e come sarà o meno modificato. Un fatto è certo: da oggi il tavolo della trattativa è sgombro. O quasi. Si fanno avanti piloti e dipendenti dei quattro sindacati autonomi di piloti e assistenti di volo (Anpac, Up, Avia e Sdl) con una loro offerta che parte dai 340 milioni di euro delle liquidazioni e guarda a partener italiani e stranieri. Interessante l'offerta della AMA (Asset management advisor), società svizzera interessata ad acquistare e/o noleggiare almeno trenta aerei Az, di impiegarli "su non meno di 11 rotte, attualmente operate da Alitalia dagli scali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino". Le destinazioni includono alcune delle principali capitali dell'area dei Balcani e dell'Europa dell'Est, tra cui Tirana, Sofia, Bucarest, Budapest, Varsavia, Praga, Kiev e San Pietroburgo.
Quello degli svizzeri è un vero e proprio piano industriale "con il quale la società mira alla immediata acquisizione di non meno del 50% degli aeromobili di interesse e all'utilizzo dello strumento del "wet lease" (leasing con equipaggio) per la rimanente parte dei velivoli".
L'allarme dei piloti. Attenzione allo stress, perchè volando è uno dei principali fattori di rischio. Non si capisce se sia studiata, strumentale a creare a sua volta pressioni oppure se gli è venuta fuori così, magari proprio per lo stress. Fatto è che Fabio Berti, sicuramente il leader sindacale più esposto nel dossier Alitalia, oggi agita per due lo spettro dell'allarme sicurezza in volo. Ricorda cioè, che i tanto bistrattati piloti sono professionisti a cui in fondo chi vola affida la propria vita. Berti lo dice prima in una conferenza stampa e poi ai microfoni di SkyTg24. Non ha l'aria di una cosa buttata lì ma di quelle pronunciate con l'orologio in mano. "La sicurezza del volo - dice Berti - è il tema per cui noi piloti esistiamo e lottiamo per garantire qualità ai passeggeri, per dare sicurezza ai passeggeri. Sembra però che qualcuno voglia creare un'azienda che produce delle forme di pressioni psicologiche gravissime sui piloti che portano anche ad incidenti aerei". Ecco perchè "anche i viaggiatori dovrebbero preoccuparsi delle pressioni cui sono sottoposti i piloti".
Di Pietro: "Turbativa d'asta". Ancora una volta Alitalia è stata l'argomento che ha armato le dichiarazioni di maggioranza e opposizione. Berlusconi continua ad attaccare Epifani e la Cgil ("irresponsabili") senza distinguere troppo - a dir la verità - tra le varie posizioni del cosiddetto fronte del No. Il Pd accusa il governo di "aver perso la cloche della situazione". Il segretario del Pd Walter Veltroni si rivolge a Colaninno e gli chiede di "fare un passo per venire incontro alle richieste dei sindacati. Veltroni critica le modalità con la quale gli imprenditori di Cai si sono fatti avanti: "E' una cordata che si è costituita in modo singolare. E se un altro imprenditore avesse voluto parteciparvi?" osserva il segretario del Pd. Il più esplicito è sempre Antonio Di Pietro, stamani in prima fila alla conferenza stampa di piloti e steward. "Deve intervenire l'antitrust - dice l'ex pm - perchè per il governo, presidente del Consiglio in testa, non c'è alternativa alla Cai ed fanno pressing sui sindacati peer tornare al tavolo. Questa è turbativa d'asta". In serata a "Otto e mezzo" il ministro Sacconi precisa: "Non ci opponiamo a un'offerta di un vettore internazionale o di un altro operatore". Da ora in poi.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Compagnia Aerea Italiana
Voi due siete relativamente "nuovi".Paolo_61 ha scritto: Sulla trasversalità Caravaggio ha ragione, Colannino non si è mai tirato indietro a dirla come la pensa (suo figlio è pure "ministro ombra") e Passera andò, ostentatamente, a votare alle primarie dell'Ulivo (quelle di Prodi, per intenderci).

Io sin dall'inizio ho sostenuto questa ovvia argomentazione.
Beh, ovvia dovrebbe esserlo, ma sai........


