
..non ho resistito!
Moderatore: Staff md80.it
sc...lairlinesi_disa ha scritto:ALBA SERVIZI AEROTRASPORTI con l A319CJ ex eurofly![]()
..non ho resistito!
Se preferisci al posto di "cavolata" posso scrivere che ti sei sbagliato o che ti sei confuso, ma il senso è lo stesso. Una cosa sono i debiti, un'altra cosa è la perdita d'esercizio. Hai scritto che AP ha incrementato la perdita a più di 1 miliardo di euro... ebbene, ti sei sbagliato (così sei contento)! Quelli sono i debiti, non la perdita!air.surfer ha scritto: Jamnastasi, io cerco di essere calmo con te ma tu ogni volta mi dici che scrivo cavolate.
Ora, o moderi i termini e accetti che gli altri possano avere una opinione diversa dalla tua oppure cominciamo lo scontro verbale e, dal momento che sono piu' di quattro anni che sto qui dentro e di scontri ne ho avuti piu' d'uno e con personaggi eccellenti e sono ancora vivo, io dico che non ti conviene.
Poi fai come vuoi.
Non sono così presuntuoso da definirmi economista, gli economisti per me sono Friedman, Krugman, Markowitz, Samuelson, etc.Puoi spiegarmi, visto che sei un'economista, cosa vuol dire esattamente patrimonio negativo e perchè, se lo si ha, si dovrebbero portare i libri in tribunale?
Magari mi fai cambiare opinione.
Sulle società di revisione che certificano i bilanci, non sghignazzo perchè oggi non è giornata.
Tks.
Ecco, considerando che un A320 costa più di 50 mln di dollari, ora capirai che Toto qualche debito lo deve aver pur fatto...air.surfer ha scritto: Edito. Lascia stare, ho trovato su wiki dice che costa tra i 73 e gli 80.http://en.wikipedia.org/wiki/Airbus_A320
(min**ia! E i piloti di 320 che rimarranno in CAI prenderanno due nocciolone ed un calcio in c**o per pilotare 80 milioni di dollari!!! Che tristezza...)
In realtà no. Io preferisco lo scontro verbale, lo sanno pure i sassi qui dentro.janmnastami ha scritto: Se preferisci al posto di "cavolata" posso scrivere che ti sei sbagliato o che ti sei confuso..
Dall'articolo che hai postato leggo:janmnastami ha scritto: Detto in parole povere: patrimonio netto negativo significa che i debiti superano le attività. A quel punto devi ricapitalizzare la società, cioè ci devi mettere soldi freschi. Ovviamente una società con un p.n. negativo preoccupa, ma non significa fallimento o insolvenza.
Sei riuscito a strapparmi un sorriso anche in questa giornata di m***a.Draklor ha scritto:Che Toto è un genio è vi ha fregato a tutti con abili giochi finanziari???![]()
Concordo con la genialità anche se il vocabolo non è molto consono. Direi più furbo che geniale è stato così furbo da rientrare dalla finestra dopo essere stato cacciato dalla porta nella fazenda Alitalia. Credo che negli altri paesi un tale furbetto del quartierino non avrebbe avuto molto da gongolare.Draklor ha scritto:Che Toto è un genio è vi ha fregato a tutti con abili giochi finanziari???![]()
Addirittura indicizzati da gugol... i pupazzi vivono il loro momento di celebrità, eh?diavoletto77 ha scritto: Permettimi di dissentire:
1 - Sul sito da me segnalato in precedenza (e non mi pare gli stessi facendo pubblicità, ma frutto di una semplice ricerca su google)...
O porta i libri in tribunale, o ricapitalizza. Ovviamente nel caso di Toto è la seconda.air.surfer ha scritto: Dall'articolo che hai postato leggo:
"Normalmente, un' impresa si «mangia» il patrimonio per effetto di una grave crisi al termine della quale o porta i libri in tribunale oppure ricostituisce il capitale con i vecchi soci o con nuovi investitori."
Quindi nella tua spiegazione di patrimonio negativo manca un pezzo (magari ti sei confuso), che è quello dei libri in tribunale.
Visto che nuovi soci in AP non ne sono previsti, direi che la prima opzione sarebbe la piu' probabile nel caso fosse vero quello che afferma Report.
I debiti di AP non vanno nella bad company, non diciamo cavolate (o, se preferisci, ti sei sbagliato, così son gentile!).air4you ha scritto: Un vero fenomeno di furbizia aver dato la sua AP piena di debiti a CAI (che paga 300 milioni) e ricevere in cambio soldi sonanti senza parlare del leasing a CAI degli aeromobili. I debiti di AP vanno a finire nella BAD COMPANY che paga cappello.
