Bellissime parole.Appe ha scritto:Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto,questo è il mio primo messaggio, e sono davvero addolorato che sia un messaggio di condoglianze... Il pa28 è una macchina robusta, affidabile, è il trainer per eccellenza,che "perdona" il povero allievo che sbaglia...Come tanti di voi è una macchina che mi ha sempre riportato a terra,anche se la velocità di atterraggio era troppo alta o i nodi di vento al traverso un po' troppi per il manuale... E' vero,queste notizie ci toccano di più se sono vicine a noi,se conosciamo chi ha avuto l'incidente o se abbiamo pilotato proprio quell'aereo pochi giorni prima... ma lo sente vicino anche chi non li conosceva ma ha sempre coronato il suo sogno di staccarsi da terra con quello splendido "amico" con le ali. Quanti di noi salutano il proprio aereo quando saliamo a bordo e lo risalutano quando lo lasciamo al parcheggio?
Non ho conosciuto le due vittime,ma posso certamente immaginare il loro carattere,la loro disponibiltà e allegria. Chi vola sa di correre " un rischio in più", tutt'ora faccio un po' di fatica ad accettarlo,ma appena stacco il p28 del mio aeroclub dalla pista capisco subito perchè lo faccio.
Perchè ce l'abbiamo nel sangue,e soffriamo se stiamo troppo a terra.
Proprio come loro.
Condoglianze sentitissime e un sincero pensiero ai loro amici, a chi di voi li conosceva ed alle loro famiglie.
Cade PA28 a Treviso 2 morti
Moderatore: Staff md80.it
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Ciao Libelle, hai ragione, le mie non voglio essere teorie tantomeno locubrazioni...libelle ha scritto:Quando accadono queste tragedie, in particolar modo quando colpiscono conoscenti o soci dello stesso aeroclub, siamo tutti spinti a cercare la causa e ad avanzare le più svariate teorie per spiegare l'accaduto. E' normale e comprensibile: quando si perde un amico in disastri come questo è inevitabile essere spinti a scervellarsi per trovare una causa, una giustficazione o quant'altro serva ad alleviare la sofferenza e rispondere perlomeno alla domanda....perchè? Lo so perchè ci sono passato anche io e in questi momenti è molto facile sentirsi ispettore dell'ANSV o dell'NTSB.
Se ci sono delle foto, che vengano fatte avere all'ANSV. Pubblicarle qui ha il solo scopo di accendere dicussioni, teorie ed elucubrazioni che spesso non portano a niente e che suonano come particolarmente fastidiose in momenti come questi.
Solo che ogni volta che ci penso mi viene da piangere.... e la rabbia è tanta!!!!!
Ci eravamo incontrati 10 giorni fa...
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Ti capisco, è umano e so quello che si prova. Anno scorso anche io e un mio amico eravamo decollati insieme con i nostri alianti, salutandoci con un "..ci si vede su".Ciao Libelle, hai ragione, le mie non voglio essere teorie tantomeno locubrazioni...
Solo che ogni volta che ci penso mi viene da piangere.... e la rabbia è tanta!!!!!
Ci eravamo incontrati 10 giorni fa...
Lui però non tornò mai più. Successe poi di tutto: nell'aeroclub cominciarono a circolare le più svariate teorie e ricostruzioni che portarono addirittura a diverbi tra i sostenitori di diverse ipotesi. Intanto uno di noi era morto, ma la sofferenza e la cieca ricerca di una spiegazione portarono solo a grosse fesserie. E' importante che l'indagine sia portata avanti da persone prima di tutto esperte e qualificate, ma anche non emotivamente coinvolte.
Dico questo perchè spesso un conoscente addolorato può essere spinto a fornire le più svariate spiegazioni, magari escludendo automaticamente quella più semplice, l'errore più banale e stupido, semplicemente affermando che "questo lui non lo avrebbe mai fatto, era il migliore di noi".
