Negli accordi firmati, correggimi se sbaglio, c'è scritto che le assunzioni verranno effettuate ANCHE secondo anzianità (ossia non è l'unico paramentro che conta).peterfly 65 ha scritto: Infatti è come dici tu pero nell'accordo firmato c'è scritto che le assunzioni verranno su criterio di anzianita. Poi scusa se mi permetto molto probabilmente io e i miei colleghi abbiamo sbagliato a portare nel forum informazioni riguardanti la nostra categoria che non sono pubbliche. Io non lo faro piu e spero anche gli altri lo facciano per evitare che gente come te possa entrare nel merito senza conoscere esattamente i fatti.
Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
-
- 05000 ft
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 9:10
Re: Compagnia Aerea Italiana
A te forse è "sfuggito" che è stato sottoscritto un accordo di lacrime e sangue che, al secondo punto, prevede che i 1.550 piloti che Compagnia aerea italiana dovrà assumere provenienti da Alitalia, Alitalia Express, Volare e Air One “saranno individuati con il criterio di Full Time Equivalent”. Cai ha accettato di assumere il 9% dei piloti con un contratto part time integrando così altri 139 piloti. Il totale dei piloti assunti con questo nuovo accordo sale a 1.689 piloti con un contratto full time e part time. Il terzo punto dell’intesa piloti stabilisce che durante la selezione delle risorse umane Cai “tenga in debito conto, tra l’altro, l’anzianità aziendale maturata nelle aziende di provenienza”. Il quarto punto stabilisce che “le future eventuali necessità di piloti verranno soddisfatte da Cai attingendo al bacino dei piloti posti in Cassa integrazione-mobilità provenienti da Alitalia, Alitalia Express, Volare e Air One, con criteri da definirsi”.janmnastami ha scritto:Capisco che a voi possa interessare l'anzianità, ma... c'è un dettaglio. CAI non sta acquistando AZ e subentrando ad essa nei contratti di lavoro. AZ è insolvente e commissariata, CAI sta assumendo dei lavoratori con un nuovo contratto, non si sostituisce ad AZ.
Iperbole: se 1.000 piloti AZ cercassero di essere assunti da AF, AF non sta certo a guardare l'anzianità aziendale... assume chi vuole lei. Lo stesso per CAI.
La tua non è un'iperbole è solo l'ultimo frutto velenoso della disinformazione e del pressapochismo che, sin dall'inizio, caratterizza la questione AZ.

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
Cai al lavoro sul debito Alitalia
da ilsole24ore.com
A fine mese si potrebbe svolgere l'assemblea della Cai per l'aumento di capitale fino a un miliardo e l'approvazione dell'offerta vincolante per l'acquistodi Alitalia Fly. Intanto da fonti giudiziarie è emerso che l'emendamentomanleva approvato la scorsa settimana al Senato riduce quasi a zero la possibilità di perseguire per bancarotta gli ex amministratori o il commissario dell' Alitalia e potrebbe avere un impatto su altri procedimenti penali in corso su aziende in amministrazione straordinaria. In particolare potrebbe esserci un colpo di spugna per chi è accusato di bancarotta nei processi Parmalat e Cirio.
L'emendamento, approvato dal Senato il 2 ottobre nel voto sul decreto legge per il salvataggio di Alitalia, ora alla Camera, blocca la possibilità di promuovere un'azione penale per bancarotta nei casi di imprese in amministrazione straordinaria, a meno che non venga dichiarato il fallimento o non siano falsi i documenti su cui è basata la procedura. Presentata come scudo per il commissario, Augusto Fantozzi, questa norma – il nuovo articolo 7-bis della legge Marzano – in realtà non si applica solo all'aviolinea (e non solo a Fantozzi, ma anche agli ex amministratori). A una lettura di alcuni tecnici ed esperti, appare applicabile a tutte le imprese in legge Prodi o legge Marzano e ai processi penali in corso. Gli effetti della sanatoria potrebebro estendersi agli imputati in tutti i procedimenti in corso, a cominciare da quello Parmalat su cui pendono presso i Tribunali di Milano e di Parma i processi per bancarotta nei confronti degli ex amministratori del gruppo alimentare e delle banche. Ma a rischio ci sono anche i casi Cirio, Giacomelli, Finmatica e molti altri.
«Se la norma dovesse passare anche alla Camera, i processi per bancarotta rischiano l'archiviazione ha spiegato l'avvocato di Parmalat, Marco De Luca perché in tutti i casi di amministrazione straordinaria la sola dichiarazione di insolvenza del Tribunale non sarebbe più sufficiente per fare scattare le norme penali sulla bancarotta. Perché ciò avvenga deve subentrare il fallimento».
Il decreto deve essere convertito in legge entro il 27 ottobre. Il relatore al Senato, Angelo Maria Cicolani (Pdl), che ha propposto l'emendamento,ha spiegato al Sole 24 Ore: «Il nostro obiettivo era soltanto quello di mettere al riparo da procedimenti penali il commissario Fantozzi che, per garantire la continuità del servizio, ha dovuto valutare con particolare attenzione crediti strettamente funzionali all'esercizio dell'attività ». A suo avviso, la norma «si applica solo all'Alitalia e alle imprese che operano nei servizi di pubblica utilità». Ha ammesso però, anche la possibilità, contemplata ieri pure da altri parlamentari del suo gruppo, che si possa interpretare la norma in senso estensivo ad altre società. «In quel caso dice Cicolani abbiamo ancora i tempi per intervenire alla Camera e penso sia giusto farlo per correggere la norma».
Fonti della Cai hanno confermato il rinvio dell'assemblea del 14 ottobre, come anticipato ieri dal Sole 24 Ore, per vari problemi, tra cui le contestazioni Ue del prestito ponte di 300 milioni come aiuto di Stato. «Non ho nessun timore di questo tipo», ha detto Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Atlantia. La riunione del 16 soci non è ancora fissata, potrebbe svolgersi verso fine mese.
L'amministratore delegato della Cai, Rocco Sabelli, sta facendo il globetrotter per la ricerca del partner estero. Ieri è stato a Parigi (Air France-Klm) e Francoforte (Lufthansa), oggi sarà a Londra (British Airways).
da ilsole24ore.com
A fine mese si potrebbe svolgere l'assemblea della Cai per l'aumento di capitale fino a un miliardo e l'approvazione dell'offerta vincolante per l'acquistodi Alitalia Fly. Intanto da fonti giudiziarie è emerso che l'emendamentomanleva approvato la scorsa settimana al Senato riduce quasi a zero la possibilità di perseguire per bancarotta gli ex amministratori o il commissario dell' Alitalia e potrebbe avere un impatto su altri procedimenti penali in corso su aziende in amministrazione straordinaria. In particolare potrebbe esserci un colpo di spugna per chi è accusato di bancarotta nei processi Parmalat e Cirio.
