Simulatori di volo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Ashaman ha scritto:
Heh, tornare ad essere quattordicenni di nuovo. :lol:

Magari. :mrgreen:

Comunque, come mi sembra di aver risposto altrove, la differenza tra FS(quassinumero) e X-plane è... nell'interfaccia utente, principalmente.

Ovvio ci sono altre differenze. Tanto per cominciare, X-plane prende la simulazione più sul serio, invece del "giocattolo M$". Questo prendere la simulazione sul serio ha una sola controindicazione: una curva d'apprendimento più ripida e meno "giocosa". Ma le soddisfazioni per quelli che insistono... ah, le soddisfazioni... non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelle ricevute sotto FS. Parola di chi è passato sotto entrambi i simulatori e sa quello che dice.

Ovvio che FS ha una grafica più avanzata... è un gioco. :dontknow: Concepito come gioco e venduto come un gioco. :| M$ non ha velleità di "simulatore" con FS, e lo ha reso ESTREMAMENTE CHIARO con FSX, la cui unica forza commerciale sono proprio... cosa? Le dinamiche accurate? NO! La leggerezza sul sistema? NO!! La fedeltà della simulazione del mondo 3D? NO!!!

...le missioni. Solo le missioni...

È un gioco. Nient'altro. :dontknow:

Personalmente, più passa il tempo più la filosofia M$ mi lascia schifato. Tutta apparenza e quasi niente sostanza, ma PESANTE sul sistema e sulla memoria come nemmeno un CAD/CAM (che almeno ha la scusa di essere un programma per lavoro).

Se poi come si mormora FS11 sarà "M$ sVista only"... beh, FS9 sarà l'ultimo simulatore della serie che avrò usato e mi darò del tutto a X-plane. Spiacente, ma non mi faccio incaprettare dalle esigenze di un manico di fighetti giocatori di golf semiprofessionisti e programmatori a tempo perso. :roll:

Semmai sono io che incapretto loro, altroché. :x
Eh eh, guai a parlare di FSX ad Ashman. :D
Tuttavia caro Ash voglio permettermi un'uscita per così dire...ottimistica.
E' verissimo che FSX non ha rappresentato quell'innovazione che tutti si aspettavano.
E' risultato è stato un prodotto molto pesante e poco rivoluzionario rispetto al buon "vecchio" Fs2004.
Il problema è che MS ha giocato d'azzardo, non si è resa conto che l'evoluzione dell'hardware andava a tutt'altra parte rispetto a come FSX era stato concepito, e che la tante decantate DirectX10 che dovevano fare miracoli, non li hanno fatti affatto (con FSX, con altri titoli un po' meglio).
Praticamente FSX si è trovato nel bel mezzo di un polverone dalla quale non si è capito più niente.
Uso le DX10 o non le uso?
Uso Win Vista o non lo uso?
Uso i dual/quad core, o non li uso?
Alla fine il risultato lo abbiamo visto tutti: FSX gira meglio con Win Xp e con le DX9.
Ma per quanto FSX sia stato un successo "di cassa" (e solo di quello!) o non lo sia stato, credo che MS e/o ha chi sviluppato quel "mattone" non commetterà lo stesso errore due volte.
E questo vuol significare parecchie cose:
1- Compatibilità estrema (per non dire "unica") con Win Vista (che col tempo probabilmente migliorerà).
2- Compatibilità completa con la tendenza hardware reale dei multicore.
3- Compatibilità concreta e ottima ottimizzazione alle DirectX 10.1 che (inevitabilmente) diventeranno lo standard per tutti i futuri titoli.
Il risultato di questo processo sarà un "FS11" che con tutta probabilità darà una svolta di pagina, un po' come è stato per il terribile, fatto male, e scattosissimo FS2000, che ha ritrovato ossigeno nella versione FS2002!
FS2002 infatti non era altro che FS2000 "fatto bene".
FSX è la fotocopia esatta di FS2000.
Per tutta una serie di ragioni comprensibili e meno comprensibili è "nato male", o se vogliamo non era il prodotto giusto al momento giusto.
Troppi problemi, troppe transizioni, troppe incompatibilità.
Nonostante non sia un enorme estimatore di FS, ripongo comunque la mia fiducia sul futuro FS11 perchè, SE saranno fatte tutte le cose che ho detto, vedremo davvero un gran bel prodotto, sia dal punto di vista grafico, sia dal punto di vista della giocabilità (e intanto che ci sono, se eliminano quell'assurdo effetto "Blurry" sugli scenari, ed implementano delle nuove dinamiche...ecco sarebbe meglio!).
I presupposti perchè FS11 possa diventare un bel simulatore come lo è stato FS2004, ci sono tutte.
Le scuse non ci stanno più.
L'hardware oramai si sa benissimo che piega ha preso, le DX10 si sa benissimo che saranno lo standar grafico usato da tutti (insieme alle sempre versatili Open GL), WinVista può (anzi deve) solo migliorare....per cui poche storie, FS11 DOVRA', senza se e senza ma, essere un prodotto tosto all'altezza delle aspettative.
MS (che non è stupida) lo sa, ci tiene a mantenere la palma d'oro dei simulatori, e sarebbe idiota che facesse l'ennesimo buco nell'acqua.

Tuttavia ciò NON è sufficiente a dire "appena esce FS11 me lo acchiappo di sicuro".
No.
Prima si vedrà quanto veramente è stato fatto e quante critiche positive o negative sono state fatte a FS11, e poi si deciderà.
Se FSX ha portato soldi nelle casse di MS è stato proprio per quell'assurdo ragionamento del "che bello, è uscito FSX, mò me lo compro subito"!
I suoi appassionati e utenti me le possono cantare in tutte le salse che vogliono, ma per ME (e solo per me) FSX resterà un bidone fregasoldi, e nient'altro, dato che con FS2004 faccio TUTTO quello che posso fare con FSX, e a minor prezzo di portafoglio.
Per cui non sono un babbeo che cambia il Pc per avere un bel niente di più di ciò che avevo prima.
Se cambierò il Pc sarà per avere qualcosa di straordinario che meriti tale spesa, non certo un "clone" con un po' di elefanti ed uccellini in più.

Un altro appunto volevo fare su FSX.
Checchè si dica dei suoi "scenari", ma li avete mai visti gli scenari di X-Plane 9?
Andate quì e giratevi tutte le pagine del forum: c'è roba da restare senza parole!
http://www.libertysim.net/forum/viewtop ... &start=300
Il senso del volo, dell'altezza, delle distanze, dell'atmosfera, della totale mancanza di effetto blurry, etc etc, sono tali da far chinare la testa ANCHE ad FSX.
Di default X-plane 9 esce con una libreria mondiale da 60 gb di scenari, i cosiddetti "Global Scenery".
Ciò vuol dire che con 60/80 euro vi portate a casa simulatore e mondo al completo.
Anche FSX ha detto al mondo "io esco di default con tutti gli scenari mondiali".
Certo, ma si è visto che scenari!
L'Italia a mò di deserto dei gobi.
Confrontatela con l'Italia di default di X-Plane 9 e preparatevi ad una bella sopresa.

Tuttavia per la par condicio, non è che X-Plane 9 sia l'onnipotente.
Ha le sue belle magagne, soprattutto due:
1- un sonoro pietoso
2- la totale mancanza di aerei maniacali prodotti da software house con le palle
E' giusto saperle queste cose per NON commettere l'ennesimo errore di comprare X-Plane 9 e pensare di pilotare le stesse bellezze (tipo Maddog 2006) che si pilotano con FS2004/FSX.
Magari!
Fosse così, addio MS davvero per sempre.
Per cui c'è sempre una scelta da fare, un compromesso.
Se vi piacciono gli aerei dell'aviazione leggera, vi piace volare con fluidità massima, vi piace la strumentazione che non conosce la parola "scatto", vi piacciono gli scenari dettagliati e totalmente privi di effetto blurry, vi piace poter capire cosa significa un bird strike o un flap abbassato oltre la velocità limite, vi piace sentire cos'è l'effetto aquaplanning o ghiaccio, vi piace atterrare su una portaerei sapendo che il vento e il moto ondoso seguono le leggi atmosferiche, etc etc etc....allora X-Plane 9 è il simulatore che fa per voi.
Se invece siete alla ricerca dell'effetto cockpit, ossia avere davanti ai vostri occhi i cockpit reali dei più celebri liners e imparare ad usarli in ogni loro raffinatezza, suono, lucina, interruttore, funzione, programmazione, etc etc.....allora dovete rimanere a FS.
La scelta è tutta lì.
Dipende da cosa volete da un simulatore di volo e cosa è più importante e/o meno importante per voi.

In attesa (la speranza è l'ultima a morire) del "simulatore ideale" che chissà mai verrà fatto.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Aldus ha scritto: Eh eh, guai a parlare di FSX ad Ashman. :D
Tuttavia caro Ash voglio permettermi un'uscita per così dire...ottimistica.
E' verissimo che FSX non ha rappresentato quell'innovazione che tutti si aspettavano.
E' risultato è stato un prodotto molto pesante e poco rivoluzionario rispetto al buon "vecchio" Fs2004.
Il problema è che MS ha giocato d'azzardo, non si è resa conto che l'evoluzione dell'hardware andava a tutt'altra parte rispetto a come FSX era stato concepito, e che la tante decantate DirectX10 che dovevano fare miracoli, non li hanno fatti affatto (con FSX, con altri titoli un po' meglio).
Quali altri prodotti? Ti rendi conto che per spingere sVista, hanno negato l'upgrade del DX agli utilizzatori di Xp? Trucchetto stile governo sudamericano che poi non ha funzionato manco per le balle, visto che praticamente nessuno ha piegato la testa. Questo ha spinto tutte le altre case software che ancora fanno giochi per Windows a sbattersene altamente del DX10. Infatti quali altri giochi usano i DX10? Solo altri giochi M$. :dontknow:

Ti rendi conto che, visto il successo stratosferico di sVista per l'anno prossimo è prevista la nuova versione, attualmente ancora codnamed Windows 7... release che tutti aspettano con ansia ( :roll: ) e che visti i precedenti, e il fatto che il progetto è stato accelerato per spingere gli interessi di M$, sarà anche più pieno di BESTIALITA' di sVista? :|

Io non sono Anti-M$ in senso stretto, e ho testimoni che possono avallare il fatto che fino a che il loro software era WinXp ero anche abbastanza Pro-M$. Ma poi venne l'apice dei loro biechi progetti di conservazione ed estensione del monopolio. Apice che li ha portati ultimamente, come in un oscido (contrazione di "oscenamente viscido") gioco al contrappasso, ad inanellare tante di quelle minchiate una dietro l'altra che ho cominciato a nutrire brutti sospetti a proposito del fatto che non sono ancora falliti... :x


Aldus ha scritto: Praticamente FSX si è trovato nel bel mezzo di un polverone dalla quale non si è capito più niente.
FSX è uscito in un periodo nel quale il COMPUTER PIU' POTENTE in giro non era in grado di fargli superare i 12 fps, e con i cursori del dettaglio quasi tutti al minimo, per di più. Si trattava davvero del ritorno di FS2000, sia come prestazioni che come dettaglio grafico. :roll:

Se non si è capito più niente è perché le bestemmie di mezzo mondo hanno disturbato la quiete. :|

Aldus ha scritto: Uso le DX10 o non le uso?
All'uscita di FSX le DX10 non c'erano, erano solo preannunciate in giro con immagini ritoccate che poi si sono rivelate essere una fuffa totale. Poi saltò fuori la Bieca Operazione Commerciale©® M$, che ha legato gli upgrade dei DX oltre la V9 alla sola sVista, mentre i sistemi precedenti venivano lasciati indietro con scuse che non stanno in piedi nemmeno a puntellarle. :hurt:

Aldus ha scritto: Uso Win Vista o non lo uso?
Win sVista, anche detta "il ritorno di WinME"... :zip:


Aldus ha scritto: Uso i dual/quad core, o non li uso?
E l'alternativa ai dual/quad sarebbe? Guarda che i monocore non li fabbricano più e gli octa-core ancora devono uscire. :|


Aldus ha scritto: Alla fine il risultato lo abbiamo visto tutti: FSX gira meglio con Win Xp e con le DX9.
Ma per quanto FSX sia stato un successo "di cassa" (e solo di quello!) o non lo sia stato, credo che MS e/o ha chi sviluppato quel "mattone" non commetterà lo stesso errore due volte.
FS2000. :roll:

O forse intendevi "non commetterà lo stesso errore TRE volte". :|

Solo gli imbecilli fanno due volte lo stesso errore... :twist:

Gli imbecilli o quelli che non pagano per le loro responsabilità. :wallb:


Aldus ha scritto: E questo vuol significare parecchie cose:
1- Compatibilità estrema (per non dire "unica") con Win Vista (che col tempo probabilmente migliorerà).
...oppure l'hardware diventerà così potente che farà andare sVista come oggi fa andare Xp... :|

Tanto a pagare non è mai chi deve, ma solo chi non può fare altrimenti. :(


Aldus ha scritto: 2- Compatibilità completa con la tendenza hardware reale dei multicore.
Eh già. C'è bisogno di sVista per questo... :roll:


Aldus ha scritto: 3- Compatibilità concreta e ottima ottimizzazione alle DirectX 10.1 che (inevitabilmente) diventeranno lo standard per tutti i futuri titoli.
Anche perché stiamo affogando nelle alternative... :|


Aldus ha scritto: Il risultato di questo processo sarà un "FS11" che con tutta probabilità darà una svolta di pagina, un po' come è stato per il terribile, fatto male, e scattosissimo FS2000, che ha ritrovato ossigeno nella versione FS2002!
...chi vive sperando... :roll:

Aldus ha scritto: FS2002 infatti non era altro che FS2000 "fatto bene".
Installali e guardali meglio. Forse "sotto il cofano", ma a livello di fedeltà visiva non c'era paragone. FS2000 era giusto un pochetto (e nemmeno tanto) fatto meglio di FS98. Così come FS2002 e FS2004 (e poscia FSX) a livello di dettaglio grafico (se togli gli effetti di luce avanzati, che sono l'unica cosa in più) sono praticamente identici. :?


Aldus ha scritto: FSX è la fotocopia esatta di FS2000.
Per tutta una serie di ragioni comprensibili e meno comprensibili è "nato male", o se vogliamo non era il prodotto giusto al momento giusto.
Nato male? Quello che non riesci a capire te è che è concime. Era venuto fuori una minchiata, cosa vuoi che avessero fatto? Una riunione alla fine della quale rinunciavano a fare qualche guadagno di cassa per non fare una figura escrementizia? :|

Get real. Sono in posizione di monopolio quasi assoluto e l'unica cosa che conta (e vale la pena contare) sono i soldi. Già in passato lo avevano fatto (WinME, FS2000...) e non ne hanno avuto ricadute di immagine... perché non rifarlo, e via di letame con FSX e sVista. :evil:

Non ci vedi un parallelo tu? Davvero non ti sembra nemmeno un pelo strano questo ritorno di fiamma storico? :|

Aldus ha scritto: Troppi problemi, troppe transizioni, troppe incompatibilità.
Troppi interessi pecuniari, nessuna voglia di lavorare, ferrea volontà di sfruttare la posizione di monopolio fino alla fine imponendo il nulla e facendolo pagare il tutto... :roll:


Aldus ha scritto: Nonostante non sia un enorme estimatore di FS, ripongo comunque la mia fiducia sul futuro FS11 perchè, SE saranno fatte tutte le cose che ho detto, vedremo davvero un gran bel prodotto, sia dal punto di vista grafico, sia dal punto di vista della giocabilità (e intanto che ci sono, se eliminano quell'assurdo effetto "Blurry" sugli scenari, ed implementano delle nuove dinamiche...ecco sarebbe meglio!).
Ricordo che qualcosa del genere fu detto anche al passaggio da FS2000 a FS2002. :roll:

Nuove dinamiche soprattutto... :firestarter:


Aldus ha scritto: I presupposti perché FS11 possa diventare un bel simulatore come lo è stato FS2004, ci sono tutte.
Le scuse non ci stanno più.
L'hardware oramai si sa benissimo che piega ha preso, le DX10 si sa benissimo che saranno lo standar grafico usato da tutti (insieme alle sempre versatili Open GL), WinVista può (anzi deve) solo migliorare....per cui poche storie, FS11 DOVRA', senza se e senza ma, essere un prodotto tosto all'altezza delle aspettative.
MS (che non è stupida) lo sa, ci tiene a mantenere la palma d'oro dei simulatori, e sarebbe idiota che facesse l'ennesimo buco nell'acqua.
Aldo, mi meraviglio di te e delle tue dichiarazioni. M$ è in posizione di assoluto monopolio. MS non ha dovere alcuno. I pochi che usano altri sistemi operativi e/o simulatori di volo sono una minoranza DEL TUTTO TRASCURABILE. :roll:

sVista non ha dovere alcuno di migliorare, siamo NOI che siamo in dovere di, (dopo aver versato il cospicuo obolo, come richiesto) DOVER fare sfoggio di umiltà e adottarla così com'è (accettando con gioia, come la manna dal cielo, qualche marginale miglioramento che alla M$ potrebbero o anche NON potrebbero darci, mostrandoci nella loro infinita magnanimità la differenza pratica tra il verbo "potere" e il verbo "dovere"). Se credi che quella che ancora si chiama Windows 7 sarà un cambiamento di direzione mi sa che non hai un'idea chiara di come la pensano a Redmont. :sad7:

FS11 potrà o non potrà essere migliore, questo al momento è ancora discutibile, ma all'altezza delle aspettative? Una rivoluzione? Get real, man. :roll:


Aldus ha scritto: Tuttavia ciò NON è sufficiente a dire "appena esce FS11 me lo acchiappo di sicuro".
No.
Prima si vedrà quanto veramente è stato fatto e quante critiche positive o negative sono state fatte a FS11, e poi si deciderà.
Se FSX ha portato soldi nelle casse di MS è stato proprio per quell'assurdo ragionamento del "che bello, è uscito FSX, mò me lo compro subito"!
I suoi appassionati e utenti me le possono cantare in tutte le salse che vogliono, ma per ME (e solo per me) FSX resterà un bidone fregasoldi, e nient'altro, dato che con FS2004 faccio TUTTO quello che posso fare con FSX, e a minor prezzo di portafoglio.
Per cui non sono un babbeo che cambia il Pc per avere un bel niente di più di ciò che avevo prima.
Se cambierò il Pc sarà per avere qualcosa di straordinario che meriti tale spesa, non certo un "clone" con un po' di elefanti ed uccellini in più.
E qui siamo d'accordo. Come ho fatto io.


Aldus ha scritto: Un altro appunto volevo fare su FSX.
Checchè si dica dei suoi "scenari", ma li avete mai visti gli scenari di X-Plane 9?
Andate quì e giratevi tutte le pagine del forum: c'è roba da restare senza parole!
http://www.libertysim.net/forum/viewtop ... &start=300
Il senso del volo, dell'altezza, delle distanze, dell'atmosfera, della totale mancanza di effetto blurry, etc etc, sono tali da far chinare la testa ANCHE ad FSX.
Ma scusami, cosa ti aspetti da un programma che si porta ancora dietro la compatibilità con FS95. Prova a scaricarti un aereo per FS95 e installalo sotto FSX. Non funzionerà al 100%, ma se non va proprio per niente mi mangio la tastiera su cui sto digitando, e senza sale. :roll:


Aldus ha scritto: Di default X-plane 9 esce con una libreria mondiale da 60 gb di scenari, i cosiddetti "Global Scenery".
Ciò vuol dire che con 60/80 euro vi portate a casa simulatore e mondo al completo.
Anche FSX ha detto al mondo "io esco di default con tutti gli scenari mondiali".
Certo, ma si è visto che scenari!
L'Italia a mò di deserto dei gobi.
Confrontatela con l'Italia di default di X-Plane 9 e preparatevi ad una bella sorpresa.

