Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
airbusfamilydriver ha scritto:
purtroppo per cai sono costretti ad assumere i piloti pur sapendo che dopo questi applicheranno le regole alla lettera la domanda è:
"Caro AFD vuoi morire pazzo a forza di giornaliere base Catania oppure fai pippa e ti allinei tirando la carretta come un mulo?"
Ragazzi scusatemi ma vorrei un commento da voi, CAI prevede di fare base a Catania..
Ma se erutta l'ETNA che fanno gli aerei di base a Fontana Rossa ?
Quanto farà bene la polvere che gira da quelle parti ai Motori degli A/M ?
voglio ancora manifestare virtualmente (fisicamente ho già dato a via flavia, a via fornovo e a palazzo chigi) la massima solidarietà e la partecipata comprensione per le agitazioni dei lavoratori az che impotenti e sgomenti assistono a questa straziante agonia. veramente non riesco a capacitarmi di come possa essere accaduto un simile scempio in un paese cosiddetto civile.
tenete duro
in bocca al lupo da un passeggero alitalia trasportato a volte con ritardo, a volte con disservizio, a volte con cortesia migliorabile, a volte con bagagli lungamente attesi ma... solidale per la causa e, per il momento, ancora immune dai virus de "il giornale" (che a quanto pare miete molte vittime)
Mdx4 ha scritto:Ragazzi scusatemi ma vorrei un commento da voi, CAI prevede di fare base a Catania..
Ma se erutta l'ETNA che fanno gli aerei di base a Fontana Rossa ?
Quanto farà bene la polvere che gira da quelle parti ai Motori degli A/M ?
c è anche la rotazione macchine. quindi un velivolo non è di 'stanza'a Catania, ma a rotazione girerà altre basi
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Li voglio veder fallire, senza lavoro, senza soldi per uno straccio di regalo di Natale, a protestare vestiti con Jeans e maglione lurido invece che in divisa blu e rayban. pagherò per questo perchè costerà a tutti noi... ma le soddisfazioni si pagano. sparite!
e pure questa:
Ora mancano i pezzi di ricambio? E non l'hanno mai denunciato? Cioe' finche' li pagavano strabene se ne sbattevano le.......dei pezzi di ricambio rischiando la vita dei passeggeri ed ora se ne accorgono? Ma io li denuncerei per falso, insicurezza nel volo, complicita' in omicidio plurimo, corruzione, etc,etc... Questi non sanno pesare le loro parole, sono ridicoli e pericolosi, sono veramente da mettere in galera
...non ti curar di loro, ma guarda e passa.....
P.S. scusate la deriva "politica", ma se vedo qualcuno con in mano Il Giornale, tendo ad allontanarmi. Se poi penso che l'ha creato (altri tempi, altre teste) Indro Montanelli....
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Ora mancano i pezzi di ricambio? E non l'hanno mai denunciato? Cioe' finche' li pagavano strabene se ne sbattevano le.......dei pezzi di ricambio rischiando la vita dei passeggeri ed ora se ne accorgono? Ma io li denuncerei per falso, insicurezza nel volo, complicita' in omicidio plurimo, corruzione, etc,etc... Questi non sanno pesare le loro parole, sono ridicoli e pericolosi, sono veramente da mettere in galera
Ah, a scanso di equivoci.... per quel che mi riguarda, l'estensore di questa lettera andrebbe privato del diritto di voto, per palese inadeguatezza. A proposito di pesare le parole...
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Fintozzi...... e la resipiscenza (ma come catso parla?)
commissario Fantozzi: "Lo sciopero selvaggio ci è costato 20 milioni in più"
"Forse non è valsa la pena boicottare Air France, ma è andata così" "Taglierò cento partenze al giorno
dai piloti azioni di sciacallaggio"
"Se vuole continuare a volare anche Cai dovrà cambiare le regole"
di ROBERTO MANIA (Repubblica.it)
Il commissario di Alitalia, Augusto Fantozzi ROMA - "Rocco, su questo dovete mettervi d'accordo voi entro domani". Augusto Fantozzi, commissario straordinario di Alitalia termina così la telefonata prima di iniziare questa intervista. Rocco è Sabelli, ad di Cai. Fantozzi è in manica di camicia, cravatta slacciata, nella sua stanza al sesto piano del Centro Direzionale nella landa desolata della Magliana. Stanco e anche febbricitante. Ripete che questa "è una battaglia vera, con i creditori, con gli acquirenti, con i sindacati". Quindici giorni ancora poi sul lavoro del commissario si spegneranno i riflettori. Ma intanto bisogna affrontare l'ennesima emergenza passeggeri, tra voli cancellati, bagagli smarriti, ritardi clamorosi. La colpa? "Dello sciopero bianco", risponde.
