Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
flynet77
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da flynet77 »

scusate ma qui c'è tanta confusione... non sarò io a mettere ordine ma dico la mia anche in modo crudele.
La professionalità dei piloti alitalia non si discute nel mondo, come non si discute la professionalità dei piloti airone che pur prendendo meno e lavorando di più compiono il proprio dovere dalla mattina alla sera. Il problema che secondo me è sacrosanto, è questo i piloti sono disposti a lasciare parte del lo tfr degli stipendi per comprarsi una compagnia aeerea che spende una marea di soldi al giorno per andare avanti, e questo è lodevole, ma non può essere fatto a discapito di personale di terra che dal lato suo guadagna cifre normali. Quindi per me sarebbe carino che i piloti facciano un passo in dietro considerando non il piano industriale, ma considerando il fatto che si chiude. E se si chiude ci saranno svariate perdite di posti di lavoro, ma non sono neglia aeroporti ma anche nelle periferie delle grandi città. Questo modo di contrattare può essere discutibile, da parte dei piloti, ma non mi vengano a dire che si infliggerebbero delle ferite, quando hanno sempre fatto il loro comodo con quei stipendi da capogiro. Concordo molto con CARAVAGGIO, quando dice non si può vedere gente esultare per aver vinto una battaglia se pur legittima ma a discapito di 20000 famiglie. Perdere 300 euro a fine mese potrebbe non far piacere a nessuno, ma perdere uno stipendio sicuramente non piace a nessuno. C'è chi esulta e che chi con le mani tra i capelli, piange. Questo vuol dire che come si decida o meno si troveranno favorevoli e contrari a qesta operazione. Spero che i piloti abbiano dei posti per far mangiare le famiglie che si troveranno in difficoltà. E poi il sign. dell'ampac come fa a dire che la sicrezza potrebbe essere messa in gioco per lo stress del rinnovo contrattuale? allora se fossi enac direi fermi tutti non si vola, perchè lo ha detto un portavoce del sindacato, cioè colui che riporta ciò che i lavoratori vogliono. Quello a cui di riferisce il capo dell'ampac è una disciplina per cui gli americani ci studiano da un bel pò, e si chiama human factor. Quante persone lavorano sotto stress, per colpa di mutui , liti familiari, problemi di varia natura, e non si è mai sentito lo human factor fra i tecnici...ed ora un comandante il giorno pèrima parla di pressioni sui piloti e il giorno dopo ritira dichiarando massima sicurezza??? dov'è l'enac??? :twisted:
caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio »

flynet77 ha scritto:scusate ma qui c'è tanta confusione... non sarò io a mettere ordine ma dico la mia anche in modo crudele.
La professionalità dei piloti alitalia non si discute nel mondo, come non si discute la professionalità dei piloti airone che pur prendendo meno e lavorando di più compiono il proprio dovere dalla mattina alla sera. Il problema che secondo me è sacrosanto, è questo i piloti sono disposti a lasciare parte del lo tfr degli stipendi per comprarsi una compagnia aeerea che spende una marea di soldi al giorno per andare avanti, e questo è lodevole, ma non può essere fatto a discapito di personale di terra che dal lato suo guadagna cifre normali. Quindi per me sarebbe carino che i piloti facciano un passo in dietro considerando non il piano industriale, ma considerando il fatto che si chiude. E se si chiude ci saranno svariate perdite di posti di lavoro, ma non sono neglia aeroporti ma anche nelle periferie delle grandi città. Questo modo di contrattare può essere discutibile, da parte dei piloti, ma non mi vengano a dire che si infliggerebbero delle ferite, quando hanno sempre fatto il loro comodo con quei stipendi da capogiro. Concordo molto con CARAVAGGIO, quando dice non si può vedere gente esultare per aver vinto una battaglia se pur legittima ma a discapito di 20000 famiglie. Perdere 300 euro a fine mese potrebbe non far piacere a nessuno, ma perdere uno stipendio sicuramente non piace a nessuno. C'è chi esulta e che chi con le mani tra i capelli, piange. Questo vuol dire che come si decida o meno si troveranno favorevoli e contrari a qesta operazione. Spero che i piloti abbiano dei posti per far mangiare le famiglie che si troveranno in difficoltà. E poi il sign. dell'ampac come fa a dire che la sicrezza potrebbe essere messa in gioco per lo stress del rinnovo contrattuale? allora se fossi enac direi fermi tutti non si vola, perchè lo ha detto un portavoce del sindacato, cioè colui che riporta ciò che i lavoratori vogliono. Quello a cui di riferisce il capo dell'ampac è una disciplina per cui gli americani ci studiano da un bel pò, e si chiama human factor. Quante persone lavorano sotto stress, per colpa di mutui , liti familiari, problemi di varia natura, e non si è mai sentito lo human factor fra i tecnici...ed ora un comandante il giorno pèrima parla di pressioni sui piloti e il giorno dopo ritira dichiarando massima sicurezza??? dov'è l'enac??? :twisted:
Secondo me poi, per quanto riguarda I piloti il problema non e' economico ma esclusivamente di potere. Ho come l'impressione che si battano selvaggiamente per evitare la privatizzazione per non doversi poi trasformare in semplici impiegati che smarcano il cartellino dovendo quindi rinunciare alla cogestione della compagnia.
Tutto il bailamme intorno a questa storia della dignita' ferita di questi signori e' poi surreale. Sembrerebbe che il pilota alitalia piu che un semplice autista di aerei sia un super eroe che con I. Suoi super poteri trasporta milioni di passeggeri tra mille peripezie. Mi son chiesto ultimamente se I piloti gandalf o airbee che il lavoro lo han perso senza che nessuno se ne accorgesse si fossero mai resi conto che causa delle loro sfortune fosse il non essere cosi in gamba come Berti e Notaro.
Inoltre nessuno se ne sbatte dei dipendenti airone che andranno a casa. Ma in fondo a loro sta bene sembrerebe; air one, a leggere qui dentro, e' piena di debiti e si sta facendo un favore al bandito Toto! Alitalia invece no, lei ha I conti migliori della sorellastra e I suoi dipendenti, vestiti armani sono di gran lumga piu fighi.
Argoditaca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Argoditaca »

Mdx4 ha scritto:
caravaggio ha scritto: http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=529646
http://www.ogginotizie.com/2008/03/19/a ... e-notizie/
il taglio di Malpensa e la precisa richiesta che le tratte alitalia non potessero essere cedute ad altri.

nessuno parla degli esuberi malpensa, un'azienda che da lavoro a migliaia di persone e che senza Alitalia è gia andata in crisi. i lavoratori di Malpensa sembrano a tutti gli effetti figli di un dio minore. non sembrano essere lavoratori dignitosi e professionali come quelli alitalia, nessuno ne parla.
la realtà è che molti vogliono continuare a credere che Alitalia non sia alla canna del gas e la cenerentola delle compagnie di bandiera ma una società che invece ha bisogno dell'aspirina piuttosto che della chiemio.
Qui sono rude e me ne scuso.
Malpensa stà soffrendo dello sgonfiamento della bolla alimentata da Alitalia, logisticamente è inespandibile e ha 2 piste poco fruibili: è stato l'ennesimo problema creato dalla politica a suo uso e consumo, l'ennesiama croce per Alitalia senza la quale probabilmente non starebbe come sta ora.
Se chemio per il paziente sia, non piango per le metastasi.
Fonti?
Mi spiace ti sbagli.
stanno già procedendo con la terza pista.
Stanno aggiustando anche gli accessi con trasporti pubblici e privati (collegamento con l'A4 in direzione TO già fatto, nuovi orari per il malpensa express che sarà una navetta, etc).
LH ci sta scommettendo
Per favore non portiamo il tema sulla diatriba FCO - MXP.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5653
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

janmnastami ha scritto:
Mdx4 ha scritto: Qui sono rude e me ne scuso.
Malpensa stà soffrendo dello sgonfiamento della bolla alimentata da Alitalia, logisticamente è inespandibile e ha 2 piste poco fruibili: è stato l'ennesimo problema creato dalla politica a suo uso e consumo, l'ennesiama croce per Alitalia senza la quale probabilmente non starebbe come sta ora.
Se chemio per il paziente sia, non piango per le metastasi.
E' inespandibile, difatti si costruirà la terza pista e un nuovo terminal.
Un vero affare: se ciò è vero le ditte che producono glicole etilenico per deghiacciamento ali staranno già stappando una bottiglia di quello buono.

