Per questi animali il limite è un nuovo punto d'inizio per erodere, vedi le vicende dei macchinisti.air.surfer ha scritto:Veramente stanno già al limite..i_disa ha scritto: come voleranno? aumenteranno le ore di volo agli equipaggi con la stessa retribuzione. semplice!
Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Compagnia Aerea Italiana
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
le scrivono apposta...peterfly 65 ha scritto:Ho letto l'articolo sul giornale (chiaramente da internet perche i miei soldi non li vedranno mai) e ho constatato che altre compagnie volano con un pilota solo![]()
![]()
che privilegi che hanno i piloti az.
P.S. delle volte penso al pressapochismo dei giornalisti quando scrivono su cose che conosco e mi domando ma su cose che non conosco ................mah
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
contanto che la gente parta di riposo o di ferie,incentivandoli con la storia del 25% di passaggi a discrezionei_disa ha scritto:era una battuta!air.surfer ha scritto:Veramente stanno già al limite..i_disa ha scritto: come voleranno? aumenteranno le ore di volo agli equipaggi con la stessa retribuzione. semplice!
se non fanno altre assunzioni quale potrebbe essere la soluzione?
nel frattempo sembra che dagli accordi del lodo letta sia sparita,la volontà di riassumere,qualora ce ne fosse bisogno dalla cassa integrazione,così come si era stabilito a settembre a palazzo chigi
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
lo possono fare? se sono gia al limite come ore di volo, come vengono contate queste ore in busta: straordinario o cosa?airbusfamilydriver ha scritto: contanto che la gente parta di riposo o di ferie,incentivandoli con la storia del 25% di passaggi a discrezione
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 3 luglio 2008, 15:14
Re: Compagnia Aerea Italiana
airbusfamilydriver ha scritto:contanto che la gente parta di riposo o di ferie,incentivandoli con la storia del 25% di passaggi a discrezionei_disa ha scritto:era una battuta!air.surfer ha scritto:Veramente stanno già al limite..i_disa ha scritto: come voleranno? aumenteranno le ore di volo agli equipaggi con la stessa retribuzione. semplice!
se non fanno altre assunzioni quale potrebbe essere la soluzione?
nel frattempo sembra che dagli accordi del lodo letta sia sparita,la volontà di riassumere,qualora ce ne fosse bisogno dalla cassa integrazione,così come si era stabilito a settembre a palazzo chigi
non parlo per i piloti, ma per gli aavv il "problema" potrebbe essere quello di attingere dal bacino delle persone con contratto a tempo detreminato invece che di quelle in mobilità/cassa integrazione.
cosi la CAI avrebbe gente facilmente ricattabile e "motivata" e lascerebbe ai contribuenti l'onere di pensare a quelli che dovrebbero essere suoi dipendenti.
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Compagnia Aerea Italiana
Yeahhhhh!!! Chi l'ha firmata 'sta stronzata? Un giornalista iscritto all'albo suppongo.... Congratulescions!!air.surfer ha scritto:Dal ilGiornale.it
Significa, per esempio, che su un Roma-NewYork in cabina dobbiamo essere in tre, mentre nelle altre compagnie ne bastano due. E su tratte più brevi viaggiamo in coppia, quando nel resto del mondo basta un pilota solo

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
A 8 riposi al mese e FTL, dopo due mesi che parti di riposo ti ricoverano in terapia intensiva.airbusfamilydriver ha scritto: contanto che la gente parta di riposo o di ferie,incentivandoli con la storia del 25% di passaggi a discrezione
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
possono volare fino al limite,oltre noi_disa ha scritto:lo possono fare? se sono gia al limite come ore di volo, come vengono contate queste ore in busta: straordinario o cosa?airbusfamilydriver ha scritto: contanto che la gente parta di riposo o di ferie,incentivandoli con la storia del 25% di passaggi a discrezione
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Stefano Filippi, schiavo di Mario Giordano entrambi servi del potere.aeb ha scritto:Yeahhhhh!!! Chi l'ha firmata 'sta stronzata? Un giornalista iscritto all'albo suppongo.... Congratulescions!!air.surfer ha scritto:Dal ilGiornale.it
Significa, per esempio, che su un Roma-NewYork in cabina dobbiamo essere in tre, mentre nelle altre compagnie ne bastano due. E su tratte più brevi viaggiamo in coppia, quando nel resto del mondo basta un pilota solo
![]()
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Compagnia Aerea Italiana
Servi del potere è una definizione troppo impegnativa... comunque un pirla all'ennesima potenza, che - proprio perchè esiste un Ordine - dovrebbe essere radiato all'istante, dopo aver scritto una boiata simile. Come scrivere in un articolo di divulgazione scientifica che il sole sorge ad Ovest...air.surfer ha scritto:Stefano Filippi, schiavo di Mario Giordano entrambi servi del potere.aeb ha scritto:Yeahhhhh!!! Chi l'ha firmata 'sta stronzata? Un giornalista iscritto all'albo suppongo.... Congratulescions!!air.surfer ha scritto:Dal ilGiornale.it
Significa, per esempio, che su un Roma-NewYork in cabina dobbiamo essere in tre, mentre nelle altre compagnie ne bastano due. E su tratte più brevi viaggiamo in coppia, quando nel resto del mondo basta un pilota solo
![]()
Qualcuno dovrebbe iniziare a porsi qualche domanda

Ultima modifica di aeb il 2 novembre 2008, 22:04, modificato 1 volta in totale.
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Compagnia Aerea Italiana
Beccato l'articolo...
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=303149
La cosa più indecente è quella prima persona plurale... ok, espediente retorico, ma usato da uno che, in buon o malafede, scrive che per far volare un 737 o un A-319 le altre linee aeree hanno un solo pilota.....