L'emendamento, approvato dal Senato il 2 ottobre nel voto sul decreto legge per il salvataggio di Alitalia, ora alla Camera, blocca la possibilità di promuovere un'azione penale per bancarotta nei casi di imprese in amministrazione straordinaria, a meno che non venga dichiarato il fallimento o non siano falsi i documenti su cui è basata la procedura. Presentata come scudo per il commissario, Augusto Fantozzi, questa norma – il nuovo articolo 7-bis della legge Marzano – in realtà non si applica solo all'aviolinea (e non solo a Fantozzi, ma anche agli ex amministratori). A una lettura di alcuni tecnici ed esperti, appare applicabile a tutte le imprese in legge Prodi o legge Marzano e ai processi penali in corso. Gli effetti della sanatoria potrebebro estendersi agli imputati in tutti i procedimenti in corso, a cominciare da quello Parmalat su cui pendono presso i Tribunali di Milano e di Parma i processi per bancarotta nei confronti degli ex amministratori del gruppo alimentare e delle banche. Ma a rischio ci sono anche i casi Cirio, Giacomelli, Finmatica e molti altri.
«Se la norma dovesse passare anche alla Camera, i processi per bancarotta rischiano l'archiviazione ha spiegato l'avvocato di Parmalat, Marco De Luca perché in tutti i casi di amministrazione straordinaria la sola dichiarazione di insolvenza del Tribunale non sarebbe più sufficiente per fare scattare le norme penali sulla bancarotta. Perché ciò avvenga deve subentrare il fallimento».
Il decreto deve essere convertito in legge entro il 27 ottobre. Il relatore al Senato, Angelo Maria Cicolani (Pdl), che ha propposto l'emendamento,ha spiegato al Sole 24 Ore: «Il nostro obiettivo era soltanto quello di mettere al riparo da procedimenti penali il commissario Fantozzi che, per garantire la continuità del servizio, ha dovuto valutare con particolare attenzione crediti strettamente funzionali all'esercizio dell'attività ». A suo avviso, la norma «si applica solo all'Alitalia e alle imprese che operano nei servizi di pubblica utilità». Ha ammesso però, anche la possibilità, contemplata ieri pure da altri parlamentari del suo gruppo, che si possa interpretare la norma in senso estensivo ad altre società. «In quel caso dice Cicolani abbiamo ancora i tempi per intervenire alla Camera e penso sia giusto farlo per correggere la norma».
Fonti della Cai hanno confermato il rinvio dell'assemblea del 14 ottobre, come anticipato ieri dal Sole 24 Ore, per vari problemi, tra cui le contestazioni Ue del prestito ponte di 300 milioni come aiuto di Stato. «Non ho nessun timore di questo tipo», ha detto Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Atlantia. La riunione del 16 soci non è ancora fissata, potrebbe svolgersi verso fine mese.
L'amministratore delegato della Cai, Rocco Sabelli, sta facendo il globetrotter per la ricerca del partner estero. Ieri è stato a Parigi (Air France-Klm) e Francoforte (Lufthansa), oggi sarà a Londra (British Airways).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- 05000 ft
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
Hai confermato quanto da me scritto.VESCARALLY ha scritto: Il terzo punto dell’intesa piloti stabilisce che durante la selezione delle risorse umane Cai “tenga in debito conto, tra l’altro, l’anzianità aziendale maturata nelle aziende di provenienza”.
Prego, spiegami dove sarebbe la disinformazione. Io ho scritto, copio letteralmente, "Negli accordi firmati, correggimi se sbaglio, c'è scritto che le assunzioni verranno effettuate ANCHE secondo anzianità (ossia non è l'unico paramentro che conta)."La tua non è un'iperbole è solo l'ultimo frutto velenoso della disinformazione e del pressapochismo che, sin dall'inizio, caratterizza la questione AZ.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA: REGINA, CON ADR OBIETTIVO COMUNE PER FIUMICINO
(ANSA) - ROMA, 8 OTT - ''Con Adr abbiamo lo stesso obiettivo: fare in modo che lo scalo di Fiumicino trasporti piu' di 50 milioni di passeggeri invece dei 32-33 milioni attuali. Gli slot liberi dovranno immediatamente essere ceduti per permettere ad altre compagnie di usufruirne''. Cosi' il presidente designato dell'Unione industriali di Roma (Uir) Aurelio Regina si e' espresso in merito alla vicenda che ha coinvolto la compagnia di bandiera e sulle sue ricadute nel territorio laziale. ''Appena l'operazione Cai si completera' - ha spiegato Regina - potremo valutare l'effetto che avra' sull'indotto. Oggi non e' ancora chiaro quali siano gli effetti specifici. Siamo in diretto rapporto con i vertici Cai e stiamo monitorando la situazione. Ci auguriamo che Cai abbia lo sviluppo che merita e che si tramuti per una grande opportunita' di crescita, sia per il nostro territorio sia per la compagnia stessa''. (ANSA).
ALITALIA: FONDIARIA-SAI PUNTA SU CAI FINO A MASSIMO 50 MLN
(ANSA) - MILANO, 8 OTT - ''Per il nostro impegno in Cai bisogna vedere perche' ancora non sappiamo quanti siamo e con quanto. Lo sapremo solo all'assemblea. Il nostro impegno rimane sulla cinquantina di milioni di euro al massimo''. Lo ha detto l'ad di Fondiaria Sai, Fausto Marchionni. A Marchionni e' stata chiesta conferma alle ipotesi di un rinvio dell'assemblea della Cai, la societa' che raggruppa gli imprenditori impegnati nel salvataggio di Alitalia, indicativamente attesa per il 14 ottobre. Il manager ha risposto di non aver ricevuto convocazioni per l'assemblea. (ANSA).
(ANSA) - ROMA, 8 OTT - ''Con Adr abbiamo lo stesso obiettivo: fare in modo che lo scalo di Fiumicino trasporti piu' di 50 milioni di passeggeri invece dei 32-33 milioni attuali. Gli slot liberi dovranno immediatamente essere ceduti per permettere ad altre compagnie di usufruirne''. Cosi' il presidente designato dell'Unione industriali di Roma (Uir) Aurelio Regina si e' espresso in merito alla vicenda che ha coinvolto la compagnia di bandiera e sulle sue ricadute nel territorio laziale. ''Appena l'operazione Cai si completera' - ha spiegato Regina - potremo valutare l'effetto che avra' sull'indotto. Oggi non e' ancora chiaro quali siano gli effetti specifici. Siamo in diretto rapporto con i vertici Cai e stiamo monitorando la situazione. Ci auguriamo che Cai abbia lo sviluppo che merita e che si tramuti per una grande opportunita' di crescita, sia per il nostro territorio sia per la compagnia stessa''. (ANSA).
