Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

blusky ha scritto:
janmnastami ha scritto:Tra un pò ci sarà liquidità per i prossimi venti anni... del resto tagliando le rotte, tagli le perdite.
hai detto una gran cavolata!!!
Stanno tagliando di tutto (già da tempo), oltre ai tagli di rotte, ci sono gli aerei messi al prato e i lavoratori in cig.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Leggo che Zenigada Fantozzo ha lanciato il suo ultimo penultimatum. Soldi fino al primo Dicembre.
Minkya che palle st'omo!! E piu' lagnoso di mia nonna...
Ma stavolta, visto che saro' comunque in cgs, posso finalmente dire "e sti c***i".
Speriamo che abbia fatto bene i suoi calcoli perchè, se AZ dovesse andare avanti anche dopo il 1° Dicembre, qualcuno gli dovrebbe mandare a casa l'insegnante di matematica di sostegno.. o la finanza e i carabinieri.
Comunque, da cassaintegrato mi posso lanciare in voli political-pindarici che sono solo frutto delle quattro tratte che ho fatto oggi e del limoncello che mi sono scolato a fine serata.

Allor.. cominciamo.
Il primo Dicembre è una data importante perchè se non sbaglio, scadono i 90 giorni durante i quali i commissario Zenigada Fantozzo, dotato dei superpoteri da power ranger scaturiti un decreto legge modificato con il getto da 15 e la polini, puo' riservare l'esclusiva della trattativa con i Capitani Coraggiosi.
Un paio di giorni fa, dichiara che ha ricevuto 8 manifestazioni di interesse per settori marginali di AZ.. le vocine che sento la notte mi dicevano che erano molte di piu' e non solo per settori marginali ma anche per la polpa della cai, ed infatti l'articolo di AZ.Mirxi della pagina prima dice che le offerte sono addirittura 58...
Me coioni!! dicono a roma. Ma come?! non piu' di un mese fa BigSac a PortaAPorta con la sua faccia di plastica non diceva che AZ non la voleva nessuno? E la situazione non era diversa da adesso. Era gia' commissariata e vendibile a pezzettini.. vabbè.. tralasciamo.
Torniamo a Zenigada Fantozzo. Dal momento che non è piu' possibile dare la manleva ai supermanageeers perchè senno' 3Mountains se ne va, il nostro povero commissario si deve essere fatto 2 conti e deve aver tratto la conclusione che il suo posteriore, dopo il 1° dicembre, risulterà essere clamorosamente scoperto e siccome la fine del sorcio non piace a nessuno allora, non a caso, attacca la musica:
"Ci sono 8 manifestazioni di interesse.. (sbrigatevi)", "Ci sono 58 dichiarazioni di interesse (ho detto sbrigatevi..)", "Ci sono i soldi solo fino al 1° Dicembre (c***o ho detto sbrigatevi)" e cosi via...
Il motivo è che passera' la data del 1' dicembre qualcuno busserà alla sua porta e gli dirà "Embè? Questi sono i soldi per X che dovemo fà? (sostituite voi X a piacimento con AZ,Cargo,XPress,Volare.. ecc ecc) "
E a quel punto per il nostro eroe ci sarebbero ben poche scelte.. altro che italianità.

Dall'altra parte del fiume invece, i Capitani Coraggiosi fanno melina...
Qualche socio scalpita per dileguarsi, sai com'è le borse, il mutuo.. tengo famigghia... e per rallentare la trattativa fanno l'unica cosa che dovevano fare per far incazzare i piloti. Ossia quella di invitare al tavolo dei Comandanti i sindacati confederali. L'esclusione dei confederali dal tavolo dei Piloti-Dirigenti, ricordo, era l' unica cosa che ha fatto si che APAC/UP firmassero un mese fa.
Risultato: i piloti disertano il tavolo e il cicalino dello stallo sulla trattativa comincia a suonare.
Intanto il tempo passa, e la data del 1° dicembre si avvicina... e pare che anche agli altri tavoli, terra e AAVV serpeggi un certo malcontento.
Piu' passano i giorni, pero' e piu' i neuroni delle persone sembrano risvegliarsi. l'ente CANE dal canto suo, che per questa storia non ci dorme la notte, mentre studia il modo di infiocchettare il COA ai Capitani senza che qualcuno in europa si incazzi troppo, solleva l'obiezione che gli equipaggi Airone e AZ, dal momento che i General Basic delle due compagnie (ossia quei volumi che incorporano tutte le norme che regolano le operazioni volo) sono diversi, non potranno volare misti. E come faranno se saranno tutti sotto un unica stella? Boh.. magari continueranno a volare separati.. Airone e AlitaliaParmesan..
Bel casino.. non c'è che dire. MA vabbè.. i Capitani avranno certamente pensato pure a questo nel famoso piano industriale che nessuno ha ancora visto (pare manco gli advisors). Del resto per quello che ci è dato sapere, il piano industriale era di un paio di paginette di quaderno a quadretti.
Poco male perchè, si sa, noi italiani da sempre siamo i piu' pragmatici. Pensate che quei co****ni di Francesi avevano fatto un piano industriale di 25 faldoni e si erano preoccupati anche di ca**ate come le ore di HumanFactor nei passaggi interlivello.... Qui da noi si fa molto piu' sprint.. un paio di decreti due calci in c**o a qualche direttore di ente con la promessa di sorvolare sulle ca**ate che ha fatto in passato, e vai col tango.
Le solite malelingue pero' dicono che il piano dei Capitani Coraggiosi è stato fatto girare in una simulazione nei super-computers CRAY2 in dotazione all'operativo AZ i quali, a causa dei transiti a 25 minuti, le 8 tratte giornaliere per macchina e le altre amenità, indicavano un crash del network dopo un periodo variabile compreso fra 7-9 giorni.
E vai con la musica delle ansa " e CAI non ci ha ancora detto quante macchine prenderà..", "...e forse prenderemo qualche macchina xpress", "..e la pista è troppo pista..."
Poi c'è sempre la faccenda degli slot. Valgono o non valgono? Secondo me si, valgono. Da quello che leggo qui http://archiviostorico.corriere.it/2008 ... 4013.shtml pare che una direttiva UE permetta di monetizzare gli slot. E AZ ne ha.. il doppio di Airone sulla Linate, la tratta piu' remunerativa della galassia, e su tutte le destinazioni europee. E sono tutti di fascia pregiata perchè questi ultimi, quelli pregiati, appartengono alle compagnie storiche che stanno sul mercato da decenni, sin da quando gli aeroporti non erano cosi' congestionati. Quindi ora, l'advisor del governo (di proprietà dei Capitani Coraggiosi) che è incaricato della stima di AZ per la vendita a loro stessi medesimi uguali, ha una bella gatta da pelare. Se venisse fuori, e in questi giorni qualcuno lo sta immaginando, che valessero da soli 7/800 milioni, con la dichiarazione di Zenigada fantozzo e le sue 58 manifestazioni di interesse,sarebbe a dir poco imbarazzante per il governo cedere il tutto al prezzo di realizzo offerto dai Capitani Coraggiosi. 400 milioni si dice.. ma Colaninno a Report dice che non saranno tutta cassa... qualcuno vocifera che cash saranno 100 milioni.
E intanto, tic tac.. la melina continua.

