domanda forse idiota Eurofighter
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
domanda forse idiota Eurofighter
Ragazzi scusate ma mi e' sorto un dubbio. L'eurofighter ha i flap?
Grazie a chi risponderà.
Grazie a chi risponderà.
ATPL student - Turin Flying School
-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
Re: domanda forse idiota Eurofighter
Mi chiedevo questo perche gli alettoni dell'Efa sono un una cosa sola, nel senso che non c'e' la parte flap e l'alettone vero e proprio. Quindi concludo che il tutto sara' miscelato...
ATPL student - Turin Flying School
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20918
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: domanda forse idiota Eurofighter
Infatti è errato dire che l'EFA ha i flap: esso monta dei flaperon (flap-aileron).
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
Re: domanda forse idiota Eurofighter
ok grazie.JT8D ha scritto:Infatti è errato dire che l'EFA ha i flap: esso monta dei flaperon (flap-aileron).
Paolo
ATPL student - Turin Flying School
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Re: domanda forse idiota Eurofighter
dirò una cavolata ma l'ìefa non ha flap, ha solo il classico leading edge drop, tipico dei militari, per preservarlo dallo stallo agli alti aoa
http://www.airliners.net/photo/UK---Air ... 1408383/L/
http://www.airliners.net/photo/UK---Air ... 1393650/L/
http://www.airliners.net/photo/UK---Air ... 1408383/L/
http://www.airliners.net/photo/UK---Air ... 1393650/L/
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: domanda forse idiota Eurofighter
Trovo che la ua domanda NON sia affatto idiota, anzi denota spirito d'osservazione.
Ma penso proprio che il Typhoon li abbia i flaps: essi sono dati dalla parte più interna di quelle superfici mobili di controllo che, come si vede dalle belle foto, occupano TUTTA la larghezza del bordo d' uscita alare di ogni semiala. Trattandosi di una configurazione Delta con canards anteriori mobili, le superfici di controllo sul bordo d' uscita alare funzionano da alettoni (per controllare il rollio sul piano frontale) nella loro sezione più esterna di ogni semiala, e da flaps nella sezione più prossima alla fusoliera; con una particolarità: essendo un' ala Delta, TUTTO il bordo d' uscita alare (quindi sia gli alettoni esternamente, che i flaps internamente) funge da stabilizzatore di coda (che appunto manca nel Delta) nel controllo del beccheggio (picchiate e cabrate per intenderci), muovendosi tutto insieme, tutto in alto nelle cabrate e tutto in basso nelle picchiate. Quando, per contollare il beccheggio, si impiega la totalità delle superfici di controllo sul bordo d'uscita alare (alettoni e flaps insieme), si parla di "Elevoni". Infatti, nel Delta, il normale cono di coda con gli stabilizzatori manca del tutto ed è sostituito appunto dagli elevoni di ogni semiala.
Tornando ai flaps, essi come ho gia detto sono dati dalla parte più interna dell'elevone di ogni semiala.
L' osservazione del Thyphoon in atterraggio che pare non avere flaps è GIUSTA, ma la foto è ad atterraggio già avvenuto! Quell' aereo NON sta atterrando, sta FRENANDO! Come? Solo con l'aerofreno dorsale esteso? No. Non solo. Essendo un Delta, il pilota sta sfruttando la maggiore sezione frontale, tipica dell'ala a delta agli alti angoli d'attacco (cabrate, per capirci), per opporre una maggior resistenza all'avanzamento. Infatti, quest'aereo è ancora mantenuto cabrato dal suo pilota, che evidentemente sta richiamando il più a lungo possibile, per frenare proprio grazie alla sua ala a delta (oltre che all'aerofreno aperto del tutto). Cioè: la foto NON ritrae l'aereo nel momento in cui tocca, infatti NON ci sono le nuvolette delle ruote che sfregano sul cemento, ma lo ritrae in un momento successivo alla toccata, in cui l'aereo è mantenuto cabrato il più possibile per sfruttare il maggior effetto frenante della sua ala a Delta. Infatti, osservate: gli elevoni (bordo d'uscita alare) ed i canards sono entrambi a cabrare. I primi (elevoni) spingono in basso la coda, i secondi (canards), che si trovano davanti al baricentro dell' aereo, spingono in alto la prua. I flaps sono già stati ritirati e stanno funzionando negli elevoni, insieme con gli alettoni.
Ma penso proprio che il Typhoon li abbia i flaps: essi sono dati dalla parte più interna di quelle superfici mobili di controllo che, come si vede dalle belle foto, occupano TUTTA la larghezza del bordo d' uscita alare di ogni semiala. Trattandosi di una configurazione Delta con canards anteriori mobili, le superfici di controllo sul bordo d' uscita alare funzionano da alettoni (per controllare il rollio sul piano frontale) nella loro sezione più esterna di ogni semiala, e da flaps nella sezione più prossima alla fusoliera; con una particolarità: essendo un' ala Delta, TUTTO il bordo d' uscita alare (quindi sia gli alettoni esternamente, che i flaps internamente) funge da stabilizzatore di coda (che appunto manca nel Delta) nel controllo del beccheggio (picchiate e cabrate per intenderci), muovendosi tutto insieme, tutto in alto nelle cabrate e tutto in basso nelle picchiate. Quando, per contollare il beccheggio, si impiega la totalità delle superfici di controllo sul bordo d'uscita alare (alettoni e flaps insieme), si parla di "Elevoni". Infatti, nel Delta, il normale cono di coda con gli stabilizzatori manca del tutto ed è sostituito appunto dagli elevoni di ogni semiala.
Tornando ai flaps, essi come ho gia detto sono dati dalla parte più interna dell'elevone di ogni semiala.
L' osservazione del Thyphoon in atterraggio che pare non avere flaps è GIUSTA, ma la foto è ad atterraggio già avvenuto! Quell' aereo NON sta atterrando, sta FRENANDO! Come? Solo con l'aerofreno dorsale esteso? No. Non solo. Essendo un Delta, il pilota sta sfruttando la maggiore sezione frontale, tipica dell'ala a delta agli alti angoli d'attacco (cabrate, per capirci), per opporre una maggior resistenza all'avanzamento. Infatti, quest'aereo è ancora mantenuto cabrato dal suo pilota, che evidentemente sta richiamando il più a lungo possibile, per frenare proprio grazie alla sua ala a delta (oltre che all'aerofreno aperto del tutto). Cioè: la foto NON ritrae l'aereo nel momento in cui tocca, infatti NON ci sono le nuvolette delle ruote che sfregano sul cemento, ma lo ritrae in un momento successivo alla toccata, in cui l'aereo è mantenuto cabrato il più possibile per sfruttare il maggior effetto frenante della sua ala a Delta. Infatti, osservate: gli elevoni (bordo d'uscita alare) ed i canards sono entrambi a cabrare. I primi (elevoni) spingono in basso la coda, i secondi (canards), che si trovano davanti al baricentro dell' aereo, spingono in alto la prua. I flaps sono già stati ritirati e stanno funzionando negli elevoni, insieme con gli alettoni.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: domanda forse idiota Eurofighter
No li ha, ma funzionano in modo diverso dagli aerei convenzionali, ed è per questo che si chiamano "flaperons".Pasquale ha scritto:Quindi mi confermate che non ha i flap?
In sostanza sull'Efa non c'è la levetta del "flap down" da abbassare prima dell'atterraggio (o almeno io non l'ho vista).

- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Re: domanda forse idiota Eurofighter
rinnovo, l'efa non ha flaps
altre foto prima del momento della toccata, per evitare misunderstanding
http://www.airliners.net/photo/Germany- ... 1422007/L/
http://www.airliners.net/photo/Italy--- ... 1423150/L/
le superfici sui trailing edges delle ali sono principalmente di comando, non di high lift
altre foto prima del momento della toccata, per evitare misunderstanding
http://www.airliners.net/photo/Germany- ... 1422007/L/
http://www.airliners.net/photo/Italy--- ... 1423150/L/
le superfici sui trailing edges delle ali sono principalmente di comando, non di high lift
-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: domanda forse idiota Eurofighter
Cioè ragazzi, ma avete letto che cavolo di spiegazione????? Tecnicissima ma comprensibile anche da un ignorante come me. Complimenti, è un esempio stupendo.Almost Blue ha scritto:Trovo che la ua domanda NON sia affatto idiota, anzi denota spirito d'osservazione.
Ma penso proprio che il Typhoon li abbia i flaps: essi sono dati dalla parte più interna di quelle superfici mobili di controllo che, come si vede dalle belle foto, occupano TUTTA la larghezza del bordo d' uscita alare di ogni semiala. Trattandosi di una configurazione Delta con canards anteriori mobili, le superfici di controllo sul bordo d' uscita alare funzionano da alettoni (per controllare il rollio sul piano frontale) nella loro sezione più esterna di ogni semiala, e da flaps nella sezione più prossima alla fusoliera; con una particolarità: essendo un' ala Delta, TUTTO il bordo d' uscita alare (quindi sia gli alettoni esternamente, che i flaps internamente) funge da stabilizzatore di coda (che appunto manca nel Delta) nel controllo del beccheggio (picchiate e cabrate per intenderci), muovendosi tutto insieme, tutto in alto nelle cabrate e tutto in basso nelle picchiate. Quando, per contollare il beccheggio, si impiega la totalità delle superfici di controllo sul bordo d'uscita alare (alettoni e flaps insieme), si parla di "Elevoni". Infatti, nel Delta, il normale cono di coda con gli stabilizzatori manca del tutto ed è sostituito appunto dagli elevoni di ogni semiala.
Tornando ai flaps, essi come ho gia detto sono dati dalla parte più interna dell'elevone di ogni semiala.
L' osservazione del Thyphoon in atterraggio che pare non avere flaps è GIUSTA, ma la foto è ad atterraggio già avvenuto! Quell' aereo NON sta atterrando, sta FRENANDO! Come? Solo con l'aerofreno dorsale esteso? No. Non solo. Essendo un Delta, il pilota sta sfruttando la maggiore sezione frontale, tipica dell'ala a delta agli alti angoli d'attacco (cabrate, per capirci), per opporre una maggior resistenza all'avanzamento. Infatti, quest'aereo è ancora mantenuto cabrato dal suo pilota, che evidentemente sta richiamando il più a lungo possibile, per frenare proprio grazie alla sua ala a delta (oltre che all'aerofreno aperto del tutto). Cioè: la foto NON ritrae l'aereo nel momento in cui tocca, infatti NON ci sono le nuvolette delle ruote che sfregano sul cemento, ma lo ritrae in un momento successivo alla toccata, in cui l'aereo è mantenuto cabrato il più possibile per sfruttare il maggior effetto frenante della sua ala a Delta. Infatti, osservate: gli elevoni (bordo d'uscita alare) ed i canards sono entrambi a cabrare. I primi (elevoni) spingono in basso la coda, i secondi (canards), che si trovano davanti al baricentro dell' aereo, spingono in alto la prua. I flaps sono già stati ritirati e stanno funzionando negli elevoni, insieme con gli alettoni.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: domanda forse idiota Eurofighter
Secondo me è la parola "Flaps" a trarre in inganno, perchè una cosa sono i Flaps, un'altra i Flaperons.AlphaSierra ha scritto:rinnovo, l'efa non ha flaps
altre foto prima del momento della toccata, per evitare misunderstanding
http://www.airliners.net/photo/Germany- ... 1422007/L/
http://www.airliners.net/photo/Italy--- ... 1423150/L/
le superfici sui trailing edges delle ali sono principalmente di comando, non di high lift
Cominciamo con l'osservare lo schema del Typhoon.

