terrore dell'aereo, ma ora ci riprovo....
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:55
terrore dell'aereo, ma ora ci riprovo....
Salve, mi chiamo M.Chiara e ho 23 anni.da circa 5 anni soffro di attacchi di panico ma solo da un anno mi è nata la paura di volare.nonostante soffrissi di ansia e panico, viaggiare in aereo non mi creava alcun disturbo, facevo almeno 4 voli nazionali all'anno per tornare in sardegna durante le feste poichè studio in toscana all'università.e poi... un giorno mi è nata questa paura, così, dal niente e ora è diventata un vero e proprio terrore. sono arrivata a prendere sempre il traghetto e farmi almeno sei ore in mare pur di evitare l'aereo.solo l'idea di stare là dentro mi fa impazzire!come posso fare? riuscirò mai a salire di nuovo su un aereo?grazie
Ultima modifica di chiara il 3 dicembre 2008, 9:29, modificato 1 volta in totale.
Re: terrore dell'aereo
pensi che sia legata al volo e l'aereo, oppure è qualcosa legato agli attacchi di panico ?chiara ha scritto:Salve, mi chiamo M.Chiara e ho 23 anni.da circa 5 anni soffro di attacchi di panico ma solo da un anno mi è nata la paura di volare.nonostante soffrissi di ansia e panico, viaggiare in aereo non mi creava alcun disturbo, facevo almeno 4 voli nazionali all'anno per tornare in sardegna durante le feste poichè studio in toscana all'università.e poi... un giorno mi è nata questa paura, così, dal niente e ora è diventata un vero e proprio terrore. sono arrivata a prendere sempre il traghetto e farmi almeno sei ore in mare pur di evitare l'aereo.solo l'idea di stare là dentro mi fa impazzire!come posso fare? riuscirò mai a salire di nuovo su un aereo?grazie
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: terrore dell'aereo
Ciao e benvenuta!
L'aereo è il vortice dove si concentrano le tue ansie e paure quotidiane poichè di esso non v'è nulla da temere di alla fine.
Lo dimostra il fatto che questa paura è nata senza un vero motivo e che prima d'ora avevi preso altri voli.
Hai avuto qualche esperienza negativa in qualche volo?
C'è qualcosa di oggettivo che realmente ti spaventa?
L'aereo è il vortice dove si concentrano le tue ansie e paure quotidiane poichè di esso non v'è nulla da temere di alla fine.
Lo dimostra il fatto che questa paura è nata senza un vero motivo e che prima d'ora avevi preso altri voli.
Hai avuto qualche esperienza negativa in qualche volo?
C'è qualcosa di oggettivo che realmente ti spaventa?
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:55
Re: terrore dell'aereo
grazie!
diciamo che è nato tutto su un volo alghero-pisa... non volevo partire da casa, ero triste e sull'aereo ho pianto tanto e hanno iniziato a darmi fastidio i vuoti d'aria tanto che mi aggrappavo ai sedili..
soffrendo già di ansia e attacchi di panico, ho visto quella come una situazione pericolosa e mi è rimasto questo ricordo brutto che via via è cresciuto nella mia mente ed è diventato, non so come, un vero terrore!
nel momento in cui avrei dovuto riprenderlo x tornare a casa x le vacanze ho preferito prendere il traghetto e da allora non sono più salita su un aereo, e solo l'idea mi viene da piangere...
se mi immagino dentro un aereo penso subito al chiuso e al fatto che sono sospesa in aria su un mezzo da cui non posso scendere quando voglio io! mi sento come in gabbia all'idea di stare lì ed ho paura di star male e che nessuno può aiutarmi se mi viene un attacco, oltre alla grande figura di....
poi penso che l'ho preso molte volte e che non è possibile dover rinunciare ai viaggi e a divertirsi x questo motivo, solo che la paura è più forte...
diciamo che è nato tutto su un volo alghero-pisa... non volevo partire da casa, ero triste e sull'aereo ho pianto tanto e hanno iniziato a darmi fastidio i vuoti d'aria tanto che mi aggrappavo ai sedili..
soffrendo già di ansia e attacchi di panico, ho visto quella come una situazione pericolosa e mi è rimasto questo ricordo brutto che via via è cresciuto nella mia mente ed è diventato, non so come, un vero terrore!
nel momento in cui avrei dovuto riprenderlo x tornare a casa x le vacanze ho preferito prendere il traghetto e da allora non sono più salita su un aereo, e solo l'idea mi viene da piangere...
se mi immagino dentro un aereo penso subito al chiuso e al fatto che sono sospesa in aria su un mezzo da cui non posso scendere quando voglio io! mi sento come in gabbia all'idea di stare lì ed ho paura di star male e che nessuno può aiutarmi se mi viene un attacco, oltre alla grande figura di....
poi penso che l'ho preso molte volte e che non è possibile dover rinunciare ai viaggi e a divertirsi x questo motivo, solo che la paura è più forte...
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: terrore dell'aereo
Io mi preoccuperei di più della tua ansia e dei tuoi attacchi di panico piuttosto che dell'aereo!chiara ha scritto:grazie!
diciamo che è nato tutto su un volo alghero-pisa... non volevo partire da casa, ero triste e sull'aereo ho pianto tanto e hanno iniziato a darmi fastidio i vuoti d'aria tanto che mi aggrappavo ai sedili..
soffrendo già di ansia e attacchi di panico, ho visto quella come una situazione pericolosa e mi è rimasto questo ricordo brutto che via via è cresciuto nella mia mente ed è diventato, non so come, un vero terrore!
nel momento in cui avrei dovuto riprenderlo x tornare a casa x le vacanze ho preferito prendere il traghetto e da allora non sono più salita su un aereo, e solo l'idea mi viene da piangere...
se mi immagino dentro un aereo penso subito al chiuso e al fatto che sono sospesa in aria su un mezzo da cui non posso scendere quando voglio io! mi sento come in gabbia all'idea di stare lì ed ho paura di star male e che nessuno può aiutarmi se mi viene un attacco, oltre alla grande figura di....
poi penso che l'ho preso molte volte e che non è possibile dover rinunciare ai viaggi e a divertirsi x questo motivo, solo che la paura è più forte...
E se cominciassimo col dire che l'aereo non è sospeso nel vuoto ma appoggiato solidamente a qualcosa di estremamente duro?
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:55
Re: terrore dell'aereo
lo so che è così, ma è difficile pensarlo quando uno ha paura...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:55
Re: terrore dell'aereo
ho preso un appuntamento x la prossima settimana da una psichiatra x cercare di risolvere questi attacchi di panico e di ansia. è la stessa da cui andavo tre anni fa e che, con le medicine, mi aveva fatto piano piano passare tutto in tre anni.. poi dopo soli due anni è riemerso tutto a causa di un periodo particolare della mia vita e ora c'è anche il problema dell'aereo!
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: terrore dell'aereo
Hai centrato il problema... se hai paura, qualsiasi rassicurazione razionale e tecnica che ti possa arrivare da chi è avvezzo al volo può semplicemente sembrarti ininfluente. O meglio, tu sai che è così come ti viene detto, ma comunque la paura ha il sopravvento e con quella tu sei costretta a confrontarti. Però non è detto che questo debba durare per sempre. Le paure come possono nascere, possono morire. Come si fa a smontare il meccanismo di questa tua paura? Dacci tu qualche spunto. Che cosa pensi potrebbe aiutarti? Che cosa manca oggi nel tuo approccio al volo rispetto a quello che era anni addietro, quando, mi è parso di capire, riuscivi a volare senza problemi?chiara ha scritto:lo so che è così, ma è difficile pensarlo quando uno ha paura...
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- aviation
- 05000 ft
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
- Località: Roma
Re: terrore dell'aereo
Ciao Chiara, di sicuro l'esperienza che hai vissuto ti ha messo molta ansia... ma fai questo paragone.
L'aereo ha il vuoto d'aria come la macchina che prende a grande velocità un dosso o una curva secca. Ti sarà capitato di andare in macchina con qualche svitato che prende a manetta le curve e guida come un matto. Quel senso di vuoto o sballottamento è lo stesso che hai in aereo: certo le proporzioni sono diverse. L'aereo è più grande di una macchina, quindi l'effetto è amplificato e può impressionare. Se senti scricchiolii in questi momenti non è l'aereo che si stà spezzando ma le parti in plastica che assorbono i movimenti bruschi (magari sentirai più scricchiolii dal cruscotto della tua vecchia macchina).
Ma se proprio vuoi fare un viaggio, lungo o corto che sia... per stare tranquilla... come in macchina... cinture allacciate e il vuoto d'aria non ti farà nulla.
L'aereo ha il vuoto d'aria come la macchina che prende a grande velocità un dosso o una curva secca. Ti sarà capitato di andare in macchina con qualche svitato che prende a manetta le curve e guida come un matto. Quel senso di vuoto o sballottamento è lo stesso che hai in aereo: certo le proporzioni sono diverse. L'aereo è più grande di una macchina, quindi l'effetto è amplificato e può impressionare. Se senti scricchiolii in questi momenti non è l'aereo che si stà spezzando ma le parti in plastica che assorbono i movimenti bruschi (magari sentirai più scricchiolii dal cruscotto della tua vecchia macchina).
Ma se proprio vuoi fare un viaggio, lungo o corto che sia... per stare tranquilla... come in macchina... cinture allacciate e il vuoto d'aria non ti farà nulla.
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: terrore dell'aereo
...non esistono i vuoti d'aria....
Per definizione, nell'atmosfera non può verificarsi un assenza d'aria. Chiamiamo questi fenomeni con il loro nome: turbolenze. Dare un nome corretto alle cose aiuta anche a conoscerle, e ad imparare a non averne paura!

