Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

caravaggio ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
mxp az l'ha chiusa lo stesso'
hai visto quanti voli fa az su mxp nella winter'
hai letto le dichiarazioni di formigoni?
quindi az su mxp non c'è più comunque
az avrebbe avuto più voli su mxp con af,non intercont ma internaz,di quelli che ha oggi
ora ce ne sono di meno e ci sono gli italiani che pagano
contenti voi
secondo me siete incazzati ma non lo volete ammettere
AF nei fatti concentrava l'attività su Roma e vietava lo sviluppo di Malpensa vietando il subentro di altre compagnie aeree. non mi pare affatto che il piano CAI attui una simile strategia, anzi. non solo, condizione per l'ingresso di AF era il ritiro della causa da 1,2 miliardi di euro intentata da SEA ad Alitalia.
az su mxp avrebbe avuto molti voli point to point su mxp con af
quale è il piano cai?
tu l'hai visto?
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

caravaggio ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
mxp az l'ha chiusa lo stesso'
hai visto quanti voli fa az su mxp nella winter'
hai letto le dichiarazioni di formigoni?
quindi az su mxp non c'è più comunque
az avrebbe avuto più voli su mxp con af,non intercont ma internaz,di quelli che ha oggi
ora ce ne sono di meno e ci sono gli italiani che pagano
contenti voi
secondo me siete incazzati ma non lo volete ammettere
AF nei fatti concentrava l'attività su Roma e vietava lo sviluppo di Malpensa vietando il subentro di altre compagnie aeree. non mi pare affatto che il piano CAI attui una simile strategia, anzi. non solo, condizione per l'ingresso di AF era il ritiro della causa da 1,2 miliardi di euro intentata da SEA ad Alitalia.
ma se qualche utente era sicuro che gli slot non sono vendibili ma si liberano subito, come puó limitare lo sviluppo di malpensa???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

airbusfamilydriver ha scritto: con noi?
ti risultano piloti in parlamento o presidenti del consiglio?
ti risultano piloti che hanno tali poteri decisionali?
Intendevo pagare per AZ, non per voi piloti.

Mi pare che tu tenda a fraintendermi ultimamente.
Peccato, una volta ci capivamo di più. La faccenda ha un po' radicalizzato le posizioni, e su certe cose sembra che voi siate in trincea e chi non vi dà ragione sempre sia vostro nemico.

Pazienza.

Ciao
Massimo
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

airbusfamilydriver ha scritto:tu l'hai visto?
nessuno l ha visto, eccetto le macchine messe a terra
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

blusky ha scritto:
caravaggio ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
mxp az l'ha chiusa lo stesso'
hai visto quanti voli fa az su mxp nella winter'
hai letto le dichiarazioni di formigoni?
quindi az su mxp non c'è più comunque
az avrebbe avuto più voli su mxp con af,non intercont ma internaz,di quelli che ha oggi
ora ce ne sono di meno e ci sono gli italiani che pagano
contenti voi
secondo me siete incazzati ma non lo volete ammettere
AF nei fatti concentrava l'attività su Roma e vietava lo sviluppo di Malpensa vietando il subentro di altre compagnie aeree. non mi pare affatto che il piano CAI attui una simile strategia, anzi. non solo, condizione per l'ingresso di AF era il ritiro della causa da 1,2 miliardi di euro intentata da SEA ad Alitalia.
ma se qualche utente era sicuro che gli slot non sono vendibili ma si liberano subito, come puó limitare lo sviluppo di malpensa???
bloccando i bilaterali che comunque verranno bloccati con cai su mxp
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Maxlanz ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: con noi?
ti risultano piloti in parlamento o presidenti del consiglio?
ti risultano piloti che hanno tali poteri decisionali?
Intendevo pagare per AZ, non per voi piloti.

Mi pare che tu tenda a fraintendermi ultimamente.
Peccato, una volta ci capivamo di più. La faccenda ha un po' radicalizzato le posizioni, e su certe cose sembra che voi siate in trincea e chi non vi dà ragione sempre sia vostro nemico.

Pazienza.

