Ci Risiamo... a fine mese parto. help!

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
ICEOGRE58
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 maggio 2007, 13:26
Località: modena

Ci Risiamo... a fine mese parto. help!

Messaggio da ICEOGRE58 »

ciao a tutti!
E' un pò che non scrivo, ma ho sempre letto tutte le novità di questo bellissimo sito e ho sempre avuto dimostrazione di come riuscite a consigliare e aiutare i viaggiatori un pò fifoni come me!
Sento la necessità di scrivere perchè a fine mese ho prenotato un viaggio in california con i miei amici...e nonostante pensassi di aver quasi del tutto combattuto e sconfitto l'ansia da volo (questo è quello che pensavo dopo il viaggio a N.Y. che ho fatto a marzo,che è andato benissimo) ora penso a quando sarò seduto sul fokker 70 che mi porterà da BLQ ad AMS, e sul 777 che DA AMS mi porterà a SFO...
Le cose che mi fanno salire più ansia sono il decollo, con tutti quei rumori e quelle vibrazioni, nonchè il momento in cui l'aereo si stacca da terra e mi sembra che mi si schiacci la testa e lo stomaco e mi sembra di cadere, e la possibilità di incontrare in volo non turbolenze (quelle grazie alle 4 regole sono diventate una passeggiata :-)) ma quei "vuoti d'aria", passatemi il termine, che possono far perdere quota improvvisamente all' aereo...in realtà ho la paura di vedermi scendere le mascherine per l'ossigeno...non so perchè ma l'immagine che creo in mente è quella...
se potete darmi qualche parola di conforto ve ne sarei grato; Mi rivoglo a voi perchè grazie al vostro aiuto sono riuscito a volare le volte scorse, senza riscontrare nessun serio problema di ansia o preoccupazioni, anzi, devo dire che ho volato grazie ai vostri consigli, altrimenti credo sarei rimasto a casa o avrei preso la nave! :P
Grazie mille.
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: Ci Risiamo... a fine mese parto. help!

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Il volo per NYC è andato bene giusto? I prossimi andranno nello stesso modo... non c'è niente di "nuovo" che possa accadere!
Il decollo è il momento più bello oltre che più emozionante di tutto il volo: è il momento in cui l'aereo torna nel suo elemento naturale e lo fa senza nessuno sforzo. Lo sforzo sarebbe quello di tenerlo a terra: durante la corsa di decollo ad un certo punto si alza quasi da solo e viene strappato letteralmente via dalla terra... difficile che torni giù da solo!

Quella sensazione di caduta può essere fastidiosa è vero, ma non dirmi che a NYC o anche in qualche palazzone in Italia non hai mai preso un ascensore veloce super-moderno!
Se lo hai fatto non ti sei accorto che in salita o discesa (nella fase iniziale ossia quando da fermo di muovi) provi una sensazione che è anche + forte di quella che si sente in aereo durante qualche turbolenza?
L'ascensore però è appeso ad un filo (nel vero senso della parola!) mentre l'aereo si appoggia sulle ali... quale delle due situazioni ti sembra più instabile? In aereo puoi perdere qualche metro di quota ma non perchè cadi, semplicemente perchè il vento cambia direzione e quindi se c'è una raffica verticale ti può spingere un po sopra oppure un po sotto! L'ala sostiene il tutto comunque, quindi perchè porsi il problema?

Se escono le mascherine non vuol dire che stiamo morendo, anzi forse è il contrario! Se non uscissero quando è il momento vuol dire che in caso di perdita di ossigeno ad alta quota moriremmo sicuramente! Allora se escono sicuramente non corriamo alcun rischio.... non ti pare..?
Vola tranquillo e goditi il viaggio! Sarà spettacolare come sempre!
Il decollo fatto con un 777 è una esperienza bellissima!
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
ICEOGRE58
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 maggio 2007, 13:26
Località: modena

Re: Ci Risiamo... a fine mese parto. help!