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=303149
La cosa più indecente è quella prima persona plurale... ok, espediente retorico, ma usato da uno che, in buon o malafede, scrive che per far volare un 737 o un A-319 le altre linee aeree hanno un solo pilota.....

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Chissà se, sapendo che a bordo c'è un solo pilota, Filippi partirebbe per un volo di un paio d'ore...aeb ha scritto:Beccato l'articolo...
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=303149
La cosa più indecente è quella prima persona plurale... ok, espediente retorico, ma usato da uno che, in buon o malafede, scrive che per far volare un 737 o un A-319 le altre linee aeree hanno un solo pilota.....![]()
bisognerebbe chiederglielo.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 9:33
Re: Compagnia Aerea Italiana
Air.surfer , se CAI dovesse procedere con le chiamate nominative e tu fossi contattato che cosa faresti?
E se nel caso ti rifiutassi quale sarebbe il tuo futuro? Continueresti ad essere in CIGS?
Naturalmente le domande valgono anche per gli altri piloti del forum.
E se nel caso ti rifiutassi quale sarebbe il tuo futuro? Continueresti ad essere in CIGS?
Naturalmente le domande valgono anche per gli altri piloti del forum.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Se Sabelli ha la figlia bona e mi ci fa uscire, accetto.mauritius ha scritto:Air.surfer , se CAI dovesse procedere con le chiamate nominative e tu fossi contattato che cosa faresti?
E se nel caso ti rifiutassi quale sarebbe il tuo futuro? Continueresti ad essere in CIGS?
Naturalmente le domande valgono anche per gli altri piloti del forum.
Pero' mi deve prestare la sua barca.
Ultima modifica di air.surfer il 2 novembre 2008, 21:08, modificato 1 volta in totale.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Giusto per sgombrare il campo da equivoci generati da giornalisti disonesti
Ecco un mio turno tipo. 12 voli in 3 giorni. 10,25 ore il primo, 8,40 il secondo e 7,15 il terzo.
Possiamo volare 85 ore al mese il che equivale a raggiungere il limite normativo di 900 in
poco piu' di 10 mesi. Il resto dell'anno dovrebbe essere di riposo e di ferie.
Lun
XM 5931 06.50 08.25 LIN BRI
AZ 1612 09.05 10.15 BRI FCO
AZ 2050 12.00 13.10 FCO LIN
VE 8422 14.10 15.45 LIN BRI
Mar
AZ 1602 07.00 08.10 BRI FCO
AZ 1163 09.15 10.25 FCO SUF
AZ 1166 11.15 12.30 SUF FCO
AZ 1605 13.20 14.25 FCO BRI
Mer
VE 8421 07.10 08.40 BRI LIN
VE 8340 09.40 11.05 LIN NAP
VE 8341 11.50 13.10 NAP LIN
AZ 2057 14.30 15.40 LIN FCO
A bari il prelievo è un'ora prima del decollo il che significa che mi sono svegliato quasi sempre alle 5
Ecco un mio turno tipo. 12 voli in 3 giorni. 10,25 ore il primo, 8,40 il secondo e 7,15 il terzo.
Possiamo volare 85 ore al mese il che equivale a raggiungere il limite normativo di 900 in
poco piu' di 10 mesi. Il resto dell'anno dovrebbe essere di riposo e di ferie.
Lun
XM 5931 06.50 08.25 LIN BRI
AZ 1612 09.05 10.15 BRI FCO
AZ 2050 12.00 13.10 FCO LIN
VE 8422 14.10 15.45 LIN BRI
Mar
AZ 1602 07.00 08.10 BRI FCO
AZ 1163 09.15 10.25 FCO SUF
AZ 1166 11.15 12.30 SUF FCO
AZ 1605 13.20 14.25 FCO BRI
Mer
VE 8421 07.10 08.40 BRI LIN
VE 8340 09.40 11.05 LIN NAP
VE 8341 11.50 13.10 NAP LIN
AZ 2057 14.30 15.40 LIN FCO
A bari il prelievo è un'ora prima del decollo il che significa che mi sono svegliato quasi sempre alle 5
- Flory
- 02000 ft
- Messaggi: 394
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 18:13
Re: Compagnia Aerea Italiana
Miiiii...oltre che servi del potere, brutti come la fame... Visti "da vivi" fanno morire...aeb ha scritto:Servi del potere è una definizione troppo impegnativa... comunque un pirla all'ennesima potenza, che - proprio perchè esiste un Ordine - dovrebbe essere radiato all'istante, dopo aver scritto una boiata simile. Come scrivere in un articolo di divulgazione scientifica che il sorle sorge ad Ovest...air.surfer ha scritto:Stefano Filippi, schiavo di Mario Giordano entrambi servi del potere.aeb ha scritto:Yeahhhhh!!! Chi l'ha firmata 'sta stronzata? Un giornalista iscritto all'albo suppongo.... Congratulescions!!air.surfer ha scritto:Dal ilGiornale.it
Significa, per esempio, che su un Roma-NewYork in cabina dobbiamo essere in tre, mentre nelle altre compagnie ne bastano due. E su tratte più brevi viaggiamo in coppia, quando nel resto del mondo basta un pilota solo
![]()
Qualcuno dovrebbe iniziare a porsi qualche domanda![]()

-
- 02000 ft
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Compagnia Aerea Italiana
La prossima volta illustrategli che un pilota vola, l'altro controlla la lista dei passeggeri per lasciare a terra i giornalisti ;^) .air.surfer ha scritto:Chissà se, sapendo che a bordo c'è un solo pilota, Filippi partirebbe per un volo di un paio d'ore...aeb ha scritto:Beccato l'articolo...
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=303149
La cosa più indecente è quella prima persona plurale... ok, espediente retorico, ma usato da uno che, in buon o malafede, scrive che per far volare un 737 o un A-319 le altre linee aeree hanno un solo pilota.....![]()
bisognerebbe chiederglielo.
