Info piloti di linea

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Info piloti di linea

Messaggio da I-AINC »

Hwoarang ha scritto:
I-AINC ha scritto:
Hwoarang ha scritto:Quindi il primo passo per diventare pilota di linea è avere il cpl giusto?
CPL
IR
ME
MCC
TR
ATPL FROZEN
Grazie ma il me e l' mcc devono essere presi per forza all'estero? Atpl frozen quindi è solo esame orale?
Hai un pò di confusione in testa :wink: se hai la serata libera passati a guardare tutti i post sugli ATPL,alcuni sono ben fatti e ti possono aiutare...
Comunque:

ME= Multi Engine...è il bimotore, lo fai nella scuola dove prendi il CPL..quindi in Italia (o all'estero se vai all'estero).
MCC= Multi Crew Coordination... Alcune FTO hanno i simulatori e la fai presso di loro ma in genere la fai dove ti pare, anche sul Frasca dell'80 all'Alitalia a Fiumicino...

L'ATPL Frozen non è l'esame orale, è l'esame teorico di 5 giorni a Roma con domande in Inglese di 14 materie.
BYE
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Hwoarang

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Hwoarang »

I-AINC ha scritto:
Hwoarang ha scritto:
I-AINC ha scritto:
Hwoarang ha scritto:Quindi il primo passo per diventare pilota di linea è avere il cpl giusto?
CPL
IR
ME
MCC
TR
ATPL FROZEN
Grazie ma il me e l' mcc devono essere presi per forza all'estero? Atpl frozen quindi è solo esame orale?
Hai un pò di confusione in testa :wink: se hai la serata libera passati a guardare tutti i post sugli ATPL,alcuni sono ben fatti e ti possono aiutare...
Comunque:

ME= Multi Engine...è il bimotore, lo fai nella scuola dove prendi il CPL..quindi in Italia (o all'estero se vai all'estero).
MCC= Multi Crew Coordination... Alcune FTO hanno i simulatori e la fai presso di loro ma in genere la fai dove ti pare, anche sul Frasca dell'80 all'Alitalia a Fiumicino...

L'ATPL Frozen non è l'esame orale, è l'esame teorico di 5 giorni a Roma con domande in Inglese di 14 materie.
BYE
Si, infatti ho un po' la testa confusa quindi se mi prendo il cpl base posso poi lavorare trainando striscioni e con il guadagno proseguire? Quanto mi costerebbe il minimo indispensabile per poi lavorare?
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Info piloti di linea

Messaggio da I-AINC »

Hwoarang ha scritto:
I-AINC ha scritto:
Hwoarang ha scritto:
I-AINC ha scritto:
Hwoarang ha scritto:Quindi il primo passo per diventare pilota di linea è avere il cpl giusto?
CPL
IR
ME
MCC
TR
ATPL FROZEN
Grazie ma il me e l' mcc devono essere presi per forza all'estero? Atpl frozen quindi è solo esame orale?
Hai un pò di confusione in testa :wink: se hai la serata libera passati a guardare tutti i post sugli ATPL,alcuni sono ben fatti e ti possono aiutare...
Comunque:

ME= Multi Engine...è il bimotore, lo fai nella scuola dove prendi il CPL..quindi in Italia (o all'estero se vai all'estero).
MCC= Multi Crew Coordination... Alcune FTO hanno i simulatori e la fai presso di loro ma in genere la fai dove ti pare, anche sul Frasca dell'80 all'Alitalia a Fiumicino...

L'ATPL Frozen non è l'esame orale, è l'esame teorico di 5 giorni a Roma con domande in Inglese di 14 materie.
BYE
Si, infatti ho un po' la testa confusa quindi se mi prendo il cpl base posso poi lavorare trainando striscioni e con il guadagno proseguire? Quanto mi costerebbe il minimo indispensabile per poi lavorare?
Per costare non costa neanche troppo il CPL VFR,ma ripeto, non ti prende NESSUNO...c'è già altra gente molto piu qualificata a spasso... :/
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Hwoarang

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Hwoarang »

Grazie ma il me e l' mcc devono essere presi per forza all'estero? Atpl frozen quindi è solo esame orale?[/quote]

Hai un pò di confusione in testa :wink: se hai la serata libera passati a guardare tutti i post sugli ATPL,alcuni sono ben fatti e ti possono aiutare...
Comunque:

ME= Multi Engine...è il bimotore, lo fai nella scuola dove prendi il CPL..quindi in Italia (o all'estero se vai all'estero).
MCC= Multi Crew Coordination... Alcune FTO hanno i simulatori e la fai presso di loro ma in genere la fai dove ti pare, anche sul Frasca dell'80 all'Alitalia a Fiumicino...