Messaggio da ICEOGRE58 »

grazie per le belle parole! devo dire che a sentire il tuo entusiasmo verrebbe voglia di andare all' aeroporto ora..eheh! :D
al decollo ho come l'impressione che una volta staccato da terra l'aereo perda di velocità e potenza...e il rumore dei motori cambia, e questo mi crea un pò di ansia... ora che ci penso sto parlando di questa cosa perchè è ciò che mi ricordo dagli ultimi voli, ma come è possibile che in volo non mi ha fatto tutta questa paura e adesso io tema così tanto queste sensazioni e questi rumori?
a volte ho anche paura che uno dei motori scoppi proprio mentre aumenta di giri durante il decollo...uff, sto peggiorando di giorno in giorno! aiutoooooooo :cry:
E' vero che sul fokker 70 le turbolenze si sentono di più rispetto ad un aereo più grande?? Poi ho come l'impressione che essendo piccolo e "leggero" il distacco da terra sia più "traumatico"...potrebbe essere così?
Come mai il decollo su un 777 è una figata? cosa cambia dagli altri?
sto facendo un pò troppe domande? sono una lagna, lo so... :oops:
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: Ci Risiamo... a fine mese parto. help!

Messaggio da Alfa Victor Mike »

ICEOGRE58 ha scritto:grazie per le belle parole! devo dire che a sentire il tuo entusiasmo verrebbe voglia di andare all' aeroporto ora..eheh! :D
considera che amo così tanto volare che non solo mi faccio svariati viaggi durante l'anno, ma accompagno all'aeroporto anche amici, parenti, ragazza quando partono così mi siedo al bar che affaccia su piste e piazzali per guardare i miei adorati aerei....!

ICEOGRE58 ha scritto:al decollo ho come l'impressione che una volta staccato da terra l'aereo perda di velocità e potenza...e il rumore dei motori cambia, e questo mi crea un pò di ansia... ora che ci penso sto parlando di questa cosa perchè è ciò che mi ricordo dagli ultimi voli, ma come è possibile che in volo non mi ha fatto tutta questa paura e adesso io tema così tanto queste sensazioni e questi rumori?
E' solo un problema di approccio alla cosa: a terra la velocità si sente di più, mentre mano mano che ti allontani da terra (subito dopo il decollo) ti sembra di andare più piano, proprio perchè stai più in alto! In realtà decolli a 200 km/h e dopo 5 minuti sta già a 500 km/h ma ad una quota tale da non rendertene conto!
I motori vengono messi (quasi) al massimo durante il decollo per farti decollare subito ed in uno spazio ridotto, ma una volta che le ali ti hanno strappato via da terra tutta quella potenza non serve più e quindi si "alza il piede dall'accelleratore"! Oltretutto anche in aviazione ci sono dei limiti di velocità a certe quote!
Il rumore conseguentemente si affievolisce e non dimenticare che aumentando la velocità l'aria intorno all'aereo fa "rumore" e quindi il fruscio diventa davvero notevole!

ICEOGRE58 ha scritto:a volte ho anche paura che uno dei motori scoppi proprio mentre aumenta di giri durante il decollo...uff, sto peggiorando di giorno in giorno! aiutoooooooo :cry:
e perchè mai dovrebbe scoppiare? se mi trovi una ragione valida provo a crederci anche io dai....!

ICEOGRE58 ha scritto:E' vero che sul fokker 70 le turbolenze si sentono di più rispetto ad un aereo più grande?? Poi ho come l'impressione che essendo piccolo e "leggero" il distacco da terra sia più "traumatico"...potrebbe essere così?
Beh... un gommone sente più le onde rispetto ad un transatlantico ma entrambi comunque si muovono sull'acqua. Un aereo piccolo può sentire qualcosina in più rispetto ai fratelloni grandi ma di fatto non cambia nulla. Visto che la turbolenza non crea problemi all'aereo, vale la pena di preoccuparsene a questo punto?
Hai mai preso un Eurostar magari quello Alta Velocità..? Figo vero? Ma non hai fatto caso a quanto si muove e quante "turbolenze" incontra?