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
Re: terrore dell'aereo
Ciao Chiara!
Concordo con chi ti dice che la tua paura dell'aereo sembra più legata ad altro che al fatto di volare in sè.
In bocca al lupo!
Concordo con chi ti dice che la tua paura dell'aereo sembra più legata ad altro che al fatto di volare in sè.
Scusa se mi permetto, ma di solito non si prendono medicine e basta! Poi, come dici tu, il problema è ricomparso. Hai mai pensato di abbinare una psicoterapia? Racconti che tutto è cominciato una volta che eri molto triste al pensiero di partire, non riporti un evento particolare che ha fatto scattare in te la paura dell'aereo. Forse dovresti pensare a come ti sei sentita e perchè.chiara ha scritto:ho preso un appuntamento x la prossima settimana da una psichiatra x cercare di risolvere questi attacchi di panico e di ansia. è la stessa da cui andavo tre anni fa e che, con le medicine, mi aveva fatto piano piano passare tutto in tre anni.. poi dopo soli due anni è riemerso tutto a causa di un periodo particolare della mia vita e ora c'è anche il problema dell'aereo!
In bocca al lupo!
Re: terrore dell'aereo
a mio avviso i tuoi attacchi di ansia e panico ( che non sono legati al volo ) sono il vero punto.
in aereo, dove ti senti senza via d'uscita, hai paura che ti possano accadere e che questo in presenza di altri ti metterà a forte disagio.
in aereo, dove ti senti senza via d'uscita, hai paura che ti possano accadere e che questo in presenza di altri ti metterà a forte disagio.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:55
Re: terrore dell'aereo
esattamente, hai centrato in pieno! ho paura degli attacchi di panico in aereo e del fatto che a differenza della macchina, del treno... non si può scendere!!!!!! la differenza con la nave (perchè anche quella mi fa paura) è che ha spazi aperti ed esistono le cabine dove uno sta tranquillo senza che nessuno lo veda e può piangere e disperarsi quanto vuole senza essere visto e fare figuracce....
x quanto riguarda la psicoterapia che mi è stata consigliata oltre alle medicine.. bè... ne ho già fatto un anno e non mi è servita più di tanto....anzi, sono peggiorata, non x questo, ma di sicuro non mi ha aiutata....
x quanto riguarda la psicoterapia che mi è stata consigliata oltre alle medicine.. bè... ne ho già fatto un anno e non mi è servita più di tanto....anzi, sono peggiorata, non x questo, ma di sicuro non mi ha aiutata....
Re: terrore dell'aereo
beh Chiara, lo sai che se quando voli dici agli assistenti di volo che soffri di questi problemi ti saranno di grande aiuto. ovvio che parlo di Compagnie serie, non low cost che non curano molto i passeggeri.chiara ha scritto:esattamente, hai centrato in pieno! ho paura degli attacchi di panico in aereo e del fatto che a differenza della macchina, del treno... non si può scendere!!!!!! la differenza con la nave (perchè anche quella mi fa paura) è che ha spazi aperti ed esistono le cabine dove uno sta tranquillo senza che nessuno lo veda e può piangere e disperarsi quanto vuole senza essere visto e fare figuracce....
x quanto riguarda la psicoterapia che mi è stata consigliata oltre alle medicine.. bè... ne ho già fatto un anno e non mi è servita più di tanto....anzi, sono peggiorata, non x questo, ma di sicuro non mi ha aiutata....
ciao
-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:55
Re: terrore dell'aereo
davvero? questo non lo sapevo, pensavo fosse una rottura di scatole x loro e che non bisognasse dirglielo... io volo, anzi volavo quasi sempre con ryanair ultimamente...
Re: terrore dell'aereo
con raianeir gli aa/vv manco li vedi.chiara ha scritto:davvero? questo non lo sapevo, pensavo fosse una rottura di scatole x loro e che non bisognasse dirglielo... io volo, anzi volavo quasi sempre con ryanair ultimamente...
con compagnie che ci tengono di più al passeggero vedrai che dichiarando il tuo problema verrai coccolata di più e ti varrà rivolta una attenzione maggiore rispetto a uno sborone frequentflyer come me