ALITALIA: FONDIARIA-SAI PUNTA SU CAI FINO A MASSIMO 50 MLN
(ANSA) - MILANO, 8 OTT - ''Per il nostro impegno in Cai bisogna vedere perche' ancora non sappiamo quanti siamo e con quanto. Lo sapremo solo all'assemblea. Il nostro impegno rimane sulla cinquantina di milioni di euro al massimo''. Lo ha detto l'ad di Fondiaria Sai, Fausto Marchionni. A Marchionni e' stata chiesta conferma alle ipotesi di un rinvio dell'assemblea della Cai, la societa' che raggruppa gli imprenditori impegnati nel salvataggio di Alitalia, indicativamente attesa per il 14 ottobre. Il manager ha risposto di non aver ricevuto convocazioni per l'assemblea. (ANSA).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA: CAI, OFFERTA PROROGATA AL 31 OTTOBRE
ROMA - Cai rende noto di aver prorogato fino al 31 ottobre 20008 il ''termine di efficacia dell'offerta'' per Alitalia. Lo comunica la Compagnia Aerea Italiana in una nota confermando anche che l'assemblea dei soci e' stata convocata per il 28 ottobre prossimo. All'ordine del giorno la trasformazione della societa' in spa, l'aumento di capitale e la presentazione di una proposta contrattuale ''vincolante'' al commissario straordinario in ''linea con i contenuti dell'offerta gia' presentata''. L'offerta, il cui termine passa cosi' dal 15 al 31 ottobre, ''era stata presentata il primo settembre scorso al Commissario Straordinario Augusto Fantozzi per l'acquisto - ricorda la nota - di beni e complessi aziendali della stessa Alitalia e di sue societa' controllate o collegate''
Visti i chiari di luna prima di dare soldi i famosi imprenditori ci stanno pensando molto bene... Se li daranno saranno parchi.... LA CRISI FINANZIARIA potrebbe abbattersi senza pietà su ALITALIA e a quel punto si dirà davvero che è finita...
Rimandare la presentazione dellìofferta dal 14 ottobre come voleva FANTOZZI al 31 Ottobre MI PUZZA DI BRUCIATO.... E le banche che dovrebbero dare i soldi dove il trovano i soldi visto quello che sta succedendo in questi giorni ?
A voi le considerazioni
ROMA - Cai rende noto di aver prorogato fino al 31 ottobre 20008 il ''termine di efficacia dell'offerta'' per Alitalia. Lo comunica la Compagnia Aerea Italiana in una nota confermando anche che l'assemblea dei soci e' stata convocata per il 28 ottobre prossimo. All'ordine del giorno la trasformazione della societa' in spa, l'aumento di capitale e la presentazione di una proposta contrattuale ''vincolante'' al commissario straordinario in ''linea con i contenuti dell'offerta gia' presentata''. L'offerta, il cui termine passa cosi' dal 15 al 31 ottobre, ''era stata presentata il primo settembre scorso al Commissario Straordinario Augusto Fantozzi per l'acquisto - ricorda la nota - di beni e complessi aziendali della stessa Alitalia e di sue societa' controllate o collegate''
Visti i chiari di luna prima di dare soldi i famosi imprenditori ci stanno pensando molto bene... Se li daranno saranno parchi.... LA CRISI FINANZIARIA potrebbe abbattersi senza pietà su ALITALIA e a quel punto si dirà davvero che è finita...
Rimandare la presentazione dellìofferta dal 14 ottobre come voleva FANTOZZI al 31 Ottobre MI PUZZA DI BRUCIATO.... E le banche che dovrebbero dare i soldi dove il trovano i soldi visto quello che sta succedendo in questi giorni ?
A voi le considerazioni

-
- 01000 ft
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
- Località: Trieste
Re: Compagnia Aerea Italiana
Conosco il genere. I progetti sono sempre belli e nobili e le lettere di intento si sprecano. Ma quando si tratta di firmare gli assegni molti sono presi da crampo alla mano. E così passano in banca. Solo che in questo momento passare in banca è come sbattere contro un muro. E allora quelli col crampo si sono dati tempo perché qualcuno del governo faccia presente alle banche che ci sarà pure il credit crunch, ma che sulla questione AZ premier e governo rischiano la faccia, per cui nessuno si permetta di fare lo sciocco, tanto per usare qualche eufemismo. In ogni caso non mi sembra facile. “Cosa ci date in garanzia?” “Azioni CAI, si capisce”. Non mi pare il momento.
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: Compagnia Aerea Italiana
E MO SO CAI CAI CAI CAI loro 

Re: Compagnia Aerea Italiana
Ma come avevano gia messo i manifesti che era tutto a posto.................tacciloro..............
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
si, ma molto in anticipo! 

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Re: Compagnia Aerea Italiana
sw ci penso mi viene il vomitoi_disa ha scritto:si, ma molto in anticipo!



- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
ti capisco. qualcuno aveva detto che i problemi di alitalia dovevano finire il prima possibile, qui mi sembra che i tempi si stiano allungando
ALITALIA: EMENDAMENTO SALVA MANAGER SARA' ELIMINATO
ROMA - L'emendamento 'salva-manager' inserito nel decreto Alitalia in Senato sara' eliminato alla Camera. Lo affermano fonti di Governo dopo l'intervento del ministro Giulio Tremonti in aula al Senato (''Via l'emendamento o vado via io''). (ANSA).
ALITALIA: EMENDAMENTO SALVA MANAGER SARA' ELIMINATO
ROMA - L'emendamento 'salva-manager' inserito nel decreto Alitalia in Senato sara' eliminato alla Camera. Lo affermano fonti di Governo dopo l'intervento del ministro Giulio Tremonti in aula al Senato (''Via l'emendamento o vado via io''). (ANSA).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ottima idea.i_disa ha scritto: ALITALIA: EMENDAMENTO SALVA MANAGER SARA' ELIMINATO
ROMA - L'emendamento 'salva-manager' inserito nel decreto Alitalia in Senato sara' eliminato alla Camera. Lo affermano fonti di Governo dopo l'intervento del ministro Giulio Tremonti in aula al Senato (''Via l'emendamento o vado via io''). (ANSA).