Ciao
Massimo
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
perchè ora non c'è il blocco alla concorrenza grazie al decreto legge del 28 agosto con cui si rende immune la cai/az dalle norme antitrust?caravaggio ha scritto: a me che Alitalia venga acquisità non crea mal di pancia. pero visto che come cittadino ho contribuito a mantenerla per anni, mi scoccia che sia svenduta come stava facendo prodi che di fatto regalava il quarto mercato turistico del mondo e (credo) la sesta clientela business del mondo ai francesi per un pugno di soldi e che con i veti posti sullo sviluppo del mercato aereo di fatto vietavano lo sviluppo di un mercato aperto e concorrenziale.
svenduta ai francesi?
forse sarebbe ilc aso di dire svenduta a cai
cai pagherebbe 400 milioni,air france metteva sul piatto più di due miliardi
ti pagava anche il debito,i piccoli azionisti e gli obbligazionisti,lanciando un opa
ti assicuro che gli italiani avrebbero preso individualmente più soldi con af che non con cai
che il mercato fosse regalato a parigi è tutto da dimostrare,visto che nel piano af non c'erano solo voli fco-cdg-fco
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
che air france relegasse tutto a parigi è ancora da dimostrare visto che nel piano non erano previsti esclusivamente voli fco-cdg-fcocaravaggio ha scritto: a me che Alitalia venga acquisità non crea mal di pancia. pero visto che come cittadino ho contribuito a mantenerla per anni, mi scoccia che sia svenduta come stava facendo prodi che di fatto regalava il quarto mercato turistico del mondo e (credo) la sesta clientela business del mondo ai francesi per un pugno di soldi e che con i veti posti sullo sviluppo del mercato aereo di fatto vietavano lo sviluppo di un mercato aperto e concorrenziale. Con AF ci avrebbe rimesso il sistema italia perche si spogliava di un asset e il consumatore perche con un nuovo monopolio (statale) avrebbe pagato prezzi piu salati.
secondo:
air france metteva sul piatto più di due miliardi cai 400 milioni
chi è che la svende?
air france pagava obbligazionisti,piccoli azionisti(opa) e soprattutto pagava il debito,insomma PAGAva
i sedici capitani coraggiosi sono tanto coraggiosi,che lasciano il debito agli italiani
dici che af andava contro la concorrenza,nel caso non lo sapessi il 28 agosto è stato approvato da questo governo un decreto di legge,che rende immune alitalia/cai dalle norme antritrust,insomma possono fare quello che vogliono senza che l'antitrust dica nulla
ci credo,sono così coraggiosi che non mettono i loro soldi in una avventura in cui ci sia concorrenza e non il monopolio
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Compagnia Aerea Italiana
Qui più che altro s'incantata la sequenza dei posts...

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Compagnia Aerea Italiana
albert ha scritto:Si concretizza realmente questa iniziativa?worf359 ha scritto:Prendetemi per scemo ma mi ci imbarco pure io in questa impresa di comprare la compagnia,forse è la volta buona chè la facciamo funzionare come si deve e finalmente la politica nè resta fuori.

Ciao
Massimo
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Compagnia Aerea Italiana
I francesi hanno sperimentato il "dialogo" coi sindacati italiani. I tedeschi hanno già detto che "Alitalia non è gestibile così".jasair ha scritto: Io non capisco perchè dovrebbe arrivare un acquirente in extremis...alle varie compagnie straniere non conviene aspettare "in extremis + 1 giorno" e prendersi tutto quello che vogliono spendendo quasi nulla e senza l'ombra dei sindacati e dei politici italiani?
Siamo sempre nelle condizioni di un dialogo tra chi cammina sulla terra e chi sulla luna saltellando come Armstrong.
Biosogna vedere se CAI è ancora disposta a mollare qualcosa o se c'è un ripensamento da parte degli astronauti.
O un po' di tutte e due le cose.
La prospettiva di trovare nuovi acquirenti in questa condizione mi sembra pura utopia.
Ciao
Massimo
- volare99
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 12 novembre 2006, 19:40
- Località: COMO (PDN)/LAGOS (NG)
Re: Compagnia Aerea Italiana
si sta andando verso lo spezzatino...
