Siamo qui anche per imparare, no? Quindi se risponderete imparero', ma per ora devo usare una terminologia non proprio aeronautica.
Da dove vivo a Brisbane vedo moltissimi aerei sorvolare la city dopo il decollo (l'aereoporto e' a 20 min di macchina).
Ho notato che usualmente aerei piu' grandi (747 in particolare) ci mettono di piu' a salire in quota, magari facendo anche una bella virata bassi bassi sulla city, mentre i piu' piccini si vedono passare alti alti.
Ora, non sono stupido, non ditemi che quelli piu' alti non sono piu' piccoli ma lo sembrano perche' sono piu' distanti...
Mi chiedevo quindi se sia una questione di aeromobile (piu' grande piu' pesante piu' fatica ad andare in su come mia zia) o se sia una questione turistica (de tipo:"state lasciando brisbane, ve la mostro l'ultima volta per bene con na bella virata, se ve la siete persi quella e' street beach, la prossima volta andateci!") in quanto aerei piu' grandi portano persone piu' lontano...
Ed inoltre, un pilota puo' girare come vuole? (tenete presente che brisbane in inverno e' sempre bel tempo, quindi condizioni atmosferiche ok, vento dove sono io non c'e' mai, piu' in alto bo).
Differenze in "salita"
Moderatore: Staff md80.it
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: Differenze in "salita"
la capacità di salire è segno di esubero tra la spinta disponibile (motore) e la spinta necessaria al volo (resistenza e componente del peso).
gli aeromobili più piccoli sicuramente li vedi salire più ripidamente e quindi sorvolare la city più in alto perchè sicuramente si trovano in condizioni di maggiore esubero di spinta rispetto agli aeroplani più grandi.
l'aspetto turistico lo escludo al 100%
l'aereo non può girare dove vuole, vola secondo rotte prestabilite e sotto il controllo del traffico aereo che impartisce "autorizzazioni" sulla direzione e quota da seguire.
gli aeromobili più piccoli sicuramente li vedi salire più ripidamente e quindi sorvolare la city più in alto perchè sicuramente si trovano in condizioni di maggiore esubero di spinta rispetto agli aeroplani più grandi.
l'aspetto turistico lo escludo al 100%

l'aereo non può girare dove vuole, vola secondo rotte prestabilite e sotto il controllo del traffico aereo che impartisce "autorizzazioni" sulla direzione e quota da seguire.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Differenze in "salita"
Per testare empiricamente quello che ti ha spiegato zittozitto, fai un salto all'aeroporto e prova ad osservare, mediamente, i diversi ratei di salita di un B747, di un B737 e di un MD80 (o un B717,che da quelle parti è più di casa dell'MD80), noterai la differenza.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

Re: Differenze in "salita"
Se lo imposti cosi`, la spinta necessaria e` solo quella della resistenza. La componente del peso lungo la traiettoria e` quella compensata dall'esubero di spinta.zittozitto ha scritto:la capacità di salire è segno di esubero tra la spinta disponibile (motore) e la spinta necessaria al volo (resistenza e componente del peso).
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Differenze in "salita"
è la stessa ragione per cui tutti quelli che hanno svolto il volo solista con il C152 raccontano che l'aereo stacca molto prima e sale molto più rapidamente quando si è da soli che quando si è con l'istruttore. In quel caso a parità di potenza disonibile si ha un notevole carico in meno con prestazioni maggiori.
- swabeppe
- 00500 ft
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 4 maggio 2008, 22:05
- Località: Roma
Re: Differenze in "salita"
comunque penso incida anche il fattore lungo raggio vs. medio corto, mi spiego meglio:
i wide body imbarcano una quantità di carburante più che proporzionale al loro maggiore peso.
Un md80 da roma a milano vola relativamente scarico, il 777 aza che va a buenos aires vola molto carico di fuel....
i wide body imbarcano una quantità di carburante più che proporzionale al loro maggiore peso.
Un md80 da roma a milano vola relativamente scarico, il 777 aza che va a buenos aires vola molto carico di fuel....
Nikon d90 + Nikkor 18-70 f/3,5-4,5G ED DX + Nikkor VR 70-300 f/4.5-5.6G IF-ED
Mie Su JP : http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=42783
Mie Su JP : http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=42783