Tuttavia per la par condicio, non è che X-Plane 9 sia l'onnipotente.
Ha le sue belle magagne, soprattutto due:
1- un sonoro pietoso
2- la totale mancanza di aerei maniacali prodotti da software house con le palle
E' giusto saperle queste cose per NON commettere l'ennesimo errore di comprare X-Plane 9 e pensare di pilotare le stesse bellezze (tipo Maddog 2006) che si pilotano con FS2004/FSX.
Magari!
Fosse così, addio MS davvero per sempre.
Per cui c'è sempre una scelta da fare, un compromesso.
Se vi piacciono gli aerei dell'aviazione leggera, vi piace volare con fluidità massima, vi piace la strumentazione che non conosce la parola "scatto", vi piacciono gli scenari dettagliati e totalmente privi di effetto blurry, vi piace poter capire cosa significa un bird strike o un flap abbassato oltre la velocità limite, vi piace sentire cos'è l'effetto aquaplanning o ghiaccio, vi piace atterrare su una portaerei sapendo che il vento e il moto ondoso seguono le leggi atmosferiche, etc etc etc....allora X-Plane 9 è il simulatore che fa per voi.
Se invece siete alla ricerca dell'effetto cockpit, ossia avere davanti ai vostri occhi i cockpit reali dei più celebri liners e imparare ad usarli in ogni loro raffinatezza, suono, lucina, interruttore, funzione, programmazione, etc etc.....allora dovete rimanere a FS.
La scelta è tutta lì.
Dipende da cosa volete da un simulatore di volo e cosa è più importante e/o meno importante per voi.

In attesa (la speranza è l'ultima a morire) del "simulatore ideale" che chissà mai verrà fatto.
Devo ancora comprarlo, X-plane 9. Più che altro il fatto è che non mi fido delle nostre celeberrime poste e la spedizione via corriere costa più del pacchetto software. Sono al momento ancora fermo all'8 (almeno fin quando non troverò il pacchetto X-plane 9 in un qualche negozio), eppure anche con la sua grafica non proprio ultimo grido da la paga a FSX sotto parecchi punti di vista (per dirne una: in X-plane 8 le nuvole proiettano le proprie ombre sul terreno e sulle acque, il che aiuta, con la giusta copertura nuvolosa, a creare paesaggi crepuscolari. Sotto FSqualsiasinumeroeancheX le nuvole non proiettano ombre e non fermano la luce del sole, infatti con copertura nuvolosa 8/8, roba da tempesta, gli aerei sotto FSX hanno una bellissima ombra netta, proprio come sotto il solleone. As Real As It Gets... in the minds of the mentally challenged). :roll:

Il sonoro sotto X-plane è davvero qualcosa che meriterebbe più attenzione. Speriamo in X-plane 10. :?

Per il resto, nel paragone tra i due sistemi di simulazione, sono abbastanza d'accordo con te. :dontknow:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Re: Simulatori di volo

Messaggio da AZ055B-) »

A proposito di X-Plane 9 ,che ne pensate della versione su iPhone e iPod touch??
Avrei una mezza intenzione di comprarlo :roll: :D
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

AZ055B-) ha scritto:A proposito di X-Plane 9 ,che ne pensate della versione su iPhone e iPod touch??
Avrei una mezza intenzione di comprarlo :roll: :D
Hanno fatto X-plane per iPod? :shock:

Niente di meglio da fare con il loro tempo libero, sti programmatori. :roll:

Se c'è un solo motivo per cui i simulatori stanno meglio su un computer, piuttosto che una consolle o un "coso" come l'iPod, è per la potenza della CPU più elevata, memoria RAM più vasta, scheda video più potente, ma soprattutto facile espandibilità, sia dell'hardware che del software. Che ci fai con un simulatore su un "coso"? Voli coi soli aerei di default su uno scenario stile X-plane 8 default? :|


PS

Ho fatto una ricerca con l'onnipotente Google e salta fuori che X-plane è installabile direttamente sul "coso", basta accattare (oltre a X-plane 9) l'eseguibile compatibile iPod che costa 8€ (7.99€, a casa mia sono 8€ meno 1 centesimo) su iTunes Store. :?

Ma conviene poi? Rimane comunque un grosso interrogativo a proposito dell'espandibilità. :dontknow:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Re: Simulatori di volo

Messaggio da AZ055B-) »

Ashaman ha scritto:
AZ055B-) ha scritto:A proposito di X-Plane 9 ,che ne pensate della versione su iPhone e iPod touch??
Avrei una mezza intenzione di comprarlo :roll: :D
Hanno fatto X-plane per iPod? :shock:

Niente di meglio da fare con il loro tempo libero, sti programmatori. :roll:

Se c'è un solo motivo per cui i simulatori stanno meglio su un computer, piuttosto che una consolle o un "coso" come l'iPod, è per la potenza della CPU più elevata, memoria RAM più vasta, scheda video più potente, ma soprattutto facile espandibilità, sia dell'hardware che del software. Che ci fai con un simulatore su un "coso"? Voli coi soli aerei di default su uno scenario stile X-plane 8 default? :|


PS

Ho fatto una ricerca con l'onnipotente Google e salta fuori che X-plane è installabile direttamente sul "coso", basta accattare (oltre a X-plane 9) l'eseguibile compatibile iPod che costa 8€ (7.99€, a casa mia sono 8€ meno 1 centesimo) su iTunes Store. :?

Ma conviene poi? Rimane comunque un grosso interrogativo a proposito dell'espandibilità. :dontknow:
Tramite aggiornamenti futuri si potrà espandere aggiungendo nuovi aerei,e migliorando lo scenario.
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

AZ055B-) ha scritto: Tramite aggiornamenti futuri si potrà espandere aggiungendo nuovi aerei,e migliorando lo scenario.
Hmmm... :-k

Guarda... visto che ormai gli unici software ludici che uso sono i simulatori di volo e basta... se FSY (11) si rivela essere l'incarnazione di tutte le mie paure, e se questo adattamento su iPod dovesse espandersi... butto a mare le superconfigurazioni assurde per far girare bloatware nuovo dalle funzionalità uguali al software vecchio (e solo più carine a vedersi), butto a mare M$ una volte per tutte (finalmente), mi installo solo Linux Ubuntu su una macchina decente, mi accatto un iPod e mi dedico al solo X-plane, anche portatile (tanto, sto per accattarmi il 9). [-o<

Tutto sta ora a M$ e alle loro future aberrazioni (che loro ironicamente ancora chiamano "software"). :dontknow:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

Ho trovato ottimi e starfighi aerei russi in rete, su tutti lo yak42, il tu154 e l'il62, pannelli perfetti e nello yak ci sono due sistemi di navigazione perfettamente funzionanti ( fungono sostanzialmente da FMC). fin qui tutto fantastico senonchè..... non esiste una versione Occidentale del pannello?, anche non così perfetta...
ho cercato ma non ho trovato alcun pannello occidentale per questi fantastici aerei.... mi basterebbe pure un il 96, o un tu204, ma niente... sapete se per caso ne esistono in rete?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Atr72 ha scritto:Ho trovato ottimi e starfighi aerei russi in rete, su tutti lo yak42, il tu154 e l'il62, pannelli perfetti e nello yak ci sono due sistemi di navigazione perfettamente funzionanti ( fungono sostanzialmente da FMC). fin qui tutto fantastico senonchè..... non esiste una versione Occidentale del pannello?, anche non così perfetta...
ho cercato ma non ho trovato alcun pannello occidentale per questi fantastici aerei.... mi basterebbe pure un il 96, o un tu204, ma niente... sapete se per caso ne esistono in rete?
Esiste un solo aereo che ha la funzione da te richiesta, un payware, che permette lo switching tra pannello in alfabeto romano e pannello in alfabeto ostrogoto (e quale sia questo aereo non me lo ricordo nemmeno più, purtroppo), tutti gli altri aerei d'oltre cortina PRETENDONO tu impari l'alfabeto ostrogoto, e anche un po di ostrogoto, per usarli. Sennò ciccia. :|

Oppure puoi fare come me. Uso i soli modelli e dinamiche e ci metto un pannello arbitrario tutto mio (magari dopo aver eredicato il WC... scusa, volevo dire il VC). Dopo questa modifica l'aereo non sarà del tutto fedele all'originale, ma almeno è usabile senza prima fare tre anni di corso di lingua russa. :dontknow:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Atr72 »

l''ostrogoto un po' lo leggo...il problema è capirlo...pannelli per trimotori da suggerire? da accoppiare a Yakovlev e Tupolev?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Atr72 ha scritto:l''ostrogoto un po' lo leggo...il problema è capirlo...pannelli per trimotori da suggerire? da accoppiare a Yakovlev e Tupolev?
Per un tre motori magari cerca un buon pannello per 727 sui siti freeware standard e sostituiscilo a quello dato assieme all'aereo. :dontknow:

Uno abbastanza buono è panel_161080.zip su AVsim, ma provane anche qualcun altro, non si sa mai, potresti magari trovarti bene con un altro. :roll:

Oppure magari installa il pannello del trident da qui: http://www.dmflightsim.co.uk/hs121_trident.htm e usalo sul russo. Non l'ho provato personalmente, ma dovrebbe funzionare, poi è anche più o meno dello stesso periodo storico, molto migliore, inoltre è impegnativo (e ha anche l'autolanding meccanico, primo modello) senza essere in ostrogoto. :)
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Ashaman ha scritto: Quali altri prodotti? Ti rendi conto che per spingere sVista, hanno negato l'upgrade del DX agli utilizzatori di Xp? Trucchetto stile governo sudamericano che poi non ha funzionato manco per le balle, visto che praticamente nessuno ha piegato la testa.
Purtroppo no Ash, non è così.
Le DX10 non possono proprio funzionare su Win XP neanche a volerlo perchè necessitano di un Kernel (il "motore" di un sistema operativo) del tutto diverso da quello di XP.
Non si può modificare il Kernel di WinXP.
Modificarlo significherebbe tramutare WinXP in un pseudo WinVista, anzi peggio perchè verrebbe fuori un OS alla carlona che funzionerebbe malissimo.
Le DX10 hanno introdotto nuove funzioni grafiche, ma per poterle applicare necessitano di un trasferimento di dati CPU/GPU diverso da come lo fa Win XP, più un sacco di altre cose che non si possono fare con WinXP.
Per cui non c'è scelta.
Ci sono dei limiti evidenti che non si possono bypassare, a meno che di distruggere il buono che WinXP ha.
Il massimo che WinXP può fare è quello, e le DX9C sono il massimo che si può ottenere.
Se si vuole andare oltre (le DX10) bisogna cambiare "Motore".
Non sto dicendo queste cose per difendere MS.
Le dico perchè la scelta di creare Win Vista ha una sua ragione logica, non solo politica (per quanto ci sia).
E' MEGLIO mantenere un WinXP che è un WinXp e continui a funzionare benissimo come WinXP, che NON "trasformare" WinXP in uno pseudo WinVista che poi rogna con un sacco di cose.
Chi ha WinXP ha la garanzia che il suo OS è perfetto e funziona con tutto quello che c'è.
Chi ha WinVista sa invece che potrebbe avere qualche problemino con le applicazioni per WinXP, per cui la scelta è sua, è dell'utente decidere cosa fare.
Ma se MS avesse "tolto" all'utente questa possibilità di scelta "truccando" WinXP e facendolo diventare una roba diversa SOLO per l'uso di queste dannate DX10, sarebbe stato un danno catastrofico per noi tutti perchè di fatto NON avremo più avuto il nostro WinXP affidabile così come lo è adesso.
Ti immagini lo scenario?
Il tuo o il mio WinXp, un certo giorno, fa un aggiornamento automatico, e dopo che si è aggiornato scopriamo che gli hanno pastrugnato il Kernel, e pertanto comincia a dare rogne che prima non dava.
E' meglio... o è peggio? :roll:
E' peggio!
WinXP non va toccato, non va pastrugnato, va lasciato così com'è.
Usa le DX9?
Fa niente, è fatto per quelle.
Vogliamo le DX10?
Allora prendiamo un nuovo "Motore", un nuovo Kernel: e questo nuovo Kernel si chiama WinVista (che di fatto ha un Kernel diverso da quello di WinXP).
Che sia meglio o peggio non ha importanza.
E' solo importante che WinVista sia WinVista, e che WinXP rimanga il versatile WinXp.
"Forzare" le DX10 su Win XP non avrebbe senso.
Molte funzioni introdotte dalle DX10 non possono essere fatte col Kernel di WinXP, per cui bisognerebbe "privare" le DX10 di queste funzioni.
A che pro?
A niente, sarebbe solo una perdita.
Quelle DX10 di fatto non sarebbero più le DX10: sarebbero le solite DX9 con le medesime funzioni delle DX9. :wink:

Ashaman ha scritto: Questo ha spinto tutte le altre case software che ancora fanno giochi per Windows a sbattersene altamente del DX10.
Per ora sì.
Questo perchè è risaputo che la maggiorparte dei Pc usano ancora Win XP, non tanto per i giochi, quanto per gli applicativi che ancora oggi sono nativi (o meglio adattati) a Win XP.
Io stesso uso un applicativo musicale molto costoso che è compatibilissimo con Win XP, per cui non ci penso neanche (adesso) a passare a Win Vista se poi scopro che più che rogne non ho.
Idem per i giochi.
Tutti i giochi passati usano benissimo le DX9, e solo da adesso alcune case cominciano "timidamente" a buttare fuori titolo con le DX10 (che funzionano anche con le DX9 però!).
Insomma c'è un po' di stasi al momento, ma tempo al tempo tutte le case cominceranno a fare titolo solo per DX10 (così da sfruttare anche gli shader4 di cui sono dotate, e portare tutto il carico di lavoro direttamente sulle GPU).
Per cui è vero...le case un po' se ne sono sbattuti delle DX10.
Ma al momento.
Tra un paio d'anni presumo non sarà più così. :wink:
Ashaman ha scritto: Infatti quali altri giochi usano i DX10? Solo altri giochi M$. :dontknow:
Ash Ash... di giochi MS ce ne sono pochini.
Crysis e World in Conflit sono stati tra i primi ad usare le DX10, e soprattutto ad usarle BENE (non come FSX!): nel senso che con quei titoli la differenza con le DX9 si vede eccome, ma a discapito di un framerate molto gravoso, soprattutto per Crysis che è mal ottimizzato: World in Conflit invece è uno spettacolo! (l'ho visto da un mio amico). :wink:
Ashaman ha scritto: Io non sono Anti-M$ in senso stretto, e ho testimoni che possono avallare il fatto che fino a che il loro software era WinXp ero anche abbastanza Pro-M$. Ma poi venne l'apice dei loro biechi progetti di conservazione ed estensione del monopolio. Apice che li ha portati ultimamente, come in un oscido (contrazione di "oscenamente viscido") gioco al contrappasso, ad inanellare tante di quelle minchiate una dietro l'altra che ho cominciato a nutrire brutti sospetti a proposito del fatto che non sono ancora falliti... :x
Ascoltami bene Ash.
Come tu sai (lo sai vero?) io non sono uno che si fa bindolare dalle novità o ammenicoli vari.
Le cose (tutte!) le valuto di persona facendomi forte di una dote che fortunatamente possiedo e possiedi anche tu: sono l'acquirente!
E dire acquirente vuol dire "NESSUNO mi impone un bel niente, sono io che decido il successo o l'insuccesso di un prodotto".
Microsoft può tentare di monopolizzare quello che vuole, ma se io alla fine decido di NON acquistare il suo prodotto, non mi ha monopolizzato un bel niente.
Fortunatamente MS non è l'Enel.
Se l'Enel decide di fare qualche mossa strana, io sono obbligato a starci perchè purtroppo ho bisogno della corrente!
La corrente mi serve, non ho changes.
In sostanza mi ha tra virgolette "monopolizzato".
Ma Win Vista non può monopolizzarmi.
Me ne frego proprio di Win Vista!
Ho già WinXP che va bene, e con quello ci faccio girare tutto per un sacco di tempo.
Se un giorno deciderò di passare a Win Vista, lo avrò deciso IO, non microsoft.
Microsoft ha solo messo in commercio il suo prodotto.
Sta a me decidere se comprarlo, o lasciarlo sugli scaffali e passare al MAC o a Linux o tenermi ancora Win XP.
Il problema dunque non è tanto MS, quanto chi fa programmi per quel sistema operativo.
Se un bel giorno tutti i miei futuri applicativi richiederanno WinVista....ho poco da fare: devo passare a Win Vista.
Idem se decidessero di passare al MAC o a Linux: devo passare al MAC o a Linux!
In sostanza, tutte queste aziende fanno ciò che devono fare per i loro interessi commerciali e far mangiare i loro operai.
Se io fossi un'azienda con dei dipendenti, e da acuto manager vedo che la maggior parte del mondo (diciamo almeno il 50% dei consumatori) si sta "convertendo" a WinVista, che faccio?
Mi incapponisco a fare software per WinXP?
Oppure per Win98 che di fatto non lo usa più nessuno?
E come faccio a mandare avanti l'azienda?
Come faccio a dare lavoro ai miei dipendenti?
Come faccio a dargli da mangiare?
Per cui non avrei scelta, devo anch'io seguire il mercato e fare il software per l'OS che sta andando più di moda.
Oppure chiudo.
Altre alternative non le ho.
Il vero problema di quello che tu chiami "monopolizzazione" non sono le aziende.
Siamo NOI che compriamo quella roba!
Se NESSUNO compra WinVista, WinVista è già bello che fallito.
Se nessuno compra MAC, il MAC è fallito.
Se tutti passano a Linux, Linux sopravvive, si diffonde a macchia d'olio e sarà lui a "monopolizzare" il mercato, ossia tutte le software house cominceranno a scrivere per Linux.
Matematico!
Ma c'è un problema.
Nessuno vive di gloria: servono anche i soldini!
Se Linux un giorno dovesse diventare l'OS più usato al mondo (diciamo nel 80% del mondo come Windows) SCORDATI (lo sottolineo) che sarà ancora gratuito!!
Con la generosità e il freeware non mangia nessuno, non guadagna niente nessuno, il mondo si ferma, le aziende crollano, i dipendenti vanno a spasso.
Se Linux ora come ora sopravvive è perchè sta CERCANDO di scalzare un po' via Windows, e lo sta facendo come si conviene a un OS emergente (anche se è già da un po' di anni che c'è):
"Io sono GRATIS, vieni da me, e convertiti a me!".
Sebbene tutti decantino Linux come un ottimo OS (e lo decanto anch'io perchè adesso, in questo preciso momento, ti sto scrivendo con UBUNTU e FirefoX :wink: ) ho capito benissimo la politica che sta dietro questo OS (ebbene sì, anche lui ce l'ha, e te la spiego).

Se fosse a pagamento, quanti lo comprerebbero sapendo che la maggiorparte dei videogame e/o applicativi NON gira su Ubuntu? :roll:

Tu lo compreresti?
No.
Io lo comprerei?
No.
Per cui la tanto decantata lode di Linux ("è fantasticooo...ed è anche gratis!") NON è una lode.
E' lo scontato!
Un simile OS NON può assolutamente essere fatto pagare.
Può fare solo una cosa: distribuirsi al mondo in modo gratuito, in modo che il mondo stesso lo abbracci piano piano, e si converta ad esso.
Quando nel mondo circoleranno almeno il 50% di Linux Ubuntu....FINE della pacchia!!
In quel momento sarà diventato un OS potente, quindi ce l'hanno tutti (o quasi), richiama l'attenzione delle software house, degli applicativi e dei videogame che girano a mille su Linux, etc etc, pertanto tutta questa bella giostra ha bisogno di soldi, di lavoro, di business, del piatto di minestra.
Ergo, Linux diviene a pagamento, e suoi software pure.

