Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00
Re: Compagnia Aerea Italiana
09/11/2008 - 18.15
ALITALIA: MATTEOLI "DA SINDACATI AUTONOMI DICHIARAZIONE DI GUERRA"
...Veramente la guerra l'hanno dichiarata "loro" (Governo e CAI)....al limite si potrebbe definire "strategia di difesa"...non ho mai visto nemmeno un film dove contro chi dichiarava guerra ci si mettesse in fila in attesa di ricevere il colpo mortale....oddio...può essere che sbagli...non mi sono mai piaciuti molto i film violenti ....
ALITALIA: MATTEOLI "DA SINDACATI AUTONOMI DICHIARAZIONE DI GUERRA"
...Veramente la guerra l'hanno dichiarata "loro" (Governo e CAI)....al limite si potrebbe definire "strategia di difesa"...non ho mai visto nemmeno un film dove contro chi dichiarava guerra ci si mettesse in fila in attesa di ricevere il colpo mortale....oddio...può essere che sbagli...non mi sono mai piaciuti molto i film violenti ....
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: Compagnia Aerea Italiana
Guerra sia............occupate gli aeroporti e come noi con le scuole.....contro questo regime instaurato dal puffo rosa....
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Compagnia Aerea Italiana
Atr72 ha scritto:Guerra sia............occupate gli aeroporti e come noi con le scuole.....contro questo regime instaurato dal puffo rosa....






- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Eeehhhh esagerato.... che guerra potremo mai fare? Siamo quattro peones facilmente sostituibili da piloti stranieri.az.mirxi ha scritto:09/11/2008 - 18.15
ALITALIA: MATTEOLI "DA SINDACATI AUTONOMI DICHIARAZIONE DI GUERRA"
Di che si preoccupa il nostro Ministro?
mmmmmhhh ho il cagozzo!!! Devo scappare in bagno.. e se mi succedesse durante un avvicinamento con 125 metri di visibilità? C'e' qualche volontario che viene in volo con me per scoprirlo o secondo voi è meglio che io apra malattia?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA/ Il Piano Cai non ha futuro dal punto di vista industrialestoner ha scritto:non ricordo bene i numeri, ma se non ricordo male CAI prevedeva un giro macchine tale che risultava impossibile da applicare anche per compagnie come Ryanair .
ora se domani in CAI i piloti in primis e poi gli aavv si mettessero a seguire scrupolosamente la regolamentazione, come stanno facendo oggi i piloti, sinceramente credo che i loro calcoli li possono anche usare come lettiera per il gatto e il loro fantasmagorico piano valga meno di zero domani.
sbaglio?
Ugo Arrigo
giovedì 25 settembre 2008
- Aerei utilizzati: scendono da 238 a 151 nella versione del piano Fenice di fine luglio scorso, con una riduzione del 37% (ma diminuirebbero invece a 137 nella versione più recente secondo quanto riportato dai media)
- Capacità offerta (Posti chilometro): da 58 a 49 miliardi di posti km (-17%).
- Tasso di occupazione dei posti: dal 72% al 76% (76% deriva da: 73% sui voli nazionali, 70% sui voli europei e medio raggio, 84% sul lungo raggio).
- Passeggeri km (il percorso complessivo di tutti i viaggiatori): da 42 a 37 miliardi (-13%).
- Passeggeri: da 31,5 a 28,1 milioni (-3,5 milioni, -11%).
- Produttività degli aerei: passeggeri anno per aereo da 132 mila a 186 mila (+40%); ricavi annui da passeggeri per aereo da 18 a 25 milioni di euro (+40%).
"... da un punto di vista di organizzazione del trasporto aereo un aumento di quelle dimensioni della produttività tecnica degli aerei non è realizzabile. Il piano Fenice, basato su quest’unica idea, non sta pertanto in piedi.
Gli aerei, impiegati su collegamenti preesistenti, possono volare di più solo se compiono più voli (visto che la distanza tra ogni coppia di città e il tempo di volo necessario per coprirla è costante). Il maggior numero di voli, annui e quotidiani, deve essere realizzato nella fascia oraria economicamente utile (quella nella quale vi sono passeggeri disponibili a volare) che per il breve raggio è di circa 16 ore al giorno, grosso modo dalle 7 di mattina alle 23 (se un vettore organizzasse un volo da Milano a Roma alle 3 di mattina non avrebbe nessun cliente a bordo). Quanti voli si possono fare nel breve raggio in quella fascia temporale? Anzi, quante coppie di voli, visto che a fine giornata ogni velivolo ritorna alla sua base? Lo standard per il breve raggio è di tre coppie di voli, ciò di sei voli quotidiani. Se si vuole volare di più si deve passare a quattro coppie di voli, cioè a otto voli quotidiani e in questo caso l’incremento è proprio del 33%.