- volare99
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 12 novembre 2006, 19:40
- Località: COMO (PDN)/LAGOS (NG)
Re: Compagnia Aerea Italiana
le chiamate nominative potrebbero non risolvere nulla, almeno per i pilotimauritius ha scritto:Air.surfer , se CAI dovesse procedere con le chiamate nominative e tu fossi contattato che cosa faresti?
E se nel caso ti rifiutassi quale sarebbe il tuo futuro? Continueresti ad essere in CIGS?
Naturalmente le domande valgono anche per gli altri piloti del forum.
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Compagnia Aerea Italiana
Vista la competenza in materia, i casi sono due: o il "giornalista" in questione quando sale a bordo non butta mai un occhio a sinistra, oppure su un aereo non c'è mai salito.....air.surfer ha scritto:Chissà se, sapendo che a bordo c'è un solo pilota, Filippi partirebbe per un volo di un paio d'ore...aeb ha scritto:Beccato l'articolo...
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=303149
La cosa più indecente è quella prima persona plurale... ok, espediente retorico, ma usato da uno che, in buon o malafede, scrive che per far volare un 737 o un A-319 le altre linee aeree hanno un solo pilota.....![]()
bisognerebbe chiederglielo.

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- Max-Liea
- 05000 ft
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
- Località: itaGlia
Re: Compagnia Aerea Italiana
..classica notizia da dare a bere al popolo di "amici" e "c'è posta per te", guardate che molti leggendo questo diranno "....i soliti piloti..."air.surfer ha scritto:Dal ilGiornale.it
Significa, per esempio, che su un Roma-NewYork in cabina dobbiamo essere in tre, mentre nelle altre compagnie ne bastano due. E su tratte più brevi viaggiamo in coppia, quando nel resto del mondo basta un pilota solo
W l'itaglia
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
la seconda che hai dettoaeb ha scritto:Vista la competenza in materia, i casi sono due: o il "giornalista" in questione quando sale a bordo non butta mai un occhio a sinistra, oppure su un aereo non c'è mai salito.....![]()

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Compagnia Aerea Italiana
Sono stato due giorni a Londra per conto di EASA e nel corso dei lavori della commissione ho incontrato alcuni colleghi di tutta europa.Inutile dire come tutti fossero informati sulla situazione AZ,anzi molto piu' informati di tanti italiani come quel poveraccio che poco sopra scrive: "inutile voler continuare a far passare la vostra lotta come una lotta a tutela del lavoro e della dignità dei lavoratori, non ci crede piu nessuno, fate ridere". ( grazie a questo piano scellerato su quattro piloti che scrivono sul nostro forum forse neanche la meta' sara' riassunta e 20000 posti di lavoro sono a rischio nel solo lazio!)Questo ignorante d'altronde non sa quale impatto devastante potrebbe avere in termini di sicurezza,il pagamento dell'addestramento a carico del dipendente o il licenziamento immediato di un Comandante dopo il primo dirottamento.Ed e' inutile spiegarglielo!
Si e' parlato proprio di sicurezza volo in questi due giorni e gia' si stanno delineando nuovi scenari da tenere sotto controllo ,dove compagnie europee improvvisate (e non) lasciano scivolare sempre piu' in basso le voci di addestramento e manutenzione sui loro budget.C'e' una deriva preoccupante legata agli scarsi margini di profitto dovuti ad una suicida politica di liberalizzazione che ha portato sul mercato operatori privi di know how e favoriti purtroppo dalla possibilita' di approfittare di situazioni commerciali connotate da scarsissima trasparenza.
Comunque tutti mi hanno espresso la loro solidarieta' e soprattutto la preoccupazione per questo tentativo di deleggittimare le rappresentanze professionali,che fino ad oggi hanno tutelato anche gli standard di sicurezza nelle proprie compagnie, tornando invece a vetusti sistemi come il caporalato con il quale Sabelli e i suoi fratelli si auspicano di rompere un fronte che invece oggi come mai e' stato cosi' compatto.Anche il rappresentante sindacale di una grossa major europea mi ha assicurato azioni di sostegno se necessario!.Ma probabilmente questo sporco tentativo di uccidere una categoria ed una compagnia e' solo il prodromo di un disegno piu' ampio,dove le lobby industriali e di di potere,contando sulla connivenza del sistema politico,imporranno ai lavoratori logiche sindacali vessatorie(se il sindacato come tale ancora esistera') instaurando sistemi di contrattazione ed assunzione simili a quelle in uso nei primi anni della societa' industriale.Quello che accade oggi a noi e ad altre categorie,domani accadra' per chiunque voglia veder giustamente riconosciuta la propria professionalita'.In gioco c'e' qualcosa di molto piu' grosso che il destino di qualche migliaio di persone.
Decine di giuristi stanno esprimendo la loro perplessita' su questa operazione,e i giornali di quelle oche starnazzanti e prezzolate di xxxxxx , xxxxxxx & Co(mi autocensuro solo per rispetto degli amministratori del Forum), stanno sparando le ultime cartuccette perdendo la loro gia' scarsa credibilta' con notizie false (quale quella che gli aerei di linea volano con un pilota solo) quanto faziose, tese solo a denigrare chi non ci sta'.Il massacro mediatico come facilmente prevedibile e' ricominciato ma forse qualcuno comincia a nutrire dei dubbi.
Perche' gli italiani con piu' cervello questo lo stanno capendo cosi' come hanno capito che questa operazione era gia' stata decisa a suo tempo al di la' del grottesco andirivieni di Sabelli e volaninno dai tavoli di palazzo chigi("faremo l'offerta SOLO con il placet di TUTTI i sindacati",poi no,poi si ,poi me ne vado,poi ritorno...) Era ovvio che alle condizioni offerte dal governo l'osso non lo avrebbero mollato MAI! E in molti si chiedono il perche' della paura del fallimento e delle garanzie a quegli amministratori che hanno portato di fatto allla distruzione di una azienda.