Beh è DIABOLICAMENTE GENIALE.... oltre che VERGOGNOSO
![]()
![]()
Quindi se non ci fosse CAI....janmnastami ha scritto: O porta i libri in tribunale, o ricapitalizza. Ovviamente nel caso di Toto è la seconda.
Scusa, ma ti confondi ancora.air.surfer ha scritto: Quindi se non ci fosse CAI....
E' il caso di dire"nun c'hai dormito la notte..."Draklor ha scritto:
sab 18 ott, 2008 11:23
Qua s'è fatta 'na certa...buona giornata...(buonanotte per me invece)
Sab 18 ott, 2008 19:48
Che Toto è un genio è vi ha fregato a tutti con abili giochi finanziari???![]()
Ergo,senza i soldi dell'affare CAI come avrebbe ricapitalizzato Air One il lupo marsicano?janmnastami ha scritto:Scusa, ma ti confondi ancora.air.surfer ha scritto: Quindi se non ci fosse CAI....
La Gabanelli dice: "Il bilancio consolidato del gruppo Toto, ha più di 1 miliardo di debiti ed il patrimonio è negativo."
Non devi confondere Air One s.p.a. con il gruppo Toto.
Può benissimo essere che Air One abbia un patrimonio netto positivo (e lo dimostra dal bilancio con p.n. positivo) e che quello ad avere il p.n. negativo sia il gruppo Toto (e secondo me è così). Il consolidato significa "sommare" (non è proprio così) Air One con tutte le altre attività di Toto.
Se Air One ha un p.n. positivo di 100 e il resto delle attività di Toto un p.n. di -300, il consolidato mostra un p.n. negativo per 200.
Quindi, ad avere problemi è (ripeto, secondo me) Toto come costruttore, non Air One.
Eppure non scrivo in araboaurum ha scritto: Ergo,senza i soldi dell'affare CAI come avrebbe ricapitalizzato Air One il lupo marsicano?
janmnastami ha scritto:Eppure non scrivo in araboaurum ha scritto: Ergo,senza i soldi dell'affare CAI come avrebbe ricapitalizzato Air One il lupo marsicano?:
Aho' ,questo l'hai scritto tu!Forse e' meglio se ti esprimi in arabo!janmnastami ha scritto: O porta i libri in tribunale, o ricapitalizza. Ovviamente nel caso di Toto è la seconda.
Anfatti. Pero' potrebbe pure essere vero il contrario (e secondo me è cosi).janmnastami ha scritto: Se Air One ha un p.n. positivo di 100 e il resto delle attività di Toto un p.n. di -300, il consolidato mostra un p.n. negativo per 200.
Mi riferivo al gruppo Toto: stavamo parlando infatti della frase della Gabanelli, "il consolidato del gruppo Toto mostra un p. netto negativo".aurum ha scritto: Aho' ,questo l'hai scritto tu!Forse e' meglio se ti esprimi in arabo!![]()
Allora :soggetto,verbo, complemento oggetto...
Non può essere il contrario: il p.n. di AP è positivo (lo leggi dal bilancio nel link che ho postato prima), e nell'esercizio AP ha riportato un utile, non una perdita, quindi il p.n. non può essere diminuito. Un numero positivo sommato a un altro numero positivo, da' per risultato un numero positivo.air.surfer ha scritto: Anfatti. Pero' potrebbe pure essere il contrario (e secondo me è cosi).
Del resto il 50% scarso di LoadFactor non lo fa Toto Spa ma Airone.
Aspetta, ti confondi ancora: dato che Air One spa verrà venduta a CAI, il gruppo Toto che ne rimarrà e che sarà azionista di CAI non conterrà al suo interno Air One spa. Toto con i soldi della vendita probabilmente ridurrà i debiti del gruppo Toto o farà un aumento di capitale.E comunque è irrilevante perchè tra i soci della cordata CAI non c'è Airone: c'è la TOTO SPA, che contiene AP Holding, che contiene Airone. In pratica, chiunque abbia i buffi, li' c'è. Almeno se c'era solo Airone c'era il beneficio del dubbio.
o forse anche loro avevano partecipato ad un asta due anni fa?Mdx4 ha scritto:air.surfer ha scritto:Quello che affermi, se fosse vero, sarebbe di una gravità inaudita.Draklor ha scritto: Ora,Toto ha ordinato quegli A320 abbastanza chiaramente anche in un ottica di acquisizione/fusione con AZ.