Tutto è espandibile, anche il parcheggio di un paesino di mezzamontagna 2500 abitanti che si può allargare fino a poter ospitare sei volte le vetture dei compaesani. Il punto è vedere se la cosa ha un senso, e se ne vale la pena.

Io ho il massimo rispetto dei lavoratori di Malpensa (eccezion fatta per parte degli addetti allo smistamento bagagli, che hanno deliziosamente "tassato" pure me, e che ad ogni carabiniere in borghese che piazza una minitelecamera da qualche parte hanno regolarmente riservato dei reality show adorabili e istruttivi); ma per quella che è la mia esperienza diretta da viaggiatore, quella cosa lì in quel posto con quelle dimensioni si chiama

+++ cattedrale nel deserto +++

Una delle più rinomate specialità italiane (vi ricordate il megaporto siderurgico di Gioia Tauro costruito alacremente con costi stratosferici proprio allo scoppiare della generale crisi del mercato dell'acciaio?)
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5653
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

caravaggio ha scritto: Inoltre nessuno se ne sbatte dei dipendenti airone che andranno a casa. Ma in fondo a loro sta bene sembrerebe; air one, a leggere qui dentro, e' piena di debiti e si sta facendo un favore al bandito Toto! Alitalia invece no, lei ha I conti migliori della sorellastra e I suoi dipendenti, vestiti armani sono di gran lumga piu fighi.
No, un attimo. Qui non si parla di Air One ma di Alitalia e di eventuale acquisizione da CAI.

A me non può far minimamente piacere che nessun dipendente, di nessuna compagnia aerea, se fa onestamente il suo mestiere perda il lavoro. E se vengo a sapere che è pagato peggio di altri a parità di qualificazione e impegno la cosa mi sembra una stortura, una ingiustizia. non una cosa desiderabile

Trovo però assolutamente banditesco che uno che ha 1 miliardo di eruo di debiti con le banche e insolvenze sparpagliate in vari aeroporti, con 5 milioni di passeggeri/anno possa avere la faccia di presentarsi per comprare una compagnia che trasporta quattro volte i passegeri che ha lui, e priva magicamente di debiti dopo un ignobile sopruso (qui non riesco proprio a mantenere un minimo di diplomazia, mi perdonino tutti) che li ha resi dote del contribuente italiano.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Argoditaca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Argoditaca »

Perché nel deserto?
Magari i trasporti saranno da migliorare, ma nel deserto non direi proprio.
caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio »

Valerio Ricciardi ha scritto:
caravaggio ha scritto: Inoltre nessuno se ne sbatte dei dipendenti airone che andranno a casa. Ma in fondo a loro sta bene sembrerebe; air one, a leggere qui dentro, e' piena di debiti e si sta facendo un favore al bandito Toto! Alitalia invece no, lei ha I conti migliori della sorellastra e I suoi dipendenti, vestiti armani sono di gran lumga piu fighi.
No, un attimo. Qui non si parla di Air One ma di Alitalia e di eventuale acquisizione da CAI.

A me non può far minimamente piacere che nessun dipendente, di nessuna compagnia aerea, se fa onestamente il suo mestiere perda il lavoro. E se vengo a sapere che è pagato peggio di altri a parità di qualificazione e impegno la cosa mi sembra una stortura, una ingiustizia. non una cosa desiderabile

Trovo però assolutamente banditesco che uno che ha 1 miliardo di eruo di debiti con le banche e insolvenze sparpagliate in vari aeroporti, con 5 milioni di passeggeri/anno possa avere la faccia di presentarsi per comprare una compagnia che trasporta quattro volte i passegeri che ha lui, e priva magicamente di debiti dopo un ignobile sopruso (qui non riesco proprio a mantenere un minimo di diplomazia, mi perdonino tutti) che li ha resi dote del contribuente italiano.
Air one non ha meno dignita' di azn di sicuro ha molti meno debiti della prima e impiegati sino ad ora piu dignitosi dei rispettivi colleghi. In secondo luog air one non si compra az ma e' la cai a farlo e toto e' uno tra I tanti azionisti. Poi non trovo scandaloso che due societa in difficlta si fondano per generare economie di scala. Air one porta in dote flotta e 90 aerei in ordine che alitalia non ha. Non mi pare poco per un'azienda con flotta da medio raggio di md80.
Quando poi si parla di debiti a capo del paese non riesco a capire ne quantificare.
Nella bad company immagino (non vorrei dire una castroneria) che confluiranno asset non core business e debiti (che immagino siano crediti inesigibili non intestati al contribuente). Gli asset per alcuni dei quali si sono fatti avnti potenziali compratori saranno eventualmente ceduti ed I soldi ricavati a parziale copertura dei crediti. Poi ci sono gli esuberi a carico degli italiani. Quelli ci sarebbero con qualunque piano di ristrutturazione. I sindactai handetto che con af sarebbero stati il doppio. Mentono? Li pagava il contribuente framcese ?
caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio »

Concordo sul fatto che CAI non sia il massimo deela vita. Io avrei preferito una soluzione italiana diversa con l'ingresso di partner grandi come finmeccanica ed eni aavrebbero portato soldi veri e ci sarebbero state sinergie industriali
Ultima modifica di caravaggio il 24 settembre 2008, 9:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5653
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Argoditaca ha scritto: stanno già procedendo con la terza pista.
Stanno aggiustando anche gli accessi con trasporti pubblici e privati (collegamento con l'A4 in direzione TO già fatto, nuovi orari per il malpensa express che sarà una navetta, etc).
LH ci sta scommettendo
Per favore non portiamo il tema sulla diatriba FCO - MXP.
Sia chiaro: se Lufthansa ritiene possibile fare un importante investimento produttivo su Malpensa, magari anche per decongestionare un po' Francoforte che è alquanto saturo, a me va benissimo. Se ciò indurrà a trovare finalmente i capitali per collegare questa ***cattedrale nel deserto*** in modo efficiente con Milano come il Charles De Gaulle è meravigliosamente collegato a Parigi pure essendovi tutt'altro che adiacente, io ne gioirò senza ritegno.

Se i dipendenti Malpensa salveranno in prospettiva la sicurezza del lavoro e magari ci sarà lo spazio economico perché ne vengano assunti altri a tempo indeterminato e con la medesima rosea prospettiva, io sarò un uomo felice.

Anche perché Lufthansa delle due ci mette i suoi soldi e non i miei, delle due rischia i suoi soldi e non i miei, delle due se perde perde i suoi soldi e non i miei, e non rischio io divedere buttati una quantità di miei quattrini di contribuente perché un signore dalla voce roca e dal gestaccio facile possa durante la cerimonia dell'ampolla dal Po ringhiare "l'abbiamo messa finalmente nel c**o a Roma Ladrona".

Non c'entra nulla una ipotetica (folle) contrapposizione Malpensa-Fiumicino. Io ho un appartamentino con giardino a Fregene, e se delle due diminuissero un poco l'abominevole numero di aerei che passano quasi sulla sua verticale, ne trarrei un vantaggio economico: poiché lo affitto (a prezzi per princicpio assolutamente non speculativi), e quando mi si sfitta troverei più rapidamente un nuovo inquilino.

