Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

la/ 18 11 2008

Auspichiamo una collaborazione tra Alitalia e Lufthansa. E' quanto ha dichiarato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a Trieste a margine del vertice italo - tedesco con il Cancelliere Angela Merkel: "Entrambi - ha detto - vediamo con molto favore la possibilità una collaborazione tra Alitalia e Lufthansa". Quindi ha precisato: "Bisogna chiedere a Cai. Noi siamo favorevoli a una collaborazione internazionale e Lufthansa presenta molti punti di convergenza su Malpensa".


Era ora che la politica si facesse da parte ....cribbio !!!!!!!!...gli imprenditori debbono fare gli imprenditori....
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

io credo più all accordo gia firmato con Air France-KLM riportato in uan notizia da me postata..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

az.mirxi ha scritto:la/ 18 11 2008

Auspichiamo una collaborazione tra Alitalia e Lufthansa. E' quanto ha dichiarato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a Trieste a margine del vertice italo - tedesco con il Cancelliere Angela Merkel: "Entrambi - ha detto - vediamo con molto favore la possibilità una collaborazione tra Alitalia e Lufthansa". Quindi ha precisato: "Bisogna chiedere a Cai. Noi siamo favorevoli a una collaborazione internazionale e Lufthansa presenta molti punti di convergenza su Malpensa".


Era ora che la politica si facesse da parte ....cribbio !!!!!!!!...gli imprenditori debbono fare gli imprenditori....
scusate...dato che l'affermazione viene da un personaggio importante...mi ero dimenticata di stendere...prima del suo arrivo in conferenza stampa...il "tappetino"...è un dovere ...

ALITALIA: BONANNI, SU NOME PARTNER SERVE SCELTA BIPARTISAN

(ASCA) - Roma, 18 nov - ''Bisogna evitare di dividersi sulla scelta del futuro alleato internazionale di Alitalia''. E' l'auspicio del Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni. ''Occorre - aggiunge - un confronto trasparente con le forze sociali, ma in un clima politico finalmente 'bipartisan'.

Gia' con il Governo Prodi, la Cisl aveva reputato piu' naturale e conveniente per il nostro paese la scelta di Lufthansa, perche' la compagnia tedesca ha uno schema di volo ''stellare'', multi-hub, piu' simile, quindi, al modello italiano. I tedeschi, tra l'altro, non sono nostri concorrenti sul piano del turismo. L'alleanza di Cai con Lufthansa e' ancora oggi la strada piu' congeniale. In ogni caso, la scelta dell'alleato internazionale va ponderata con oculatezza, tenendo presenti gli interessi nazionali e non quelli di piccolo cabotaggio''.
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

i_disa ha scritto:io credo più all accordo gia firmato con Air France-KLM riportato in uan notizia da me postata..
anche io lo credo fermamente...e ti dico che...per certi versi ..lo spero !!!!
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

i_disa ha scritto:io credo più all accordo gia firmato con Air France-KLM riportato in uan notizia da me postata..
Anche io, ma non trascurerei troppo la necessaria italianità....solo che questa volta, comunque vada,
pagheremo il conto due volte.

Ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

az.mirxi ha scritto:
az.mirxi ha scritto:la/ 18 11 2008

Auspichiamo una collaborazione tra Alitalia e Lufthansa. E' quanto ha dichiarato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a Trieste a margine del vertice italo - tedesco con il Cancelliere Angela Merkel: "Entrambi - ha detto - vediamo con molto favore la possibilità una collaborazione tra Alitalia e Lufthansa". Quindi ha precisato: "Bisogna chiedere a Cai. Noi siamo favorevoli a una collaborazione internazionale e Lufthansa presenta molti punti di convergenza su Malpensa".


Era ora che la politica si facesse da parte ....cribbio !!!!!!!!...gli imprenditori debbono fare gli imprenditori....
scusate...dato che l'affermazione viene da un personaggio importante...mi ero dimenticata di stendere...prima del suo arrivo in conferenza stampa...il "tappetino"...è un dovere ...

ALITALIA: BONANNI, SU NOME PARTNER SERVE SCELTA BIPARTISAN

(ASCA) - Roma, 18 nov - ''Bisogna evitare di dividersi sulla scelta del futuro alleato internazionale di Alitalia''. E' l'auspicio del Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni. ''Occorre - aggiunge - un confronto trasparente con le forze sociali, ma in un clima politico finalmente 'bipartisan'.

