lo so, l' argomento è vecchio:
anche al' ACAO di Calcinate del pesce si può ottenere l' abilitazione al traino alianti.
come già detto occorre avere un numero minimo di ore, poi con un corso si ottiene l' abilitazione: da noi si fa su un DR 400, e poi si passa su i biposto in tandem come gli L 5 o L 19, che sono più potenti.
quindi occorre anche l' abilitazione al biciclo, perché praticamente ogni club in Italia usa apparecchi da surplus militare, vecchi aerei da osservazione, modificati con gancio di traino (a volte modifiche al timone) e rimotorizzati.
(il povero Robin non tira tanto, se poi ha dietro un classe libera o un aliante zavorrato, o c' è un po’ di vento, si arrende subito)
In genere chi fa quest’ abilitazione poi fa anche il brevetto d’ aliante, ma sono molti i motorai nel nostro club.
Godono sempre del massimo rispetto, perché sono quelli che ci portano su, e in genere sono anche ottimi piloti.
In effetti non esiste un abilitazione al traino con vento, ma solo pochi volano in queste condizioni: questo perché occorre portare l’ aliante in zone dove normalmente un aereo non va, e in condizioni particolari;
diciamo che è tutto molto poco standard, e per un PPL fresco di brevetto volare con 60 m di cavo, con il motore sempre al massimo fino allo sgancio, deve essere strano.
In giornate di primavera si possono fare anche 20/25 traini, ed è abbastanza stancante, perché vuol dire farsi 20/25 decolli e bassi passaggi per lo sgancio.
Un traino in media dura 8 minuti, più 3 o 4 minuti di rientro.
ecco i traini in uso all' ACAO
http://www.acao.biz/il-club/la-flotta/9 ... /186-robin
http://www.acao.biz/il-club/la-flotta/9 ... -stinsonl5
http://www.acao.biz/il-club/la-flotta/9 ... 89-huskya1