Il punto è semplicemente che certe operazioni non voglio vederle fare con i miei soldi, se non sono per primo convinto che siano virtuose e con un margine di rischio davvero basso.

Poi se un privato imprenditore capitalista, in regime di libero mercato, decide di aprire una succursale della Kelvinator in Groenlandia per vendere surgelatori, è affar suo. Basta che non sia io a finanziarlo col mio modello Unico. Sono molto anglosassone in questo.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Alitalia, Colaninno torna in pista. Veltroni al premier: piano in 3 punti
da lastampa.it

ROMA - Cai torna in gioco. La condizione, inderogabile, è la firma delle organizzazioni "dissidenti" sui due documenti che formalizzano il piano di rilancio, l’accordo quadro e il contratto unico. Gli stessi già firmati da Cisl, Uil e Ugl e condivisi da Anpav. Ma la novità, per cui alla fine potrebbe sciogliersi il fronte del no, potrebbe essere l’ingresso da subito, con una quota minoritaria, di un partner internazionale. Prime indiziate, sempre Lufthansa e Air France.

Nonostante ci siano contatti in corso a vario livello, su entrambi i fronti prevale la massima cautela, con i no comment di rito seguiti dalla conferma di un interesse per il mercato italiano. Il nodo dei contratti resta quello più intricato da sciogliere, perchè farebbe confluire nella generica definizione di "dipendenti" anche piloti e assistenti. E infatti le associazioni professionali, con Anpac e Up in testa, continuano a ribadire la loro ferma opposizione. Così come, sullo stesso tema, la Cgil di Epifani ha posto con chiarezza la pregiudiziale della rappresentanza sindacale, lasciando alle organizzazioni di categoria la responsabilità di decidere del proprio contratto. Un quadro che potrebbe però essere modificato dall’ingresso nella partita di una compagnia internazionale in grado di offrire garanzie nel lungo termine.

Due i fatti nuovi in una giornata in cui si sono rincorse indiscrezioni e smentite. Da una parte il confronto, a Palazzo Chigi, tra i vertici di Cai e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, in cui Colaninno e Sabelli avrebbero ribadito la loro posizione e il governo avrebbe prospettato l’opzione in grado potenzialmente di riaprire i giochi. Dall’altra, l’iniziativa del leader del Pd, Walter Veltroni, che in una lettera al premier Silvio Berlusconi ha chiesto al governo di spendersi per uscire dallo stallo, facendo riferimento a tre diverse opzioni: che Cai faccia un passo in avanti verso i sindacati; che si riprendano i negoziati con le compagnie internazionali; che il commissario chiuda un accordo con i sindacati per consentire a Cai o a un altro soggetto di procedere all’acquisto di Alitalia.

E proprio il governo, fatto un sondaggio sulla eventuale disponibilità di Cai a riprendere la trattativa, è destinato nelle prossime ore a giocare un importante ruolo di moral suasion. Tanto che il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha rinunciato al dibattito dell’assemblea generale dell’Onu, dove sarebbe dovuto intervenire venerdì prossimo, per seguire in prima persona gli sviluppi della partita. Già ieri si è tenuta una riunione sul caso Alitalia tra lo stesso premier, il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, quello del Welfare, Maurizio Sacconi, e quello dei Trasporti, Altero Matteoli. All’interno del governo, per altro, ci sono diverse sensibilità. Se tutte le voci sono ferme nell’escludere soluzioni alternative a Cai, da An arriva una presa di posizione più marcatamente improntata alla mediazione

. Nel primo caso valgono le parole del ministro del Lavoro Maurizio Sacconi: «Nessuno chiede la resa di qualcuno che fino a ieri non ha condiviso la proposta» di Cai per Alitalia «perchè si possono mantenere le preoccupazioni e le critiche al piano industriale di Cai e alle sue proposte». Ma «quando la proposta è una sola, piuttosto che andare verso il fallimento, penso che le persone e le organizzazioni sindacali siano ragionevoli e che scelgano la vita piuttosto che la morte». A via della Scrofa, invece, si sceglie una strada più intraprendente. Soprattutto nelle dichiarazioni del reggente del partito, Ignazio La Russa, che chiede agli imprenditori di Cai «ancora un pezzettino di sforzo». Secondo il presidente della Camera, Gianfranco Fini, «ci sono stati degli egoismi, delle chiusure, che definire corporative è dir poco» ma, aggiunge guardando avanti, «ci sono, almeno per qualche giorno, ancora piccoli spiragli e tutti coloro che hanno a cuore le sorti di Alitalia devono lavorare affinchè‚ rimangano aperti e si allarghino ancora di più».

Proprio dal fronte del no alla proposta di Cai, quello che raccoglie Anpac, Up, Avia e Sdl, arrivano due iniziative distinte, che guardano alla necessità di guadagnare tempo e allungare la sopravvivenza della compagnia, in attesa che possano concretizzarsi eventuali nuove proposte. In una lettera al commissario straordinario Augusto Fantozzi, le quattro sigle confermano formalmente la «disponibilità a sostenere la continuità economica delle aziende del gruppo Alitalia nella fase attuale, attraverso provvedimenti straordinari e temporanei che prevedano il contributo economico dei dipendenti». Sempre prendendo carta e penna, i sindacati autonomi si rivolgono all’Enac, diffidando l’ente a limitare o sospendere la licenza di Alitalia, rifcendosi al testo del decreto legge che ha modificato la legge Marzano.

Non si fa attendere la replica del presidente dell’Enac, Vito Riggio, che fa riferimento ai compiti dell’Ente che dirige: «L’Enac è titolare di un compito istituzionale basato su un Regolamento Comunitario, il numero 2407 del 1992 che regolamenta la materia delle licenze dettando regole comuni da applicarsi da parte di tutti i Paesi dell’Unione Europea». Come dire, è un obbligo intervenire se non sussitono più i requisiti per mantenere la licenza.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da classezara »

Valerio Ricciardi ha scritto: Il punto è semplicemente che certe operazioni non voglio vederle fare con i miei soldi, se non sono per primo convinto che siano virtuose e con un margine di rischio davvero basso.

Poi se un privato imprenditore capitalista, in regime di libero mercato, decide di aprire una succursale della Kelvinator in Groenlandia per vendere surgelatori, è affar suo. Basta che non sia io a finanziarlo col mio modello Unico. Sono molto anglosassone in questo.
Allora non preoccuparti... i tuoi soldi non sono stati spesi male.
Semplicemente non è stato fatto tutto ciò che andava fatto in tempi accettabili, (ma questo è un vizio Italico).
Molto spesso ci dimentichiamo che Linate non può essere l'aeroporto di "Milano"!!!
Non può esserlo perché è inespandibile... non può esserlo perché non può garantire a Milano e al resto di una delle regioni economiche più rilevanti, i collegamenti minimi necessari.
A meno che non si rinunci a questa larga fetta di passeggeri e non ci si limiti a vederli volare verso qualche HUB del nord europa come accadeva fino al 1998.
Zurigo con Swissair ai tempi era il mio HUB di riferimento... sicuramente non Fiumicino. Non è una questione di campanile, ma di convenienza ed intelligenza.
Si può discutere se la scelta di potenziare mxp sia stata giusta o se fosse stato preferibile puntare su uno scalo completamente nuovo, ma la sostanza resta che non si poteva continuare a puntare sulla sola Linate.
Ricordiamo poi che il progetto di mxp partì prima della lega e che AZ fu coinvolta in seguito e per iniziativa dei suoi AD.
Argoditaca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Argoditaca »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Argoditaca ha scritto: stanno già procedendo con la terza pista.
Stanno aggiustando anche gli accessi con trasporti pubblici e privati (collegamento con l'A4 in direzione TO già fatto, nuovi orari per il malpensa express che sarà una navetta, etc).
LH ci sta scommettendo
Per favore non portiamo il tema sulla diatriba FCO - MXP.
Sia chiaro: se Lufthansa ritiene possibile fare un importante investimento produttivo su Malpensa, magari anche per decongestionare un po' Francoforte che è alquanto saturo, a me va benissimo. Se ciò indurrà a trovare finalmente i capitali per collegare questa ***cattedrale nel deserto*** in modo efficiente con Milano come il Charles De Gaulle è meravigliosamente collegato a Parigi pure essendovi tutt'altro che adiacente, io ne gioirò senza ritegno.