È possibile realizzare quattro coppie di voli in una fascia complessiva di 16 ore? Si, ma solo a condizione che la durata di ogni volo sommata al tempo a terra per sbarco, verifiche della macchina, rifornimento e imbarco non ecceda in alcun modo le due ore. Questo vuol dire che sui collegamenti dall’Italia verso il resto d’Europa è sostanzialmente impossibile e che su collegamenti interni è forse possibile ma solo su tratte brevissime che utilizzano aeroporti non congestionati e in grado di non trattenere troppo a terra gli aerei. In sostanza è forse possibile ma solo su una percentuale limitatissima dei collegamenti e non sulla generalità, come invece incorporato nel piano Fenice.
Applicando l’incremento di produttività tecnica previsto dal piano Fenice, i voli medi giornalieri per velivolo passerebbero dai 5,8 di Alitalia ai 7,5 della Cai. Purtroppo per Cai persino Ryanair riesce a fare in media solo 6 voli al giorno.
Ma se lo sono chiesto gli estensori del piano Fenice come mai questa loro brillantissima idea non è venuta prima a Spinetta di Air France-Klm nel piano AliFrance del marzo 2008, a Mayrhuber di Lufthansa e neppure al tirchissimo O’Leary di Ryanair per la sua compagnia?
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
forse non è cosi..air.surfer ha scritto:Eeehhhh esagerato.... che guerra potremo mai fare? Siamo quattro peones facilmente sostituibili da piloti stranieri.az.mirxi ha scritto:09/11/2008 - 18.15
ALITALIA: MATTEOLI "DA SINDACATI AUTONOMI DICHIARAZIONE DI GUERRA"
Di che si preoccupa il nostro Ministro?
hai capito tutto!Atr72 ha scritto:Guerra sia............occupate gli aeroporti e come noi con le scuole.....contro questo regime instaurato dal puffo rosa....
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: Compagnia Aerea Italiana
fategli fare la figura di m***a che si merita, bloccate tutto, fate saltare tutto, fate in modo che venga sp*******o, comunque rendetgli la vita il più duro possibile!!!air.surfer ha scritto:Eeehhhh esagerato.... che guerra potremo mai fare? Siamo quattro peones facilmente sostituibili da piloti stranieri.az.mirxi ha scritto:09/11/2008 - 18.15
ALITALIA: MATTEOLI "DA SINDACATI AUTONOMI DICHIARAZIONE DI GUERRA"
Di che si preoccupa il nostro Ministro?
mmmmmhhh ho il cagozzo!!! Devo scappare in bagno.. e se mi succedesse durante un avvicinamento con 125 metri di visibilità? C'e' qualche volontario che viene in volo con me per scoprirlo o secondo voi è meglio che io apra malattia?
lottate fino alla fine! Siamo Con Voi!!!!
i_disa ha scritto:hai capito tutto!Atr72 ha scritto:Guerra sia............occupate gli aeroporti e come noi con le scuole.....contro questo regime instaurato dal puffo rosa....

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
vedi di venire domani surferoair.surfer ha scritto:Eeehhhh esagerato.... che guerra potremo mai fare? Siamo quattro peones facilmente sostituibili da piloti stranieri.az.mirxi ha scritto:09/11/2008 - 18.15
ALITALIA: MATTEOLI "DA SINDACATI AUTONOMI DICHIARAZIONE DI GUERRA"
Di che si preoccupa il nostro Ministro?
mmmmmhhh ho il cagozzo!!! Devo scappare in bagno.. e se mi succedesse durante un avvicinamento con 125 metri di visibilità? C'e' qualche volontario che viene in volo con me per scoprirlo o secondo voi è meglio che io apra malattia?

-
- 01000 ft
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00
Re: Compagnia Aerea Italiana
Alitalia.Moneta di scambio.Si preannunciano 14 giorni di scioperi.
L'affaire Alitalia andava risolto da molto tempo,almeno da quando io stesso provai a sondare il Governo e i Sindacati per una eventuale acquisizione della compagnia aerea.Il Governo allora era lo stesso e il Premier era ancora Silvio Berlusconi.Ma in quel tempo l'Alitalia e i suoi bilanci ingolfati,le perdite,non destavano preoccupazione a nessuno,nè tanto meno alla sinistra.
In quel momento nel lontano 2003 Alitalia non era merce di scambio per nessuno e quindi nessuno si muoveva,nessuno in anticipo ha immaginato di andare a fondo in quei bilanci sporchi,che alcuni ex amministratori di Alitalia alle volte si rifiutarono di sottoscrivere dimettendosi.
La cordata italiana che io avevo invocato(vi ricordate che immaginai gli aerei rossi Ferrari?) allora, oggi non sembra mettere sul piatto più soldi di quanti erano disponibili nel 2003,con la differenza che all’epoca il partner sarebbe stato d’eccezione e le condizioni del mercato finanziario diverse da quelle attuali.
Ma oggi Alitalia,anzi prima delle elezioni Alitalia è diventata merce di scambio per favori elettorali,che vanno individuati in quella blanda campagna elettorale messa in scena da Walter Veltroni e la strategie del bipolarismo tanto decantata dal leader dei democratici.