Ciao
Massimo
Re: Compagnia Aerea Italiana
ah perchè non hanno ancora salvato e messo tutto a posto ?peterfly 65 ha scritto:Ma come avevano gia messo i manifesti che era tutto a posto.................tacciloro..............
avevo capito che era tutto a posto ... i giornali non ne parlano più tanto, i telegiornali anche meno ... alitalia è salva.
certo non ce se crede ... non me lo sarei mai creso ... mannaggia.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA:TEMPI PIU'LUNGHI,LUFTHANSA OFFRE MODELLO SWISS/ANSA
SLITTA A FINE MESE OFFERTA FINALE CAI;CAUTI I POTENZIALI PARTNER
(di Paolo Rubino)
(ANSA) - ROMA, 9 OTT - La cordata di imprenditori italiani
non presenterà prima di 20 giorni un'offerta definitiva per gli
asset operativi di Alitalia. E' slittata dal 14 al 28 ottobre
l'assemblea della Cai, la società creata per salvare la
compagnia di bandiera, che rinvia così a fine mese i passi
avanti che avrebbe dovuto fare la prossima settimana: la
trasformazione da srl in società per azioni, i conferimenti dai
soci per almeno un miliardo, la conferma dell'offerta
preliminare in una proposta definitiva. Serve qualche giorno in
più per definire esattamente gli asset da acquistare, e questa
non è una buona notizia per il commissario straordinario
Augusto Fantozzi, che mantiene a fatica la "vecchia" Alitalia
in precario equilibrio sull'orlo del fallimento.
La strada ancora da percorrere non è facile. I vertici di
Cai lavorano su più fronti, a partire dalle condizioni per
superare l'esame di Bruxelles, forse l'ostacolo più insidioso.
Mentre sarebbe in una fase avanzata, ma ancora non vicina alla
soluzione, la scelta di un partner industriale internazionale.
Una decisione strategica, che sarà determinante per disegnare
l'assetto finale della nuova Alitalia ed il piano di
ristrutturazione e rilancio, e che quindi Cai potrebbe non avere
il tempo di rinviare ad un secondo momento
Si tirano le somme dopo il tour europeo di Rocco Sabelli,
l'amministratore di Cai, che, con il presidente Roberto
Colaninno, ma anche con il governo e con gli altri soci della
cordata, sta esaminando l'esito dei colloqui che avrebbe avuto
(la notizia non viene confermata ufficialmente) con i vertici di
Air France e Lufthansa ieri, e British Airways oggi. La
posizione degli inglesi sarebbe appena un passo indietro, per il
momento limitata all'interesse per una alleanza commerciale. Air
France-Klm e Lufthansa sarebbero più vicine ad un accordo
sull'ingresso nell'azionariato della "nuova Alitalia" con una
partecipazione di minoranza (un punto fermo per il governo), ma
vanno avanti con estrema cautela. I tedeschi non negano il forte
interesse per il progetto ma avrebbero anche chiarito: il
progetto è interessante ma non è un obiettivo da raggiungere
ad ogni costo. Lufthansa ci crede, lo considera una buona
opportunità ma ritiene che ci possano essere anche altre strade
per crescere, sia in Europa che, direttamente o indirettamente,
sul mercato italiano.
Così a Sabelli, a Francoforte, sarebbero stati presentati i
vantaggi, ma anche i punti fermi, di una proposta "modello
Swiss", l'ex Swissair, rilanciata con un progetto di
ristrutturazione studiato con Lufthansa, ancora autonoma e con i
caratteri chiari di una compagnia di bandiera, anche se è
diventato un ingranaggio perfettamente sincronizzato nel
complesso meccanismo del gruppo tedesco. Su questo schema, che
riflette la filosofia di Lufthansa per la crescita tramite
alleanze e acquisizioni, i tedeschi hanno chiarito le loro
condizioni: sì ad una partecipazione solo di minoranza nella
nuova Alitalia ma non può essere una quota solo simbolica.
Lufthansa vuole avere voce sul piano di ristrutturazione,
ritiene necessario poter apportare il suo know how per inserire
la compagnia italiana nella sua rete e disegnare un progetto che
sia di vero rilancio: chiede, quindi, un diritto di decisione
congiunta sul progetto industriale. Sullo sfondo spinge a favore
il clima politico favorevole, in Germania come in Italia, come
emerso dal recente incontro tra Silvio Berlusconi e Angela
Merkel. Le parole del cancelliere tedesco sulla possibilità di
una alleanza non sono passate inosservate: "L'accoglierei con
tutto il cuore", toni diversi rispetto alla consueta
austerità. Il modello Lufthansa fa quindi leva anche su
risposte pronte a diversi nodi politici. Come lo scontro
Fiumicino-Malpensa: la rete multi-hub del gruppo tedesco, che fa
perno su più aeroporti come snodi principali, consentirebbe di
sviluppare in modo bilanciato entrambi gli aeroporti, così come
Zurigo (con Swiss) sì è affiancato agli hub tedeschi di
Francoforte e Monaco. (ANSA).
SLITTA A FINE MESE OFFERTA FINALE CAI;CAUTI I POTENZIALI PARTNER
(di Paolo Rubino)
(ANSA) - ROMA, 9 OTT - La cordata di imprenditori italiani
non presenterà prima di 20 giorni un'offerta definitiva per gli
asset operativi di Alitalia. E' slittata dal 14 al 28 ottobre
l'assemblea della Cai, la società creata per salvare la
compagnia di bandiera, che rinvia così a fine mese i passi
avanti che avrebbe dovuto fare la prossima settimana: la
trasformazione da srl in società per azioni, i conferimenti dai
soci per almeno un miliardo, la conferma dell'offerta
preliminare in una proposta definitiva. Serve qualche giorno in
più per definire esattamente gli asset da acquistare, e questa
non è una buona notizia per il commissario straordinario
Augusto Fantozzi, che mantiene a fatica la "vecchia" Alitalia
in precario equilibrio sull'orlo del fallimento.
La strada ancora da percorrere non è facile. I vertici di
Cai lavorano su più fronti, a partire dalle condizioni per
superare l'esame di Bruxelles, forse l'ostacolo più insidioso.
Mentre sarebbe in una fase avanzata, ma ancora non vicina alla
soluzione, la scelta di un partner industriale internazionale.
Una decisione strategica, che sarà determinante per disegnare
l'assetto finale della nuova Alitalia ed il piano di
ristrutturazione e rilancio, e che quindi Cai potrebbe non avere
il tempo di rinviare ad un secondo momento
Si tirano le somme dopo il tour europeo di Rocco Sabelli,
l'amministratore di Cai, che, con il presidente Roberto
Colaninno, ma anche con il governo e con gli altri soci della
cordata, sta esaminando l'esito dei colloqui che avrebbe avuto
(la notizia non viene confermata ufficialmente) con i vertici di
Air France e Lufthansa ieri, e British Airways oggi. La
posizione degli inglesi sarebbe appena un passo indietro, per il
momento limitata all'interesse per una alleanza commerciale. Air
France-Klm e Lufthansa sarebbero più vicine ad un accordo
sull'ingresso nell'azionariato della "nuova Alitalia" con una
partecipazione di minoranza (un punto fermo per il governo), ma
vanno avanti con estrema cautela. I tedeschi non negano il forte
interesse per il progetto ma avrebbero anche chiarito: il
progetto è interessante ma non è un obiettivo da raggiungere
ad ogni costo. Lufthansa ci crede, lo considera una buona
opportunità ma ritiene che ci possano essere anche altre strade
per crescere, sia in Europa che, direttamente o indirettamente,
sul mercato italiano.