Gia' con il Governo Prodi, la Cisl aveva reputato piu' naturale e conveniente per il nostro paese la scelta di Lufthansa, perche' la compagnia tedesca ha uno schema di volo ''stellare'', multi-hub, piu' simile, quindi, al modello italiano. I tedeschi, tra l'altro, non sono nostri concorrenti sul piano del turismo. L'alleanza di Cai con Lufthansa e' ancora oggi la strada piu' congeniale. In ogni caso, la scelta dell'alleato internazionale va ponderata con oculatezza, tenendo presenti gli interessi nazionali e non quelli di piccolo cabotaggio''.

Ora si che ci sono quasi tutti..... chi manca ancora, al gate, per l'imbarco?
( ultima chiamata volo gattopardo air #001 da FCO per JFK via MXP e FRA....)
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Mdx4
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 231
Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Mdx4 »

Draklor ha scritto:
Mdx4 ha scritto: Ragazzi scusatemi ma vorrei un commento da voi, CAI prevede di fare base a Catania..
Ma se erutta l'ETNA che fanno gli aerei di base a Fontana Rossa ?
Quanto farà bene la polvere che gira da quelle parti ai Motori degli A/M ?
Ma che centra dai...mica sta sempre ad eruttare l'Etna...e poi Windjet secondo te come fà?

Comunque se erutta l'Etna d'ora in poi,oltre a Reggio Calabria e Palermo come alternati,ci sarà Comiso(nuovo aeroporto nel Siracusano).
Apparte il fatto che grosse eruzioni sono abbastanza comuni ogni 4-5 anni di fatto si arriva anche anche ad un paio d'eruzioni all'anno: Windjet in quel caso ti lascia a PMO con (i suoi 3 aerei fa presto a trovare parcheggio) e mostra il DITO ai passeggeri.
Nel 2003 se non sbaglio Fontana Rossa è rimasta KO per quasi 1 mese intero..
Mdx4
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 231
Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Mdx4 »

albert ha scritto:
i_disa ha scritto:io credo più all accordo gia firmato con Air France-KLM riportato in uan notizia da me postata..
Anche io, ma non trascurerei troppo la necessaria italianità....solo che questa volta, comunque vada,
pagheremo il conto due volte.
Scusami ma con questa italianità parafrasando totò (persona ben più seria di quello senza accento) "Mi ci pulisco il C##o" e tutta questa necessità non la vedo, anzi ben vengano gli stranieri che di fatto saranno costretti ad alzare gli stipendi ai dipendenti Alitalia e probabilmente caleranno i prezzi dei biglietti per via dell'economia di scala.
L'italianità è quella cosa che ha fatto mettere l'aeroporto di PMO su uno scoglio di proprietà di un cardinale invece che nella sede più idonea di Termini Imerese.
Se mi parli di Arte e Artigianato sono d'accordo con te che possa essere un valore, con una compagnia aerea e i trasporti in genere, che il divino che ne scampi..
Avatar utente
ricky777
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 65
Iscritto il: 19 giugno 2008, 16:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ricky777 »

Berlusconi durante l'incontro con Sarkozy:
"Auspichiamo partnership con Air France"

Berlusconi durante l'incontro con Merkel:
"Auspichiamo partnership con Lufthansa"

Berlusconi durante una seduta spiritica con J.F.Kennedy:
"Auspichiamo partnership con Pan Am"

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Se accettarsi significa usare l'accetta contro se stessi, allora hanno ragione a ditri che dovresti farlo...
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

Alitalia/ Anpac: Avanti uniti, nostra posizione sempre più dura
Berti: sapremo reagire con grande freddezza e determinazione
postato 1 ora fa da APCOM
ARTICOLI A TEMA
alitalia/ slitta a venerdì nuovo…
alitalia/ oggi 70 voli cancellati a…
alitalia: spinetta, nulla di nuovo
Altri
Roma, 18 nov. (Apcom) - La posizione dell'Anpac nella vicenda Alitalia "sarà sempre più dura, poichè non ci arrenderemo mai al tentativo di mortificare la nostra storia e la nostra professionalità". Lo afferma il presidente dell'associazione Fabio Berti in una lettera inviata ai piloti per invitarli a "non farsi condizionare" da quella "parte della stampa" che "tenta di stravolgere i nostri messaggi per trasmettere all'opinione pubblica un'idea sostanzialmente diversa dalla realtà". Un'accusa che nasce da un titolo del Corriere della sera ('Alitalia, resa dei piloti sulle assunzioni'), mentre "i contenuti dell'articolo sono molto diversi e confermano la risolutezza nel pianificare le nostre azioni future con ancor più determinazione".

