Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

ALI-CAOS – TOTO E COLANINNO LITIGANO PER FINANZIAMENTO AEREI NELLA FLOTTA
AIR ONE – CHI RIMBORSERÀ IL PRESTITO PONTE DA 300 MLN €? – AIR FRANCE
SAREBBE PRONTA A INVESTIRE 200 MLN € PER IL 20% DI CAI…

G.D. per "il Sole 24 Ore"

Ultime scaramucce prima del decollo della nuova Alitalia. In vista
dell'assemblea della Cai
che il 28 ottobre dovrà deliberare l'aumento di capitale da un miliardo,
necessario a mettere la società in condizione di presentare l'offerta
vincolante d'acquisto per le attività di Alitalia, sono sorti alcuni
contrasti tra Roberto Colaninno e Carlo Toto sulle operazioni di
finanziamento degli aerei nella flotta di Air One.

L'assemblea si occuperà anche del partner estero della cordata italiana:
Air France-Klm
dovrebbe essere preferita a Lufthansa, come anticipato ieri dal Sole 24
Ore, anche se la scelta potrebbe essere ufficializzata solo nelle
settimane successive. «Le decisioni europee e il partner estero saranno
affrontate dall'assemblea di Cai», ha detto Giovanni Castellucci,
amministratore delegato di Atlantia. Lufthansa è l'unico offerente per
Austrian Airlines, sulla quale potrebbe lanciare un'Opa.

Secondo indiscrezioni Colaninno, presidente di Cai, avrebbe chiesto al
proprietario di Air One di fare chiarezza e dare garanzie, attraverso
manleve, sui contratti di finanziamento degli aerei che passeranno nella
nuova società. I jet sono collocati in società di diritto irlandese,
ipotecati o con i pacchetti azionari in pegno alle banche finanziatrici,
per un importo di circa 450 milioni di euro a fine 2007.

Toto avrebbe replicato che tutti i passaggi finanziari sono stati
verificati da Intesa Sanpaolo, la banca scelta dal Governo come advisor
per lanciare la cor-data italiana, concretizzatasi nella Cai. Nel momento
in cui si sta concludendo l'istruttoria sul partner estero, con una
preferenza verso Air France, che accetta di entrare con il 20% oggi per
assumere il controllo entro cinque anni, mentre Lufthansa vorrebbe
comandare subito, Colaninno avrebbe manifestato dubbi sull'apporto reale
che Air One potrà dare alla nuova Alitalia.

«Certamente questa procedura è piena di insidie», ha osservato il ministro
ombra per l'Economia, Pier Luigi Bersani. «Aspettiamo le decisioni
dell'Ue», ha rilevato. C'è da chiarire chi rimborserà il prestito ponte da
300 milioni, considerato da Bruxelles un aiuto di Stato. Sembra che la
nuova società, purché dimostri la discontinuità, possa restare indenne dal
risarcimento, che cadrebbe sulla vecchia Alitalia.

Il partner estero entrerà nel capitale attraverso un aumento riservato,
aggiuntivo al miliardo che sarà versato dai soci italiani. Secondo «Les
Echos», Air France-Klm potrebbe investire 200 milioni per il 20% di Cai.
Il gruppo francese prevede una crescita zero della capacità nei prossimi
tre anni, rispetto alla previsione precedente di un +4% annuo. Secondo il
presidente JeanCyril Spinetta, questo potrebbe portare a un calo dei
dipendenti del 3% entro il 2011.


Oggi il Senato dovrebbe dare l'approvazione definitiva al decreto del 28
agosto che ha modificato la legge Marzano per pilotare il salvataggio
Alitalia. Il commissario Augusto Fantozzi ha comunicato le date entro le
quali i creditori devono presentare al Tribunale fallimentare di Roma
domanda di ammissione al passivo: il 16 novembre i creditori di Alitalia
Spa, il 13 gennaio 2009 Volare e Az Express, il 19 gennaio Az Servizi e Az
Airport.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

air.surfer ha scritto: .. con una
preferenza verso Air France, che accetta di entrare con il 20% oggi per
assumere il controllo entro cinque anni
Per chi avesse ancora dei dubbi sul perchè ad Aprile, al sorgere della prima difficolta',
Jean Cirillo, si smaterializzo'.
A meno che, non vogliate ancora credere alla storiella dei sindacati cattivi, gli stessi che in questi giorni hanno accettato un pilota su due in esubero ed accetteranno un contratto da terzo mondo piu' un calcio nel c**o.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

ALITALIA: SABELLI, OK A CONTRATTI PER OFFERTA, NO FRETTA

Ma come? Non erano finiti i soldi già a settembre?
Avete fatto una colletta per Fantozzo Zenigada oppure il nostro amato Commissario con lo Scudo Protonico
Anti-ca**ate ha rotto il salvadanaio?
Sempre piu' disgustato..