Ciao
Massimo
no il mio nemico è questo governo che sta facendo interessi personali accollando i costi alla comunità,ai lavoratori,spregiando diritti e costituzione
discriminando madri incinte o padri con figli down a carico
evidentemente ti eri espresso male e non si era capito il senso
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

airbusfamilydriver ha scritto:
blusky ha scritto:
caravaggio ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
mxp az l'ha chiusa lo stesso'
hai visto quanti voli fa az su mxp nella winter'
hai letto le dichiarazioni di formigoni?
quindi az su mxp non c'è più comunque
az avrebbe avuto più voli su mxp con af,non intercont ma internaz,di quelli che ha oggi
ora ce ne sono di meno e ci sono gli italiani che pagano
contenti voi
secondo me siete incazzati ma non lo volete ammettere
AF nei fatti concentrava l'attività su Roma e vietava lo sviluppo di Malpensa vietando il subentro di altre compagnie aeree. non mi pare affatto che il piano CAI attui una simile strategia, anzi. non solo, condizione per l'ingresso di AF era il ritiro della causa da 1,2 miliardi di euro intentata da SEA ad Alitalia.
ma se qualche utente era sicuro che gli slot non sono vendibili ma si liberano subito, come puó limitare lo sviluppo di malpensa???
bloccando i bilaterali che comunque verranno bloccati con cai su mxp
che roba sono i bilaterali???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

blusky ha scritto:che roba sono i bilaterali???
gli accordi tra due paesi per i voli..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
classezara
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
Località: Como

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da classezara »

blusky ha scritto: che roba sono i bilaterali???
Giusto per chiarire le cose sul piano AF
http://blog.panorama.it/economia/2008/ ... con-lenac/

P.S. Secondo me l'attuale governo non ha la forza per bloccare i bilateri su mxp e ieri, dopo il voto di fiducia sul decreto, ne abbiamo avuto un assaggio.
Avatar utente
Arya
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 811
Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Arya »

http://www.break.com/usercontent/2008/1 ... 92220.html

"magari lo chiamerò
Colaninno amoroso
tuttuuu tattataaa.."
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

Immagine
caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio »

classezara ha scritto:
blusky ha scritto: che roba sono i bilaterali???
Giusto per chiarire le cose sul piano AF
http://blog.panorama.it/economia/2008/ ... con-lenac/

P.S. Secondo me l'attuale governo non ha la forza per bloccare i bilateri su mxp e ieri, dopo il voto di fiducia sul decreto, ne abbiamo avuto un assaggio.
questo è una altra chicca che dimostra come AF non comprava Alitalia ma il mercato italiano impedendo lo sviluppo di una sana e libera concorrenza e l'instaurazione di un monopolio granitico.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

ALITALIA: CASTELLUCCI, DOSSIER SU ALLEATO ALL'ASSEMBLEA 28
(ANSA) - ROMA, 23 OTT - ''Tutti i temi verranno affrontati il 28 ottobre, in occasione dell' assemblea, anche quello dell' alleato''. Lo ha detto riferendosi all'assemblea dei soci di Cai, l'amministratore delegato di Atlantia, Giovanni Castellucci, a proposito della scelta del partner estero per Alitalia e delle eventuali osservazioni Ue sul prestito ponte(ANSA).


Alitalia, Bersani: «Procedura Cai piena di insidie». Air France: pronti a investire 200 milioni
da ilmessaggero.it

MILANO (23 ottobre) - Il gruppo Air-France-Klm prevede una crescita zero della propria capacità nei prossimi tre anni, ma resta determinato ad andare avanti sul dossier Alitalia, dove potrebbe investire circa 200 milioni per una quota del 20%. Intanto il ministro ombra dell'Economia ed esponente del Pd, Pierluigi Bersani, commenta le indiscrezioni circa la decisione che l'Ue si appresterebbe a prendere sul prestito ponte per Alitalia: la procedura della Cai «è piena di insidie - ha detto - aspettiamo di vedere».

La crescita zero. E' stata contrazione del traffico secondo Spinetta a ridurre le aspettative di crescita: da un 4% su base annua nei prossimi anni, alla crescita zero per l'esercizio in corso e per i due successivi. Tutto ciò potrebbe portare un calo dei dipendenti del 3% entro il 2011. A fornire il quadro della situazione ai sindacati il presidente Jean Cyril-Spinetta, secondo quanto riferisce Les Echos.

