Wine on board - Vino a bordo

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da Fabri88 »

Studiando enologia (anche se di vino in 1 anno e passa non ho mai sentito la parola in università), sono curioso di sapere se a bordo il vino ha un buon giro di vendita (specie per quanto riguarda la Businness e la First) oppure solo poca gente ordina delle bottiglie durante i loro voli (il riferimento è specialmente per il lungo raggio).

Non so se è la sezione giusta oppure vada nelle "Generiche".
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da Limosky91 »

guarda, quando viaggio io in AZ il vino lo danno gratis anche in economy. Forte intedi il vino dello shop di bordo?
La maggior parte dei passeggeri lo beve, specie se in un intercontinentale pieno di turisti (giapponesi, nel mio caso) curiosi di assaggiare il vino italiano. Anch'io quest'anno ho provato a berlo, giusto per assaggiare...era semplicemente squisito! Ero convinto che dessero vino di scarsa qualità ma mi sbagliavo di grosso.
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da Atr72 »

Sull' estonian una estone (che era paurosamente gnocca 8) :mrgreen: ) si è scolata un mezzo litro di bianco, mentre gli uomini si scolavano il litro, bianco/rosso. su quel volo più o meno tutti gli estoni trincavano, vino o vodka, gli italiani invece meno. fai tu che erano tuttiin economy, per cui non ho esperienze (purtroppo) in buisness
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da araial14 »

Il peggior vino della mia vita l'ho bevuto su Emirates..... [smilie=real mad.gif]
Immagine
Immagine
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da Caligola91 »

Boh, se intendi il vino che danno nel catering alcune compagnie, allora beh, essendo "gratis" (compreso nel lauto biglietto), penso sia abbastanza sfruttato :lol: Io personalmente su AirFrance l'ho ricevuto quest'estate (ed ero in economy, o "tempo" come la chiamano gli spocchiosi cugini d'oltralpe), e faceva abbondantemente schifo (per carità, apprezzo il gesto, visto che meridiana invece fa pagare a parte anche i craker, senza essere low cost) :D:D
Non so se sia meglio come qualità su Az o altre, ma ne dubito, perchè sono bottigliette da 0,3 litri che devono avere a valanghe, visto che le danno a TUTTI i passeggeri (senza differenze di età). In compenso quest'estate nella fila dietro di me c'erano dei tedeschi che ne hanno chieste 3 bottiglie a testa all'incirca e si sono semi-ubriacati (per quanto sia possibile con quel vino :D)...francamente non so come abbiano fatto :P

Se invece ti riferisci al vino che vendono negli shop a terra o sull'aereo, beh...penso che il mercato sia sviluppato quanto quello fuori dalle zone aeroportuali...d'altra parte se uno visita una zona tipicamente "vinicola" (perdonami per il termine indubbiamente rozzo e non corretto :lol:), se lo vuole comprare lo farà, fuori o dentro l'aeroporto...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da Fabri88 »

Il termine "zona vinicola" è correttissimo.

Comunque 4 risposte e 3 di soggetti Under18! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ma Oltremanica (UK ed Eire) con la legge del divieto al di sotto dei 18 anni ci siete mai stati?

Comunque mi sorprende che su Air France (!!!) ci sia vino di basso gradimento.

Ma era bianco o rosso?
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da struzzovolante »

Il vino del catering, anche se qualcuno può averlo trovato squisito, di sicuro è vino di qualità piuttosto bassa.
Intanto è vino imbottigliato giovane in bottigliette da 0,5 litri o meno con il tappo a vite, quindi è vino in "apnea", cioè non respira, di conseguenza deve essere un vino fermato o "mutizzato" con una buona dose di anidride solforosa.
In secondo luogo è vino che viaggia molto, cambia spesso temperatura e viene sbattuto a destra e a manca come fosse cocacola (orrore), e per questo vale quanto gia detto, sennò diventerebbe acido in poco tempo.
Il vino della Emirates l'ho assaggiato anche io, era vino australiano e gli australiani sono come gli americani, hanno il brutto vizio di mettere il vino nel legno quando ancora non ha finito di fermentare (le botti di legno sono molto fashion), di conseguenza il vino è tannico da paura, in poche parole ti attacca la lingua al palato che per staccarla ci vuole lo scalpello.
Se vi piace il vino buono lasciate perrdere il vino che vi danno a bordo.
Se invece volete inciuccarvi perché avete davanti un volo di 10 ore e così passa prima... salute!
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da araial14 »