Privati che lucrano su la futura acquisizione di una compagnia di Stato. E chi glielo ha detto che la faccenda CAI si sarebbe conclusa positivamente e senza una regolare gara?
Forse avranno ricevuto rassicurazioni da parte del proprietario di AZ oppure di qualche pseudo-premier?
Ancora? Ora bisogna stabilire se credere a Janmnastasi oppure al direttore del sole24 che scrive:janmnastami ha scritto: Non può essere il contrario: il p.n. di AP è positivo (lo leggi dal bilancio nel link che ho postato prima), e nell'esercizio AP ha riportato un utile, non una perdita, quindi il p.n. non può essere diminuito. Un numero positivo sommato a un altro numero positivo, da' per risultato un numero positivo.
Come se non c'entrasse sulla con le società controllate a cascata. Comunque i dubbi, oltre che a qualche lettore di quel bilancio che hai postato, sono venuti anche alla Kpmg società di revisione che si è occupata dei bilanci.janmnastami ha scritto: Quindi alla fine ad avere problemi è il gruppo Toto, non Air One. Capisco che a voi di AZ piaccia tanto criticarla, però lo fate senza alcuna prova.
E' la seconda volta che sento questa storia.Mdx4 ha scritto: Come era ovvio che sarebbe arrivata una mano a Toto con i soldi dei contribuenti per qualche lavoro in nord africa.
Scusa. ma Prodi o D'Alema o altri premier volavano con la linea?i_disa ha scritto: quello che mi chiedo anche io. non lo vediamo sui voli AZ perchè ha il suo bel A319CJ ex Eurofly, ma lui ama l Italia e vola Alitalia, non dimentichiamoci!
Non che mi stiano simpatici pure quelli, ma io non li ho mai sentiti direMaxlanz ha scritto: Scusa. ma Prodi o D'Alema o altri premier volavano con la linea?
E pensa che se usa il suo noi risparmiamo pure.![]()
Dai su...
Ciao
Massimo
ecco, t ha risposto mascherone!air.surfer ha scritto:Non che mi stiano simpatici pure quelli, ma io non li ho mai sentiti direMaxlanz ha scritto: Scusa. ma Prodi o D'Alema o altri premier volavano con la linea?
E pensa che se usa il suo noi risparmiamo pure.![]()
Dai su...
Ciao
Massimo
"Io amo l'Italia e volo Alitalia!"
Dai su..
giornali di cui sono padroni!!!F111-WIZZO ha scritto:E' vero che qualcuno dei 16 iniziali "unti dal Signore" tira il c**o indietro?
Non è un buon momento x piazzare azioni...
Il silenzio dei giornalai e' di tomba.
Air Surfer, per l'ennesima volta, continua a pilotare. AP holding non è AirOne s.p.a.! Air One s.p.a. ha chiuso in utile e lo vedi dal bilancio che ho postato tramite link!air.surfer ha scritto: Ancora? Ora bisogna stabilire se credere a Janmnastasi oppure al direttore del sole24 che scrive:
"È infatti il bilancio consolidato di ApH che offre la più completa rappresentazione dei conti del gruppo Air One. Leggendo tale documento, risulta che nel 2007 il gruppo ApH ha dichiarato una perdita netta consolidata di 32,66 milioni di euro, su un valore della produzione di 785 milioni. Quindi il bilancio non è in utile, ma in perdita."
Un'analisi di bilancio non la puoi fare su due piedi se non conosci nemmeno la differenza tra perdita d'esercizio e debiti! Io ti ho postato il bilancio 2006 e 2007, entrambi chiusi in utile! Il resto sono chiacchere, a meno che tu non posti i documenti come ho fatto io.air.surfer ha scritto: Come se non c'entrasse sulla con le società controllate a cascata. Comunque i dubbi, oltre che a qualche lettore di quel bilancio che hai postato, sono venuti anche alla Kpmg società di revisione che si è occupata dei bilanci.
http://webmail.cnel.it/portale%5Crasseg ... -JBMQB.pdf
ecco invece il lettore che scrive nel post del bilancio che hai linkato:
Visto in grande velocita' ......anche se un bilancio solo con confronto di 2 esercizi dice pochetto , al di la' del conto economico che sembra standard lo stato patrimoniale e' fortemente disomogeneo tra gli esercizi, le voci del capitale circolante indicano incrementi dello stesso e di investimenti finanziati con debiti e con una forte iniezione di capitale, i valori pero' si discostano molto da un esercizio all'altro e' questo non e' MAI un bel segnale anche se stan cambiando la flotta.