Questo è quello che sta dietro a Linux e che tanti tanti anni fa è stato dietro a MS.
All'inizio c'era solo MS, ed era un OS pietoso, un timido tentativo di portare un OS in tutte le case e trasformare il computer in "personal computer".
MS ha avuto questo pregio: di essere riuscita in quest'impresa.
Il come non è affar mio, avrà giocato bene le sue carte e/o fatto delicati investimenti (la fortuna non sorride a nessuno: è difficile ottenerla, credimi).
Comunque sia andata, MS è riuscita in questo business colossale che ha cambiato il mondo del PC, ed ora....beh ora sappiamo tutti cos'è!
Linux probilmente (anzi sicuramente!) non ha giocato bene le sue carte, non tanto e quanto ha fatto MS.
E ora si ritrova ad arrancare ancora offrendosi al mondo "gratis".
Ora!
Ma se un giorno (se!) l'ago della bussola dovesse cambiare, ci metto la mano sul fuoco (anzi qualcos'altro dentro i pantaloni) che Linux NON sarà più gratuito!!
Diventerà un'azienda forte, concorrenziale, monopolizzante, e attraente per tutte le software house.
E dove le aziende sprecano lavoratori, risorse, scommesse, investimenti....deve esserci per FORZA il rientro economico, perchè tutti hanno bisogno di mangiare.
Il che vuol dire "Linux a pagamento", e "programmi per linux a pagamento".
Non ci sono santi.
E' così, e così sarà (SE sarà, ovviamente). :wink:



P.S. Siccome sono stato lungo evito di quotare e/o commentare le altre cose (alcune giuste, altre....beh qualcosina forse ci sarebbe da dire, ma non fa niente :D ).
Sù con la vita Ash.
Tanto noi usiamo la nostra testa, ricordalo, per cui siamo "immuni".
E per tua e mia fortuna abbiamo il nostro bel FS2004, il nostro bel WinXP (sinceramente è un OS che io ho molto apprezzato), e volendo c'è sempre X-Plane9 con le sue OpenGL (per cui a fottersi le DX10), e volendo ancora, LINUX con X-plane9.
Insomma non siamo mica messi male, no? :D
Un domani poi si vedrà.
Tanto decidiamo noi, noi siamo gli acquirenti, siamo noi a tenere in pugno i nostri soldi, mica la MS! (e infatti da me MS non ha preso UN soldo per FSX, alla faccia che mi sta "monopolizzando"........sì buonanotte). :wink:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Mamma mia Aldo, la sintesi è la tua forza. :roll:

...peccato che sei debole. :P


Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Quali altri prodotti? Ti rendi conto che per spingere sVista, hanno negato l'upgrade del DX agli utilizzatori di Xp? Trucchetto stile governo sudamericano che poi non ha funzionato manco per le balle, visto che praticamente nessuno ha piegato la testa.
Purtroppo no Ash, non è così.
Le DX10 non possono proprio funzionare su Win XP neanche a volerlo perchè necessitano di un Kernel (il "motore" di un sistema operativo) del tutto diverso da quello di XP.
Non si può modificare il Kernel di WinXP.
Modificarlo significherebbe tramutare WinXP in un pseudo WinVista, anzi peggio perchè verrebbe fuori un OS alla carlona che funzionerebbe malissimo.
Le DX10 hanno introdotto nuove funzioni grafiche, ma per poterle applicare necessitano di un trasferimento di dati CPU/GPU diverso da come lo fa Win XP, più un sacco di altre cose che non si possono fare con WinXP.
Per cui non c'è scelta.

<omissis>
Quanto hai detto ha una base o è solo un'altezza?

Voglio dire, ha un fondamento. Un fondamento qualsiasi.

O è tutta fuffa per giustificare le manovre mica tanto occulte di conservazione di monopolio che tu riporti qui copia-carbone? :|

È verità o è un arrampicarsi sugli specchi per spingere i propri interessi? :specchio:


Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Questo ha spinto tutte le altre case software che ancora fanno giochi per Windows a sbattersene altamente del DX10.
Per ora sì.
Questo perchè è risaputo che la maggiorparte dei Pc usano ancora Win XP, non tanto per i giochi, quanto per gli applicativi che ancora oggi sono nativi (o meglio adattati) a Win XP.
Io stesso uso un applicativo musicale molto costoso che è compatibilissimo con Win XP, per cui non ci penso neanche (adesso) a passare a Win Vista se poi scopro che più che rogne non ho.
Idem per i giochi.
Tutti i giochi passati usano benissimo le DX9, e solo da adesso alcune case cominciano "timidamente" a buttare fuori titolo con le DX10 (che funzionano anche con le DX9 però!).
Insomma c'è un po' di stasi al momento, ma tempo al tempo tutte le case cominceranno a fare titolo solo per DX10 (così da sfruttare anche gli shader4 di cui sono dotate, e portare tutto il carico di lavoro direttamente sulle GPU).
Per cui è vero...le case un po' se ne sono sbattuti delle DX10.
Ma al momento.
Tra un paio d'anni presumo non sarà più così. :wink:
Per ora? Fra un po? Ti rendi conto che se Windows 7 (come ancora lo chiamano) ha ancora successo come sVista a Redmont è meglio che si danno al golf professionale sul serio (per pagare i debiti) che sono... nemmeno alla frutta, al digestivo proprio?

Guardati in giro, per piacere. Quale altra casa software a parte M$ ha in programma seri titoli DX10? :roll:

Fammelo sapere per piacere che di questa informazione ne ho bisogno. :lol:


Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Infatti quali altri giochi usano i DX10? Solo altri giochi M$. :dontknow:
Ash Ash... di giochi MS ce ne sono pochini.
Crysis e World in Conflit sono stati tra i primi ad usare le DX10, e soprattutto ad usarle BENE (non come FSX!): nel senso che con quei titoli la differenza con le DX9 si vede eccome, ma a discapito di un framerate molto gravoso, soprattutto per Crysis che è mal ottimizzato: World in Conflit invece è uno spettacolo! (l'ho visto da un mio amico). :wink:
Ti rendi conto che sono giochi sponsorizzati?

Non devo mica spiegarti il meccanismo, no?

"Fammi un gioco per questo sistema per favore, quello che perdi te lo ridò io in un modo o nell'altro."

Vecchia. :bs:

È vecchia. :roll:

Come faccio a dirlo? Guardati in giro. Il numero di giochi già fatti o in arrivo per DX10 è... sopraffacente. :dontknow:


Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Io non sono Anti-M$ in senso stretto, e ho testimoni che possono avallare il fatto che fino a che il loro software era WinXp ero anche abbastanza Pro-M$. Ma poi venne l'apice dei loro biechi progetti di conservazione ed estensione del monopolio. Apice che li ha portati ultimamente, come in un oscido (contrazione di "oscenamente viscido") gioco al contrappasso, ad inanellare tante di quelle minchiate una dietro l'altra che ho cominciato a nutrire brutti sospetti a proposito del fatto che non sono ancora falliti... :x
Ascoltami bene Ash.

<omissis>
Aldo, io non sto parlando di te, che come me sei un nessuno nell'ambiente. Quello che faccio io o quello che fai tu come persona singola alla M$ o a chiunque altro non può fregare di meno. La forza in questi casi è nel numero.

È chiaro che M$ non riceve aiuti governativi (che col casino delle banche attuale non dovrei nemmeno dirlo) ma in qualche altro modo del GIGANTESCO FLOP ne sono comunque venuti fuori con le ossa rotte si, ma non a pancia all'aria.

Ora, figurati se a fare la stessa MINCHIATA fosse stata un'altra software house...

...sarebbe ancora in giro a pubblicizzare il loro prossimo sistema operativo, simulatore di volo, simulatore di treno, release di pacchetto Office, eccetera?

Lo chiedo a te.

Io non affermo niente. Mi permetto solo di dubitare, e finché c'è chi dubita (e finché chi dubita non fa una brutta fine, stile secolo scorso, anche negli USA) siamo ancora a posto.

Linux non è un solo sistema operativo. Guarda quante release ci sono in giro. Poniamo per ipotesi fanno Ubuntu a pagamento... c'è la Mandrake, o anche un'altra release. Saranno forse meno intuitive, ma ti abitui, ed è sempre aggratise, e fa girare gli stessi software. Ubuntu a pagamento farebbe la fine della corazzata Yamato, affondata senza che prima riuscisse a sparare un colpo. :dontknow:

Alla M$ sono ABITUATI a quello che si può definire monopolio non dichiarato. È chiaro però che siccome non è una cosa all'italiana, devono cercare di mantenerlo...

Ma non lo manterranno a fare hazzate. FSX? sVista? Chi le ha prese? Il primo quasi nessuno e la vasta maggioranza di chi l'ha preso se ne è pentito amaramente, la seconda solo chi accatta un PC nuovo (solo per installarci WinXP subito dopo).

Come già detto, io non sono anti-M$, ci mancherebbe pure, se siamo col PC dove siamo una non piccola parte ce l'hanno avuta, ma guarda la storia (quella del software).

Win3.0 (è quello con cui ho cominciato) era uno standard (piccolo ma funzionante), un overlay grafico/sonoro di discreto successo per il fino ad allora PC solo in stile testo con beeper. Un overlay che tra l'altro aggirava le limitazioni di memoria del DOS (640Kb di memoria RAM sono così tanti, basteranno a tutti. Parola di Becco Portoni). Mica poca cosa, visti i tempi in discussione.

Win3.1 era un miglioramento non marginale. Degno di upgrade.

Win3.11 era un miglioramento, questa volta marginale, e infatti nessuno che aveva Win3.1 spendeva per il Win3.11, solo chi lo comprava nuovo prendeva il Win3.11 invece che il Win3.1. Fare un upgrade non era conveniente sotto nessun punto di vista.

Win95... una rivoluzione, soprattutto dopo che quelli della M$ si sono levati la testa dal buco del oluc e hanno rilasciato il TCP-IP invece di spingere per quell'immensa C A Z Z A T A (così gigantesca che la piramide di Cheope al confronto fa la figura di un granello di sabbia, quasi sconfinata come l'oculata previsione che 640Kb di RAM sarebbero bastati a tutti in omnia saecula saeculorum) della "The Microsoft Network" (chi, a volte mi chiedo, se la ricorda ancora e quante risate ancora si fa al tentativo di costruzione di una internet sotto stretto copyright M$ :roll: ).

Win98 un passo avanti gigantesco e più che degno di upgrade.

WinME... devo aggiungere altro? :lol:

Win2K... per il pubblico professional è a tutt'oggi ancora un caposaldo, fino al punto che il suo quasi-successore Win2003 non ha avuto successo perché... dillo tu... dillo tu... era ed è come win3.11 paragonato a Win3.1. Lo compri solo se devi prendere una licenza nuova, o ti tieni il Win2k.

...e poi WinXP... non mi sembra di dover aggiungere altro. :wink:

...

...sVista...

COSA MI RAPPRESENTA? Come hazzata è peggio di WinME, perché non solo propone una diversa impostazione grafica MA CHIEDE UN SALTO HARDWARE MICA DA RIDERE. Peggio, è INFARCITO di spyware legalizzati (una tendenza che definire vergognosa è fare una battuta). WinME almeno girava decentemente su macchine in grado di far andare Win98...

Fa lo stesso tra WinXp e sVista e poi fammi sapere.

Anche peggio ancora, come funzioni rispetto a WinXP che da? Il desktop 3D (chicca grafica fatta passare come l'utility del futuro, così indispensabile che nessuno usa, a prescindere dal fatto che fa triplicare la richiesta di risorse hardware, mentre lo stesso ambiente in ambito Linux chiede 100 volte meno risorse) e DX10.

Dimmi tu se si può fare un sistema operativo che basa la sua forza su una marea di punti negativi e due soli punti di forza (di cui uno [desktop 3D] anche parecchio incrinato).

Era un disastro annunciato.

IO l'ho visto, TU l'hai visto. Anche il più cretino in giro l'ha visto.

M$ no.

Uno che deve pensare. :roll:

Quello che succederà in futuro non lo so. Come la giornata ormai di ieri, che avrebbe dovuto vedere l'arrivo degli alieni, o magari anche il solstizio d'inverno del 2012, passerà e magari quello che tutti (???) si aspettano non avverrà. O magari avverrà qualcosa d'altro. Chi può saperlo.

Saperlo può solo chi cerca di vendere la fuffa per oro zecchino. Come si dice a Udine: "Accà nisciuno è fesso". Eppure alla M$, anche dopo tanti tentativi andati a vuoto (DOS, TMN, WinME, sVista...) ancora devono farsene una ragione. :dontknow:

Staremo a vedere...

Si può solo sperare che M$ faccia un sistema operativo per il quale valga la pena penare (scusa il bisticcio di parole), ma finché alla M$ non si tolgono di nuovo la testa dal buco del OLUC e fanno qualcosa che valga la pena e smettono di cacciare fuori fuffa a pagamento... ma chi li segue. :crazy:


PS
Non lo dico io. È opinione diffusa un po dappertutto. M$ Windows sVista è stata la migliore cosa che avrebbe mai potuto accadere a Linux... e anche a MAC OS. :!:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Ashaman ha scritto: Mamma mia Aldo, la sintesi è la tua forza. :roll:
:mrgreen: Vedari cosa ti aspetta quà sotto. :mrgreen:
Ashaman ha scritto: ...peccato che sei debole. :P
Forse, ma sufficientemente forte per non farmi bindolare da FSX o Vista.
Per cui questa "battaglia" l'ho vinta io, non loro. :wink:
Ashaman ha scritto:
Quanto hai detto ha una base o è solo un'altezza?

Voglio dire, ha un fondamento. Un fondamento qualsiasi.

O è tutta fuffa per giustificare le manovre mica tanto occulte di conservazione di monopolio che tu riporti qui copia-carbone? :|
Ci sono entrambe.
Da una parte c'è un'esigenza tecnica ben evidente che, se fatta, consente alle DX10 di funzionare per ciò che sono state fatte: se invece non viene fatta, le DX10 non hanno senso di esistere.
Per cui c'è davvero un lato tecnico insormontabile: per usare le DX10 serve davvero un nuovo Kernel, non ci sono altre possibilità.
E non solo per le DX10.
Prendi ad esempio anche la memoria ram.
E' inevitabile che col tempo i videogame, e gli applicativi che richiedono moltissima ram, aumenteranno di numero.
Pensa chessò alla grafica professionale, tipo 3D, cinematografia, etc etc.
Il Kernel di Win XP NON può gestire più di 3 gb ram.
Ha un suo limite.
E' come dire che un motore di una Panda lo puoi truccare quanto vuoi, ma 2000 Cv non li potrà mai tirare fuori, sennò esplode.
Serve dunque un altro motore.
Il Kernel di WinVista è fatto per andare oltre a quei limiti, per poter gestire bene quantitativi di memoria superiori ai 3gb, ed utilizzare il suo "motore" quale supporto ad una libreria grafica più evoluta che si chiama appunto, DX10.
In pratica entrambi hanno bisogno di entrambi per funzionare, è un "matrimonio" inscindibile, ed è per questo che con WinXP non si può fare questa cosa.
E' difficile condensare in poche parole quanto il Kernel di WinVista sia diverso da quello di WinXP, sono cose troppo tecniche e troppo complicate da capire, che, probabilmente, non capirebbe nessuno: bisogna essere dentro a quel mestiere per comprenderle tutte sin nei minimi dettagli (e dubito che anch'io le capirei tutte).
Però ci sono, te lo garantisco, non è fuffa, è proprio una cosa concreta.

Poi c'è ovviamente anche la mossa commerciale.
MS NON ha alcun interesse nello spingere le versatili OpenGL: logico dunque che voglia spingere le SUE librerie grafiche, le DX10.
Per cui spingendo tali librerie si ritrova a spingere anche il suo WinVista, e la solfa continua.
C'è quindi sempre anche un'abile mossa politoco commerciale dietro a WinVista, magari sottolineata da fattori tecnici reali (che ci sono), ma anche ovviamente commerciali.
Ti faccio un esempio terra terra per farti capire cosa fanno alle volte le aziende per "fregare" tra virgolette il consumatore: i supporti delle lampadine della automobili.
Molte case automobilistiche usano le MEDESIME lampadine sui loro modelli, ma......fanno la furbizia di cambiargli lo zoccolino da modello a modello.
Perchè?
Perchè sono sceme (dico io).
Chi ha l'auto (l'acquirente intendo) modello XXX spende tot per le sue lampadine.
Poi magari scopre che sul modello INFERIORE le STESSE lampadine costano meno e sono dello stesso wattaggio, dimensione, forma...insomma uguali in tutto e per tutto.
O bella!
Decide di comprare quelle lampadine (almeno si risparmia un po'), apre il cofano per montarle e....porca loca si accorge che l'ATTACCO dello zoccolino è fatto diverso ed impedisce il montaggio.
Per cui resta fregato: se vuol le sue lampadine deve comprare quelle più costose per la sua auto, sapendo che sono IDENTICHE SPACCATE alle altre.
Ecco, questa è una vile mossa commerciale senza capo ne coda, fatta di proposito solo allo scopo di fregare la gente.
E la si vede anche in altri numerosi oggetti, ad esempio i telefonini.
Anzichè avere l'attacco tutti uguali per l'alimentazione o l'auricolare....no....ognuno ha il suo attacco diverso addirittura da modello a modello della STESSA casa.
Perchè?
Ovvio, per costringere la gente a comprare l'attacco giusto per il suo modello, e generalmente più il suo telefonino è bello, più quell'attacco costerà di più di quell'altro modello che guarda caso è più brutto.
Bello sto giochetto vero?
Quindi come vedi non è che ciò che ha fatto MS con WinVista si discosti molto da questi esempi di tutti i giorni.
Anzi WinVista a guardarlo bene è proprio diverso da WinXp (in sostanza non è la "stessa lampadina ma con lo zoccolino diverso"), consente di usare le DX10 e più Ram, di rendere al meglio a 64 bit, per cui qualcosa di concreto diciamo che ce l'ha.
Tuttavia chiede molto in termini hardware, e le stesse DX10 chiedono molto, per cui si mette in moto anche il business dei Pc, sempre più grossi e potenti, e via discorrendo fino alle software house che programmano giochi sempre più "cinematografici" sfruttando tutta quella roba (FSX a parte).
Insomma è un concetto complicato da dire su due piedi, c'è tanta, troppa roba che giustifica (o NON giustifica) l'avvento di questi prodotti. :wink:
Ashaman ha scritto: È verità o è un arrampicarsi sugli specchi per spingere i propri interessi? :specchio:
C'è anche quello ovviamente, gli interessi commerciali.
Devono esserci perchè "interessi" vuol dire soldi, business, mercato, produttività, non solo per MS ma anche per tutte le aziende che fanno software per quella piattaforma (e sono migliaia e migliaia). :wink:

Ashaman ha scritto: Per ora? Fra un po? Ti rendi conto che se Windows 7 (come ancora lo chiamano) ha ancora successo come sVista a Redmont è meglio che si danno al golf professionale sul serio (per pagare i debiti) che sono... nemmeno alla frutta, al digestivo proprio?

