neutrinomu ha scritto:Una, anzi tre domande (giuro che ho già usato il campo "cerca"

):
1) Come funziona l'allarme di stallo? Cioè come fa l'aeromobile ad "accorgersi" che è vicino ad una situazione di stallo?
Misura l'angolo di incidenza, poi a seconda della configurazione dell'ala, decide quando e` ora di dare l'allarme.
L'angolo di incidenza e` misurato usando una "paletta" mobile che si allinea con il flusso dell'aria, tipicamente e` montata ai lati del muso del velivolo, vicino ai pitot.
neutrinomu ha scritto:
2) Stessa domanda per il GPWS, in particolare per il "terrain closure". Esiste un radar verticale?
Si`, radar altimetro. E` un radar a onda continua sweepata: in base alla differenza fra la frequenza emessa e quella ricevuta ricava la quota e le sue derivate.
neutrinomu ha scritto:
3) Idem per il wind-shear. Mi pare di ricordare che il radar meteorologico sia "doppler" e quindi riesca a misurare il differenziale di velocità delle masse d'aria. Mi sbaglio?
Non sbagli, rileva il movimento della polvere portata dall'aria. Per avere queste prestazioni, a parte tutto il resto, il radome deve essere particolarmente trasparente, non facile da fare.