Indipendentemente dalla conclusione di questa vicenda ,avremo di fatto assistito ad una eutanasia di stato in nome del profitto di pochi a danno di tutti gli altri,lavoratori per primi.
Anche se saro' costretto ad andarmene,ma in questo paese mi fa sempre piu' schifo viverci!
Si e' parlato proprio di sicurezza volo in questi due giorni e gia' si stanno delineando nuovi scenari da tenere sotto controllo ,dove compagnie europee improvvisate (e non) lasciano scivolare sempre piu' in basso le voci di addestramento e manutenzione sui loro budget.C'e' una deriva preoccupante legata agli scarsi margini di profitto dovuti ad una suicida politica di liberalizzazione che ha portato sul mercato operatori privi di know how e favoriti purtroppo dalla possibilita' di approfittare di situazioni commerciali connotate da scarsissima trasparenza.
Comunque tutti mi hanno espresso la loro solidarieta' e soprattutto la preoccupazione per questo tentativo di deleggittimare le rappresentanze professionali,che fino ad oggi hanno tutelato anche gli standard di sicurezza nelle proprie compagnie, tornando invece a vetusti sistemi come il caporalato con il quale Sabelli e i suoi fratelli si auspicano di rompere un fronte che invece oggi come mai e' stato cosi' compatto.Anche il rappresentante sindacale di una grossa major europea mi ha assicurato azioni di sostegno se necessario!.Ma probabilmente questo sporco tentativo di uccidere una categoria ed una compagnia e' solo il prodromo di un disegno piu' ampio,dove le lobby industriali e di di potere,contando sulla connivenza del sistema politico,imporranno ai lavoratori logiche sindacali vessatorie(se il sindacato come tale ancora esistera') instaurando sistemi di contrattazione ed assunzione simili a quelle in uso nei primi anni della societa' industriale.Quello che accade oggi a noi e ad altre categorie,domani accadra' per chiunque voglia veder giustamente riconosciuta la propria professionalita'.In gioco c'e' qualcosa di molto piu' grosso che il destino di qualche migliaio di persone.
Decine di giuristi stanno esprimendo la loro perplessita' su questa operazione,e i giornali di quelle oche starnazzanti e prezzolate di xxxxxx , xxxxxxx & Co(mi autocensuro solo per rispetto degli amministratori del Forum), stanno sparando le ultime cartuccette perdendo la loro gia' scarsa credibilta' con notizie false (quale quella che gli aerei di linea volano con un pilota solo) quanto faziose, tese solo a denigrare chi non ci sta'.Il massacro mediatico come facilmente prevedibile e' ricominciato ma forse qualcuno comincia a nutrire dei dubbi.
Perche' gli italiani con piu' cervello questo lo stanno capendo cosi' come hanno capito che questa operazione era gia' stata decisa a suo tempo al di la' del grottesco andirivieni di Sabelli e volaninno dai tavoli di palazzo chigi("faremo l'offerta SOLO con il placet di TUTTI i sindacati",poi no,poi si ,poi me ne vado,poi ritorno...) Era ovvio che alle condizioni offerte dal governo l'osso non lo avrebbero mollato MAI! E in molti si chiedono il perche' della paura del fallimento e delle garanzie a quegli amministratori che hanno portato di fatto allla distruzione di una azienda.
Indipendentemente dalla conclusione di questa vicenda ,avremo di fatto assistito ad una eutanasia di stato in nome del profitto di pochi a danno di tutti gli altri,lavoratori per primi.
Anche se saro' costretto ad andarmene,ma in questo paese mi fa sempre piu' schifo viverci!
- Max-Liea
- 05000 ft
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
- Località: itaGlia
Re: Compagnia Aerea Italiana
..che dire analisi perfetta su tutta la linea..aurum ha scritto:Sono stato due giorni a Londra per conto di EASA .....
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
In effetti non capisco come gli permettano di scrivere ancora.aurum ha scritto:Inutile dire come tutti fossero informati sulla situazione AZ,anzi molto piu' informati di tanti italiani come quel poveraccio che poco sopra scrive: "inutile voler continuare a far passare la vostra lotta come una lotta a tutela del lavoro .."
Non porta nessun valore aggiunto.. se devo leggere i suoi scritti, mi vado a leggere i commenti de ilGiornale agli articoli "Benvenuti nel club delle aquile tra auto blu e alberghi di lusso".
Bah... contenti loro.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Il punto è proprio questo. Se nei prossimi giorni gli autonomi non dovessero firmare il contratto, i propri iscritti si vedrebbero recapitata una richiesta molto semplice dalla Nuova Alitalia: «Questo è il nuovo contratto collettivo, firmato dalle organizzazioni sindacali confederali (Cgil, Cisl, Uil e Ugl). Vuole individualmente sottoscriverlo?». Chi stracciasse questo contratto, si troverebbe automaticamente senza lavoro: in mobilità o cassa integrazione. Per di più senza il paracadute sociale dei sette anni garantito dal governo per chi aderisce in toto all’accordo sindacale Alitalia.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=302968
Ma vi rendete conto? Al confronto Tony Soprano è un bambino dell'asilo..
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=302968
Ma vi rendete conto? Al confronto Tony Soprano è un bambino dell'asilo..