L'ATPL Frozen non è l'esame orale, è l'esame teorico di 5 giorni a Roma con domande in Inglese di 14 materie.
BYE[/quote][/quote]


E quindi tale brevetto lo potrei prendere anche in aeronautica militare senza però prendere quello per i velivoli militari?
Avatar utente
MarcoBCN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 606
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
Località: Padova
Contatta:

Re: Info piloti di linea

Messaggio da MarcoBCN »

Allora..provo a farti un breve riassunto per schiarirti un po' di idee...ci sono principalmente 2 strade: quella militare, che non conosco affatto, e quella civile,che ora proverò a spiegarti passo per passo. Il cammino "civile" parte dalla licenza di pilota privato(PPL),sono un totale di minimo 45 ore di volo di cui 32 con istruttore e 12 da solo. Alle ore di volo c'è da aggiungere la teoria,circa 150-200 ore.Per ottenere le licenza dovrai, ovviamente, superare gli esami sia teorici che pratici.Bene, finisci il corso con le tue 45 ore di volo. Per poter affrontare il livello successivo,ossia la licenza di pilota commerciale(CPL) devi avere 150 ore di volo. Una volta conseguito il PPL puoi comunque prendere l'abilitazione al volo notturno, l'abilitazione al volo strumentale,la fonia inglese e la teoria dell'ATPL(licenza di pilota di linea).La pratica di quest'ultima potrai prenderla solo una volta raggiunte le 1500 ore di cui 500 in "jet". Mettiamo che finisci il tuo PPL e decidi di farti le tue 105 ore che ti mancano e nel frattempo la fonia inglese,l'abilitazione strumentale e la notturna.Ora inizi il CPL,anche questo suddiviso in esame teorico e pratico.Superato quest'ulimo ti iscrivi all'ATPL teorico. In questo corso si studiano 14 materie, SOLO TEORIA,e si supera dopo 5 giorni di esami a Roma(se studi qui in Italia,ovvio).Questo per quanto riguarda il percorso modulare.
In alternativa puoi affrontare un corso integrato,detto anche ab-initio,e cioè in periodi compresi tra i 15 mesi e 3 anni(il massimo consentito) ottieni tutti i titoli che sopra ti ho citato in un minor periodo di tempo. Ovviamente se fai l'integrato lo fai tutto nello stesso posto(tranne in poche eccezioni,esempio Oxford Aviation Training che se non sbaglio la parte del VFR la fa fare in America),mentre se preocedi per il cammino modulare puoi decidere dove svolgere i diversi corsi,stando però attento alle varie conversioni da fare ecc...è sempre bene informarsi il più possibile prima di prendere qualsiasi decisione!Spero di averti aiutato,in caso di risposta negativa chiedimi tutto quello che vuoi =)
ciaooooooooo,
Marco
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
Hwoarang

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Hwoarang »