Eppure i piloti vi accusano di cancellare i voli per contenere le spese e dare la colpa a loro. Quanti voli taglierete ancora?
"Intanto le dico perché dobbiamo ridurre i voli. È in atto uno sciopero bianco. Non è che i piloti si limitano a rispettare rigorosamente il regolamento. No: "allungano" le operazioni di partenza con l'obiettivo di andare, come si dice, "fuori ore". Tradotto: un pilota, come gli assistenti di volo, può restare continuativamente in servizio per tredici ore poi ha diritto a un riposo di otto ore. Bene, se un pilota va "fuori ore" siamo costretti a cambiare tutto l'equipaggio. Ecco perché dobbiamo riprogrammare, il servizio. E allora se sappiamo che un volo partirà con sei ore di ritardo andiamo a prelevare l'equipaggio sei ore dopo".
E il povero passeggero che ha comprato il biglietto che fa? Bivacca all'aeroporto?
"No, basta che telefona prima al call center. D'altra parte noi comunichiamo all'Enac tutti i voli programmati".
Ma quanti voli taglierete ogni giorno da qui al primo dicembre quando decollerà la Nuova Alitalia?
"Cento al giorno da qui alla fine del mese. Attualmente ne facciamo 600 al giorno".
Chi ha comprato il biglietto per un volo saltato otterrà il rimborso?
"Certo. Ma voglio anche dire che in questi giorni abbiamo dato da dormire a 10 mila clienti, da mangiare a 12 mila. E tutti, magari con qualche ritardo, sono stati portati a destinazione. Aggiungo che l'utenza non è che abbia proprio corrisposto ai nostri sforzi".
Ci mancherebbe! Qual è stato il calo di fatturato?
"Posso dirle che dal 10 al 12 novembre abbiamo speso 20 milioni di euro in più".
Quanto ha ancora in cassa?
"Non glielo dico. Naturalmente di soldi ne ho pochi. Devo pagare gli stipendi, le tredicesime, i creditori".
Quanto perde ogni giorno questa Alitalia a ranghi ridotti?
"C'è chi dice due milioni".
Lei condivide la strategia di Colaninno di andare allo scontro con i piloti?
"Guardi, nonostante alcune manifestazioni di puro sciacallaggio, siamo riusciti a volare decentemente e in sicurezza. Ma quando c'è un "eccesso di zelo" che impedisce il decollo perché c'è una goccia d'olio sulla pista, beh siamo di fronte a vere carognate. Per rispondere alla domanda, dico che in Alitalia si è ecceduto. Se l'Alitalia è in queste condizioni non è solo colpa dei piloti ma anche dei piloti e di tutti gli altri soggetti. E pure Cai perderà se non rinegozierà tutti i contratti, da quelli di lavoro alle forniture".
Ma può partire una nuova compagnia senza l'intesa con i piloti?
"Lo vedremo. Io mi auguro un momento di resipiscenza da parte dei piloti".
Considera congrua l'offerta presentata da Cai?
"Lo dirà l'advisor se è congrua".
Davvero pensa che il conflitto di interessi sia fisiologico e che non ci sia nulla di male che alcuni azionisti dell'advisor Banca Leonardo (Ligresti, Benetton, Tronchetti Provera) siano anche soci di Cai?
"Quando parliamo di grandi banche d'affari, di studi legali, di società di revisione, i potenziali conflitti sono quasi ineluttabili. Ma non per questo penso che qualcuno metta a repentaglio la propria professionalità".
Ci metterebbe la mano sul fuoco?
"Io sì".
Ormai per lei sta arrivando il momento del bilancio. Valeva la pena tutto questo nel nome dell'"italianità" della compagnia?
"Vuole dire se è valsa la pena boicottare Air France? Forse no. Però è successo per una serie di ragioni. D'altra parte non credo che i sindacati volessero fare un regalo a Berlusconi".