Il traffico a settembre avrebbe accusato un brusco peggioramento che si è accentuato ad ottobre con flessioni dell'ordine del 10% del traffico business su America del Nord e Asia.

Il dossier Alitalia. Spinetta, comunque, «si è detto determinato ad andare avanti sul dossier Alitalia». Air France-Klm «potrebbe investire circa 200 milioni per una quota dell'ordine del 20% se la sua candidatura sarà preferita a quella di Lufthansa», conclude il quotidiano francese.

Bersani: procedure Cai piene di insedie. Per Bersani quelle di Bruxelles sul prestito ponte «sono solo anticipazioni. Vedremo quello che l'Unione europea deciderà». Una cosa è certa è che la procedura della Cai «è piena di insidie. Aspettiamo di vedere». Per Bersani, alla fine, non si potrà fare a meno di affiancare alla compagnia di bandiera «un grande vettore di mestiere. A quel punto ci chiederemo perchè i contribuenti italiani avranno dovuto pagare 2-3 miliardi di euro e perchè questi soldi non li ha pagati direttamente Berlusconi con la sua compagnia. Questo sarà la domanda che resterà negli anni».
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Alitalia, Ue verso No a prestito ponte,Sì a piano

MILANO, 23 ottobre (Reuters) - L'Ue starebbe per bocciare il prestito ponte da 300 milioni per Alitalia (AZPIa.MI: Quotazione), considerato un aiuto di stato.

Lo dicono le indiscrezioni stampa su numerosi giornali di oggi, secondo cui invece le autorità comunitarie dovrebbero dare un via libera condizionato al piano di privatizzazione.

A rimborsare i 300 milioni allo stato potrebbe essere la bad company, sempre secondo la stampa, oppure i nuovi proprietari.

Il Sole 24 Ore sostiene anche che "la nuova Alitalia è più vicina a Air France-Klm" citando "autorevoli fonti politiche".

Per Finanza e Mercati, "il governo non ha ancora messo nero su bianco che il rimborso non cadrà su Cai, come invece richiesto dai soci della newco che il 28 ottobre, salvo rinvii, si riuniranno per deliberare sull'aumento e sulla proposta vincolante".

Secondo la Repubblica, sono due le richieste della Commissione Ue per aprire la strada a Cai: "gli asset dovranno essere venduti da Fantozzi ad un prezzo di mercato e tra la vecchia e la nuova Alitalia ci dovrà essere effettiva discontinuità".

Sempre secondo il quotidiano, che cita fonti vicine al dossier, "a verificare passo dopo passo la privatizzazione sarà un trustee indipendente, nominato in accordo con le autorità italiane che periodicamente dovrà riferire all'esecutivo europeo".

Alitalia, un enorme caso di dissesto aziendale con molti nodi da risolvere
da loccidentale.it

Una marea di insidie sul cammino di Alitalia ed una corsa contro il tempo per il DL 134 “amministrazione straordinaria per le grandi imprese in crisi”. Con 309 sì e 250 no la Camera ha votato la questione di fiducia, posta dal Governo, sull’approvazione dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 28 agosto 2008, n. 134, già approvato dal Senato, recante disposizioni urgenti in materia di ristrutturazione di grandi imprese in crisi. Votato con alcune dovute e necessarie modifiche a cominciare dall’azzeramento del colpo di spugna sui manager - incapaci – e trasmesso al Senato che lo ha già all’ordine del giorno, visto che il decreto scadrà lunedì prossimo.

Alitalia, grande impresa insolvente: un enorme caso di dissesto aziendale per di più operante nel settore dei servizi pubblici essenziali. Al momento la CAI sta vagliando il dossier sul valore di Alitalia e sul tesoretto degli slot che potrebbe, però, diventare un ostacolo alla vendita del succo del gruppo alla cordata italiana CAI. Gli slot, infatti, avrebbero un valore di circa 6-700 milioni di euro e le principali compagnie europee attribuiscono un elevato valore agli slot stessi. La vendita, da effettuare esclusivamente per il tramite del commissario straordinario Fantozzi, a trattativa privata e fra i soggetti che devono dare determinate garanzie - continuità del servizio nel medio periodo, rapidità dell’intervento, rispetto della legislazione nazionale e comunitaria e previsione che il prezzo di cessione non sia inferiore a quello di mercato – presenta non pochi problemi e, prossimi oramai alla scadenza del 31 ottobre per la presentazione dell’offerta vincolante, si cominciano ad avere alcune perplessità.