MarcoBCN ha scritto:Allora..provo a farti un breve riassunto per schiarirti un po' di idee...ci sono principalmente 2 strade: quella militare, che non conosco affatto, e quella civile,che ora proverò a spiegarti passo per passo. Il cammino "civile" parte dalla licenza di pilota privato(PPL),sono un totale di minimo 45 ore di volo di cui 32 con istruttore e 12 da solo. Alle ore di volo c'è da aggiungere la teoria,circa 150-200 ore.Per ottenere le licenza dovrai, ovviamente, superare gli esami sia teorici che pratici.Bene, finisci il corso con le tue 45 ore di volo. Per poter affrontare il livello successivo,ossia la licenza di pilota commerciale(CPL) devi avere 150 ore di volo. Una volta conseguito il PPL puoi comunque prendere l'abilitazione al volo notturno, l'abilitazione al volo strumentale,la fonia inglese e la teoria dell'ATPL(licenza di pilota di linea).La pratica di quest'ultima potrai prenderla solo una volta raggiunte le 1500 ore di cui 500 in "jet". Mettiamo che finisci il tuo PPL e decidi di farti le tue 105 ore che ti mancano e nel frattempo la fonia inglese,l'abilitazione strumentale e la notturna.Ora inizi il CPL,anche questo suddiviso in esame teorico e pratico.Superato quest'ulimo ti iscrivi all'ATPL teorico. In questo corso si studiano 14 materie, SOLO TEORIA,e si supera dopo 5 giorni di esami a Roma(se studi qui in Italia,ovvio).Questo per quanto riguarda il percorso modulare.
In alternativa puoi affrontare un corso integrato,detto anche ab-initio,e cioè in periodi compresi tra i 15 mesi e 3 anni(il massimo consentito) ottieni tutti i titoli che sopra ti ho citato in un minor periodo di tempo. Ovviamente se fai l'integrato lo fai tutto nello stesso posto(tranne in poche eccezioni,esempio Oxford Aviation Training che se non sbaglio la parte del VFR la fa fare in America),mentre se preocedi per il cammino modulare puoi decidere dove svolgere i diversi corsi,stando però attento alle varie conversioni da fare ecc...è sempre bene informarsi il più possibile prima di prendere qualsiasi decisione!Spero di averti aiutato,in caso di risposta negativa chiedimi tutto quello che vuoi =)
ciaooooooooo,
Marco
Grazie sei stato molto gentile ma qual'è la scuola di volo in Italia più economica per fare tutto questo?
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Info piloti di linea

Messaggio da I-AINC »

Hwoarang ha scritto:
MarcoBCN ha scritto:Allora..provo a farti un breve riassunto per schiarirti un po' di idee...ci sono principalmente 2 strade: quella militare, che non conosco affatto, e quella civile,che ora proverò a spiegarti passo per passo. Il cammino "civile" parte dalla licenza di pilota privato(PPL),sono un totale di minimo 45 ore di volo di cui 32 con istruttore e 12 da solo. Alle ore di volo c'è da aggiungere la teoria,circa 150-200 ore.Per ottenere le licenza dovrai, ovviamente, superare gli esami sia teorici che pratici.Bene, finisci il corso con le tue 45 ore di volo. Per poter affrontare il livello successivo,ossia la licenza di pilota commerciale(CPL) devi avere 150 ore di volo. Una volta conseguito il PPL puoi comunque prendere l'abilitazione al volo notturno, l'abilitazione al volo strumentale,la fonia inglese e la teoria dell'ATPL(licenza di pilota di linea).La pratica di quest'ultima potrai prenderla solo una volta raggiunte le 1500 ore di cui 500 in "jet". Mettiamo che finisci il tuo PPL e decidi di farti le tue 105 ore che ti mancano e nel frattempo la fonia inglese,l'abilitazione strumentale e la notturna.Ora inizi il CPL,anche questo suddiviso in esame teorico e pratico.Superato quest'ulimo ti iscrivi all'ATPL teorico. In questo corso si studiano 14 materie, SOLO TEORIA,e si supera dopo 5 giorni di esami a Roma(se studi qui in Italia,ovvio).Questo per quanto riguarda il percorso modulare.
In alternativa puoi affrontare un corso integrato,detto anche ab-initio,e cioè in periodi compresi tra i 15 mesi e 3 anni(il massimo consentito) ottieni tutti i titoli che sopra ti ho citato in un minor periodo di tempo. Ovviamente se fai l'integrato lo fai tutto nello stesso posto(tranne in poche eccezioni,esempio Oxford Aviation Training che se non sbaglio la parte del VFR la fa fare in America),mentre se preocedi per il cammino modulare puoi decidere dove svolgere i diversi corsi,stando però attento alle varie conversioni da fare ecc...è sempre bene informarsi il più possibile prima di prendere qualsiasi decisione!Spero di averti aiutato,in caso di risposta negativa chiedimi tutto quello che vuoi =)
ciaooooooooo,
Marco
Grazie sei stato molto gentile ma qual'è la scuola di volo in Italia più economica per fare tutto questo?
:lol: :lol: vola alto coi prezzi, te lo anticipo.
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Hwoarang

