Foto dell'Italia
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 24 settembre 2008, 14:37
Foto dell'Italia
Ciao a tutti,
mi è capitato un po' di tempo fa su un volo AZA LIML-LIRF che un' assistente di volo mi dicesse, mentre stavo scattando una foto, che fotografare l'Italia dall'alto era severamente proibito. E vero? E se si perchè.
Grazie
mi è capitato un po' di tempo fa su un volo AZA LIML-LIRF che un' assistente di volo mi dicesse, mentre stavo scattando una foto, che fotografare l'Italia dall'alto era severamente proibito. E vero? E se si perchè.
Grazie
- gloryetta
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 14 maggio 2008, 21:30
Re: Foto dell'Italia
bhè credo di no...cioè ne esistono milioni di foto dell'italia dall'alto...ho fatto anche una piccola ricerca e non ho trovato nessun risultato...quindi...per me no 


-
- 05000 ft
- Messaggi: 561
- Iscritto il: 21 gennaio 2008, 13:05
Re: Foto dell'Italia
Ti ha detto una gran c..... ma che viviamo nell'area 51?!?!
- AZ055B-)
- FL 200
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
- Località: Torino
Re: Foto dell'Italia


"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
Re: Foto dell'Italia
Non ho parole.STFMD80 ha scritto:Ciao a tutti,
mi è capitato un po' di tempo fa su un volo AZA LIML-LIRF che un' assistente di volo mi dicesse, mentre stavo scattando una foto, che fotografare l'Italia dall'alto era severamente proibito. E vero? E se si perchè.
Grazie

Re: Foto dell'Italia
Non credo proprio che ci siano divieti in merito. Io ho sempre fotografato in lungo e in largo senza che nessuno mi dicesse niente.
Però una mia amica, su un volo AirOne si è presa una bella sgridata dalla AV perché "è vietato fotografare le ali".........
Ah, ho capito le ragioni del divieto, nelle ali ci sono i temibili irroratori chimici...

Però una mia amica, su un volo AirOne si è presa una bella sgridata dalla AV perché "è vietato fotografare le ali".........
Ah, ho capito le ragioni del divieto, nelle ali ci sono i temibili irroratori chimici...



- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20767
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Foto dell'Italia
Certo che non sanno più cosa inventarsi in fatto di divietibetty ha scritto: Però una mia amica, su un volo AirOne si è presa una bella sgridata dalla AV perché "è vietato fotografare le ali".........

Anche le ali adesso....