A diversi osservatori lei è parso più collaterale al governo che super partes. Come risponde?
"Dico loro di stare tranquilli perché io non mi gioco la faccia su una cosa del genere".
Perché ha accettato di fare il commissario? Per soldi no, visto che è già ricco.
"Non sono ricco ma nemmeno povero. Ho accettato perché ho un fortissimo senso dello Stato e se mi chiama Palazzo Chigi io rispondo, quasi sull'attenti".
Professore, dia i voti a Epifani, Bonanni, Berti, Colaninno, Passera e Sacconi.
"Dieci a Letta, un buon otto a Colaninno e Passera, 7+ a Sabelli, piena sufficienza a tutti i sindacalisti. Ma non mi faccia dare voti ai ministri".
(18 novembre 2008)
az.mirxi ha scritto:ALITALIA SEVIZIE E CONTAMINAZIONE POLITICA DI UN AFFARE ILLEGALE.
Roma 17 Nov.(Corsera.it) Ore 22.21.Alitalia una enorme tangente che vale due miliardi e trecentomilioni di euro. Si è scoperta la verità di cui nessuno negli ultimi anni ha parlato.Nessun politico e nessun amministratore.
L'affaire Alitalia si inceppa,anche oggi sono stati cancellati un centinaio di voli.La compagnia per ritorsione ha inviato 17mila lettere di cassa integrazione.....Alitalia come l'Italia,i bilanci di Alitalia come quelli dei comuni,Alitalia comoe chiave di interpretazione del sistema democratico italiano.Alitalia è oggi una tassa per gli italiani.Nessuno l'ha salvata ad eccezione di ogni cittadino.
Roma 17 Nov.Ore 22.23(Corsera.it) Alitalia puzza ,puzzano i bilanci di cui non si conoscono esattamente quali siano le effettive perdite e quali gli sprechi . Un settore che avvelena la cosa pubblica,in cui dietro ogni porta c'è un segreto indicibile.Quanti sono due miliardi di perdite per un marchio leader?Quanta gente ha finanziato?Quanti partiti ?Quanti affari si sono consumati al suo interno?
L'Italia vive un coprifuoco logistico che avvelena le relazioni tra cittadini e fisco,tra legalità e illegalità.L'affaire Alitalia è un compromesso illegale tra politica di ieri e quella di oggi.Un affare quello di rifilare ai contribuenti la parcella delle tangenti che si nascondono dietro una spaventosa cascata di soldi ...
Dateci i bilanci ,dateci i bonifici,diteci chi dietro questo enorme muro viene protetto.
Gli speciali di Corsera.it
Vedo che è tratto da "corsera.it" da non confondere con il sito del Corriere della Sera "corriere.it", anche perché le citazioni riportate sono al limite della farneticazione.
...il 16.11.08 alle ore 21:31 scrive:
Se un pilota va dal medico è dice di avere un malessere, di non sentirsi bene, di avere giramenti di testa o di qualcos'altro, il dottore con grande senso di responsabilità redige il certificato medico e concede al paziente qualche giorno di riposo. Non ci piove. Ma con altrettanto senso di responsabilità, come già fatto notare da kontiki946, lo deve mandare in un centro specializzato, per accertare l'idoneità fisica del pilota ad esercitare la professione di pilota ed eventualmente ritiragli il brevetto. La sicurezza dei passeggeri deve senza dubbio avere la priorità. In qual centro dovrebbero vivisezionarlo , con qualche migliaio di esami clinici, anche invasivi, raggi, biopsie e chi più ne ha, più ne metta, da scoraggiare i piloti a prendere in giro i passeggeri, nella consapevolezza che qualche guaio magari glielo trovano pure ed in tal caso addio aerei. Un modo come un altro per fare capire a questi signori che stanno giocando con il fuoco....
...non so se gia postato qui...ma VIVISEZIONARLO mi mancava...
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
az.mirxi ha scritto:Alitalia è oggi una tassa per gli italiani.Nessuno l'ha salvata ad eccezione di ogni cittadino.
un carattere più grande non c è?