Se i dipendenti Malpensa salveranno in prospettiva la sicurezza del lavoro e magari ci sarà lo spazio economico perché ne vengano assunti altri a tempo indeterminato e con la medesima rosea prospettiva, io sarò un uomo felice.

Anche perché Lufthansa delle due ci mette i suoi soldi e non i miei, delle due rischia i suoi soldi e non i miei, delle due se perde perde i suoi soldi e non i miei, e non rischio io divedere buttati una quantità di miei quattrini di contribuente perché un signore dalla voce roca e dal gestaccio facile possa durante la cerimonia dell'ampolla dal Po ringhiare "l'abbiamo messa finalmente nel c**o a Roma Ladrona".

Non c'entra nulla una ipotetica (folle) contrapposizione Malpensa-Fiumicino. Io ho un appartamentino con giardino a Fregene, e se delle due diminuissero un poco l'abominevole numero di aerei che passano quasi sulla sua verticale, ne trarrei un vantaggio economico: poiché lo affitto (a prezzi per princicpio assolutamente non speculativi), e quando mi si sfitta troverei più rapidamente un nuovo inquilino.

Il punto è semplicemente che certe operazioni non voglio vederle fare con i miei soldi, se non sono per primo convinto che siano virtuose e con un margine di rischio davvero basso.

Poi se un privato imprenditore capitalista, in regime di libero mercato, decide di aprire una succursale della Kelvinator in Groenlandia per vendere surgelatori, è affar suo. Basta che non sia io a finanziarlo col mio modello Unico. Sono molto anglosassone in questo.
Scusa, senza polemica, ma perché cattedrale nel deserto?
Concordo che i trasporti possano migliorare, ma comunque è servita con un treno ogni 1/2ora e un pullman ogni 20 minuti circa.
Inoltre esistono due autostrade per il collegamento per milano
Non solo LH ma anche easyjet!
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da classezara »

Per chi si chiede quando interverranno AF e LH questa notizia può essere di aiuto.

Air France-Klm e Lufthansa sono interessate a fare voli da Roma Fiumicino a Milano Linate, la rotta più ricca d'Italia e una delle più importanti d'Europa.
Le due compagnie sono pronte a riempire il vuoto che si creerebbe in caso di messa a terra degli aerei Alitalia e hanno presentato domanda per ottenere le bande orarie, in gergo slot, per atterrare e decollare nei due aeroporti dal 26 ottobre, quando scatterà la stagione invernale del trasporto aereo.
«Air France-Klm e Lufthansa hanno chiesto gli slot per fare voli da Fiumicino a Linate. Sono nella lista d'attesa per la prossima stagione invernale», ha detto al Sole 24 Ore Carlo Griselli, presidente dell'Assoclearance


Francesi e tedeschi non sono però rimasti immobili. Anziché impantanarsi in estenuanti trattative con politici e sindacati per acquisire rami d'azienda, hanno puntato direttamente sul bersaglio grosso: quale opportunità migliore dei preziosi slot per volare da Linate a Fiumicino, una delle rotte più care del mondo? Tanto più che se Alitalia dovesse fallire, o fermarsi per la revoca della licenza, questi slot si potrebbero ottenere gratis.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

classezara ha scritto:Per chi si chiede quando interverranno AF e LH questa notizia può essere di aiuto.

Air France-Klm e Lufthansa sono interessate a fare voli da Roma Fiumicino a Milano Linate, la rotta più ricca d'Italia e una delle più importanti d'Europa.

ma se gli aerei verranno messi a terra il 30 settembre, cosa che non spero, per un mese come si volerà?AF e LH sono in attesa per l orario invernale. anticiperanno l assegnazione degli slot?
ovviamente spero che cio non avvenga!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da classezara »

i_disa ha scritto:
classezara ha scritto:Per chi si chiede quando interverranno AF e LH questa notizia può essere di aiuto.

Air France-Klm e Lufthansa sono interessate a fare voli da Roma Fiumicino a Milano Linate, la rotta più ricca d'Italia e una delle più importanti d'Europa.

ma se gli aerei verranno messi a terra il 30 settembre, cosa che non spero, per un mese come si volerà?AF e LH sono in attesa per l orario invernale. anticiperanno l assegnazione degli slot?
ovviamente spero che cio non avvenga!


Beh... voglio sia chiaro che il mio non era un auspicio. Quindi ti quoto! :D
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5653
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

classezara ha scritto: Air France-Klm e Lufthansa sono interessate a fare voli da Roma Fiumicino a Milano Linate, la rotta più ricca d'Italia e una delle più importanti d'Europa.
Le due compagnie sono pronte a riempire il vuoto che si creerebbe in caso di messa a terra degli aerei Alitalia... (omissis) ...Francesi e tedeschi non sono però rimasti immobili. Anziché impantanarsi in estenuanti trattative con politici e sindacati per acquisire rami d'azienda, hanno puntato direttamente sul bersaglio grosso: quale opportunità migliore dei preziosi slot per volare da Linate a Fiumicino, una delle rotte più care del mondo? Tanto più che se Alitalia dovesse fallire, o fermarsi per la revoca della licenza, questi slot si potrebbero ottenere gratis.
Quando il vecchio leone prossimo alla fine inizia a camminare barcollando malfermo sulle sue una volta possenti zampe, gli avvoltoi che un tempo non osavano atterrare a meno di una cinquantina di metri da lui si appollaiano fiduciosi sui rami du na acacia spinosa, ben sapendo che debbono solo aspettare un po'...

Cosa potevamo aspettarci? Che tedeschi e francesi ci offrissero quota parte dei loro ammortizzatori sociali?

Allora non era meglio arrivare a chiudere in un modo possibile (non ho detto pienamente soddisfacente, ho detto possibile) con AF senza ascoltare la sirena berlusconiana e senza ritrovarsi con la concorrenza che fa il suo mestiere, cioè guardare gli slot più remunerativi facendo "slurp"?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
MAX1970
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2008, 9:44

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MAX1970 »

Scusate la domanda:
qualora Lufthansa entrasse in "societa" con Cai, come si gestirebbe la situazione concorrenziale tra skyteam e Star alliance?
Se alitalia fallisce decade anche l'allenaza con skyteam?
Massimo
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5653
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Argoditaca ha scritto: Scusa, senza polemica, ma perché cattedrale nel deserto?
Concordo che i trasporti possano migliorare, ma comunque è servita con un treno ogni 1/2ora e un pullman ogni 20 minuti circa. Inoltre esistono due autostrade per il collegamento per milano
Non solo LH ma anche easyjet!
Ma certo che senza polemica, :wink: e prima di tutto se qualcuno mi dimostra che sto dicendo solo fesserie delle due posso essergli solo grato perché mi sta insegnando qualcosa.

Da misero utente, posso solo confrontare la logistica che ho vissuto a Parigi CDG - uscito dal Terminal 3 avevo davanti al naso una navetta che ogni 5' partiva per la stazione della RER, e montato sulla medesima (la RER è un treno suburbano ad alta velocità, una via di mezzo fra una metropolitana e un Intercity) in 31' netti sono arrivato non alle porte di Parigi: ma in pienissimo centro del centro del centro storico. Sono uscito da una stazione in comune col Metro e vedevo Notre Dame.

