Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 23 maggio 2008, 13:09
Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
Atene, 26 set.- (Adnkronos/ats) - Grosso spavento ieri sera per i 173 passeggeri del volo LX 1850 di Swiss. Il velivolo, partito alle 22.35 da Zurigo e diretto a Salonicco, ha attraversato una violenta perturbazione ed e' stato colpito da un fulmine nella fase di avvicinamento alla citta' greca. Una turbina dell'Airbus A321 si e' fermata: il pilota ha quindi optato per un atterraggio fuori programma ad Atene. Nessuno e' rimasto ferito, ha indicato all'agenzia di stampa elvetica Ats un portavoce della compagnia aerea.
- M3ttiu84
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 4 marzo 2008, 17:11
Re: Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
ok tutto apposto quindi ..
però caspita come a volte un fulmine sia così pallosetto (oh sempre un fulmine è..)
però caspita come a volte un fulmine sia così pallosetto (oh sempre un fulmine è..)
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
Il fatto che un motore si sia spento in seguito alla scarica elettrica mi sembra molto interessante e sarebbe simpatico capire come succede.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20389
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
A me sembra decisamente molto strano che un fulmine abbia causato lo spegnimento di un motore.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
Ecco, non volevo dirlo ma nella mia ignoranza crassa il senso del mio post è esattamente quello!
- massimo69
- FL 150
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
- Località: Parma
Re: Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
Anche a me sembra molto strano....
qualcuno dei nostri esperti può spiegarci se può succedere?

"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
Butto lì una teoria.
Essendo l'A321 dotato di Fadec, magari il fulmine ha colpito un motore e ha mandato in avaria l'ECU che è alloggiato dentro il motore stesso.
Questa avaria "ECU-Fadec-elettronica-digitale-chi più ne ha più ne metta", potrebbe aver causato lo spegnimento del motore.
Altre ipotesi sinceramente non ne ho, ossia un conto è un motore bloccato per guasto meccanico, un conto è un motore bloccato per guasto elettrico/elettronico.
Se il motore non aveva guasti meccanici visibili (bruciature, colature, chicche, buchi, etc) credo che rimanga solo la pista del guasto da "shock elettrico" ad averlo messo K.O.
In pratica è un po' come se la centralina della vostra macchina impazzisce.
Vi si ferma il motore, anche se non ha guasti meccanici.
Ribadisco comunque che è solo un'ipotesi.
Tuttavia è la prima cosa a cui ho pensato visto le immense potenze elettriche in gioco (i fulmini sono noti per essere i nemici n°1 per antonomasia per qualunque aggeggio elettronico).
Essendo l'A321 dotato di Fadec, magari il fulmine ha colpito un motore e ha mandato in avaria l'ECU che è alloggiato dentro il motore stesso.
Questa avaria "ECU-Fadec-elettronica-digitale-chi più ne ha più ne metta", potrebbe aver causato lo spegnimento del motore.
Altre ipotesi sinceramente non ne ho, ossia un conto è un motore bloccato per guasto meccanico, un conto è un motore bloccato per guasto elettrico/elettronico.

Se il motore non aveva guasti meccanici visibili (bruciature, colature, chicche, buchi, etc) credo che rimanga solo la pista del guasto da "shock elettrico" ad averlo messo K.O.
In pratica è un po' come se la centralina della vostra macchina impazzisce.
Vi si ferma il motore, anche se non ha guasti meccanici.
Ribadisco comunque che è solo un'ipotesi.