La valutazione delle attività da vendere è resa, infatti, più difficile dalla presentazione di altre 58 manifestazioni d’interesse, oltre a CAI, che coinvolgono settori più ristretti. In più ci sono insidie di carattere comunitario. Il 24 dicembre 2007 la compagnia annunciò l’accordo per lo scambio di 3 coppie di slot a Londra Heatrow, con un incasso di 92 milioni di euro in due rate. Alitalia possiede altre dieci coppie di slot a Londra e di altri slot considerevoli in altrettanti scali europei: Parigi CDG, Francoforte, Londra Gatwick, Amsterdam, Duesseldorf, Madrid, Barcellona Zurigo e, inoltre, a Linate ha più del doppio degli slot di AIR ONE, la compagnia concorrente cui i progetto Fenice attribuisce un valore di 300 milioni, oltre ai 450 milioni di debiti che verranno trasferiti alla “nuova Alitalia”.

Un rebus che si aggiunge al fronte carattere giuridico: il problema della concentrazione. Infatti le società operanti nel settore dei servizi pubblici essenziali in stato di insolvenza e di amministrazione straordinaria si potrebbero "concentrare", contravvenendo alla normativa sulla concorrenza, purché rispondano a preminenti interessi generali. C’è una comunicazione formale all'Autorità per la concorrenza, ai fini di evitare il rischio di imposizione di prezzi ingiustificatamente gravosi per i consumatori, ma c’è anche la definizione del termine, comunque non inferiore a tre anni, entro il quale le eventuali posizioni di monopolio dovrebbero cessare.

Per quanto riguarda gli aspetti di compatibilità comunitaria, le disposizioni del decreto-legge in conversione non presentano particolari aspetti di incongruità anche se, secondo indiscrezioni, la Commissione europea andrebbe verso un sì condizionato al piano di privatizzazione di Alitalia e un no secco al prestito-ponte da 300 milioni di euro versato nelle casse della compagnia di bandiera (la decisione sarà resa nota entro metà novembre). La vicenda del “prestito ponte” è infatti attualmente all’esame della Commissione europea che ne sta valutando la compatibilità con la normativa europea in materia di concorrenza. Tale prestito è stato erogato in attuazione al decreto-legge n. 80 del 2008, e non è oggetto delle norme contenute nel decreto-legge in conversione. Si ricorda che, secondo gli Orientamenti della Commissione europea sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà, la possibilità ricorrere alla deroga prevista dall’articolo 87, paragrafo 3, lettera c del Trattato CE, è soggetta al principio dell’ “una tantum”. Alitalia aveva già goduto di un aiuto alla ristrutturazione nel periodo dal 1996 al 2002, autorizzato dalla Commissione europea con le decisioni del 15 luglio 1997 e del 18 luglio 2001 e di un aiuto al salvataggio nel 2004, autorizzato con la decisione del 20 luglio 2004: per questo veniva preclusa ogni possibilità per questa società di ottenere una ulteriore autorizzazione. Peraltro, il contenzioso relativo all’aiuto del 1996 ha trovato la sua conclusione il 9 luglio scorso, con la sentenza del Tribunale di primo grado che ha respinto il ricorso di Alitalia contro la decisione del 18 luglio 2001. Il prestito potrebbe tuttavia non incorrere nel divieto agli aiuti di Stato nel caso in cui i prossimi sviluppi portassero Alitalia verso la definitiva liquidazione, nel rispetto del principio di trasparenza, della vendita degli asset a prezzo di mercato e dell’assoluta discontinuità giuridica con il soggetto acquirente anche per quanto riguarda l’eventuale assunzione di nuovi dipendenti dal mercato del lavoro e l’eventuale cessione degli slot in linea con il regolamento (CE) n. 793/2004, come ricordato dallo stesso Commissario europeo per i trasporti, nella recente audizione davanti alle Commissioni riunite lavori pubblici e Unione europea di Camera e Senato.