Ultima modifica di air.surfer il 2 novembre 2008, 23:46, modificato 4 volte in totale.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20758
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Compagnia Aerea Italiana
Penso che il post sopra di aurum sia una perfetta e lucida analisi, condivisibile al 100 per cento in tutti i suoi contenuti, che tutti dovremmo tenere bene a mente.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- MikeAlphaX-ray
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
- Località: LIRF - FCO
Re: Compagnia Aerea Italiana
beh... a me una cosa si alza sempre....air.surfer ha scritto:aaahhhh.... quando gira il cetriolo cominciano a tirar su tutti le mutande eh?Domani 3 novembre alle ore 15:00, presso la sala Mensa dell'aeroporto di Roma Fiumicino, è convocata un Assemblea per tutti i Piloti.
L'ordine del giorno è ovviamente inerente la vicenda CAI.
Meglio tardi che mai.Ho notizie che anche la meridiana è in fermento...
PS UP raccoglie il 60% dei piloti AirOne.
Fosse che fosse la volta buona che in Italia non si alza piu' nemmeno una tavoletta del cesso?

ora a parte gli scherzi speriamo che fermando tutto il trasporto aereo italiano qualcuno cominci a pensare che hanno fatto una porcata colossale.... Fa schifo leggere il tuo post su "i privilegi dei parlamentari"
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
è da tenere davvero a mente quello che ha scritto. quoto con quanto hai scritto PaoloJT8D ha scritto:Penso che il post sopra di aurum sia una perfetta e lucida analisi, condivisibile al 100 per cento in tutti i suoi contenuti, che tutti dovremmo tenere bene a mente.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
leggi anche il resto forse capisci che a pensarla come voi sono veramente in pochi in italia e non perche sono ignoranti:air.surfer ha scritto:
In effetti non capisco come gli permettano di scrivere ancora.
Non porta nessun valore aggiunto.. se devo leggere i suoi scritti, mi vado a leggere i commenti de ilGiornale agli articoli "Benvenuti nel club delle aquile tra auto blu e alberghi di lusso".
Bah... contenti loro.
le altre oche starnazzanti:
"Ecco allora che l'ultimo sviluppo della vicenda Alitalia può offrire ai sindacati l'opportunità di abbandonare i sogni del passato - con l'illusione della cogestione - per immaginare un nuovo ruolo all'interno dell'azienda. Un'opportunità non esente da rischi, ma che rappresenta l'unica via ragionevole. Sotto questo profilo, quello che sta accadendo in queste ore a Roma può essere davvero la metafora di un mutamento epocale nel rapporto fra impresa e sindacato che non riguarda solo il destino della compagnia aerea."
"La novità è che il piano, ancorché imperfetto, stava per soccombere di fronte alla reazione corporativa. Ma così non è stato e si è compiuto invece un passo avanti verso la nuova società. Significa, in termini politici, che il governo ha ottenuto un successo, frantumando la corazza delle resistenze. L'opposizione dovrà tenerne conto."
Stefano Folli il sole 24 ore
"Le richieste di piloti e hostess sono semplicemente irragionevoli: non è possibile infatti che una società privata consenta 300 distacchi sindacali a tempo pieno, che permetta alle associazioni dei dipendenti di metter bocca sulle carriere e persino sulla politica degli acquisti. L'Anpac, l'Up e le altre sigle avevano firmato il contratto proposto dalla Cai— che riconosce la dirigenza ai comandanti—ma per rimettere tutto in gioco è bastato che a Fiumicino si facesse largo l'idea che il governo, dopo aver offerto aiuto alle banche, alla fine non avrebbe fatto fallire la compagnia di bandiera. È la nazionalizzazione dell’Alitalia l'obiettivo non dichiarato di piloti e hostess ed è perciò importante che i sindacati confederali abbiano scelto, seppur tra contraddizioni e ripensamenti, la privatizzazione."
Dario Vico, Corriere della Sera
"... la privatizzazione, merita di essere ricordata per molte ragioni, e per gli insegnamenti che lascia sul campo.
Prima di tutto l’insorgere dei piloti, seguiti dagli assistenti di volo, che si rifiutavano di firmare il contratto e consentire il passaggio dalla vecchia alla nuova Alitalia. Ufficialmente si trattava di una serie di dettagli - a cominciare dalla disciplina dei riposi e dalla disponibilità dei parcheggi per gli equipaggi, che non verranno più portati a Fiumicino da autisti -, di quelli che possono ingolfare una trattativa sindacale. Ma la partita vera, si capiva benissimo, rimane il governo effettivo dell’azienda che sta per nascere, e dove, com’è logico nelle società private, gli stessi piloti e assistenti di volo non potranno più dettare le loro condizioni al management."
Marcello Sorgi, La Stampa
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Eccheppalle... peggio dell gramigna, eh? Ma non ce l'avete il diserbante?caravaggio ha scritto: leggi anche il resto forse capisci che a pensarla come voi sono veramente in pochi in italia e non perche sono ignoranti:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Compagnia Aerea Italiana
A me pure, ho sotto un rotore che gira a un RPM allucinante..MikeAlphaX-ray ha scritto:beh... a me una cosa si alza sempre....air.surfer ha scritto:aaahhhh.... quando gira il cetriolo cominciano a tirar su tutti le mutande eh?Domani 3 novembre alle ore 15:00, presso la sala Mensa dell'aeroporto di Roma Fiumicino, è convocata un Assemblea per tutti i Piloti.
L'ordine del giorno è ovviamente inerente la vicenda CAI.
Meglio tardi che mai.Ho notizie che anche la meridiana è in fermento...
PS UP raccoglie il 60% dei piloti AirOne.
Fosse che fosse la volta buona che in Italia non si alza piu' nemmeno una tavoletta del cesso?![]()
-
- 02000 ft
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Compagnia Aerea Italiana
Come vedo fai parte della schiera dei ripetitori dei copiatori delle ANSAcaravaggio ha scritto:leggi anche il resto forse capisci che a pensarla come voi sono veramente in pochi in italia e non perche sono ignoranti:air.surfer ha scritto:
In effetti non capisco come gli permettano di scrivere ancora.