Scudo per gli amministratori, ma via la "salva-manager". È prevista, in modo specifico per Alitalia, l'esclusione della «responsabilità amministrativa-contabile» personale per «atti e provvedimenti che siano stati posti in essere dal 18 luglio 2007» da amministratori, collegio dei sindaci e dirigenti preposti al bilancio. La Camera ha cancellato la cosiddetta "salva-manager", la norma che fissava paletti alle disposizioni penali della legge fallimentare.

dal messaggero
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

Una delle peggiori farse della storia di questa nostra povera e malandata Repubblica....
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Max-Liea »

..cosa vi aspettavate?.. chi ha messo in certe poltrone tutti sti personaggi?... la politica... chi fà le leggi?...la politica... quindi?... è chiaro che chiunque si sieda in parlamento non può bastonare menager messi li da loro stessi.. qualsiasi sia il colore della bandiera sia chiaro.. 8)
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
ccsmaqueita
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 29 settembre 2008, 14:27

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ccsmaqueita »

air.surfer ha scritto:
air.surfer ha scritto: .. con una
preferenza verso Air France, che accetta di entrare con il 20% oggi per
assumere il controllo entro cinque anni
Per chi avesse ancora dei dubbi sul perchè ad Aprile, al sorgere della prima difficolta',
Jean Cirillo, si smaterializzo'.
A meno che, non vogliate ancora credere alla storiella dei sindacati cattivi, gli stessi che in questi giorni hanno accettato un pilota su due in esubero ed accetteranno un contratto da terzo mondo piu' un calcio nel c**o.

La verità è un'altra Airsurfer.
I sindacati (Berti & Co. per intendercI) sono rimasti spiazzati dalla situazione ed hanno fallito la loro missione.
Hanno fatto la voce grossa con Giancirillo, hanno fatto la voce grossa con Colaninno & Co. pensando di avere potere negoziale (nei giorni caldi su questo forum molti di voi dicevano: senza di noi non si vola ed il paese si paralizza. Scenderanno in piazza contro Berlusconi. Non si può fare a meno di noi).
In realtà i sindacati (Berti & Co) non si rendevano conto di avere potere negoziale zero considerando la situazione disastrosa di az.
Poi agli italiani non frega nulla del trasporto aereo. Se gli tocchi la scuola o la sanità si incazzano. Ma di az e del trasporto aereo non gli frega proprio nulla (considerando che tanto c'è abbondanza di alternative)
Avete perso la guerra. Avete usato una strategia suicida. Avete fatto malissimo i calcoli. Vi siete attirati contro l'opinione pubblica, i giornalisti il mondo intero.
In short: vi siete fatti la cacca sulle scarpe.
Ora avete solo da leccarvi le ferite e da pulirvi le scarpe.
Fatelo scendendo sulla terra prima che sia troppo tardi.
Tanto noi continueremo a volare.
Su questo non ci piove. Qualcuno che ci viene a prendere e portare nei suoi hub lo troviamo sempre.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

ccsmaqueita ha scritto: La verità è un'altra Airsurfer.
I sindacati (Berti & Co. per intendercI) sono rimasti spiazzati dalla situazione ed hanno fallito la loro missione.
Hanno fatto la voce grossa con Giancirillo, hanno fatto la voce grossa con Colaninno & Co. pensando di avere potere negoziale (nei giorni caldi su questo forum molti di voi dicevano: senza di noi non si vola ed il paese si paralizza. Scenderanno in piazza contro Berlusconi. Non si può fare a meno di noi).
Magari sei di memoria corta ma i sindacati non fecero la voce grossa con Giancirillo. Non ci fu un'ora di sciopero ma solo una controproposta che fu ritenuta inaccettabile dal capo di AF, persona notoriamente abituata a proteste sindacali e negoziazioni di ben altro calibro e di ben altra durata.
Appare ben strano che, qualche mese dopo, AF si riaffacci alla finestra entrando nel capitale di una compagnia per acquisirne il controllo dopo 5 anni (secondo me pure prima). Sara' Francese, il giancirillo, ma mica c*****e.
Perchè prendere oggi a 2 miliardi con tutti gli annessi e connessi quando puoi, tra sei mesi, ipotecare solo la parte buona ad un decimo di quello che avresti speso per l'intera giostra?

Per quanto riguarda i piloti, hai ragione.
La scelta dei nostri capi sindacali di non andare a vedere quanto danno facesse uno sciopero è stata scellerata.
Colpa in parte anche dei piloti confederati che hanno dato la forza a CAI di proseguire. Difatti il piano era, in caso di blocco, tamponare con i piloti Airone piu' i confederati. Se anche loro fossero stati dalla parte di ANPAC/UP probabilmente le cose sarebbero andate diversamente.
Questa firma ha fatto si' che la categoria sarà rovinata per sempre e se, come dici tu, il potere negoziale era zero durante la trattativa, ora è meno duecento a causa del nutrito gruppo di esuberi che sara' di backup ad ogni rimostranza dei piloti che rimarranno in CAI. Vuoi lavorare alle mie condizioni? No? Avanti un altro... e vai con il ribasso. Senza contare che il settore del lavoro aereo (italiano), per i ragazzi che ancora ci credono e investono un pacco di soldi per le licenze, rimarrà saturo per almeno dieci anni.