Guardati in giro, per piacere. Quale altra casa software a parte M$ ha in programma seri titoli DX10? :roll:

Fammelo sapere per piacere che di questa informazione ne ho bisogno. :lol:
Fidati Ash.
Una caterba!
Per quanto a te o a me le DX10 stiano un po' sugli zebedei (soprattutto perchè ci obbliga a passare a WinVista, cosa che non vogliamo fare), queste librerie grafiche sono attualmente le più avanzate che ci sono, in grado di battere anche le OpenGL quanto ad effetti grafici.
In "World in Conflit" ci sono effetti di luce ed effetti particellari avanzati da rimanere a bocca aperta (altro che FSX!).
Tuttavia questa meraviglia si PAGA, si paga a caro prezzo perchè tutto ciò che è più avanzato richiede più potenza.
Le OpenGL usate nei videogame fanno cose più semplici, ed è per questo che sono così versatili e girano così bene con minor spreco di hardware.
Ma è indubbio che le DX10 sono avanti.
Siccome queste dannate librerie grafiche diventeranno lo standar tipico dei videogame (anche le OpenGL lo sono, ma meno) tanto quanto lo sono state le DX9, TUTTE le software house svilupperanno da oggi titoli per le DX10.
Magari titoli compativi anche con le DX9, certo, ma l'obbiettivo è di usare le DX10.
Perchè?
Perchè consentono cose impensabili per le DX9, consentono a quei titoli di essere dei capolavori di grafica, e quindi (ovvio) un miglior successo di vendita perchè la bella grafica attizza sempre l'utente: ne è esempio FSX che, nonostante sia una ciofeca di simulatore, è stato comprato da un sacco di gente SOLO per la grafica! (neanche così bella come si crede).
Per cui non devi cadere nell'errore di guardare "l'adesso".
Le DX10 sono ancora viste un po' timidamente oggi come oggi, ma è fuori dubbio che più andiamo avanti più diventeranno lo standard assoluto per ogni sviluppatore di videogame.
E' solo una questione di tempo (anche perchè diciamocelo francamente, sviluppare nuovi titoli ludici non è uno scherzo, servono mesi e mesi di lavoro, persino anni, non certo giorni).
Tra un anno o due, tempo che escano nuovi titoli ora ancora in cantiere, vedrai solo titoli DX10 ottimizzati per le DX10.
E' una corsa inevitabile.
Guarda i titoli di oggi: non c'è un titolo che utilizza le DX8.
Una volta però lo usavano.
Ma poi sono arrivate le DX9, tutti hanno cominciato a scrivere per quelle, e lentamente dopo anni (il tempo che serve a scrivere nuovi titoli) tutti sono passati alle DX9.
Tutti quanti, tranne qualcuno che ha usato anche le OpenGL.
Con le DX10 sarà così.
Per forza.
E un bel giorno anche noi due dovremmo ahimè fare quel passo.
Lo faremo forse il più tardi possibile (tra quanto? 2 anni? 3 anni? 4 anni?), è una nostra scelta insindacabile che nessuno ci può vietare, ma inevitabilmente lo faremo anche noi. :roll:
Basterebbe un titolo serio, tale da farci sbaragliare gli occhi e non dormire la notte.... e siamo fregati!
Ci caschiamo anche noi, ci facciamo il Pc nuovo con WinVista e le DX10...e chi s'è visto s'è visto.
Io comunque al momento tengo duro.
Deve ancora venire il titolo GIUSTO che mi faccia sbarellare a fare quella mossa! :D

Ashaman ha scritto: Ti rendi conto che sono giochi sponsorizzati?

Non devo mica spiegarti il meccanismo, no?

"Fammi un gioco per questo sistema per favore, quello che perdi te lo ridò io in un modo o nell'altro."

Vecchia. :bs:

È vecchia. :roll:

Come faccio a dirlo? Guardati in giro. Il numero di giochi già fatti o in arrivo per DX10 è... sopraffacente. :dontknow:
Purtroppo non so dirti come funzionano i meccanismi e gli accordi commerciali tra software house e MS.
Per quanto ne sò io le software house trovano accordi di sponsor non con MS, ma con le aziende di schede grafiche e/o processori.
Moltissimi titoli portano infatti diciture tipo "ATI power" o "Nvidia optimized", per cui è chiaro che quella pubblicità gli verrà pagata da quelle aziende.
Ma un titolo con scritto "MS power" o affini, francamente non l'ho mai visto. :roll:
Semmai si legge giusto sulla scatola "requisiti di sistema, WinVista con tot di ram, etc etc, bla bla", ma se quel titolo fallisce clamorosamente non mi risulta proprio che MS gli riconosca un danno economico, e pertanto ripaghi l'azienza per i soldi persi.
La nota software house PSS che faceva aerei per "conto terzi" (ossia per WinXP e FS2002/2004) è fallita a causa della pirateria, ha chiuso i battenti e il sito (clicca quì http://www.phoenix-simulation.co.uk/ ), ha mandato tutti a casa, e la MS non gli ha ripagato un bel niente.
Idem per la SSW.
Le aziende che producono software per un tale piattaforma generalmente sono aziende indipendenti che non hanno niente a che vedere con MS, se non solo per il fatto di scrivere per il loro OS.
Ma nessuno gli impedisce di scrivere le Linux o per MAC.
Se scrivono per windows è perchè a conti fatti gli conviene economicamente buttarsi su quella piattaforma, e dato che ogni azienda guarda i suoi interessi commerciali, valuta lei tutte le conseguenze del suo operato.
Ma se l'azienda fallisce perchè i suoi titoli sono stati piratati dappertutto e/o non sono piaciuti agli acquirenti, la MS non gli ripaga niente.
Non vedo perchè dovrebbe farlo.
Non è fallita la MS.
La MS ha fatto e messo in commercio il SUO sistema operativo, pertanto è responsabile del suo prodotto, sia che venda, sia che non venda.
Le aziende che scrivono software per una determinata piattaforma valutano prima l'affidabilità e la diffusione di tale piattaforma, e poi decidono se scrivere software che si "appoggi" ad essa anzichè all'altra.
Ma è un operato loro, una scelta loro, l'azienda è loro, gli operai idem.
Se cannano...fine dei giochi, falliscono, e non possono rivalersi su MS per un fallimento che è stato loro, loro soltanto.
C'erano software house che una volta facevano faville, tipo la Sierra, La Microprose, e altre che non mi ricordo, e sono fallite.
E fallite vuol dire "stop", caputt, serrande chiuse, cessata produttività, per cui come può MS aver toppato "monetariamente" quel fallimento?
Se MS li avrebbe risarciti, quelle aziende non sarebbero fallite.
Poi ATTENZIONE, non è detto che ci siano ALCUNE software house che hanno accordi commerciali particolari con MS, della serie "io ti dò una percentuale sui tuoi investimenti, l'importante è scrivi solo per me e firmi questo contratto".
Magari ci sono anche, ma dubito che tali aziende rimangano aziende indipendenti.
Ad esempio "Train Simulator" è firmato come "Microsoft" ma NON è stato fatto da Microsoft!
E' stato fatto da una software house indipendente a microsoft, la quale (presumo) avrà avuto particolari accordi commerciali con Microsoft per fargli QUEL prodotto.
In questo caso sì che MS (forse) risarcirà qualcosa all'azienda se il titolo fallisce.
Ma se quel titolo NON esce col nome "Microsoft" stampato sopra, bensì "ACTIVISION Call Of Duty 4", la proprietà rimane di Activision, i guadagni anche, e i rischi pure.
Ossia se il titolo fallisce la MS non è tenuta a risarcire niente, e sinceramente non vedo il perchè dovrebbe farlo.
Call of Duty 4 non è un software "imposto" da loro.
E' fatto da Activision, e tutti i capitali, gli investimenti, il tempo perso, è della azienda Activision che ha fatto questa scommessa.
Se gli va bene, buon per lei.
Se gli va male, peggio per lei, non deve chiedere indietro risarcimenti a microsoft: altrimenti scusa, sarebbe troppo facile no? qualunque azienda scrive per Win sapendo che tanto non fallisce mai, c'è sempre MS che ti risarcisce.
Magari fosse così.
In pratica dovrebbe essere come nella musica.
Se io faccio un mio CD (per cui progetto mio) distribuito con etichetta "Arista Music", non è che posso chiedere indietro i soldi alla Arista se il mio album non vende.
E neppure chiedere indietro soldi alla Sony perchè..."siccome ho deciso di fare un disco in formato CD, e il formato CD è VOSTRO, l'avete introdotto voi quale standard monopolizzante, per cui mi avete costretto a farlo per la vostra piattaforma...ecco adesso voglio indietro i miei soldi".
Sia la Arista Music che la Sony mi direbbero: "ma che ti sei impazzito"? :D

Poi magari mi sbaglio!
Ma non credo più di tanto. :wink:

Ashaman ha scritto: Aldo, io non sto parlando di te, che come me sei un nessuno nell'ambiente. Quello che faccio io o quello che fai tu come persona singola alla M$ o a chiunque altro non può fregare di meno. La forza in questi casi è nel numero.

È chiaro che M$ non riceve aiuti governativi (che col casino delle banche attuale non dovrei nemmeno dirlo) ma in qualche altro modo del GIGANTESCO FLOP ne sono comunque venuti fuori con le ossa rotte si, ma non a pancia all'aria.

Ora, figurati se a fare la stessa MINCHIATA fosse stata un'altra software house...

...sarebbe ancora in giro a pubblicizzare il loro prossimo sistema operativo, simulatore di volo, simulatore di treno, release di pacchetto Office, eccetera?

Lo chiedo a te.
Difficile rispondere.
Che MS abbia giocato d'imbroglio pubblicando FSX e scrivendo sulla scatola dei requisiti hardware OSCENI che sono una vera e propria presa per i fondelli, è assodato (ed è lì da vedere!).
Io non una roba del genere non avrei mai avuto nè la faccia nè il pelo per farla.
Ma io sono io, loro sono loro.
Tuttavia la cosa che a me personalmente ha fatto più imbestialire non è tanto questa buffonata del pubblicizzare una roba del genere.
La pubblicità, lo sappiamo tutti, spessissimo si spinge ai limiti dell'indecenza.
Chessò...ti fanno vedere uno shampoo che dopo che te lo sei messo in testa, ritrovi l'allegria, tutta la famiglia è contenta e festante, tutti che cantano in coro, etc etc...e detto tra noi quando vedo quelle robe mi dico sempre "ma chi è quell'idiota che si fa bindolare da una simile messinscena??"
Ebbene sembrerà strano o assurdo, ma qualche idiota del genere ESISTE.
Esiste senza che lui lo sappia, intendiamoci: si fa fare il lavaggio del cervello da quel messaggio subliminale che è la pubblicità stessa, e ci casca: COMPRA quel prodotto.
E' stupido dunque colui che lo ha comprato, oppure il "furbone" che lo ha strapubblicizzato in maniera sinfonica?
Sicuramente entrambi, ma è più stupido chi ci è cascato!
Ti ricordi quando per televisione c'era quell'assurdo tipo "Amiciiii Vava Vava" che pubblicizzava pezzi di vetro come fossero i diamanti della regina elisabetta?
Ce le cantava e suonava in tutte le salse, senza il minimo ritegno, senza il minimo pudore, senza la minima vergogna.
Ebbene assurdo ma vero, qualche FESSO che gli dava retta e comprava quella roba, c'era! :mrgreen:
Per cui torniamo alla solita storia.
MS gioca d'astuzia come fanno tutti, usa il potere della pubblicità sperando che quando tiri sù la rete al tramonto ci trovi dentro un sacco di pesci.
E guarda caso quei pesci ci sono, e anche tanti dannazione.
Questo è l'errore.
E' nostro quell'errore, non tanto di chi fa l'incantatore di serpenti per cercare (giustamente, in parte) di racimolare soldi per mandare avanti la baracca.
Le aziende hanno bisogno di soldi e profitti, e per guadagnarli sono disposte a qualunque mossa pubblicitaria, anche oscena.
Spetta a NOI fare la scelta giusta e a non farci bindolare dalle loro tattiche pubblicitarie.
Se invece gli diamo retta e gli riempiamo le casse di soldi...poi non lamentiamoci.
Quei soldi sono nostri, il che vuol dire che siamo stati NOI ad arricchirli.
Loro non ce li hanno rubati.
Nessuno ci ha messo le mani in saccoccia, e ci ha sfilato il portafoglio.
Le mani in saccoccia le abbiamo messe noi, sono le nostre mani, dentro il nostro portafoglio.
Poi lo apriamo, e zaccc, compriamo la loro roba.
Alle volte siamo soddisfatti perchè ci rendiamo conto che abbiamo comprato la cosa giusta.
Altre volte no.
Siamo insoddisfatti perchè ci accorgiamo di aver comprato un'illusione!
In un concetto, "loro ci hanno provato", ma noi "abbiamo abboccato come tonni". :wink:

Ashaman ha scritto: Linux non è un solo sistema operativo. Guarda quante release ci sono in giro. Poniamo per ipotesi fanno Ubuntu a pagamento... c'è la Mandrake, o anche un'altra release. Saranno forse meno intuitive, ma ti abitui, ed è sempre aggratise, e fa girare gli stessi software. Ubuntu a pagamento farebbe la fine della corazzata Yamato, affondata senza che prima riuscisse a sparare un colpo. :dontknow:
Sì ma non si può pretendere che ci siano diverse versioni in giro.
Diventa un casino.
Uno "standard" ci deve essere perchè significa meno fatica per tutti, tutti usano lo stesso OS fatto nello stesso modo, per cui ci si aiuta meglio.
Insomma è meglio avere un Linux standard, non 100 versioni diverse della stessa cosa.
Giusto invece quello che dici: se Ubuntu fosse a pagamento colerebbe a picco subito.
Ma adesso!
Adesso perchè è poco diffuso, non è diffuso certo come l'80% di windows.
Ma se la cosa dovesse cambiare (dubito, ma sognare ogni tanto non fa male :( ) diverebbe a pagamento e non colerebbe a picco.
Sarebbe esattamente ciò che oggi è windows: un OS versatile, usato da tutti, e...a pagamento. :wink:
Ashaman ha scritto: Alla M$ sono ABITUATI a quello che si può definire monopolio non dichiarato. È chiaro però che siccome non è una cosa all'italiana, devono cercare di mantenerlo...
Ascolta Ash.
Quello che tu continui a chiamare "monopolio", la stessa community di Linux (di Linux eh!) lo chiama "commercio".
Su un libro di istruzioni di Ubuntu che ho quì c'è scritto chiaro...
Cos'è UBUNTU?
Tutti sappiamo riconoscere un Pc. Tutti inoltre abbiamo sentito parlare di Windows, e sappiamo che Windows è una famiglia si sistemi operativi, ovvero dei software molto complessi che permettono al Pc di funzionare e a noi di utilizzare numerosi programmi.
Pochi invece sanno che esistono altri sistemi operativi, meno diffusi ma altrettanto validi: uno di questi prende il nome di Linux, è un sistema operativo libero e gratuito, utilizzato in tutto il mondo sia per "gioco" che per lavoro, con ottimi risultati. In realtà il termine Linux si riferisce alla componente centrale del sistema operativo, detta KERNEL.
Esistono diverse versioni di Linux, e una di queste si chiama UBUNTU.
Ubuntu è una parola africana che significa "umanità verso gli altri", ed è stato creato da un giovano miliardario sudafricano, Mark Shuttleworth, con lo scopo di renderlo un Linux "per esseri umani", ovvero molto facile da usare.

Perchè passare da Windows a Ubuntu?
Windows è il sistema operativo più diffuso del pianeta, presente su oltre il 90% dei Pc in circolazione.
Questo risultato è frutto di un prodotto relativamente semplice ed economico, di accordi commerciali intelligenti, di un marketing efficace.


Come vedi nessuno parla di "monopolizzazione".
Si parla solo di commercio, ossia una azienda che ha saputo vendere bene, più che bene direi, il suo prodotto.
Se poi questo prodotto è stato accolto ed abbracciato da quasi tutto il mondo, un motivo ci sarà.
Non sta a me dirlo (io non lo so), ma è avvenuto.
Ora che è avvenuto non ha senso parlare di "monopolizzazione".
Anche l'azienda MAC ha tentato di fare la STESSA mossa commerciale.
E forse anche Linux (chi lo sa?).
Perchè?
Perchè ogni azienda vuole questo.
Vuole poter vendere più che può, diventare la numero uno.
E per ottenere un simile successo Dio solo sà quanti capitali e scommesse sono state investite.
Guarda che non è facile Ash.
E' un movimento commerciale enorme dove se sbagli (e lo sbaglio è sempre in agguato) ti ritrovi a spararti un colpo in testa a causa dei debiti accumulati.
Quando MS è partita con la sua avventura, il campo era sgombro.
Tutti (volendo) potevano giocarsela nello stesso modo: windows, mac, linux, e altri ancora.
Se MS è riuscita dove gli altri non sono riusciti pur SAPENDO che gli altri avevo degli OS migliori (migliori!) vuol dire che ne ha fatti tanti di sforzi.
O forse vuol dire che ha trovato tanti "allocchi" che gli hanno creduto.
In ambedue i casi la storia non cambia: loro hanno vinto, gli altri che avevano roba più tosta hanno perso.
Perchè?
Non si sa.
Ma il commercio alle volte è così che funziona.
Chi si dà più da fare magari ottiene di più di chi si dà meno da fare.
Poteva succedere alla Mac.
Poteva succede a Linux.
Ahimè è successa a MS, quindi è palese che adesso si brontoli di "monopolio" etc etc.
Se al posto di WinVista ci fosse stato sul 90% dei Pc, Ubuntu, oggi ci sarebbe sempre qualcuno che parlerebbe di "Monopolio".
Che ci possiamo fare noi? :roll:

Ashaman ha scritto: Come già detto, io non sono anti-M$, ci mancherebbe pure, se siamo col PC dove siamo una non piccola parte ce l'hanno avuta, ma guarda la storia (quella del software).

Win3.0 (è quello con cui ho cominciato) era uno standard (piccolo ma funzionante), un overlay grafico/sonoro di discreto successo per il fino ad allora PC solo in stile testo con beeper. Un overlay che tra l'altro aggirava le limitazioni di memoria del DOS (640Kb di memoria RAM sono così tanti, basteranno a tutti. Parola di Becco Portoni). Mica poca cosa, visti i tempi in discussione.

Win3.1 era un miglioramento non marginale. Degno di upgrade.

Win3.11 era un miglioramento, questa volta marginale, e infatti nessuno che aveva Win3.1 spendeva per il Win3.11, solo chi lo comprava nuovo prendeva il Win3.11 invece che il Win3.1. Fare un upgrade non era conveniente sotto nessun punto di vista.

Win95... una rivoluzione, soprattutto dopo che quelli della M$ si sono levati la testa dal buco del oluc e hanno rilasciato il TCP-IP invece di spingere per quell'immensa C A Z Z A T A (così gigantesca che la piramide di Cheope al confronto fa la figura di un granello di sabbia, quasi sconfinata come l'oculata previsione che 640Kb di RAM sarebbero bastati a tutti in omnia saecula saeculorum) della "The Microsoft Network" (chi, a volte mi chiedo, se la ricorda ancora e quante risate ancora si fa al tentativo di costruzione di una internet sotto stretto copyright M$ :roll: ).

Win98 un passo avanti gigantesco e più che degno di upgrade.

WinME... devo aggiungere altro? :lol:

Win2K... per il pubblico professional è a tutt'oggi ancora un caposaldo, fino al punto che il suo quasi-successore Win2003 non ha avuto successo perché... dillo tu... dillo tu... era ed è come win3.11 paragonato a Win3.1. Lo compri solo se devi prendere una licenza nuova, o ti tieni il Win2k.

...e poi WinXP... non mi sembra di dover aggiungere altro. :wink:

...

...sVista...