E sullo sfondo Berlusconi che fa?
"In un momento di iattura per le borse come questo... le imprese sono fragili... le opa ostili.. le supercazzole...
gliaiutidistatodiventonoimperativi!"

Vado a dormire.. che è tardi ed ho detto troppe ca**ate.
Cià
Ultima modifica di air.surfer il 21 ottobre 2008, 1:37, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aurum »

ccsmaqueita ha scritto: No aurum..Non è vero che sono consentiti scambi di slot verso compenso...
Difatti AZ per la cessione degli slot su Heathrow ha ricevuto in cambio due figurine di Beckam e Wayne Rooney! :lol: :lol:
Anche per te vale la raccomandazione di informarsi bene prima di fare affermazioni categoriche.
Sul mercato degli slot esiste una nutrita serie di fonti consultabili sia di natura giuridica che commerciale.Ti aiutero' a capire perche' tuttora si parla di "mercato sommerso" degli slot.E questo e' relativo a tutti quegli aeroporti dove esistano presupposti di contingentamento del traffico quindi non solo Heathrow.
Il regolamento comunitario 793/2004 da te citato, nel suo intendimento di rule assestment cerca di mettere a fuoco gli indirizzi di carattere giuridico sui quali basare sia gli stessi criteri di assegnazione che quelli relativi ai trasferimenti in regime comunitario (art 8 ter) nella fattispecie in ottemperanza alle leggi sulla concorrenza e sul concentramento delle imprese (art 81-82 CEE 4064/89) Lo stesso articolo pero' non fa riferimento a vincoli riguardanti la compravendita di detti slot in assenza delle violazioni alle norme succitate tanto che, da atti della commissione trasporti , si sottolinea quanto segue:


"Poiché vendere gli slot non è esplicitamente vietato dalle norme, la Commissione Europea non accuserà di violazione gli stati che lo consentono, purché in modo trasparente e rispettoso degli altri parametri previsti. La compravendita, pudicamente definita "scambio di slot per denaro o altra utilità", è giustificata quale fattore per una più efficiente gestione di una risorsa molto scarsa nei grandi hub come Heathrow o nei city airport come Linate."

Il tema degli slot e' stato anche oggetto di analisi da parte di organismi giuridici sovranazionali e quanto si evince dai lavori prodotti si puo' di fatto considerare come "fatto acquisito" la consuetudine della vendita di slot dietro compenso all'interno del mercato riconoscendo pero' al tempo stesso una carenza interpretativa giuridica inerente il concetto di "proprieta'" dello slot (bene comune,diritto di esercenza,diritto aeroportuale,concessione nazionale etc)Insomma al momento se le compagnie detengono de facto la proprieta' degli slot,questa viene rivendicata da piu' attori del trasporto aereo.
Ti cito alcune righe di un interessante articolo di Dario Maffeo Docente .universitario di diritto dei trasporti.

..."E’ del resto un dato pacifico che
in Europa esista un forte mercato
“sommerso” di slot, che si sostanzia
attraverso vere e proprie compravendite,
scambi con integrazioni in
danaro, acquisizioni di compagnie a
tale unico fine.
Il fatto che queste transazioni
economiche avvengano in modo
“sommerso” è dovuto essenzialmente
alla formulazione dell’art.
8.4 del Regolamento 95/93:
in effetti esso non chiarisce
esplicitamente come gli slot
possano essere ceduti, né
quale rapporto giuridico intercorra
tra il vettore al quale
è stato assegnato lo slot e lo
slot stesso."
Sullo stesso articolo si fa menzione della famosa sentenza del tribunale inglese
(Regina v. Airport Co-ordination
Limited ex parte The State of Guernsey Transport Board, Queen’s
Bench Division)
dove lo stesso art 8-4 viene messo in discussione ma dove si ribadisce :"L’art. 8.4 prevede che gli slot
possano essere liberamente scambiati
tra vettori aerei o trasferiti da
uno stesso vettore aereo, da una
determinata rotta ad un’altra o da un
determinato tipo di servizio ad un
altro, in base ad un reciproco accordo
o in seguito ad una acquisizione
totale o parziale oppure unilateralmente"
Quindi "A fortiori il Regolamento non
consente che uno slot venga semplicemente
ceduto a titolo oneroso
senza che uno scambio tra i vettori
abbia luogo.
E’ peraltro opinione prevalente
che sia ammissibile uno scambio di
slot unito a forme di compensazione
economica.

Sul punto il Tribunale inglese
precedentemente citato ha affermato
che “nel caso in cui vengano
scambiati degli slot, il fatto che
lo scambio sia accompagnato da
un pagamento in denaro da parte
dell’acquirente di quelli aventi
maggiore valore, non converte lo
scambio in una vendita e non sottrae
la transazione dall’ambito dello
scambio”...


Inoltre come da interpretazione ECAC (acts of EU TNSPT COMM Jan-Jun/ 06) e successivo chiarimento(ECAC annual survey-EU Airline operators commercial strategies and rules)
"la possibilita' di cessione a fronte di compensazione viene ritenuta legittima la dove non sussistano elementi ostativi che possano renderla nulla in presenza di violazioni alla libera concorrenza o alle norme regolamentari vigenti sugli accordi bilaterali tra due paesi membri."
Infine ti invito a documentarti su alcune acquisizioni di slot da parte di LH e AF in paesi quali Romania,Grecia e Polonia.Scoprirai molte cose interessanti.