Ciò non aiuta certo la ricerca della verità, l'unica cosa che non renderebbe del tutto vano un tale tributo di sangue.
Condoglianze alla famiglia e a tutti gli amici dei piloti scomparsi.
"think positive, flaps negative!"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 28 giugno 2007, 17:21
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
Riporto, pari pari una notizia pubblicata dal Gazzetino il 19.09.2008:
"Matteo Finotto aveva 25 anni e Giulio Antonini 33: è stata una serie di concause che non sono dipese dalla loro volontà che ha provocato la caduta dell'aereo su cui stavano sorvolando Canizzano: era il 12 gennaio di quest'anno, giornata di grande freddo.
La seconda perizia depositata al pubblico ministero Claudio Pinto, lo ha deciso a chiedere l'archiviazione del caso, su cui ora deciderà l'ufficio del Gip.
La prima perizia, quella medico-legale, era stata eseguita sui resti dei due poveretti, in parte carbonizzati nell'aereo dopo la caduta in mezzo ad un campo a poca distanza dall'Aeroclub titolare del velivolo. Il risultato era stato che nessuno dei due aveva avuto problemi fisici, nessun malore, nessuna causa patologica che potesse aver fatto eseguire una manovra sbagliata.
La seconda perizia riguardava il mezzo: c'erano state "leggerezze" nella sua manutenzione, o addirittura c'erano difetti di fabbricazione? Nulla di tutto questo: il Piper con cui Matteo Finotto (trevigiano, meccanico e pilota, giovane ma molto esperto) e Giulio Antonini, appassionato apprendista residente a Zero Branco), si erano alzati in volo era perfetto.
E anche chi da terra doveva fornire informazioni e dati lo ha fatto proprio così come doveva, nessuna carenza.
Cosa accadde quel 12 gennaio 2008 non lo si saprà mai con esattezza: le conclusioni del Pm che ha chiesto l'archiviazione si basano sulla spiegazione tecnica fornita dal perito in due volumetti. L'aereo volava ad alta quota, e lì c'era vento, ma non forte; quando è sceso, ha trovato una situazione completamente diversa e non prevedibile: a bassa quota il vento e il freddo erano molto più intensi. Anche altri aerei di grossa stazza avevano per questo avuto problemi in atterraggio. La possibile formazione di ghiaccio - che avrebbe appesantito il piccolo aereo dei due - e il vento, hanno fatto sì che ci siano state una discesa e poi un tentativo di ripresa di quota non riuscito, proprio per la somma casuale le due concause che si sono presentate.È possibile anche che una manovra sia stata fatta da uno dei due e che l'altro, colto alla sprovvista dal vento e dal ghiaccio, abbia tentato una correzione che ha fatto volare a zig zag il mezzo per circa un chilometro: poi il piccolo aereo non ha avuto potenza sufficiente per rialzarsi.
Che stavano cadendo i due se ne erano accorti, tanto che avevano messo le mani davanti agli occhi, per il terrore; i due occupanti il velivolo sono morti sul colpo e durante l'impatto con il suolo, non si sono nemmeno accorti dell'incendio che ne ha devastato i corpi. Dal momento dell'inizio di un'anomalia all'impatto sono trascorsi circa 30 secondi. I due erano amici, si sono alzati in volo per una gita su Venezia, hanno viaggiato per circa un'ora e poi il destino ha deciso così"
"Matteo Finotto aveva 25 anni e Giulio Antonini 33: è stata una serie di concause che non sono dipese dalla loro volontà che ha provocato la caduta dell'aereo su cui stavano sorvolando Canizzano: era il 12 gennaio di quest'anno, giornata di grande freddo.
La seconda perizia depositata al pubblico ministero Claudio Pinto, lo ha deciso a chiedere l'archiviazione del caso, su cui ora deciderà l'ufficio del Gip.