A dire la verità è da 15 anni che la pagano i cittadini italiani, sia in termini economici sia in termini di servizio (a causa delle perdite, il network AZ non è cresciuto - in realtà si è ridotto - come quello delle altre principali compagnie, per cui il cittadino italiano che deve recarsi in località neanche tanto strane è costretto a stop over in altri hub.
airbusfamilydriver ha scritto:
purtroppo per cai sono costretti ad assumere i piloti pur sapendo che dopo questi applicheranno le regole alla lettera la domanda è:
"Caro AFD vuoi morire pazzo a forza di giornaliere base Catania oppure fai pippa e ti allinei tirando la carretta come un mulo?"
la prima
io resisto fino alla morte e a lui il conto in banca continua a scendere perchè applico le regole...
So che le mie parole non serviranno a nulla, ma volevo solo esprimere ai piloti di (ex) AZ tutta la mia solidarietà.
Il piano CAI è una truffa ai danni dello Stato, a mio avviso, gli unici che l'hanno capito sono proprio i piloti.
Il resto degli italiani è come dire anestetizzato, non ha ancora capito cosa sta succedendo.
I piloti hanno privilegi perché alloggiano allo S(c)heraton?
E sti c...i, dico io, l'indomani quando si svegliano DEVONO essere freschi e riposati. Io gli affido il mio cul.o e vorrei riportaro sano e salvo a casa.
Io pagherei loro anche la "coperta", ove necessario
Tenete duro, non mollate e fate capire a questio furbetti che, in Italia, qualcuno con le OO esiste ancora...
Tanto CAI è già morta prematura...
Lucky Luke ha scritto:So che le mie parole non serviranno a nulla, ma volevo solo esprimere ai piloti di (ex) AZ tutta la mia solidarietà.
Il piano CAI è una truffa ai danni dello Stato, a mio avviso, gli unici che l'hanno capito sono proprio i piloti.
Il resto degli italiani è come dire anestetizzato, non ha ancora capito cosa sta succedendo.
I piloti hanno privilegi perché alloggiano allo S(c)heraton?
E sti c...i, dico io, l'indomani quando si svegliano DEVONO essere freschi e riposati. Io gli affido il mio cul.o e vorrei riportaro sano e salvo a casa.
Io pagherei loro anche la "coperta", ove necessario
Tenete duro, non mollate e fate capire a questio furbetti che, in Italia, qualcuno con le OO esiste ancora...
Tanto CAI è già morta prematura...
Quoto.
Chi pensa che il problema di alitalia siano i piloti si merita ben di peggio che questa classe politica
Lucky Luke ha scritto:Il piano CAI è una truffa ai danni dello Stato, a mio avviso, gli unici che l'hanno capito sono proprio i piloti.
Il resto degli italiani è come dire anestetizzato, non ha ancora capito cosa sta succedendo.
Molto probabilmente il piano CAI è una truffa ai danni dello stato, su questo siamo d'accordo. Già il fatto che azionisti CAI lo siano anche dell'istituto che "imparzialmente" ne deve valutare l'offerta di acquisto nei confronti di AZ puzza e non poco (negli USA cosa sarebbe successo?).
Ma non direi che gli Italiani sono anestetizzati, direi che ci sono due fattori che giocano un ruolo determinante nel formarsi un'opinione sulla vicenda:
- l'informazione distorta (ne abbiamo una miriade di esempi, non voglio stare a discutere perché);
- la mancanza generalizzata a tutti i livelli della popolazione di cultura in argomento trasporti (perché bene o male si leggono le stesse prese di posizione quando scioperano i ferrovieri o i trasporti pubblici).
Certo in questo caso parliamo di un numero di esuberi visti raramente in precedenza.
La mia personale solidarietà va non solo a chi si sta dando da fare per informare su ciò che veramente è questa porcata (scusate) ma anche e soprattutto a coloro che per il posto di lavoro no possono più lottare, perché l'hanno già perso (terra o volo fa poca differenza).
. . . io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono! [G. Gaber]
Sabato su un LIN-FCO ho fatto il tifo per il tuo collega che ha ricordato ai pax che non si può imbarcare come bagaglio a mano un trolley da 15 kg.....
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
aeb ha scritto:Sabato su un LIN-FCO ho fatto il tifo per il tuo collega che ha ricordato ai pax che non si può imbarcare come bagaglio a mano un trolley da 15 kg.....
vogliamo ricordare che imbarcare un bagaglio del genere è illegale ?!!!
e che prima lo si faceva sempre tenendo gli occhi chiusi e che si infilavano in qualsiasi meandro della cabina pur di non imbarcarli in stiva.