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Hwoarang »

I-AINC ha scritto:
Hwoarang ha scritto:
MarcoBCN ha scritto:Allora..provo a farti un breve riassunto per schiarirti un po' di idee...ci sono principalmente 2 strade: quella militare, che non conosco affatto, e quella civile,che ora proverò a spiegarti passo per passo. Il cammino "civile" parte dalla licenza di pilota privato(PPL),sono un totale di minimo 45 ore di volo di cui 32 con istruttore e 12 da solo. Alle ore di volo c'è da aggiungere la teoria,circa 150-200 ore.Per ottenere le licenza dovrai, ovviamente, superare gli esami sia teorici che pratici.Bene, finisci il corso con le tue 45 ore di volo. Per poter affrontare il livello successivo,ossia la licenza di pilota commerciale(CPL) devi avere 150 ore di volo. Una volta conseguito il PPL puoi comunque prendere l'abilitazione al volo notturno, l'abilitazione al volo strumentale,la fonia inglese e la teoria dell'ATPL(licenza di pilota di linea).La pratica di quest'ultima potrai prenderla solo una volta raggiunte le 1500 ore di cui 500 in "jet". Mettiamo che finisci il tuo PPL e decidi di farti le tue 105 ore che ti mancano e nel frattempo la fonia inglese,l'abilitazione strumentale e la notturna.Ora inizi il CPL,anche questo suddiviso in esame teorico e pratico.Superato quest'ulimo ti iscrivi all'ATPL teorico. In questo corso si studiano 14 materie, SOLO TEORIA,e si supera dopo 5 giorni di esami a Roma(se studi qui in Italia,ovvio).Questo per quanto riguarda il percorso modulare.
In alternativa puoi affrontare un corso integrato,detto anche ab-initio,e cioè in periodi compresi tra i 15 mesi e 3 anni(il massimo consentito) ottieni tutti i titoli che sopra ti ho citato in un minor periodo di tempo. Ovviamente se fai l'integrato lo fai tutto nello stesso posto(tranne in poche eccezioni,esempio Oxford Aviation Training che se non sbaglio la parte del VFR la fa fare in America),mentre se preocedi per il cammino modulare puoi decidere dove svolgere i diversi corsi,stando però attento alle varie conversioni da fare ecc...è sempre bene informarsi il più possibile prima di prendere qualsiasi decisione!Spero di averti aiutato,in caso di risposta negativa chiedimi tutto quello che vuoi =)
ciaooooooooo,
Marco
Grazie sei stato molto gentile ma qual'è la scuola di volo in Italia più economica per fare tutto questo?
:lol: :lol: vola alto coi prezzi, te lo anticipo.
Se dovessie entrare in aeronautica militare potrei prendere questi brevetti "evitando" di pilotare aerei militari dove si mettono la mascherina?
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Info piloti di linea

Messaggio da I-AINC »