e poi sappi che se prevengono i tuoi attacchi dandoti un supporto morale adeguato non dovranno affrontare le conseguenze di un attacco di panico che ti potrebbe capitare in mezzo al volo.
prevenire è meglio che curare.
ricordo che in un voletto Olbia-Roma di un po di mesi fa ( non sono un dipendente ) operato da Meridiana vidi la responsabile di cabina e un pilota in fuori servizio che si misero tutto il tempo a tranquillizzare e coccolare un ragazzo che aveva terrore di volare. Bravissimi !!!
vai, abbi fiducia nell'aereo, nei piloti ( che per inciso hanno paura di morire pure loro e quindi fanno la cose per bene ) e molto anche negli assistenti di volo.
ciao
-
- 02000 ft
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 4 dicembre 2007, 16:26
Re: terrore dell'aereo
oh ma figuratichiara ha scritto:esattamente, hai centrato in pieno! ho paura degli attacchi di panico in aereo e del fatto che a differenza della macchina, del treno... non si può scendere!!!!!! la differenza con la nave (perchè anche quella mi fa paura) è che ha spazi aperti ed esistono le cabine dove uno sta tranquillo senza che nessuno lo veda e può piangere e disperarsi quanto vuole senza essere visto e fare figuracce....
anche in treno mica puoi scendere, a meno di fare fermare il tutto... e pensa che casino
guarda che in aereo puoi sempre fare un salto in bagno e lì sei tranquilla senza rotture di scatole!
in più a differenza di un treno o un bus, gli assistenti di volo (a/v) sono lì apposta e sono esperti della situazione... vedranno centinaia di persone che hanno paura, è la norma
se proprio ci sono problemi magari ti portano nella zona degli steward, dove preparano i pasti ecc... su uno strapuntino con due a/v che chiacchierano è come un salottino isolato, non ti pare neanche di essere su un aereo pieno di gente!
- spaceodissey
- 05000 ft
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
- Località: Parma
Re: terrore dell'aereo
E perchè mai non dovresti dirglielo? Non c'è niente di cui vergognarsi. Assolutamente. Comprendere la propria paura e conviverci è il primo passo per risolvere il problema.chiara ha scritto:davvero? questo non lo sapevo, pensavo fosse una rottura di scatole x loro e che non bisognasse dirglielo... io volo, anzi volavo quasi sempre con ryanair ultimamente...
E non è vero che con Ryanair gli A/V non li vedi nemmeno. Magari sono un po' più sbrigativi, ma sono bravi quanto quelli delle altre compagnie.
Tornando al tuo problema con l'aereo: come ormai ti sarà chiaro dalle risposte che ti hanno già dato, il problema è tutto nella tua testa. Hai preso l'aereo decine di volte e sai che non succede niente.
Dai all'aereo un'altra chance: prova a tornare a casa in aereo la prossima volta. Tra l'altro, dalla Toscana alla Sardegna il passo è davvero breve e il volo dura pochissimo, per cui, quando senti la necessità di scendere, praticamente stai già scendendo

Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Re: terrore dell'aereo
non è vero quello che dici.spaceodissey ha scritto:
E non è vero che con Ryanair gli A/V non li vedi nemmeno. Magari sono un po' più sbrigativi, ma sono bravi quanto quelli delle altre compagnie.
- spaceodissey
- 05000 ft
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
- Località: Parma
Re: terrore dell'aereo
Sono meno bravi? Non ho mai avuto un gran bisogno di A/V, ma non ricordo A/V di Ryanair particolarmente antipatici. Li ho sempre trovati un po' sbrigativi, forse un pelo meno disponibili, ma niente che mi facesse pensare che non sono preparati.zittozitto ha scritto:non è vero quello che dici.spaceodissey ha scritto:
E non è vero che con Ryanair gli A/V non li vedi nemmeno. Magari sono un po' più sbrigativi, ma sono bravi quanto quelli delle altre compagnie.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Re: terrore dell'aereo
dal normale lavoro che un assistente di volo svolge è difficile capire se è preparato o meno, bisognerebbe vederlo alla prova e sentire quel che sa.spaceodissey ha scritto:Sono meno bravi? Non ho mai avuto un gran bisogno di A/V, ma non ricordo A/V di Ryanair particolarmente antipatici. Li ho sempre trovati un po' sbrigativi, forse un pelo meno disponibili, ma niente che mi facesse pensare che non sono preparati.zittozitto ha scritto:non è vero quello che dici.spaceodissey ha scritto:
E non è vero che con Ryanair gli A/V non li vedi nemmeno. Magari sono un po' più sbrigativi, ma sono bravi quanto quelli delle altre compagnie.
durante il volo su un aereo raiane' vedi gli assistenti di volo camminare per la cabina e controllare, assistere .. etc ?
io ho avuto una sola esperienza ( provare per credere mi dicevo ) e dopo la dimostrazione delle emergenze ( per di più solo metà ) non li ho più visti uscire dal galley...li ho sentiti per pubblic address per la televendita e basta.
son pagati poco, li capisco ... ma un/a a/v è tutt'altro.
che titolo hai per dire che sono preparati ?
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: terrore dell'aereo
Sbaglio o si parlava della paura di volare di Chiara?