COSA MI RAPPRESENTA? Come hazzata è peggio di WinME, perché non solo propone una diversa impostazione grafica MA CHIEDE UN SALTO HARDWARE MICA DA RIDERE. Peggio, è INFARCITO di spyware legalizzati (una tendenza che definire vergognosa è fare una battuta). WinME almeno girava decentemente su macchine in grado di far andare Win98...
La cronostoria di windows è ricca di cose apparentemente assurde.
Però siamo sempre lì.
Perchè hanno funzionato?
Perchè lo usavano tutti?
Possibile che durante quegli anni gli altri OS come Mac e Linux non sono riusciti a scalzare windows?
Se non ce l'hanno fatta vuol dire che qualcosina gli mancava anche a loro per ottenere quell'apprezzamento generale tale da fare il passo.
Perchè?
Perchè ciò che sta succedendo oggi è la fotocopia di ciò che probabilmente è successo ieri.
Oggi c'è MAC e Ubunto che sono una bomba!
Ma chissà perchè non riescono ad avere la meglio nel mondo dell'utenza.
Se succede ancora oggi, vuol dire che ieri è successa la stessa cosa.
Per un motivo o per l'altro l'azienda MS è riuscita a VENDERE meglio.
Non a monopolizzare meglio.
A vendere meglio. :roll:
Ashaman ha scritto: Anche peggio ancora, come funzioni rispetto a WinXP che da? Il desktop 3D (chicca grafica fatta passare come l'utility del futuro, così indispensabile che nessuno usa, a prescindere dal fatto che fa triplicare la richiesta di risorse hardware, mentre lo stesso ambiente in ambito Linux chiede 100 volte meno risorse) e DX10.
Beh non esageriamo. :D
Capisco il tuo entusiasmo per Ubuntu (anch'io ne sono), però 100 volte meno risorse non è vero.
Sul mio umile Pentium 4 3.00 ghz devo stare attento a forzare Ubuntu con gli effetti grafici al massimo, altrimenti si siede tutto e diventa un mattone.
Direi comunque che in parte hai ragione, Ubuntu richiede direi 10 volte (non 100) risorse rispetto a Vista per fare le stesse cose (e forse anche più belle). :wink:
Che poi detto tra noi sono pugnette mangia risorse per niente, sia che le abbia WinVista, sia che le abbia Ubuntu. :roll:

Ashaman ha scritto: Era un disastro annunciato.

IO l'ho visto, TU l'hai visto. Anche il più cretino in giro l'ha visto.

M$ no.

Uno che deve pensare. :roll:
In effetti WinVista era già stato visto di malocchio persino dal noto "antisbufalatore", e nostro carissimo amico, Paolo Attivissimo.
Lui aveva già recensito alcuni evidenti difetti di questo OS.
Per cui sì, diciamo che non era un OS che portava con sè dell'entusiasmo: semmai diverse critiche. :roll:
Tu dici che MS non lo sapeva?
No caro amico mio, lo sapeva eccome!
Così come lo sapeva di FSX!
Ma com'è sua prassi, ha dato fiato alle trombe della pubblicità per cercare di lanciarlo a più non posso, e a quanto pare ci è riuscita ancora.
Se c'è una cosa che non posso invidiare (per modo di dire) a MS è quella di essere davvero brava nel vendere.
Insomma ci sà fare, e lo dimostra tutte le volte.
Grazie però sempre agli allocchi che abboccano, altrimenti ciao fichi.



Ciao Ash. :wink:
E per favore torniamo a parlare di simulazione, altrimenti ti sbucciamo la pelle delle dita a scrivere sti topic così lunghi "quote/reply", "quote/reply", "quote/reply"...... :lol: :lol:

Hai visto che è uscito il nuovo MD11 PMDG?
Cosa ne pensi?
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Mamma mia Aldo, la sintesi è la tua forza. :roll:
:mrgreen: Vedari cosa ti aspetta quà sotto. :mrgreen:
Sadico.

Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: ...peccato che sei debole. :P
Forse, ma sufficientemente forte per non farmi bindolare da FSX o Vista.
Per cui questa "battaglia" l'ho vinta io, non loro. :wink:
Parlavo della lunghezza dei tuoi post. Ma potresti limitarti un po, no?

Qualcuno (non io) potrebbe insinuare che stai cercando di compensare per un altro tipo di deficienza. :lol: :lol: :lol:

Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto:
Quanto hai detto ha una base o è solo un'altezza?

Voglio dire, ha un fondamento. Un fondamento qualsiasi.

O è tutta fuffa per giustificare le manovre mica tanto occulte di conservazione di monopolio che tu riporti qui copia-carbone? :|
Ci sono entrambe.

<omissis>
Cominciamo a smontare una ad una le tue obiezioni

1) Necessità assoluta nuovo Kernel.

R) No. Il sottosistema grafico è un layer indipendente dal kernel... almeno nei sistemi operativi SERI. Non è' nemmeno allo stesso livello di priorità del kernel (è passato un po di tempo dall'ultima lezione, lo ammetto, ma ne sono ragionevolmente sicuro).

...o stai insinuando forse che Windows non è un sistema operativo serio. :|

Utilità sVista == 0


2) WinXp non vede più di 3.2GB.

R) Perché, secondo te sVista 32bit ne vede di più? Informati meglio per favore. Per vedere il resto della memoria il salto ai 64Bit necessita. Che sia sVista a 64bit o WinXp a 64bit, i 64 bit NECESSITANO. WinXP 64 indirizza, se non ricordo male, fino a 64Terabyte Ram... sVista non so.

Utilità di sVista <= 0


3) Supportare le manie espansionistico/monopolistiche di M$.

Perché di grazia, se vanno contro gli interessi del resto del mondo?

Utilità di sVista <<= 0


Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: È verità o è un arrampicarsi sugli specchi per spingere i propri interessi? :specchio:
C'è anche quello ovviamente, gli interessi commerciali.
Devono esserci perchè "interessi" vuol dire soldi, business, mercato, produttività, non solo per MS ma anche per tutte le aziende che fanno software per quella piattaforma (e sono migliaia e migliaia). :wink:
Scusami tanto se puoi, ma i MIEI interessi mi stanno di parecchio più a quore di quelli della M$. :roll:

Sono un porco egoista, lo so. Ma mi consolo pensando di non essere solo. :|


Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Per ora? Fra un po? Ti rendi conto che se Windows 7 (come ancora lo chiamano) ha ancora successo come sVista a Redmont è meglio che si danno al golf professionale sul serio (per pagare i debiti) che sono... nemmeno alla frutta, al digestivo proprio?

Guardati in giro, per piacere. Quale altra casa software a parte M$ ha in programma seri titoli DX10? :roll:

Fammelo sapere per piacere che di questa informazione ne ho bisogno. :lol:
Fidati Ash.
Una caterba!
Per quanto a te o a me le DX10 stiano un po' sugli zebedei (soprattutto perchè ci obbliga a passare a WinVista, cosa che non vogliamo fare), queste librerie grafiche sono attualmente le più avanzate che ci sono, in grado di battere anche le OpenGL quanto ad effetti grafici.
E qui ti sbagli. Primo perché io col PC non ci gioco. L'unico gioco che uso con una certa frequenza è il simulatore, e quelli della M$ non sono gli unici a fornire un programma del genere.

Se alla M$ si inalberano, io li butto a mare con tutti i panni e mi do a Linux + X-plane 24/7/365.

Mi dispiacerà lasciarmi dietro FS, simulatore col quale sono letteralmente cresciuto, ma quando è troppo è troppo. :dontknow:

Si chiama "potare", ovvero "tagliare i rami divenuti inutili e/o dannosi". :|

Nel nostro piccolo anche noi possiamo farlo. Non necessita per forza di cose avere migliaia di operai e dipendenti per sbatterli in cassa integrazione o licenziamento in tronco per motivi arbitrari senza ricaduta (come il Nano ha dato adito a fare).

Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Ti rendi conto che sono giochi sponsorizzati?

Non devo mica spiegarti il meccanismo, no?

"Fammi un gioco per questo sistema per favore, quello che perdi te lo ridò io in un modo o nell'altro."

Vecchia. :bs:

È vecchia. :roll:

Come faccio a dirlo? Guardati in giro. Il numero di giochi già fatti o in arrivo per DX10 è... sopraffacente. :dontknow:
Purtroppo non so dirti come funzionano i meccanismi e gli accordi commerciali tra software house e MS.
Per quanto ne sò io le software house trovano accordi di sponsor non con MS, ma con le aziende di schede grafiche e/o processori.
Fidati. Sono stato nel giro, molto più in piccolo d'accordo, ma le schifezze che ho visto fare per spingere un prodotto a prescindere dall'utilità di questo... :crybaby:

Ancora oggi a pensarci... :puke:

...e se è vero come è vero che in questo campo il piccolo rispecchia solo in meglio il grande... :dots:


Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Aldo, io non sto parlando di te, che come me sei un nessuno nell'ambiente. Quello che faccio io o quello che fai tu come persona singola alla M$ o a chiunque altro non può fregare di meno. La forza in questi casi è nel numero.

È chiaro che M$ non riceve aiuti governativi (che col casino delle banche attuale non dovrei nemmeno dirlo) ma in qualche altro modo del GIGANTESCO FLOP ne sono comunque venuti fuori con le ossa rotte si, ma non a pancia all'aria.

Ora, figurati se a fare la stessa MINCHIATA fosse stata un'altra software house...

...sarebbe ancora in giro a pubblicizzare il loro prossimo sistema operativo, simulatore di volo, simulatore di treno, release di pacchetto Office, eccetera?

Lo chiedo a te.
Difficile rispondere.

<omissis>
Porco giuda Aldo, non ti ho chiesto una disamina sulla pubblicità. Ti ho chiesto: fosse stata una software house fatta da te e me, invece della M$, staremmo ora in affari ancora o a San Vittore per bancarotta? :roll: :lol:

In quando poi alle tue considerazioni sulla decenza (o, come troppo spesso accade, mancanza di) della pubblicità... stai sfondando una porta aperta. :sad11: Ma a questo mondo c'è poco che non puoi fare se puoi pagarti l'impunità, e non succede solo in italia. :censored:


Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Linux non è un solo sistema operativo. Guarda quante release ci sono in giro. Poniamo per ipotesi fanno Ubuntu a pagamento... c'è la Mandrake, o anche un'altra release. Saranno forse meno intuitive, ma ti abitui, ed è sempre aggratise, e fa girare gli stessi software. Ubuntu a pagamento farebbe la fine della corazzata Yamato, affondata senza che prima riuscisse a sparare un colpo. :dontknow:
Sì ma non si può pretendere che ci siano diverse versioni in giro.
Diventa un casino.
Uno "standard" ci deve essere perchè significa meno fatica per tutti, tutti usano lo stesso OS fatto nello stesso modo, per cui ci si aiuta meglio.
Insomma è meglio avere un Linux standard, non 100 versioni diverse della stessa cosa.
Giusto invece quello che dici: se Ubuntu fosse a pagamento colerebbe a picco subito.
Ma adesso!
Adesso perchè è poco diffuso, non è diffuso certo come l'80% di windows.
Ma se la cosa dovesse cambiare (dubito, ma sognare ogni tanto non fa male :( ) diverebbe a pagamento e non colerebbe a picco.
Sarebbe esattamente ciò che oggi è windows: un OS versatile, usato da tutti, e...a pagamento. :wink:
Hmmm... Aldo, mi sa che non hai presente Linux cos'è. Il Kernel e dominio pubblico. Solo le distribuzioni possono o non possono essere a pagamento (come ad esempio Lindows, che sborona la compatibilità con programmi windows senza uso di Wine). :-k

Comunque alla fine il programma che gira sotto Ubuntu, gira anche sotto Mandrake, senza cambiamenti. Deve essere ricompilato solo se viene usato su macchina con architettura hardware differente (Linux su MAC, ad esempio non può usare lo stesso programma binario di Linux su PC).

Ma poi che te lo dico a fare, che lo sai già. :roll:

Per questo una release a pagamento di Linux che non dia qualcosa di particolarmente ricercato è destinata a fallire miseramente... e non è che poi Lindows poi stia facendo affari.


Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Alla M$ sono ABITUATI a quello che si può definire monopolio non dichiarato. È chiaro però che siccome non è una cosa all'italiana, devono cercare di mantenerlo...
Ascolta Ash.

<omissis>
Parlo di monopolio di fatto, monopolio psicologico, come ho poi scritto in seguito, monopolio non ufficiale, ma sempre una forma di monopolo rimane.

Nessuno obbliga l'utente medio(cre) a istallare Windows, ma anche se a detto utente medio(cre) viene fatto presente che ci sono sistemi operativi differenti e gratuiti... detto utente medio(cre) che glie frega? Lui, il furbo itagliano, va dal pirata di fiducia (soprattutto se privato) e il Windows ce l'ha per poco o niente.

E se non si trova dalle parti di Napoli non significa niente. Non spalmiamo gli escrementi solo su poche città che hanno solo la colpa di essere capri espiatori, il fenomeno esiste ovunque.

E tutto questo perché? Per abitudine più che altro, e pigrizia poi. Detto utente medio(cre) windows lo sa usare, allora perché imparare un altro sistema solo per rimanere nella legge? Soprattutto se poi nessuno lo sgarro glie lo fa pagare. Per questo è un utente medio(cre).

È questa forma mentis che da a M$ un monopolio di fatto. L'avere "fatto passare per inosservate" (almeno fino a tempi recenti) le azioni di taluni nel spandere la presenza del loro sistema operativo a prezzi concorrenziali. Tanto poi comunque ne avevano un vantaggio. È storia che risale ai primi anni 90 questa.

Solo con WinXp hanno cominciato a tirare i remi in barca con questa mezza complicità col... mercato parallelo.

Windows È il sistema operativo più diffuso, ma io ho tre esempi del brutto vizio suddetto proprio in famiglia. Mia zia (sorella di mia madre) e le mie due sorelle con i loro computer non ci giocano. Ci navigano un po. Ci scrivono la lettera e la stampano. Ci scrivono le email. NON CI LAVORANO. Non hanno problemi di interscambio di dati...

Ma guai se gli tocchi Windows. Non sanno più cos'è il computer. Se li metti davanti ad uno dei miei muletti con Ubuntu e OpenOffice vanno nel pallone più totale. Le vedi tremare come foglie al vento... "oddio e questo che è" "oddio mi mangia viva" "eqquestocomesifà" e altre stron... del genere.

E lo stesso dicasi di un amico mio a Napoli. Per non avere problemi con la finanza mi chiese di disinstallare dal suo PC in negozio la copia... aummaumm' :wink: di Office che aveva sull'ardisco e mi chiese di installare qualcosa che non gli desse problemi con la legge.

Detto tizio di Office usava a malapena Word, e solo per scrivere corrispondenza da stampare e inviare.

Tempo due settimane mi chiese di reinstallare l'Office e togliere il programma che gli avevo installato perché non aveva lo stesso look di Office che a lui piaceva tanto.

Come lo chiami tu questo? Monopolio di fatto? Monopolio psicologico? Come lo chiami? Che differenza fa? :dontknow:

Sempre una forma di monopolio è. :dontknow:

E il commercio, quando diventa una qualsiasi forma di monopolio, cessa di essere corretto.

Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Come già detto, io non sono anti-M$, ci mancherebbe pure, se siamo col PC dove siamo una non piccola parte ce l'hanno avuta, ma guarda la storia (quella del software).
La cronostoria di windows è ricca di cose apparentemente assurde.
Però siamo sempre lì.
Perchè hanno funzionato?
Perchè lo usavano tutti?
Vuoi farmi diventare volgare? :|


Aldus ha scritto: Possibile che durante quegli anni gli altri OS come Mac e Linux non sono riusciti a scalzare windows?
Se non ce l'hanno fatta vuol dire che qualcosina gli mancava anche a loro per ottenere quell'apprezzamento generale tale da fare il passo.
Perchè?
Perchè ciò che sta succedendo oggi è la fotocopia di ciò che probabilmente è successo ieri.
Oggi c'è MAC e Ubunto che sono una bomba!
Ma chissà perchè non riescono ad avere la meglio nel mondo dell'utenza.
Se succede ancora oggi, vuol dire che ieri è successa la stessa cosa.
Per un motivo o per l'altro l'azienda MS è riuscita a VENDERE meglio.
Non a monopolizzare meglio.
A vendere meglio. :roll:
Ma che vendere meglio. Hanno creato una vera e propria sudditanza psicologica nelle fasce degli utenti che non sono in grado o non vogliono passare ad altro sistema perché "sanno usare solo windows".

Uno schifo sotto altro nome che mi sta facendo passare la voglia di upgradare anche l'hardware a momenti.

Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Anche peggio ancora, come funzioni rispetto a WinXP che da? Il desktop 3D (chicca grafica fatta passare come l'utility del futuro, così indispensabile che nessuno usa, a prescindere dal fatto che fa triplicare la richiesta di risorse hardware, mentre lo stesso ambiente in ambito Linux chiede 100 volte meno risorse) e DX10.
Beh non esageriamo. :D
Capisco il tuo entusiasmo per Ubuntu (anch'io ne sono), però 100 volte meno risorse non è vero.
Sul mio umile Pentium 4 3.00 ghz devo stare attento a forzare Ubuntu con gli effetti grafici al massimo, altrimenti si siede tutto e diventa un mattone.
Direi comunque che in parte hai ragione, Ubuntu richiede direi 10 volte (non 100) risorse rispetto a Vista per fare le stesse cose (e forse anche più belle). :wink:
Che poi detto tra noi sono pugnette mangia risorse per niente, sia che le abbia WinVista, sia che le abbia Ubuntu. :roll:
100 volte meno era un'iperbole, Aldo. :roll: Ma meno di sVista (che HO USATO, qundi non sto sparando hazzate giusto per il gusto di sparare hazzate), sicuro si, e anche parecchio.

Quanto hai ragione quando dici che son pugnette, poi. :lol:

Io personalmente lo uso solo se voglio far sbalordire qualche sprovveduto, poi lo scarico dalla memoria così velocemente che la CPU fatica a starmi dietro. :mrgreen:


Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Era un disastro annunciato.
In effetti WinVista era già stato visto di malocchio persino dal noto "antisbufalatore", e nostro carissimo amico, Paolo Attivissimo.
Lui aveva già recensito alcuni evidenti difetti di questo OS.
Per cui sì, diciamo che non era un OS che portava con sè dell'entusiasmo: semmai diverse critiche. :roll:
Tu dici che MS non lo sapeva?
No caro amico mio, lo sapeva eccome!
Così come lo sapeva di FSX!
Secondo te cosa intendevo quando ho scritto, e mi sto ripetendo: "Uno che deve pensare. :roll:"

Non sono nuovo dell'ambiente, Aldo, e sono pure troppo vicino agli "anta" per potermi permettere di essere un pisquano. :|

Dovevano rientrare nelle spese... dell'impianto di golf. :dontknow:

E vai di letame...

Aldus ha scritto: Ciao Ash. :wink:
E per favore torniamo a parlare di simulazione, altrimenti ti sbucciamo la pelle delle dita a scrivere sti topic così lunghi "quote/reply", "quote/reply", "quote/reply"...... :lol: :lol:
Perfettamente d'accordo Aldo.

Tu la pensi come vuoi, io la penso come voglio. Per te non è una forma di monopolio, per me lo è diventato. E lo stanno sfruttando come tale, combattendo a più non posso per mantenerlo. Strano che abbiano reso la piratazione difficile proprio dei loro sistemi più schifosi, ma tutti possiamo sbagliare, no? Pensa quanto più diffuso sarebbe stato sVista se si poteva copiare più facilmente, come in passato. :P

Certo, i responsabili del marketing non sono più quelli di una volta. :roll:

Punto e basta però. Siamo gia andati troppo :offtopic: rientriamo nei ranghi.

:ontopic:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Ashaman ha scritto:
Sadico.
Sì lo sono. :mrgreen:
Ashaman ha scritto:
Parlavo della lunghezza dei tuoi post. Ma potresti limitarti un po, no?
No perchè sono un sadico. :mrgreen:
Ashaman ha scritto: Qualcuno (non io) potrebbe insinuare che stai cercando di compensare per un altro tipo di deficienza. :lol: :lol: :lol:
Diciamo più che altro che mi piace chiaccherare, e ci sono concetti che riesco ad esprimere in poco parole.
Altri no, ne servono di più, altrimenti si rischia di capire capra e cavoli. :D

Ashaman ha scritto:
Cominciamo a smontare una ad una le tue obiezioni
Mazza, ma allora sei più sadico di me. :mrgreen:
Ashaman ha scritto: 1) Necessità assoluta nuovo Kernel.