Hwoarang ha scritto:
I-AINC ha scritto:
Hwoarang ha scritto:
MarcoBCN ha scritto:Allora..provo a farti un breve riassunto per schiarirti un po' di idee...ci sono principalmente 2 strade: quella militare, che non conosco affatto, e quella civile,che ora proverò a spiegarti passo per passo. Il cammino "civile" parte dalla licenza di pilota privato(PPL),sono un totale di minimo 45 ore di volo di cui 32 con istruttore e 12 da solo. Alle ore di volo c'è da aggiungere la teoria,circa 150-200 ore.Per ottenere le licenza dovrai, ovviamente, superare gli esami sia teorici che pratici.Bene, finisci il corso con le tue 45 ore di volo. Per poter affrontare il livello successivo,ossia la licenza di pilota commerciale(CPL) devi avere 150 ore di volo. Una volta conseguito il PPL puoi comunque prendere l'abilitazione al volo notturno, l'abilitazione al volo strumentale,la fonia inglese e la teoria dell'ATPL(licenza di pilota di linea).La pratica di quest'ultima potrai prenderla solo una volta raggiunte le 1500 ore di cui 500 in "jet". Mettiamo che finisci il tuo PPL e decidi di farti le tue 105 ore che ti mancano e nel frattempo la fonia inglese,l'abilitazione strumentale e la notturna.Ora inizi il CPL,anche questo suddiviso in esame teorico e pratico.Superato quest'ulimo ti iscrivi all'ATPL teorico. In questo corso si studiano 14 materie, SOLO TEORIA,e si supera dopo 5 giorni di esami a Roma(se studi qui in Italia,ovvio).Questo per quanto riguarda il percorso modulare.
In alternativa puoi affrontare un corso integrato,detto anche ab-initio,e cioè in periodi compresi tra i 15 mesi e 3 anni(il massimo consentito) ottieni tutti i titoli che sopra ti ho citato in un minor periodo di tempo. Ovviamente se fai l'integrato lo fai tutto nello stesso posto(tranne in poche eccezioni,esempio Oxford Aviation Training che se non sbaglio la parte del VFR la fa fare in America),mentre se preocedi per il cammino modulare puoi decidere dove svolgere i diversi corsi,stando però attento alle varie conversioni da fare ecc...è sempre bene informarsi il più possibile prima di prendere qualsiasi decisione!Spero di averti aiutato,in caso di risposta negativa chiedimi tutto quello che vuoi =)
ciaooooooooo,
Marco
Grazie sei stato molto gentile ma qual'è la scuola di volo in Italia più economica per fare tutto questo?
:lol: :lol: vola alto coi prezzi, te lo anticipo.
Se dovessie entrare in aeronautica militare potrei prendere questi brevetti "evitando" di pilotare aerei militari dove si mettono la mascherina?
Allora, all'ultimo concorso se non ricordo male c'erano oltre 20.000 candidati da tutta Italia per...48 posti da pilota...mettici i raccomandati... Se riesci ad entrare non so come fai... 1...
2.....Hai la ferma obbligatoria di 16 o 18 anni mi pare.... Dopo tutto quel tempo sei già qualcuno nella base,hai uno stipendio alto,sicuro e comandi aerei militari come si deve.....e tu dopo lasceresti tutto x buttarti nel tremendo mondo dell'aviazione civile?... :| boh
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Hwoarang

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Hwoarang »