Da questo punto di vista, infatti, il prestito ponte non avrebbe la natura di una sovvenzione suscettibile di falsare la concorrenza, trattandosi invece di un aiuto finalizzato a portare la società verso la liquidazione e troverebbero soddisfazione anche le eventuali perplessità relative agli stanziamenti previsti a beneficio dei lavoratori di imprese di servizi pubblici essenziali poste sotto amministrazione straordinaria. C’è l’assoluto bisogno di una valutazione che faccia prevalere il buon esito di tutta la questione e che tuteli l’immagine italiana, la solidità della Compagnia, l’interesse degli utenti e la maggior salvaguardia possibile dei posti di lavoro.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
VESCARALLY
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 9:10

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da VESCARALLY »

caravaggio ha scritto:
peterfly 65 ha scritto: Non vedo perchè mi hai postato??? Io non spiego niente a nessuno in quanto tu sei piu preparato di me
non so pilotare un'aereo ma una laurea in legge un tempo la presi.
"Un sigaro toscano, una croce da cavaliere e una laurea in legge non si negano a nessuno."
Vittorio Emanuele II
:study:
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da giangia »

classezara ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:in cai non vogliono assumere chi ha un malato grave a carico,legge 104
se non sbaglio,per legge questi soggetti dovrebbero avere la priorità
è scandaloso che ci sia chi difende tali motivazioni
questo non è razzismo,ma discriminazione

mi sembra che questo governo stia facendo una politica anticostituzionale

come è possibile solamente immaginare di discriminare un lavoratore solo perchè questo ha a carico ad esempio un figlio disabile?

in quale paese civile avvengono tali discriminazioni?

la cai,diretta emanazione della confindustria,vogliono forse ridurre l'italia ad essere la cina d'occidente,dove i lavoratori non hanno diritti ma solo doveri?
Su questo ti quoto al 100%
..e si criticava aspramente come Ryanair tratta i suoi dipendenti!
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

giangia ha scritto:
classezara ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:in cai non vogliono assumere chi ha un malato grave a carico,legge 104
se non sbaglio,per legge questi soggetti dovrebbero avere la priorità
è scandaloso che ci sia chi difende tali motivazioni
questo non è razzismo,ma discriminazione

mi sembra che questo governo stia facendo una politica anticostituzionale

come è possibile solamente immaginare di discriminare un lavoratore solo perchè questo ha a carico ad esempio un figlio disabile?

in quale paese civile avvengono tali discriminazioni?

la cai,diretta emanazione della confindustria,vogliono forse ridurre l'italia ad essere la cina d'occidente,dove i lavoratori non hanno diritti ma solo doveri?
Su questo ti quoto al 100%
..e si criticava aspramente come Ryanair tratta i suoi dipendenti!
e continuo a criticarla fr per come tratta i suoi dipendenti
ccsmaqueita
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 29 settembre 2008, 14:27

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ccsmaqueita »

Maxlanz ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: con noi?
ti risultano piloti in parlamento o presidenti del consiglio?
ti risultano piloti che hanno tali poteri decisionali?
Intendevo pagare per AZ, non per voi piloti.

Mi pare che tu tenda a fraintendermi ultimamente.
Peccato, una volta ci capivamo di più. La faccenda ha un po' radicalizzato le posizioni, e su certe cose sembra che voi siate in trincea e chi non vi dà ragione sempre sia vostro nemico.

Pazienza.

Ciao
Massimo

Quoto Massimo.
Ciao
ccs
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Gianni Dragoni per "il Sole 24 Ore"

La nuova Alitalia è più vicina a Air France-Klm. La scelta del partner
estero non è ancora stata fatta dalla cordata italiana (la Cai). Tuttavia,
secondo autorevoli fonti politiche, è molto probabile che venga confermata
l'alleanza con i franco-olandesi in atto dal 2001.
L'aviolinea numero uno al mondo per fatturato dovrebbe entrare con una
quota fino al 20% nella Cai. La società guidata da Roberto Colaninno e
Rocco Sabelli terrà il 28 ottobre l'assemblea per l'aumento di capitale di
un miliardo e formalizzerà a fine mese l'offerta d'acquisto vincolante
delle attività di Alitalia, ripulite dai debiti.