R) No. Il sottosistema grafico è un layer indipendente dal kernel... almeno nei sistemi operativi SERI. Non è' nemmeno allo stesso livello di priorità del kernel (è passato un po di tempo dall'ultima lezione, lo ammetto, ma ne sono ragionevolmente sicuro).
Dovrebbe essere così!
Ma non lo è, in WinVista non lo è.
Le DX10 sono compilate insieme all'OS.
E' per questo che WinVista ha fatto incazzare un sacco di gente, ed è per questo che ste fottute DX10 non si possono avere su XP.
Ashaman ha scritto: ...o stai insinuando forse che Windows non è un sistema operativo serio. :|
Utilità sVista == 0
Esatto!
Da mò che te lo dico, possibile che non l'hai capito?
Altrimenti a che pro continuare a dirti che a me di WinVista non mi importa na sega?
Probabilmente hai fatto confusione.
Una cosa è spiegare cos'è WinVista, le sue innovazioni (se le ha poi!), il fatto che è compilato per le DX10, che ti fa il caffè alla mattina, e ti canta la ninna nanna a sera. :mrgreen:
UN'ALTRA è dire "a me piace".
E' quì che non ci siamo capiti.
A me non piace per niente quell'OS, e anche se è farcito di novità tecnico/informatiche/rettiliane, NON mi interessano quelle cose.
Mi hai capito adesso Ash?
E' un po' come dire "ahhhh che bello che è il polpo alla mandorla, che buono che è, ma voi sapete che l'ho fatto con questo, con quello, con quell'altro....", etc etc etc.
Ok va bene, vi concedo tutta questa esaltazione, se tanto vi fa piacere, anzi se volete dico anch'io che l'avete fatto con tutti i crismi e dico anche come l'avete fatto.
Ma resta il fatto che a me il polpo FA SCHIFO, per cui non ci sarà niente da fare, potranno cantarmele in tutte le salse che vogliono ma io il polpo non lo guardo (mi fa schifo, lo giuro), non lo compro, e non lo mangio!
Il fatto che io abbia parlato di WinVista spiegando le cose che possiede, probabilmente ti ha indotto a pensare che io "straveda" per questo prodotto.
Nooooo, non è così.
Non mi interessa un tubo WinVista, ho solo parlato di come è fatto rispetto a XP, e basta, ma non mi interessa affatto. :D
Ashaman ha scritto: 2) WinXp non vede più di 3.2GB.

R) Perché, secondo te sVista 32bit ne vede di più? Informati meglio per favore. Per vedere il resto della memoria il salto ai 64Bit necessita. Che sia sVista a 64bit o WinXp a 64bit, i 64 bit NECESSITANO. WinXP 64 indirizza, se non ricordo male, fino a 64Terabyte Ram... sVista non so.

Utilità di sVista <= 0
Vero.
Però lo scambio di alcuni processi avvengono in modo migliore con WinVista, nel senso che in alcuni processi (soprattutto grafici) WinVista permette un miglior indirizzamento sulla GPU, scaricando la CPU.
WinXP purtroppo non ha questa efficacia.
E' un piccolo dettaglio, però è giusto dirlo (anche se, ti ricordo di nuovo, a me il "polpo" fa schifo, quindi non capire male). :mrgreen:
Ashaman ha scritto: Scusami tanto se puoi, ma i MIEI interessi mi stanno di parecchio più a quore di quelli della M$. :roll:

Sono un porco egoista, lo so. Ma mi consolo pensando di non essere solo. :|
Ma è proprio perchè penso anche ai tuoi interessi (ossia mi stanno a cuore) che ti ho spiegato tutte quelle cose.
Alla fine siamo noi a decidere, microsoft NON ci può obbligare a scegliere.
Tu l'hai comprato WinVista?
E FSX?
E io forse ho comprato l'uno e l'altro?
Vedi allora che sappiamo badare bene ai NOSTRI interessi, giusto?
Abbiamo da temere qualcosa da qualcuno?
E di chi? :wink:
Ashaman ha scritto:
E qui ti sbagli. Primo perché io col PC non ci gioco. L'unico gioco che uso con una certa frequenza è il simulatore, e quelli della M$ non sono gli unici a fornire un programma del genere.
Ma appunto.
Ma chi dice il contrario?
Sei libero di fare la tua scelta, così come lo sono io.
Sia per gioco, sia per lavoro.
La scelta l'abbiamo in mano NOI, nessuna ce la punta con una canna di fucile. :wink:
Ashaman ha scritto: Se alla M$ si inalberano, io li butto a mare con tutti i panni e mi do a Linux + X-plane 24/7/365.
E fai bene.
Se i prodotti di MS non ti soddisfano è giusto, anzi giustissimo che ne scegli altri.
Saresti un vero fesso se ti fai condizionare per niente.
Se proprio ami un prodotto, allora sarai tu ad fare il giusto sacrificio per averlo.
Ma se lo ami!
Se non ti piace...lascialo lì.
Lascialo lì. :wink:
Ashaman ha scritto: Mi dispiacerà lasciarmi dietro FS, simulatore col quale sono letteralmente cresciuto, ma quando è troppo è troppo. :dontknow:
Condivido.
Infatti anche per me FSX ha rappresentato una cosa che, sebbene si chiami "Flight Simulator" e mi ricorda i bei tempi passati (perchè tutti lo abbiamo amato, chi più chi meno), non mi ha stuzzicato l'appetito.
Soprattutto in virtù del fatto che per averlo dovevo APRIRE il portafoglio, CAMBIARE l'intero Pc, e passare a WinVista.
Troppe cose insieme e troppi sacrifici insieme per essere presi sul serio.
Per cui, spiacente o dolente, me ne frego, ed FSX è rimasto là sugli scaffali.
Un domani con un futuro FS11, vedremo.
Ma non oggi!
Un domani. :roll:
Ashaman ha scritto:
Porco giuda Aldo, non ti ho chiesto una disamina sulla pubblicità. Ti ho chiesto: fosse stata una software house fatta da te e me, invece della M$, staremmo ora in affari ancora o a San Vittore per bancarotta? :roll: :lol:
Vabbè ma che discorsi dai.
La MS è una potenza, lo sappiamo tutti, e come tale è forte a farsi valere, a prendere decisioni di marketing colossali, etc etc.
Io e te cosa potremmo fare?
Oramai è tardi, il mondo dei Pc ce l'ha in mano Windows, bisognava svegliarsi prima e fare tutto ciò che ha fatto MS, pari pari.
L'unica cosa che ho detto è che, comunque la vogliamo vedere, NON è facile arrivare dove MS è riuscita ad arrivare.
Mettiamoci una pietra sopra, sappiamo ambiedue che non è uno scherzo.
Il COME poi c'è arrivata è un altro discorso, ma di sicuro non è stato facile.
Perchè?
Perchè se fosse stato facile l'avrebbe fatto chiunque, Mac e Linux compresi.
Diamogli quindi questo piccolo "onore al merito" alla MS per essere riuscita a fare ciò che ha fatto.
E lo ha fatto senza rubare.
Semmai lo ha imposto con una manovra commerciale ben mirata e con immensi capitali, ma non ha rubato niente a nessuno, ha promosso i suoi prodotti fino a farli accettare dalla maggioranza del pianeta.
E promuovere, anche con forza, i propri prodotti non vuol dire rubare alla gente, perchè, alla fine, sono sempre stato IO che ho deciso di comprarmi il Pc col Windows anzichè il MAC.
MS dunque non mi ha rubato niente, la scelta l'ho fatta io. :wink:
Ashaman ha scritto:
Hmmm... Aldo, mi sa che non hai presente Linux cos'è. Il Kernel e dominio pubblico. Solo le distribuzioni possono o non possono essere a pagamento (come ad esempio Lindows, che sborona la compatibilità con programmi windows senza uso di Wine). :-k

Comunque alla fine il programma che gira sotto Ubuntu, gira anche sotto Mandrake, senza cambiamenti. Deve essere ricompilato solo se viene usato su macchina con architettura hardware differente (Linux su MAC, ad esempio non può usare lo stesso programma binario di Linux su PC).

Ma poi che te lo dico a fare, che lo sai già. :roll:
Esatto, lo sò. :wink:
Ashaman ha scritto: Parlo di monopolio di fatto, monopolio psicologico, come ho poi scritto in seguito, monopolio non ufficiale, ma sempre una forma di monopolo rimane.

Nessuno obbliga l'utente medio(cre) a istallare Windows, ma anche se a detto utente medio(cre) viene fatto presente che ci sono sistemi operativi differenti e gratuiti... detto utente medio(cre) che glie frega? Lui, il furbo itagliano, va dal pirata di fiducia (soprattutto se privato) e il Windows ce l'ha per poco o niente.
E qui, vedi, hai toccato un tasto dolente.
Una delle cose infatti molto criticate da WinVista sono proprio tutte quelle "restrizioni" di cui è stato dotato.
Restrizioni fatte per che cosa?
Per combattere la pirateria e la sicurezza del sistema!
Se molti idioti hanno deciso di impestare il mondo di windows di virus, trojan, e vattelapesca, NON è colpa di MS!
E' colpa di quella gentaglia. :evil:
Se quindi i programmatori di WinVista hanno fatto quell'OS tutto così blindato, password di quì, password di là, fireware, corrazze, blindature, scudi termici, etc etc, è perchè sono stati obbligati dal mondo stesso che, per gioco, per sciacallaggio, per sport, per invidia, si sono sempre accaniti contro questi OS cercando di spaccargli tutte le difese (nonchè la NOSTRA privacy ed incolumità).
MAC e Linux, fortunatamente per loro, non hanno bisogno di questi intrallazzi per sopravvivere.
I pirati non li considerano, preferiscono accanirsi contro MS, e i programmatori di WinVista (ovviamente) hanno dovuto difendersi con la forza mettendo in piedi un OS che di fatto è una palla al piede quanto a misure restrittive.
E' un difetto di WinVista.
Ma non voluto da loro, bensì dal mondo.
E' inutile quindi che si racconti in giro che Linux e MAc sono "più belli".
Ovvio che lo sono.
Sono OS versatili e leggeri, mica casseforti blindate dappertutto contro gli attacchi hacker.
Come può un OS essere "bello" se metà delle sue funzioni sono rivolte alla TUTELA dello stesso OS anzichè alle cose pratiche?
Quello non è più un OS: è un carrarmato, pesante, goffo, pieni di divieti dappertutto.
Anche Linux ce li ha (le password).
Certo che ci li ha.
Ma non ce li ha per "combattere" una caterba di hacker che ti puntano il grilletto tutti i giorni.
Sono pochi coloro che si interessano a quegli OS.
Tanti, anzi tantissimi che si interessano invece di Windows. :wink:
Ashaman ha scritto: Windows È il sistema operativo più diffuso, ma io ho tre esempi del brutto vizio suddetto proprio in famiglia. Mia zia (sorella di mia madre) e le mie due sorelle con i loro computer non ci giocano. Ci navigano un po. Ci scrivono la lettera e la stampano. Ci scrivono le email. NON CI LAVORANO. Non hanno problemi di interscambio di dati...

Ma guai se gli tocchi Windows. Non sanno più cos'è il computer. Se li metti davanti ad uno dei miei muletti con Ubuntu e OpenOffice vanno nel pallone più totale. Le vedi tremare come foglie al vento... "oddio e questo che è" "oddio mi mangia viva" "eqquestocomesifà" e altre stron... del genere.
Ok.
Ma perchè questa cosa devi vederla come un danno?
Se tutti sanno usare Windows è perchè tutti hanno imparato ad usare windows!
E' uno standard oramai, così com'è uno standar il telefono cellulare GSM.
Essendo uno standard non c'è da vergognarsi se tutti sanno usare windows, e si trovano nel pallone invece con gli altri OS.
Naturale che sia così.
Anche con la nostra stessa LINGUA è così.
In italia qual'è la lingua standard?
L'italiano.
Normale dunque che tutti sappiano parlare PRIMA l'italiano, e poi eventualmente altri linguaggi, ma non certo il contrario.
Che a noi piaccia o meno, Windows è diventato un "linguaggio standard", capito e parlato in tutto il mondo, pertanto lo usano tutti.
Almeno un vantaggio però c'è: tutti si capiscono.
Se invece ogni 10 persone trovi quello che sa usare windows, quell'altro MAC, quell'altro Linux, quell'altro Rettiliano, sarebbe solo un gran casino infernale perchè...perchè manca uno standard di riferimento.
E questo standard è windows.
Oh, Che te devo dì? :lol:
Ashaman ha scritto: Vuoi farmi diventare volgare? :|
Perchè?
E che ho detto?
Ho detto che la storia di windows è piena di cose assurde (vedi WinME!).
Capisco diventare volgare se avessi detto l'opposto. :mrgreen:
Ashaman ha scritto: Ma che vendere meglio. Hanno creato una vera e propria sudditanza psicologica nelle fasce degli utenti che non sono in grado o non vogliono passare ad altro sistema perché "sanno usare solo windows".
Ma perchè la devi vedere in questo modo? :roll:
Se questa "sudditanza" si fosse chiamata LINUX o MAC, come l'avresti considerata?
Una "non sudditanza"? :D
Sarebbe la stessa cosa: tutti usano QUEL linguaggio.
Per cui, che sia MS, che sia MAC, che sia Linux, non fa benemerita differenza.
Uno di questi è il più usato.
Fine. :wink:

Ashaman ha scritto: Secondo te cosa intendevo quando ho scritto, e mi sto ripetendo: "Uno che deve pensare. :roll:"

Non sono nuovo dell'ambiente, Aldo, e sono pure troppo vicino agli "anta" per potermi permettere di essere un pisquano. :|

Dovevano rientrare nelle spese... dell'impianto di golf. :dontknow:

E vai di letame...
E io cos'è che ti sto ripendo dall'inizio?
Di NON cadere nel sistema, usare la tua testa, e ponderare con spirito critico e costruittivo le tue scelte e le tue spese.
Saresti un pisquano se dopo tutta questa conversazione mi diresti "ti devo confessare una cosa, io sto usando WinVista e FSX". :shock:
Allora sì che ti dò del pisquano, caro amico mio. :D

Ashaman ha scritto: Perfettamente d'accordo Aldo.

Tu la pensi come vuoi, io la penso come voglio.
E fino a prova contraria la pensiamo allo stesso modo perchè nessuno dei due (nessuno!) ha WinVista e FSX!
Questo è quello che conta e mette la parola "fine" a tutto.
Solo questo. :wink:

Ashaman ha scritto: Punto e basta però. Siamo gia andati troppo :offtopic: rientriamo nei ranghi.

:ontopic:
Yess, sì rientriamo: tanto guarda...noi non possiamo fare e/o cambiare un bel niente. Possiamo (anzi dobbiamo!) solo pensare ai nostri soldi e ai nostri interessi.
Gli altri che vadano a quel paese.
In ogni caso per capire un po' di cose su WinVista (i pregi, e soprattutto i difetti e le critiche!) basta andare su wiki e leggersele tutte.
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista
Almeno uno si fa un'idea di tutto.
Io basta, ci rinuncio a parlare più di Vista, per un semplice motivo: non mi interessaaaaaa. :mrgreen:

Ok direi di chiudere davvero i commenti su Vista e di tornare a parlare di volo simulato, nuovi aerei, nuovi prodotti uscenti, nuove scie chimiche (no quelle no!) etc etc. :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Oh....ma basta davvero eh, altrimenti per Natale ti faccio trovare sotto l'albero un libro di WinVista col poster del Bill Gates nudo! :twisted:



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Aldus ha scritto:Oh....ma basta davvero eh, altrimenti per Natale ti faccio trovare sotto l'albero un libro di WinVista col poster del Bill Gates nudo! :twisted:
LO VOGLIO, hazzo, sai che materiale per ricotta... er, ricatto. Diventerò ricco. :wohow:

Non ti preoccupare comunque. Ho solo tre appunti da mettere qui di seguito. :P

Aldus ha scritto: Mazza, ma allora sei più sadico di me. :mrgreen:
Of course. Credi che mi farei battere proprio su questo punto? :|

Aldus ha scritto: Dovrebbe essere così!
Ma non lo è, in WinVista non lo è.
Le DX10 sono compilate insieme all'OS.
E' per questo che WinVista ha fatto incazzare un sacco di gente, ed è per questo che ste fottute DX10 non si possono avere su XP.
Ma come fai a dirlo? Non l'hai ancora rivelato. Che sei, parte della banda di fancazzisti che si sono auto-nominati programmatori per M$? :|

Non vedo altro modo. :dontknow:

Ah, la mia domanda a proposito del fatto che stavi insinuando forse che Windows non era un sistema operativo serio... era una domanda retorica. :|

sVista non ce l'ho, ma FSX si, me l'hanno dato per farci recensioni. Ergo, non l'ho pagato, ma ho 18Gb di ardisco preso da pattume informatico. :oops: :dontknow:

Aldus ha scritto: Però lo scambio di alcuni processi avvengono in modo migliore con WinVista, nel senso che in alcuni processi (soprattutto grafici) WinVista permette un miglior indirizzamento sulla GPU, scaricando la CPU.
WinXP purtroppo non ha questa efficacia.
E' un piccolo dettaglio, però è giusto dirlo (anche se, ti ricordo di nuovo, a me il "polpo" fa schifo, quindi non capire male). :mrgreen:
Questa supposta (e in quanto tale... spalle al muro) più facile switchabilità non l'ho mai riscontrata a parità di configurazione. È facile fare lo sborone switcharolo se hai 3 GB di RAM contro ad un altro PC he ne ha uno solo di GB. :|

Se necessario, cerca di essere telegrafico. :roll:

Ah, il poster... LO VOGLIO. Appena arriva comincio a farmi un viaggetto in svizzera ad aprire un conto in banca da quelle parti e poi... BWAHAHAHAHAHAHAHA................... tifenterò patrone ti monto. :mrgreen:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Ashaman ha scritto:
Se necessario, cerca di essere telegrafico. :roll:
Lo farò. :mrgreen:

.-- .. -. ...- .. ... - .-
-- ..
..-. .-
... -.-. .... .. ..-. ---

(mò però traduci) :mrgreen:

Ashaman ha scritto: Questa supposta (e in quanto tale... spalle al muro) più facile switchabilità non l'ho mai riscontrata a parità di configurazione. È facile fare lo sborone switcharolo se hai 3 GB di RAM contro ad un altro PC he ne ha uno solo di GB. :|
Non è uno switch con la Ram.
E' proprio la capacità di indirizzare i calcoli grafici responsabili della creazione degli oggetti 3D, direttamente sulla scheda video, anzichè sulla CPU, e questo abbatte notevolmente "l'object overhead" (in poche parole è più veloce tutto il processo e, a partità di tempo, si possono creare scene molto più complesse).
E' tutto scritto qui http://it.wikipedia.org/wiki/DirectX (oh...se poi sono balle non è colpa mia)
Ciò ovviamente NON significa che un game in DX10 sia per forza più veloce di uno in DX9.
Dipende dai casi, dalla complessità della scena.
Siccome le DX10 permettono agli sviluppatori di spingere la grafica in maniera quasi "cinematografica", succede che...spingi spingi col dettaglio grafico.... inevitabilmente si arriva ad un punto di saturazione, per cui il Pc si siede comunque.
Le DX10 dunque divengono efficacissime su scenari di tipo "normale" diciamo, garantendo prestazioni ben superiori.
Ma se gli si tira troppo il collo e si fa un videogame intriso fino al midollo di grafica ultra ed effetti dappertutto, anche loro si siedono per forza, c'è un sovraccarico, il frame tracolla, insomma il povero Pc non ce la fa più a macinare tutto quel ben di dio.
Non solo.
E' molto importante che il game sia bene ottimizzato per sfruttare perfettamente ognuna di queste risorse.
"Crysis" ad esempio è MAL ottimizzato, e se si prova a giocarlo con le DX10 (anche su Pc molto potenti) crolla!
Non ce la fa.
Molto meglio usato con le DX9.
Anche FSX ha questo problema.
Usato con le DX10 non mostra NESSUN apparente miglioramento nel frame (si dice addirittura che perda frame), e il tutto per mostrare una grafica che è praticamente ridicola rispetto alle DX9 (nel senso che non si vede per niente tutta questa abissale differenza).
In conclusione siamo ancora un po' lontani dallo sfruttare per bene la potenza delle DX10.
In futuro le cose sicuramente miglioreranno.
L'unico titolo che finora ho visto dove le DX10 mostrano la differenza rispetto alle DX9, è "World in Conflit".
Lì la grafica delle DX10 è davvero tosta rispetto alle DX9, ma come ho detto più ci si spinge nella cinematografia spinta, più il Pc ne risente, DX10 sì, DX10 no.
Insomma i tempi non sono ancora maturi, si stanno muovendo i primi passi.
Diamo tempo al tempo, e le cose cambieranno, e ci sarà davvero da sorprendersi osservando i futuri titoli che le sfrutteranno come si deve (con schede video sempre più potenti, e Pc sempre più potenti ovviamente).
E' per questo che io mi sono promesso di aspettare!
E' presto adesso, non me ne frega niente di queste cose.
Quando saranno mature (e quando forse ci sarà un FS11, si spera fatto come si deve!) allora sarà (forse) il momento giusto per gli acquisti.
Io farò così.
Se vuoi seguirmi accomodati pure.
Ma io farò così. :wink:

Ashaman ha scritto: Ah, il poster... LO VOGLIO. Appena arriva comincio a farmi un viaggetto in svizzera ad aprire un conto in banca da quelle parti e poi... BWAHAHAHAHAHAHAHA................... tifenterò patrone ti monto. :mrgreen:
Ti accontenti di questo per ora? :mrgreen:

Immagine

Daiii che ti piaceeee. :lol:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto:
Se necessario, cerca di essere telegrafico. :roll:
Lo farò. :mrgreen:

.-- .. -. ...- .. ... - .-
-- ..
..-. .-
... -.-. .... .. ..-. ---

(mò però traduci) :mrgreen:
Io non conoscerò il morse, ma tu di sicuro non conosci il significato di metafora. :roll:

E non sei l'unico a cui sVista faccia schifo. 8)

Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Questa supposta (e in quanto tale... spalle al muro) più facile switchabilità non l'ho mai riscontrata a parità di configurazione. È facile fare lo sborone switcharolo se hai 3 GB di RAM contro ad un altro PC he ne ha uno solo di GB. :|
Non è uno switch con la Ram.