Così a Sabelli, a Francoforte, sarebbero stati presentati i
vantaggi, ma anche i punti fermi, di una proposta "modello
Swiss", l'ex Swissair, rilanciata con un progetto di
ristrutturazione studiato con Lufthansa, ancora autonoma e con i
caratteri chiari di una compagnia di bandiera, anche se è
diventato un ingranaggio perfettamente sincronizzato nel
complesso meccanismo del gruppo tedesco. Su questo schema, che
riflette la filosofia di Lufthansa per la crescita tramite
alleanze e acquisizioni, i tedeschi hanno chiarito le loro
condizioni: sì ad una partecipazione solo di minoranza nella
nuova Alitalia ma non può essere una quota solo simbolica.
Lufthansa vuole avere voce sul piano di ristrutturazione,
ritiene necessario poter apportare il suo know how per inserire
la compagnia italiana nella sua rete e disegnare un progetto che
sia di vero rilancio: chiede, quindi, un diritto di decisione
congiunta sul progetto industriale. Sullo sfondo spinge a favore
il clima politico favorevole, in Germania come in Italia, come
emerso dal recente incontro tra Silvio Berlusconi e Angela
Merkel. Le parole del cancelliere tedesco sulla possibilità di
una alleanza non sono passate inosservate: "L'accoglierei con
tutto il cuore", toni diversi rispetto alla consueta
austerità. Il modello Lufthansa fa quindi leva anche su
risposte pronte a diversi nodi politici. Come lo scontro
Fiumicino-Malpensa: la rete multi-hub del gruppo tedesco, che fa
perno su più aeroporti come snodi principali, consentirebbe di
sviluppare in modo bilanciato entrambi gli aeroporti, così come
Zurigo (con Swiss) sì è affiancato agli hub tedeschi di
Francoforte e Monaco. (ANSA).
-
- 01000 ft
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 11:22
Re: Compagnia Aerea Italiana
mi hai preceduto, volevo giusto segnalarvi la questione sollevata da Reporti_disa ha scritto: ALITALIA: EMENDAMENTO SALVA MANAGER SARA' ELIMINATO
ROMA - L'emendamento 'salva-manager' inserito nel decreto Alitalia in Senato sara' eliminato alla Camera. Lo affermano fonti di Governo dopo l'intervento del ministro Giulio Tremonti in aula al Senato (''Via l'emendamento o vado via io''). (ANSA).
http://finanza.repubblica.it/News_Detta ... ews=200986
http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.html
All'inizio del topic avevo segnalato la discussione a Report nella speranza che a breve ci si mettessero su, domenica vedremo il servizio, son proprio curioso.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ROMA (MF-DJ)--Non si accontenta di una partecipazione azionaria simbolica,
Lufthansa vorrebbe entrare in Cai con una quota minima del 20%, ma
chiederebbe anche la cogestione di Alitalia-AirOne. Altrimenti si
concentrera' sull'integrazione Austrian Airlines-Sas. E' quanto scrive
oggi il quotidiano La Repubblica spiegando che al momento il salvataggio
di Alitalia resta in una situazione di stallo anche per la mancata scelta
del partner internazionale. Restano in pista sia Air France che British
Airways. red/cat (fine) MF-DJ NEWS 1009:15 ott 2008
gliela concederanno colaninno & co. la cogestione?
Lufthansa vorrebbe entrare in Cai con una quota minima del 20%, ma
chiederebbe anche la cogestione di Alitalia-AirOne. Altrimenti si
concentrera' sull'integrazione Austrian Airlines-Sas. E' quanto scrive
oggi il quotidiano La Repubblica spiegando che al momento il salvataggio
di Alitalia resta in una situazione di stallo anche per la mancata scelta
del partner internazionale. Restano in pista sia Air France che British
Airways. red/cat (fine) MF-DJ NEWS 1009:15 ott 2008
gliela concederanno colaninno & co. la cogestione?
- classezara
- 05000 ft
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
- Località: Como
Re: Compagnia Aerea Italiana
Secondo me sarebbe la cosa migliore... sia per gli utenti che per i dipendenti e pace alla presunzione di italianitàairbusfamilydriver ha scritto:ROMA (MF-DJ)--Non si accontenta di una partecipazione azionaria simbolica,
Lufthansa vorrebbe entrare in Cai con una quota minima del 20%, ma
chiederebbe anche la cogestione di Alitalia-AirOne. Altrimenti si
concentrera' sull'integrazione Austrian Airlines-Sas. E' quanto scrive
oggi il quotidiano La Repubblica spiegando che al momento il salvataggio
di Alitalia resta in una situazione di stallo anche per la mancata scelta
del partner internazionale. Restano in pista sia Air France che British
Airways. red/cat (fine) MF-DJ NEWS 1009:15 ott 2008
gliela concederanno colaninno & co. la cogestione?
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
quotoneclassezara ha scritto:Secondo me sarebbe la cosa migliore... sia per gli utenti che per i dipendenti e pace alla presunzione di italianitàairbusfamilydriver ha scritto:ROMA (MF-DJ)--Non si accontenta di una partecipazione azionaria simbolica,
Lufthansa vorrebbe entrare in Cai con una quota minima del 20%, ma
chiederebbe anche la cogestione di Alitalia-AirOne. Altrimenti si
concentrera' sull'integrazione Austrian Airlines-Sas. E' quanto scrive
oggi il quotidiano La Repubblica spiegando che al momento il salvataggio
di Alitalia resta in una situazione di stallo anche per la mancata scelta
del partner internazionale. Restano in pista sia Air France che British
Airways. red/cat (fine) MF-DJ NEWS 1009:15 ott 2008
gliela concederanno colaninno & co. la cogestione?
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
quotone biszittozitto ha scritto:italianità ... gente che bruciava le bandiere.
- b747-8
- FL 150
- Messaggi: 1964
- Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Scusate l'ignoranza: commissariata o no, Alitalia è una Copagnia facente parte dell'alleanza SkyTeam. Se per caso l'offerta di Lufthansa dovesse essere accettata, datosi che vorrebbero entrare in Cai ed avere la co-gestione di Alitalia, qualcuno dovrebbe far uscire Alitalia da SkyTeam e farla passare in Star Alliance. Chi tirerebbe fuori i soldi per questa operazione?
E soprattutto: di quale cifra si parla per questa penale? Perchè credo si debba pagare una penale, no?
Ripeto: scusate l'ignoranza, ma, oltre al casino per i dipendenti (che è la cosa che mi dispiace veramente di più...sono interinale e attualmente disoccupato, quindi ne so qualcosa!) questo punto non tanto mi quadra. A questo punto mi chiedo: datasi l'alleanza di cui fa pare Alitalia, non sarebbe meglio Air France-KLM?