Per quanto riguarda l'opinione pubblica direi che in un paese dove il Premier controlla televisioni e sondaggi, questa lascia un po' il tempo che trova. Del resto non è mai importante quando si lotta per condizioni migliori.
Guarda solo le recenti proteste di tassisti e camionisti.
Comunque, parlando in generale, io non sarei molto contento... ieri è toccata a noi, domani alla scuola e dopodomani chissà a chi toccherà? In genere un livellamento verso il basso, attuato dal governo a forza di leggi cambiate e decreti ad hoc, non è mai una buona cosa.
Ed essere contenti per una categoria di lavoratori che esce sconfitta da un confronto con il governo, permettimi, è un tantinello miope.
Ma tant'è. Al contrario della Francia, qui da noi lo sport nazionale è "bastona il cane che affoga".
ccsmaqueita ha scritto: Su questo non ci piove. Qualcuno che ci viene a prendere e portare nei suoi hub lo troviamo sempre.
Ah lo so. A noi italiani, pupazzi d'europa, piace sempre dipendere dalle sottane di qualcuno.
E' per questa mentalità immobilistica che in Europa non contiamo un ca.zzo.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aurum »

ccsmaqueita ha scritto: ...In short: vi siete fatti la cacca sulle scarpe.
A proposito di cacca,e visto che ti rivolgi a dei piloti che stanno pesantemente subendo una sitazione che non e' certo ascrivibile a loro responsabilita', al posto tuo comincerei a lavarmi le mani data la facilita' con la quale sembri spargerne copiosamente su una categoria di cui non sai piu' o meno nulla... :wink:
Dare sempre la colpa ai sindacati ormai e' come dire che non ci sono piu' le mezze stagioni...

P.S. non sono iscritto ad alcun sindacato gia' da qualche anno ma ho rispetto e fiducia nei miei colleghi che ne fanno parte (confederali a parte.. :roll: )
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
ccsmaqueita
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 29 settembre 2008, 14:27

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ccsmaqueita »

aurum ha scritto:
ccsmaqueita ha scritto: ...In short: vi siete fatti la cacca sulle scarpe.
A proposito di cacca,e visto che ti rivolgi a dei piloti che stanno pesantemente subendo una sitazione che non e' certo ascrivibile a loro responsabilita', al posto tuo comincerei a lavarmi le mani data la facilita' con la quale sembri spargerne copiosamente su una categoria di cui non sai piu' o meno nulla... :wink:
Dare sempre la colpa ai sindacati ormai e' come dire che non ci sono piu' le mezze stagioni...

P.S. non sono iscritto ad alcun sindacato gia' da qualche anno ma ho rispetto e fiducia nei miei colleghi che ne fanno parte (confederali a parte.. :roll: )

Aurum...inizi con la tua tecnica di deligittimare il tuo contraddittore verbale solo perchè la pensa diversamente da te.
Io ancora una volta non ci casco e ti auguro nuovamente buona fortuna.
Di cuore.
p.s. se volete che sul forum scrivano solo esperti che la pensano come voi perchè non vi aprite una bella rete ad accesso riservato così sentite solo quello che volete. Così ve la suonate, ve la cantate e ve la credete.
p.s. 2 io non spargo cacca sui piloti. Ho espresso il mio giudizio sul modo in cui Berti & Co. hanno portato avanti la trattativa. Pensavate di essere indispensabili avete scoperto che contate meno di un maestro di scuola elementare. Se noti i consensi di SB sono crollati dopo le ultime due settimane di proteste sulla scuola. Quando invece si trattava di essere duri con voi i consensi di SB aumetavano. Meditate su questo. Gli italiani sono disposti a scendere in piazza per sanità e scuola. Non per il trasporto aereo. Men che meno per voi.
peterfly 65

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da peterfly 65 »

ccsmaqueita ha scritto:
aurum ha scritto:
ccsmaqueita ha scritto: ...In short: vi siete fatti la cacca sulle scarpe.
A proposito di cacca,e visto che ti rivolgi a dei piloti che stanno pesantemente subendo una sitazione che non e' certo ascrivibile a loro responsabilita', al posto tuo comincerei a lavarmi le mani data la facilita' con la quale sembri spargerne copiosamente su una categoria di cui non sai piu' o meno nulla... :wink:
Dare sempre la colpa ai sindacati ormai e' come dire che non ci sono piu' le mezze stagioni...

P.S. non sono iscritto ad alcun sindacato gia' da qualche anno ma ho rispetto e fiducia nei miei colleghi che ne fanno parte (confederali a parte.. :roll: )

Aurum...inizi con la tua tecnica di deligittimare il tuo contraddittore verbale solo perchè la pensa diversamente da te.
Io ancora una volta non ci casco e ti auguro nuovamente buona fortuna.
Di cuore.
p.s. se volete che sul forum scrivano solo esperti che la pensano come voi perchè non vi aprite una bella rete ad accesso riservato così sentite solo quello che volete. Così ve la suonate, ve la cantate e ve la credete.
p.s. 2 io non spargo cacca sui piloti. Ho espresso il mio giudizio sul modo in cui Berti & Co. hanno portato avanti la trattativa. Pensavate di essere indispensabili avete scoperto che contate meno di un maestro di scuola elementare. Se noti i consensi di SB sono crollati dopo le ultime due settimane di proteste sulla scuola. Quando invece si trattava di essere duri con voi i consensi di SB aumetavano. Meditate su questo. Gli italiani sono disposti a scendere in piazza per sanità e scuola. Non per il trasporto aereo. Men che meno per voi.
Sreaquoto nessuno di noi è indispensabile, e cosi sara anche per te quando non ci sarai piu, e al popolo italiano non freghera niente......non essere cosi certo che alla gente freghi della scuola e della sanita.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