struzzovolante ha scritto: Il vino della Emirates l'ho assaggiato anche io è tannico da paura, in poche parole ti attacca la lingua al palato che per staccarla ci vuole lo scalpello.
Quoto!!!! :lol:
Immagine
Immagine
dexter
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 luglio 2008, 11:22

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da dexter »

delta in business da JFK a Venezia provato il rosso e mia moglie il bianco ed erano entrambi alla temparatura corretta e serviti in bicchieri non bollenti di vetro.

PS: il tutto incluso del biglietto.
AZ1774
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 109
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
Contatta:

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da AZ1774 »

struzzovolante ha scritto:Se vi piace il vino buono lasciate perrdere il vino che vi danno a bordo.
Quindi secondo il tuo ragionamento, quando salgo su Emirates, devo rifiutare un Dom perignon '96
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da struzzovolante »

AZ1774 ha scritto:
struzzovolante ha scritto:Se vi piace il vino buono lasciate perrdere il vino che vi danno a bordo.
Quindi secondo il tuo ragionamento, quando salgo su Emirates, devo rifiutare un Dom perignon '96
No, quello non lo rifiuterei :drunken:
AZ1774
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 109
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
Contatta:

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da AZ1774 »

struzzovolante ha scritto:
AZ1774 ha scritto:
struzzovolante ha scritto:Se vi piace il vino buono lasciate perrdere il vino che vi danno a bordo.
Quindi secondo il tuo ragionamento, quando salgo su Emirates, devo rifiutare un Dom perignon '96
No, quello non lo rifiuterei :drunken:
Allora vedi che quello che hai scritto non sta in piedi? :mrgreen:
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da struzzovolante »

No, quello che ho scritto sta in piedi eccome. :drinking:
Non è che ti offrano Dom Perignon su tutti i voli e in tutte le classi, io parlavo in generale. E' chiaro che la qualità del vino che ti offrono è quasi sempre commisurata al prezzo che spendi per il biglietto, se ti hanno offerto Dom Perignon di sicuro non eri in classe turistica e lo champagne che ti offrono, anche se di marca, viene sicuramente imbottigliato in modo differente, per poter far fronte agli sbattimenti ed ai cambi di temperatura e di pressione, quindi per poterlo tenere "buono" necessita di quantità di solfiti maggiori di quello destinato al mercato normale. Me la immagino la "cantina" di un 777 con i tappi delle bottiglie di champagne che saltano ad ogni turbolenza :mrgreen:

Salute :occasion5:
AZ1774
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 109
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
Contatta:

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da AZ1774 »

struzzovolante ha scritto:No, quello che ho scritto sta in piedi eccome. :drinking:
Non è che ti offrano Dom Perignon su tutti i voli e in tutte le classi, io parlavo in generale. E' chiaro che la qualità del vino che ti offrono è quasi sempre commisurata al prezzo che spendi per il biglietto, se ti hanno offerto Dom Perignon di sicuro non eri in classe turistica e lo champagne che ti offrono, anche se di marca, viene sicuramente imbottigliato in modo differente, per poter far fronte agli sbattimenti ed ai cambi di temperatura e di pressione, quindi per poterlo tenere "buono" necessita di quantità di solfiti maggiori di quello destinato al mercato normale. Me la immagino la "cantina" di un 777 con i tappi delle bottiglie di champagne che saltano ad ogni turbolenza :mrgreen:

Salute :occasion5:
Allora diciamo che il vino offerto in Y è mediamente schifoso (aggiungiamo la Magnifica AZ) e non che tutto il vino a bordo è da non bere.