Con un'occhiata veloce e superficiale mi piace poco , bisognerebbe avere altri esercizi e' piu' info dalla N.I.
Io personalmente non ce l'ho con AP e le sue operazioni, ce l'ho con il Presidente del Consiglio e per il suo dilettantesco modo che ha di risolvere le cose. Se le risolve.
Ancora... gli unici slot vendibili sono quelli di Heathrow! MAD, AMS, DUS, CDG, etc. non possono essere venduti!air.surfer ha scritto:Per chi avesse ancora dubbi se l'operazione è stata fatta per il bene degli italiani ("Io amo l'Italia") o se è stata fatta per favorire alcuni amici degli amici che ne trarranno profitto alle spalle degli italiani.
Ricordo che Alitalia non esiste piu'.
Fallita e smembrata.
Un'ipotesi da 700 milioni
Al vaglio della Cai il dossier sul valore degli slot di Alitalia
Roma
Il tesoretto degli slot di Alitalia potrebbe diventare un ostacolo alla
vendita della polpa del gruppo alla cordata italiana Cai. Il tema è rimasto
sottotraccia, ma a mano a mano che si avvicina la scadenza per la
presentazione dell'offerta vincolante - 31 ottobre, salvo ulteriori
slittamenti - si comincia a considerarlo seriamente.
La questione si intreccia con quella della valutazione complessiva delle
attività da vendere, resa più difficile dalla presentazionc di altre 8
manifestazioni d'interesse, oltre alla Cai, dirette - ha affermato il
commissario Augusto Fantozzi - a settori più ristretti.
L'interrogativo sul valore degli slot è sul tavolo di Fantozzi, del suo
advisor Rothschild e di quello nominato dal ministero dello Sviluppo
economico, Banca Leonardo, cui spetta fissare il prezzo «di mercato», il
valore minimo di vendita.
Nella manifestazione d'interesse non vincolante la Cai avrebbe assegnato
alla polpa buona di Alitalia un valore di circa 3-400 milioni Solo una
parte dell'importo verrebbe pagato per cassa (si ipotizza intorno a 100
milioni), il resto verrebbe saldato con l'accollo di debiti. La Cai avrebbe
assegnato valore zero agli slot di Alitalia. Invece, secondo esperti del
settore, questo patrimonio avrebbe un valore molto elevato, almeno 6-700
milioni, come rilevato dal Sole 24 Ore il 10 settembre.
Le principali compagnie europee attribuiscono un elevato valore agli slot.
Alitalia dispone di un ricco patrimonio in questo campo. Il 24 dicembre
2007 la compagnia ha annunciato l'accordo per lo scambio di tre coppie di
slot a Londra Heathrow, con un incasso di 92 milioni di euro in due rate.
Alitalia dispone di altre dieci coppie di slot a Heathrow e di molti slot
pregiati in altri scali europei importanti: Parigi Charles De Gaulle,
Francoforte, Londra Gatwick, Amsterdam, Duesseldorf, Madrid, Barcellona,
Zurigo. Secondo fonti industriali, questi beni da soli potrebbero essere
ceduti per almeno 6-700milioni. Inoltre Alitalia a Linate ha più del doppio
degli slot di Air One, la compagnia concorrente cui il Progetto Fenice di
Intesa Sanpaolo, base dell'offerta Cai, attribuisce un valore di 300
milioni, oltre a circa 45 milioni di debiti che verrebbero trasferiti alla
«nuova Alitalia».
La delicatezza delle valutazioni è un tema che sarebbe stato affrontato di
recente da Fantozzi e dai vertici della Cai, anche a Palazzo Chigi. Boston
Consulting, consulente industriale di Cai, sosterrebbe che gli slot di
Alitalia non hanno valore. Ma i valutatori non avrebbero ancora sciolto le
riserve. A complicare il lavoro di Banca Leonardo (che ha tra i soci alcuni
azionisti della Cai) ci sono le numerose offerte per pezzi di Alitalia:
diverse offerte attribuirebbero ai rami di interesse di Alitalia un valore
più alto del prezzo proposto da Cai.
Insomma, un rebus che si aggiunge ai fronti aperti sul piano di salvataggio
di Alitalia. Dalle schermaglie di Cai con i piloti sul contratto ai lavori
in corso tra gli azionisti Cai per convincere i dubbiosi a rimanere nella
cordata, al passaggio chiave per persuadere i soci Cai a versare il
capitale necessario, almeno un miliardo: la scelta del partner tra Air
France-Klm (che ha già un piede in Alitalia) e Lufthansa. Con British
Airways nel ruolo del terzo incomodo.
G.D.