ICEOGRE58 ha scritto:Come mai il decollo su un 777 è una figata? cosa cambia dagli altri?
sto facendo un pò troppe domande? sono una lagna, lo so... :oops:
il 777 è un aereo fantastico! Bello da vedere esteticamente, modernissimo, ha un ala gigantesca che assume un inclinazione verso l'alto quando vola e sembra, con il carrello esteso, un rapace che si abbassa su una preda!
Il decollo è bello perchè ha dei motori enormi con una potenza incredibile e lo stacco da terra è elegante e sontuoso considerate le dimensioni ed il peso.
Vabbè.... sono anche un po di parte io, ma sfido chiunque a non spendere parole simili per un gioiello come questo!

guarda che spettacolo:
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
ICEOGRE58
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 maggio 2007, 13:26
Località: modena

Re: Ci Risiamo... a fine mese parto. help!

Messaggio da ICEOGRE58 »

Ho provato a stare tranquillo ma la data di partenza si avvicina, e se da un lato non vedo l'ora, dall' altro c'è sempre qualcosa nella mia mente che cerca di mettermi agitazione :roll: ... Devo dire che rimango sempre molto "impaurito" dal decollo...però adesso, visto tutto quello che sta succedendo (mi riferisco ai piccoli inconvenienti di cui parlano i media ultimamente, vedi la puzza di bruciato sull a340 emirates, atterraggio per forte turbolenza etc..) mi innervosisce anche il fatto di poter aver un qualche inconveniente sul mio volo...
Mi chiedo anche come mi comporterei se ci fosse una turbolenza tale da poter ferire delle persone...Ma quanto può essere forte una turbolenza? che sensazioni si provano durante una turbolenza che costringe anche gli a/v a stare con le cinture allacciate? ci sono dei filmati che possono farmi capire come si comporta un aereo durate una turbolenza? (intendo filmati, anche simulazioni, che mi facciano vedere l'aereo dall' esterno)
Un liner può girarsi su sè stesso? (lo so, sembra, anzi è, una domanda un pò scema :oops: ) ma iogni tanto mi chiedo se potrei trovarmi improvvisamente a testa in giù... :shock:
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: Ci Risiamo... a fine mese parto. help!

Messaggio da Alfa Victor Mike »

ICEOGRE58 ha scritto:Ho provato a stare tranquillo ma la data di partenza si avvicina, e se da un lato non vedo l'ora, dall' altro c'è sempre qualcosa nella mia mente che cerca di mettermi agitazione :roll: ... Devo dire che rimango sempre molto "impaurito" dal decollo...però adesso, visto tutto quello che sta succedendo (mi riferisco ai piccoli inconvenienti di cui parlano i media ultimamente, vedi la puzza di bruciato sull a340 emirates, atterraggio per forte turbolenza etc..) mi innervosisce anche il fatto di poter aver un qualche inconveniente sul mio volo...
Mi chiedo anche come mi comporterei se ci fosse una turbolenza tale da poter ferire delle persone...Ma quanto può essere forte una turbolenza? che sensazioni si provano durante una turbolenza che costringe anche gli a/v a stare con le cinture allacciate? ci sono dei filmati che possono farmi capire come si comporta un aereo durate una turbolenza? (intendo filmati, anche simulazioni, che mi facciano vedere l'aereo dall' esterno)
Un liner può girarsi su sè stesso? (lo so, sembra, anzi è, una domanda un pò scema :oops: ) ma iogni tanto mi chiedo se potrei trovarmi improvvisamente a testa in giù... :shock:
Hai una fantasia da vendere! Complimenti!! :lol: :lol:
Lascia stare quello che scrivono i media... non ti è mai capitato di sentire la puzza dei tuoi freni dopo una bella frenatona e magari non capire cosa fosse continuando a guidare ignaro del problema..?
In aereo possono succedere inconvenienti con la differenza che sono rari e che sono tutti gestibili dall'equipaggio, al punto tale che il passeggero non deve occuparsi di nulla, se non del godersi il suo volo!
Non è la turbolenza che costringe l'aereo ad un atterraggio prioritario ma le persone che possono ferirsi per gli scossoni. La tua preocupazione non deve essere "cosa succede all'ambiente circostante quando c'è una turbolenza"; tu devi solo stare seduto con la cintura sempre allacciata anche con il segnale spento e puoi dormire sonni tranquillissimi: la turbolenza non inficia nell'andatura dell'aereo e può al massimo creare fastidi di stomaco a chi ne soffre anche in auto e nave. Ovvio che nei voli molto lunghi puoi alzarti e camminare ogni tanto anche perchè è raro trovare una turbolenza improvvisa (CAT). Oltretutto dall'esterno un aereo, in aria turbolenta, si muove molto meno di quanto si possa immaginare... solo che è super-elastico e la struttura chiaramente flette, quindi perchè preoccuparsene?