ccsmaqueita ha scritto: Meditate su questo. Gli italiani sono disposti a scendere in piazza per sanità e scuola. Non per il trasporto aereo. Men che meno per voi.
In effetti nessuno di noi ha mai pensato al consenso degli italiani. Magari ti è sfuggito che qui da noi, quando una categoria sciopera, le altre le danno allegramente addosso.
In effetti nessuno mai saprà che cosa fa un 80 fermo in mezzo alla pista nel picco di traffico di fco, oppure che cosa fanno un migliaio di persone sparse sulle piste (ah, no. questo si sa. Basta vedere cosa è successo a BCN un paio di anni fa).
Non si saprà perchè i nostri capi si sono accordati per non ancora abbiamo capito che.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

ccsmaqueita ha scritto:Se noti i consensi di SB sono crollati dopo le ultime due settimane di proteste sulla scuola.
Veramente mi sembra che il il disegno Germini non sia in discussione e Berlusca ha fatto sapere che le proteste gli rimbalzano.. un po' come l'affaire CAI. Isn't it?
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aurum »

ccsmaqueita ha scritto:
aurum ha scritto:
ccsmaqueita ha scritto: ...In short: vi siete fatti la cacca sulle scarpe.
A proposito di cacca,e visto che ti rivolgi a dei piloti che stanno pesantemente subendo una sitazione che non e' certo ascrivibile a loro responsabilita', al posto tuo comincerei a lavarmi le mani data la facilita' con la quale sembri spargerne copiosamente su una categoria di cui non sai piu' o meno nulla... :wink:
Dare sempre la colpa ai sindacati ormai e' come dire che non ci sono piu' le mezze stagioni...

P.S. non sono iscritto ad alcun sindacato gia' da qualche anno ma ho rispetto e fiducia nei miei colleghi che ne fanno parte (confederali a parte.. :roll: )

Aurum...inizi con la tua tecnica di deligittimare il tuo contraddittore verbale solo perchè la pensa diversamente da te.
Io ancora una volta non ci casco e ti auguro nuovamente buona fortuna.
Di cuore.
p.s. se volete che sul forum scrivano solo esperti che la pensano come voi perchè non vi aprite una bella rete ad accesso riservato così sentite solo quello che volete. Così ve la suonate, ve la cantate e ve la credete.
p.s. 2 io non spargo cacca sui piloti. Ho espresso il mio giudizio sul modo in cui Berti & Co. hanno portato avanti la trattativa. Pensavate di essere indispensabili avete scoperto che contate meno di un maestro di scuola elementare. Se noti i consensi di SB sono crollati dopo le ultime due settimane di proteste sulla scuola. Quando invece si trattava di essere duri con voi i consensi di SB aumetavano. Meditate su questo. Gli italiani sono disposti a scendere in piazza per sanità e scuola. Non per il trasporto aereo. Men che meno per voi.
Non ho mai pensato di essere indispensabile.Ho pero' creduto alla dignita' di una categoria come semplice lavoratore .
Il fatto di aver ceduto alle sirene e' stata conseguenza dello spauracchio di un mezzo massacro(parlo di quello di airfrance) e delle vane promesse di un parolaio.E Invece il massacro e' stato totale.Ora pero' chiediti il perche' si e' cominciato da noi e troverai facilmente la risposta ad una combine di stato..
Ad un facile guadagno per i soliti pochi si' e' preferito sacrificare professionalita' ed esperienza di chi fino ad oggi ha fatto con scrupolo il suo dovere.Ma cio' che puo' sembrarci strano oggi tra un po' diventera' la regola e grazie alle fandonie di chi ci dice che bisogna andare in pensione piu' tardi,ci ritroveremo tutti a meno di 50 anni a spasso lasciando che le casse della previdenza si svuotino,per poi dire ai neo assunti di farsi una bella assicurazione privata magari con la banca mediolanum(tanto per dirne una..).
Gli auguri te li faccio anche io,perche' in questa itaglietta ,per sopravvivere bisognera' avere molta fortuna...
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

aurum ha scritto:in questa itaglietta ,per sopravvivere bisognera' avere molta fortuna...
Parole sante!!!! :(
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

air.surfer ha scritto: E' per questa mentalità immobilistica che in Europa non contiamo un ca.zzo.
E sempre meno conteremo!
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Le Tribune: «La nuova Alitalia volerà dal primo dicembre»
da ilsole24ore.com

La Nuova Alitalia decollerà il primo dicembre. Lo riferisce sul suo sito il quotidiano francese Le Tribune, secondo cui a fare questa previsione è stato il presidente della compagnia franco-olandese, Jean-Cyril Spinetta, negli incontri avuti nel fine settimana sia con i sindacati che con gli analisti. La scelta tra Air France-Klm e Lufthansa come partner industriale, invece, sempre secondo il quotidiano francese scatterà già dal 12 novembre, e Spinetta avrebbe dichiarato che Air France-Klm «è meglio piazzato rispetto a Lufthansa».

una cosa non dicono, il primo dicembre di quale anno?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

i_disa ha scritto:Le Tribune: «La nuova Alitalia volerà dal primo dicembre»
da ilsole24ore.com



una cosa non dicono, il primo dicembre di quale anno?
dettaglio insignificante...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

..infatti!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

gli airone-boys cominciano a incazzarsi...