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Re: terrore dell'aereo
certo, si parlava di paure ... non di volare, ma paura di attacchi di panico e ansia.aeb ha scritto:Sbaglio o si parlava della paura di volare di Chiara?![]()
e io, da parte mia, le ho consigliato di volare con compagnie che vedono aa/vv che realmente assistono i passeggeri come servizio. le ho anche consigliato di parlarne, senza nessun timore, con il personale di volo.
e poi, se è fortunata potrà magare a bordo un pilota che viaggia fuori servizio che le potrà dare tutte le rassicurazioni anche sotto il carattere più tecnico. ( sempre che possa veramente servire una precisa delucidazione tecnica )
grazie aeb
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: terrore dell'aereo
In questo senso - cioè nella capacità di dare concreta assistenza ad un passeggero "in crisi" - i migliori esempi li ho visti su un volo SK e su un AZzittozitto ha scritto: e io, da parte mia, le ho consigliato di volare con compagnie che vedono aa/vv che realmente assistono i passeggeri come servizio. le ho anche consigliato di parlarne, senza nessun timore, con il personale di volo.
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
Re: terrore dell'aereo
ma il supporto me lo fornisce un AVzittozitto ha scritto:con raianeir gli aa/vv manco li vedi.chiara ha scritto:davvero? questo non lo sapevo, pensavo fosse una rottura di scatole x loro e che non bisognasse dirglielo... io volo, anzi volavo quasi sempre con ryanair ultimamente...
con compagnie che ci tengono di più al passeggero vedrai che dichiarando il tuo problema verrai coccolata di più e ti varrà rivolta una attenzione maggiore rispetto a uno sborone frequentflyer come me![]()
e poi sappi che se prevengono i tuoi attacchi dandoti un supporto morale adeguato non dovranno affrontare le conseguenze di un attacco di panico che ti potrebbe capitare in mezzo al volo.
prevenire è meglio che curare.
ricordo che in un voletto Olbia-Roma di un po di mesi fa ( non sono un dipendente ) operato da Meridiana vidi la responsabile di cabina e un pilota in fuori servizio che si misero tutto il tempo a tranquillizzare e coccolare un ragazzo che aveva terrore di volare. Bravissimi !!!
vai, abbi fiducia nell'aereo, nei piloti ( che per inciso hanno paura di morire pure loro e quindi fanno la cose per bene ) e molto anche negli assistenti di volo.
ciao



-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:55
Re: terrore dell'aereo
ahahahah!
va bè, vi ringrazio tutti quanti x i consigli!
ora dovrò tornare a casa x le feste di natale e ci penserò sù.... magari se il mio ragazzo viene con me potrei stare più tranquilla perchè non mi sentirei sola del tutto, ma forse viene lì x quelle di pasqua....
prima o poi bisogna affrontare la paura, ma è difficile fare il passo!!!!! a volte ci penso e poi solo all'idea di fare il biglietto sto male...
va bè, vi ringrazio tutti quanti x i consigli!
ora dovrò tornare a casa x le feste di natale e ci penserò sù.... magari se il mio ragazzo viene con me potrei stare più tranquilla perchè non mi sentirei sola del tutto, ma forse viene lì x quelle di pasqua....
prima o poi bisogna affrontare la paura, ma è difficile fare il passo!!!!! a volte ci penso e poi solo all'idea di fare il biglietto sto male...
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: terrore dell'aereo
Una risata sdrammatizzante non fa mai malechiara ha scritto:ahahahah!