Tuttavia è la prima cosa a cui ho pensato visto le immense potenze elettriche in gioco (i fulmini sono noti per essere i nemici n°1 per antonomasia per qualunque aggeggio elettronico).
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
mah, c'è troppo metallo intorno. sia intorno al motore, sia intorno alla centralina. io c'ho i miei dubbi. al massimo i cavi possono aver ricevuto la legnata elettromagnetica e, facendo da antenna, creato grave disturbo alla elettronica, ma ciò si dovrebbe tramutare in un singulto nella alimentazione della durata talmente ridicola (millisecondi) che non credo possa spegnere un turbofan. boh.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
E' vero, però torniamo ancora lì:
- o il fulmine ha causato un evidente guasto meccanico
- o il fulmine ha causato un guasto elettrico che ha compromesso il funzionamento del motore
Tra le due possibilità credo che la seconda sia quella con la percentuale più alta data la natura "elettrica" di un fulmine.
Sempre ovviamente se la notizia è attendibile, ossia se è vero che è stato il fulmine a far spegnere direttamente il motore.
Non è detto.
Magari dopo il botto, i piloti si sono accorti che alcuni valori indicati sull'Ecam non erano corretti (forse a causa di uno sballamento del computer del Fadec) e hanno deciso di spegnere loro quel motore per sicurezza.
Bisognerebbe sapere come sono andate veramente le cose per fare un'ipotesi più attendibile.
Forse Paolo (che ha redatto l'articolo sul funzionamento del Fadec) potrebbe esserci d'aiuto al fine di stabilire quanta sicurezza/protezione hanno questi impianti elettro/digitali.
- o il fulmine ha causato un evidente guasto meccanico
- o il fulmine ha causato un guasto elettrico che ha compromesso il funzionamento del motore
Tra le due possibilità credo che la seconda sia quella con la percentuale più alta data la natura "elettrica" di un fulmine.
Sempre ovviamente se la notizia è attendibile, ossia se è vero che è stato il fulmine a far spegnere direttamente il motore.
Non è detto.
Magari dopo il botto, i piloti si sono accorti che alcuni valori indicati sull'Ecam non erano corretti (forse a causa di uno sballamento del computer del Fadec) e hanno deciso di spegnere loro quel motore per sicurezza.
Bisognerebbe sapere come sono andate veramente le cose per fare un'ipotesi più attendibile.

Forse Paolo (che ha redatto l'articolo sul funzionamento del Fadec) potrebbe esserci d'aiuto al fine di stabilire quanta sicurezza/protezione hanno questi impianti elettro/digitali.
- Zapotec
- FL 200
- Messaggi: 2257
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
Aldus, sei rimasto sconvolto dai tergicristalli della tua Tipo e adesso non hai più fiducia nell'elettronica 
Scherzo ovviamente eh !
ciao ciao

Scherzo ovviamente eh !