ALITALIA: FIT-CISL, SU ESUBERI AIRONE CHIAREZZA DA TOTO E CAI
(AGI) - Roma, 26 ott. - La rappresentanza sindacale aziendale Fit-Cisl del
gruppo Airone-Airone Cityliner-Eas replica all'ipotesi di un piano di
esuberi anche per i dipendenti Airone annunciando che "non consentira' che
nella ricerca di interessi spuri alcune organizzazioni sindacali ed
associazioni professionali di chiaro stampo Alitalia, consentano che cali
sul personale di terra, assistenti di volo e piloti del gruppo Airone la
scure dei tagli occupazionali e della mortificazione professionale".
"Finalmente la Cai - spiega in una nota Fit-Cisl - scopre le carte sulla
situazione Airone. Nel progetto mai del tutto chiarito si paventa la cassa
integrazione per una societa' che attualmente vive una situazione
completamente differente da Alitalia". "Probabilmente la Cai non vuole fare
a meno dei benefici fiscali che deriverebbero dalla messa in atto di tale
progetto, pur sapendo che a pagare sarebbero solo i cittadini italiani",
prosegue la nota. Fit-Cisl si aspetta "che sin dai prossimi giorni, sia
Toto che la societa' Cai facciano chiarezza, fugando illazioni e demagogia
da basso impero. Sia chiaro sin da ora che e' pronta la mobilitazione di
tutti i lavoratori contro chi vuole lucrare sulle loro spalle. Il nostro
lavoro e' frutto di impegno e sacrificio. Ad iniziative che potrebbero
mettere a rischio posti di lavoro e professionalita' concretamente
maturata, risponderemo con dure ed immediate azioni di lotta". (AGI)
Red/Mas 26 OTT 08
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

airbusfamilydriver ha scritto:gli airone-boys cominciano a incazzarsi...
aspettiamo che MikeAlphaX-ray finisca di frugare nella pattumiera e posti la lettera che scrisse toto ai suoi dipendenti.
siamo come sempre alle solite: si promette cio che non si puo mantenere
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
indaco1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 201
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da indaco1 »

La modifica del contratto del personale AP a me sembra illegale.

Al contrario di AZ che e' dichiarata insolvente AP e' una societa' che ha presentato bilanci in attivo. Non c'e' nessuna giustificazione per l'interruzione della continuita' aziendale. Se no lo si potrebbe fare con qualunque lavoratore di qualunque azienda, anche sanissima. Non ci sarebbe neanche la finzione dello scorporo di un ramo di azienda e dopo qualche anno il fallimento pilotato di questo (il che purtroppo e' capitato a molti).

Nel caso di AP i lavoratori, a tutti gli effetti, dovrebbero essere protetti dal codice civile, articolo 2103.

http://www.leggeonline.info/codicecivile/art2103.php

Non penso che si possano sospendere cosi' tante leggi per i signori di CAI.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

indaco1 ha scritto:La modifica del contratto del personale AP a me sembra illegale
in questa vicenda hai visto qualcosa di legale finora?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

indaco1 ha scritto:La modifica del contratto del personale AP a me sembra illegale.

Al contrario di AZ che e' dichiarata insolvente AP e' una societa' che ha presentato bilanci in attivo. Non c'e' nessuna giustificazione per l'interruzione della continuita' aziendale. Se no lo si potrebbe fare con qualunque lavoratore di qualunque azienda, anche sanissima. Non ci sarebbe neanche la finzione dello scorporo di un ramo di azienda e dopo qualche anno il fallimento pilotato di questo (il che purtroppo e' capitato a molti).

Nel caso di AP i lavoratori, a tutti gli effetti, dovrebbero essere protetti dal codice civile, articolo 2103.

http://www.leggeonline.info/codicecivile/art2103.php

Non penso che si possano sospendere cosi' tante leggi per i signori di CAI.
in italia è quasi tutto illegale...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami »

La lettera di Toto dovrebbe essere in questo thread da qualche parte...
indaco1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 201
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da indaco1 »

Un momento. Fino ad ora l'art. 18 e il codice civile hanno retto. I tribunali semplicemente danno ragione al lavoratore. E poi ci sono anche i fornitori che possono vantare un contratto da onorare con AP.

Interrompere la continuita' di una azienda che ha presentato bilanci in attivo e' una cosa mai vista, vorrebbe dire che da domani potrebbe essere fatto con qualunque azienda.

Vorrebbe dire che posso borseggiare uno per strada e il giorno dopo interrompere la mia continuita' con me stesso cosi' non devo restituire e rispondere di niente.

E' ammissibile solo per una azienda fallita... e anche cosi', se puo' essere provato il dolo, esiste la bancarotta fraudolenta.