La prima cosa che si nota è che gli elementi mobili sul bordo di uscita di ogni semiala, sono due, ben separati.
Un aereo senza flap sottointenderebbe in linea di massima che tale aereo sia dotato solo di alettoni mobili alle estremità delle ali, mentra la parte interna sarebbe completamente solidale all'ala (ossia nessuna parte mobile all'interno ala).

Tuttavia non sempre è vero che un alettone può essere fatto in quel modo.
Ci sono aerei acrobatici, quali l'Extra 300, che hanno alettoni enormi che si estendono su tutta l'ala (anche se non proprio su tutta).
In sostanza una roba del genere.

Anche in questo caso si può parlare di "alettoni", e non di flaps (infatti l'Extra 300 non ha flaps, ha solo immensi alettoni).
L'Eurofighter Typhoon è diverso da tutto ciò.

La parte interna di ogni semiala (in arancione), è mobile, ma è distaccata dagli alettoni (in verde), quindi non si può più parlare di "enormi alettoni" in stile Extra 300 e/o di aereo senza flaps.
I flaps in realtà ci sono (e si vedono bene) ma funzionano in modo diverso dai flap convenzionali.
Un flap convenzionale non può fare l'alettone.
L'alettone è l'alettone, il flap è il flap (pensate chessò a un MD80).
Nell'EFA questa distinzione tra i due elementi mobili esiste e non esiste, ossia quei flap in arancione possono svolgere la funzione di flap qualora il computer glielo ordina, ma possono svolgere anche la funzione di "alettone ausiliario" qualora il computer glielo ordina.
Ne consegue che quei flap diventano "Flaperons", cioè entrambe le superfici mobili si fondono insieme trasformandosi a seconda dei casi in alettoni e flaps, oppure in alettoni primari e ausiliari (in pratica un immenso alettone tutt'ala, tipo l'Extra 300).

E' il sistema FBW a decidere come farle muoverle.
Il pilota non deve fare niente, deve solo manovrare normalmente, e ci penserà il computer alla gestione e all'interpretazione dei movimenti della cloche, azionando in un modo o nell'altro le superfici di controllo su ogni semiala (compresi gli slat sul bordo di attacco che, di fatto, si muovono di continuo anche durante il volo normale livellato per mantenere stabile l'aereo).
Per cui la domanda "l'EFA ha i flaps?" è curiosa e nello stesso tempo ingannevole.

Lo è perchè bisogna vedere innanzitutto cosa vogliamo intendere per FLAPS.
Se li intendiamo come superfici mobili completamente distaccati dal movimento degli alettoni (come negli MD80 per darvi un'idea), allora la risposta è "Sì è come se li avesse" (perchè i flaps dell'EFA possono non seguire necessariamente il movimento degli alettoni).
Ma possono anche seguirlo, diventando quindi alettoni ausiliari, quindi in questo caso è come se i flaps non li avesse più, diventano alettoni in tutto e per tutto.
E' per questa ragione che tutto quel sistema di superfici di controllo viene chiamato "Flaperons", proprio al fine di fare intendere che non è nè una cosa nè quell'altra, bensì a seconda dei casi può diventare sia una cosa, sia l'altra.

Concludendo, quando vi si chiede se l'EFA ha i flaps, non dovete rispondere "Sì li ha", "No non li ha".
Dovete rispondere molto semplicemente in questo modo:
"Il termine flaps è fuori contesto parlando di EFA; Sull'EFA esistono solo i flaperons".
In questo modo vivete tranquilli e sereni.