Non porta nessun valore aggiunto.. se devo leggere i suoi scritti, mi vado a leggere i commenti de ilGiornale agli articoli "Benvenuti nel club delle aquile tra auto blu e alberghi di lusso".
Bah... contenti loro.

Ai miei tempi si stimolava ad una lettura critica, intendendo per critica anche capire chi ti stà riferendo l'informazione.
Al 91,6% Confindustria (a cui appartengono parecchi degli esponenti CAI), la Mercigaglia mica puo' dire male della CAI e indebolire la controparte contrattuale mica gli farebbe cattivo gioco.caravaggio ha scritto: le altre oche starnazzanti:
[...]
Stefano Folli il sole 24 ore
Fonte Sito del sole24 ore
Mediobanca Spa - 14,029% (Sentito di una certa Barbara nel Board ? )caravaggio ha scritto: [...]
Dario Vico, Corriere della Sera
Pirelli & C Spa rappresentata da Marco Tronchetti Provera - 5,166%
Premafin Finanziaria S.p.A. della famiglia Ligresti - 5,462%
Intesa Sanpaolo rappresentata da Corrado Passera - 5.065%
Sembra che ci sia una bella strizzata d'occhio al probabile futuro proprietario (Caltagirone NELLA CAI PURE LUI!) e un po di sana disinformazione.caravaggio ha scritto: [..]
Marcello Sorgi, La Stampa
- FLY AZ
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 30 dicembre 2007, 21:14
- Località: Roma
Re: Compagnia Aerea Italiana
air.surfer ha scritto:Eccheppalle... peggio dell gramigna, eh? Ma non ce l'avete il diserbante?caravaggio ha scritto: leggi anche il resto forse capisci che a pensarla come voi sono veramente in pochi in italia e non perche sono ignoranti:
Ragazzi veramente fate qualcosa, trasformate quel giallo in rosso!!!
L'unica colpa che puoi dare ai piloti è quella di essersi fidati di SB e averlo votato

Ma non ti fa indignare il fatto che ora tutti quelli che per anni hanno magiato in AZ stiano a casa loro a farsi delle grandi e grasse risate vedendo tutta questa IMMENSA FARSA messa in atto e per di più avendo il c...o parato!
Ma non ti fa indignare dover pagare tu per gli errori di altri?
La tua incorenza sta nel tifare LH piuttosto che AF quando dovresti gridare fatela fallire. Gli stanno regalando il più grande privilegio che abbiano mai avuto credo! 7 anni di cassa integrazione all'80 % dello stipendio e senza fare nulla lo capisci!!!! Se non accettano queste condizioni, evidentemente lo fanno per qualcosa in cui CREDONO.
Vorrei vedere te al posto loro !!! Tutti difendiamo i nostri privilegi, ma buttarla sulla questione parcheggi (come fa certa stampa) per far saltare un accordo è paragonabile alla favola di Babbo Natale.
W Maria de Filippi!
p.s. tutti le mattine alle ore 8.15 circa la voce di Radio24 dice: anche oggi Alitalia perderà 2.34 milioni di euro. Io lo cambierei in: Anche oggi Alitalia sta facendo guadagnare agli "amici" 2.34 milioni di euro.


- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA: PILOTI E PERSONALE DI TERRA NON INTENDONO FIRMARE IL PIANO CAI
da finanzainchiaro.it
I lavoratori di Alitalia e alcuni rappresentanti dei Sindacati di base hanno deciso ieri a Roma di costituire un " Comitato di sciopero e di lotta Alitalia", e di dare vita ad una serie di iniziative mirate a contrastare il piano Fenice presentato dalla Compagnia aerea italiana CAI e sottoscritto dai Sindacati confederali.
I Sindacati autonomi temono tagli massicci di personale e il peggioramento delle condizioni di lavoro.
Piloti e personale di terra di Alitalia non intendono firmare il piano della CAI così come hanno fatto invece i sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl. La firma a Palazzo Chigi - hanno attaccato le sigle autonome, che rappresentano soprattutto piloti e assistenti di volo, ma anche una parte del personale di terra - è stata " una resa incondizionata di Cgil, Cisl, Uil e Ugl alle pretese di Cai" e " non rappresenta assolutamente un atto di ' responsabilità', ma un'azione diretta contro i lavoratori".
Dura la replica dei Sindacati confederali che hanno parlato di comportamenti pericolosi e destabilizzanti.
Mentre il Governo di Silvio Berlusconi ha lanciato appelli al senso di responsabilità, oggi all'aeroporto di Fiumicino ci sarà un assemblea del ' fronte del no' che ha convocato la base per spiegare i motivi delle ultime scelte e decidere le prossime mosse. Un'assemblea che si svolgerà proprio mentre il commissario straordinario, Augusto Fantozzi, starà esaminando l'offerta vincolante presentata in extremis dalla Cai per la ' parte buona' della compagnia aerea.
"La Nuova Alitalia volerà, nessun veto". Ecco l'accordo tra Cai e i sindacati
da ilsole24ore.com
Milano, 2 novembre 2008 - I 300 milioni del prestito-ponte concesso dal Governo ad Alitalia sono un aiuto illegittimo e per questo dovrà essere restituito. Ma Bruxelles attribuirà il peso dei 300 milioni alla bad company guidata dal commissario straordinario Augusto Fantozzi. Questa è la proposta avanzata dalla direzione generale trasporti, su cui la Commissione deve pronunciarsi entro il 12 novembre. In sostanza, se verrà accettata come si prevede, la cordata guidata da Roberto Colaninno sarà libera da vincoli e verrebbe così soddisfatta una delle tre condizioni poste dalla Cai nella sua offerta vincolante per l’acquisto di Alitalia.