Per quanto riguarda l'imbottigliare il vino in modo differente, non credo proprio.
Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da struzzovolante »

AZ1774 ha scritto:Allora diciamo che il vino offerto in Y è mediamente schifoso (aggiungiamo la Magnifica AZ) e non che tutto il vino a bordo è da non bere.

Per quanto riguarda l'imbottigliare il vino in modo differente, non credo proprio.

Ok, su questo hai ragione, il vino in classe turistica è sicuramente un vino di qualità non eccellente mentre il vino che servono in prima classe può essere di ottima qualità.

Per quanto riguarda l'imbottigliamento, ci sono aziende con linee di prodotti dedicati al vino destinato ad usi particolari, come quello per le compagnie aeree, sia per i formati delle bottiglie che per i tappi, che devono dare una certa garanzia di tenuta.

Complimenti per il sito, la tua collezione di foto in giro per il mondo è veramente invidiabile.

Ciao
AZ1774
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 109
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
Contatta:

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da AZ1774 »

struzzovolante ha scritto:
AZ1774 ha scritto:Allora diciamo che il vino offerto in Y è mediamente schifoso (aggiungiamo la Magnifica AZ) e non che tutto il vino a bordo è da non bere.

Per quanto riguarda l'imbottigliare il vino in modo differente, non credo proprio.

Ok, su questo hai ragione, il vino in classe turistica è sicuramente un vino di qualità non eccellente mentre il vino che servono in prima classe può essere di ottima qualità.

Per quanto riguarda l'imbottigliamento, ci sono aziende con linee di prodotti dedicati al vino destinato ad usi particolari, come quello per le compagnie aeree, sia per i formati delle bottiglie che per i tappi, che devono dare una certa garanzia di tenuta.

Complimenti per il sito, la tua collezione di foto in giro per il mondo è veramente invidiabile.

Ciao
Si si, sul fatto dell'imbottiglimento dei formati speciali ti do ragione, per le bottiglie "serie" sono quelle normalmente immesse sul mercato.

Grazie dei complimenti per il sito, purtroppo manca la voglia di aggiornarlo e sistemarlo.
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da Caligola91 »

Fabri88 ha scritto:Il termine "zona vinicola" è correttissimo.

Comunque 4 risposte e 3 di soggetti Under18! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ma Oltremanica (UK ed Eire) con la legge del divieto al di sotto dei 18 anni ci siete mai stati?

Comunque mi sorprende che su Air France (!!!) ci sia vino di basso gradimento.

Ma era bianco o rosso?
Era sia bianco sia rosso. Io personalmente ho scelto quello rosso (loro mettevano di fisso quello rosso a tutti :lol: ...penso per questione di accompagnamento con le VIVANDE, comunque se volevi potevi chiedere di cambiarlo).

Sono stato in Inghilterra più volte e so che lì sono alquanto severi con questa legge (come quella sul fumo). In due settimane sono riuscito a bere una birra offerta da un ristorante italiano :lol:
In teoria anche qui in italia è così...anche se le cose vanno diversamente :roll:
Comunque non prendermi per un ubriacone, anzi...sono praticamente astemio, bevo solo alle feste o alle occasioni, e sempre poco :) Lì su AF ho bevuto fondamentalmente per noia...e comunque mi sono limitato ad assaggiare quella sostanza rossa che spacciavo per vino...anche perchè non ce l'avrei fatta ad andare oltre :D

Penso che il fatto che non sia stato di qualità dipendesse come avete detto da vari fattori, come quello che venga continuamente "sballottato" come la coca cola o altre bibite, e sia sostanzialmente di non altissima qualità poichè devono averne un'ingente produzione :D
In ogni caso come ho detto c'è stata gente col coraggio di berne 2 bottigliette :P
ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
silviogo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 154
Iscritto il: 31 marzo 2008, 23:37
Località: torino
Contatta:

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da silviogo »

forse non tutti sanno che esite un salone specializzato sul duty free a Cannes.
http://www.tfwa.com/duty_free/TFWA_Worl ... .67.0.html

dove dai produttori di salitini a querlli di vino cercano di ottenere una commissione dalle piccole e grandi compagnie aeree. Un pacchettino di salatini per ogni viaggiatore airfrance...diventa una bella sommetta.

