Domanda sul funzionamento degli allarmi

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1567
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Domanda sul funzionamento degli allarmi

Messaggio da neutrinomu »

Una, anzi tre domande (giuro che ho già usato il campo "cerca" :wink: ):

1) Come funziona l'allarme di stallo? Cioè come fa l'aeromobile ad "accorgersi" che è vicino ad una situazione di stallo?

2) Stessa domanda per il GPWS, in particolare per il "terrain closure". Esiste un radar verticale?

3) Idem per il wind-shear. Mi pare di ricordare che il radar meteorologico sia "doppler" e quindi riesca a misurare il differenziale di velocità delle masse d'aria. Mi sbaglio?

Grazie in anticipo :salute:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
N757GF

Re: Domanda sul funzionamento degli allarmi

Messaggio da N757GF »

neutrinomu ha scritto:Una, anzi tre domande (giuro che ho già usato il campo "cerca" :wink: ):

1) Come funziona l'allarme di stallo? Cioè come fa l'aeromobile ad "accorgersi" che è vicino ad una situazione di stallo?
Misura l'angolo di incidenza, poi a seconda della configurazione dell'ala, decide quando e` ora di dare l'allarme.
L'angolo di incidenza e` misurato usando una "paletta" mobile che si allinea con il flusso dell'aria, tipicamente e` montata ai lati del muso del velivolo, vicino ai pitot.
neutrinomu ha scritto: 2) Stessa domanda per il GPWS, in particolare per il "terrain closure". Esiste un radar verticale?
Si`, radar altimetro. E` un radar a onda continua sweepata: in base alla differenza fra la frequenza emessa e quella ricevuta ricava la quota e le sue derivate.
neutrinomu ha scritto: 3) Idem per il wind-shear. Mi pare di ricordare che il radar meteorologico sia "doppler" e quindi riesca a misurare il differenziale di velocità delle masse d'aria. Mi sbaglio?
Non sbagli, rileva il movimento della polvere portata dall'aria. Per avere queste prestazioni, a parte tutto il resto, il radome deve essere particolarmente trasparente, non facile da fare.
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1567
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Domanda sul funzionamento degli allarmi

Messaggio da neutrinomu »

Perfetto, chiaro e coinciso!

:thx:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Domanda sul funzionamento degli allarmi

Messaggio da airbusfamilydriver »

per l'avviso di stallo
quelli più semplici degli aerei piccolini tipo cessna o piper,hanno un aletta sul bordo d'attacco che misura la posizione del punto di stagnazione del flusso dello strato limite,quando questo avanza in avanti sull'ala,in virtù dell'approssimarsi,fa abbassare un aletta che fa scattare l'allarme chiudendo un circuito
sui cessna 172 invece se non ricordo male c'è una fessura dove entra l'aria,quando questa in virtù dello stallo non entra più si crea un suction che fa scattare l'avvisatore
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Domanda sul funzionamento degli allarmi

Messaggio da vihai »

N757GF ha scritto:Si`, radar altimetro. E` un radar a onda continua sweepata: in base alla differenza fra la frequenza emessa e quella ricevuta ricava la quota e le sue derivate.
Sei sicuro che il GWPS si basi sul radioaltimetro? Mi pareva che invece avesse un database con le elevazioni e quindi stabilisse che con una certa traiettoria ci si avvicinasse o si andasse contro il terreno.

Altrimenti basterebbe un precipizio verticale per non avere allarmi fino all'ultimo.

Comunque non ci metto la mano sul fuoco...

Ciao,
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1567
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Domanda sul funzionamento degli allarmi

Messaggio da neutrinomu »

vihai ha scritto:
N757GF ha scritto:Si`, radar altimetro. E` un radar a onda continua sweepata: in base alla differenza fra la frequenza emessa e quella ricevuta ricava la quota e le sue derivate.
Sei sicuro che il GWPS si basi sul radioaltimetro? Mi pareva che invece avesse un database con le elevazioni e quindi stabilisse che con una certa traiettoria ci si avvicinasse o si andasse contro il terreno.

Altrimenti basterebbe un precipizio verticale per non avere allarmi fino all'ultimo.

Comunque non ci metto la mano sul fuoco...

Ciao,
Infatti su wikipedia si dice che gli arei più recenti integrano i due sistemi, sia con l'altimetro verticale che con il GPS e ovviamente il database dei rilievi. Il sistema così integrato si chiamerebbe EGPWS (dove E sta per "Enhanced") o TAWS ("Terrain Awareness Warning System"):

http://en.wikipedia.org/wiki/EGPWS

The system monitors an aircraft's height above ground as determined by a radar altimeter. A computer then keeps track of these readings, calculates trends, and will warn the captain with visual and audio messages if the aircraft is in certain defined flying configurations ("modes").

...

Traditional GPWS does have a blind spot. Since it can only gather data from directly below the aircraft, it must predict future terrain features. If there is a dramatic change in terrain, such as a steep slope, GPWS will not detect the aircraft closure rate until it is too late for evasive action.

In the late 1990s improvements were made and the system was renamed "Enhanced Ground Proximity Warning System" (EGPWS/TAWS). The system was now combined with a worldwide digital terrain database and relies on Global Positioning System (GPS) technology. On-board computers compared its current location with a database of the Earth's terrain. The Terrain Display now gave pilots a visual orientation to high and low points nearby the aircraft.

EGPWS software improvements were focused on solving two common problems; no warning at all, and late or improper response....


E' comunque probabile che aerei più vecchi e/o più piccoli non abbiano questo sistema.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Rispondi