Ma il poter scomparire il giorno dopo aver sottoscritto un impegno significhebbe buttare a gambe all'aria il diritto.

Non ci credo.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

indaco1 ha scritto:La modifica del contratto del personale AP a me sembra illegale.

Al contrario di AZ che e' dichiarata insolvente AP e' una societa' che ha presentato bilanci in attivo. Non c'e' nessuna giustificazione per l'interruzione della continuita' aziendale. Se no lo si potrebbe fare con qualunque lavoratore di qualunque azienda, anche sanissima. Non ci sarebbe neanche la finzione dello scorporo di un ramo di azienda e dopo qualche anno il fallimento pilotato di questo (il che purtroppo e' capitato a molti).

Nel caso di AP i lavoratori, a tutti gli effetti, dovrebbero essere protetti dal codice civile, articolo 2103.

http://www.leggeonline.info/codicecivile/art2103.php

Non penso che si possano sospendere cosi' tante leggi per i signori di CAI.
nella legge marzano è sata prevista la deroga all'articolo 2112
cos'è vi state accorgendo solo ora di come il governo abbia preparato il campo alla cai?

leggi cosa ha detto sabelli venerdì:

ROMA (MF-DJ)--Verra' applicata la procedura di Cigs e mobilita' anche ai
dipendenti di Air One. Lo ha detto, secondo quanto riferiscono fonti
sindacali, l'a.d. di Cai Rocco Sabelli, nel corso di un incontro con i
sindacati di Alitalia. Per i dipendenti Air One, quindi, sara' applicato
lo stesso trattamento di quello previsto per i dipendenti Alitalia.
rov/ren (fine) MF-DJ NEWS 2419:29 ott 2008
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

indaco1 ha scritto:Un momento. Fino ad ora l'art. 18 e il codice civile hanno retto. I tribunali semplicemente danno ragione al lavoratore. E poi ci sono anche i fornitori che possono vantare un contratto da onorare con AP.

Interrompere la continuita' di una azienda che ha presentato bilanci in attivo e' una cosa mai vista, vorrebbe dire che da domani potrebbe essere fatto con qualunque azienda.

Vorrebbe dire che posso borseggiare uno per strada e il giorno dopo interrompere la mia continuita' con me stesso cosi' non devo restituire e rispondere di niente.

E' ammissibile solo per una azienda fallita... e anche cosi', se puo' essere provato il dolo, esiste la bancarotta fraudolenta.

Ma il poter scomparire il giorno dopo aver sottoscritto un impegno significhebbe buttare a gambe all'aria il diritto.

Non ci credo.
indaco su altri lidi queste notizia volutamente non le riportano,ma se vai a leggere la nuova legge marzano e l'accordo quadro di palazzo chigi,è citata senza mezzi termini la deroga all'articolo 2112 del codice civile che riporto di seguito


Articolo 2112 del Codice Civile
Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda

(così come modificato dall'art. 32 del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276 - Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30)

In caso di trasferimento d'azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano.

Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento. Con le procedure di cui agli articoli 410 e 411 del codice di procedura civile il lavoratore può consentire la liberazione del cedente dalle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro.

Il cessionario è tenuto ad applicare i trattamenti economici e normativi previsti dai contratti collettivi nazionali, territoriali ed aziendali vigenti alla data del trasferimento, fino alla loro scadenza, salvo che siano sostituiti da altri contratti collettivi applicabili all'impresa del cessionario. L'effetto di sostituzione si produce esclusivamente fra contratti collettivi del medesimo livello.

Ferma restando la facoltà di esercitare il recesso ai sensi della normativa in materia di licenziamenti, il trasferimento d'azienda non costituisce di per sé motivo di licenziamento. Il lavoratore, le cui condizioni di lavoro subiscono una sostanziale modifica nei tre mesi successivi al trasferimento d'azienda, può rassegnare le proprie dimissioni con gli effetti di cui all'articolo 2119, primo comma.

Ai fini e per gli effetti di cui al presente articolo si intende per trasferimento d'azienda qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un'attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, preesistente al trasferimento e che conserva nel trasferimento la propria identità a prescindere dalla tipologia negoziale o dal provvedimento sulla base del quale il trasferimento è attuato ivi compresi l'usufrutto o l'affitto di azienda.

Le disposizioni del presente articolo si applicano altresì al trasferimento di parte dell'azienda, intesa come articolazione funzionalmente autonoma di un'attività economica organizzata, identificata come tale dal cedente e dal cessionario al momento del suo trasferimento.

Nel caso in cui l'alienante stipuli con l'acquirente un contratto di appalto la cui esecuzione avviene utilizzando il ramo d'azienda oggetto di cessione, tra appaltante e appaltatore opera un regime di solidarietà di cui all'articolo 1676.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

indaco1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 201
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da indaco1 »

airbusfamilydriver ha scritto: .....
indaco su altri lidi queste notizia volutamente non le riportano,ma se vai a leggere la nuova legge marzano e l'accordo quadro di palazzo chigi,è citata senza mezzi termini la deroga all'articolo 2112 del codice civile che riporto di seguito
.....
Ok, ma vale, o dovrebbe valere, solo per l'azienda che accede ai benefici della legge Marzano modificata.