"I pochi cittadini che plaudono a una possibile disfatta dei lavoratori Alitalia - sottolinea il numero uno dell'Anpac - dovrebbero sapere che presto arriverà il loro turno, poichè questa vertenza è un banco di prova utile a stravolgere il sistema di relazioni industriali e ad annullare le tutele del singolo e ogni principio di rappresentatività. Quando toccherà ad altri noi saremo lì, al contrario di chi oggi finge di non vedere quanto sta accadendo ai dipendenti Alitalia".

"Il sistema - continua Berti - è ormai molto chiaro e anche funzionale. Si prende una categoria di lavoratori, nella fattispecie Pubblici, Scuola e Alitalia, la si mette in croce mediaticamente, si verifica il risultato dei sondaggi che grazie alla diffusa demagogia è quasi sempre positivo, quindi si affonda il colpo. Un 'divide et impera' utilizzato direttamente sulla popolazione italiana che ovviamente, ignara del quadro reale, si avventa sugli sventurati del momento inconsapevole che presto arriverà anche il proprio turno. È ovvio - evidenzia il comandante - che senza una buona fetta del sindacato confederale disposto a rinunciare al proprio ruolo questo non sarebbe possibile. Si spiega così l'attacco pesantissimo alla Cgil, che non vuole scendere a definitivi compromessi, anche se su Alitalia sembra invece essersi arresa".

"Siamo quindi consapevoli - sostiene Berti - di affrontare un scenario assai più complesso della semplice questione della compagnia di bandiera. Ma non cederemo mai, proprio perchè si è andati oltre i nostri principi e se a un qualsiasi uomo è possibile chiedere sacrifici non è certo possibile chiedere di rinunciare alla propria dignità. Lotteremo ancora duramente e per lungo tempo - conclude - dimostrando che in una partita così complessa sapremo reagire con grande freddezza e determinazione. Andiamo avanti con forza e unità".
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

ricky777 ha scritto:Berlusconi durante l'incontro con Sarkozy:
"Auspichiamo partnership con Air France"

Berlusconi durante l'incontro con Merkel:
"Auspichiamo partnership con Lufthansa"

Berlusconi durante una seduta spiritica con J.F.Kennedy:
"Auspichiamo partnership con Pan Am"

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Aspetta che incontri il Primo Ministro di Samoa.........
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

Mdx4 ha scritto:
albert ha scritto:
i_disa ha scritto:io credo più all accordo gia firmato con Air France-KLM riportato in uan notizia da me postata..
Anche io, ma non trascurerei troppo la necessaria italianità....solo che questa volta, comunque vada,
pagheremo il conto due volte.
Scusami ma con questa italianità parafrasando totò (persona ben più seria di quello senza accento) "Mi ci pulisco il C##o" e tutta questa necessità non la vedo, anzi ben vengano gli stranieri che di fatto saranno costretti ad alzare gli stipendi ai dipendenti Alitalia e probabilmente caleranno i prezzi dei biglietti per via dell'economia di scala.
L'italianità è quella cosa che ha fatto mettere l'aeroporto di PMO su uno scoglio di proprietà di un cardinale invece che nella sede più idonea di Termini Imerese.
Se mi parli di Arte e Artigianato sono d'accordo con te che possa essere un valore, con una compagnia aerea e i trasporti in genere, che il divino che ne scampi..
...il sarcasmo, questo sconosciuto! :D
Uno non può dimenticare un emoticon che subito ti bacchettano! :lol: :roll:
Ciao!

PS: per non essere frainteso: sono d'accordo con te.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

Signori e signore, ecco a voi l'esempio vivente di come mandare a p****** una professione.
Il ribaltamento del concetto di lavoro (lavorare per essere pagato o pagare per lavorare?), lo stravolgimento di qualunque logica, la mentalità di chi vuole tutto subito e non vuole fare le cose per gradi, con un pò di gavetta magari.
Cercare magari fuori dall'Italia o dall'Europa? Ma va, meglio pagare e rimanere nell'aeroporto dietro casa, sia mai che debba fare le valige e salutare amici e parenti... poco importa poi se a pagarne le conseguenze saranno tutti gli altri che la professione la esercitano o vorrebbero esercitarla, senza marchette alle vari compagnie spremi-soldi.
Godetevi questa lettura.