I-AINC ha scritto:
Hwoarang ha scritto:
I-AINC ha scritto:
Hwoarang ha scritto:
MarcoBCN ha scritto:Allora..provo a farti un breve riassunto per schiarirti un po' di idee...ci sono principalmente 2 strade: quella militare, che non conosco affatto, e quella civile,che ora proverò a spiegarti passo per passo. Il cammino "civile" parte dalla licenza di pilota privato(PPL),sono un totale di minimo 45 ore di volo di cui 32 con istruttore e 12 da solo. Alle ore di volo c'è da aggiungere la teoria,circa 150-200 ore.Per ottenere le licenza dovrai, ovviamente, superare gli esami sia teorici che pratici.Bene, finisci il corso con le tue 45 ore di volo. Per poter affrontare il livello successivo,ossia la licenza di pilota commerciale(CPL) devi avere 150 ore di volo. Una volta conseguito il PPL puoi comunque prendere l'abilitazione al volo notturno, l'abilitazione al volo strumentale,la fonia inglese e la teoria dell'ATPL(licenza di pilota di linea).La pratica di quest'ultima potrai prenderla solo una volta raggiunte le 1500 ore di cui 500 in "jet". Mettiamo che finisci il tuo PPL e decidi di farti le tue 105 ore che ti mancano e nel frattempo la fonia inglese,l'abilitazione strumentale e la notturna.Ora inizi il CPL,anche questo suddiviso in esame teorico e pratico.Superato quest'ulimo ti iscrivi all'ATPL teorico. In questo corso si studiano 14 materie, SOLO TEORIA,e si supera dopo 5 giorni di esami a Roma(se studi qui in Italia,ovvio).Questo per quanto riguarda il percorso modulare.
In alternativa puoi affrontare un corso integrato,detto anche ab-initio,e cioè in periodi compresi tra i 15 mesi e 3 anni(il massimo consentito) ottieni tutti i titoli che sopra ti ho citato in un minor periodo di tempo. Ovviamente se fai l'integrato lo fai tutto nello stesso posto(tranne in poche eccezioni,esempio Oxford Aviation Training che se non sbaglio la parte del VFR la fa fare in America),mentre se preocedi per il cammino modulare puoi decidere dove svolgere i diversi corsi,stando però attento alle varie conversioni da fare ecc...è sempre bene informarsi il più possibile prima di prendere qualsiasi decisione!Spero di averti aiutato,in caso di risposta negativa chiedimi tutto quello che vuoi =)
ciaooooooooo,
Marco
Grazie sei stato molto gentile ma qual'è la scuola di volo in Italia più economica per fare tutto questo?
:lol: :lol: vola alto coi prezzi, te lo anticipo.
Se dovessie entrare in aeronautica militare potrei prendere questi brevetti "evitando" di pilotare aerei militari dove si mettono la mascherina?
Allora, all'ultimo concorso se non ricordo male c'erano oltre 20.000 candidati da tutta Italia per...48 posti da pilota...mettici i raccomandati... Se riesci ad entrare non so come fai... 1...
2.....Hai la ferma obbligatoria di 16 o 18 anni mi pare.... Dopo tutto quel tempo sei già qualcuno nella base,hai uno stipendio alto,sicuro e comandi aerei militari come si deve.....e tu dopo lasceresti tutto x buttarti nel tremendo mondo dell'aviazione civile?... :| boh
Ma questi 20.000 candidati erano tuuti dell'aeronautica militare?
N757GF

Re: Info piloti di linea

Messaggio da N757GF »

Hwoarang ha scritto:Ma questi 20.000 candidati erano tuuti dell'aeronautica militare?
Erano per entrare in aeronautica.
Hwoarang

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Hwoarang »

N757GF ha scritto:
Hwoarang ha scritto:Ma questi 20.000 candidati erano tuuti dell'aeronautica militare?
Erano per entrare in aeronautica.
Per entrare nell'aviazione civile intendi?
Avatar utente
Barone Rosso
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
Località: UK... per ora

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Barone Rosso »

Hwoarang ha scritto:
N757GF ha scritto:
Hwoarang ha scritto:Ma questi 20.000 candidati erano tuuti dell'aeronautica militare?
Erano per entrare in aeronautica.
Per entrare nell'aviazione civile intendi?

erano dei ragazzi qualunque che volevano entrare in AERONAUTICA MILITARE...
ma quanti anni hai, per curiosità?
CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)
Hwoarang

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Hwoarang »

Barone Rosso ha scritto:
Hwoarang ha scritto:
N757GF ha scritto:
Hwoarang ha scritto:Ma questi 20.000 candidati erano tuuti dell'aeronautica militare?
Erano per entrare in aeronautica.
Per entrare nell'aviazione civile intendi?

erano dei ragazzi qualunque che volevano entrare in AERONAUTICA MILITARE...
ma quanti anni hai, per curiosità?
Ma forse volevano entrare come sottoufficiali non come truppa...
Avatar utente
Barone Rosso
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
Località: UK... per ora

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Barone Rosso »

ma se ci vuoi prendere in giro... almeno fai qualche battuta simpatica no???
così non fai ridere nessuno
CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Info piloti di linea

Messaggio da I-AINC »

Barone Rosso ha scritto:ma se ci vuoi prendere in giro... almeno fai qualche battuta simpatica no???
così non fai ridere nessuno
Quoto... :roll: capisco che possa essere difficile le prime volte l'argomento, ma qui...boh.. Mi hai capito :wink:
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Hwoarang

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Hwoarang »

Barone Rosso ha scritto:
Hwoarang ha scritto:
N757GF ha scritto:
Hwoarang ha scritto:Ma questi 20.000 candidati erano tuuti dell'aeronautica militare?
Erano per entrare in aeronautica.
Per entrare nell'aviazione civile intendi?