Ripeto che con questa AP non dovrebbe centrare niente.

Anche in USA c'e' la chapter 11, ma non penso che questa possa essere utilizzata per tirare dentro altre aziende che non sono in crisi e consentirgli di non rispettare i contratti e di non pagare i fornitori.

Non e' una questione di lana caprina. I benefici della Marzano e della Chapter 11 proteggono una azienda dai creditori, ma non sono un lasciapassare infinito che consente a tutta una combriccola che si aggrega all'azienda fallita di non pagare i fornitori (dove anche i lavoratori sono una specie di fornitori, dato che quando sono stati assunti entrambe le parti hanno liberamente sottoscritto un contratto).
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

indaco1 ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto: .....
indaco su altri lidi queste notizia volutamente non le riportano,ma se vai a leggere la nuova legge marzano e l'accordo quadro di palazzo chigi,è citata senza mezzi termini la deroga all'articolo 2112 del codice civile che riporto di seguito
.....
Ok, ma vale, o dovrebbe valere, solo per l'azienda che accede ai benefici della legge Marzano modificata.

Ripeto che con questa AP non dovrebbe centrare niente.

Anche in USA c'e' la chapter 11, ma non penso che questa possa essere utilizzata per tirare dentro altre aziende che non sono in crisi e consentirgli di non rispettare i contratti e di non pagare i fornitori.

Non e' una questione di lana caprina. I benefici della Marzano e della Chapter 11 proteggono una azienda dai creditori, ma non sono un lasciapassare infinito che consente a tutta una combriccola che si aggrega all'azienda fallita di non pagare i fornitori (dove anche i lavoratori sono una specie di fornitori, dato che quando sono stati assunti entrambe le parti hanno liberamente sottoscritto un contratto).
hai letto che sabelli utilizzerà i fornitori az?
come mai allora sabelli parla di cigs per gli airone?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

E ci sarà un motivo per il quale Paolo Villaggio scelse il nome Fantozzi per il suo sfigatissimo impiegato..

2 Settembre
Altra emergenza, i soldi: "Abbiamo liquidita' fino a meta' settembre", avverte il commissario straordinario.
http://www.diregiovani.it/gw/producer/d ... _doc=13521

7 settembre
"Alitalia, Fantozzi a Sole: liquidità per 30-50 milioni euro"
http://it.reuters.com/article/topNews/i ... 0220080907

25 settembre
"Fantozzi: L' Alitalia è in condizione di volare fino al 30 settembre"
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... t-all.html

4 ottobre
"Fantozzi:Alitalia ha ancora cassa: liquidità per 180 milioni"
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero

20 ottobre
PUNTO 1 - Alitalia, Fantozzi a sindacati: liquidità fino a 1 Dicembre.
http://it.reuters.com/article/italianNe ... RO20081020

27 ottobre
Il commissario straordinario Augusto Fantozzi avrebbe comunicato all’Enac (ente aviazione civile) che la liquidità in cassa si esaurirà il 15 novembre.
http://www.corriere.it/economia/08_otto ... aabc.shtml
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

Alitalia: Toto, Airone Fara' Sua Parte Ma Integrita' Non In Discussione



(ASCA) - Roma, 7 ago - AirOne e' pronta a fare la sua parte per il rilancio dell'Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) , ma la sua integrita' non e' in discussione. Lo afferma il patron di AirOne, Carlo Toto, in una lettera inviata ai dipendenti, nella quale afferma anche che il livello di indebitamento della compagnia e' assolutamente sano. ''AirOne - afferma Toto - e' disponibile a fare la sua parte nel rilancio di Alitalia, come ho piu' volte pubblicamente ribadito, ma l'integrita' della compagnia non e' in discussione''. ''La nostra - aggiunge Toto - e' un'azienda solida che sta facendo fronte alle difficolta' nel settore con rara vitalita' e capacita' reattiva. Pur avendo investito molto nella sua crescita, AirOne presenta un livello di indebitamento assolutamente sano e, al contrario di quanto capziosamente sostenuto da alcuni, in gra parte garantito dal valore dei nuovi aeromobili entrati in flotta. In merito al possibile ruolo di AirOne nella privatizzazione dell'Alitalia - prosegue Toto -. posso rassicurarvi che questo non avverra' a scapito della nostra azienda, della sua integrita' ed ancor piu', dei suoi dipendenti. Non ho mai inteso disperdere il valore che noi di AirOne abbiamo saputo costruire in questi anni''. ''Non conosciamo quali saranno gli esiti di questo faticoso processo di riorganizzazione del settore del trasporto aereo - conclude Toto - ma, pur seguendone le evoluzioni, e' importante che in qyesta fase ci continuiamo a concentrare sui nostri obiettivi. AirOne continuera' a lavorare nel rispeto e per la salvaguardia di tutto cio' che assieme abbiamo
costruito''.
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air4you »

az.mirxi ha scritto:Alitalia: Toto, Airone Fara' Sua Parte Ma Integrita' Non In Discussione