Buona fortuna a tutti i dipendenti e grazie per le risposte!
E soprattutto: di quale cifra si parla per questa penale? Perchè credo si debba pagare una penale, no?
Ripeto: scusate l'ignoranza, ma, oltre al casino per i dipendenti (che è la cosa che mi dispiace veramente di più...sono interinale e attualmente disoccupato, quindi ne so qualcosa!) questo punto non tanto mi quadra. A questo punto mi chiedo: datasi l'alleanza di cui fa pare Alitalia, non sarebbe meglio Air France-KLM?
Buona fortuna a tutti i dipendenti e grazie per le risposte!
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Re: Compagnia Aerea Italiana
la CAI non è ne in Staralliance ne in Skyteam. AZ è defunta.b747-8 ha scritto:Scusate l'ignoranza: commissariata o no, Alitalia è una Copagnia facente parte dell'alleanza SkyTeam. Se per caso l'offerta di Lufthansa dovesse essere accettata, datosi che vorrebbero entrare in Cai ed avere la co-gestione di Alitalia, qualcuno dovrebbe far uscire Alitalia da SkyTeam e farla passare in Star Alliance. Chi tirerebbe fuori i soldi per questa operazione?
E soprattutto: di quale cifra si parla per questa penale? Perchè credo si debba pagare una penale, no?
Ripeto: scusate l'ignoranza, ma, oltre al casino per i dipendenti (che è la cosa che mi dispiace veramente di più...sono interinale e attualmente disoccupato, quindi ne so qualcosa!) questo punto non tanto mi quadra. A questo punto mi chiedo: datasi l'alleanza di cui fa pare Alitalia, non sarebbe meglio Air France-KLM?
Buona fortuna a tutti i dipendenti e grazie per le risposte!
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA: LUFTHANSA, IL MERCATO RESTA PER NOI INTERESSANTE
BERLINO - ''Seguiamo con attenzione lo sviluppo degli avvenimenti, il mercato resta per noi interessante e importante'' ha detto oggi all'Ansa la portavoce della Lufthansa, Claudia Lange. ''Non abbiamo pero' al momento nessun commento sugli sviluppi piu' recenti'', neanche sulla proroga al 31 ottobre della scadenza dell'offerta definitiva della cordata di imprenditori italiani per gli asset operativi di Alitalia, ha detto oggi Lange. (ANSA).
Alitalia, la crisi raffredda gli entusiasmi di Cai
da ilsole24ore.com
Le due settimane di slittamento dell'assemblea serviranno innanzitutto a fare maggiore chiarezza su quale sarà il partner estero della nuova compagnia. L'atteggiamento di Lufthansa, che secondo alcune indiscrezioni starebbe cercando di spuntare una co-gestione della compagnia, sembrerebbe avere rimesso in corsa Air France, anche se l'anima lombarda di Cai (e quindi anche dell'esecutivo) vuole a tutti i costi il partner tedesco in quanto è l'unico che consentirebbe a Malpensa non solo di ritornare velocemente ai livelli di traffico precedenti la crisi della compagnia di bandiera, ma anche di vederli crescere ulteriormente. British Airways continua a stare alla finestra e non si segnalano variazioni nella sua strategia, meno aggressiva di quella dei francesi e dei tedeschi.
Certamente il rinvio dell'assemblea, e quindi anche del momento in cui i soci saranno chiamati a versare fisicamente i soldi necessari alla capitalizzazione di Cai, non è dispiaciuto a nessuno degli imprenditori riuniti attorno a Roberto Colaninno e Rocco Sabelli. Nell'attuale crisi dei mercati, che è sostanzialmente una crisi di liquidità, il timore è che ogni possibile uscita di liquidità possa essere salutata da un aumento delle salve di vendite sul mercato.
Solo nell'ultima settimana le quotazioni di intesa Sanpaolo e di Fonsai sono diminuite del 25 per cento, leggermente meglio hanno fatto quelle di Immsi mentre Atlantia ha limitato le perdite a poco meno del 12%. Una simile falcidie non lascia indifferenti neanche finanzieri scafati come Salvatore Ligresti, Corrado Passera, Gilberto Benetton, e Roberto Colaninno. Comprensibile che, in ambienti finanziari, si sottolinei un certo sollievo nel vedere slittare il momento della capitalizzazione di Cai, nella speranza che il mood dei mercati migliori, o perlomeno che non peggiori. Qualche problema in più, spiega una fonte finanziaria, lo avrebbero alcuni soci non quotati di Cai. In particolare i problemi sarebbero legati alla contrazione del credito che molte aziende devono sopportare in conseguenza della crisi. Trattandosi comunque di grandi gruppi finanziari, non si pone il problema di una possibile negazione del credito da parte delle banche. Il problema, soprattutto per quelli che non hanno linee di credito già approvate, è la negoziazione del costo delle linee di credito, oggi non esattamente a buon mercato.
BERLINO - ''Seguiamo con attenzione lo sviluppo degli avvenimenti, il mercato resta per noi interessante e importante'' ha detto oggi all'Ansa la portavoce della Lufthansa, Claudia Lange. ''Non abbiamo pero' al momento nessun commento sugli sviluppi piu' recenti'', neanche sulla proroga al 31 ottobre della scadenza dell'offerta definitiva della cordata di imprenditori italiani per gli asset operativi di Alitalia, ha detto oggi Lange. (ANSA).
Alitalia, la crisi raffredda gli entusiasmi di Cai
da ilsole24ore.com
Le due settimane di slittamento dell'assemblea serviranno innanzitutto a fare maggiore chiarezza su quale sarà il partner estero della nuova compagnia. L'atteggiamento di Lufthansa, che secondo alcune indiscrezioni starebbe cercando di spuntare una co-gestione della compagnia, sembrerebbe avere rimesso in corsa Air France, anche se l'anima lombarda di Cai (e quindi anche dell'esecutivo) vuole a tutti i costi il partner tedesco in quanto è l'unico che consentirebbe a Malpensa non solo di ritornare velocemente ai livelli di traffico precedenti la crisi della compagnia di bandiera, ma anche di vederli crescere ulteriormente. British Airways continua a stare alla finestra e non si segnalano variazioni nella sua strategia, meno aggressiva di quella dei francesi e dei tedeschi.
Certamente il rinvio dell'assemblea, e quindi anche del momento in cui i soci saranno chiamati a versare fisicamente i soldi necessari alla capitalizzazione di Cai, non è dispiaciuto a nessuno degli imprenditori riuniti attorno a Roberto Colaninno e Rocco Sabelli. Nell'attuale crisi dei mercati, che è sostanzialmente una crisi di liquidità, il timore è che ogni possibile uscita di liquidità possa essere salutata da un aumento delle salve di vendite sul mercato.