E con questo mi sembra di poter chiudere l'argomento! :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

aurum ha scritto:...trasferimenti in regime comunitario (art 8 ter) nella fattispecie in ottemperanza alle leggi sulla concorrenza e sul concentramento delle imprese (art 81-82 CEE 4064/89) Lo stesso articolo pero' non fa riferimento a vincoli riguardanti la compravendita di detti slot in assenza delle violazioni alle norme succitate tanto che, da atti della commissione trasporti , si sottolinea quanto segue
Che ti posso dare anche il ricorso della multa che mi hanno fatto quando col motorello sono andato a vedere l'itersindacale ad Aprile?
:mrgreen:
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

aurum ha scritto: Difatti AZ per la cessione degli slot su Heathrow ha ricevuto in cambio due figurine di Beckam e Wayne Rooney! :lol: :lol:
Di LHR abbiamo già parlato e sono stato il primo a dire che quelli di LHR sono monetizzabili, difatti AZ ha ricavato circa 90 mln di euro dalla vendita di un paio di slot qualche mese fa.
"Poiché vendere gli slot non è esplicitamente vietato dalle norme, la Commissione Europea non accuserà di violazione gli stati che lo consentono, purché in modo trasparente e rispettoso degli altri parametri previsti. La compravendita, pudicamente definita "scambio di slot per denaro o altra utilità", è giustificata quale fattore per una più efficiente gestione di una risorsa molto scarsa nei grandi hub come Heathrow o nei city airport come Linate."
Non è vietato, significa che è possibile, ma non che sia obbligatorio.
Sullo stesso articolo si fa menzione della famosa sentenza del tribunale inglese
(Regina v. Airport Co-ordination
Limited ex parte The State of Guernsey Transport Board, Queen’s
Bench Division)
dove lo stesso art 8-4 viene messo in discussione ma dove si ribadisce :"L’art. 8.4 prevede che gli slot
possano essere liberamente scambiati
tra vettori aerei o trasferiti da
uno stesso vettore aereo, da una
determinata rotta ad un’altra o da un
determinato tipo di servizio ad un
altro, in base ad un reciproco accordo
o in seguito ad una acquisizione
totale o parziale oppure unilateralmente"
Quindi "A fortiori il Regolamento non
consente che uno slot venga semplicemente
ceduto a titolo oneroso
senza che uno scambio tra i vettori
abbia luogo.
E’ peraltro opinione prevalente
che sia ammissibile uno scambio di
slot unito a forme di compensazione
economica.

Sul punto il Tribunale inglese
precedentemente citato ha affermato
che “nel caso in cui vengano
scambiati degli slot, il fatto che
lo scambio sia accompagnato da
un pagamento in denaro da parte
dell’acquirente di quelli aventi
maggiore valore, non converte lo
scambio in una vendita e non sottrae
la transazione dall’ambito dello
scambio”...
Un tribunale INGLESE, appunto... torniamo sempre al Regno Unito.

Ora, mi vorresti citare degli esempi di vendita di slot in territorio italiano o su aeroporti come CDG, AMS e MAD non conseguenti alla vendita di una compagnia (come ad esempio BMI e LH per gli slot su LHR)?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Alitalia, adesso Lufthansa è in pole position
da finanzainchiaro.it

Lufthansa rafforza il suo pressing mentre la " nuova Alitalia" mantiene tre tavoli aperti per la scelta del partner internazionale e, per una trattativa finale, ha programmato di dedicare ad ogni candidato una delle prossime tre settimane.

La prima per chiudere il confronto con Air France, la seconda per un tavolo con i tedeschi, la terza per valutare le intenzioni di British Airways. Poi farà la scelta definitiva.

Lufthansa, a quanto si apprende, ad un passo dall'accordo resta ferma su una posizione netta: se c'é spazio solo per una quota di minoranza, per la volontà del Governo di difendere l'italianità della compagnia di bandiera, per i tedeschi non può essere una quota solo simbolica.

Chiedono un potere che sia almeno di " co-decisione" sulle scelte strategiche e sul piano di ristrutturazione, un ruolo di regia ritenuto assolutamente necessario per inserire la nuova Alitalia nel complesso network del gruppo. Come contropartita offrono alla nuova Alitalia la stessa indipendenza garantita a Swiss con il piano di integrazione che ha salvato la compagnia svizzera, ed un modello di sviluppo che risponde all'esigenza politica di garantire un percorso di crescita parallelo sia all'hub di Roma Fiumicino che a quello lombardo di Malpensa.

Intanto ieri il Commissario straordinario, Augusto Fantozzi, ha incontrato i Sindacati per fare il punto della situazione: per quanti giorni ancora sarà possibile evitare il fallimento. ( Fonte: Travelnostop)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
zittozitto

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da zittozitto »

janmnastami ha scritto:
aurum ha scritto: Difatti AZ per la cessione degli slot su Heathrow ha ricevuto in cambio due figurine di Beckam e Wayne Rooney! :lol: :lol:
Di LHR abbiamo già parlato e sono stato il primo a dire che quelli di LHR sono monetizzabili, difatti AZ ha ricavato circa 90 mln di euro dalla vendita di un paio di slot qualche mese fa.
"Poiché vendere gli slot non è esplicitamente vietato dalle norme, la Commissione Europea non accuserà di violazione gli stati che lo consentono, purché in modo trasparente e rispettoso degli altri parametri previsti. La compravendita, pudicamente definita "scambio di slot per denaro o altra utilità", è giustificata quale fattore per una più efficiente gestione di una risorsa molto scarsa nei grandi hub come Heathrow o nei city airport come Linate."
Non è vietato, significa che è possibile, ma non che sia obbligatorio.
Sullo stesso articolo si fa menzione della famosa sentenza del tribunale inglese
(Regina v. Airport Co-ordination
Limited ex parte The State of Guernsey Transport Board, Queen’s
Bench Division)
dove lo stesso art 8-4 viene messo in discussione ma dove si ribadisce :"L’art. 8.4 prevede che gli slot
possano essere liberamente scambiati
tra vettori aerei o trasferiti da
uno stesso vettore aereo, da una
determinata rotta ad un’altra o da un
determinato tipo di servizio ad un
altro, in base ad un reciproco accordo
o in seguito ad una acquisizione
totale o parziale oppure unilateralmente"
Quindi "A fortiori il Regolamento non
consente che uno slot venga semplicemente
ceduto a titolo oneroso
senza che uno scambio tra i vettori
abbia luogo.
E’ peraltro opinione prevalente
che sia ammissibile uno scambio di
slot unito a forme di compensazione
economica.

Sul punto il Tribunale inglese
precedentemente citato ha affermato
che “nel caso in cui vengano
scambiati degli slot, il fatto che
lo scambio sia accompagnato da
un pagamento in denaro da parte
dell’acquirente di quelli aventi
maggiore valore, non converte lo
scambio in una vendita e non sottrae
la transazione dall’ambito dello
scambio”...
Un tribunale INGLESE, appunto... torniamo sempre al Regno Unito.

