Ashaman ha scritto: Mamma mia Aldo, la sintesi è la tua forza.

Vedari cosa ti aspetta quà sotto.
Ashaman ha scritto: ...peccato che sei debole.
Forse, ma sufficientemente forte per non farmi bindolare da FSX o Vista.
Per cui questa "battaglia" l'ho vinta io, non loro.
Ashaman ha scritto:
Quanto hai detto ha una base o è solo un'altezza?
Voglio dire, ha un fondamento. Un fondamento qualsiasi.
O è tutta fuffa per giustificare le manovre mica tanto occulte di conservazione di monopolio che tu riporti qui copia-carbone?
Ci sono entrambe.
Da una parte c'è un'esigenza tecnica ben evidente che, se fatta, consente alle DX10 di funzionare per ciò che sono state fatte: se invece non viene fatta, le DX10 non hanno senso di esistere.
Per cui c'è davvero un lato tecnico insormontabile: per usare le DX10 serve davvero un nuovo Kernel, non ci sono altre possibilità.
E non solo per le DX10.
Prendi ad esempio anche la memoria ram.
E' inevitabile che col tempo i videogame, e gli applicativi che richiedono moltissima ram, aumenteranno di numero.
Pensa chessò alla grafica professionale, tipo 3D, cinematografia, etc etc.
Il Kernel di Win XP NON può gestire più di 3 gb ram.
Ha un suo limite.
E' come dire che un motore di una Panda lo puoi truccare quanto vuoi, ma 2000 Cv non li potrà mai tirare fuori, sennò esplode.
Serve dunque un altro motore.
Il Kernel di WinVista è fatto per andare oltre a quei limiti, per poter gestire bene quantitativi di memoria superiori ai 3gb, ed utilizzare il suo "motore" quale supporto ad una libreria grafica più evoluta che si chiama appunto, DX10.
In pratica entrambi hanno bisogno di entrambi per funzionare, è un "matrimonio" inscindibile, ed è per questo che con WinXP non si può fare questa cosa.
E' difficile condensare in poche parole quanto il Kernel di WinVista sia diverso da quello di WinXP, sono cose troppo tecniche e troppo complicate da capire, che, probabilmente, non capirebbe nessuno: bisogna essere dentro a quel mestiere per comprenderle tutte sin nei minimi dettagli (e dubito che anch'io le capirei tutte).
Però ci sono, te lo garantisco, non è fuffa, è proprio una cosa concreta.
Poi c'è ovviamente anche la mossa commerciale.
MS NON ha alcun interesse nello spingere le versatili OpenGL: logico dunque che voglia spingere le SUE librerie grafiche, le DX10.
Per cui spingendo tali librerie si ritrova a spingere anche il suo WinVista, e la solfa continua.
C'è quindi sempre anche un'abile mossa politoco commerciale dietro a WinVista, magari sottolineata da fattori tecnici reali (che ci sono), ma anche ovviamente commerciali.
Ti faccio un esempio terra terra per farti capire cosa fanno alle volte le aziende per "fregare" tra virgolette il consumatore: i supporti delle lampadine della automobili.
Molte case automobilistiche usano le MEDESIME lampadine sui loro modelli, ma......fanno la furbizia di cambiargli lo zoccolino da modello a modello.
Perchè?
Perchè sono sceme (dico io).
Chi ha l'auto (l'acquirente intendo) modello XXX spende tot per le sue lampadine.
Poi magari scopre che sul modello INFERIORE le STESSE lampadine costano meno e sono dello stesso wattaggio, dimensione, forma...insomma uguali in tutto e per tutto.
O bella!
Decide di comprare quelle lampadine (almeno si risparmia un po'), apre il cofano per montarle e....porca loca si accorge che l'ATTACCO dello zoccolino è fatto diverso ed impedisce il montaggio.
Per cui resta fregato: se vuol le sue lampadine deve comprare quelle più costose per la sua auto, sapendo che sono IDENTICHE SPACCATE alle altre.
Ecco, questa è una vile mossa commerciale senza capo ne coda, fatta di proposito solo allo scopo di fregare la gente.
E la si vede anche in altri numerosi oggetti, ad esempio i telefonini.
Anzichè avere l'attacco tutti uguali per l'alimentazione o l'auricolare....no....ognuno ha il suo attacco diverso addirittura da modello a modello della STESSA casa.