<omissis>
È naturale che qualche cambiamento in meglio da una release all'altra ci sia, ma questo, almeno in sVista, è stato offuscato da una richiesta di hardware spaventosa che ha subissato ogni incremento di prestazioni a parità di configurazione.

Non mi puoi venire a dire che su un computer come quello che ho provato sVista per un paio di settimane (Athlon Xp 2700, 1Gb, Gefo6600gt 128Mb) sVista andava meglio di XP solo perché hanno ottimizzato delle routine, perché te lo garantisco, sVista era pressoché inutilizzabile (e, a peggiorare le cose, non ho mai avuto il coraggio di collegarmi in rete durante la prova, visti i passi da gigante [quelli si] fatti sotto il punto di vista dello spionaggio digitale autorizzato).

In quanto ai giochi che dici in arrivo per DX10, sono anche meno del 5% del totale, e quelli a tutt'ora disponibili non occupano le dita di una mano sola.

Belli da vedere quanto vuoi, ma dì quello che vuoi, rimane un flop della madonna Ciccone.

Io personalmente non mi aspetto niente. Per upgradare, sia in hardware sia in software, DEVO avere dei motivi. La "moda" dell'upgrade fine a se stesso è morta con il secolo scorso, anche perché è dal 2002 che non c'è un vero motivo per upgradare (parlo per me), e se devo buttare soldi, preferisco mangiarmeli o farci una vacanza, piuttosto che compiacere inutilmente le varie software house e/o fabbriche di hardware.

FSY... forse. Ma purtroppo ho un brutto presentimento... ti confesserò, attraverso un mio contatto mi è stato proposto qualche tempo fa di fare il beta tester di FSY, ho detto di si... dopodiché non ne ho saputo più niente. :dontknow:

E non parliamo nemmeno delle probabilità di adozione di Windows 7, o come ca... volo lo chiameranno in uscita. :roll:

Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Ah, il poster... LO VOGLIO. Appena arriva comincio a farmi un viaggetto in svizzera ad aprire un conto in banca da quelle parti e poi... BWAHAHAHAHAHAHAHA................... tifenterò patrone ti monto. :mrgreen:
Ti accontenti di questo per ora? :mrgreen:
Prima mi illudi di poter mettere in piedi il ricatto del nuovo millennio e poi mi deludi così... :cry: ...cattivo.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Ash, se nell'immensa bibbia che ho scritto (è tutta scritta nero su bianco) trovi questa affermazione "WinVista è meglio di XP e gira meglio di XP".....giuro che mi compro le mutande del Billies col logo windows sopra.
Parlavo solo dei miglioramenti grafici introdotti dalle DX10, e basta, ma come ho più volte sottolineato tali miglioramenti si PAGANO salati, sia in termini di portafoglio, sia in termini hardware (serve più potenza), sia in termini di sistema (Vista è più lento di XP), sia in termini di framerate (attualmente i giochi che usano le DX10 e Vista sono più lenti rispetto a se usassero DX9 e WinXP).
Per cui hai detto ancora delle cose errate che non ho mai detto nè sostenuto. :wink:

Guarda che se non la smetti ti picchio eh. :D
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Zortan »

Ragazzi.. allora, volo spesso col 744 ifly e lo trovo molto carino.
per ora mi sono limitato a touch&go quasi tutto in visual (ok, l'ils lo uso a mano)
ora vorrei iniziare a fare dei voli un attimino più lunghi. Quali sono i parametri minimi da impostare per eseguire un transoceanico decollando vicini all'MTOW senza finire il carburante a metà tragitto ? ( :oops: capita anche se son partito col 100%)

Ho anche installato l'aldus md80. è molto molto carino, però non riesco a capire come impostare le legs per la rotta.. un aiutino ?

Ah, naturalmente tutto con fs2004 !!! active sky e il terrain ultimate europe ! (grazie dei consigli, gira che è una meraviglia, volare con un 37 pollici è uno spettacolo!)

PS:
.-- .. -. ...- .. ... - .-
-- ..
..-. .-
... -.-. .... .. ..-. ---
.- -. -.-. .... . .- -- .
--. .-. .- --.. .. .
-.-. --- -- ..- -. --.- ..- . ... - ---
..- ... .- -. -.. --- .. .-.. - .-. .- -.. ..- - - --- .-. .
--- -. .-.. .. -. .
.--. . .-. .. .-..
-- --- .-. ... . ---... -.. ---... -.. ---... -..
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Aldus ha scritto:Ash, se nell'immensa bibbia che ho scritto (è tutta scritta nero su bianco) trovi questa affermazione "WinVista è meglio di XP e gira meglio di XP".....giuro che mi compro le mutande del Billies col logo windows sopra.
Parlavo solo dei miglioramenti grafici introdotti dalle DX10, e basta, ma come ho più volte sottolineato tali miglioramenti si PAGANO salati, sia in termini di portafoglio, sia in termini hardware (serve più potenza), sia in termini di sistema (Vista è più lento di XP), sia in termini di framerate (attualmente i giochi che usano le DX10 e Vista sono più lenti rispetto a se usassero DX9 e WinXP).
Per cui hai detto ancora delle cose errate che non ho mai detto nè sostenuto. :wink:

Guarda che se non la smetti ti picchio eh. :D
Chi ha mai detto che tu abbia detto? Io mi permetto solo di contestare il passaggio da me messo in grassetto.

Hai presente i giochi in Dx7? Quelli di qualche tempo fa? Certo che chiedevano meno potenza degli attuali DX9, e se tieni conto che il passaggio da DX8 a 9 è stato più che altro a livello di codice che non a livello di bellezza a video (molto limitato come salto) è tutto un dire. È chiaro che il sistema nuovo vorrà più potenza di quello vecchio...

Quello che non è chiaro, non lo è mai stato e mai lo sarà (a parte forse l'esplicativa risposta: "Perché così vuole Becco Portoni". Risposta che però non spiega ne giustifica nulla), è perché per il DX10 dobbiamo installare un SO che è una palla al piede anche solo quando usi il wordpad. Che, faceva schifo fare un sistema migliore? Certo che si, avrebbero dovuto lavorare, invece di giocare a golf, per farne uno migliore, e poi dovevano spingere l'acquisto di nuovo hardware, visto che i due mercati HW/SW sono così ben collegati. Che faceva schifo dare la possibilità a quelli che rimanevano sotto XP di avere DX10? Certo che si, il sogno bagnato di quelli alla M$ era che tutti noi, da perfetti pecoroni, si accattasse sVista (e il fatto che il DX10 non sia compatibile con il kernel di XP non la beve nessuno, perché le DX non operano a livello kernel e perché fino a quando la M$ non ha mandato loro una diffida "cease and desist" [quei ba**ardi] un gruppo di programmatori indipendenti stavano adattando le DX10 a XP con un certo successo, altro che minchiate con il kernel) obbedendo come perfetti automi a tutti i loro desideri, non importa quanto abietti.

Allo stato attuale delle cose è diventato un gioco all'autodistruzione. Loro a mettere fuori cose carine ma inutilmente costose e noi a doverle comprare anche se non siamo interessati (è una legge di mercato derivativa dei loro interessi che loro cercano di spingere al di sopra dei nostri di interessi, e che a me non va giù).

Per l'ultima volta, non mai detto che tu vai pubblicizzando sVista come la cosa più bella dopo l'invenzione della Guinness, dico solo quello che penso IO sull'argomento. Non ti mettere sempre in mezzo. :roll: :wink: :D

Per me il gioco non vale più la candela. :dontknow:


Zortan ha scritto:Ragazzi.. allora, volo spesso col 744 ifly e lo trovo molto carino.
per ora mi sono limitato a touch&go quasi tutto in visual (ok, l'ils lo uso a mano)
ora vorrei iniziare a fare dei voli un attimino più lunghi. Quali sono i parametri minimi da impostare per eseguire un transoceanico decollando vicini all'MTOW senza finire il carburante a metà tragitto ? ( :oops: capita anche se son partito col 100%)
Più preciso devi essere. Aiutarti noi vogliamo, ma di maggiori dettagli necessitiamo su come i tuoi voli impostato hai. :alien:

Ok, la smetto di fare lo Yoda dei poveri, ma il fatto rimane. :mrgreen:

Cosa intendi per transoceanico (almeno l'aeroporto si partenza e quello di arrivo potresti darli). Cosa intendi per MTOW (e se ti metti a spiegare il significato dell'acronimo davvero ti picchio), inteso in cosa hai caricato e come sull'aereo. Che FL hai portato l'aereo durante il volo che tu dici non è riuscito... e soprattutto come hai fatto a stabilire questo se dici che allo stato attuale lo fai volare tutto a mano... che ti sei fatto mezzo transoceanico controllando l'aereo con il joystick? :shock:


Zortan ha scritto: Ho anche installato l'aldus md80. è molto molto carino, però non riesco a capire come impostare le legs per la rotta.. un aiutino ?
...le legs per la rotta? :?

*si rivolge ad Aldo*
Aldo, ma che, hai fatto una versione del MD80 con FMC e non me l'hai detto? :|

*ritorna a rivolgersi a Zortan*
Care to explain? L'Adus MD80 non ha FMC, ma va volato attraverso il GPS e sistema di piano di volo default... a meno che tu non stia usando un FMC di terze parti come ad esempio il VAS, e in quel caso dovresti far riferimento alle istruzioni di detto FMC add-on per avere le tue risposte.


Zortan ha scritto: Ah, naturalmente tutto con fs2004 !!! active sky e il terrain ultimate europe ! (grazie dei consigli, gira che è una meraviglia, volare con un 37 pollici è uno spettacolo!)
37 pollici? Miii... che mani grandi che hai... 8)

:lol:

Zortan ha scritto: PS:
.-- .. -. ...- .. ... - .-
-- ..
..-. .-
... -.-. .... .. ..-. ---
.- -. -.-. .... . .- -- .
--. .-. .- --.. .. .
-.-. --- -- ..- -. --.- ..- . ... - ---
..- ... .- -. -.. --- .. .-.. - .-. .- -.. ..- - - --- .-. .
--- -. .-.. .. -. .
.--. . .-. .. .-..
-- --- .-. ... . ---... -.. ---... -.. ---... -..
Questa la faccio sbobinare da Aldo. Già mettermi a decifrare quella di Aldo, molto più corta, mi diede una ragione per usare un'aspirina senza essere raffreddato,figurati questa. :roll:

Aldo, la traduzione, prego. :D

Ah, e salutami Giovanni e Giacomo, mi raccomando. :lol:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Ashaman ha scritto: Quello che non è chiaro, non lo è mai stato e mai lo sarà (a parte forse l'esplicativa risposta: "Perché così vuole Becco Portoni". Risposta che però non spiega ne giustifica nulla), è perché per il DX10 dobbiamo installare un SO che è una palla al piede anche solo quando usi il wordpad. Che, faceva schifo fare un sistema migliore?
E' quello che si chiedono tutti (me compreso!), non solo tu. :roll:
Ashaman ha scritto: Che faceva schifo dare la possibilità a quelli che rimanevano sotto XP di avere DX10?
Uffaaaa, nun se po faaaaa! :lol:
Le DX10 non possono funzionare con WinXP, necessitano di un OS DIVERSO da quello di XP.
Quindi:
1- O tarocchi WinXP e lo trasformi in una ciofeca.
2- O fai un NUOVO OS fatto appositamente per quello scopo.
Delle due soluzioni, è nettamente preferibile la seconda!
Perchè?
Perchè almeno il nostro WinXP rimane perfetto, una bomba, una scheggia, un Os collaudato.
L'altro invece rimane l'altro, non rompe le palle a noi che abbiamo XP, e chi se lo vuole pigliare, se lo piglia.
Ashaman ha scritto: Certo che si, il sogno bagnato di quelli alla M$ era che tutti noi, da perfetti pecoroni, si accattasse sVista (e il fatto che il DX10 non sia compatibile con il kernel di XP non la beve nessuno, perché le DX non operano a livello kernel e perché fino a quando la M$ non ha mandato loro una diffida "cease and desist" [quei ba**ardi] un gruppo di programmatori indipendenti stavano adattando le DX10 a XP con un certo successo, altro che minchiate con il kernel) obbedendo come perfetti automi a tutti i loro desideri, non importa quanto abietti[/i].
Ma quale "stavano adattando le DX10 su XP con un certo successo??".
Quel progetto era un accrocchio, tanto che è finito nel nulla perchè semplicemente NON FUNZIONAVA come tutti gli utenti speravano, anzi credevano, funzionasse.
L'utenza credeva nel "miracolo", credeva fosse possibile giocare con le DX10 su WinXP ed avere le STESSE cose che si farebbe con WinVista e DX10.
Poveri illusi! 8)
Ti spiego cosa fa e come funziona quell'utility (anzi non io, l'ha spiegata un "guru" rispondente al nome Umberto Colapicchioni!).
La loro utility intercetta le chiamate a DirectX10, e le CONVERTE in chiamate DirectX9!
Per cui:

1- La qualità grafica non è lontanamente la stessa delle DX10, bensì diventa una DX9 fatta e sputata.
A che serve una roba del genere? A che serve convertire le DX10 in DX9?
A niente.
Tanto vale usare subito il game in modalità DX9 (se ne è provvisto).

2- C'è un deciso rallentamento dovuto all'intercettazione delle chiamate e alla conversione.
La grafica scatta, il frame diminuisce, e alla peggio si può avere anche instabilità di sistema.
A che serve una roba del genere?
A niente.

Tu mi dirai: "ma allora a che pro l'hanno fatta?"
Semplice.
Quell'utility serve SOLO se c'è un gioco che va SOLO in DirectX10 (ossia non ha la doppia opzione DX9 o DX10, ha soltanto la DX10), oppure che solo in DirectX10 abilita certe funzioni (che comunque potrebbero essere fatte anche dall'hardware DX9), e lo fa girare in XP (con un calo di prestazioni dovute a tutto il processo di conversione).
Fine.
Per dirla in due parole consentirebbe all'utente che ha WinXP di poter giocare con un titolo DX10 anche su WinXP.
Ma non di avere le DX10 su WinXP!
Soltanto a "far girare il game" su WinXP, usando grafica in modalità DX9!
Per cui è un'utility che non serve a un bel niente perchè un game che è fatto SOLO in modalità DX10 si presume che sia stracolmo di dettagli ed effetti grafici dappertutto (a quello servono le DX10, a spingere i dettagli grafici a limiti impressionanti).
Siamo quindi al cospetto di un game che, già fatto girare su WinVista e DX10, sarebbe molto pesante.
Figuriamoci se lo portiamo su WinXP e lo "forziamo" a girare a suon di conversioni DX10 >> DX9.
Ma chi lo muove più quel titolo?
Chi ci gioca più?
Avrebbe un frame penoso (sicuramente più basso rispetto a Vista che non necessita di nessuna conversione), e una grafica normalona (la convenzionale DX9).
Mettiamoci pure un pietra sopra alla grafica...nel senso che diciamo che ci può andar bene anche vederla a DX9.
Ma il frame?
E il rallentamento del sistema dovuto alla conversione (che mette sotto carico di più il nostro povero Pc e il nostro XP)?
E gli eventuali (anzi probabili) bug nella grafica dovuti alla conversione (lampi, flash, texture inesatte, shader sbagliati, etc etc)?
E la stabilità del game stesso (chi assicura che non crasha di continuo se viene fatto girare con quell'accrocchio)?
Insomma è inutile che ce la meniamo.
Quell'utility (o come si chiama) serve solo a far più DANNI che pregi, è infatti è finita nel nulla perchè non aveva alcuna utilità pratica.

Per cui lasciamo perdere ste dannate DX10. :(
Chi le vuole vedere ed usare per ciò che FANNO veramente rispetto alle DX9, è OBBLIGATO a passare a WinVista, non ci sono santi e non ci sono accrocchi di alcun genere per impedirlo.
Con WinXP, le DX10 non le vedremo mai neanche se piangiamo in eschimese, a meno che di "stravolgere" WinXP e farlo diventare un NUOVO OS (ossia VISTA!).

Non ti dico queste cose per cattiveria. :wink:
Dico solo ciò che è.
Non ci si può fare un bel niente.
Non è colpa mia!
Non è nemmeno colpa tua!
E' colpa LORO, delle loro DX10 del menga, del loro WinVista del menga. :x
Mi dispiace.
Qualcuno ci ha provato con quel progetto.
Benissimo, tanto di onore al merito: ma hanno fallito miseramente promettendo cose ("...porteremo le DX10 su XP..") che non si possono fare.
Le DX10 con WinXP non le vedremo mai, inutile credere ai miracoli.