Prima si fanno le infrastrutture per il collegamento, poi si inaugura un grande aeroporto. Se no la gente ha la sensazione di aver volato in nemmeno tre quarti d'ora (mi pare) per arrivare a Milano e invece l'hanno scodellata nella Pianura Padana in un posto che è a Casa del Diavolo.

Col tempo la situazione è un pochino migliorata, ma non in maniera proporzionale alle pretese e alle ambizioni. Se in futuro ciò muterà drasticamente, assolutamente felice. Ma nel contempo, dai e dai, sia pure con costi che essendo in Italia saranno per via della corruzione e degli sprechi superiori di quattro volte a quelli degli altri paesi europei, sia pure con sei anni di ritardo rispetto a quanto solennemente promesso l'ennesima volta (in questo, diciamola tutta, governi di centrodestra e di centrosinistra sono amorevolmente bipartisan) arriverà a Milano un VERO servizio ferroviario ad alta velocità, e la tratta FCO-LIN sarà l'unica sensata per i voli interni (proprio per chi è affezionato). Malpensa avrà senso come centro di smistamento o base di partenza di un tot di collegamenti internazionali ed europei. Assolutamente sì. Per fare Roma-Milano direi ben poco.

Solo un matto vorrà andare da Roma a Fiumicino con adeguatao anticipo, passare il check in e le misure di sicurezza , aspettare la chiamata all'imbarco, imbarcarsi col consueto ritardo imbufalito perché dopo che l'hanno chiamato cominciano finalmente a domandarsi dov'è l'aereo e perché in cima alla manichetta non ci sia nulla (per la verità il campione del mondo di questo "al lupo, al lupo" è Meridiana, non AZ), aspettare un altro po' in alternativa stipato in piedi nel bus navetta che non parte, e da lì volare a Malpensa, e da lì se non gli hanno saccheggiato il bagaglio e non deve perdere tre quarti d'ora per fare la denuncia prendere qualcosa che alla fine lo porterà a Milano.
Al che hai già speso il 30% delle energie della giornata e che volevi destinare a lavorare.

Se l'alternativa è farsi quattro ore e mezzo di autostrada di buon passo, con benzina a 1,40 euro, pedaggi autostradali lievitati e rischi mooolto più alti che in aereo connessi (pensiamo solo al tratto Roncobilaccio-Barberino del Mugello, una roulette russa), ancora ancora; se posso convergere su Termini e prendere un comodo treno che mentre finisco di far colazione già è a Firenze (1h35', con la macchina per stare sotto le tre ore devi trottare), proprio no.

Ribadisco che se in futuro Malpensa si allineerà a Gatwick o Heatrow (per ora siamo a livello Luton, dal mio punto di vista) sarò il primo a sentirsene soddisfatto. Faccio sin d'ora il tifo. Ma non se per realizzare ciò ci vogliono millemila miliardi delle mie tasse laddove in Austria ci vorrebbero sedicimilalire (quelle degli sketch di Pappagone con Peppino de Filippo) e un quarto del tempo.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da classezara »

Valerio Ricciardi ha scritto:Allora non era meglio arrivare a chiudere in un modo possibile (non ho detto pienamente soddisfacente, ho detto possibile) con AF senza ascoltare la sirena berlusconiana e senza ritrovarsi con la concorrenza che fa il suo mestiere, cioè guardare gli slot più remunerativi facendo "slurp"?
Ti rispondo riproponendomi un mio post di alcune decine di pagine fa :D

Contro il piano AF si schierarono:
-1- Sindacati che si attendevano un piano soft (come da colloqui avvenuti in precedenza?) e che invece si trovarono di fronte ad un ultimatum (+ o - come quello di CAI). Pensate che il no sia dipeso da una possibile alternativa prospettata da SB? Può essere... Ma non dimentichiamoci che SB è sempre stato visto, dagli ambienti sindacali, come il peggiore di tutti i mali. Mi sembra quindi strano che i sindacati abbiano riposto in lui questa fiducia incondizionata soprattutto quando, parti politiche legate ad alcuni di questi Sindacati, sostenevano che la cordata era un puro esercizio di fantasia del candidato premier.
-2- Il volere del nuovo Governo ovverosia SB. Il giudizio di SB era negativo soprattutto a causa di esigenze legate alla propria coalizione politica (a causa dell'abbandono di mxp) e per ragioni economiche a causa del monopolio preteso da AF.
-3- La causa che SEA ha intentato e che aveva tutti i diritti di portare avanti. Per ritirare la causa probabilmente sarebbe stato sufficiente uno spostamento + graduale dei voli e la possibilità per mxp di svilupparsi (soprattutto nuovi accordi bilaterali) anche dopo l'addio di AZ. Peccato che questa condizione è sempre stata rifiutata da AF anche se non se ne capisce bene il motivo visto che, a parole, AF si è sempre detta convinta che mxp fosse un bidone e la causa di tutti i mali di AZ.

Riassumendo... chi ha deluso le aspettative dei sindacati (o le promesse loro fatte), presentando un piano non "amichevole"? - AF -
Chi si è rifiutata di conludere positivamente la vertenza aperta con SEA pretendendo un monopolio? - AF -
Considerando che, risolto il problema milanese, anche il parere di SB sarebbe probabilmente stato meno severo non ci resta che concludere che AF non era poi così interessata ad acquisire AZ in quelle condizioni!
Molto meglio aspettarne la morte e spartirsene i resti con qualche concorrente (LH?).
Cosa questa molto probabile anche oggi.
Valerio Ricciardi ha scritto: Da misero utente, posso solo confrontare la logistica che ho vissuto a Parigi CDG - uscito dal Terminal 3 avevo davanti al naso una navetta che ogni 5' partiva per la stazione della RER, e montato sulla medesima (la RER è un treno suburbano ad alta velocità, una via di mezzo fra una metropolitana e un Intercity) in 31' netti sono arrivato non alle porte di Parigi: ma in pienissimo centro del centro del centro storico. Sono uscito da una stazione in comune col Metro e vedevo Notre Dame.

Prima si fanno le infrastrutture per il collegamento, poi si inaugura un grande aeroporto. Se no la gente ha la sensazione di aver volato in nemmeno tre quarti d'ora (mi pare) per arrivare a Milano e invece l'hanno scodellata nella Pianura Padana in un posto che è a Casa del Diavolo.

Col tempo la situazione è un pochino migliorata, ma non in maniera proporzionale alle pretese e alle ambizioni.
Su questo hai perfettamente ragione
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

caravaggio ha scritto:Secondo me poi, per quanto riguarda I piloti il problema non e' economico ma esclusivamente di potere. Ho come l'impressione che si battano selvaggiamente per evitare la privatizzazione per non doversi poi trasformare in semplici impiegati che smarcano il cartellino dovendo quindi rinunciare alla cogestione della compagnia.
nevativo caravaggio negativo
senza privatizzazione non si procede si fallisce
semplicemente ci battiamo per avere un contratto che non ci obblighi ad avere dei riposi che in effetti sono dlele riserve,te lo ricordo:
8 riposi mensili,di cui 7 movibili,ciò significa che ti alzi la mattina sei di riposo,ti va di andare a fare un giro all'ikea ma non lo puoi fare perchè potresti essere chiamato in servizio,e così sei costretto a stare a casa
praticamente gli arresti domiciliari
andateli a fare voi se pensate sia fattibile

ci battiamo per non avere meno giorni di ferie,di chi oltre a più ferie di noi ha pure i festivi a casa
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5653
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