Ciao
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da Caligola91 »

silviogo ha scritto:forse non tutti sanno che esite un salone specializzato sul duty free a Cannes.
http://www.tfwa.com/duty_free/TFWA_Worl ... .67.0.html

dove dai produttori di salitini a querlli di vino cercano di ottenere una commissione dalle piccole e grandi compagnie aeree. Un pacchettino di salatini per ogni viaggiatore airfrance...diventa una bella sommetta.

Ciao
wow...meno male che c'è gente come questa :lol: :lol:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da Killua_727 »

Limosky91 ha scritto:guarda, quando viaggio io in AZ il vino lo danno gratis anche in economy.
Air France da lo Champagne, però sono gusti (e soldi in cassa). Viaggiando spesso in businnes (chissà con chi :mrgreen: ) ti posso dire che hanno una carta dei vini da ristorante 3 stelle Michelin. Per non parlare del pasto; ho mangiato meglio su un CDG-MIA che non alla Pergola di Roma :mrgreen:
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
AZ1774
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 109
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 12:52
Contatta:

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da AZ1774 »

Killua_727 ha scritto:
Limosky91 ha scritto:guarda, quando viaggio io in AZ il vino lo danno gratis anche in economy.
Air France da lo Champagne, però sono gusti (e soldi in cassa). Viaggiando spesso in businnes (chissà con chi :mrgreen: ) ti posso dire che hanno una carta dei vini da ristorante 3 stelle Michelin. Per non parlare del pasto; ho mangiato meglio su un CDG-MIA che non alla Pergola di Roma :mrgreen:
Sicuro? Io trovo la carta dei vini AF da osteria, altro che 3 stelle. Di peggiori, in J, forse c'è solo quella di AZ.
Avatar utente
silviogo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 154
Iscritto il: 31 marzo 2008, 23:37
Località: torino
Contatta:

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da silviogo »

Caligola91 ha scritto:
silviogo ha scritto:forse non tutti sanno che esite un salone specializzato sul duty free a Cannes.
http://www.tfwa.com/duty_free/TFWA_Worl ... .67.0.html

dove dai produttori di salitini a querlli di vino cercano di ottenere una commissione dalle piccole e grandi compagnie aeree. Un pacchettino di salatini per ogni viaggiatore airfrance...diventa una bella sommetta.

Ciao
wow...meno male che c'è gente come questa :lol: :lol:
ti riferisci a me o ai venditori di salatini?
Avatar utente
Caligola91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
Località: Torino

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da Caligola91 »

silviogo ha scritto:
Caligola91 ha scritto:
silviogo ha scritto:forse non tutti sanno che esite un salone specializzato sul duty free a Cannes.
http://www.tfwa.com/duty_free/TFWA_Worl ... .67.0.html

dove dai produttori di salitini a querlli di vino cercano di ottenere una commissione dalle piccole e grandi compagnie aeree. Un pacchettino di salatini per ogni viaggiatore airfrance...diventa una bella sommetta.

Ciao
wow...meno male che c'è gente come questa :lol: :lol:
ti riferisci a me o ai venditori di salatini?
logicamente a quelli dei salatini...secondo te?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: Wine on board - Vino a bordo

Messaggio da giangoo »

emirates e' vino australiano, il rosso e' troppo...troppo! (qui in autralia tutto deve essere TASTY)
comunque, ne va, ne va, credo che 300 bottigliette se ne siano andate da dubai a melba...
Rispondi