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
Questa mattina il ministro Matteoli in tv (omnibus su la7) ha detto chiaramente che il governo ha un piano per la salvaguardia del trasporto aereo in caso di fallimento di AZ, senza però entrare nei dettagli (ovviamente). Le sue parole esatte (cito a memoria ma credo di non sbagliare) sono state "sarei un criminale se non avessi un piano per evitare il blocco del trasporto aereo".
Avanti con le ipotesi a ruota libera:
1) Ci sono già accordi verbali con le compagnie italiane e straniere per coprire le rotte principali.
2) Il governo il giorno dopo il fallimento paga di tasca propria i costi necessari per tenere in piedi la baracca e permettere una transizione "dolce".
3) Il ministro Matteoli è un pazzo e non c'è alcun piano.
Altre ipotesi?
Avanti con le ipotesi a ruota libera:
1) Ci sono già accordi verbali con le compagnie italiane e straniere per coprire le rotte principali.
2) Il governo il giorno dopo il fallimento paga di tasca propria i costi necessari per tenere in piedi la baracca e permettere una transizione "dolce".
3) Il ministro Matteoli è un pazzo e non c'è alcun piano.
Altre ipotesi?
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
ma io non ho detto mica che guadagnare 700 euro (mi pare strano in tutta onesta) sia fattibile. resta il fatto che tutti i dipendenti alitalia sanno in quali condizioni versa la compagnia da anni, che tutti i tentativi passati e presenti di rimetterla in careggiata sono falliti in genere per l'opposizione delle categorie di lavoratori e che Alitalia dopo anni di dissesto Alitalia è arrivata al capolinea.worf359 ha scritto: No il tuo ragionameto non stà nè in cielo e nè in terra campare con 700/800 euro? manco alla seconda settimana ci arrivo cò stè cifre ma ti rendi conto di cosa stai dicendo è con chè la campo la mia famiglia visto chè lavoro solo io.
quali sono le alternative al piano CAI? nessuna, solo il fallimento e la disoccupazione. se per te andare a casa è meglio che vedersi lo stipendio ridotto sei libero di pensarlo. dubito pero che ti andrai a trovare meglio. quantomeno la continuità aziendale ti darebbe la possibilità di tirare la cinghia per un po e metterti alla ricerca di un nuovo lavoro. capisco che con la mentalità da statale certe cose sembrano dell'altro modno, ma la stragrande maggioranza della gente campa a questa maniera.
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
col petrolio rischizzato a 120 dollari al barile CAI atterra i due voli intercontinentali che aveva concesso in piu in fase di trattativa, altrochè mollare qualcosa in piu. si va verso il fallimento.Maxlanz ha scritto:
Biosogna vedere se CAI è ancora disposta a mollare qualcosa o se c'è un ripensamento da parte degli astronauti.
O un po' di tutte e due le cose.
Ciao
Massimo
- MikeAlphaX-ray
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
- Località: LIRF - FCO
Re: Compagnia Aerea Italiana
Tanto la CAI tornerà mercoledi sera.... con i sindacati in ginocchio da Colaninno!
questo è il mio sentore!!
questo è il mio sentore!!
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
la seconda la escluderei completamente in quanto potrebbere essere un ulteriore aiuto di statoPaolo_61 ha scritto: Avanti con le ipotesi a ruota libera:
1) Ci sono già accordi verbali con le compagnie italiane e straniere per coprire le rotte principali.
2) Il governo il giorno dopo il fallimento paga di tasca propria i costi necessari per tenere in piedi la baracca e permettere una transizione "dolce".
3) Il ministro Matteoli è un pazzo e non c'è alcun piano.
Altre ipotesi?
4) ci sono trattative segretissime con qualche vettore internazionale che, a noi e alal stampa, non è dato sapere
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- 00500 ft
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
n°4 ipotesi o qualcosa di più?