Solo nell'ultima settimana le quotazioni di intesa Sanpaolo e di Fonsai sono diminuite del 25 per cento, leggermente meglio hanno fatto quelle di Immsi mentre Atlantia ha limitato le perdite a poco meno del 12%. Una simile falcidie non lascia indifferenti neanche finanzieri scafati come Salvatore Ligresti, Corrado Passera, Gilberto Benetton, e Roberto Colaninno. Comprensibile che, in ambienti finanziari, si sottolinei un certo sollievo nel vedere slittare il momento della capitalizzazione di Cai, nella speranza che il mood dei mercati migliori, o perlomeno che non peggiori. Qualche problema in più, spiega una fonte finanziaria, lo avrebbero alcuni soci non quotati di Cai. In particolare i problemi sarebbero legati alla contrazione del credito che molte aziende devono sopportare in conseguenza della crisi. Trattandosi comunque di grandi gruppi finanziari, non si pone il problema di una possibile negazione del credito da parte delle banche. Il problema, soprattutto per quelli che non hanno linee di credito già approvate, è la negoziazione del costo delle linee di credito, oggi non esattamente a buon mercato.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA: LUFTHANSA; SEGUIAMO SITUAZIONE NONOSTANTE CRISI
BERLINO, 13 OTT - La Lufthansa continua a seguire ''da vicino'' gli sviluppi della situazione Alitalia nonostante la crisi finanziaria. Lo ha detto oggi all'ANSA un portavoce della compagnia aerea tedesca. ''Continuiamo a seguire da vicino la situazione Alitalia - ha detto il portavoce -, ma non commentiamo alcuna indiscrezione di stampa'' che ci riguardi. Rispondendo poi a una domanda, il portavoce ha ribadito che nonostante la crisi finanziaria ed i suoi possibili effetti negativi sull'economia reale, la Lufthansa, ''segue gli sviluppi di Alitalia''. (ANSA).
RICHARD, AIR FRANCE-KLM: “IL MERCATO ITALILANO E’ FONDAMENTALE”
dal portale
Una nuova organizzazione per Air France-Klm in talia, che apre anche un ufficio leisure guidato da Cristina Lazzaroni: “Naturalmente attendiamo anche noi le decisioni sulla nuova Alitalia - afferma il general manager per l’Italia del vettore franco-olandese Francis Richard -. Debbo solo dire che con Alitalia abbiamo una joint venture molto importante sulle rotte da Milano e Roma su Parigi, e che l’Italia per noi è il nostro quarto mercato internazionale dopo Stati Uniti, Giappone e Gran Bretagna. Perciò continuiamo a investire, anche con nuove rotte come quella da Trieste. Ormai abbiamo 2mila voli settimanali da 12 aeroporti italiani per cinque scali francesi, più uno olandese, Amsterdam”. Con una perfomance che, malgrado la crisi generale, “segna un più 4% di volumi sino a settembre” sottolinea Richard.
(ttgitalia.com)
BERLINO, 13 OTT - La Lufthansa continua a seguire ''da vicino'' gli sviluppi della situazione Alitalia nonostante la crisi finanziaria. Lo ha detto oggi all'ANSA un portavoce della compagnia aerea tedesca. ''Continuiamo a seguire da vicino la situazione Alitalia - ha detto il portavoce -, ma non commentiamo alcuna indiscrezione di stampa'' che ci riguardi. Rispondendo poi a una domanda, il portavoce ha ribadito che nonostante la crisi finanziaria ed i suoi possibili effetti negativi sull'economia reale, la Lufthansa, ''segue gli sviluppi di Alitalia''. (ANSA).
RICHARD, AIR FRANCE-KLM: “IL MERCATO ITALILANO E’ FONDAMENTALE”
dal portale
Una nuova organizzazione per Air France-Klm in talia, che apre anche un ufficio leisure guidato da Cristina Lazzaroni: “Naturalmente attendiamo anche noi le decisioni sulla nuova Alitalia - afferma il general manager per l’Italia del vettore franco-olandese Francis Richard -. Debbo solo dire che con Alitalia abbiamo una joint venture molto importante sulle rotte da Milano e Roma su Parigi, e che l’Italia per noi è il nostro quarto mercato internazionale dopo Stati Uniti, Giappone e Gran Bretagna. Perciò continuiamo a investire, anche con nuove rotte come quella da Trieste. Ormai abbiamo 2mila voli settimanali da 12 aeroporti italiani per cinque scali francesi, più uno olandese, Amsterdam”. Con una perfomance che, malgrado la crisi generale, “segna un più 4% di volumi sino a settembre” sottolinea Richard.
(ttgitalia.com)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- b747-8
- FL 150
- Messaggi: 1964
- Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Quel +4% la dice lunga, molto lunga sul tasso di crescita della compagnia franco-olandese. Direi che i tedeschi possano e debbano guardare altrove...e qui mi fermo!i_disa ha scritto:ALITALIA: LUFTHANSA; SEGUIAMO SITUAZIONE NONOSTANTE CRISI
BERLINO, 13 OTT - La Lufthansa continua a seguire ''da vicino'' gli sviluppi della situazione Alitalia nonostante la crisi finanziaria. Lo ha detto oggi all'ANSA un portavoce della compagnia aerea tedesca. ''Continuiamo a seguire da vicino la situazione Alitalia - ha detto il portavoce -, ma non commentiamo alcuna indiscrezione di stampa'' che ci riguardi. Rispondendo poi a una domanda, il portavoce ha ribadito che nonostante la crisi finanziaria ed i suoi possibili effetti negativi sull'economia reale, la Lufthansa, ''segue gli sviluppi di Alitalia''. (ANSA).
RICHARD, AIR FRANCE-KLM: “IL MERCATO ITALILANO E’ FONDAMENTALE”
dal portale
Una nuova organizzazione per Air France-Klm in talia, che apre anche un ufficio leisure guidato da Cristina Lazzaroni: “Naturalmente attendiamo anche noi le decisioni sulla nuova Alitalia - afferma il general manager per l’Italia del vettore franco-olandese Francis Richard -. Debbo solo dire che con Alitalia abbiamo una joint venture molto importante sulle rotte da Milano e Roma su Parigi, e che l’Italia per noi è il nostro quarto mercato internazionale dopo Stati Uniti, Giappone e Gran Bretagna. Perciò continuiamo a investire, anche con nuove rotte come quella da Trieste. Ormai abbiamo 2mila voli settimanali da 12 aeroporti italiani per cinque scali francesi, più uno olandese, Amsterdam”. Con una perfomance che, malgrado la crisi generale, “segna un più 4% di volumi sino a settembre” sottolinea Richard.