Oggi che il finanziere di sinistra Colaninno ,divenuto industriale soltanto grazie alla scalata Telecom e ai soldi che gli ha fruttato l’avventura,è il capo di questa nuova cordata di imprenditori,che lascia agli italiani il pesante fardello del debito della compagnia e rilancia in grande stile un marchio leader nel mondo,soprattutto perché rappresenta il Made in Italy.Questa avventura frutterà a Colaninno Roberto e i suoi alleati politici qualcosa come 1 miliardo di euro,forse se la dice proprio male 800milioni tondi tondi.
L’accordo tra CAI e i sindacati è cosa fatta,e ricordiamoci che sempre il problema sindacale era il perno di qualsiasi acquisizione e caso strano,l’ostacolo principale è stato dribblato senza fatica ,anzi all’occhio attento appare come una farsa teatrale degna di Totò e Peppino. E non ci lamentiamo se oggi le sigle sindacali autonome si ribellano agli accordi costruiti a tavolino tra Berlusconi e Veltroni.
Oggi infatti i sindacati autonomi Anpac,Unione Piloti ,Avia,SDL preannunciano battaglia e dunque scioperi.
Matteo Corsini
...ma questo era quel tizio "fantasioso" che voleva "comprare" AZ o mi sbaglio ????
L'affaire Alitalia andava risolto da molto tempo,almeno da quando io stesso provai a sondare il Governo e i Sindacati per una eventuale acquisizione della compagnia aerea.Il Governo allora era lo stesso e il Premier era ancora Silvio Berlusconi.Ma in quel tempo l'Alitalia e i suoi bilanci ingolfati,le perdite,non destavano preoccupazione a nessuno,nè tanto meno alla sinistra.
In quel momento nel lontano 2003 Alitalia non era merce di scambio per nessuno e quindi nessuno si muoveva,nessuno in anticipo ha immaginato di andare a fondo in quei bilanci sporchi,che alcuni ex amministratori di Alitalia alle volte si rifiutarono di sottoscrivere dimettendosi.
La cordata italiana che io avevo invocato(vi ricordate che immaginai gli aerei rossi Ferrari?) allora, oggi non sembra mettere sul piatto più soldi di quanti erano disponibili nel 2003,con la differenza che all’epoca il partner sarebbe stato d’eccezione e le condizioni del mercato finanziario diverse da quelle attuali.
Ma oggi Alitalia,anzi prima delle elezioni Alitalia è diventata merce di scambio per favori elettorali,che vanno individuati in quella blanda campagna elettorale messa in scena da Walter Veltroni e la strategie del bipolarismo tanto decantata dal leader dei democratici.
Oggi che il finanziere di sinistra Colaninno ,divenuto industriale soltanto grazie alla scalata Telecom e ai soldi che gli ha fruttato l’avventura,è il capo di questa nuova cordata di imprenditori,che lascia agli italiani il pesante fardello del debito della compagnia e rilancia in grande stile un marchio leader nel mondo,soprattutto perché rappresenta il Made in Italy.Questa avventura frutterà a Colaninno Roberto e i suoi alleati politici qualcosa come 1 miliardo di euro,forse se la dice proprio male 800milioni tondi tondi.
L’accordo tra CAI e i sindacati è cosa fatta,e ricordiamoci che sempre il problema sindacale era il perno di qualsiasi acquisizione e caso strano,l’ostacolo principale è stato dribblato senza fatica ,anzi all’occhio attento appare come una farsa teatrale degna di Totò e Peppino. E non ci lamentiamo se oggi le sigle sindacali autonome si ribellano agli accordi costruiti a tavolino tra Berlusconi e Veltroni.
Oggi infatti i sindacati autonomi Anpac,Unione Piloti ,Avia,SDL preannunciano battaglia e dunque scioperi.
Matteo Corsini
...ma questo era quel tizio "fantasioso" che voleva "comprare" AZ o mi sbaglio ????
- MalboroLi
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33
Re: Compagnia Aerea Italiana
qua qualcuno dimentica che cai non uò piu' ritirare l'offerta, ha fatto l'offerta vincolante...
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
non la puo ritirare, ma se i piloti non firmano come volano gli aerei?MalboroLi ha scritto:qua qualcuno dimentica che cai non uò piu' ritirare l'offerta, ha fatto l'offerta vincolante...
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
non vorrei che la strategia sia proprio questa,far capire a colaninno che si troverà dentro la sua compagnia 1550 piloti,di cui più di mille iscritti anpac e up,e che questi sciopereranno una volta in cai,e che quindi forse,dico forsse,gli conviene venire al tavolo ora,prima che a rimetterci sia il suo portafoglioMalboroLi ha scritto:qua qualcuno dimentica che cai non uò piu' ritirare l'offerta, ha fatto l'offerta vincolante...
-
- 01000 ft
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00
Re: Compagnia Aerea Italiana
Comunicato ConsobMalboroLi ha scritto:qua qualcuno dimentica che cai non uò piu' ritirare l'offerta, ha fatto l'offerta vincolante...