La prima perizia, quella medico-legale, era stata eseguita sui resti dei due poveretti, in parte carbonizzati nell'aereo dopo la caduta in mezzo ad un campo a poca distanza dall'Aeroclub titolare del velivolo. Il risultato era stato che nessuno dei due aveva avuto problemi fisici, nessun malore, nessuna causa patologica che potesse aver fatto eseguire una manovra sbagliata.
La seconda perizia riguardava il mezzo: c'erano state "leggerezze" nella sua manutenzione, o addirittura c'erano difetti di fabbricazione? Nulla di tutto questo: il Piper con cui Matteo Finotto (trevigiano, meccanico e pilota, giovane ma molto esperto) e Giulio Antonini, appassionato apprendista residente a Zero Branco), si erano alzati in volo era perfetto.
E anche chi da terra doveva fornire informazioni e dati lo ha fatto proprio così come doveva, nessuna carenza.
Cosa accadde quel 12 gennaio 2008 non lo si saprà mai con esattezza: le conclusioni del Pm che ha chiesto l'archiviazione si basano sulla spiegazione tecnica fornita dal perito in due volumetti. L'aereo volava ad alta quota, e lì c'era vento, ma non forte; quando è sceso, ha trovato una situazione completamente diversa e non prevedibile: a bassa quota il vento e il freddo erano molto più intensi. Anche altri aerei di grossa stazza avevano per questo avuto problemi in atterraggio. La possibile formazione di ghiaccio - che avrebbe appesantito il piccolo aereo dei due - e il vento, hanno fatto sì che ci siano state una discesa e poi un tentativo di ripresa di quota non riuscito, proprio per la somma casuale le due concause che si sono presentate.È possibile anche che una manovra sia stata fatta da uno dei due e che l'altro, colto alla sprovvista dal vento e dal ghiaccio, abbia tentato una correzione che ha fatto volare a zig zag il mezzo per circa un chilometro: poi il piccolo aereo non ha avuto potenza sufficiente per rialzarsi.
Che stavano cadendo i due se ne erano accorti, tanto che avevano messo le mani davanti agli occhi, per il terrore; i due occupanti il velivolo sono morti sul colpo e durante l'impatto con il suolo, non si sono nemmeno accorti dell'incendio che ne ha devastato i corpi. Dal momento dell'inizio di un'anomalia all'impatto sono trascorsi circa 30 secondi. I due erano amici, si sono alzati in volo per una gita su Venezia, hanno viaggiato per circa un'ora e poi il destino ha deciso così"
- Appe
- 05000 ft
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 14 gennaio 2008, 0:52
- Località: 250 km a nord di genova! :)
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
Mamma mia...
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
Grazie per la segnalazione dell'articolo 

-
- 05000 ft
- Messaggi: 755
- Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
- Località: Near ELTAR
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
Trovo l'analisi conclusiva dell'incidente in questione abbastanza strana.
L'intensità del vento ( e la temperatura, a meno di un'inversione termica) decresce al diminuire della quota, così come la possibilità di formazioni di ghiaccio.
Se ho capito bene inoltre, la citazione riporta che il ghiaccio avrebbe "appesantito" il piccolo aereo... Caspita!! Addirittura!! Deve per forza essere entrato in un CB per farne così tanto ( ma se ci fosse entrato allora la causa dell'incidente sarebbe più evidente). Il ghiaccio si forma con temperature sotto lo zero termico, o meglio, comprese tra 0° e -10° per formazioni leggere o moderate ( naturalmente in presenza di nubi).
E' più veritiera l'ipotesi che per istinto il pilota sia sceso in planata ad una velocità prossima allo stallo ( neccessaria per "smorzare" l'aereo al suolo in uno spazio ristretto, nel caso non fosse possibile arrivare in pista), e in prossimità del suolo, con un calo della componente di vento, sia venuta a mancare una parte del vento relativo, facendo stallare il velivolo ad una quota drammaticamente insufficiente per il recupero. Se non erro infatti, l'aereo ( da quanto visto dalle foto), ha impattato con un assetto quasi verticale.