"Io, giovane pilota senza futuro
Colleghi Alitalia, ripensateci"

Una missiva aperta a Colaninno e ai comandanti della compagnia
Il racconto di un sogno e di un'esperienza da precario dei cieli
di MASSIMILIANO BUSATTO
Da Massimiliano Busatto, pilota di una compagnia italiana "low cost", riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Egregio Direttore e Dott. Colaninno,

mi chiamo Massimiliano Busatto e sono un giovane pilota di linea. Le scrivo questa lettera perché , come ogni italiano che si interessa di cosa succede nella sua nazione, guardo i telegiornali e leggo i quotidiani. Non c'è giorno che passi che non si parli del caso Alitalia e delle sue ripercussioni dirette e indirette sulla vita di tutti noi. Data la mia professione desidero perciò esprimere una mia personale e, penso competente, opinione in merito.

Voglio però fare un accenno alla mia, se pur breve, carriere nel mondo dell'aviazione e lo voglio fare per portare alla ribalta tutti quei colleghi che, come me, hanno sacrificato molti anni della loro vita e molti dei loro risparmi per inseguire un sogno. Io mi sono diplomato come perito chimico ormai 7 anni fa, ma con la chimica non ho mai avuto molto a che fare: il mio sogno fin da piccolo era quello di diventare pilota. Finita la scuola ho svolto il servizio di leva e subito dopo essermi congedato mi sono iscritto all'aeroclub di Treviso.

Tra i corsi di teoria e i voli di addestramento dovevo anche lavorare per far fronte ai costi del volo e per potermi permettere qualche uscita con gli amici nei weekend. Con davvero molto sacrificio sono riuscito a conseguire il brevetto di pilota privato di aeromobile. Fatto ciò ho cominciato ad informarmi su quali potessero essere le migliori scuole di volo da frequentare per ottenere le varie licenze per poter esercitare la professione di pilota commerciale. Per una serie di motivi, tra cui la cronica arretratezza dell'Italia nell'adottare gli standard europei, scelsi la Spagna. Detto ciò partii nel settembre del 2005 per affrontare un corso di 16 mesi con un costo totale, compreso l'alloggio per tutta la sua durata, pari a 75.000 euro.

Nel gennaio dello scorso anno tornai in Italia con l'orgoglio di essere stato tra i migliori del mio corso e con l'euforia di poter finalmente coronare il sogno di una vita: mi sbagliavo! Dopo mesi e mesi di curriculum inviati senza ricevere alcuna risposta, mi decisi a fare un ultimo sforzo economico pagandomi il corso macchina per poter pilotare aeromobili della famiglia Airbus. Diciamo che la scelta fu obbligata perché oggi giorno la sola licenza di pilota commerciale non basta, anzi è meno di niente. Per poter dire una parola in più sul mercato decisi di pagarmi anche l'addestramento in linea che mi avrebbe garantito un impiego immediato ed almeno 100/150 ore di volo in portafoglio.

Il corso macchina lo feci per metà in Svizzera e per metà in Finlandia, mentre l'addestramento in linea lo feci con una compagnia italiana. Corso macchina più addestramento in linea incrementarono vertiginosamente l'esborso economico fino alla cifra di circa 120.000 euro, cifra che senza un cospicuo aiuto dei miei genitori non sarei mai riuscito a pagare.

Ora sto lavorando per la stessa compagnia, ma il mio contratto sta per scadere e purtroppo non mi sarà rinnovato per questioni di riduzione del personale: dopo circa un anno da quel primo emozionante volo da pilota di linea, mi ritrovo a terra.

Quando più mi sentivo sicuro di aver finalmente raggiunto l'obbiettivo, di aver finito il periodo di sacrifici, di potermi rilassare e di godermi la mia meritata tranquillità, mi devo rimboccare le maniche per trovare un'altra compagnia.

Questa lettera vuole essere una riflessione su chi, pur avendo la possibilità di godere di un impiego fisso peraltro di prestigio in una compagnia come l'Alitalia, decide di alzare delle barricate in nome di pretese ormai fuori da ogni logica di mercato e, soprattutto, di buon senso.

Una buon numero di piloti Alitalia ha alle spalle una carriera nell'Aeronautica Militare e questo significa che per la loro formazione aeronautica non hanno speso un solo centesimo. Oggigiorno un giovane ragazzo che vuole intraprendere questa professione sa che dovrà spendere non meno di 100.000 euro e che le possibilità di trovare un impiego sono praticamente nulle, a meno che non abbia amicizie forti.

Quando sento certe dichiarazioni vorrei tanto che chi ha il coraggio di "piangere il morto" analizzasse in maniera più approfondita come va il mercato al di fuori di Fiumicino: c'è chi vola per molto meno e con molto meno, ma mantiene una dignità e una dedizione al lavoro pari se non superiore a chi si vanta di una professionalità ormai perduta.