Lucky Luke ha scritto:So che le mie parole non serviranno a nulla, ma volevo solo esprimere ai piloti di (ex) AZ tutta la mia solidarietà.
Il piano CAI è una truffa ai danni dello Stato, a mio avviso, gli unici che l'hanno capito sono proprio i piloti.
Il resto degli italiani è come dire anestetizzato, non ha ancora capito cosa sta succedendo.
I piloti hanno privilegi perché alloggiano allo S(c)heraton?
E sti c...i, dico io, l'indomani quando si svegliano DEVONO essere freschi e riposati. Io gli affido il mio cul.o e vorrei riportaro sano e salvo a casa.
Io pagherei loro anche la "coperta", ove necessario
Tenete duro, non mollate e fate capire a questio furbetti che, in Italia, qualcuno con le OO esiste ancora...
Tanto CAI è già morta prematura...
Come non quotarti Lucky Luke!
Il mio sostegno e appoggio a tutti voi di AZ, indistintamente! NON MOLLATE!
Ci hanno "abituato" ad essere costretti ad accettare le loro menzogne! BASTA!!!
La sana informazione e lo spirito di ricerca della verità si sta eclissando a favore di isole e talpe...!!!
aeb ha scritto:Sabato su un LIN-FCO ho fatto il tifo per il tuo collega che ha ricordato ai pax che non si può imbarcare come bagaglio a mano un trolley da 15 kg.....
vogliamo ricordare che imbarcare un bagaglio del genere è illegale ?!!!
e che prima lo si faceva sempre tenendo gli occhi chiusi e che si infilavano in qualsiasi meandro della cabina pur di non imbarcarli in stiva.
Appunto! Ma vaglielo a ricordare a certa gente... Tracolla porta-PC, sacchetto duty-free, mazzetta dei giornali e trolley fuori misura e ancora faceva casino
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
ALITALIA: VERSO CONTRATTO CON CAI, PRONTE LICENZE ENAC/ANSA
(di Stefania De Francesco) (ANSA) - ROMA, 17 NOV - Incontro, domani, fra il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, e l'amministratore delegato di Compagnia aerea italiana, Rocco Sabelli, per mettere a punto l'offerta per l'acquisizione della 'parte buona', per i quali Cai ha messo sul piatto un miliardo di euro. Un accordo darebbe il via al contratto di compravendita e con il passaggio di beni e risorse per Cai sarebbero pronti il certificato e la licenza di operatore aereo, visto che l'Enac ha chiuso le relative istruttorie. Intanto, anche oggi Alitalia ha cancellato un centinaio di voli tra Fiumicino e gli scali di Linate e Malpensa; poche quelle sui voli internazionali. Ed e' scattata la prima multa da 210 mila euro per Alitalia, ha annunciato il presidente dell'Enac Vito Riggio, per il caos del 10 novembre. Nei prossimi giorni altre multe potrebbero scattare per i giorni successivi. Per inviare le lettere di assunzione ai 12.639 futuri dipendenti della Nuova Alitalia, in cui saranno indicati tutti i termini contrattuali e si chiedera' di sottoscrivere per accettazione, Cai aspetta che Fantozzi invii le lettere sulla procedura per la Cassa integrazione guadagni straordinaria a zero ore e mobilita' ai circa 17.500 dipendenti Alitalia (per ora le ha mandate alle organizzazioni sindacali). Oggi, intanto, c'e' stato un primo incontro al ministero del Lavoro con i sindacati di categoria confederali e Ugl per approfondire gli aspetti relativi alla copertura degli ammortizzatori sociali mentre domani comincera' l'esame congiunto con Alitalia che dovrebbe concludersi al piu' tardi il 24 novembre con un accordo. Che non e' assolutamente necessario, visto che Alitalia potra' procedere autonomamente, anche in considerazione delle condizioni in cui versa la compagnia ed i tempi stretti per il decollo della Nuova Alitalia, previsto per il primo dicembre. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, ha ricordato che Cai assumera' dopo la messa in cassa integrazione dei lavoratori perche' ''non puo' assumere da Alitalia ma deve assumere dalla mobilita'''. Dopo aver ribadito che ormai siamo alla fase ''terminale della vecchia Alitalia'' e di credere molto in Cai, nel suo programma e nel piano industriale presentato, Matteoli ha ricordato che Cai dovra' essere messa in condizioni di operare ''in tempi brevissimi perche' i disagi di questi giorni, imputabili a dei sindacati autonomi che non hanno ritenuto di individuare in Cai la soluzione dei problemi'', non sono piu' accettabili. Domani, dunque, Fantozzi potrebbe rendere note le valutazioni del proprio advisor, Rothschild, secondo cui il valore giusto per gli assett che interessano Cai non e' lontano da quello offerto (un miliardo in totale) e quella di Banca Leonardo, advisor del ministero dello Sviluppo economico. Gia' domani Fantozzi e Cai potrebbero trovare un accordo che darebbe via libera al contratto di compravendita. Per la scelta del partner internazionale, Cai tirera' le somme con i gruppi di lavoro che hanno sondato le potenziali sinergie con Air France-Klm, Lufthansa e British Airways, anche se il colosso d'Oltralpe sembra ormai il predestinato all'alleanza. Anche in considerazione delle minori pretese rispetto alla compagnia tedesca e per l'appartenenza alla stessa alleanza commerciale 'Skyteam' da cui uscire sarebbe un costo ulteriore che Cai non intenderebbe accollarsi. Sul futuro di Atitech (polo manutenzione pesante) Finmeccanica ci sara' ''ma non saremo i primi attori'' ha detto il presidente e a.d. Pier Francesco Guarguaglini. E la Filt Cgil chiede chiarezza anche sul destino di Ams (manutenzione motori). (ANSA).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
ALITALIA: FIUMICINO; VOLI CANCELLATI MA NON FILE AI BANCHI
(ANSA) - FIUMICINO (ROMA), 18 NOV - L'avvio di giornata all'aeroporto di Fiumicino, come ieri, non vede piu' le file di passeggeri dinanzi ai banchi e alle biglietterie Alitalia, che avevano caratterizzato, tra le vivaci proteste, i giorni scorsi. Tuttavia, secondo una stima non ufficiale, dovrebbero essere circa 45 i voli Alitalia cancellati oggi allo scalo romano, di cui una ventina quelli in partenza ed in larga prevalenza su rotte nazionali. Undici i voli in partenza per Linate soppressi, 14 quelli in arrivo dallo stesso scalo. Quattro gli unici voli internazionali cancellati in partenza, fino alle 23, finora, rispettivamente per Francoforte, Monaco, Amsterdam e Parigi. Alcuni voli accusano ritardi intorno ai 30 minuti, con una punta superiore, come quello per Catania di un'ora e trenta minuti.(ANSA).
ALITALIA: MATTEOLI, IN PISTA LUFTHANSA E AIR FRANCE
(ANSA) - TRIESTE, 18 NOV - ''In pista ci sono Lufthansa e Air France, ma e' Cai che deve scegliere'': lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, a Trieste, prima di partecipare al vertice italo-tedesco. ''La soluzione non dipende certo da questo vertice - ha detto ancora Matteoli riferendosi all'incontro bilaterale italo-tedesco in programma oggi a Trieste - e' Cai che deve scegliere. Per quanto ne so - ha concluso - in pista ci sono Lufthansa e Air France. Perche' la British mi sembra un po' piu' tiepida''.(ANSA).