erano dei ragazzi qualunque che volevano entrare in AERONAUTICA MILITARE...
ma quanti anni hai, per curiosità?
Si ma l'altro collega del forum intendeva dire che su 20.000 prendevano 48 piloti ma questo succede solo per i concorsi per sottoufficiali non come vfp1 nell' A.M. Era questo che volevo intendere io.
Avatar utente
Barone Rosso
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
Località: UK... per ora

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Barone Rosso »

vi erano 20000 persone che volevano entrare nell'accademia dell'aeronautica militare per diventare ufficiali e piloti. I posti quest'anno erano solo 48, contro le 20mila domande. Tutte le altre cose che hai detto... non c'entrano nulla.
CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)
Hwoarang

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Hwoarang »

Barone Rosso ha scritto:vi erano 20000 persone che volevano entrare nell'accademia dell'aeronautica militare per diventare ufficiali e piloti. I posti quest'anno erano solo 48, contro le 20mila domande. Tutte le altre cose che hai detto... non c'entrano nulla.
E io cosa ho detto? Infatti è vero quello è il concorso per sottoufficiali dell' A.M. dove ne vengono presi solo 48 ma non è invece il vfp1 sempre dell' A.M. voi avete detto dell'aeronautica militare ma non avete specificato se si trattava di concorsi per sottoufficiali o di concorsi per truppa (vfp1).
Avatar utente
Barone Rosso
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
Località: UK... per ora

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Barone Rosso »

UFFICIALI... non sott'ufficiali :)
CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: Info piloti di linea

Messaggio da G3nd4rM3 »

Piloti, quindi accademia in quanto l'AM non fa più il concorso AUPC(AllieviUfficialiPilotidiComplemento), quindi ufficiali. l'ultimo concorso LEONE V è stato molto + semplice rispetto ai precedenti, sono entrati ragazzi arrivati intorno al 40tesimo posto. Se vuoi avere + chance fai prova il concorso negli anni pari, per tradizione accademica sono molto + easy. Te lo dico per esperienza personale, ho fatto il tirocinio corso IBIS V(dispari) :shock: :shock:
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Hwoarang

Re: Info piloti di linea

Messaggio da Hwoarang »

G3nd4rM3 ha scritto:Piloti, quindi accademia in quanto l'AM non fa più il concorso AUPC(AllieviUfficialiPilotidiComplemento), quindi ufficiali. l'ultimo concorso LEONE V è stato molto + semplice rispetto ai precedenti, sono entrati ragazzi arrivati intorno al 40tesimo posto. Se vuoi avere + chance fai prova il concorso negli anni pari, per tradizione accademica sono molto + easy. Te lo dico per esperienza personale, ho fatto il tirocinio corso IBIS V(dispari) :shock: :shock:
E quante volte all'anno escono i corsi per sottoufficiali nell' A.M. ?
Ultima modifica di Hwoarang il 29 settembre 2008, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: Info piloti di linea

Messaggio da G3nd4rM3 »

. :shock: :shock: ...Si alternano i pari e i dispari....proprio come i numeri degli anni....non c sono mai 2 pari come mai 2 dispari. Ovviamente intendo il concorso per l'accedemia.


che tajo però....hahahahah leone V e leone2 V....AHaHAHAHa :shock: :shock: :shock:
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
alberto86
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03

Re: Info piloti di linea

Messaggio da alberto86 »

ciao, credo che data la confusione sia tua personale che creata dagli acronimi, sia per te opportuno contattare una scuola di volo qualsiasi o parlare di persona con qualcuno dell'ambiente.
Il mestiere del pilota non è una cosa facile, tantomeno un mestiere per tutti. Quindi prima di buttarti su questa esperienza parla con più persone possibli e cerca di informarti in maniera diretta e concreta.
Per favore però....gli aerei non si guidano, ma si pilotano! Di mezzi da guidare ce ne sono tanti, automobili...autocarri e motozappe, ma non gli aerei per carità!!! :blackeye:
Rispondi