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
mi dici in quali occasioni e con quali governi i sindacati hanno permesso il risanamento di Alitalia? ogni volta che ci si è provato, destra o sinistra, si è sbattuti contro un muro di gomma e piuttosto che vedere gente scendere in piazza e bloccare i trasporti si è sempre preferito metter mano al portafoglio. sino a quando si è arrivati all'ingestibilità e al tracollo completo. la vicenda Alitalia non ha colore politico è uno scandalo italiano e basta. doversi ridurre ad attaccare Berlusconi per la vicenda in atto è pura demagogia che dimostra la piccolezza della politica italiana costantemente impegnate nelle sue sordide lotte tra guelfi e ghibellini e dove l'interesse partitico è prioritario rispetto all'interesse nazionale. AF qualche anno fa versava in condizioni pessime, i francesi saranno antipatici ma non se lo fanno mettere in quel posto da nessuno, hanno pompato 3,5 miliardi di euro nelle casse e l'hanno risistemata. In Italia invece lo sport nazionale è darsi le colpe a vicenda invece di trovare soluzioni comuni e vantaggiose. Berlusconi quantomeno ha un merito storico, con lui la vicenda Alitalia avrà un'esito diverso dal passato e di rottura. e mi auguro vivamente che la vicenda Alitlaia spezzi questo insopportabile potere sindacale che blocca ogni riforma in italia. La CGIL si è scavata la fossa con le sue mani mi auguro che nessunoa a questo punto corra in suo soccorso.maksim ha scritto: In quell' occasione, però, un "tale" che ora dice che il sindacato sarebbe "politicizzato" non si espresse negli stessi termini nei confronti del sindacato stesso. Forse che allora la CGIL andava bene ?
Come mai, in quell' occasione, la CGIL remò contro quella parte politica che ora sarebbe dietro alla sua azione ?
La vendita ad AF non avrebbe, a mio avviso, penalizzato alcunchè...
a me che Alitalia venga acquisità non crea mal di pancia. pero visto che come cittadino ho contribuito a mantenerla per anni, mi scoccia che sia svenduta come stava facendo prodi che di fatto regalava il quarto mercato turistico del mondo e (credo) la sesta clientela business del mondo ai francesi per un pugno di soldi e che con i veti posti sullo sviluppo del mercato aereo di fatto vietavano lo sviluppo di un mercato aperto e concorrenziale. Con AF ci avrebbe rimesso il sistema italia perche si spogliava di un asset e il consumatore perche con un nuovo monopolio (statale) avrebbe pagato prezzi piu salati.maksim ha scritto: Come viene ricordato da alcuni, la Iberia sta per essere venduta alla British Airways, la SAS alla Lufthansa.
Chi vuole tutelare il turismo italiano, dovrebbe preoccuparsi dei prezzi esorbitanti ai quali vengono venduti i servizi
(alberghi, stabilimenti balneari, noleggio di ombrelloni e sdraio, ecc.) anzichè attaccarsi alla "compagnia di bandiera" come asset fondamentale per un paese a vocazione turistica.
Il turista straniero sceglie il suo luogo di villeggiatura in base al rapporto prezzo/qualità del servizio (scarsino in Italia) anzichè a ragionamenti sulla "compagnia di bandiera". Chiusa la divagazione sull' argomento "vendita ad AF = penalizzazione per il turismo".
CAI non sarà il massimo, sono daccordo. ma pensare che Alitalia nelle condizioni in cui versa possa tornare ad essere una stella di primo piano nei cieli europei fa ridere. le richieste dei piloti su piano industriale e flotta mi fan ridere. addirittura ora la voglion comprare loro la società.... coi soldi di chi? e chi sarebbe quel pazzo che accetterebbe di gestire la società in comproprietà con chi ha contribuito ad affossarla?
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
n°5 marina berlusconi è entrata in Mediobanca.Argoditaca ha scritto:n°4 ipotesi o qualcosa di più?
-
- 00500 ft
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
Secondo me cominciamo a dare i numeri.
Mi sembra di essere un tifoso dell'inter di qualche anno fa.
Speriamo in qualcosa di concreto che si "riveli" oggi o domani....
Mi sembra di essere un tifoso dell'inter di qualche anno fa.
Speriamo in qualcosa di concreto che si "riveli" oggi o domani....
-
- 00500 ft
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
C'è troppo casino, troppe aspettative...
La paura è che se non sono reali....
Ormai è l'ora del concreto!
La paura è che se non sono reali....
Ormai è l'ora del concreto!