C'è ancora Lufthansa che preme ai confini. I tedeschi però sarebbero
penalizzati dalla propensione ad avere immediatamente un ruolo di comando,

con una robusta quota azionaria. Ingredienti che mal si conciliano con la
ricetta dell'«italianità» alla base del piano Cai, voluto da Silvio
Berlusconi.
I francesi si accontenterebbero di quella che un loro autorevole
consulente definisce «entente cordiale ». Un morbido abbraccio che, col
tempo, diventerebbe sempre più avvolgente. Il piano segreto in discussione
per l'intesa con Cai prevederebbe che Air France acquisisca il 100% della
«nuova Alitalia» dopo cinque anni, se non prima. Ai soci Cai verrebbe
offerto, in alternativa al pagamento in denaro, un concambio in azioni:
questo darebbe agli «italiani» il 15% circa del supergruppo Air France-
Klm più «nuova Alitalia ».

La partita comunque è ancora aperta e c'è un importante schieramento
politico, il «fronte del Nord» con la Lega e Pdl in Lombardia, che tifa
Lufthansa,per l'intenzione dei tedeschi di valorizzare Malpensa. Tuttavia
il fronte del Nord ha dovuto accusare nelle ultime ore una forte
delusione, per almeno due ragioni. La prima è che la fiducia posta dal
Governo sul decreto Alitalia, approvato ieri dalla Camera, ha fatto cadere
gli emendamenti della Lega per la liberalizzazione degli slot a Malpensa.
Governo battuto quando è stato approvato un ordine del giorno (non
vinco-lante) di Emanuele Fiano (Pd), con il voto favorevole di 35 deputati
della Lega e 15 del Pdl, per liberalizzare gli slot.
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

in pratica è lo stesso articolo scritto qualche giorno fa, aggiornato con il voto di ieri. è ripetitivo questo dragoni :)
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

airbusfamilydriver ha scritto:I tedeschi però sarebbero
penalizzati dalla propensione ad avere immediatamente un ruolo di comando,

con una robusta quota azionaria. Ingredienti che mal si conciliano con la
ricetta dell'«italianità» alla base del piano Cai, voluto da Silvio
Berlusconi.
vediamo se farà quello che ha detto
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Tutta la verità su Alitalia
Pochi soldi, i nuovi soci in fuga, sindacati in guerra: la Cai non decolla
di Alessandro D'Amato

http://www.liberal.it/dettaglio.asp?id=1004
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da giangia »

airbusfamilydriver ha scritto:
giangia ha scritto:
classezara ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:in cai non vogliono assumere chi ha un malato grave a carico,legge 104
se non sbaglio,per legge questi soggetti dovrebbero avere la priorità
è scandaloso che ci sia chi difende tali motivazioni
questo non è razzismo,ma discriminazione

mi sembra che questo governo stia facendo una politica anticostituzionale

come è possibile solamente immaginare di discriminare un lavoratore solo perchè questo ha a carico ad esempio un figlio disabile?

in quale paese civile avvengono tali discriminazioni?

la cai,diretta emanazione della confindustria,vogliono forse ridurre l'italia ad essere la cina d'occidente,dove i lavoratori non hanno diritti ma solo doveri?
Su questo ti quoto al 100%
..e si criticava aspramente come Ryanair tratta i suoi dipendenti!
e continuo a criticarla fr per come tratta i suoi dipendenti

..e fai bene a criticare FR...!!! ma in CAI sara´peggio...piu´viscido..
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

E anche per i piloti, ieri, stesso disco..