Ora, mi vorresti citare degli esempi di vendita di slot in territorio italiano o su aeroporti come CDG, AMS e MAD non conseguenti alla vendita di una compagnia (come ad esempio BMI e LH per gli slot su LHR)?
scusate, perchè cerchiamo una differenza italiana ?
gli slot non li assegna un ente EUROPEO che amichevolmente si fa chiamare Eurocontrol ?
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

az.mirxi ha scritto:
i_disa ha scritto:
janmnastami ha scritto:Tra un pò ci sarà liquidità per i prossimi venti anni... del resto tagliando le rotte, tagli le perdite
da un lato hai ragione, ma dall altro, si diceva che col prestito ponte si sarebbe arrivati a fine anno tranquillamente
"si diceva"...hai ragione....
Non dimenticate che cinquanta se li è ciucciati la Iata.

Ciao
Massimo
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

Alitalia: Passera, offerta vincolante Cai solo con le autorizzazioni

"Nessun problema tra i soci della cordata"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 21 ott - "Andiamo avanti
come da programma. Abbiamo detto che andremo avanti solo
quando avremo tutte le autorizzazioni necessarie". Lo ha
detto Corrado Passera, amministratore delegato di Intesa
SanPaolo interpellato sulla presentazione dell'offerta
vincolante di Cai per Alitalia. Riguardo alla possibilita'
che Cai presenti un'offerta sub judice in attesa dell'arrivo
delle necessarie autorizzazioni Passera ha sottolineato che
questo e' un aspetto su cui "decidera' l'assemblea". Sulla
tenuta della cordata Cai, infine, non c'e' nessun problema:
"Nessun problema tra i soci - ha detto Passera. La cordata e'
ricca".
Cel-lc-Y-
ccsmaqueita
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 29 settembre 2008, 14:27

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ccsmaqueita »

aurum ha scritto:
ccsmaqueita ha scritto: No aurum..Non è vero che sono consentiti scambi di slot verso compenso...
Difatti AZ per la cessione degli slot su Heathrow ha ricevuto in cambio due figurine di Beckam e Wayne Rooney! :lol: :lol:
Anche per te vale la raccomandazione di informarsi bene prima di fare affermazioni categoriche.
Sul mercato degli slot esiste una nutrita serie di fonti consultabili sia di natura giuridica che commerciale.Ti aiutero' a capire perche' tuttora si parla di "mercato sommerso" degli slot.E questo e' relativo a tutti quegli aeroporti dove esistano presupposti di contingentamento del traffico quindi non solo Heathrow.
Il regolamento comunitario 793/2004 da te citato, nel suo intendimento di rule assestment cerca di mettere a fuoco gli indirizzi di carattere giuridico sui quali basare sia gli stessi criteri di assegnazione che quelli relativi ai trasferimenti in regime comunitario (art 8 ter) nella fattispecie in ottemperanza alle leggi sulla concorrenza e sul concentramento delle imprese (art 81-82 CEE 4064/89) Lo stesso articolo pero' non fa riferimento a vincoli riguardanti la compravendita di detti slot in assenza delle violazioni alle norme succitate tanto che, da atti della commissione trasporti , si sottolinea quanto segue:


"Poiché vendere gli slot non è esplicitamente vietato dalle norme, la Commissione Europea non accuserà di violazione gli stati che lo consentono, purché in modo trasparente e rispettoso degli altri parametri previsti. La compravendita, pudicamente definita "scambio di slot per denaro o altra utilità", è giustificata quale fattore per una più efficiente gestione di una risorsa molto scarsa nei grandi hub come Heathrow o nei city airport come Linate."

Il tema degli slot e' stato anche oggetto di analisi da parte di organismi giuridici sovranazionali e quanto si evince dai lavori prodotti si puo' di fatto considerare come "fatto acquisito" la consuetudine della vendita di slot dietro compenso all'interno del mercato riconoscendo pero' al tempo stesso una carenza interpretativa giuridica inerente il concetto di "proprieta'" dello slot (bene comune,diritto di esercenza,diritto aeroportuale,concessione nazionale etc)Insomma al momento se le compagnie detengono de facto la proprieta' degli slot,questa viene rivendicata da piu' attori del trasporto aereo.
Ti cito alcune righe di un interessante articolo di Dario Maffeo Docente .universitario di diritto dei trasporti.

..."E’ del resto un dato pacifico che
in Europa esista un forte mercato
“sommerso” di slot, che si sostanzia
attraverso vere e proprie compravendite,
scambi con integrazioni in
danaro, acquisizioni di compagnie a
tale unico fine.
Il fatto che queste transazioni
economiche avvengano in modo
“sommerso” è dovuto essenzialmente
alla formulazione dell’art.
8.4 del Regolamento 95/93:
in effetti esso non chiarisce
esplicitamente come gli slot
possano essere ceduti, né
quale rapporto giuridico intercorra
tra il vettore al quale
è stato assegnato lo slot e lo
slot stesso."
Sullo stesso articolo si fa menzione della famosa sentenza del tribunale inglese
(Regina v. Airport Co-ordination
Limited ex parte The State of Guernsey Transport Board, Queen’s
Bench Division)
dove lo stesso art 8-4 viene messo in discussione ma dove si ribadisce :"L’art. 8.4 prevede che gli slot
possano essere liberamente scambiati
tra vettori aerei o trasferiti da
uno stesso vettore aereo, da una
determinata rotta ad un’altra o da un
determinato tipo di servizio ad un
altro, in base ad un reciproco accordo
o in seguito ad una acquisizione
totale o parziale oppure unilateralmente"
Quindi "A fortiori il Regolamento non
consente che uno slot venga semplicemente
ceduto a titolo oneroso
senza che uno scambio tra i vettori
abbia luogo.
E’ peraltro opinione prevalente
che sia ammissibile uno scambio di
slot unito a forme di compensazione
economica.

Sul punto il Tribunale inglese
precedentemente citato ha affermato
che “nel caso in cui vengano
scambiati degli slot, il fatto che
lo scambio sia accompagnato da
un pagamento in denaro da parte
dell’acquirente di quelli aventi
maggiore valore, non converte lo
scambio in una vendita e non sottrae
la transazione dall’ambito dello
scambio”...


Inoltre come da interpretazione ECAC (acts of EU TNSPT COMM Jan-Jun/ 06) e successivo chiarimento(ECAC annual survey-EU Airline operators commercial strategies and rules)
"la possibilita' di cessione a fronte di compensazione viene ritenuta legittima la dove non sussistano elementi ostativi che possano renderla nulla in presenza di violazioni alla libera concorrenza o alle norme regolamentari vigenti sugli accordi bilaterali tra due paesi membri."
Infine ti invito a documentarti su alcune acquisizioni di slot da parte di LH e AF in paesi quali Romania,Grecia e Polonia.Scoprirai molte cose interessanti.