(ASCA) - Roma, 7 ago - AirOne e' pronta a fare la sua parte per il rilancio dell'Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) , ma la sua integrita' non e' in discussione. Lo afferma il patron di AirOne, Carlo Toto, in una lettera inviata ai dipendenti, nella quale afferma anche che il livello di indebitamento della compagnia e' assolutamente sano. ''AirOne - afferma Toto - e' disponibile a fare la sua parte nel rilancio di Alitalia, come ho piu' volte pubblicamente ribadito, ma l'integrita' della compagnia non e' in discussione''. ''La nostra - aggiunge Toto - e' un'azienda solida che sta facendo fronte alle difficolta' nel settore con rara vitalita' e capacita' reattiva. Pur avendo investito molto nella sua crescita, AirOne presenta un livello di indebitamento assolutamente sano e, al contrario di quanto capziosamente sostenuto da alcuni, in gra parte garantito dal valore dei nuovi aeromobili entrati in flotta. In merito al possibile ruolo di AirOne nella privatizzazione dell'Alitalia - prosegue Toto -. posso rassicurarvi che questo non avverra' a scapito della nostra azienda, della sua integrita' ed ancor piu', dei suoi dipendenti. Non ho mai inteso disperdere il valore che noi di AirOne abbiamo saputo costruire in questi anni''. ''Non conosciamo quali saranno gli esiti di questo faticoso processo di riorganizzazione del settore del trasporto aereo - conclude Toto - ma, pur seguendone le evoluzioni, e' importante che in qyesta fase ci continuiamo a concentrare sui nostri obiettivi. AirOne continuera' a lavorare nel rispeto e per la salvaguardia di tutto cio' che assieme abbiamo
costruito''.

Rimango allibito e senza parole.... se voleva non mettere in discussione l'integrità non si vendeva per salvarsi dai debiti ... Uno che crea un'azienda è fiero di quell'azienda e non venderebbe mai a meno che non sia con l'acqua alla gola ... Io se avessi un'azienda come quella di AIRONE non avrei fatto questa operazione se sono solido e voglio crescere perchè devo vendere il mio marchio e farlo assorbire ... é un passaggio che non mi torna...semmai dovrebbe essere il contrario... E poi AIRONE non ha nulla di tricolore sugli aeromobili nulla che faccia pensare che sia una compagnia aerea italiana ad esclusione della bandiera che ne identifica la nazionalità degli aeromobili..
I colori della livrea gli stessi di LH... ma qui siamo in italia e non in Germania... Ah vero lui sugli aeromobili ha la scritta partner di LUFTHANSA... ah ah ah...
.... Si parla di integrità ma intanto il marchio AIRONE sparisce perchè nessuno conosce il suo marchio nel mondo.


intanto Coly ha detto ai sindacati che non si cambia....
ALITALIA: COLANINNO, CORDATA SOLIDA. AI SINDACATI, ACCORDO NON CAMBIA

(ASCA) - Roma, 27 ott - (....) manda un messaggio anche ai sindacati: il negoziato e' finito e il piano non si cambia.
(....)

Passera', prima o poi''.

Per il numero uno di Cai l'accordo siglato a Palazzo Chigi con i sindacati non si cambia perche', sottolinea, ''il negoziato e' finito''.

Un accordo, aggiunge, che deve essere recepito ''formalmente nella stesura dei contratti'' perche', non ha dubbi Colaninno, ''provare a riaprire una trattativa gia' conclusa significherebbe chiudere l'ultima porta per il rilancio di Alitalia''.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

air4you ha scritto: Un accordo, aggiunge, che deve essere recepito ''formalmente nella stesura dei contratti'' perche', non ha dubbi Colaninno, ''provare a riaprire una trattativa gia' conclusa significherebbe chiudere l'ultima porta per il rilancio di Alitalia''.
Digli che si è sbagliato.
AZ non è stata rilanciata, l'hanno fatta fallire. Semmai si chiuderà la porta della sua azienda...
VESCARALLY
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 9:10

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da VESCARALLY »

Corriere.it

CAI TWO E THREE - Il 20 ottobre scorso Cai ha acquisito la società «Settembre 2008 srl» da Piero Canzani e Ubs Fiduciaria, tre giorni dopo le ha cambiato il nome in «Cai two» e l’oggetto sociale, che è diventato l’esercizio del trasporto aereo. Amministratore è Sabelli. La «scatola» servirà a facilitare l’iter di concessione delle licenze Coa, necessarie per operare, che saranno più d’una. Anche per questo è prevista la creazione di almeno un’altra Cai. CASO AIR ONE - Alla trattativa per l’acquisizione di Air One, che dovrebbe confluire nella nuova Alitalia, mancano ancora le garanzie sui 55 aerei che verranno acquistati da Cai. Ma intanto è sorto un altro problema: anche per i lavoratori di Air One è prevista la cassa integrazione e la mobilità. Dura la reazione della Fit-Cisl che ha annunciato «immediate azioni di lotta».

I MANAGER - La squadra che guiderà la nuova Alitalia non sarà tutta nuova: una buona parte del team che oggi fa capo a Giancarlo Schisano, il direttore operativo, e lui stesso, dovrebbero essere confermati.
Antonella Baccaro
27 ottobre 2008

:violent1:
Bloccato