classezara ha scritto: ...(omissis)... Ma non dimentichiamoci che SB è sempre stato visto, dagli ambienti sindacali, come il peggiore di tutti i mali. Mi sembra quindi strano che i sindacati abbiano riposto in lui questa fiducia incondizionata soprattutto quando, parti politiche legate ad alcuni di questi Sindacati, sostenevano che la cordata era un puro esercizio di fantasia del candidato premier.
Non hanno riposto fiducia incondizionata; se ne son fatti strumento, dato che non ritenevano accetabile l'accordo.
E comunque l'unico aspetto sul quale io sempre difenderò Berlusconi, è proprio l'accusa di essere il peggiore di tutti i mali. Lui non è una causa dei problemi: è un effetto. Siamo in democrazia, ed è stato sempre democraticamente eletto. E l'ultima volta con un margine persino maggiore, dopo un suo governo di cinque anni (dunque senza attenuanti del tipo "non mi hanno lasciato lavorare") che sembrava aver deluso ed esasperato gli elettori. Se essi poi dimenticano tutto e lo rivotano in massa, non ho davvero moralmente il diritto di prendermela con lui.
-2- Il volere del nuovo Governo ovverosia SB. Il giudizio di SB era negativo soprattutto a causa di esigenze legate alla propria coalizione politica (a causa dell'abbandono di mxp) ...(omissis)...
Appunto. E ciò benché il brusco abbandono di MXP fosse una follia, come era stato non una follia ma certo poco avveduto inventarsi DUE hub di prima grandezza a cinquecento km l'uno dall'altro. Cosa che io trovo economicamente poco sensata.
-3- La causa che SEA ha intentato e che aveva tutti i diritti di portare avanti. Per ritirare la causa probabilmente sarebbe stato sufficiente uno spostamento + graduale dei voli e la possibilità per mxp di svilupparsi (soprattutto nuovi accordi bilaterali) anche dopo l'addio di AZ. Peccato che questa condizione è sempre stata rifiutata da AF anche se non se ne capisce bene il motivo visto che, a parole, AF si è sempre detta convinta che mxp fosse un bidone e la causa di tutti i mali di AZ.
La causa, per come è stata gestita la "marcia indietro", è legittima (a mio incompetentissimo e sommesso avviso).
Certo nelle condizioni in cui era AZ inventarsi anche un Malpensa 2000 da lanciare e gestire e trovare il modo di rendere efficiente e remunerativo è stato, nei fatti, un bidone. E ciò benché avere a MXP un aeroporto grande e moderno invece che piccolo e obsoleto non fosse in sé nulla di scandaloso.
Considerando che, risolto il problema milanese, anche il parere di SB sarebbe probabilmente stato meno severo
Lo sarebbe stato, a fronte di un ammorbidimento di AF, se la trattativa l'avesse gestita lui. Ma la gestiva (con esasperante lentezza) il governo Prodi, perciò quale che fosse stato il risultato avrebbe gridato allo sfascio, alla catastrofe e al disonore nazionale in ogni caso. E' nei suoi cromosomi. Ha un astio personale verso Prodi infinitamente superiore di quello che dice di nutrire per i "comunisti".
non ci resta che concludere che AF non era poi così interessata ad acquisire AZ in quelle condizioni!
Interessata lo era, ma forse un pochino Spinetta sapeva che fine può fare una azienda quando il sindacato è diviso e quando maggioranza e opposizione nemmeno su temi di interesse nazionale riescono a trovare una unità comune ed evitare di far pollaio, e non si è impegnato più di tanto. Stava seduto sulla riva del fiume.
Molto meglio aspettarne la morte e spartirsene i resti con qualche concorrente (LH?).
Cosa questa molto probabile anche oggi.
Il rischio è concreto, come pure quello di vedere arrivare un'offerta dell'ultim'ora di una delle due a 400... no, 401 milioni di euro invece che a due miliardi. Bel risultato sarebbe...

La palla demolitrice appesa alla catena di Prova d'Orchestra, appunto.

Ed è per chi in AZ e collegate lavora che temo di più, a cominciare da chi guadagna meno e via via più su. Mi fermo forse ai piloti di MD8x, che se non faranno un passaggio macchina sono un po' meno riciclabili sul mercato visto che il Mad Dog volerà ancora meritatamente per molto, ma non è una aeromobile su cui si progetta il futuro.
Quelli più su ancora, bé, se potranno esaminare con aria annoiata le offerte di Emirates, Bulgari Lines o di RollsRoyceAirways guardando i depliant delle suites loro riservate per scegliere il colore della tappezzeria, son certo che se la caveranno benissimo da soli. Giusto per ricambiare una battuta un po' sopra le righe fatta da un pilota.
Ma in ogni caso quel minimo che ho letto delle proposte fatte sinora da CAI ai piloti è veramente mortificante soprattutto per la turnazione e le ferie, il loro irrigidimento non nasce dal nulla. E' sgradevole nei modi e sconta il "marchio" del lavoratore ricco che suscita "fisiologicamente" meno solidarietà del lavoratore povero, ma non è assolutamente del tutto infondato.
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 24 settembre 2008, 12:38, modificato 2 volte in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5653
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Valerio Ricciardi »

senza privatizzazione non si procede si fallisce
Leggo solo ora questo post. Su questo concordo appieno.
Vale la pena arrivare a una soluzione sia pure dopo venticinque attacchi di fegato e dodicimila caffé, ma se si va in fallimento la compagnia fallisce per davvero e ci rimettono tutti (meno che - consentitemelo - i passeggeri, che se troveranno un volo LH o AF per andare a Milano per loro sarà esattamente la stessa cosa).

Gli slot spartiti come la carogna di uno zebù dalle iene.
Gli aerei più buoni e recenti ricomprati a prezzi di usato andante.
Quelli più vecchiotti ma perfettamente efficienti ricomprati a prezzo di rottame d'alluminio (premessa per mandarli istantaneamente in utile).
Un sacco di famiglie di persone per benissimo che non hanno fatto nulla di male se non fare onestamente il proprio dovere, e nessuna delle scelte sbagliate dei manager teleguidati dai politici hanno potuto condividere, a spasso e tutte insieme - così potranno riciclarsi a... prezzi molto più bassi, per eccesso di offerta sul mercato del lavoro in un momento per giunta di recessione.

Io fossi un dipendente AZ farei la colletta col cappello fra i colleghi per comprare il kerosene, piuttosto che il fallimento. Tanta gente che dice "non se ne può più, hanno stufato, che vada in malora almeno smetterò di mantenere quel carrozzone" mi sa che non è stata mai dipendente di una azienda che fallisce, se no avrebbe il pudore di non parlare così sulla pelle degli altri.

Son passato con lo scooter a Fiumicino per andare a Fregene l'altro giorno, ne ho viste di dignitose madri di famiglia in divisa AZ che piangevano, e non lo facevano "in favore di telecamera". Son cose gravi queste.
A volte in tutta onestà non ho la sensazione che ad alcuni bravi e sfavillanti piloti ciò pesi più di tanto; con tutto che le loro ragioni le hanno eccome.
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 24 settembre 2008, 12:22, modificato 2 volte in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyfree »

airbusfamilydriver ha scritto: semplicemente ci battiamo per avere un contratto che non ci obblighi ad avere dei riposi che in effetti sono dlele riserve,te lo ricordo:
8 riposi mensili,di cui 7 movibili,ciò significa che ti alzi la mattina sei di riposo,ti va di andare a fare un giro all'ikea ma non lo puoi fare perchè potresti essere chiamato in servizio,e così sei costretto a stare a casa
praticamente gli arresti domiciliari
andateli a fare voi se pensate sia fattibile

ci battiamo per non avere meno giorni di ferie,di chi oltre a più ferie di noi ha pure i festivi a casa
In tutta sincerità, mi pare assurdo che oltre 20.000 famiglie, debbano perdere il lavoro per i motivi sopra esposti. Non ci credo assolutamente....