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Compagnia Aerea Italiana
Meglio andare a piedi o a nuoto...garantisco!danyc77 ha scritto:...hanno perduto nei loro spazi aerei da 9 mesi un Let410 con 14 persone (13, perchè copilota l'hanno ritrovato) e non sanno più dove possa essere finito!Fabio27 ha scritto:Il compagno Chavez vuole salvarci tutti.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero![]()
E questo vuole comprare Alitalia con l'aiuto del governo Boliviano...![]()
A' chavez..... ma baff.....lo, ba!


-
- 01000 ft
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
- Località: Trieste
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Compagnia Aerea Italiana
"Chavez. Una manifestazione d'interesse arriva già dalle linee aeree venezuelane. La Aserca Airlines in una nota scrive: "Con la presente vogliamo rendere noto che la nostra societa' ha intenzione di concorrere alla trattativa privata per la cessione di tutti o parte dei complessi aziendali o delle attivita' produttive del gruppo di societa' Alitalia.
Con l'aiuto del governo socialista della Repubblica Bolivariana de Venezuela siamo certi che potremo risolvere buona parte dei problemi che colpiscono in questo momento Alitalia e tutti i suoi lavoratori. Nei prossimi giorni faremo avere al comissario straordinario i dettagli del nostro progetto come da lui richiesto, certi di essere in grado di risollevare il nome di Alitalia nel mondo anche con l'appoggio morale della numerosissima comunita' italiana presente nel nostro Paese"
Andiamo bene, tra un po' vedremo anche le linee aeree di Topolinia con Minnie capocordata e Qui, Quo e Qua come piloti!
Con l'aiuto del governo socialista della Repubblica Bolivariana de Venezuela siamo certi che potremo risolvere buona parte dei problemi che colpiscono in questo momento Alitalia e tutti i suoi lavoratori. Nei prossimi giorni faremo avere al comissario straordinario i dettagli del nostro progetto come da lui richiesto, certi di essere in grado di risollevare il nome di Alitalia nel mondo anche con l'appoggio morale della numerosissima comunita' italiana presente nel nostro Paese"
Andiamo bene, tra un po' vedremo anche le linee aeree di Topolinia con Minnie capocordata e Qui, Quo e Qua come piloti!
- flynet77
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57
Re: Compagnia Aerea Italiana
la mia opinione!!!
I piloti stiano attenti a far perdere il posto di lavoro a personale di terra...
Hanno sempre avuto privilegi senza liniti... hanno sempre ottenuto un buon cud a fine anno. Hanno sempre concentrato le loro forse e la loro unione, nell'ottenre quello che vogliono. Questa volta sono disposti a metterci i soldi a metterc i gli stipendi (dopo che per anni hanno gudagnato 180000 uro l'hanno) per acquisire alitalia come se fosse un negozio di intimo femminile. Adesso le cose stringono i tempi sono stretti, e a fine mese se ci saranno 20000 persone che perdono il posto di lavoro, senza contare l'indotto all'esterno degli aeroporti, credo che tutto ciò non rimanga inosservato dalla sezione terra.
Adesso stiamo anche a vedere le pressioni dovute allo human factor??? quanti tecnici per i tempi stretti nel risolvere avarie, sono ion continuazione sotto lo human factor?
Il mio punto di vista è questo giusto o sbagliato che sia io la vedo così.
ciao
I piloti stiano attenti a far perdere il posto di lavoro a personale di terra...
Hanno sempre avuto privilegi senza liniti... hanno sempre ottenuto un buon cud a fine anno. Hanno sempre concentrato le loro forse e la loro unione, nell'ottenre quello che vogliono. Questa volta sono disposti a metterci i soldi a metterc i gli stipendi (dopo che per anni hanno gudagnato 180000 uro l'hanno) per acquisire alitalia come se fosse un negozio di intimo femminile. Adesso le cose stringono i tempi sono stretti, e a fine mese se ci saranno 20000 persone che perdono il posto di lavoro, senza contare l'indotto all'esterno degli aeroporti, credo che tutto ciò non rimanga inosservato dalla sezione terra.
Adesso stiamo anche a vedere le pressioni dovute allo human factor??? quanti tecnici per i tempi stretti nel risolvere avarie, sono ion continuazione sotto lo human factor?