Sono convinto che Matteo ha fatto tutto il possibile per evitare l'incidente, ma talvolta siamo di fronte all'inesorabile.
Sono vicino ai familiari e agli amici.
L'intensità del vento ( e la temperatura, a meno di un'inversione termica) decresce al diminuire della quota, così come la possibilità di formazioni di ghiaccio.
Se ho capito bene inoltre, la citazione riporta che il ghiaccio avrebbe "appesantito" il piccolo aereo... Caspita!! Addirittura!! Deve per forza essere entrato in un CB per farne così tanto ( ma se ci fosse entrato allora la causa dell'incidente sarebbe più evidente). Il ghiaccio si forma con temperature sotto lo zero termico, o meglio, comprese tra 0° e -10° per formazioni leggere o moderate ( naturalmente in presenza di nubi).
E' più veritiera l'ipotesi che per istinto il pilota sia sceso in planata ad una velocità prossima allo stallo ( neccessaria per "smorzare" l'aereo al suolo in uno spazio ristretto, nel caso non fosse possibile arrivare in pista), e in prossimità del suolo, con un calo della componente di vento, sia venuta a mancare una parte del vento relativo, facendo stallare il velivolo ad una quota drammaticamente insufficiente per il recupero. Se non erro infatti, l'aereo ( da quanto visto dalle foto), ha impattato con un assetto quasi verticale.
Sono convinto che Matteo ha fatto tutto il possibile per evitare l'incidente, ma talvolta siamo di fronte all'inesorabile.
Sono vicino ai familiari e agli amici.
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
-
- 05000 ft
- Messaggi: 755
- Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
- Località: Near ELTAR
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
Errata: la temperatura decresce al diminuire della quota
Corrige: la temperatura aumenta al diminuire della quota a meno di un'inversione termica ( sempre e comunque a quote irrisorie)
Corrige: la temperatura aumenta al diminuire della quota a meno di un'inversione termica ( sempre e comunque a quote irrisorie)
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
- DenisHelicopters
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
Non è sempre necessario entrare in un CB per fare ghiaccio, non potrebbe essere che abbiano incontrato pioggia sopraffusa? Che io ricordi, il PA28 non dispone di particolari sistemi antighiaccio, ed il ghiaccio formato dalla sopraffusa solitamente è trasparente come il vetro ed attechisce in modo resistente alle superfici.
Pace all'anima loro
Pace all'anima loro

- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
Ma quale CB??? Quale appesantimento??? Le condizioni meteorologiche erano idonee per un VFR. Si sospetta ghiaccio al carburatore. Era Gennaio e mi pare la temp. fosse di poco sotto i 10°C, forse 7 o 8°C. Non si spiega perchè fossero un po' bassi c.a 700'. A quota circuito 1000' sarebbero arrivati in pista con motore fermo.ELTAR ha scritto:Trovo l'analisi conclusiva dell'incidente in questione abbastanza strana.
L'intensità del vento ( e la temperatura, a meno di un'inversione termica) decresce al diminuire della quota, così come la possibilità di formazioni di ghiaccio.
Se ho capito bene inoltre, la citazione riporta che il ghiaccio avrebbe "appesantito" il piccolo aereo... Caspita!! Addirittura!! Deve per forza essere entrato in un CB per farne così tanto ( ma se ci fosse entrato allora la causa dell'incidente sarebbe più evidente). Il ghiaccio si forma con temperature sotto lo zero termico, o meglio, comprese tra 0° e -10° per formazioni leggere o moderate ( naturalmente in presenza di nubi).
E' più veritiera l'ipotesi che per istinto il pilota sia sceso in planata ad una velocità prossima allo stallo ( neccessaria per "smorzare" l'aereo al suolo in uno spazio ristretto, nel caso non fosse possibile arrivare in pista), e in prossimità del suolo, con un calo della componente di vento, sia venuta a mancare una parte del vento relativo, facendo stallare il velivolo ad una quota drammaticamente insufficiente per il recupero. Se non erro infatti, l'aereo ( da quanto visto dalle foto), ha impattato con un assetto quasi verticale.