ciao ciao
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Aereo Swiss Colpito Da Fulmine, Atterraggio Ad Atene
Eh eh, no fidati, dell'elettronica mi fido molto.
E' dei fulmini però che non mi fido perchè hanno una natura troppo "bizzarra" e pericolosa.
Un fulmine non sempre è calcolabile, spesso è in grado di far cose apparentemente assurde.
Te ne racconto una.
Coi fulmini ho avuto un'esperienza diretta nella mia vita (fortunatamente senza conseguenze).
Accanto a casa mia c'è un grossa villa con diversi abeti.
Anni fa (la data precisa non me la ricordo: ricordo solo che era fine ottobre ed erano le 2.00 di notte) fui svegliato da una bordata colossale.
Ricordo ancora bene (come se fosse ieri!) che mentre dormivo, improvvisamente vidi dentro i miei occhi una luce accecante!
Sogno o non sogno, non lo so, fatto sta che ricordo benissimo questo istante.
A parte questo, mi sono svegliato di colpo.
Tutta la casa era ovviamente al buio, senza più corrente.
Presi una torcia e andai a zonzo per la casa per capire cosa fosse successo (ancora non avevo realizzato l'evento, quindi non potevo sapere niente, non sapevo che c'era stato un fulmine, insomma non sapevo cosa stesse succedendo).
Notai subito una cosa curiosa: nell'aria c'era una forte puzza di "elettrico", mista a un profumo di resina.
Alzai una tapparella e guardai fuori sul piazzale buio, illuminandolo, con la torcia.
Tutto il piazzale era disseminato di detriti, una roba mai vista, sembrava una scena di guerra, era impossibile transitarci con la macchina.
A un certo punto sentii della....musica.
Oh bella, che storia è questa?
Andai al locale di sopra e vidi che c'era l'impianto hi-fi acceso.
Si era acceso da solo.
Bohhh.
Ma non solo.
A destra dell'impianto c'è il mobiletto che contiene i miei fucili da collezione.
I fucili erano tutti inclinati da una parte come se "un'onda d'urto" li avesse investiti e fatti cadere.
Ricordo che questa cosa mi spaventò un tantino perchè l'armadietto dei fucili è (ovviamente) protetto dai muri della casa, per cui per farli staccare dai supporti reggicanna e farli cadere è necessaria una botta colossale che non saprei neppure quantificare.
Senza più capirci niente, alla fine me sono andato a dormire, tanto non potevo fare nulla.
Il giorno dopo con la luce del sole mi si presentò davanti uno scenario incredibile!
Uno degli abeti della villa accanto (era il più grosso tra tutti) era completamente sparito.
E quando dico "completamente", intendo dire "completamente".
Al suo posto c'era una buca nel terreno larga circa 5 metri e profonda almeno 3 metri!
Scioccante, allucinante, inimmaginabile.
I resti dell'albero invece erano sparsi dappertutto, dai più piccoli come uno stuzzicandenti, a pezzi grossi come "lance" che erano conficcati pesantemente nel terreno, dentro le tapparelle delle case adiacenti, nelle ringhiere, persino nelle portiere, lunotti, cofani, delle (poche per fortuna) automobili parcheggiate.
Sembrava fosse esplosa una BOMBA, altro che fulmine!
Furono trovati frammenti di abete per tutto il paese.
Uno di questi era finito nel cortile del curato che dista circa 300 metri in linea d'aria da casa mia.
Praticamente era come se ogni parte di quell'abero, dal tronco, ai rami, dai rametti, agli aghetti, fosse stato MINATO con dell'esplosivo, e poi fatto detonare.
Non si è salvato niente, si è totalmente disintegrato da cima a fondo, fin sotto terra.
Disintegrazione totale.
La forza dell'esplosione (consentitemi il termine "esplosione" dato che in questo caso calza a pennello) era tale che se qualcuno, a quell'ora, fosse stato lì su quel piazzale, in piedi, in moto, o in macchina, sarebbe con tutta probabilità potuto MORIRE, trafitto da centinaia di quelle schegge impazzite ad alta velocità capaci di staccare l'intonaco dai muri e piegare le sbarre dei cancelli!
Ricordo ancora le parole del proprietario della villa (ingegnere edile che conosco personalmente), che disse: "ho visto diversi alberi beccati da un fulmine, ma una cosa del genere non l'ho mai vista".
Danni alberecci a parte, quel dannato fulmine si è portato via anche una palata di soldi (tra cui i miei).
Citofoni, telefoni, televisori, computer...tutto ciò che era elettronico nel raggio di almeno 100 metri dall'esplosione, schermatura sì, schermatura no, messa a terra sì, messa a terra no...è tutto andato a ramengo.
Io ho avuto un danno di oltre 4000 euro, ma c'è stata gente che ne avuti ben di peggio.
Ma la cosa più assurda (o forse no, dipende) è che 3 automobili a benzina, quelle che stavano più vicine alla villa, NON funzionavano più.
Intervenuto il meccanico, ha dato il verdetto.
Centraline K.O.
E' bastato quel potentissimo shock elettrico contro l'albero (per cui non direttamente contro le autovetture) per guastargli la centralina.
Come sia possibile...ahhh non chiedetelo a me... chiedetelo a padreterno che ha deciso di tirarci in testa un fulmine tanto potente (a fine ottobre addirittura, vi rendete conto della rarità?).
E' davvero un peccato che in quel periodo non possedessi ancora una fotocamera digitale (e neppure a pellicola sfortunatamente), altrimenti vi avrei fatto vedere i danni provocati da questo evento assurdo, bisognava vederlo per crederci.
Una bomba: il termine giusto per definirlo è "una potente bomba".
Ora capite perchè l'ipotesi "elettrica" relativa a quell'airbus A321 è la prima cosa che mi è venuta a mente, ma non è affatto detto che sia quella giusta.

E' dei fulmini però che non mi fido perchè hanno una natura troppo "bizzarra" e pericolosa.
Un fulmine non sempre è calcolabile, spesso è in grado di far cose apparentemente assurde.
Te ne racconto una.

Coi fulmini ho avuto un'esperienza diretta nella mia vita (fortunatamente senza conseguenze).
Accanto a casa mia c'è un grossa villa con diversi abeti.
Anni fa (la data precisa non me la ricordo: ricordo solo che era fine ottobre ed erano le 2.00 di notte) fui svegliato da una bordata colossale.
Ricordo ancora bene (come se fosse ieri!) che mentre dormivo, improvvisamente vidi dentro i miei occhi una luce accecante!
Sogno o non sogno, non lo so, fatto sta che ricordo benissimo questo istante.
A parte questo, mi sono svegliato di colpo.
Tutta la casa era ovviamente al buio, senza più corrente.
Presi una torcia e andai a zonzo per la casa per capire cosa fosse successo (ancora non avevo realizzato l'evento, quindi non potevo sapere niente, non sapevo che c'era stato un fulmine, insomma non sapevo cosa stesse succedendo).
Notai subito una cosa curiosa: nell'aria c'era una forte puzza di "elettrico", mista a un profumo di resina.
Alzai una tapparella e guardai fuori sul piazzale buio, illuminandolo, con la torcia.
Tutto il piazzale era disseminato di detriti, una roba mai vista, sembrava una scena di guerra, era impossibile transitarci con la macchina.
A un certo punto sentii della....musica.