Perchè?
Ovvio, per costringere la gente a comprare l'attacco giusto per il suo modello, e generalmente più il suo telefonino è bello, più quell'attacco costerà di più di quell'altro modello che guarda caso è più brutto.
Bello sto giochetto vero?
Quindi come vedi non è che ciò che ha fatto MS con WinVista si discosti molto da questi esempi di tutti i giorni.
Anzi WinVista a guardarlo bene è proprio diverso da WinXp (in sostanza non è la "
stessa lampadina ma con lo zoccolino diverso"), consente di usare le DX10 e più Ram, di rendere al meglio a 64 bit, per cui qualcosa di concreto diciamo che ce l'ha.
Tuttavia chiede molto in termini hardware, e le stesse DX10 chiedono molto, per cui si mette in moto anche il business dei Pc, sempre più grossi e potenti, e via discorrendo fino alle software house che programmano giochi sempre più "cinematografici" sfruttando tutta quella roba (FSX a parte).
Insomma è un concetto complicato da dire su due piedi, c'è tanta, troppa roba che giustifica (o NON giustifica) l'avvento di questi prodotti.
Ashaman ha scritto: È verità o è un arrampicarsi sugli specchi per spingere i propri interessi?
C'è anche quello ovviamente, gli interessi commerciali.
Devono esserci perchè "interessi" vuol dire soldi, business, mercato, produttività, non solo per MS ma anche per tutte le aziende che fanno software per quella piattaforma (e sono migliaia e migliaia).
Ashaman ha scritto: Per ora? Fra un po? Ti rendi conto che se
Windows 7 (
come ancora lo chiamano) ha ancora successo come
sVista a Redmont è meglio che si danno al golf professionale sul serio (
per pagare i debiti) che sono... nemmeno alla frutta, al digestivo proprio?
Guardati in giro, per piacere. Quale altra casa software a parte
M$ ha in programma seri titoli
DX10?
Fammelo sapere per piacere che di questa informazione ne ho bisogno.
Fidati Ash.
Una caterba!
Per quanto a te o a me le DX10 stiano un po' sugli zebedei (soprattutto perchè ci obbliga a passare a WinVista, cosa che non vogliamo fare), queste librerie grafiche sono attualmente le più avanzate che ci sono, in grado di battere anche le OpenGL quanto ad effetti grafici.
In "World in Conflit" ci sono effetti di luce ed effetti particellari avanzati da rimanere a bocca aperta (altro che FSX!).
Tuttavia questa meraviglia si PAGA, si paga a caro prezzo perchè tutto ciò che è più avanzato richiede più potenza.
Le OpenGL usate nei videogame fanno cose più semplici, ed è per questo che sono così versatili e girano così bene con minor spreco di hardware.
Ma è indubbio che le DX10 sono avanti.
Siccome queste dannate librerie grafiche diventeranno lo standar tipico dei videogame (anche le OpenGL lo sono, ma meno) tanto quanto lo sono state le DX9, TUTTE le software house svilupperanno da oggi titoli per le DX10.
Magari titoli compativi anche con le DX9, certo, ma l'obbiettivo è di usare le DX10.
Perchè?
Perchè consentono cose impensabili per le DX9, consentono a quei titoli di essere dei capolavori di grafica, e quindi (ovvio) un miglior successo di vendita perchè la bella grafica attizza sempre l'utente: ne è esempio FSX che, nonostante sia una ciofeca di simulatore, è stato comprato da un sacco di gente SOLO per la grafica! (neanche così bella come si crede).
Per cui non devi cadere nell'errore di guardare "l'adesso".
Le DX10 sono ancora viste un po' timidamente oggi come oggi, ma è fuori dubbio che più andiamo avanti più diventeranno lo standard assoluto per ogni sviluppatore di videogame.
E' solo una questione di tempo (anche perchè diciamocelo francamente, sviluppare nuovi titoli ludici non è uno scherzo, servono mesi e mesi di lavoro, persino anni, non certo giorni).
Tra un anno o due, tempo che escano nuovi titoli ora ancora in cantiere, vedrai solo titoli DX10 ottimizzati per le DX10.
E' una corsa inevitabile.
Guarda i titoli di oggi: non c'è un titolo che utilizza le DX8.
Una volta però lo usavano.
