ciao a tutti..ebbene si,dopo 28 anni di vita oggi per la prima volta ho preso un aereo..md82 partito da napoli destinazione verona...
che dire,avevo una gran paura,considerate che io sto male gia se mi affaccio al balcone di casa...
sensazioni??la cosa che piu mi ha colpito e stato il decollo,pauroso..da fuori non si nota che va cosi veloce ma l'accellerazione e davvero mostruosa...me la sono vista brutta nel momento in cui l'aereo si s staccato da terra.mi sono sentito davero sottosopra..
per il resto e stato un viaggio tranquillo solo che ho sofferto tantissimo ad ogni virata ed ogni cambio d'inclinazione dell'aereo..i miei conoscenti che volavano con me hanno detto che un po l'aereo era piccolo e quindi si sentiva tutto di piu e anche un po il comandante che non ha fatto un decollo "morbido"...ora domani sera devo ripartire da linate per napoli...ed ho molta paura di provare di nuovo quelle sensazioni di vuoto che ho avvertito oggi..in piu viaggerò di notte..consigli??
oggi ho volato per la prima volta...
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 23 ottobre 2008, 16:12
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: oggi ho volato per la prima volta...
Bene! Ottimo!!
hai avuto la tua prima esperienza ed è stata sicuramente positiva alla fine!
Il decollo è molto meno traumatico di quanto si pensi... vedrai che la seconda volta non ti sembrerà così!
Il momento dello stacco è una fase in cui l'aereo non riesce più a trattenersi a terra e quindi la devi pensare in modo diverso dal solito: vieni tirato su da una forza superiore a quella di gravità e quindi non c'è vuoto e non c'è nessuna fatica!
Le virate non sono così strette come sembrano solo che in aereo sembra di essere più inclinati del normale ma niente di strano!
Quando ci sono cambiamenti di quota ovvio che sentirai l'aereo salire o scendere ma per annullare un po l'effetto che si sente puoi guardare fuori dal finestrino: guardare riferimenti esterni aiuta molto a sentire meno le sollecitazioni "insolite" che il nostro corpo, non abituato, sente in aereo!
vola tranquillo e non preoccuparti della notte. Gli aerei volano con l'uso della strumentazione di bordo e quindi non fa differenza tra notte e giorno!
hai avuto la tua prima esperienza ed è stata sicuramente positiva alla fine!
Il decollo è molto meno traumatico di quanto si pensi... vedrai che la seconda volta non ti sembrerà così!
Il momento dello stacco è una fase in cui l'aereo non riesce più a trattenersi a terra e quindi la devi pensare in modo diverso dal solito: vieni tirato su da una forza superiore a quella di gravità e quindi non c'è vuoto e non c'è nessuna fatica!
Le virate non sono così strette come sembrano solo che in aereo sembra di essere più inclinati del normale ma niente di strano!
Quando ci sono cambiamenti di quota ovvio che sentirai l'aereo salire o scendere ma per annullare un po l'effetto che si sente puoi guardare fuori dal finestrino: guardare riferimenti esterni aiuta molto a sentire meno le sollecitazioni "insolite" che il nostro corpo, non abituato, sente in aereo!
vola tranquillo e non preoccuparti della notte. Gli aerei volano con l'uso della strumentazione di bordo e quindi non fa differenza tra notte e giorno!
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: oggi ho volato per la prima volta...
Rilassati e pensa che ce l'hai fatta a prendere il primo volo: il secondo sarà ancora megliodiar ha scritto:..consigli??

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- futureflyer
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 luglio 2008, 11:44
- Località: nord sud ovest est
Re: oggi ho volato per la prima volta...
Complimenti Diar, anche io come te ho volato per la prima volta (è stato ormai 15 gg fà) e le sensazioni sono stupende, anche se il decollo è un pò "verticale" è una bella emozione, complimenti!
condivido quanto detto da Aeb il secondo viaggio sarà ancora piu bello!
Solo che se viaggi di sera all'imbrunire si gode di un paesaggio assolutamente spettacolare, ma se parti di notte non vedi nulla, solo delle lucine là in fondo...
ciao.

condivido quanto detto da Aeb il secondo viaggio sarà ancora piu bello!

Solo che se viaggi di sera all'imbrunire si gode di un paesaggio assolutamente spettacolare, ma se parti di notte non vedi nulla, solo delle lucine là in fondo...
ciao.
Massimo....
"Più dura sarà la battaglia, più grande sarà la vittoria"
"Più dura sarà la battaglia, più grande sarà la vittoria"
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: oggi ho volato per la prima volta...
Boh, io la prima volta che ho volato mi aspettavo chissà che accelerata in decollo, sentite le testimonianze, ma poi invece mi son reso conto che no... insomma, una volta decollato ho pensato "tutto qui ?"
Il fatto è che l'aereo accelera moderatamente ma in maniera assolutamente costante, non è come un auto da 500 cavalli che ti toglie letteralmente il respiro ma per pochi istanti.
Quello che mi piace invece è l'avvicinamento, specie se è laborioso. Le virate a bassa quota, le stimonate, fanno vivere meglio e comprendere la dinamica dell'aereoplano. A mio avviso concentrarsi e capire le dinamiche del volo è un ottimo aiuto contro il timore dei primi voli.
Il fatto è che l'aereo accelera moderatamente ma in maniera assolutamente costante, non è come un auto da 500 cavalli che ti toglie letteralmente il respiro ma per pochi istanti.
Quello che mi piace invece è l'avvicinamento, specie se è laborioso. Le virate a bassa quota, le stimonate, fanno vivere meglio e comprendere la dinamica dell'aereoplano. A mio avviso concentrarsi e capire le dinamiche del volo è un ottimo aiuto contro il timore dei primi voli.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 23 ottobre 2008, 16:12
Re: oggi ho volato per la prima volta...
rieccomi...tornato ieri sera..volo milano-napoli...che dire,l'accellerazione sulla pista mi e sembrata meno netta rispetto all'andata ma il vuoto nello stomaco al momento del distacco e stato uguale..vi assicuro che per 10 minuti sn stato con gli okki kiusi e a respirare profondamente pe rilassarmi...la crociera invece e stata molto piu tranquilla dell'andata,non ho sentito assolutamente nulla tranne i rumori dei motori
(stavo all'ultimo posto coi finestrini).
stavolta a differenza dell'andata mi so goduto di piu il viaggio e mi son visto lo spettacolo di napoli di notte,tutte le manovre dell'ala quando viravamo e ci avvicinavamo all'aereporto..bellissimo
comunque sia andata che ritorno ho preso un md82,un applauso anche al personale meridiana,sempre disponibile e gentile..
una curiosità,ma a che velocità va l'aereo sulla pista al momento del decollo??

stavolta a differenza dell'andata mi so goduto di piu il viaggio e mi son visto lo spettacolo di napoli di notte,tutte le manovre dell'ala quando viravamo e ci avvicinavamo all'aereporto..bellissimo
comunque sia andata che ritorno ho preso un md82,un applauso anche al personale meridiana,sempre disponibile e gentile..
una curiosità,ma a che velocità va l'aereo sulla pista al momento del decollo??
- Mach
- 02000 ft
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11
Re: oggi ho volato per la prima volta...
Circa 135 nodi, cioè intorno ai 250 km/h.
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: oggi ho volato per la prima volta...
eh beh, non sempre, dipende dalla pista, dall'aereo e dal carico. La Vr può essere anche di 150 nodi.Mach ha scritto:Circa 135 nodi, cioè intorno ai 250 km/h.