Oh bella, che storia è questa?
Andai al locale di sopra e vidi che c'era l'impianto hi-fi acceso.

Si era acceso da solo.
Bohhh.
Ma non solo.
A destra dell'impianto c'è il mobiletto che contiene i miei fucili da collezione.
I fucili erano tutti inclinati da una parte come se "un'onda d'urto" li avesse investiti e fatti cadere.
Ricordo che questa cosa mi spaventò un tantino perchè l'armadietto dei fucili è (ovviamente) protetto dai muri della casa, per cui per farli staccare dai supporti reggicanna e farli cadere è necessaria una botta colossale che non saprei neppure quantificare.

Senza più capirci niente, alla fine me sono andato a dormire, tanto non potevo fare nulla.
Il giorno dopo con la luce del sole mi si presentò davanti uno scenario incredibile!

Uno degli abeti della villa accanto (era il più grosso tra tutti) era completamente sparito.
E quando dico "completamente", intendo dire "completamente".
Al suo posto c'era una buca nel terreno larga circa 5 metri e profonda almeno 3 metri!
Scioccante, allucinante, inimmaginabile.
I resti dell'albero invece erano sparsi dappertutto, dai più piccoli come uno stuzzicandenti, a pezzi grossi come "lance" che erano conficcati pesantemente nel terreno, dentro le tapparelle delle case adiacenti, nelle ringhiere, persino nelle portiere, lunotti, cofani, delle (poche per fortuna) automobili parcheggiate.

Sembrava fosse esplosa una BOMBA, altro che fulmine!
Furono trovati frammenti di abete per tutto il paese.

Uno di questi era finito nel cortile del curato che dista circa 300 metri in linea d'aria da casa mia.
Praticamente era come se ogni parte di quell'abero, dal tronco, ai rami, dai rametti, agli aghetti, fosse stato MINATO con dell'esplosivo, e poi fatto detonare.
Non si è salvato niente, si è totalmente disintegrato da cima a fondo, fin sotto terra.
Disintegrazione totale.
La forza dell'esplosione (consentitemi il termine "esplosione" dato che in questo caso calza a pennello) era tale che se qualcuno, a quell'ora, fosse stato lì su quel piazzale, in piedi, in moto, o in macchina, sarebbe con tutta probabilità potuto MORIRE, trafitto da centinaia di quelle schegge impazzite ad alta velocità capaci di staccare l'intonaco dai muri e piegare le sbarre dei cancelli!
Ricordo ancora le parole del proprietario della villa (ingegnere edile che conosco personalmente), che disse: "ho visto diversi alberi beccati da un fulmine, ma una cosa del genere non l'ho mai vista".
Danni alberecci a parte, quel dannato fulmine si è portato via anche una palata di soldi (tra cui i miei).
Citofoni, telefoni, televisori, computer...tutto ciò che era elettronico nel raggio di almeno 100 metri dall'esplosione, schermatura sì, schermatura no, messa a terra sì, messa a terra no...è tutto andato a ramengo.
Io ho avuto un danno di oltre 4000 euro, ma c'è stata gente che ne avuti ben di peggio.

Ma la cosa più assurda (o forse no, dipende) è che 3 automobili a benzina, quelle che stavano più vicine alla villa, NON funzionavano più.
Intervenuto il meccanico, ha dato il verdetto.
Centraline K.O.

E' bastato quel potentissimo shock elettrico contro l'albero (per cui non direttamente contro le autovetture) per guastargli la centralina.
Come sia possibile...ahhh non chiedetelo a me... chiedetelo a padreterno che ha deciso di tirarci in testa un fulmine tanto potente (a fine ottobre addirittura, vi rendete conto della rarità?).

E' davvero un peccato che in quel periodo non possedessi ancora una fotocamera digitale (e neppure a pellicola sfortunatamente), altrimenti vi avrei fatto vedere i danni provocati da questo evento assurdo, bisognava vederlo per crederci.
Una bomba: il termine giusto per definirlo è "una potente bomba".
Ora capite perchè l'ipotesi "elettrica" relativa a quell'airbus A321 è la prima cosa che mi è venuta a mente, ma non è affatto detto che sia quella giusta.