Il mio punto di vista è questo giusto o sbagliato che sia io la vedo così.
ciao
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Compagnia Aerea Italiana
Beh, almeno passiamo dall'indignazione della settimana passata alle risate di questi giorni (ultima il Venezuela), un passo avanti per lo spirito.
http://www.bastardidentro.it/node/view/34921
Ciao
Massimo


http://www.bastardidentro.it/node/view/34921
Ciao
Massimo
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
in effetti Alitalia ha un po i tratti somatici della compagnia di bandiera da repubblica delle banane. mica male l'accoppiata!Maxlanz ha scritto:Beh, almeno passiamo dall'indignazione della settimana passata alle risate di questi giorni (ultima il Venezuela), un passo avanti per lo spirito.![]()
![]()
http://www.bastardidentro.it/node/view/34921
Ciao
Massimo
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
S'è incantato il disco?caravaggio ha scritto:in effetti Alitalia ha un po i tratti somatici della compagnia di bandiera da repubblica delle banane. mica male l'accoppiata!
Abbiamo capito la tua idea, se hai soluzioni vincenti hai tempo fino al giorno 30 per trovare il gruzzolo necessario a rilevare la compagnia e plasmarla a tua immagine e somiglianza!!!
Ciaooooo.
McGyver
- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Re: Yeppa! Arriva Chavez
...hanno perduto nei loro spazi aerei da 9 mesi un Let410 con 14 persone (13, perchè copilota l'hanno ritrovato) e non sanno più dove possa essere finito!Fabio27 ha scritto:Il compagno Chavez vuole salvarci tutti.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero

E questo vuole comprare Alitalia con l'aiuto del governo Boliviano...

A' chavez..... ma baff.....lo, ba!
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Re: Compagnia Aerea Italiana
caravaggio ha scritto:in effetti Alitalia ha un po i tratti somatici della compagnia di bandiera da repubblica delle banane. mica male l'accoppiata!Maxlanz ha scritto:Beh, almeno passiamo dall'indignazione della settimana passata alle risate di questi giorni (ultima il Venezuela), un passo avanti per lo spirito.![]()
![]()
http://www.bastardidentro.it/node/view/34921
Ciao
Massimo
Caravaggio scusami, a me sembra ci sia un macabro godimento nei concetti che esprimi....
Se ti puzza tanto sta cosa di Alitalia e di questa repubblica di banane perchè non chiedi cittadinanza o asilo politico da Gheddafi??
Ultima modifica di danyc77 il 23 settembre 2008, 12:04, modificato 1 volta in totale.
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Compagnia Aerea Italiana
Beh dai, quanto a dischi incantati, ce n'è uno qui che va avanti da mesi e che ogni volta mi fa addormentare di brutto sulla tastiera. ronf ronf....mcgyver79 ha scritto: S'è incantato il disco?

Ciao
Massimo
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
qui di macabro c'è solo il comportamento di alcuni dipendenti che preferiscono vedere 20.000 persone a spasso piuttosto che accettare il fatto che Alitalia è al collasso. io non godo affatto nel vedere la compagnia di bandiera versare in queste condizioni ma mi indigna constatare che per certa gente il mantenimento dello status quo e quindi la disfatta di alitalia si piu importante del garantire un futuro a chi in alitalia lavora e al suo indotto.danyc77 ha scritto:
Caravaggio scusami, a me sembra ci sia un macabro godimento nei concetti che esprimi....
Se ti puzza tanto sta cosa di Alitalia e di questa repubblica di banane perchè non chiedi cittadinanza o asilo politico in da Gheddafi??
da questo punto di vista, è una mia opinione e sono liberissimo di esprimerla, vedere quella gente festeggiare per il fallimento della trattativa CAI o ascoltare le dichiarazioni surreali di Berti sulla sicurezza dei voli sono atteggiamenti irresponsabili, inconcepibili e da repubblica delle banane. e a giudicare dai sondaggi ufficiosi ed ufficiali la maggioranza del paese non la pensa diversamente da me. e da italiano, fiero di esserlo, mi vergogno nell' assistere a questa farsa di cattivo gusto che ci ridicolizza in tutto il mondo. e la libia comunque non mi sembra un termine di paragone calzante. mi dicessi francia o germania o USA allora capirei. li certe sceneggiate non le manderebbero mai in onda.