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: Foto dell'Italia
Ogni tanto ci sono assistenti di volo che hanno uscite estemporanee. Questo si era fumato qualcosa di pesante prima di partire. L'anno scorso sul volo AZ Istambul-Roma la hostess mi ha detto di spegnere la macchina fotografica perché era un dispositivo digitale, le ho fatto notare che il tipo accanto a me aveva il portatile acceso, che di certo non è un dispositivo analogico. Dopo 5 minuti di discussione le ho mostrato la rivista di bordo con l'elenco dei dispositivi utilizzabili in volo e mi ha lasciato stare, anche se andandosene ha ribadito che aveva ragione lei... frustrazione?STFMD80 ha scritto:Ciao a tutti,
mi è capitato un po' di tempo fa su un volo AZA LIML-LIRF che un' assistente di volo mi dicesse, mentre stavo scattando una foto, che fotografare l'Italia dall'alto era severamente proibito. E vero? E se si perchè.
Grazie
Re: Foto dell'Italia
no ha rosicato.struzzovolante ha scritto:Ogni tanto ci sono assistenti di volo che hanno uscite estemporanee. Questo si era fumato qualcosa di pesante prima di partire. L'anno scorso sul volo AZ Istambul-Roma la hostess mi ha detto di spegnere la macchina fotografica perché era un dispositivo digitale, le ho fatto notare che il tipo accanto a me aveva il portatile acceso, che di certo non è un dispositivo analogico. Dopo 5 minuti di discussione le ho mostrato la rivista di bordo con l'elenco dei dispositivi utilizzabili in volo e mi ha lasciato stare, anche se andandosene ha ribadito che aveva ragione lei... frustrazione?STFMD80 ha scritto:Ciao a tutti,
mi è capitato un po' di tempo fa su un volo AZA LIML-LIRF che un' assistente di volo mi dicesse, mentre stavo scattando una foto, che fotografare l'Italia dall'alto era severamente proibito. E vero? E se si perchè.
Grazie
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Foto dell'Italia
Per fare fotografie aeree è richiesta una speciale autorizzazione delle autorità aeronautiche militari. La autorizzazione in Aerofotogrammetria viene rilasciata solo dopo che si dimostra di aver ottemperato a tutte le misure di sicurezza richieste relative alla conservazione dei rulli impressionati. Le foto scattate devono essere visionate dalle autorità militari preposte che provvederanno ad oscurare i siti importanti dal punto di vista militare. Il Com.te è responsabile dell'uso che si può fare degli scatti ottenuti in volo. Anche se con l'avvento dei satelliti e di google e di tutto quello che volete tali richieste sembrano assolutamente stupide, mi risulta che non siano ancora state abolite ufficialmente, perciò l'hostessa aveva tutto il diritto e il dovere di avvertire il passeggero.
Se poi non è più così, chi è più aggiornato me lo faccia sapere, così potrò fotografare tutto quello che voglio dalla mia mongolfiera senza paura di incorrere in contravvenzioni anche salate.
Se poi non è più così, chi è più aggiornato me lo faccia sapere, così potrò fotografare tutto quello che voglio dalla mia mongolfiera senza paura di incorrere in contravvenzioni anche salate.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: Foto dell'Italia
La normativa di cui parli risale ad un regio decreto del 1929.tartan ha scritto:Per fare fotografie aeree è richiesta una speciale autorizzazione delle autorità aeronautiche militari. La autorizzazione in Aerofotogrammetria viene rilasciata solo dopo che si dimostra di aver ottemperato a tutte le misure di sicurezza richieste relative alla conservazione dei rulli impressionati. Le foto scattate devono essere visionate dalle autorità militari preposte che provvederanno ad oscurare i siti importanti dal punto di vista militare. Il Com.te è responsabile dell'uso che si può fare degli scatti ottenuti in volo. Anche se con l'avvento dei satelliti e di google e di tutto quello che volete tali richieste sembrano assolutamente stupide, mi risulta che non siano ancora state abolite ufficialmente, perciò l'hostessa aveva tutto il diritto e il dovere di avvertire il passeggero.
Se poi non è più così, chi è più aggiornato me lo faccia sapere, così potrò fotografare tutto quello che voglio dalla mia mongolfiera senza paura di incorrere in contravvenzioni anche salate.
A livello normativo l'attività di fotografia aerea è attualmente libera, ti riporto qui sotto l'articolo 3 del DPR 367 del 29 settembre 2000 che ha aggiornato la norma di cui parli:
1. Ferme restando le disposizioni in materia di servizi di trasporto aereo non di linea e di lavoro aereo contenute negli articoli 788, 789, 790 e 791 del codice della navigazione, l'effettuazione di rilevamenti e riprese aeree sul territorio nazionale e sulle acque territoriali e' consentita senza preventivi atti di assenso da parte di autorita' o enti pubblici.
2. Sono, altresi', consentiti l'uso dei fotogrammi derivati dai rilevamenti e riprese di cui al comma 1 e le restituzioni cartografiche dai medesimi fotogrammi
Per cui... dagli sotto dalla mongolfiera