b]ALITALIA:SPINETTA,NULLA DI NUOVO,CAI COMUNICHERA' DECISIONE[/b]
(ANSA) - PARIGI, 18 NOV - Non vi e' 'nulla di nuovo' sul fronte del dossier Alitalia. Lo ha dichiarato il presidente esecutivo di Air France-KLM Jean-Cyril Spinetta ricordando che spetta agli investitori italiani scegliere il partner della nuova Alitalia. Secondo indiscrezioni di stampa italiane, il gruppo franco-olandese sarebbe gia' stato scelto e si accingerebbe a entrare nella nuova Alitalia con una quota di circa il 20%. ''Non c'e' nulla di nuovo'' ha detto alla stampa Spinetta margine di un vertice sull'aviazione a Bordeaux. ''Spetta alla CAI comunicare la loro decisione'' ha aggiunto Spinetta.(ANSA)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
ALITALIA: FANTOZZI, CONFRONTO CON SABELLI VA PER LE LUNGHE
(ANSA) - ROMA, 18 NOV - ''Le cose vanno per le lunghe, non ho nessuna dichiarazione da fare''. Cosi' il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, ha risposto ai giornalisti uscendo dal proprio studio in cui ha avviato dalle 9:30 di questa mattina un incontro con l'amministratore delegato di Cai, Rocco Sabelli. Mentre Fantozzi ha lasciato lo studio per andare a tenere una lezione, cosi' come ha spiegato, Sabelli non e' stato visto uscire ed e' possibile che sia rimasto con i legali con cui si potrebbe stilare il contratto di compravendita per alcuni asset di Alitalia. In serata e' attesa la valutazione dell'advisor del Ministero dello sviluppo economico, Banca Leonardo, proprio sui vari beni della compagnia aerea.(ANSA).
ALITALIA: ASSOEDILIZIA, AIR FRANCE OSTACOLO SVILUPPO TURISMO
(ANSA) - ROMA, 18 NOV - Nella scelta dell'alleanza con un vettore aereo straniero, secondo il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici, ''non c'e' in ballo solo la sorte, o la convenienza, della Compagnia Cai-Alitalia, ma si coinvolge anche la politica turistica dell'intero Paese''. ''Un vettore alleato, che appartenga a uno Stato diretto competitore dell'Italia nel settore turistico (cosi e' Air France), non permettera' mai alla nostra compagnia di sviluppare una adeguata e vincente politica di promozione del turismo italiano'', osserva in una nota Clerici, a parere del quale ''occorre dunque ristudiare tutto il piano di alleanze che sembra si vada concretizzando attorno a Cai, non dimenticando le ragioni di Malpensa, la cui efficienza e concorrenzialita' come hub dell'area padana sono condizioni imprescindibili per la competitivita' generale del Paese in campo turistico e culturale''. Clerici cita a proposito l'esempio della Spagna, la quale ''e' riuscita a scavalcare l'Italia nel bilancio turistico internazionale, portandosi al terzo posto, dopo Francia ed Usa, e prima della Cina e dell'Italia ultima, e proprio grazie ad alleanze strategiche vincenti con vettori complementari e non antagonisti''. (ANSA).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
per cronaca LUFTHANSA: GERMANIA; IN VISTA 20% ESUBERI ALLA CITYLINE
(ANSA) - BERLINO, 18 NOV - La crisi si fa sentire sul gruppo Lufthansa: la compagnia aerea tedesca si prepara a ridurre del 20% l'organico e la flotta della controllata CityLine per i collegamenti regionali europei. L'organico della CityLine passera' dalle previste 2.500 unita' del 2008 a 2.000 unita' entro la fine del 2010, mentre la flotta della compagnia scendera' dai 78 velivoli attuali a 58 aerei. L'anno scorso, la CityLine, che ha sede a Colonia, ha trasportato oltre 7,3 milioni di passeggeri, pari a circa il 10% del traffico del gruppo. Secondo indiscrezioni di stampa, non e' escluso che alcuni dipendenti potrebbero essere assorbiti all'interno del gruppo.(ANSA).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
scusate...è sicuramente OT......ma non riesco a tollerare il fatto che ci abbia deliberatamente annientato...
....non ce lo meritavamo.....lui gioca e noi stiamo come stiamo....
TRIESTE (Reuters) - Per Silvio Berlusconi, come sempre, un bilaterale non è solo un appuntamento istituzionale e c'è sempre spazio per uno scherzo o una battuta.
Oggi la trovata brillante del premier è arrivata all'arrivo della cancelliere tedesca, Angela Merkel, a Trieste per il bilaterale fra Italia e Germania.
Berlusconi, arrivato in piazza Unità d'Italia in tarda mattinata qualche minuto prima della Merkel, l'ha aspettata - dopo il picchetto d'onore - dietro un lampione. Quando la cancelliera ha raggiunto il punto previsto per l'incontro con l'ospite, il premier ha fatto capolino dal lampione.
La seria Merkel ha allargato le braccia per la sorpresa e si è unita a Berlusconi per raggiungere il Palazzo della Regione, sede del vertice