IMPRESE DI GRUPPO ALITALIA IN A.S.
Con riferimento alla Offerta presentata da CAI-Compagnia Aerea Italiana S.p.A. lo scorso 31 ottobre il Commissario Straordinario, Prof. Avv. Augusto Fantozzi, comunica quanto segue:
- l’Offerta di CAI-Compagnia Aerea Italiana S.p.A. (d’ora in poi, CAI) ha ad oggetto l’acquisto di complessi di beni e di contratti di Alitalia Linee Aeree Italiane S.p.A. in a.s.(d’ora in poi, Alitalia), di Alitalia Servizi S.p.A. in a.s. (d’ora in poi, AZ Servizi), di Alitalia Express S.p.A. in a.s. (d’ora in poi AZ Express), di Alitalia Airport S.p.A. e di Volare S.p.A. in a.s. (d’ora in poi, Venditori) ai sensi e per gli effetti dell’art. 27, comma 2, lett. b-bis) del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, così come modificato dal decreto legge 28 agosto 2008, convertito dalla legge 27 ottobre 2008, n. 166;
- l’Offerta e' vincolante ed irrevocabile fino al 30 novembre 2008 ed è unica e inscindibile, per cui l'accettazione sarà efficace solo se riferita alla stipulazione di tutti i
contratti;
- l’Offerta è formulata da CAI per sé e/o per Società interamente controllate, che si riserva di nominare ai sensi dell’art. 1401 c.c., che acquistano gli obblighi e i diritti derivanti dal contratto, ferma restando la responsabilità solidale di CAI;
- il Contratto ha ad oggetto: (i) Beni; (ii) Contratti; (iii) Crediti; (iv) Debiti.
..................
- l’Offerta prevede delle condizioni dell’esecuzione, tra le quali:
(i) l'ottenimento da parte della competente Autorità Antitrust di un provvedimento che confermi la compatibilità dell'operazione notificata ai sensi della normativa vigente, ovvero che non abbia prescritto impegni o misure diversi da quelli proposti da CAI o che risultino sostanzialmente incompatibili con il piano industriale presentato da CAI o che comportino una sostanziale variazione delle pattuizioni del contratto;
(ii) l'ottenimento di provvedimenti da parte della Commissione europea con cui si attesti che eventuali aiuti di Stato, ai sensi degli artt. 87 e ss. Trattato CE, istituiti a beneficio del Gruppo Alitalia prima della stipula del contratto, non comportino a carico di CAI alcun obbligo di restituzione;
(iii) nessun elemento di aiuto, ai sensi degli artt. 97 e ss. Trattato CE, sia riconducibile alle previsioni e/o esecuzione del contratto;
(iv) a seguito dell'eventuale nomina da parte della Commissione europea di un Monitoring Trustee non venga sollevata alcuna contestazione, obiezione o riserva nei riguardi dell'operazione oggetto del contratto o di sue specifiche modalità o condizioni, tale da comportare un significativo pregiudizio per CAI.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00
Re: Compagnia Aerea Italiana
Questo dal sito di tgcom.it
...vi lascio immaginare i commenti .....e vaiiiiiiiiiiiiiiii...venghino signori venghino.....
Alitalia, e adesso?
Si vola solo fino a fine novembre
Alla fine Cai ha presentato l'offerta di acquisto di Alitalia. Nonostante la mancata unanimità tra i sindacati nell'accettare il piano di salvataggio della compagnia di bandiera (i confederali Cgil compresa hanno detto sì, piloti e hostess aderenti ad Anpac, Up, Sdl, Anpav e Avia hanno detto no facendo saltare tutto), il cda della società ha annunciato che venti gruppi imprenditoriali sono disposti ad investire oltre 1 miliardo di euro. Intanto il commissario Fantozzi ha detto che c'è denaro per volare fino a fine novembre, poi il baratro. Di chi è la colpa di questa situazione? Cosa deve fare il governo? Di' la tua...
seguono i commenti .....
...vi lascio immaginare i commenti .....e vaiiiiiiiiiiiiiiii...venghino signori venghino.....
Alitalia, e adesso?
Si vola solo fino a fine novembre
Alla fine Cai ha presentato l'offerta di acquisto di Alitalia. Nonostante la mancata unanimità tra i sindacati nell'accettare il piano di salvataggio della compagnia di bandiera (i confederali Cgil compresa hanno detto sì, piloti e hostess aderenti ad Anpac, Up, Sdl, Anpav e Avia hanno detto no facendo saltare tutto), il cda della società ha annunciato che venti gruppi imprenditoriali sono disposti ad investire oltre 1 miliardo di euro. Intanto il commissario Fantozzi ha detto che c'è denaro per volare fino a fine novembre, poi il baratro. Di chi è la colpa di questa situazione? Cosa deve fare il governo? Di' la tua...
seguono i commenti .....