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Foto dell'Italia
Ti ringrazio, non lo sapevo. Sono andato a leggermi il decreto, non per sfiducia, ma per abitudine. Ho trovato l'articolo 3 e anche il 4. E' chiaro che, come passeggero, del 4 me ne frego visto che non sono un soggetto interessato, però, se avvisato da soggetto interessato, forse non dovrei!struzzovolante ha scritto:La normativa di cui parli risale ad un regio decreto del 1929.tartan ha scritto:Per fare fotografie aeree è richiesta una speciale autorizzazione delle autorità aeronautiche militari. La autorizzazione in Aerofotogrammetria viene rilasciata solo dopo che si dimostra di aver ottemperato a tutte le misure di sicurezza richieste relative alla conservazione dei rulli impressionati. Le foto scattate devono essere visionate dalle autorità militari preposte che provvederanno ad oscurare i siti importanti dal punto di vista militare. Il Com.te è responsabile dell'uso che si può fare degli scatti ottenuti in volo. Anche se con l'avvento dei satelliti e di google e di tutto quello che volete tali richieste sembrano assolutamente stupide, mi risulta che non siano ancora state abolite ufficialmente, perciò l'hostessa aveva tutto il diritto e il dovere di avvertire il passeggero.
Se poi non è più così, chi è più aggiornato me lo faccia sapere, così potrò fotografare tutto quello che voglio dalla mia mongolfiera senza paura di incorrere in contravvenzioni anche salate.
A livello normativo l'attività di fotografia aerea è attualmente libera, ti riporto qui sotto l'articolo 3 del DPR 367 del 29 settembre 2000 che ha aggiornato la norma di cui parli:
1. Ferme restando le disposizioni in materia di servizi di trasporto aereo non di linea e di lavoro aereo contenute negli articoli 788, 789, 790 e 791 del codice della navigazione, l'effettuazione di rilevamenti e riprese aeree sul territorio nazionale e sulle acque territoriali e' consentita senza preventivi atti di assenso da parte di autorita' o enti pubblici.
2. Sono, altresi', consentiti l'uso dei fotogrammi derivati dai rilevamenti e riprese di cui al comma 1 e le restituzioni cartografiche dai medesimi fotogrammi
Per cui... dagli sotto dalla mongolfiera
"
Art. 3.
Disciplina delle attivita' di ripresa aerea
1. Ferme restando le disposizioni in materia di servizi di trasporto aereo non di linea e di lavoro aereo contenute negli articoli 788, 789, 790 e 791 del codice della navigazione, l'effettuazione di rilevamenti e riprese aeree sul territorio nazionale e sulle acque territoriali e' consentita senza preventivi atti di assenso da parte di autorita' o enti pubblici.
2. Sono, altresi', consentiti l'uso dei fotogrammi derivati dai rilevamenti e riprese di cui al comma 1 e le restituzioni cartografiche dai medesimi fotogrammi.
3. E' fatta salva l'applicazione delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei dati personali relativamente ai dati raccolti nell'esercizio delle attivita' disciplinate dal regolamento.
Art. 4.
Divieti temporanei delle attivita' di ripresa aerea
1. Quando, per motivi di pubblica sicurezza, di sicurezza nazionale o per altri rilevanti interessi nazionali, le competenti Autorita' militari o di pubblica sicurezza dispongono divieti temporanei delle attivita' di rilevamento e ripresa aerea sul territorio nazionale e sulle acque territoriali o su parte di essi, le medesime assicurano che dei divieti sia data tempestiva comunicazione ai soggetti interessati attraverso idonea pubblicazione edita dal Servizio di informazioni aeronautiche nazionale.
2. In caso di inosservanza delle prescrizioni di cui al comma 1, le competenti Autorita' militari o di pubblica sicurezza, possono disporre il sequestro o la consegna del materiale prodotto ai soggetti che hanno realizzato le riprese.
"
Ora potrò finalmente pubblicare le mie foto aeree, tanto sono state tutte fatte in un periodo senza restrizioni!

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Foto dell'Italia
Non pensavo che si potesse arrivare a tanto. Ma che vadano a BIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIP. 

Ale