E con questo mi sembra di poter chiudere l'argomento! :wink:

Un pochino di prudenza con il diritto comunitario non farebbe mai male.
Tu non l'hai dimostrata.
Hai una sicumera da fare spavento.
Il fatto che in UK la vendita degli slot dietro compenso sia permessa è vero. E' noto che UK ha chiesto molte deroge ai regolamenti comunitari.
Ora mi piacerebbe che tu mi facessi esempi di slot venduti dietro denaro negli altri paesi UE (ripeto slot venduti per denaro, non riassegnati a seguito di assorbimenti di compagnie, cessioni quote compagnie etc. etc.).
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

air.surfer ha scritto:
aurum ha scritto:...trasferimenti in regime comunitario (art 8 ter) nella fattispecie in ottemperanza alle leggi sulla concorrenza e sul concentramento delle imprese (art 81-82 CEE 4064/89) Lo stesso articolo pero' non fa riferimento a vincoli riguardanti la compravendita di detti slot in assenza delle violazioni alle norme succitate tanto che, da atti della commissione trasporti , si sottolinea quanto segue
Che ti posso dare anche il ricorso della multa che mi hanno fatto quando col motorello sono andato a vedere l'itersindacale ad Aprile?
:mrgreen:
puoi sempre farla mettere nella BAD COMPANY! :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

MikeAlphaX-ray ha scritto: puoi sempre farla mettere nella BAD COMPANY! :mrgreen:
In effetti già c'è, dal momento che andro' in CGS.
Anzi, grazie per la tua quota in tasse che mi aiuterà a pagarla...
A buon rendere!
:mrgreen:
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

janmnastami ha scritto:
blusky ha scritto:
janmnastami ha scritto:Tra un pò ci sarà liquidità per i prossimi venti anni... del resto tagliando le rotte, tagli le perdite.
hai detto una gran cavolata!!!
Stanno tagliando di tutto (già da tempo), oltre ai tagli di rotte, ci sono gli aerei messi al prato e i lavoratori in cig.
tagliar rotte non significa necessariamente tagliare le perdite!!!
comunque noto che quando non ti si chiede cosa sai di economia mi rispondi!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

blusky ha scritto: tagliar rotte non significa necessariamente tagliare le perdite!!!
comunque noto che quando non ti si chiede cosa sai di economia mi rispondi!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Su questo forum si prendono i giornalisti come fossero la bibbia, una volta un giornalista ha citato uno studio sul fatto che AZ più vola e più perde e che non farebbe utili nemmeno con LF superiori al 100%... allora anche quello che ha scritto quel giornalista deve essere la verità assoluta secondo alcuni utenti qui dentro, no? ;)

(io rispondo sempre, se vuoi chiedermi cosa so di economia fallo via mp visto che è palesemente ot)
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aurum »

ccsmaqueita ha scritto:

Un pochino di prudenza con il diritto comunitario non farebbe mai male.
Tu non l'hai dimostrata.
Hai una sicumera da fare spavento.
Il fatto che in UK la vendita degli slot dietro compenso sia permessa è vero. E' noto che UK ha chiesto molte deroge ai regolamenti comunitari.
Ora mi piacerebbe che tu mi facessi esempi di slot venduti dietro denaro negli altri paesi UE (ripeto slot venduti per denaro, non riassegnati a seguito di assorbimenti di compagnie, cessioni quote compagnie etc. etc.).
Veramente chi fa affermazioni come questa
ccsmaqueita ha scritto: No aurum..Non è vero che sono consentiti scambi di slot verso compenso...
di "sicumera" ce ne ha gia' da vendere. Io mi sono limitato semplicemente alll'esposizione di alcune delle fonti che hanno affrontato il problema e che di fatto sconfessano (fattene una ragione) quanto citato nell'articolo del RU europeo da te postato.Col diritto comunitario non sono imprudente e come vedi mi astengo da qualsiasi giudizio di merito ma mi limito a leggere cio' che scrive chi ne sa piu' di me e questo e' quello che ho condiviso con voi.
ccsmaqueita ha scritto: Ora mi piacerebbe che tu mi facessi esempi di slot venduti dietro denaro negli altri paesi UE (ripeto slot venduti per denaro, non riassegnati a seguito di assorbimenti di compagnie, cessioni quote compagnie etc. etc.
Potrei risponderti chiedendoti di dimostrarmi che questo non accade ma Io uno spunto te l'ho dato e anche per te vale l'invito che mi sento di estendere al tuo amico Jamny ( a proposito ma questa mica l'ho capita:
janmnastami ha scritto: Non è vietato, significa che è possibile, ma non che sia obbligatorio. :shock:
).
Scrivete a : tren-singlesky@NOSPAM_ec.europa.eu .Puo' darsi che vi rispondono! :wink:
Poi toglietemi una curiosita' personale:
ma che vi frega se gli slot si possono vendere o no? :roll:


[edit mcgyver: gli indirizzi mail in chiaro e in balìa degli spider non sono una gran trovata, aggiunta stringa per invalidarlo]
Ultima modifica di aurum il 21 ottobre 2008, 14:32, modificato 1 volta in totale.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aurum »

air.surfer ha scritto:
aurum ha scritto:...trasferimenti in regime comunitario (art 8 ter) nella fattispecie in ottemperanza alle leggi sulla concorrenza e sul concentramento delle imprese (art 81-82 CEE 4064/89) Lo stesso articolo pero' non fa riferimento a vincoli riguardanti la compravendita di detti slot in assenza delle violazioni alle norme succitate tanto che, da atti della commissione trasporti , si sottolinea quanto segue
Che ti posso dare anche il ricorso della multa che mi hanno fatto quando col motorello sono andato a vedere l'itersindacale ad Aprile?
:mrgreen:
Socio,mi sto preparando... :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

air.surfer ha scritto:
MikeAlphaX-ray ha scritto: puoi sempre farla mettere nella BAD COMPANY! :mrgreen:
In effetti già c'è, dal momento che andro' in CGS.
Anzi, grazie per la tua quota in tasse che mi aiuterà a pagarla...
A buon rendere!
:mrgreen:
ma figurati... :mrgreen: sempre pronto ad immolarmi per la Patria!!!
pensa che tu andrai in CIGS io invece subito a spasso... e nessuno pagherà tasse per farmi campare ma bensì le pagherò io per far campare gli altri...!!!
questo perchè sono stagionale... e di AP per giunta! quindi mi vedrò passare tutti gli anziani (di servizio) AZ davanti e poi ovviamente gli amici.... gli amici degli amici... gli amici degli amici degli amici.... poi forse entrerò nel calderone degli "stagionali"....
vi piace la mia prospettiva di "futuro"???
zittozitto