Verra' riassunto in CAI chi non dimostra di avere una "rigidità intrinseca"
nella fattispecie non verranno assunti:
- Chi usufruisce di legge 104
- Chi è in Part Time
- Chi è mamma
- Chi ha fatto troppe malattie
- Chi ha ricevuto provvedimenti disciplinari

Verranno invece assunti:
- Solo i piloti delle singole unità produttive necessarie (settori)
- Solo i piloti biondi
- Solo gli ariani
- Solo quelli che parlano tedesco
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

Mi confermate che i criteri di CAI per l'assunzione sono i seguenti?

sociale di esclusione
• maturazione requisiti pensionistici nel periodo cigs/mobilità
organizzativo/gestionale di coerenza con il piano industriale
• area organizzativa di appartenenza
• profilo professionale
• possesso di abilitazioni/certificazioni
• valutazioni gestionali
soggettivi
• anzianità aziendale
• carico familiare

Capisco il ruolo dei sindacati, ma ci hanno ricamato un pochettino con la storia delle maternità e dei disabili. Leggendo AFD avevo pensato a robe terrificanti, a essere sincero. Ci vuole una discreta fantasia a passare da questo elenco a quello che ho letto... Ma posso capirlo, è il gioco delle parti.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aurum »

dirk ha scritto:Mi confermate che i criteri di CAI per l'assunzione sono i seguenti?

sociale di esclusione
• maturazione requisiti pensionistici nel periodo cigs/mobilità
organizzativo/gestionale di coerenza con il piano industriale
• area organizzativa di appartenenza
• profilo professionale
• possesso di abilitazioni/certificazioni
• valutazioni gestionali
soggettivi
• anzianità aziendale
• carico familiare

Capisco il ruolo dei sindacati, ma ci hanno ricamato un pochettino con la storia delle maternità e dei disabili. Leggendo AFD avevo pensato a robe terrificanti, a essere sincero.
Ma certo! Chi ha un figlio disabile lo sopprime e va a lavorare in CAI!
Che tristezza!
:puke: :puke: :puke: :puke:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

dirk ha scritto:Mi confermate che i criteri di CAI per l'assunzione sono i seguenti?

sociale di esclusione
• maturazione requisiti pensionistici nel periodo cigs/mobilità
organizzativo/gestionale di coerenza con il piano industriale
• area organizzativa di appartenenza
• profilo professionale
• possesso di abilitazioni/certificazioni
• valutazioni gestionali
soggettivi
• anzianità aziendale
• carico familiare

Capisco il ruolo dei sindacati, ma ci hanno ricamato un pochettino con la storia delle maternità e dei disabili. Leggendo AFD avevo pensato a robe terrificanti, a essere sincero. Ci vuole una discreta fantasia a passare da questo elenco a quello che ho letto... Ma posso capirlo, è il gioco delle parti.
Non ci hanno ricamato proprio per niente. A precise domande su cosa si intendesse per "valutazioni gestionali" sono seguite precise risposte.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

dirk ha scritto:Capisco il ruolo dei sindacati, ma ci hanno ricamato un pochettino con la storia delle maternità e dei disabili. Leggendo AFD avevo pensato a robe terrificanti, a essere sincero. Ci vuole una discreta fantasia a passare da questo elenco a quello che ho letto... Ma posso capirlo, è il gioco delle parti.
peccato che l'elenco è solo la sintesi
l'espanso della riunione di ieri ha invece evidenziato che cai non assumera quelli con la 104
a proposito lo hanno detto chiaro e tondo,senza mezzi termini,non lo hanno fatto capire,lo ha proprio detto quel numero
104
e non si riferivano al vecchio aereo da caccia

vatti a studiare cosa è la 104 poi ne riparliamo

non mi permetterei di fare il gioco delle parti,ne di fare ricamini sulla vita di persone diversamente abili

studia poi ne riparliamo
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

air.surfer ha scritto:
dirk ha scritto:Mi confermate che i criteri di CAI per l'assunzione sono i seguenti?

sociale di esclusione
• maturazione requisiti pensionistici nel periodo cigs/mobilità
organizzativo/gestionale di coerenza con il piano industriale
• area organizzativa di appartenenza
• profilo professionale
• possesso di abilitazioni/certificazioni
• valutazioni gestionali
soggettivi
• anzianità aziendale
• carico familiare

Capisco il ruolo dei sindacati, ma ci hanno ricamato un pochettino con la storia delle maternità e dei disabili. Leggendo AFD avevo pensato a robe terrificanti, a essere sincero. Ci vuole una discreta fantasia a passare da questo elenco a quello che ho letto... Ma posso capirlo, è il gioco delle parti.
Non ci hanno ricamato proprio per niente. A precise domande su cosa si intendesse per "valutazioni gestionali" sono seguite precise risposte.
legge 104
Ultima modifica di airbusfamilydriver il 23 ottobre 2008, 23:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

Beh, allora avete ragione.
Io sapevo solo di quel documento, ma se di persona hanno detto anche altro il discorso cambia...