@ Valerio, ti rubo il suggerimento:
http://video.google.com/videoplay?docid ... stra&vt=lf
Ultima modifica di Flyfree il 24 settembre 2008, 12:46, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
ninoweb
Banned user
Banned user
Messaggi: 50
Iscritto il: 15 maggio 2006, 16:19
Località: fco/cta
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ninoweb »

Flyfree ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: semplicemente ci battiamo per avere un contratto che non ci obblighi ad avere dei riposi che in effetti sono dlele riserve,te lo ricordo:
8 riposi mensili,di cui 7 movibili,ciò significa che ti alzi la mattina sei di riposo,ti va di andare a fare un giro all'ikea ma non lo puoi fare perchè potresti essere chiamato in servizio,e così sei costretto a stare a casa
praticamente gli arresti domiciliari
andateli a fare voi se pensate sia fattibile

ci battiamo per non avere meno giorni di ferie,di chi oltre a più ferie di noi ha pure i festivi a casa
Con tutta sincerità, mi pare assurdo che oltre 20.000 famiglie, debbano perdere il lavoro per i motivi sopra esposti. Non ci credo assolutamente....

http://video.google.com/videoplay?docid ... stra&vt=lf
tristi, tristi...siete tristiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!
Sembra una discussione vecchia di 6 mesi.
Oggi è mercoledì e domani alitalia non c'è più.
Di cosa state parlandoooooooooooooooooooooooo??????????????????
caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio »

Valerio Ricciardi ha scritto: Non hanno riposto fiducia incondizionata; se ne son fatti strumento, dato che non ritenevano accetabile l'accordo.
E comunque l'unico aspetto sul quale io sempre difenderò Berlusconi, è proprio l'accusa di essere il peggiore di tutti i mali. Lui non è una causa dei problemi: è un effetto. Siamo in democrazia, ed è stato sempre democraticamente eletto. E l'ultima volta con un margine persino maggiore, dopo un suo governo di cinque anni (dunque senza attenuanti del tipo "non mi hanno lasciato lavorare") che sembrava aver deluso ed esasperato gli elettori. Se essi poi dimenticano tutto e lo rivotano in massa, non ho davvero moralmente il diritto di prendermela con lui.
Purtroppo in italia si riduce sempre tutto a berlusconi si berlusconi no. Gli elettori hanno votato berlusconi perche evidentemente l'opzione B li disgustava ancor di piu. E non mi sorprendo a giudicare dai due anni di prodi. E' vero che I sindacati han cavalcato l'onda berlusconi. E' altrettanto sacrosanto che l'opposizione ha diritto di contrastare il governo sul merito dei provvedimenti. Ognuno puo pensarla liberamente al riguardo. Dal mio punto di vista laa soluzione AF era una svendita proposta a qualunque condizione da un governo debole incapace di contrattare. Troppo facile incolpare l' opposizione. Prodi ha avuto 22 mesi per vendere e se non vi e' riuscito e' perche in primis era alla guida di un governo debole e poco autorevole e poi per gli stessi motivi che minano la trattativa attuale. Berlusconi puo essere considerato il demonio sta di fatto che in 4 mesi alitalia nel bene o nel male sara' risolta. Prodi non ha fatto nulla, anzi ha fatto molto e male: ha mandato all'aria un'asta oserei dire premeditatamente e poi inspiegabilmente ha aperto le porte ad AF che ha fatto quel che gli pareva.

Qui si parla di interesse nazionale poco di interesse dei risparmiatori e degli azionisti: alitalia veleggiava sui 50 cent per azione. AF la svalutato subito prima a r
30 e dopo due settimane a 10. Tutti zitti: azionisti in brache di tela. Da qualche parte del mondo avrebbero forse aperto inchieste di insider trading?
Qualcuno sa dire perche il governo di sinistra fece fallire l'*sta che avrebbe consentito una vendita trasparente e premiato gli azionisti? Nei miei voli alitalia parlo spesso con I piloti: tutti quelli che ho incontrato tifavano l'offerta TPS.

Racconto un altro aneddoto siete liberi di crederlo o meno: in un volo su parigi a marzo siedo di fianco all'2x ministro Bassanini, simpaticissimo e molto disponibile. Alla mia domanda su cosa pensasse di alitalia rispose lapidario: Padoa Schioppa e' un c*****e (parole testuali) si e' incapponito con la vendita ad AF e non se ne esce piu fuori. Tutti lo considerano un genio e fa delle ca**ate gigantesche senza pagarne mai il conto.
Disse che sarebbe stata una disfatta elettorale e che la decisione di mollare malpensa sarebbe stata pagata elettoralmente lacrime e sangue.

Si accusa berlusconi di fare I propri interessi a danno del paese. Beh, non ho mai visto la sinistra appoggiare l'operato del governo di cdx. Un esempio su tutti: la riforma della costituzione, sacrosanta e affossata perche paventava il ritorno del fascismo ed ora invocata ipocritamente da ?eltroni. Sullo stesso caso alitalia e' ormai quasi ufficiale che il bordello sindacale sia stato preconfezionato da Veltroni ed epifani per sgambettare il governo. Alla faccia del sindacato e della sinistra che a chiacchiere difendono I lavoratori e nei fatti difendono rendite di posizione.

In piu, berlusconi ha mantenuto fede agli impegni presi trovando la famosa cordata, un piano industriale ed I quattrini e facendo sedere le parti ad un tavolo. Se poi per alitalia si necessitano esorcismi, di questo se ne occupa la santa chiesa e non il governo se I piloti poverini sono stressati e non riescono a volare si chiama lo psicologo :)
Ultima modifica di caravaggio il 24 settembre 2008, 13:24, modificato 1 volta in totale.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Flyfree ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: semplicemente ci battiamo per avere un contratto che non ci obblighi ad avere dei riposi che in effetti sono dlele riserve,te lo ricordo:
8 riposi mensili,di cui 7 movibili,ciò significa che ti alzi la mattina sei di riposo,ti va di andare a fare un giro all'ikea ma non lo puoi fare perchè potresti essere chiamato in servizio,e così sei costretto a stare a casa
praticamente gli arresti domiciliari
andateli a fare voi se pensate sia fattibile

ci battiamo per non avere meno giorni di ferie,di chi oltre a più ferie di noi ha pure i festivi a casa
In tutta sincerità, mi pare assurdo che oltre 20.000 famiglie, debbano perdere il lavoro per i motivi sopra esposti. Non ci credo assolutamente....

@ Valerio, ti rubo il suggerimento:
http://video.google.com/videoplay?docid ... stra&vt=lf
hai ragione
infatti è anche perchè hanno fatto fuori dalla trattativa i sindacati maggiormente rappresentativi dei piloti,e quelli maggiormente rappresentativi degli aa/vv
insomma uscendo un attimo dallo schema che vuole i piloti brutti e cattivi,nonchè privilegiati....vi domando:

a voi sembra giusto e democratico che vengano tagliate fuori dalla trattativa le categoria degli aa/vv o dei piloti?

la terra può trattare,partecipare alla trattativa,e noi no?

ora mi risponderete: è così quindi o firmi o fallisci
in tal caso la risposta sarebbe ancora più ovvia e scontata: questa non è democrazia,se qualcuno ha deciso(sindacati della terra,confederali) di fare fuori dalla trattativa piloti e aa/vv,a questo punto non vedo perchè ora queste categorie dovrebbero farsi scrupoli per loro

saluti
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

ninoweb ha scritto:
Flyfree ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: semplicemente ci battiamo per avere un contratto che non ci obblighi ad avere dei riposi che in effetti sono dlele riserve,te lo ricordo:
8 riposi mensili,di cui 7 movibili,ciò significa che ti alzi la mattina sei di riposo,ti va di andare a fare un giro all'ikea ma non lo puoi fare perchè potresti essere chiamato in servizio,e così sei costretto a stare a casa
praticamente gli arresti domiciliari
andateli a fare voi se pensate sia fattibile

ci battiamo per non avere meno giorni di ferie,di chi oltre a più ferie di noi ha pure i festivi a casa
Con tutta sincerità, mi pare assurdo che oltre 20.000 famiglie, debbano perdere il lavoro per i motivi sopra esposti. Non ci credo assolutamente....