(ttgitalia.com)
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: Compagnia Aerea Italiana
Sai che su questo non ne sono del tutto convinto? CAI rilevando alcuni asset di AZ, dovrebbe rilevare anche la patnership, perchè pur sempre legata alla compagnia di cui "acquista" alcune parti. E si mormora che non sia neanche detto che in caso fosse scelta StarAlliance, la penale di SkyTeam vada alla bad companyzittozitto ha scritto:la CAI non è ne in Staralliance ne in Skyteam. AZ è defunta.b747-8 ha scritto:Scusate l'ignoranza: commissariata o no, Alitalia è una Copagnia facente parte dell'alleanza SkyTeam. Se per caso l'offerta di Lufthansa dovesse essere accettata, datosi che vorrebbero entrare in Cai ed avere la co-gestione di Alitalia, qualcuno dovrebbe far uscire Alitalia da SkyTeam e farla passare in Star Alliance. Chi tirerebbe fuori i soldi per questa operazione?
E soprattutto: di quale cifra si parla per questa penale? Perchè credo si debba pagare una penale, no?
Ripeto: scusate l'ignoranza, ma, oltre al casino per i dipendenti (che è la cosa che mi dispiace veramente di più...sono interinale e attualmente disoccupato, quindi ne so qualcosa!) questo punto non tanto mi quadra. A questo punto mi chiedo: datasi l'alleanza di cui fa pare Alitalia, non sarebbe meglio Air France-KLM?
Buona fortuna a tutti i dipendenti e grazie per le risposte!


Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: Compagnia Aerea Italiana
Alitalia: avviata cassa integrazione tre mesi per 7.614 lavoratori
Con la firma di Alitalia e sindacati e' stata avviata, al ministero del Lavoro, la cassa integrazione straordinaria per tre mesi - da ottobre a dicembre - per 7.614 lavoratori di Alitalia, Alitalia Express, Alitalia Airport e Alitalia Servizi. Era stato il commissario straordinario della compagnia, Augusto Fantozzi, a richiedere le due procedure il 18 e il 29 settembre scorsi, ravvisando "la necessita' di un ulteriore intervento di contenimento di attivita' e risorse". Per la procedura del 18 settembre era stata richiesta la cigs per 4.286 dipendenti (831 piloti, 1.383 assistenti di volo e 2.072 lavoratori di terra) per 34 aerei messi a terra; per l'altra procedura era stata richiesta la cigs per 3.328 dipendenti (970 piloti, 1.383 assistenti di volo e 975 lavoratori di terra) per un totale di 10 aeromobili. I rappresentanti delle nove sigle sindacali presenti in Alitalia sono riusciti ad ottenere che la cassa integrazione straordinario venga "spalmata" su tutti i dipendenti delle quattro societa' e, in particolare, per il personale navigante, piloti e assistenti di volo facenti parte degli equipaggi degli aeromobili messi a terra (Md80, B767, Md11 che fanno capo da Alitalia, Embraer145 e Atr72 di Alitalia Express).
In serata il presidente della Cai Roberto Colaninno e' stato ricevuto a Palazzo Chigi dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. Nel corso dell'incontro e' stato fatto il punto della situazione di Alitalia. In ambienti finanziari si parla con sempre maggiore insistenza della possibilita' di modifiche della composizione della cordata italiana
(RaiNews24)
Hanno messo a terra i 767? E come diavolo pretendono di effettuare i voli a lungo raggio? Con gli a320? Ma dai, la flotta intercontinentale fa già schifo in confronto alle compagnie europee, se più si tagliano anche le macchine....
E gli E145? sono macchine recentissime! Mah, speriamo che CAI non faccia più guai di quanti non ne abbia fatti AZ
Con la firma di Alitalia e sindacati e' stata avviata, al ministero del Lavoro, la cassa integrazione straordinaria per tre mesi - da ottobre a dicembre - per 7.614 lavoratori di Alitalia, Alitalia Express, Alitalia Airport e Alitalia Servizi. Era stato il commissario straordinario della compagnia, Augusto Fantozzi, a richiedere le due procedure il 18 e il 29 settembre scorsi, ravvisando "la necessita' di un ulteriore intervento di contenimento di attivita' e risorse". Per la procedura del 18 settembre era stata richiesta la cigs per 4.286 dipendenti (831 piloti, 1.383 assistenti di volo e 2.072 lavoratori di terra) per 34 aerei messi a terra; per l'altra procedura era stata richiesta la cigs per 3.328 dipendenti (970 piloti, 1.383 assistenti di volo e 975 lavoratori di terra) per un totale di 10 aeromobili. I rappresentanti delle nove sigle sindacali presenti in Alitalia sono riusciti ad ottenere che la cassa integrazione straordinario venga "spalmata" su tutti i dipendenti delle quattro societa' e, in particolare, per il personale navigante, piloti e assistenti di volo facenti parte degli equipaggi degli aeromobili messi a terra (Md80, B767, Md11 che fanno capo da Alitalia, Embraer145 e Atr72 di Alitalia Express).
In serata il presidente della Cai Roberto Colaninno e' stato ricevuto a Palazzo Chigi dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. Nel corso dell'incontro e' stato fatto il punto della situazione di Alitalia. In ambienti finanziari si parla con sempre maggiore insistenza della possibilita' di modifiche della composizione della cordata italiana
(RaiNews24)
Hanno messo a terra i 767? E come diavolo pretendono di effettuare i voli a lungo raggio? Con gli a320? Ma dai, la flotta intercontinentale fa già schifo in confronto alle compagnie europee, se più si tagliano anche le macchine....
E gli E145? sono macchine recentissime! Mah, speriamo che CAI non faccia più guai di quanti non ne abbia fatti AZ


Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
la notizia è vecchiotta..di qualche giorno faKillua_727 ha scritto:Alitalia: avviata cassa integrazione tre mesi per 7.614 lavoratori
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Compagnia Aerea Italiana
Vabbeh...repetita iuvant...non credo volesse intaccare il tuo status di newser forum...i_disa ha scritto:la notizia è vecchiotta..di qualche giorno faKillua_727 ha scritto:Alitalia: avviata cassa integrazione tre mesi per 7.614 lavoratori




- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
non era per questo, era solo per non creare confusione con una notizia gia postata. ah..grazie araial
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Compagnia Aerea Italiana
i_disa ha scritto:non era per questo, era solo per non creare confusione con una notizia gia postata. ah..grazie araial







- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
troppo gentile! 

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: Compagnia Aerea Italiana
Veramente è di meno di 11 ore fa...i_disa ha scritto:la notizia è vecchiotta..di qualche giorno faKillua_727 ha scritto:Alitalia: avviata cassa integrazione tre mesi per 7.614 lavoratori

Comunque il mio focus era su di un altra cosa...la flotta...

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
tranquillo, non è successo niente!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me