Ma poi sono arrivate le DX9, tutti hanno cominciato a scrivere per quelle, e lentamente dopo anni (il tempo che serve a scrivere nuovi titoli) tutti sono passati alle DX9.
Tutti quanti, tranne qualcuno che ha usato anche le OpenGL.
Con le DX10 sarà così.
Per forza.
E un bel giorno anche noi due dovremmo ahimè fare quel passo.
Lo faremo forse il più tardi possibile (tra quanto? 2 anni? 3 anni? 4 anni?), è una nostra scelta insindacabile che nessuno ci può vietare, ma inevitabilmente lo faremo anche noi.

Basterebbe un titolo serio, tale da farci sbaragliare gli occhi e non dormire la notte.... e siamo fregati!
Ci caschiamo anche noi, ci facciamo il Pc nuovo con WinVista e le DX10...e chi s'è visto s'è visto.
Io comunque al momento tengo duro.
Deve ancora venire il titolo GIUSTO che mi faccia sbarellare a fare quella mossa!
Ashaman ha scritto: Ti rendi conto che sono giochi sponsorizzati?
Non devo mica spiegarti il meccanismo, no?
"
Fammi un gioco per questo sistema per favore, quello che perdi te lo ridò io in un modo o nell'altro."
Vecchia.
È vecchia.
Come faccio a dirlo? Guardati in giro. Il numero di giochi già fatti o in arrivo per
DX10 è... sopraffacente.
Purtroppo non so dirti come funzionano i meccanismi e gli accordi commerciali tra software house e MS.
Per quanto ne sò io le software house trovano accordi di sponsor non con MS, ma con le aziende di schede grafiche e/o processori.
Moltissimi titoli portano infatti diciture tipo "
ATI power" o "
Nvidia optimized", per cui è chiaro che quella pubblicità gli verrà pagata da quelle aziende.
Ma un titolo con scritto "
MS power" o affini, francamente non l'ho mai visto.
Semmai si legge giusto sulla scatola "
requisiti di sistema, WinVista con tot di ram, etc etc, bla bla", ma se quel titolo fallisce clamorosamente non mi risulta proprio che MS gli riconosca un danno economico, e pertanto ripaghi l'azienza per i soldi persi.
La nota software house PSS che faceva aerei per "conto terzi" (ossia per WinXP e FS2002/2004) è fallita a causa della pirateria, ha chiuso i battenti e il sito (clicca quì
http://www.phoenix-simulation.co.uk/ ), ha mandato tutti a casa, e la MS non gli ha ripagato un bel niente.
Idem per la SSW.
Le aziende che producono software per un tale piattaforma generalmente sono aziende indipendenti che non hanno niente a che vedere con MS, se non solo per il fatto di scrivere per il loro OS.
Ma nessuno gli impedisce di scrivere le Linux o per MAC.
Se scrivono per windows è perchè a conti fatti gli conviene economicamente buttarsi su quella piattaforma, e dato che ogni azienda guarda i suoi interessi commerciali, valuta lei tutte le conseguenze del suo operato.
Ma se l'azienda fallisce perchè i suoi titoli sono stati piratati dappertutto e/o non sono piaciuti agli acquirenti, la MS non gli ripaga niente.
Non vedo perchè dovrebbe farlo.
Non è fallita la MS.
La MS ha fatto e messo in commercio il SUO sistema operativo, pertanto è responsabile del suo prodotto, sia che venda, sia che non venda.
Le aziende che scrivono software per una determinata piattaforma valutano prima l'affidabilità e la diffusione di tale piattaforma, e poi decidono se scrivere software che si "appoggi" ad essa anzichè all'altra.
Ma è un operato loro, una scelta loro, l'azienda è loro, gli operai idem.
Se cannano...fine dei giochi, falliscono, e non possono rivalersi su MS per un fallimento che è stato loro, loro soltanto.
C'erano software house che una volta facevano faville, tipo la Sierra, La Microprose, e altre che non mi ricordo, e sono fallite.
E fallite vuol dire "stop", caputt, serrande chiuse, cessata produttività, per cui come può MS aver toppato "monetariamente" quel fallimento?
Se MS li avrebbe risarciti, quelle aziende non sarebbero fallite.
Poi ATTENZIONE, non è detto che ci siano ALCUNE software house che hanno accordi commerciali particolari con MS, della serie "
io ti dò una percentuale sui tuoi investimenti, l'importante è scrivi solo per me e firmi questo contratto".