http://video.google.com/videoplay?docid ... stra&vt=lf
tristi, tristi...siete tristiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!
Sembra una discussione vecchia di 6 mesi.
Oggi è mercoledì e domani alitalia non c'è più.
Di cosa state parlandoooooooooooooooooooooooo??????????????????
in teoria già da giovedì 11 non ci sarebbe dovuta essere più,e dovevamo essere tutti in mobilità
in teoria l'eni non ci doveva rifornire più...
in teoria se non firmavano la cai ritirava l'offerta...in teoria,in pratica sta ancora lì pronta e disponibile
le minacce per essere vere devono essere credibili e non accompagnate da offerte ritirate,in risposta alla mancanza della firma,e poi ripresentate
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

Argoditaca ha scritto: Scusa, senza polemica, ma perché cattedrale nel deserto?
Concordo che i trasporti possano migliorare, ma comunque è servita con un treno ogni 1/2ora e un pullman ogni 20 minuti circa.
Inoltre esistono due autostrade per il collegamento per milano
Non solo LH ma anche easyjet!
OT, OT!!! Non vorrei riaprire antiche polemiche.. :mrgreen: Se vivi nella terza città della Lombardia (per numero di abitanti), a MXP ci vai o in auto, o in auto.. Cadorna non ha un parcheggio di corrispondenza. Se da qui devo andare a Centrale, mollare l'auto al parcheggio di Vittor Pisani, prendere l'autobus etc. etc...... :roll:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air4you »

Le Monde: su Alitalia, è scontro tra Lufthansa e Air France-Klm


Un aereo della compagnia francese
E' una lotta tra giganti quella tra Lufthansa e Air France-Klm al punto che la compagnia tedesca ha interesse per Alitalia solo per contrastare Air France e non per seguire una strategia a più ampio respiro.
E' questa l'analisi del quotidiano francese 'Le Monde'secondo cui i due gruppi, consapevoli del ruolo che hanno nell'ambito del consolidamento del trasporto aereo, sono ora in agguato: si sta insomma consumando una vera e propria 'lotta' per la supremazia del cielo europeo.

In questa sfida tra colossi, alla luce del rallentamento dell'economia e della fiammata dei prezzi del greggio, è necessario trovare una partnership straniera. E nell'orizzonte europeo, spiega l'autorevole testata, la preda più interessante è l'italiana Alitalia, sull'orlo del fallimento e con la revoca della licenza alle porte. Lufthansa e Air France-Klm non sono ufficialmente candidati per l'acquisizione della ex compagnia di bandiera.

Per Air France, però, dietro l'acquisto di Alitalia c'è la collaborazione che dura da diversi anni con la compagnia italiana, il fatto che entrambe le compagnie sono membri dell'alleanza Sky Team. L'interesse manifestato da Lufthansa, invece, secondo il quotidiano francese, è più discutibile: Alitalia non fa parte della stessa alleanza e non ci sono accordi commerciali. La strategia
dei tedeschi è un'altra: impedire a Air France di mettere le mani sulla compagnia italiana.
Avatar utente
EK412
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da EK412 »

Oppure prendere un soggetto nel bene e nel male conosciuto in Italia, con un market-share nazionale non da buttare nel ce**o il cui network sarebbe una rete di feederaggio bella e pronta per il proprio terzo hub. Secondariamente Alitalia è un agglomerato di macchine (anche belle, come 777 e 32S) pronte e disponibili sul mercato a prezzi convenienti.

Certo che Lufthansa vuole accaparrarsi il mercato italiano per evitare che venga cannibalizzato da AF, però non è una mossa finalizzata soltanto a mettere i bastoni tra le ruote ai francesi. E' un po' auto-incensante la visione di LeMonde...
Immagine
Mdx4
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 231
Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Mdx4 »

caravaggio ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto: Non hanno riposto fiducia incondizionata; se ne son fatti strumento, dato che non ritenevano accetabile l'accordo.
E comunque l'unico aspetto sul quale io sempre difenderò Berlusconi, è proprio l'accusa di essere il peggiore di tutti i mali. Lui non è una causa dei problemi: è un effetto. Siamo in democrazia, ed è stato sempre democraticamente eletto. E l'ultima volta con un margine persino maggiore, dopo un suo governo di cinque anni (dunque senza attenuanti del tipo "non mi hanno lasciato lavorare") che sembrava aver deluso ed esasperato gli elettori. Se essi poi dimenticano tutto e lo rivotano in massa, non ho davvero moralmente il diritto di prendermela con lui.
Qualcuno sa dire perche il governo di sinistra fece fallire l'*sta che avrebbe consentito una vendita trasparente e premiato gli azionisti? Nei miei voli alitalia parlo spesso con I piloti: tutti quelli che ho incontrato tifavano l'offerta TPS.
Fosse stata venduta ad AF a quest'ora i sindacati starebbero a pensare a come alzare il livello del contratto del personale Alitalia a quello AirFrance, non di certo a chiedere un taglio del 30% dello stipendio e della riduzione dei riposi a 0.
Ah dimentico avremmo tutti risparmiato qualche centinaia d'euro a testa.
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

Valerio Ricciardi ha scritto: E ciò benché il brusco abbandono di MXP fosse una follia, come era stato non una follia ma certo poco avveduto inventarsi DUE hub di prima grandezza a cinquecento km l'uno dall'altro. Cosa che io trovo economicamente poco sensata.
La sensatezza o meno dipende anche da quello che sei e soprattutto da quello che sai fare. :wink:

Francoforte e Monaco distano 400 km. 8)

Ciao
Massimo
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

Mdx4 ha scritto: Fosse stata venduta ad AF a quest'ora i sindacati starebbero a pensare a come alzare il livello del contratto del personale Alitalia a quello AirFrance, non di certo a chiedere un taglio del 30% dello stipendio e della riduzione dei riposi a 0.
Se questa era la prospettiva idilliaca che si aspettavano, perchè i sindacati non hanno spianato la strada a Giancirillo invece che porre paletti ed avanzare controproposte?
Mdx4 ha scritto: Ah dimentico avremmo tutti risparmiato qualche centinaia d'euro a testa.
Potresti mostrare come calcoli queste "centinaia a testa" da aprile ad oggi?

Ciao
Massimo
Argoditaca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Argoditaca »

aeb ha scritto:
Argoditaca ha scritto: Scusa, senza polemica, ma perché cattedrale nel deserto?
Concordo che i trasporti possano migliorare, ma comunque è servita con un treno ogni 1/2ora e un pullman ogni 20 minuti circa.
Inoltre esistono due autostrade per il collegamento per milano
Non solo LH ma anche easyjet!
OT, OT!!! Non vorrei riaprire antiche polemiche.. :mrgreen: Se vivi nella terza città della Lombardia (per numero di abitanti), a MXP ci vai o in auto, o in auto.. Cadorna non ha un parcheggio di corrispondenza. Se da qui devo andare a Centrale, mollare l'auto al parcheggio di Vittor Pisani, prendere l'autobus etc. etc...... :roll:
OT Scusami ma rispondevo ad un ragionamento sulla CAI, non ho sollevato io la questione!!! Ed il mio ragionamento non cambia. A questo punto a te non rispondo, visto che fai l'inc****ato se no allungherei la minestra sull'OT.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Maxlanz ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto: E ciò benché il brusco abbandono di MXP fosse una follia, come era stato non una follia ma certo poco avveduto inventarsi DUE hub di prima grandezza a cinquecento km l'uno dall'altro. Cosa che io trovo economicamente poco sensata.
La sensatezza o meno dipende anche da quello che sei e soprattutto da quello che sai fare. :wink:

Francoforte e Monaco distano 400 km. 8)

Ciao
Massimo
Dimentichi Zurigo e fra non molto aggiungeranno anche Bruxelles... :wink:
Immagine
Immagine
Bloccato