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
chi sono?az.mirxi ha scritto:il cda della società ha annunciato che venti gruppi imprenditoriali sono disposti ad investire oltre 1 miliardo di euro
da crederci? vedendo i precedenti non moltoaz.mirxi ha scritto:Intanto il commissario Fantozzi ha detto che c'è denaro per volare fino a fine novembre
berlusconiaz.mirxi ha scritto:Di chi è la colpa di questa situazione?
l opposto di quello che ha fattoaz.mirxi ha scritto:Cosa deve fare il governo?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Re: Compagnia Aerea Italiana
i_disa ha scritto:chi sono?az.mirxi ha scritto:il cda della società ha annunciato che venti gruppi imprenditoriali sono disposti ad investire oltre 1 miliardo di euroda crederci? vedendo i precedenti non moltoaz.mirxi ha scritto:Intanto il commissario Fantozzi ha detto che c'è denaro per volare fino a fine novembreberlusconiaz.mirxi ha scritto:Di chi è la colpa di questa situazione?l opposto di quello che ha fattoaz.mirxi ha scritto:Cosa deve fare il governo?

- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Compagnia Aerea Italiana
Il ministro conferma la cecita' di un governo che in nome di un patto d'acciaio con i capitani coraggiosi,mette di fatto a rischio l'avviamento di una compagnia destinata a nascere sotto pessimi auspici.Ma forse anche questo fa parte di un disegno che portera' in breve tempo i resti di cio' che rimarra' ancora in piedi,nelle mani di una compagnia straniera che non tardera' a dare la "buonuscita" a Volaninno & Co i quali , felicissimi di mettersi in tasca ben piu' dell'obolo che avevano elargito ,organizzeranno un altra truffa di stato sulle spalle di altri lavoratori e dei cittadini italiani.az.mirxi ha scritto:09/11/2008 - 18.15
ALITALIA: MATTEOLI "DA SINDACATI AUTONOMI DICHIARAZIONE DI GUERRA"
Perche' Matteoli non ha vigilato sugli accordi presi? Perche' ora lancia l'ennesimo diktat ai piloti piuttosto che indurre gli "imprenditori" ad una doverosa riflessione?
Quale motivazione avranno i futuri dipendenti di CAI sapendo che la controparte e' inaffidabile ?Quale sviluppo potrebbe avere una compagnia priva della collaborazione da parte del personale operativo?
Sarebbe come aprire un ospedale dove i medici e gli infermieri non hanno un contratto condiviso.Chi sarebbe il folle disposto a mettersi nelle loro mani?
-
- 05000 ft
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ah ah ah (non per il puffo rosa).Atr72 ha scritto:Guerra sia............occupate gli aeroporti e come noi con le scuole.....contro questo regime instaurato dal puffo rosa....
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Compagnia Aerea Italiana
Pacatamente, vorrei fare il punto della situazione sulle condizioni di acquisto di AZ da parte di CAIaz.mirxi ha scritto:Questo dal sito di tgcom.it
...vi lascio immaginare i commenti .....e vaiiiiiiiiiiiiiiii...venghino signori venghino.....
Alitalia, e adesso?
Si vola solo fino a fine novembre
Alla fine Cai ha presentato l'offerta di acquisto di Alitalia. Nonostante la mancata unanimità tra i sindacati nell'accettare il piano di salvataggio della compagnia di bandiera (i confederali Cgil compresa hanno detto sì, piloti e hostess aderenti ad Anpac, Up, Sdl, Anpav e Avia hanno detto no facendo saltare tutto), il cda della società ha annunciato che venti gruppi imprenditoriali sono disposti ad investire oltre 1 miliardo di euro. Intanto il commissario Fantozzi ha detto che c'è denaro per volare fino a fine novembre, poi il baratro. Di chi è la colpa di questa situazione? Cosa deve fare il governo? Di' la tua...
seguono i commenti .....
(tralascio per il momento la parte relativa a VE ed MX)
NB: tutti i dati sui pagamenti da parte di CAI provengono dal comunicato di AZ, quelli relativi al valore degli aerei ed al leasing da medie tra diversi valori ritrovati in rete, sono quindi miei, come le conclusioni...