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da zittozitto »

MikeAlphaX-ray ha scritto:
air.surfer ha scritto:
MikeAlphaX-ray ha scritto: puoi sempre farla mettere nella BAD COMPANY! :mrgreen:
In effetti già c'è, dal momento che andro' in CGS.
Anzi, grazie per la tua quota in tasse che mi aiuterà a pagarla...
A buon rendere!
:mrgreen:
ma figurati... :mrgreen: sempre pronto ad immolarmi per la Patria!!!
pensa che tu andrai in CIGS io invece subito a spasso... e nessuno pagherà tasse per farmi campare ma bensì le pagherò io per far campare gli altri...!!!
questo perchè sono stagionale... e di AP per giunta! quindi mi vedrò passare tutti gli anziani (di servizio) AZ davanti e poi ovviamente gli amici.... gli amici degli amici... gli amici degli amici degli amici.... poi forse entrerò nel calderone degli "stagionali"....
vi piace la mia prospettiva di "futuro"???
si diceva che in AP c'erano solo 180 esuberi ... una stronz... ?
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

MikeAlphaX-ray ha scritto:
air.surfer ha scritto:
MikeAlphaX-ray ha scritto: puoi sempre farla mettere nella BAD COMPANY! :mrgreen:
In effetti già c'è, dal momento che andro' in CGS.
Anzi, grazie per la tua quota in tasse che mi aiuterà a pagarla...
A buon rendere!
:mrgreen:
ma figurati... :mrgreen: sempre pronto ad immolarmi per la Patria!!!
pensa che tu andrai in CIGS io invece subito a spasso... e nessuno pagherà tasse per farmi campare ma bensì le pagherò io per far campare gli altri...!!!
questo perchè sono stagionale... e di AP per giunta! quindi mi vedrò passare tutti gli anziani (di servizio) AZ davanti e poi ovviamente gli amici.... gli amici degli amici... gli amici degli amici degli amici.... poi forse entrerò nel calderone degli "stagionali"....
vi piace la mia prospettiva di "futuro"???
sò che i determinati di ap resteranno a casa me ne duole
ma come tu dici ti passeranno davanti tutti gli az,sappi che invece noi primi ufficiali az con 8 anni di anzianità voleremo con cpt usciti da alghero ben dopo di noi e che sono stati segati ad alghero o da az alle selezioni
come vedi da entrambi i lati,ap e az,c'è chi perde e c'è chi vince
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

aurum ha scritto:Potrei risponderti chiedendoti di dimostrarmi che questo non accade ma Io uno spunto te l'ho dato e anche per te vale l'invito che mi sento di estendere al tuo amico Jamny
Aurum, mi spiace ma non ce la fai, ti ho postato più dichiarazioni di Riggio in cui afferma esplicitamente che per gli slot in Italia non esiste un concetto di prorietà privata.

Tranne che per quelli di LHR, gli altri non sono vendibili, puoi scrivere quanto vuoi, ma ad oggi la situazione è questa.

ALITALIA: RIGGIO (ENAC), SLOT CONGELABILI PER 2-3 SETTIMANE
(ANSA) - ROMA, 24 SET - ''Gli slot di un'Alitalia che si fermasse potrebbero essere congelati al massimo per 2-3 settimane, ma poi se Alitalia non ci fosse piu' bisognerebbe dare corso alle domande che stanno pervenendo da molti operatori italiani ma anche europei''. Lo ha detto il presidente dell'Enac Vito Riggio nel corso di un'intervista a Radiocity del giornale Radiorai. ''Non esiste una proprieta' riservata degli slot'', ha aggiunto Riggio. Il presidente dell'Enac ha anche ribadito che se all'Enac non arrivasse una risposta soddisfacente da parte di Alitalia e venissero ritirate le licenze, gli aerei della compagnia sarebbero costretti a restare a terra: ''Sicuramente, perche' senza il certificato di operatore aereo non si puo' volare'', ha detto Riggio rispondendo alla domanda del giornalista e ricordando che ''normalmente e' accaduto cosi'''. (ANSA)

a proposito ma questa mica l'ho capita:
janmnastami ha scritto: Non è vietato, significa che è possibile, ma non che sia obbligatorio. :shock:
E' la differenza che passa tra i concetti di facoltà, potere e obbligo.
VESCARALLY
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 9:10

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da VESCARALLY »

aurum ha scritto:
ccsmaqueita ha scritto:

Poi toglietemi una curiosita' personale:
ma che vi frega se gli slot si possono vendere o no? :roll:
Stanno preparando il terreno per la valutazione dell'esperto INDIPENDENTE nominato dal ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola. Banca Leonardo dovrà certificare che gli asset Alitalia che interessano ai compari di CAI non valgono un tubo, idem per gli slot...
Qualcuno si è accorto che l'esperto "INDIPENDENTE" Banca Leonardo, pochissimi giorni dopo la nomina, è stato CONDANNATO, in via solidale con Consob, Deloitte & Touche e Virgilio Degiovanni, dal Tribunale Civile di Milano in primo grado a risarcire circa 1700 investitori Freedomland ? Per chi non lo ricorda Banca Leonardo è stata sponsor del collocamento in borsa delle azioni Freedomland. :evil:
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

VESCARALLY ha scritto: Qualcuno si è accorto che l'esperto "INDIPENDENTE" Banca Leonardo, pochissimi giorni dopo la nomina, è stato CONDANNATO, in via solidale con Consob, Deloitte & Touche e Virgilio Degiovanni, dal Tribunale Civile di Milano in primo grado a risarcire circa 1700 investitori Freedomland ? Per chi non lo ricorda Banca Leonardo è stata sponsor del collocamento in borsa delle azioni Freedomland. :evil:
Trova una banca che non sia stata condannata per qualcosa... e poi, fino a sentenza definitiva esiste la presunzione d'innocenza.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

janmnastami ha scritto:
blusky ha scritto: tagliar rotte non significa necessariamente tagliare le perdite!!!
comunque noto che quando non ti si chiede cosa sai di economia mi rispondi!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Su questo forum si prendono i giornalisti come fossero la bibbia, una volta un giornalista ha citato uno studio sul fatto che AZ più vola e più perde e che non farebbe utili nemmeno con LF superiori al 100%... allora anche quello che ha scritto quel giornalista deve essere la verità assoluta secondo alcuni utenti qui dentro, no? ;)

(io rispondo sempre, se vuoi chiedermi cosa so di economia fallo via mp visto che è palesemente ot)
ma questo potrebbe anche dipendere da fattori esterni non necessariamente legate alla tratta, ma diciamo a giochi!!!
in veritá sapere cosa sai di economia non é OT, perché di gestione si sta parlando!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
MAX1970
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2008, 9:44

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MAX1970 »

ROMA, 21 OTT - Anpac e Unione piloti rinunciano al contratto da dirigenti per i comandanti. Lo rendono noto con un comunicato nel quale spiegano che nell'incontro di ieri, "dopo aver analizzato diverse possibili soluzioni di metodo, proposte da Anpac e Unione piloti, per superare l'attuale fase di stallo del confronto" sul contratto per i comandanti, "é stata formulata la richiesta unanime da parte di tutte le organizzazioni sindacali e le associazioni professionali a Cai "perché si ritorni ad una formula contrattuale tradizionale per comandanti e piloti".(ANSA).