Magari ci sono anche, ma dubito che tali aziende rimangano aziende indipendenti.
Ad esempio "Train Simulator" è firmato come "Microsoft" ma NON è stato fatto da Microsoft!
E' stato fatto da una software house indipendente a microsoft, la quale (presumo) avrà avuto particolari accordi commerciali con Microsoft per fargli QUEL prodotto.
In questo caso sì che MS (forse) risarcirà qualcosa all'azienda se il titolo fallisce.
Ma se quel titolo NON esce col nome "Microsoft" stampato sopra, bensì "ACTIVISION Call Of Duty 4", la proprietà rimane di Activision, i guadagni anche, e i rischi pure.
Ossia se il titolo fallisce la MS non è tenuta a risarcire niente, e sinceramente non vedo il perchè dovrebbe farlo.
Call of Duty 4 non è un software "imposto" da loro.
E' fatto da Activision, e tutti i capitali, gli investimenti, il tempo perso, è della azienda Activision che ha fatto questa scommessa.
Se gli va bene, buon per lei.
Se gli va male, peggio per lei, non deve chiedere indietro risarcimenti a microsoft: altrimenti scusa, sarebbe troppo facile no? qualunque azienda scrive per Win sapendo che tanto non fallisce mai, c'è sempre MS che ti risarcisce.
Magari fosse così.
In pratica dovrebbe essere come nella musica.
Se io faccio un mio CD (per cui progetto mio) distribuito con etichetta "Arista Music", non è che posso chiedere indietro i soldi alla Arista se il mio album non vende.
E neppure chiedere indietro soldi alla Sony perchè..."
siccome ho deciso di fare un disco in formato CD, e il formato CD è VOSTRO, l'avete introdotto voi quale standard monopolizzante, per cui mi avete costretto a farlo per la vostra piattaforma...ecco adesso voglio indietro i miei soldi".
Sia la Arista Music che la Sony mi direbbero: "ma che ti sei impazzito"?
Poi magari mi sbaglio!
Ma non credo più di tanto.
Ashaman ha scritto: Aldo, io non sto parlando di te, che come me sei un nessuno nell'ambiente. Quello che faccio io o quello che fai tu come persona singola alla M$ o a chiunque altro non può fregare di meno. La forza in questi casi è nel numero.
È chiaro che M$ non riceve aiuti governativi (che col casino delle banche attuale non dovrei nemmeno dirlo) ma in qualche altro modo del GIGANTESCO FLOP ne sono comunque venuti fuori con le ossa rotte si, ma non a pancia all'aria.
Ora, figurati se a fare la stessa MINCHIATA fosse stata un'altra software house...
...sarebbe ancora in giro a pubblicizzare il loro prossimo sistema operativo, simulatore di volo, simulatore di treno, release di pacchetto Office, eccetera?
Lo chiedo a te.
Difficile rispondere.
Che MS abbia giocato d'imbroglio pubblicando FSX e scrivendo sulla scatola dei requisiti hardware OSCENI che sono una vera e propria presa per i fondelli,
è assodato (ed è lì da vedere!).
Io non una roba del genere non avrei mai avuto nè la faccia nè il pelo per farla.
Ma io sono io, loro sono loro.
Tuttavia la cosa che a me personalmente ha fatto più imbestialire non è tanto questa buffonata del pubblicizzare una roba del genere.
La pubblicità, lo sappiamo tutti, spessissimo si spinge ai limiti dell'indecenza.
Chessò...ti fanno vedere uno shampoo che dopo che te lo sei messo in testa, ritrovi l'allegria, tutta la famiglia è contenta e festante, tutti che cantano in coro, etc etc...e detto tra noi quando vedo quelle robe mi dico sempre "
ma chi è quell'idiota che si fa bindolare da una simile messinscena??"
Ebbene sembrerà strano o assurdo, ma qualche idiota del genere ESISTE.
Esiste senza che lui lo sappia, intendiamoci: si fa fare il lavaggio del cervello da quel messaggio subliminale che è la pubblicità stessa, e ci casca: COMPRA quel prodotto.
E' stupido dunque colui che lo ha comprato, oppure il "furbone" che lo ha strapubblicizzato in maniera sinfonica?