La seconda condizione posta da Colaninno e Sabelli è un po’ più difficile: chiedono che l’Antitrust non imponga ‘prescrizioni’ alla nuova società. Ma il punto più delicato dell’offerta è il prezzo. La società non lo ha reso noto, salvo ricordare che la cordata è disposta a investire «oltre un miliardo di euro per ristrutturare e rilanciare il comparto aereo del Paese intorno ad Alitalia e Air One». Ma se sarà confermata la stima che circola da qualche giorno di un valore di 900-1.000 milioni attribuito alla sola Alitalia dagli advisor del venditore — Rothschild per Fantozzi e Banca Leonardo per il Governo — Cai dovrebbe migliorare la sua offerta. Su questi tre punti si giocherà la partita della privatizzazione di Alitalia, che comincia lunedì.
Quanto alla scelta di un partner straniero, i due contendenti sono quelli di sempre, Air France e Lufthansa. In questi giorni i francesi sembrano dati per vincenti: mentre Lufthansa vuole comandare subito, i francesi si accontentano di assumere il controllo pieno tra cinque anni e quest’approccio più soft non dispiace ai nuovi soci. Ma forse non tutti hanno fatto i conti con la Lega. Il leader del Carroccio Umberto Bossi non ha mai nascosto di preferire Lufthansa (più favorevole a Malpensa) e ieri lo ha ribadito.
Il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, ha ribadito ieri che la compagnia straniera non può prendere più del 20 per cento. Ma ha preso le distanze dall’interventismo di Bossi: non è un compito del governo, ha puntualizzato il ministro, stabilire con chi fare l’accordo, ma è un compito di Colaninno e Sabelli. «Ci faranno sapere qual è la compagnia prescelta». E ha aggiunto: «Cai volerà perchè non è consentito a nessuno mettere veti a una possibilità imprenditoriale che salva 12.600 posti di lavoro».
Un ultimo appello affinché l’unità sindacale si ricomponga e non si debba ricorrere a misure estreme, come la contrattazione ad personam, è stato lanciato dal presidente della Camera Gianfranco Fini, che ha chiesto ad assistenti di volo e piloti di «assumersi la responsabilità al pari degli altri» e di fare quindi un passo indietro per consentire alla Nuova Alitalia di nascere. Invito condiviso dal ministro del Welfare Maurizio Sacconi. Critico il leader dell’Udc, Casini: «I piloti ci ripensino ma Letta, stavolta, ha fatto un pasticcio».
Ma le cinque sigle sindacali che non hanno aderito all’intesa con la Cai sui contratti della Nuova Alitalia (Anpac, Up, Sdl, Anpav e Avia) non hanno nessuna intenzione di tornare sui propri passi. Anzi. Ieri hanno attaccato le organizzazioni che hanno firmato l’accordo (Cgil, Cisl, Uil e Ugl) e contestato la «vergognosa campagna mediatica» che sarebbe «ricominciata» sulla vicenda. Una campagna, sostengono in una nota, «che sta distorcendo la realtà ed è tesa a screditare i lavoratori e quei sindacati che hanno deciso di non sottoscrivere la stesura dei contratti».
da finanzainchiaro.it
I lavoratori di Alitalia e alcuni rappresentanti dei Sindacati di base hanno deciso ieri a Roma di costituire un " Comitato di sciopero e di lotta Alitalia", e di dare vita ad una serie di iniziative mirate a contrastare il piano Fenice presentato dalla Compagnia aerea italiana CAI e sottoscritto dai Sindacati confederali.
I Sindacati autonomi temono tagli massicci di personale e il peggioramento delle condizioni di lavoro.
Piloti e personale di terra di Alitalia non intendono firmare il piano della CAI così come hanno fatto invece i sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl. La firma a Palazzo Chigi - hanno attaccato le sigle autonome, che rappresentano soprattutto piloti e assistenti di volo, ma anche una parte del personale di terra - è stata " una resa incondizionata di Cgil, Cisl, Uil e Ugl alle pretese di Cai" e " non rappresenta assolutamente un atto di ' responsabilità', ma un'azione diretta contro i lavoratori".
Dura la replica dei Sindacati confederali che hanno parlato di comportamenti pericolosi e destabilizzanti.
Mentre il Governo di Silvio Berlusconi ha lanciato appelli al senso di responsabilità, oggi all'aeroporto di Fiumicino ci sarà un assemblea del ' fronte del no' che ha convocato la base per spiegare i motivi delle ultime scelte e decidere le prossime mosse. Un'assemblea che si svolgerà proprio mentre il commissario straordinario, Augusto Fantozzi, starà esaminando l'offerta vincolante presentata in extremis dalla Cai per la ' parte buona' della compagnia aerea.
"La Nuova Alitalia volerà, nessun veto". Ecco l'accordo tra Cai e i sindacati
da ilsole24ore.com
Milano, 2 novembre 2008 - I 300 milioni del prestito-ponte concesso dal Governo ad Alitalia sono un aiuto illegittimo e per questo dovrà essere restituito. Ma Bruxelles attribuirà il peso dei 300 milioni alla bad company guidata dal commissario straordinario Augusto Fantozzi. Questa è la proposta avanzata dalla direzione generale trasporti, su cui la Commissione deve pronunciarsi entro il 12 novembre. In sostanza, se verrà accettata come si prevede, la cordata guidata da Roberto Colaninno sarà libera da vincoli e verrebbe così soddisfatta una delle tre condizioni poste dalla Cai nella sua offerta vincolante per l’acquisto di Alitalia.