E quindi si ritorna al vecchio contratto?
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mcgyver79 »

janmnastami ha scritto:Trova una banca che non sia stata condannata per qualcosa...
Ah beh, allora battiamo loro le mani... CLAP CLAP, avanti così!

janmnastami ha scritto:e poi, fino a sentenza definitiva esiste la presunzione d'innocenza.
Chissà perché viene chiamata 'sta presunzione d'innocenza sempre solo quando fa comodo...

Ciaooooo.
McGyver
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

il sussidiario.net

ALITALIA/ I piloti (Anpac e Up) chiedono a Cai un contratto diverso
Redazione martedì 21 ottobre 2008


I sindacati chiedono a Cai di tornare alla vecchia formula del contratto separato dei piloti lasciando perdere la soluzione, trovata a Palazzo Chigi di una qualifica da dirigenti per i comandanti. Questo per superare la fase di stallo cui si è giunti nella trattativa per la definizione del contratto per le varie categorie.
In una nota congiunta Anpac ed Up spiegano che «nella giornata di ieri Anpac e Unione piloti sono state convocate da Cai in merito al costituendo contratto comandanti/dirigenti. Nella riunione serale, presenti anche i responsabili nazionali di Filt Cgil Piloti, Fit Cisl Piloti, Uilt Piloti, Ugl Piloti, dopo aver analizzato diverse possibili soluzioni di metodo, proposte da Anpac e Unione piloti, per superare l'attuale fase di stallo del confronto, è stata formulata la richiesta unanime da parte di tutte le organizzazioni sindacali e le associazioni professionali a Cai perché si ritorni ad una formula contrattuale tradizionale per comandanti e piloti».
«Viste le diverse specificità della categoria che, di fatto, rendono complessa, farraginosa e poco produttiva l'applicazione del contratto unico con relative Rsu e tenuto conto delle difficoltà nell'accettazione del concetto di comandante/dirigente da parte del sindacato confederale, tutte le sigle dei piloti - spiegano Anpac ed Up - hanno infatti considerato molto più utile, ai fini di una rapida e positiva risoluzione del confronto sulla stesura contrattuale, proporre a Cai la formula del contratto piloti separato e privo del ricorso alle Rsu».

La delegazione tecnica Cai presente «al tavolo ha ritenuto opportuno aggiornare la riunione a data da destinarsi per approfondimenti con la proprietà e con gli organi esecutivi in merito alle diverse possibilità emerse».
Anpac e Unione piloti auspicano che il confronto prosegua con sempre maggiore spirito costruttivo con l'obiettivo di ricercare le migliori condizioni operative future per la nuova compagnia di bandiera e che, col consolidamento di una maggiore fiducia reciproca, si possano superare le diffidenze che hanno caratterizzato la prima fase della trattativa.
ccsmaqueita
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 29 settembre 2008, 14:27

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ccsmaqueita »

[/quote]
di "sicumera" ce ne ha gia' da vendere. Io mi sono limitato semplicemente alll'esposizione di alcune delle fonti che hanno affrontato il problema e che di fatto sconfessano (fattene una ragione) quanto citato nell'articolo del RU europeo da te postato.Col diritto comunitario non sono imprudente e come vedi mi astengo da qualsiasi giudizio di merito ma mi limito a leggere cio' che scrive chi ne sa piu' di me e questo e' quello che ho condiviso con voi.

[


Questa poi...sconfessare un Regolamento Comunitario...
Good Luck Aurum
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Alitalia, il governo pone la fiducia sul decreto. I piloti rinunciano al contratto da dirigenti
da ilmessaggero.it

ROMA (21 ottobre) - Il governo pone alla Camera la fiducia sul decreto legge Alitalia: lo ha comunicato all'assemblea di Montecitorio il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito.

Vito ha spiegato che il ricorso alla fiducia si rende necessario dopo l'inserimento di «modifiche concordate in commissione al testo, che però deve tornare al Senato quanto prima per la conversione definitiva». La fiducia sul decreto legge Alitalia sarà votata nell'aula della Camera mercoledì alle ore 14.45. Le dichiarazioni di voto sulla fiducia avranno inizio alle 13.30. Dopo la fiducia si avrà il seguito dell'esame del provvedimento, che dovrebbe concludersi entro domani.

Opposizione sconcertata. «I parlamentari di maggioranza che tornano a casa che cosa raccontano ai loro elettori? Di aver rinunciato al loro ruolo? Questo - domanda il capogruppo del Pd Antonello Soro che parla di sconcerto - è un Parlamento o una caserma? Il presidente della Camera apra un dibattito nella Giunta per il regolamento. La decretazione di urgenza non serve per fare presto le leggi ma per le misure che hanno caratteristiche tali di necessità ed urgenza».

Al Senato il decreto sarà incardinato nei lavori d'Aula venerdì prossimo 24 ottobre. «Non so se verrà posta la fiducia» rinviando alla presenza alla Camera del ministro per i Rapporti con il Parlamento Elio Vito: «È lì ma non so cosa si deciderà», ha concluso Gasparri.

Anpac e Unione piloti rinunciano al contratto da dirigenti per i comandanti. Lo rendono noto con un comunicato nel quale spiegano che nell'incontro di ieri, «dopo aver analizzato diverse possibili soluzioni di metodo, proposte da Anpac e Unione piloti, per superare l'attuale fase di stallo del confronto» sul contratto per i comandanti, «è stata formulata la richiesta unanime da parte di tutte le organizzazioni sindacali e le associazioni professionali a Cai perché si ritorni ad una formula contrattuale tradizionale per comandanti e piloti».