Un liner non può girarsi perchè non è progettato espressamente per questo tipo di manovre che lasciamo ai caccia militari o agli aerei acrobatici! Oltretutto ci sono sistemi che impediscono di superare una certa inclinazione durante le virate.
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
ICEOGRE58
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 58
Iscritto il: 24 maggio 2007, 13:26
Località: modena

Re: Ci Risiamo... a fine mese parto. help!

Messaggio da ICEOGRE58 »

ok, ora sto meglio! :D
C'è una ragione per cui sono capitati tutti questi inconvenienti in un unica zona? cioè: si parla solo di atterraggi di emergenza in australia o giù di lì...è possibile che ci siano state per così tanti giorni condizioni meteo avverse?
Da quanto posso capire è molto raro imbattersi in turbolenze molto forti, giusto? ma se un liner incontra una corrente discensionale improvvisa (si chiama così?) improvvisamente abbassa la punta e perde quota oppure è come se facesso un salto e rimane più o meno orizzontale?
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: Ci Risiamo... a fine mese parto. help!

Messaggio da Alfa Victor Mike »

ICEOGRE58 ha scritto:ok, ora sto meglio! :D
C'è una ragione per cui sono capitati tutti questi inconvenienti in un unica zona? cioè: si parla solo di atterraggi di emergenza in australia o giù di lì...è possibile che ci siano state per così tanti giorni condizioni meteo avverse?
Da quanto posso capire è molto raro imbattersi in turbolenze molto forti, giusto? ma se un liner incontra una corrente discensionale improvvisa (si chiama così?) improvvisamente abbassa la punta e perde quota oppure è come se facesso un salto e rimane più o meno orizzontale?
tutta roba mediatica! Ovvio che poi in alcune zone ci siano condizioni più turbolente come in Asia nel periodo dei monsoni estivi ma non sono fenomeni inusuali e i piloti e le compagnie soprattutto locali li conoscono alla perfezione. In Florida ad agosto ho fatto un volo da Charlotte a Fort Lauderdale con l'uragano Hanna che imperversava poco distante ed una serie infinita di temporali molto forti nella florida meridionale. Dopo aver zigzagato tra le immense colonne di nuvole ne abbiamo "scelta" una (forse la meno turbolenta) da attraversare per scendere ed atterrare: risultato? turbolenze abbastanza forti per qualche minuto, poi pioggia e vento abbastanza intensi ed atterraggio perfetto a Fort Lauderdale...! Il pilota non è uscito dalla cabina pallido e sudato... era sorridente e rilassatissimo e forse anche un pelino soddisfatto per non aver fatto un rough landing con tutto quel vento laterale che soffiava! I piloti conoscono bene il meteo e sanno come destreggiarsi in sella al loro aereo!

Il vento come sai può spirare anche in direzione verticale (up-stream e down-stream) soprattutto in alcune zone dove si formano differenze di pressione e temperatura tra strati alti e strati bassi dell'atmosfera (e dove si formano cumulunembi temporaleschi). In queste circostanze il vento può essere anche forte e quindi agendo sull'ala dell'aereo lo può portare su o giù (come un aquilone per fare un esempio brutale) per qualche metro provocando l'effetto di cui tu parli. In realtà non c'è niente di strano o preoccupante: l'aereo non sta cadendo (poichè non può farlo) ma solo adattandosi al fluido circostante. Anche una barca si adatta ad un onda cavalcandola quando arriva per poi scendere al livello dell'acqua una volta passata. L'assetto dell'aereo quindi rimane sempre orizzontale.
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
Rispondi