Sono convinto che Matteo ha fatto tutto il possibile per evitare l'incidente, ma talvolta siamo di fronte all'inesorabile.
Sono vicino ai familiari e agli amici.
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
L'ipotesi su cosa si basa?
ciao!
ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
-
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 26 giugno 2007, 0:59
- Località: LIPH
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
è una delle ipotesi che traspaiono dal rapporto d'inchiesta (nulla di certo, solo supposizioni).
io oltre che socio pilota dell'aec ne sono anche dipendente, ho letto il rapporto del perito incaricato e vi posso assicurare che non vi è nulla di certo.
io oltre che socio pilota dell'aec ne sono anche dipendente, ho letto il rapporto del perito incaricato e vi posso assicurare che non vi è nulla di certo.
- danyc77
- 05000 ft
- Messaggi: 685
- Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
- Località: LIPZ
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
No scusatemi fatemi capire, sul rapporto NON si esclude anche un tentativo di suicidio?
E da parte di chi?
A bordo c'erano pilota e passeggero, quest'ultimo voleva fare un giro turistico per la prima volta.
Non capisco da cosa non possa essere esclusa questa assurda ipotesi!
E da parte di chi?
A bordo c'erano pilota e passeggero, quest'ultimo voleva fare un giro turistico per la prima volta.
Non capisco da cosa non possa essere esclusa questa assurda ipotesi!
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR


- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
Per quanto a mia conoscenza il rapporto ANSV non è stato ancora pubblicato. Per quanto riguarda l'ipotesi prospettata inviterei tutti a mantenersi neutrali, almeno fino alla pubblicazione del rapporto. Se dovesse poi rivelarsi fondata sarebbe, a mio avviso, una ulteriore tragedia nella tragedia.danyc77 ha scritto:No scusatemi fatemi capire, sul rapporto NON si esclude anche un tentativo di suicidio?
E da parte di chi?
A bordo c'erano pilota e passeggero, quest'ultimo voleva fare un giro turistico per la prima volta.
Non capisco da cosa non possa essere esclusa questa assurda ipotesi!

ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20389
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
Rimossi i post dell'utente zara93, riportanti un'ipotesi grave e allo stato attuale assolutamente non verificata.
Io di rapporti ufficiali non ne ho ancora visti, e l'ANSV non ha ancora pubblicato il rapporto.
In quest'area non si possono pubblicare informazioni per "..sentito dire", soprattutto se gravi come quelle riportate nei post rimossi.
Quando sapremo qualcosa di ufficiale potremo discutere di cause.
Paolo
Io di rapporti ufficiali non ne ho ancora visti, e l'ANSV non ha ancora pubblicato il rapporto.
In quest'area non si possono pubblicare informazioni per "..sentito dire", soprattutto se gravi come quelle riportate nei post rimossi.
Quando sapremo qualcosa di ufficiale potremo discutere di cause.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- zara93
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28 gennaio 2009, 15:37
- Località: san dona di piave
Re: Cade PA28 a Treviso 2 morti
bhe,io so solo che il caso e stato archiviato dicendo solo che in cabina ci sono stati "disguidi"tra il comandante e il passeggero....la giornaliera era poi per di piu stata firmata da Matteo che era anche meccanico all'aeroclub.JT8D ha scritto:Rimossi i post dell'utente zara93, riportanti un'ipotesi grave e allo stato attuale assolutamente non verificata.
Io di rapporti ufficiali non ne ho ancora visti, e l'ANSV non ha ancora pubblicato il rapporto.
In quest'area non si possono pubblicare informazioni per "..sentito dire", soprattutto se gravi come quelle riportate nei post rimossi.
Quando sapremo qualcosa di ufficiale potremo discutere di cause.
Paolo
questo e quello che so e che mi e stato detto da un meccanico che lavora con me,li,all'aeroclub.