Ashaman ha scritto: Per l'ultima volta, non mai detto che tu vai pubblicizzando sVista come la cosa più bella dopo l'invenzione della Guinness, dico solo quello che penso IO sull'argomento. Non ti mettere sempre in mezzo. :roll: :wink: :D
Mi metto in mezzo (sempre con tono scherzoso ovviamente, non è un guerra tra me e te sia chiaro! :wink: ) solo se dici cose non propriamente giuste.
Se dici che WinVista è un OS goffo, lento, mangiarisorse, etc etc, non mi metto in mezzo perchè so benissimo che è vero. :wink:
Ma se dici che un team stava riuscendo "con successo" a far funzionare le DX10 dentro WinXP, mi spiace non è corretto, è una bufala messa in giro sulla rete.
Occhio però.
Non ho contestato l'informazione che la MS abbia, o non abbia, fatto casini a quel team per ciò che stavano facendo.
Questo non lo so e francamente non mi interessa.
Mi interessa solo il lato tecnico, ossia, causa o non causa, quel team prometteva cose che non erano vere e non si possono fare con XP.
Il perchè l'ho già spiegato fino alla nausea: Vista è diverso da XP, e solo Vista può usare e sfruttare in tutto e per tutto le DX10.
WinXP no!
Mossa commerciale per vendere Vista, quella di dotare Vista di DX10?
Plausibilissimo, anzi togliamo pure il "plausibilissimo".
Però i fatti sono questi.
Chi ha creduto nel miracolo di usare le DX10 con XP, è un illuso.
Oppure non è un illuso, bensì un poveraccio che ha creduto alle parole di un team che gli prometteva cose impossibili e che (questo non lo so) si è guardato dal dirgli "Mi dispiace non è come pensi tu, ti diamo solo la possibilità di usare game DX10 in XP, però sappi che ti andranno lenti e useranno solo le DX9".
E' per questo che ho ritenuto di "mettermi in mezzo" ancora una volta. :oops:
Ma solo per dare agli utenti simmer un'informazione corretta sul funzionamento di quel progetto.
Senza meriti nè lode. :wink:

Ashaman ha scritto: Per me il gioco non vale più la candela. :dontknow:
E ti comprendo benissimo. :wink:
E' già da una settimana che sto usando l'hard disk (io uso gli estraibili) di UBUNTU, e mi sto trovando da dio.
Stabilissimo, potente, veloce, bella interfaccia, e francamente anche semplice da usare (tranne alcune cose).
Sono veramente soddisfatto di questo OS, tanto che mi sta balenando l'idea di comprare X-Plane 9 (io attualmente ho ancora la 8.60) per LINUX anzichè per windows. :bounce:
Prima però vorrei sentire dei pareri da chi ce l'ha già e lo usa su Linux, giusto per sapere se gli va bene, se è veloce come l'altro, se ha chessò dei problemi alla grafica, al sonoro, alle periferiche....insomma è sempre meglio informarsi prima di acquistare. :wink:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Aldus »

Ashaman ha scritto:
Zortan ha scritto: PS:
.-- .. -. ...- .. ... - .-
-- ..
..-. .-
... -.-. .... .. ..-. ---
.- -. -.-. .... . .- -- .
--. .-. .- --.. .. .
-.-. --- -- ..- -. --.- ..- . ... - ---
..- ... .- -. -.. --- .. .-.. - .-. .- -.. ..- - - --- .-. .
--- -. .-.. .. -. .
.--. . .-. .. .-..
-- --- .-. ... . ---... -.. ---... -.. ---... -..
Questa la faccio sbobinare da Aldo. Già mettermi a decifrare quella di Aldo, molto più corta, mi diede una ragione per usare un'aspirina senza essere raffreddato,figurati questa. :roll:

Aldo, la traduzione, prego. :D

Ah, e salutami Giovanni e Giacomo, mi raccomando. :lol:
No no no, traducitela tu che oramai sei diventato un esperto di morse. :lol: :lol:
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Zortan »

OK, per l'aldus ho capito. Manca l'FMC quindi apro il GPS e volo con quello. Il fatto è che l'autopilota non mi mantiene la rotta, devo cambuare l'heading a mano nell'autopilota. ma fa lo stesso. Ieri sera con un fokker 70 ho fatto bologna-bolzano, e ho centrato la pista, e ho atterrato da DIO, vettorato dall'ATC del gioco che è alquato ridicola ma mi ha allineato (quasi) con la pista. Ok.

Per l'Ifly:

Intendesi transoceanico un volo tra maplensa e JFK, ad esempio. E no, non ho controllato col joystick mezzo volo :D
Comunque:

Seleziono l'aereomobile, gli dò il 100% di cherosene, lascio il payload a default (in pratica sono molto vicino all'MTOW), tutto ciò lo faccio non nell'FMC ma fuori, nella schermata di default.
Poi parto col volo. Setto nell'FMC le legs, metto FL 350 come crociera, metto la temperatura esterna e un altro pò di cosine, setto i flaps, tolgo il parking brake e schiaccio il tastino toga. decollo, dopo aver pulito l'aereo setto l'autopilota e arrivo in crociera. In questa fase i motori stanno troppo troppo su di giri. Il consumo è abnorme.
A metà tratta finisco il cherosene e muoio.
Inoltre se provo le velocità di simulazione 32x, accelerateper ridurre il tempo di traversata l'aereo inizia a fare i "cacchi" suoi con virate assurde che mi costringono a mettere in pausa e disattivare l'autopilota per riportarlo in assetto.

In pratica prima di finire il cherosene ho già ammazzato metà dei pax dalla paura e l'altra metà per traumi cervicali :oops:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Certo che si, il sogno bagnato di quelli alla M$ era che tutti noi, da perfetti pecoroni, si accattasse sVista (e il fatto che il DX10 non sia compatibile con il kernel di XP non la beve nessuno, perché le DX non operano a livello kernel e perché fino a quando la M$ non ha mandato loro una diffida "cease and desist" [quei ba**ardi] un gruppo di programmatori indipendenti stavano adattando le DX10 a XP con un certo successo, altro che minchiate con il kernel) obbedendo come perfetti automi a tutti i loro desideri, non importa quanto abietti[/i].
Ma quale "stavano adattando le DX10 su XP con un certo successo??".
Quel progetto era un accrocchio, tanto che è finito nel nulla perchè semplicemente NON FUNZIONAVA come tutti gli utenti speravano, anzi credevano, funzionasse.

<omissis>
Leggendo quanto hai scritto mi sembra di capire che non stiamo parlando dello stesso progetto. Innanzitutto perché non riconosco i nomi, poi perché il progetto di cui ti parlavo non era un convertitore da 10 a 9, ma un adattamento delle routine DX10 a XP. Un peccato che ho perso il link... :?

Rimane inspiegata comunque questa tua convinzione che XP NON PUO'.

XP può, fratello caro, solo che alla M$ non conviene che possa. Non è una questione di capacità software, ma di ragioni e motivi commerciali e nient'altro.


Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto: Per me il gioco non vale più la candela. :dontknow:
E ti comprendo benissimo. :wink:
E' già da una settimana che sto usando l'hard disk (io uso gli estraibili) di UBUNTU, e mi sto trovando da dio.
Stabilissimo, potente, veloce, bella interfaccia, e francamente anche semplice da usare (tranne alcune cose).
Sono veramente soddisfatto di questo OS, tanto che mi sta balenando l'idea di comprare X-Plane 9 (io attualmente ho ancora la 8.60) per LINUX anzichè per windows. :bounce:
Prima però vorrei sentire dei pareri da chi ce l'ha già e lo usa su Linux, giusto per sapere se gli va bene, se è veloce come l'altro, se ha chessò dei problemi alla grafica, al sonoro, alle periferiche....insomma è sempre meglio informarsi prima di acquistare. :wink:
X-plane 9 me lo sto per accattare pure io... devo solo far cooperare PayPal. :roll:

In quanto al resto, almeno a quanto scrive l'autore, nei DVD di X-plane 9 esce anche l'eseguibile per Linux. Se non dovresti trovarlo lì, puoi sempre scaricarlo dal sito.


Zortan ha scritto:OK, per l'aldus ho capito. Manca l'FMC quindi apro il GPS e volo con quello. Il fatto è che l'autopilota non mi mantiene la rotta, devo cambiare l'heading a mano nell'autopilota. ma fa lo stesso. Ieri sera con un fokker 70 ho fatto bologna-bolzano, e ho centrato la pista, e ho atterrato da DIO, vettorato dall'ATC del gioco che è alquato ridicola ma mi ha allineato (quasi) con la pista. Ok.
Come qualsiasi altro aereo FS, la funzione NAV dell'autopilota funziona sia da sola, per intercettare radiali di VOR e ILS, che accoppiata la GPS. Se non ricordo male (è da un po che non lo uso) l'interruttore NAV/GPS si trova proprio al di sotto dell'orizzonte artificiale. Per fargli seguire il GPS devi mettere questo interruttore in modalità GPS.

Zortan ha scritto: Per l'Ifly:

Intendesi transoceanico un volo tra maplensa e JFK, ad esempio. E no, non ho controllato col joystick mezzo volo :D
Comunque:

Seleziono l'aereomobile, gli dò il 100% di cherosene, lascio il payload a default (in pratica sono molto vicino all'MTOW), tutto ciò lo faccio non nell'FMC ma fuori, nella schermata di default.
Poi parto col volo. Setto nell'FMC le legs, metto FL 350 come crociera, metto la temperatura esterna e un altro pò di cosine, setto i flaps, tolgo il parking brake e schiaccio il tastino toga. decollo, dopo aver pulito l'aereo setto l'autopilota e arrivo in crociera. In questa fase i motori stanno troppo troppo su di giri. Il consumo è abnorme.
A metà tratta finisco il cherosene e muoio.
Inoltre se provo le velocità di simulazione 32x, accelerateper ridurre il tempo di traversata l'aereo inizia a fare i "cacchi" suoi con virate assurde che mi costringono a mettere in pausa e disattivare l'autopilota per riportarlo in assetto.

In pratica prima di finire il cherosene ho già ammazzato metà dei pax dalla paura e l'altra metà per traumi cervicali :oops:
Primo, con aerei avanzati come il iFly, la funzione di accelerazione di FS non va usata. Alle volte anche settata solo a 2X può sballare il comportamento del FMC, delle dinamiche e di tutto il resto. Ci credo che hai ammazzato tutti a bordo. :?

l'accelerazione del tempo è usabile solo con aerei semplici, come quelli default o quelli add-on con pannelli semplici (stile default), e anche li alle volte si presta a creare casini abnormi.

In breve, fa come tutti gli altri e dimenticati che quell'opzione esista, o al limite usala solo col Cessna. :dontknow:

Piccola domanda: riempi l'aereo come un uovo, lo porti sulla pista e premi il TOGA... solo? Prima di fare questo hai impostato i parametri nel FMC? Inserito i pesi e il carburante? Oppure hai semplicemente pensato che siccome nei default si preme il pulsante a uccello di canide puoi fare lo stesso sul iFly? :|

Se è come sospetto, ti converrebbe cercare sul manuale iFly l'uso del pulsante suddetto e i parametri del FMC che DEVI ptima impostare per non creare casini di proporzioni apocalittiche. :P

E poi, carico come sei, dritto dritto a FL350? :shock:

Mai sentito parlare di step-climbing? Andando a memoria, con un 744 carico al limite, il primo step dovrebbe attestarsi intorno FL280, fino a quando non hai consumato abbastanza carburante e alleggerito l'aereo per salire oltre.

Se sei carico ai limiti del MTOW, e non solo col 744, non puoi andare sparato a livelli di volo regolari. Sei troppo pesante. Ci credo che i motori bestemmiano in tutte le lingue e consumano in modo abnorme. Devi prima far stabilizzare i parametri di volo e bruciare parte del carburante a quote inferiori, per poi quando è il momento salire, magari a passi di 1000 piedi alla volta, fino alla quota finale di crociera.

Fai una ricerca su Gughel con la stringa "744 step climbing" (senza le virgolette) e fatti una cultura. Ricorda che gli stessi consigli che puoi trovare in giro per il PMDG 744 applicano anche al iFly. :wink:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Aldus ha scritto:
Ashaman ha scritto:
Zortan ha scritto: PS:
.-- .. -. ...- .. ... - .-
-- ..
..-. .-
... -.-. .... .. ..-. ---
.- -. -.-. .... . .- -- .
--. .-. .- --.. .. .
-.-. --- -- ..- -. --.- ..- . ... - ---
..- ... .- -. -.. --- .. .-.. - .-. .- -.. ..- - - --- .-. .
--- -. .-.. .. -. .
.--. . .-. .. .-..
-- --- .-. ... . ---... -.. ---... -.. ---... -..
Questa la faccio sbobinare da Aldo. Già mettermi a decifrare quella di Aldo, molto più corta, mi diede una ragione per usare un'aspirina senza essere raffreddato,figurati questa. :roll:

Aldo, la traduzione, prego. :D

Ah, e salutami Giovanni e Giacomo, mi raccomando. :lol:
No no no, traducitela tu che oramai sei diventato un esperto di morse. :lol: :lol:

Dunque... scrive... "ANCHEAMEGRAZIECOMUNQUESTOUSANDOILTRADUTTOREONLINEPERILMORSE:D:D:D"

Anch'io (questa volta) ho usato il traduttore online. 8)

Spiacente, ma non ho intenzione di guadagnarmi un'altra emicrania. :P
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
giova-
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 496
Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
Località: medio campidano

Re: Simulatori di volo

Messaggio da giova- »

ciao a tutti,qualcuno conosce qualche add-on per flight simulator 2004 che aggiunga le voci in italiano,annunci del crew?le visuali sono solo del cockpit ed esterne o esistono anche visuali dall'interno fusoliera(passeggero)?
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"

Malcom X
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

giova- ha scritto:ciao a tutti,qualcuno conosce qualche add-on per flight simulator 2004 che aggiunga le voci in italiano,annunci del crew?le visuali sono solo del cockpit ed esterne o esistono anche visuali dall'interno fusoliera(passeggero)?
Parli di qualcosa tipo FSpassenger? O FS2Crew? :?

Eh, si, sono payware. non ho idea se esistono equivalenti freeware. :dontknow:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
giova-
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 496
Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
Località: medio campidano

Re: Simulatori di volo

Messaggio da giova- »

ashaman mi occorre il tuo aiuto;su avsim ho trovato un add-on molto interessante per mettere le voci in italiano del crew;però essendo spiegato in inglese non capisco un accidenti su come devo fare....mi daresti una mano?

su avsim,andare su avsimlibrary,digitare meridiana,andare alla seconda pagina e li cè il programma in questione...
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"

Malcom X
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Big_Teo »

io volevo chiedere come mai x plane 9 si trova solo su internet, dato che in giro per negozi... manco l'ombra... per lo meno l'8 lo vendono nei negozi?
mi scuso se sono argomenti gia trattati
ciao
:wink:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

giova- ha scritto:ashaman mi occorre il tuo aiuto;su avsim ho trovato un add-on molto interessante per mettere le voci in italiano del crew;però essendo spiegato in inglese non capisco un accidenti su come devo fare....mi daresti una mano?

su avsim,andare su avsimlibrary,digitare meridiana,andare alla seconda pagina e li cè il programma in questione...
Stai parlando di M.I.B. Project - Italian F.A.? Se ci allora dovresti fare attenzione a quanto scritto nei readme:

"It is intended for people who have "sound companions" for Microsoft Flight Simulator, like S-Combo, FlightDeck Companion, Virtual Co-Pilot, or who have included in their panel a gauge that can playback audio files."

Tradotto significa che questi files servono e sono utili a chi ha già installati programmi che li usino nei momenti più opportuni, come: S-Combo, oppure: FlightDeck Companion, oppure: Virtual Co-Pilot, oppure se hai nel tuo pannello una qualsiasi gauge che possa usare file audio.

Per suggerimento posso dirti di cercare detti programmi di suoni anche su AVsim stesso (se sono freeware li troverai sicuramente), installarne uno (quello che più ti sconfinfera) e dargli in pasto i files audio da te indicati.

Di più non so proprio, siccome di questi programmi non fò uso. :dontknow:


Big_Teo ha scritto:io volevo chiedere come mai x plane 9 si trova solo su internet, dato che in giro per negozi... manco l'ombra... per lo meno l'8 lo vendono nei negozi?
mi scuso se sono argomenti gia trattati
ciao
:wink:
Non ti scusare per una semplice domanda. Qualche tempo fa, e in tempi di X-plane 8, c'era una serie di negozi, anche in itaglia, che ne vendeva il pacchetto brevi manu e non via posta (è in negozio che ho accattato la mia copia di X-plane 8), ma in effetti di questi negozi non hanno il 9.

Perché? Mistero della fede. :dontknow:

Farebbe comodo anche a me che ci fosse qualcuno che li vendesse in negozio, piuttosto che spendere 52$ e rotti via corriere espresso (dei quali non mi fido), anche perché se lo trovassi in negozio lo accatterei subito, a prescindere dalla momentanea impossibilità per me del suo uso (poco spazio sugli ardischi, devo fare un serio e corposo upgrade nei prossimi mesi), e invece, viste le varie rotture dei corrieri e dell'acquisto online sto rimandando e rimandando... probabilmente fino a dopo l'upgrade. :dontknow:

Per il momento, e fino a dopo l'upgrade, userò ancora X-plane 8. :?
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
giova-
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 496
Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
Località: medio campidano

Re: Simulatori di volo

Messaggio da giova- »

grazie mille...
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"

Malcom X
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Big_Teo »

Non ti scusare per una semplice domanda. Qualche tempo fa, e in tempi di X-plane 8, c'era una serie di negozi, anche in itaglia, che ne vendeva il pacchetto brevi manu e non via posta (è in negozio che ho accattato la mia copia di X-plane 8), ma in effetti di questi negozi non hanno il 9.

Perché? Mistero della fede.

Farebbe comodo anche a me che ci fosse qualcuno che li vendesse in negozio, piuttosto che spendere 52$ e rotti via corriere espresso (dei quali non mi fido), anche perché se lo trovassi in negozio lo accatterei subito, a prescindere dalla momentanea impossibilità per me del suo uso (poco spazio sugli ardischi, devo fare un serio e corposo upgrade nei prossimi mesi), e invece, viste le varie rotture dei corrieri e dell'acquisto online sto rimandando e rimandando... probabilmente fino a dopo l'upgrade.

Per il momento, e fino a dopo l'upgrade, userò ancora X-plane 8.
grazie x la risposta...
almeno te ce l hai la 8 :cry: ... ho usato fino a poco tempo fa il 7 di un mio amico... che poi lo ha rivoluto indietro perchè, ahime, ci voleva giocare 1 po lui... e ora uso la demo del 9 x dieci minuti a volta... ovvero fino a che mi prende il segnale dal joystick :twisted: , e ammetto che è un po 1 rottura giocare cosi...
nell attesa continuo con flight simulator x
ciao
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Simulatori di volo

Messaggio da Ashaman »

Big_Teo ha scritto: grazie x la risposta...
almeno te ce l hai la 8 :cry: ... ho usato fino a poco tempo fa il 7 di un mio amico... che poi lo ha rivoluto indietro perchè, ahime, ci voleva giocare 1 po lui... e ora uso la demo del 9 x dieci minuti a volta... ovvero fino a che mi prende il segnale dal joystick :twisted: , e ammetto che è un po 1 rottura giocare cosi...
nell attesa continuo con flight simulator x
ciao
Figurati, ma anche tu, e fattela sta PP... no, non è una sconcezza, PP significa PostePay, che avevi capito... :| ...poi entra su internet all'indirizzo PayPal e iscriviti là usando i parametri della tua PP e accattati X-plane 9.

Se vuoi puoi usare anche solo la PP (che funziona come carta compatibile VISA e VISA Electron) per accattare direttamente X-plane 9 dal sito, senza intermediazione di PayPal.

Unico mezzo casino purtroppo è che ti devi affidare ai corrieri e non puoi pretendere di avere l'accidente del programma in mano prima di sborsare, ma di Austin Meyers c'è da fidarsi... e si spera anche dei corrieri espresso (che si fanno pagare mica poco... quasi quanto il pacchetto stesso per il trasporto in 3~5 giorni :twist: ) .

Insomma, io mi sto mantenendo dall'acquisto solo perché nel bene o nel male non potrei installarlo, fino all'arrivo del nuovo bestione che avrà almeno mezzo tera di ardisco, ma se puoi permettertelo fin d'ora, cosa o chi aspetti? :dontknow:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Rispondi