La seconda condizione posta da Colaninno e Sabelli è un po’ più difficile: chiedono che l’Antitrust non imponga ‘prescrizioni’ alla nuova società. Ma il punto più delicato dell’offerta è il prezzo. La società non lo ha reso noto, salvo ricordare che la cordata è disposta a investire «oltre un miliardo di euro per ristrutturare e rilanciare il comparto aereo del Paese intorno ad Alitalia e Air One». Ma se sarà confermata la stima che circola da qualche giorno di un valore di 900-1.000 milioni attribuito alla sola Alitalia dagli advisor del venditore — Rothschild per Fantozzi e Banca Leonardo per il Governo — Cai dovrebbe migliorare la sua offerta. Su questi tre punti si giocherà la partita della privatizzazione di Alitalia, che comincia lunedì.
Quanto alla scelta di un partner straniero, i due contendenti sono quelli di sempre, Air France e Lufthansa. In questi giorni i francesi sembrano dati per vincenti: mentre Lufthansa vuole comandare subito, i francesi si accontentano di assumere il controllo pieno tra cinque anni e quest’approccio più soft non dispiace ai nuovi soci. Ma forse non tutti hanno fatto i conti con la Lega. Il leader del Carroccio Umberto Bossi non ha mai nascosto di preferire Lufthansa (più favorevole a Malpensa) e ieri lo ha ribadito.
Il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, ha ribadito ieri che la compagnia straniera non può prendere più del 20 per cento. Ma ha preso le distanze dall’interventismo di Bossi: non è un compito del governo, ha puntualizzato il ministro, stabilire con chi fare l’accordo, ma è un compito di Colaninno e Sabelli. «Ci faranno sapere qual è la compagnia prescelta». E ha aggiunto: «Cai volerà perchè non è consentito a nessuno mettere veti a una possibilità imprenditoriale che salva 12.600 posti di lavoro».
Un ultimo appello affinché l’unità sindacale si ricomponga e non si debba ricorrere a misure estreme, come la contrattazione ad personam, è stato lanciato dal presidente della Camera Gianfranco Fini, che ha chiesto ad assistenti di volo e piloti di «assumersi la responsabilità al pari degli altri» e di fare quindi un passo indietro per consentire alla Nuova Alitalia di nascere. Invito condiviso dal ministro del Welfare Maurizio Sacconi. Critico il leader dell’Udc, Casini: «I piloti ci ripensino ma Letta, stavolta, ha fatto un pasticcio».
Ma le cinque sigle sindacali che non hanno aderito all’intesa con la Cai sui contratti della Nuova Alitalia (Anpac, Up, Sdl, Anpav e Avia) non hanno nessuna intenzione di tornare sui propri passi. Anzi. Ieri hanno attaccato le organizzazioni che hanno firmato l’accordo (Cgil, Cisl, Uil e Ugl) e contestato la «vergognosa campagna mediatica» che sarebbe «ricominciata» sulla vicenda. Una campagna, sostengono in una nota, «che sta distorcendo la realtà ed è tesa a screditare i lavoratori e quei sindacati che hanno deciso di non sottoscrivere la stesura dei contratti».
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: Compagnia Aerea Italiana
Mentre compagnie aeree si fondono fra loro... il caso emblematico di Delta e Northwest l'ultimo in ordine di tempo... noi pensiamo a salvaguardare una tratta la FCO MILANO e a pensare in modo provinciale e campanilistico e senza futuro con l'operazione CAI.
Credo inoltre e me ne dispiaccio per loro che AAVV e Piloti non potranno andare contro il governo e il suo leader carismatico dalla faccia di plastica.
Purtroppo non cambierà nulla e saranno costretti di fronte alla chiamata nominale a capitolare.
Io credo che CAI non avrà futuro sarà costretta a capitolare anch'essa. Ma la cosa che mi fa più rabbia è che la politica avrà ancora da ridire su CAI in futuro ne sono certo. Mi sembra di vedere a colloquio il premier e il presidente della CAI. Del resto quest'ultimo si è ritirato per ben due volte dall'affare e dopo le ennesime telefonate con il premier e riapparso investito dalle rassicurazioni di Re Sole...
Credo che CAI sarà un fallimento del resto è partita con il piede sbagliato. Il mercato non sarà così protettivo con buona pace del premier e di tutti quelli a favore di questa operazione finanziaria che però sborsa pochi soldi.
Mi dispiace molto per i lavoratori dell'ex ALITALIA ma nulla si può contro il potere assoluto del premier e della sua corte e questa è solo la prima delle sconfitte. Sembra davvero di essere tornati indietro nel tempo ai primi anni dell'era industriale in cui si diceva ai lavoratori prendere o lasciare....
Auguri a tutti quelli che avranno il coraggio di dire NO a CAI. Credo che saranoo pochi. A questi la mia solidarietà..
Credo inoltre e me ne dispiaccio per loro che AAVV e Piloti non potranno andare contro il governo e il suo leader carismatico dalla faccia di plastica.
Purtroppo non cambierà nulla e saranno costretti di fronte alla chiamata nominale a capitolare.
Io credo che CAI non avrà futuro sarà costretta a capitolare anch'essa. Ma la cosa che mi fa più rabbia è che la politica avrà ancora da ridire su CAI in futuro ne sono certo. Mi sembra di vedere a colloquio il premier e il presidente della CAI. Del resto quest'ultimo si è ritirato per ben due volte dall'affare e dopo le ennesime telefonate con il premier e riapparso investito dalle rassicurazioni di Re Sole...
Credo che CAI sarà un fallimento del resto è partita con il piede sbagliato. Il mercato non sarà così protettivo con buona pace del premier e di tutti quelli a favore di questa operazione finanziaria che però sborsa pochi soldi.
Mi dispiace molto per i lavoratori dell'ex ALITALIA ma nulla si può contro il potere assoluto del premier e della sua corte e questa è solo la prima delle sconfitte. Sembra davvero di essere tornati indietro nel tempo ai primi anni dell'era industriale in cui si diceva ai lavoratori prendere o lasciare....
Auguri a tutti quelli che avranno il coraggio di dire NO a CAI. Credo che saranoo pochi. A questi la mia solidarietà..