Sicuramente entrambi, ma è più stupido chi ci è cascato!
Ti ricordi quando per televisione c'era quell'assurdo tipo "Amiciiii Vava Vava" che pubblicizzava pezzi di vetro come fossero i diamanti della regina elisabetta?
Ce le cantava e suonava in tutte le salse, senza il minimo ritegno, senza il minimo pudore, senza la minima vergogna.
Ebbene assurdo ma vero, qualche FESSO che gli dava retta e comprava quella roba, c'era!
Per cui torniamo alla solita storia.
MS gioca d'astuzia come fanno tutti, usa il potere della pubblicità sperando che quando tiri sù la rete al tramonto ci trovi dentro un sacco di pesci.
E guarda caso quei pesci ci sono, e anche tanti dannazione.
Questo è l'errore.
E'
nostro quell'errore, non tanto di chi fa l'incantatore di serpenti per cercare (giustamente, in parte) di racimolare soldi per mandare avanti la baracca.
Le aziende hanno bisogno di soldi e profitti, e per guadagnarli sono disposte a qualunque mossa pubblicitaria, anche oscena.
Spetta a NOI fare la scelta giusta e a non farci bindolare dalle loro tattiche pubblicitarie.
Se invece gli diamo retta e gli riempiamo le casse di soldi...poi non lamentiamoci.
Quei soldi sono nostri, il che vuol dire che siamo stati NOI ad arricchirli.
Loro non ce li hanno rubati.
Nessuno ci ha messo le mani in saccoccia, e ci ha sfilato il portafoglio.
Le mani in saccoccia le abbiamo messe noi, sono le nostre mani, dentro il nostro portafoglio.
Poi lo apriamo, e zaccc, compriamo la loro roba.
Alle volte siamo soddisfatti perchè ci rendiamo conto che abbiamo comprato la cosa giusta.
Altre volte no.
Siamo insoddisfatti perchè ci accorgiamo di aver comprato un'illusione!
In un concetto, "
loro ci hanno provato", ma noi "
abbiamo abboccato come tonni".
Ashaman ha scritto: Linux non è
un solo sistema operativo. Guarda quante release ci sono in giro. Poniamo per ipotesi fanno
Ubuntu a pagamento... c'è la
Mandrake, o anche un'altra release. Saranno forse meno intuitive, ma ti abitui, ed è sempre aggratise, e fa girare gli stessi software.
Ubuntu a pagamento farebbe la fine della corazzata Yamato, affondata senza che prima riuscisse a sparare un colpo.
Sì ma non si può pretendere che ci siano diverse versioni in giro.
Diventa un casino.
Uno "standard" ci deve essere perchè significa meno fatica per tutti, tutti usano lo stesso OS fatto nello stesso modo, per cui ci si aiuta meglio.
Insomma è meglio avere un Linux standard, non 100 versioni diverse della stessa cosa.
Giusto invece quello che dici: se Ubuntu fosse a pagamento colerebbe a picco subito.
Ma adesso!
Adesso perchè è poco diffuso, non è diffuso certo come l'80% di windows.
Ma se la cosa dovesse cambiare (dubito, ma sognare ogni tanto non fa male

) diverebbe a pagamento e non colerebbe a picco.
Sarebbe esattamente ciò che oggi è windows: un OS versatile, usato da tutti, e...a pagamento.
Ashaman ha scritto: Alla M$ sono ABITUATI a quello che si può definire monopolio non dichiarato. È chiaro però che siccome non è una cosa all'italiana, devono cercare di mantenerlo...
Ascolta Ash.
Quello che tu continui a chiamare "monopolio", la stessa community di Linux (di Linux eh!) lo chiama "commercio".
Su un libro di istruzioni di Ubuntu che ho quì c'è scritto chiaro...
Cos'è UBUNTU?
Tutti sappiamo riconoscere un Pc. Tutti inoltre abbiamo sentito parlare di Windows, e sappiamo che Windows è una famiglia si sistemi operativi, ovvero dei software molto complessi che permettono al Pc di funzionare e a noi di utilizzare numerosi programmi.
Pochi invece sanno che esistono altri sistemi operativi, meno diffusi ma altrettanto validi: uno di questi prende il nome di Linux, è un sistema operativo libero e gratuito, utilizzato in tutto il mondo sia per "gioco" che per lavoro, con ottimi risultati. In realtà il termine Linux si riferisce alla componente centrale del sistema operativo, detta KERNEL.