Offerta CAI per AZ:
pagamento contanti 100 milioni
accollo ipoteche 650 milioni
pagamento contanti 87,5 milioni a 6 mesi
pagamento contanti 87,5 milioni a 24 mesi
totale: 925 milioni
acquisto 64 aerei
in particolare:
6 B777-200 ER
1 B767-300
13 A321-100
9 A320-200
12 A319-100
11 MD-80
12 MD-82
subentro nel leasing di 29 aerei
in particolare:
4 B777-200 ER
5 B767-300
6 ERJ-170
10 A321-100
2 A320-214
2 A320-200
Poiché CAI ha sempre detto di non volere aerei in proprietà ma solo in leasing,
è indubbio che i 64 aerei suddetti saranno rivenduti subito ad un lessor; ipotizzando un prezzo
(ragionevole ?) unitario di
6 B777-200 ER : 95 Milioni US$ , con un leasing mensile di 1.2 Milioni US$
1 B767-300 : 30 Milioni US$ , con un leasing mensile di 450K US$
13 A321-100 : 30 Milioni US$ , con un leasing mensile di 300K US$
9 A320-200 : 25 Milioni US$ , con un leasing mensile di 270K US$
12 A319-100 : 20 Milioni US$ , con un leasing mensile di 230K US$
11 MD-80 : 2.8 Milioni US$ , con un leasing mensile di 50K US$
12 MD-82 : 3.0 Milioni US$ , con un leasing mensile di 80K US$
Dalle cifre che ho esposto, abbiamo un incasso ipotetico di 1426,8 Milioni US$, che al cambio odierno fa circa 1095 Milioni di Euro;
abbiamo contestualmente un esborso mensile per leasing di circa 18,25 Milioni US$, cioè circa 14 Milioni di Euro;
da ciò deriverebbe che CAI potrebbe ripianare il debito ipotecario ed uscire con un incremento iniziale di valore,
detratto il debito ipotecario ed i 100 milioni versati inizialmente ad AZ, di +345 Milioni di Euro.
OK, l'analisi è solo abbozzata, ma non mi sembra di avere preso grosse cantonate...


Ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
quegli aerei aerei che compra di proprietà gli servono nel progetto fenice,per volarealbert ha scritto:Pacatamente, vorrei fare il punto della situazione sulle condizioni di acquisto di AZ da parte di CAIaz.mirxi ha scritto:Questo dal sito di tgcom.it
...vi lascio immaginare i commenti .....e vaiiiiiiiiiiiiiiii...venghino signori venghino.....
Alitalia, e adesso?
Si vola solo fino a fine novembre
Alla fine Cai ha presentato l'offerta di acquisto di Alitalia. Nonostante la mancata unanimità tra i sindacati nell'accettare il piano di salvataggio della compagnia di bandiera (i confederali Cgil compresa hanno detto sì, piloti e hostess aderenti ad Anpac, Up, Sdl, Anpav e Avia hanno detto no facendo saltare tutto), il cda della società ha annunciato che venti gruppi imprenditoriali sono disposti ad investire oltre 1 miliardo di euro. Intanto il commissario Fantozzi ha detto che c'è denaro per volare fino a fine novembre, poi il baratro. Di chi è la colpa di questa situazione? Cosa deve fare il governo? Di' la tua...
seguono i commenti .....
(tralascio per il momento la parte relativa a VE ed MX)
NB: tutti i dati sui pagamenti da parte di CAI provengono dal comunicato di AZ, quelli relativi al valore degli aerei ed al leasing da medie tra diversi valori ritrovati in rete, sono quindi miei, come le conclusioni...![]()
Offerta CAI per AZ:
pagamento contanti 100 milioni
accollo ipoteche 650 milioni
pagamento contanti 87,5 milioni a 6 mesi
pagamento contanti 87,5 milioni a 24 mesi
totale: 925 milioni
acquisto 64 aerei
in particolare:
6 B777-200 ER
1 B767-300
13 A321-100
9 A320-200
12 A319-100
11 MD-80
12 MD-82
subentro nel leasing di 29 aerei
in particolare:
4 B777-200 ER
5 B767-300
6 ERJ-170
10 A321-100
2 A320-214
2 A320-200
Poiché CAI ha sempre detto di non volere aerei in proprietà ma solo in leasing,
è indubbio che i 64 aerei suddetti saranno rivenduti subito ad un lessor; ipotizzando un prezzo
(ragionevole ?) unitario di
6 B777-200 ER : 95 Milioni US$ , con un leasing mensile di 1.2 Milioni US$
1 B767-300 : 30 Milioni US$ , con un leasing mensile di 450K US$
13 A321-100 : 30 Milioni US$ , con un leasing mensile di 300K US$
9 A320-200 : 25 Milioni US$ , con un leasing mensile di 270K US$
12 A319-100 : 20 Milioni US$ , con un leasing mensile di 230K US$
11 MD-80 : 2.8 Milioni US$ , con un leasing mensile di 50K US$
12 MD-82 : 3.0 Milioni US$ , con un leasing mensile di 80K US$
Dalle cifre che ho esposto, abbiamo un incasso ipotetico di 1426,8 Milioni US$, che al cambio odierno fa circa 1095 Milioni di Euro;
abbiamo contestualmente un esborso mensile per leasing di circa 18,25 Milioni US$, cioè circa 14 Milioni di Euro;
da ciò deriverebbe che CAI potrebbe ripianare il debito ipotecario ed uscire con un incremento iniziale di valore,
detratto il debito ipotecario ed i 100 milioni versati inizialmente ad AZ, di +345 Milioni di Euro.
OK, l'analisi è solo abbozzata, ma non mi sembra di avere preso grosse cantonate...in caso contrario l'errore è solamente mio..
.