Ryanair ha presentato «una richiesta all'Enac e ad Assoclearance per occupare gli slot che Alitalia lascerà liberi. Siamo pronti a subentrare su rotte da Roma e da Milano». Il numero uno della lowcost più grande d'Europa, Michael ÒLeary, è certo che la compagnia di bandiera lascerà ampi spazi alla concorrenza. Se anche dovesse andare in porto il piano di salvare Alitalia integrandola con Air One, cosa in cui «non credo molto», dice ÒLeary, la nuova compagnia «sarà necessariamente più snella, alzerà le tariffe dando un vantaggio alle lowcost, e ridurrà i voli lasciando spazi alla concorrenza. Sarà una compagnia più piccola e noi - sottolinea - ne approfitteremo per crescere ancora in Italia, il nostro secondo mercato, dopo il Regno Unito e prima della Spagna». Il «vero problema di Alitalia», dice ÒLeary, riferendosi anche al piano di salvataggio, «è l'ingerenza della politica: per salvarla i manager dovrebbero poter fare liberamente le loro scelte». E «pesa il numero sproporzionato dei dipendenti: Alitalia fa volare 26-27 milioni di passeggeri l'anno con 20mila dipendenti, noi ne facciamo volare 60 milioni e di dipendenti ne abbiamo 5mila». Intanto Ryanair ribadisce il suo giudizio sull'operazione di salvataggio di Alitalia: «aiuti di Stato non consentiti».
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
VESCARALLY
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 9:10

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da VESCARALLY »

janmnastami ha scritto:
VESCARALLY ha scritto: Qualcuno si è accorto che l'esperto "INDIPENDENTE" Banca Leonardo, pochissimi giorni dopo la nomina, è stato CONDANNATO, in via solidale con Consob, Deloitte & Touche e Virgilio Degiovanni, dal Tribunale Civile di Milano in primo grado a risarcire circa 1700 investitori Freedomland ? Per chi non lo ricorda Banca Leonardo è stata sponsor del collocamento in borsa delle azioni Freedomland. :evil:
Trova una banca che non sia stata condannata per qualcosa... e poi, fino a sentenza definitiva esiste la presunzione d'innocenza.
Che c'azzecca la presunzione di innocenza con il processo civile ! :drunken:
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

VESCARALLY ha scritto:
Che c'azzecca la presunzione di innocenza con il processo civile ! :drunken:
hai ragione, non ci avevo pensato ;)
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aurum »

janmnastami ha scritto:
aurum ha scritto:Potrei risponderti chiedendoti di dimostrarmi che questo non accade ma Io uno spunto te l'ho dato e anche per te vale l'invito che mi sento di estendere al tuo amico Jamny
Aurum, mi spiace ma non ce la fai, ti ho postato più dichiarazioni di Riggio in cui afferma esplicitamente che per gli slot in Italia non esiste un concetto di prorietà privata.
Senti Jammy,invece di fare il copia incolla delle dichiarazioni di Riggio che ormai e' un morto che cammina,e che fino ad oggi ha detto tutto e il contrario di tutto,perche' non ti impegni a dare gli esami del secondo anno?Lo sai quale e' la percentuale di abbandono al secondo anno?Io al posto tuo mi darei da fare e impiegherei meglio il mio tempo!
E poi il bello di internette e' che nessuno ti obbliga a straparlare di cose che hai dimostrato di non conoscere e su cui invece ti ostini ad intervenire con i tuoi spocchiosi interventi.
Anzi guarda, ti suggerisco un bel forumdove potrai esprimere al meglio le tue idee sulle quali non metto in dubbio la tua preparazione.
Auguri per la laurea! :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

[smilie=to funny.gif]
aurum ha scritto:forum
Immagine
Immagine
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

aurum ha scritto: Senti Jammy,invece di fare il copia incolla delle dichiarazioni di Riggio che ormai e' un morto che cammina,e che fino ad oggi ha detto tutto e il contrario di tutto
Intanto lui è il presidente dell'Enac, tu sei un pilota, ne capisce qualcosina più lui di te.
perche' non ti impegni a dare gli esami del secondo anno?Lo sai quale e' la percentuale di abbandono al secondo anno?Io al posto tuo mi darei da fare e impiegherei meglio il mio tempo!
Vedo che non sai far altro che andare sugli attacchi personali, in pratica stai dimostrando che non hai modo di provare quanto affermi circa la vendita degli slot con i fatti. Un pò triste basarsi sugli attacchi personali, alla tua età poi.

P.S. Non preoccuparti per i miei esami.
E poi il bello di internette e' che nessuno ti obbliga a straparlare di cose che hai dimostrato di non conoscere e su cui invece ti ostini ad intervenire con i tuoi spocchiosi interventi.
Ti ho postato interventi di Riggio, di audizioni al Senato, etc., E TU NE SAI PIU' DI RIGGIO!. Mi chiedo perché non sei tu il presidente dell'Enac.
Anzi guarda, ti suggerisco un bel forumdove potrai esprimere al meglio le tue idee sulle quali non metto in dubbio la tua preparazione.
Ancora gli attacchi personali... con i fatti non sai rispondere, eh?
Auguri per la laurea! :wink:
Grazie (c'è ancora tanto tempo).
Ultima modifica di janmnastami il 21 ottobre 2008, 23:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

janmnastami ha scritto:
aurum ha scritto: Senti Jammy,invece di fare il copia incolla delle dichiarazioni di Riggio che ormai e' un morto che cammina,e che fino ad oggi ha detto tutto e il contrario di tutto
Intanto lui è il presidente dell'Enac, tu sei un pilota, ne capisce qualcosina più lui di te.
da verificare. sai quanto gente c è che ricopre ruoli importanti senza capire un cavolo? non mi vengono esempi al momento, ma ce ne sono da tutte le parti
janmnastami ha scritto:
aurum ha scritto: E poi il bello di internette e' che nessuno ti obbliga a straparlare di cose che hai dimostrato di non conoscere e su cui invece ti ostini ad intervenire con i tuoi spocchiosi interventi.
Ti ho postato interventi di Riggio, di audizioni al Senato, etc., E TU NE SAI PIU' DI RIGGIO!. Mi chiedo perché non sei tu il presidente dell'Enac.
non puo essere il presidente dell ENAC in quanto è un pilota Alitalia, c è conflitto d'interessi! :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

i_disa ha scritto: da verificare. sai quanto gente c è che ricopre ruoli importanti senza capire un cavolo? non mi vengono esempi al momento, ma ce ne sono da tutte le parti
E' vero, dovremmo verificarlo. Ad Aurum non sono bastate dichiarazioni di Riggio, leggi comunitarie... quando gli ho chiesto di postare un esempio di vendita di slot in Italia non conseguente alla vendita della compagnia non l'ha fatto.
Bloccato