PS: so cos'è la 104.
Ultima modifica di dirk il 23 ottobre 2008, 23:35, modificato 1 volta in totale.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

dirk ha scritto:Beh, allora avete ragione.

Io sapevo solo di quel documento, ma se di persona hanno detto anche altro il discorso cambia...
evidentemente per te i dipendenti alitalia sono dei menteccati che si inventano storie per fare il gioco delle parti

hanno anche detto che saranno fuori i genitori affidatari(dopo un divorzio) dei figli
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

airbusfamilydriver ha scritto:
dirk ha scritto:Beh, allora avete ragione.

Io sapevo solo di quel documento, ma se di persona hanno detto anche altro il discorso cambia...
evidentemente per te i dipendenti alitalia sono dei menteccati che si inventano storie per fare il gioco delle parti
No, non penso questo.
Però so come funzionano i sindacati, che giustamente per tirare acqua al loro mulino a volte interpretano i dati a loro favore.
Mica ci vedo nulla di male, è il gioco delle parti, non farebbero il loro mestiere se facessero diversamente...
Ammazza oh, non mi sembrava di aver detto chissà cosa per meritarmi tutta questa aggressività.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

dirk ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
dirk ha scritto:Beh, allora avete ragione.

Io sapevo solo di quel documento, ma se di persona hanno detto anche altro il discorso cambia...
evidentemente per te i dipendenti alitalia sono dei menteccati che si inventano storie per fare il gioco delle parti
No, non penso questo.
Però so come funzionano i sindacati, che giustamente per tirare acqua al loro mulino a volte interpretano i dati a loro favore.
Mica ci vedo nulla di male, è il gioco delle parti, non farebbero il loro mestiere se facessero diversamente...
Ammazza oh, non mi sembrava di aver detto chissà cosa per meritarmi tutta questa aggressività.
quì c'è poco da interpretare purtroppo la legge 104 è una sola
e dei divorziata affidatari dei figli che mi dici?

sopprimiamo anche quelli dopo aver soppresso quelli gravemente malati?

poi buttiamo anche la costituzione però e chiudiamo il ministero della pari opportunità
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aurum »

air.surfer ha scritto: - Solo i piloti delle singole unità produttive necessarie (settori)
- Solo i piloti biondi
- Solo gli ariani
- Solo quelli che parlano tedesco
E per le donne solo quelle in menopausa!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

airbusfamilydriver ha scritto:
dirk ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
dirk ha scritto:Beh, allora avete ragione.

Io sapevo solo di quel documento, ma se di persona hanno detto anche altro il discorso cambia...
evidentemente per te i dipendenti alitalia sono dei menteccati che si inventano storie per fare il gioco delle parti
No, non penso questo.
Però so come funzionano i sindacati, che giustamente per tirare acqua al loro mulino a volte interpretano i dati a loro favore.
Mica ci vedo nulla di male, è il gioco delle parti, non farebbero il loro mestiere se facessero diversamente...
Ammazza oh, non mi sembrava di aver detto chissà cosa per meritarmi tutta questa aggressività.
quì c'è poco da interpretare purtroppo la legge 104 è una sola
e dei divorziata affidatari dei figli che mi dici?

sopprimiamo anche quelli dopo aver soppresso quelli gravemente malati?

poi buttiamo anche la costituzione però e chiudiamo il ministero della pari opportunità
AFD ho gia detto che avete ragione, è molto grave quello che hanno detto.
Soprattutto se penso che dentro c'è la crema di Confindustria posso solo immaginare quanto veramente stiamo cadendo in basso...
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

aurum ha scritto:
air.surfer ha scritto: - Solo i piloti delle singole unità produttive necessarie (settori)
- Solo i piloti biondi
- Solo gli ariani
- Solo quelli che parlano tedesco
E per le donne solo quelle in menopausa!
Almeno avessero detto che assumono solo ventenni di Tallin e Kiev, magari un pensiero a firmare ce l'avrei fatto.
Bloccato