Ciao!
nel loro piano sono previsti 148 aerei allo start up e 153 a fine 2009
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ogni tanto, quando ho voglia di sghignazzare, leggo i commenti dei lettori de ilGiornale. Oggi ho scovato questo...
"Cosa sono i comandanti di Alitalia? Persone serie? Ma mi faccia il piacere quando ero costretto a volare con Alitalia ne ho viste di tutti i colori da parte di questi comndanti qualche esempio? Più di una volta mi è capitato di vedere il comandante farsi un giretto (ovviamente durante il volo) tra i passeggeri...li per li uno pensa che gentile viene in mezzo alla plebe invece no gira x vedere quali sono le passeggere + carine e sole...dopo aver memorizzato il posto (fila e numero) manda un cameriere di bordo (ovviamente maschio) affinchè faccia un gentile invito alla signorina di turno se interessata a vedere la cabina di pilotaggio (cosa proibitissima ora x questioni di sicurezza) ....spesso la signorina accetta va si conoscono e poi chissà magari una volta atterrati invito a cena e via dicendo...e non mi dite che le loro famiglie vanno in rovina x il lavoro che fanno ma x piacere...questo è un esempio ma ne avrei tanti altri che x motivi di spazio non posso scrivere ... "
"Cosa sono i comandanti di Alitalia? Persone serie? Ma mi faccia il piacere quando ero costretto a volare con Alitalia ne ho viste di tutti i colori da parte di questi comndanti qualche esempio? Più di una volta mi è capitato di vedere il comandante farsi un giretto (ovviamente durante il volo) tra i passeggeri...li per li uno pensa che gentile viene in mezzo alla plebe invece no gira x vedere quali sono le passeggere + carine e sole...dopo aver memorizzato il posto (fila e numero) manda un cameriere di bordo (ovviamente maschio) affinchè faccia un gentile invito alla signorina di turno se interessata a vedere la cabina di pilotaggio (cosa proibitissima ora x questioni di sicurezza) ....spesso la signorina accetta va si conoscono e poi chissà magari una volta atterrati invito a cena e via dicendo...e non mi dite che le loro famiglie vanno in rovina x il lavoro che fanno ma x piacere...questo è un esempio ma ne avrei tanti altri che x motivi di spazio non posso scrivere ... "
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Compagnia Aerea Italiana
Lo so, ma non intendono tenerli in proprietà, bensì venderli ad un lessor e riprenderli in leasing.airbusfamilydriver ha scritto:quegli aerei aerei che compra di proprietà gli servono nel progetto fenice,per volare
nel loro piano sono previsti 148 aerei allo start up e 153 a fine 2009
Nel Progetto Fenice si dice che «Nuova Alitalia non deterrà aerei in proprietà, tutta la flotta sarà gestita in leasing ».
Ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ah ok però li avrà a disposizione si è quello che ho omesso di direalbert ha scritto:Lo so, ma non intendono tenerli in proprietà, bensì venderli ad un lessor e riprenderli in leasing.airbusfamilydriver ha scritto:quegli aerei aerei che compra di proprietà gli servono nel progetto fenice,per volare
nel loro piano sono previsti 148 aerei allo start up e 153 a fine 2009
Nel Progetto Fenice si dice che «Nuova Alitalia non deterrà aerei in proprietà, tutta la flotta sarà gestita in leasing ».
Ciao!
- MalboroLi
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33
Re: Compagnia Aerea Italiana
air.surfer ha scritto:Ogni tanto, quando ho voglia di sghignazzare, leggo i commenti dei lettori de ilGiornale. Oggi ho scovato questo...
"Cosa sono i comandanti di Alitalia? Persone serie? Ma mi faccia il piacere quando ero costretto a volare con Alitalia ne ho viste di tutti i colori da parte di questi comndanti qualche esempio? Più di una volta mi è capitato di vedere il comandante farsi un giretto (ovviamente durante il volo) tra i passeggeri...li per li uno pensa che gentile viene in mezzo alla plebe invece no gira x vedere quali sono le passeggere + carine e sole...dopo aver memorizzato il posto (fila e numero) manda un cameriere di bordo (ovviamente maschio) affinchè faccia un gentile invito alla signorina di turno se interessata a vedere la cabina di pilotaggio (cosa proibitissima ora x questioni di sicurezza) ....spesso la signorina accetta va si conoscono e poi chissà magari una volta atterrati invito a cena e via dicendo...e non mi dite che le loro famiglie vanno in rovina x il lavoro che fanno ma x piacere...questo è un esempio ma ne avrei tanti altri che x motivi di spazio non posso scrivere ... "
sarà che forse non ti si fila nessuno neanche con la divisa di ammiraglio??



- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Adesso che sono pure cassaintegrato, poi...MalboroLi ha scritto: sarà che forse non ti si fila nessuno neanche con la divisa di ammiraglio??![]()
![]()

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Certo, fanno cassa. Senno dove li trovano i soldi per lo startup? E' una cosa normale...albert ha scritto:Lo so, ma non intendono tenerli in proprietà, bensì venderli ad un lessor e riprenderli in leasing.airbusfamilydriver ha scritto:quegli aerei aerei che compra di proprietà gli servono nel progetto fenice,per volare
nel loro piano sono previsti 148 aerei allo start up e 153 a fine 2009
Nel Progetto Fenice si dice che «Nuova Alitalia non deterrà aerei in proprietà, tutta la flotta sarà gestita in leasing ».