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:55
Re: terrore dell'aereo
cavoli, ma davvero se salendo a bordo, se sono sola, dico agli aavv che ho paura mi tengono la mano?! 

- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: terrore dell'aereo
Sfodera un bel sorriso e vedrai che la mano arrivachiara ha scritto:cavoli, ma davvero se salendo a bordo, se sono sola, dico agli aavv che ho paura mi tengono la mano?!

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:55
Re: terrore dell'aereo
si, magari starei più tranquilla se sanno davvero cosa fare e cosa dire, e poi mi sembrerebbe una cosa più normale che può succedere di cui non vergognarmi... io ho anche il problema di non voler accettare questa paura! 

- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: terrore dell'aereo
Il fatto di "accettare" la tua paura non credo dipenda solo dal fatto che qualcuno ti stringa la mano e ti consoli. L'accettazione è un tuo processo interno: certo, può essere aiutato da un approccio empatico di chi ti sta vicino, o reso più difficile se chi ti circonda assume un atteggiamento opposto. Ma è innanzitutto dentro di te che deve iniziare il "riconoscimento" o accettazione della paura: non semplicemente per giungere al punto di darla per scontata, ed accettarla così com'è. Ma per controbatterla, e vincerla.chiara ha scritto:si, magari starei più tranquilla se sanno davvero cosa fare e cosa dire, e poi mi sembrerebbe una cosa più normale che può succedere di cui non vergognarmi... io ho anche il problema di non voler accettare questa paura!
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
Re: terrore dell'aereo
certo e se il lui ti piace puoi anche palparlo!!!!chiara ha scritto:cavoli, ma davvero se salendo a bordo, se sono sola, dico agli aavv che ho paura mi tengono la mano?!

-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
Re: terrore dell'aereo
Io lo faccio sempre! Nell'ultimo volo (bologna-new york) appena salita sono andata dagli A/V e ho detto che viaggiavo da sola ed ero un po' nervosa. Uno di loro si è seduto con me per il decollo ed è rimasto fino a quando non mi ha visto tranquilla. Non sempre qualcuno si siede con te, però SEMPRE cercano di aiutarti ... tipo ti chiedono se c'è un posto che preferisci, di tanto in tanto vengono a vedere come va e se si accenda il segnale delle cinture sei la prima persona che passano a rassicurare! Per me fa davvero la differenza. Provaci!madeline ha scritto:certo e se il lui ti piace puoi anche palparlo!!!!chiara ha scritto:cavoli, ma davvero se salendo a bordo, se sono sola, dico agli aavv che ho paura mi tengono la mano?!
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
Re: terrore dell'aereo
già..io ci provo sempre a scroccare la first ma difficilmente ci riesco...beatrice ha scritto:Io lo faccio sempre! Nell'ultimo volo (bologna-new york) appena salita sono andata dagli A/V e ho detto che viaggiavo da sola ed ero un po' nervosa. Uno di loro si è seduto con me per il decollo ed è rimasto fino a quando non mi ha visto tranquilla. Non sempre qualcuno si siede con te, però SEMPRE cercano di aiutarti ... tipo ti chiedono se c'è un posto che preferisci, di tanto in tanto vengono a vedere come va e se si accenda il segnale delle cinture sei la prima persona che passano a rassicurare! Per me fa davvero la differenza. Provaci!madeline ha scritto:certo e se il lui ti piace puoi anche palparlo!!!!chiara ha scritto:cavoli, ma davvero se salendo a bordo, se sono sola, dico agli aavv che ho paura mi tengono la mano?!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 6 ottobre 2008, 18:55
Re: terrore dell'aereo
ahahah
menomale che si può almeno sdrammatizzare così....
non cambia quasi niente però è comunque un appoggio in più!
secondo me il passo più difficile e salire sull'aereo e restarci....

non cambia quasi niente però è comunque un appoggio in più!
secondo me il passo più difficile e salire sull'aereo e restarci....