Esistono diverse versioni di Linux, e una di queste si chiama UBUNTU.
Ubuntu è una parola africana che significa "umanità verso gli altri", ed è stato creato da un giovano miliardario sudafricano, Mark Shuttleworth, con lo scopo di renderlo un Linux "per esseri umani", ovvero molto facile da usare.
Perchè passare da Windows a Ubuntu?
Windows è il sistema operativo più diffuso del pianeta, presente su oltre il 90% dei Pc in circolazione.
Questo risultato è frutto di un prodotto relativamente semplice ed economico, di accordi commerciali intelligenti, di un marketing efficace.
Come vedi nessuno parla di "monopolizzazione".
Si parla solo di commercio, ossia una azienda che ha saputo vendere bene, più che bene direi, il suo prodotto.
Se poi questo prodotto è stato accolto ed abbracciato da quasi tutto il mondo, un motivo ci sarà.
Non sta a me dirlo (io non lo so), ma è avvenuto.
Ora che è avvenuto non ha senso parlare di "monopolizzazione".
Anche l'azienda MAC ha tentato di fare la STESSA mossa commerciale.
E forse anche Linux (chi lo sa?).
Perchè?
Perchè ogni azienda
vuole questo.
Vuole poter vendere più che può, diventare la numero uno.
E per ottenere un simile successo Dio solo sà quanti capitali e scommesse sono state investite.
Guarda che non è facile Ash.
E' un movimento commerciale enorme dove se sbagli (e lo sbaglio è sempre in agguato) ti ritrovi a spararti un colpo in testa a causa dei debiti accumulati.
Quando MS è partita con la sua avventura, il campo era sgombro.
Tutti (volendo) potevano giocarsela nello stesso modo: windows, mac, linux, e altri ancora.
Se MS è riuscita dove gli altri non sono riusciti pur SAPENDO che gli altri avevo degli OS migliori (migliori!) vuol dire che ne ha fatti tanti di sforzi.
O forse vuol dire che ha trovato tanti "allocchi" che gli hanno creduto.
In ambedue i casi la storia non cambia: loro hanno vinto, gli altri che avevano roba più tosta hanno perso.
Perchè?
Non si sa.
Ma il commercio alle volte è così che funziona.
Chi si dà più da fare magari ottiene di più di chi si dà meno da fare.
Poteva succedere alla Mac.
Poteva succede a Linux.
Ahimè è successa a MS, quindi è palese che adesso si brontoli di "monopolio" etc etc.
Se al posto di WinVista ci fosse stato sul 90% dei Pc, Ubuntu, oggi ci sarebbe sempre qualcuno che parlerebbe di "Monopolio".
Che ci possiamo fare noi?
Ashaman ha scritto: Come già detto, io non sono anti-
M$, ci mancherebbe pure, se siamo col
PC dove siamo una non piccola parte ce l'hanno avuta, ma guarda la storia (
quella del software).
Win3.0 (
è quello con cui ho cominciato) era uno standard (
piccolo ma funzionante), un overlay grafico/sonoro di discreto successo per il fino ad allora
PC solo in stile testo con beeper. Un overlay che tra l'altro aggirava le limitazioni di memoria del
DOS (
640Kb di memoria RAM sono così tanti, basteranno a tutti. Parola di Becco Portoni). Mica poca cosa, visti i tempi in discussione.
Win3.1 era un miglioramento non marginale. Degno di upgrade.
Win3.11 era un miglioramento,
questa volta marginale, e infatti nessuno che aveva
Win3.1 spendeva per il
Win3.11, solo chi lo comprava nuovo prendeva il
Win3.11 invece che il
Win3.1. Fare un upgrade non era conveniente sotto nessun punto di vista.
Win95... una rivoluzione, soprattutto dopo che quelli della
M$ si sono levati la testa dal buco del oluc e hanno rilasciato il TCP-IP invece di spingere per quell'immensa C A Z Z A T A (
così gigantesca che la piramide di Cheope al confronto fa la figura di un granello di sabbia, quasi sconfinata come l'oculata previsione che 640Kb di RAM sarebbero bastati a tutti in omnia saecula saeculorum) della "
The Microsoft Network" (
chi, a volte mi chiedo, se la ricorda ancora e quante risate ancora si fa al tentativo di costruzione di una internet sotto stretto copyright M$
).