Ciao!
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Compagnia Aerea Italiana
Beh, è normale in Italia, ma nel resto del mondo, un certo capitale iniziale devi averlo, per acquisire una società;air.surfer ha scritto:Certo, fanno cassa. Senno dove li trovano i soldi per lo startup? E' una cosa normale...albert ha scritto:Lo so, ma non intendono tenerli in proprietà, bensì venderli ad un lessor e riprenderli in leasing.airbusfamilydriver ha scritto:quegli aerei aerei che compra di proprietà gli servono nel progetto fenice,per volare
nel loro piano sono previsti 148 aerei allo start up e 153 a fine 2009
Nel Progetto Fenice si dice che «Nuova Alitalia non deterrà aerei in proprietà, tutta la flotta sarà gestita in leasing ».
Ciao!
qui sembra che se la cavino con un anticipo di complessivi 100 milioni ed una garanzia di 650 milioni; per il resto è AZ che si ripaga da sola...

Ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
certo che non c è piu limite a nulla!air.surfer ha scritto:Ogni tanto, quando ho voglia di sghignazzare, leggo i commenti dei lettori de ilGiornale. Oggi ho scovato questo...
"Cosa sono i comandanti di Alitalia? Persone serie? Ma mi faccia il piacere quando ero costretto a volare con Alitalia ne ho viste di tutti i colori da parte di questi comndanti qualche esempio? Più di una volta mi è capitato di vedere il comandante farsi un giretto (ovviamente durante il volo) tra i passeggeri...li per li uno pensa che gentile viene in mezzo alla plebe invece no gira x vedere quali sono le passeggere + carine e sole...dopo aver memorizzato il posto (fila e numero) manda un cameriere di bordo (ovviamente maschio) affinchè faccia un gentile invito alla signorina di turno se interessata a vedere la cabina di pilotaggio (cosa proibitissima ora x questioni di sicurezza) ....spesso la signorina accetta va si conoscono e poi chissà magari una volta atterrati invito a cena e via dicendo...e non mi dite che le loro famiglie vanno in rovina x il lavoro che fanno ma x piacere...questo è un esempio ma ne avrei tanti altri che x motivi di spazio non posso scrivere ... "
anche se fosse cosa c è di male?
un conto è invitare una ragazza in cabina, un conto è rovinare una famiglia. ce ne passa un bel po..
chi è il maestro ch eha scritto questa cosa? scommetto che il suo matrimonio è finito
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20758
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ogni tanto capita anche a me di leggere i commenti dei lettori di quella testata. Anche se non tutti arrivano alla comicità di quello riportato sopra, sono in gran parte scandalosi. E scritti da lettori che si vede non ci capiscono un ***** di aerei e aviazione, ma si permettono comunque giudizi e commenti, tra il comico e lo scandaloso appunto.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Povero Whisky Lima... 


- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
da quando è a terra? chi sarà la prossima utilizzatrice?air.surfer ha scritto:Povero Whisky Lima...
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Limosky91
- FL 300
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
Re: Compagnia Aerea Italiana
ho dato un'occhiata anch'io ai commenti dei lettori del "IL GIORNALE".....gente che parla senza manco sapere cos'è un pilota o un AV....vedete da dove vengono i voti per il nostro Premier? Se la gente è tenuta nell'ignoranza più scura è ovvio che poi si creano dei danni (volevo dire altro ma temo di andare offtopic)
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Compagnia Aerea Italiana
Concordo!!air.surfer ha scritto:Povero Whisky Lima...
Personalmente mi fa più rabbia che tristezza vederli così....

I-DAWL Perugia c/n 49204/1179, primo volo 17.12.84, consegna 16.02.1985
@i_disa: è tra i più anziani, resterà sicuramente nella bad company....

Ultima modifica di albert il 9 novembre 2008, 23:47, modificato 1 volta in totale.
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
nuovissimo non è, visto che ha fatto il primo volo il 17.12.84, ma nenache vecchissimo.albert ha scritto:è tra i più anziani, resterà sicuramente nella bad company....Non c'era una manifestazione di interesse da una società svizzera per avere un certo numero di MD80?
c era la ItAli Airlines che voleva 50 MD-80 ex Alitalia..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- 05000 ft
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
anche se c'è scritto così, io non ci scommetterei molto... i progetti possono cambiare.albert ha scritto: Lo so, ma non intendono tenerli in proprietà, bensì venderli ad un lessor e riprenderli in leasing.
Nel Progetto Fenice si dice che «Nuova Alitalia non deterrà aerei in proprietà, tutta la flotta sarà gestita in leasing ».
Ciao!