Win98 un passo avanti gigantesco e più che degno di upgrade.
WinME... devo aggiungere altro?
Win2K... per il pubblico professional è a tutt'oggi ancora un caposaldo, fino al punto che il suo quasi-successore
Win2003 non ha avuto successo perché... dillo tu... dillo tu... era ed è come
win3.11 paragonato a
Win3.1. Lo compri solo se devi prendere una licenza nuova, o ti tieni il
Win2k.
...e poi
WinXP... non mi sembra di dover aggiungere altro.
...
...
sVista...
COSA MI RAPPRESENTA? Come hazzata è peggio di
WinME, perché non solo propone una diversa impostazione grafica MA CHIEDE UN SALTO HARDWARE MICA DA RIDERE. Peggio, è
INFARCITO di spyware legalizzati (
una tendenza che definire vergognosa è fare una battuta).
WinME almeno girava decentemente su macchine in grado di far andare
Win98...
La cronostoria di windows è ricca di cose apparentemente assurde.
Però siamo sempre lì.
Perchè hanno funzionato?
Perchè lo usavano tutti?
Possibile che durante quegli anni gli altri OS come Mac e Linux non sono riusciti a scalzare windows?
Se non ce l'hanno fatta vuol dire che qualcosina gli mancava anche a loro per ottenere quell'apprezzamento generale tale da fare il passo.
Perchè?
Perchè ciò che sta succedendo oggi è la fotocopia di ciò che probabilmente è successo ieri.
Oggi c'è MAC e Ubunto che sono una bomba!
Ma chissà perchè non riescono ad avere la meglio nel mondo dell'utenza.
Se succede ancora oggi, vuol dire che ieri è successa la stessa cosa.
Per un motivo o per l'altro l'azienda MS è riuscita a VENDERE meglio.
Non a monopolizzare meglio.
A vendere meglio.
Ashaman ha scritto: Anche peggio ancora, come funzioni rispetto a WinXP che da? Il desktop 3D (chicca grafica fatta passare come l'utility del futuro, così indispensabile che nessuno usa, a prescindere dal fatto che fa triplicare la richiesta di risorse hardware, mentre lo stesso ambiente in ambito Linux chiede 100 volte meno risorse) e DX10.
Beh non esageriamo.
Capisco il tuo entusiasmo per Ubuntu (anch'io ne sono), però 100 volte meno risorse non è vero.
Sul mio umile Pentium 4 3.00 ghz devo stare attento a forzare Ubuntu con gli effetti grafici al massimo, altrimenti si siede tutto e diventa un mattone.
Direi comunque che in parte hai ragione, Ubuntu richiede direi 10 volte (non 100) risorse rispetto a Vista per fare le stesse cose (e forse anche più belle).
Che poi detto tra noi sono pugnette mangia risorse per niente, sia che le abbia WinVista, sia che le abbia Ubuntu.
Ashaman ha scritto: Era un disastro annunciato.
IO l'ho visto, TU l'hai visto. Anche il più cretino in giro l'ha visto.
M$ no.
Uno che deve pensare.
In effetti WinVista era già stato visto di malocchio persino dal noto "antisbufalatore", e nostro carissimo amico, Paolo Attivissimo.
Lui aveva già recensito alcuni evidenti difetti di questo OS.
Per cui sì, diciamo che non era un OS che portava con sè dell'entusiasmo: semmai diverse critiche.
Tu dici che MS non lo sapeva?
No caro amico mio, lo sapeva eccome!
Così come lo sapeva di FSX!
Ma com'è sua prassi, ha dato fiato alle trombe della pubblicità per cercare di lanciarlo a più non posso, e a quanto pare ci è riuscita ancora.
Se c'è una cosa che non posso invidiare (per modo di dire) a MS è quella di essere davvero brava nel vendere.
Insomma ci sà fare, e lo dimostra tutte le volte.
Grazie però sempre agli allocchi che abboccano, altrimenti ciao fichi.
Ciao Ash.
E per favore torniamo a parlare di simulazione, altrimenti ti sbucciamo la pelle delle dita a scrivere sti topic così lunghi "quote/reply", "quote/reply", "quote/reply"......
Hai visto che è uscito il nuovo MD11 PMDG?
Cosa ne pensi?