Non metto in dubbio che il personale navigante di Alitalia abbia delle ottime ragioni per protestare e per proseguire uno sciopero "bianco" e che tanti di loro sentano a rischio il proprio posto di lavoro, ma non è giustificabile alzare delle barricate in un momento in cui nulla si può ottenere, con l'unico risultato di condannare l'utente finale, il passeggero, a dover subire ogni tipo di torto pretendendo che capisca ragioni alle volte incomprensibili.

Scene negli aeroporti come quelle che stiamo vedendo in questi giorni non fanno altro che ridicolizzare il nostro paese, minimizzare il valore della nostra compagnia di bandiera e incoraggiare il passeggero a guardare ad altri vettori, magari stranieri, dove i servizi e l'efficienza sono di gran lunga diversi.

Se i dipendenti Alitalia vogliono lottare per i loro diritti devono trovare altri metodi di protesta e comunque non possono pretendere che l'opinione pubblica li capisca incoraggiandoli ad arrecare un danno alla loro azienda in momento in cui di tutto c'è bisogno tranne che di ulteriori problemi.

Io in primis che faccio parte di questo mondo mi ritengo nauseato da una questione che va avanti da mesi e mesi e mesi e sono convinto che gran parte dei cittadini italiani siano stanchi di pagare e sopportare le beghe di questo carrozzone: ci vorrebbe una ventata di aria nuova, bisognerebbe voltare la pagina della vecchia Alitalia con tutte le sue inefficienze ed aprirne una nuova con altre persone molto più motivate.

Forse il Dott. Colaninno non ha tutti i torti a voler guardare verso altri bacini da dove prelevare forze nuove, ma prima dei piloti Ryanair ci sono molti giovani piloti italiani desiderosi di far parte di un grande gruppo con grandi idee. Io sono tra uno di quelli che ha spedito il proprio curriculum con la speranza di essere preso in considerazione ma in Italia, come si sa, spesso la buona volontà, l'impegno e la professionalità vengono dopo a molte altre cose. Mi auguro che alla fine prevalga il buon senso e che chi continua a restare fermo sulle proprie posizioni si faccia un esame di coscienza e che capisca che oggi è il momento di dare, magari un domani con una situazione più rosea si potrà ritornare a chiedere.

Massimiliano Busatto
Repubblica.it
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

aeb ha scritto:
ricky777 ha scritto:Berlusconi durante l'incontro con Sarkozy:
"Auspichiamo partnership con Air France"

Berlusconi durante l'incontro con Merkel:
"Auspichiamo partnership con Lufthansa"

Berlusconi durante una seduta spiritica con J.F.Kennedy:
"Auspichiamo partnership con Pan Am"

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Aspetta che incontri il Primo Ministro di Samoa.........
ragazzi, ormai lo conosciamo!
non ha in calendario un incontro con la regina Elisabetta epr annunciare una partnership anche con British Airways?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Questa lettera vuole essere una riflessione su chi, pur avendo la possibilità di godere di un impiego fisso peraltro di prestigio in una compagnia come l'Alitalia, decide di alzare delle barricate in nome di pretese ormai fuori da ogni logica di mercato e, soprattutto, di buon senso.
Si lamenta di come sia difficile la sua vita, e lo immagino visto che il papi ha sganciato 75000 cocuzze piu' il TR su Airbus (30/40.000 euri), e poi critica chi si sta battendo per impedire ad altri di prendere a calci in c**o i piloti come fanno con lui.
Ma questo come è passato a psichiatria IML?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Alitalia, Berlusconi: "Auspico un accordo con Lufthansa"
da lastampa.it

ROMA
Ancora disagi per chi vola Alitalia: oggi, sarebbero 70 i voli cancellati a Fiumicino, di cui una ventina in partenza e in larga prevalenza su rotte nazionali. Ma ancora non si conosce una stima ufficiale. Come ieri, l’avvio di giornata all’aeroporto di Fiumicino non vede più le file di passeggeri dinanzi ai banchi e alle biglietterie Alitalia, che avevano caratterizzato, tra le vivaci proteste, i giorni scorsi. Undici i voli in partenza per Linate soppressi, 14 quelli in arrivo dallo stesso scalo.

Quattro i voli internazionali cancellati in partenza finora, rispettivamente per Francoforte, Monaco, Amsterdam e Parigi. Alcuni voli accusano ritardi intorno ai 30 minuti, con record a quello per Catania che tocca una punta di un’ora e mezza. Il commissario straordinario Augusto Fantozzi ha fatto intanto sapere che da qui al 1 dicembre, verranno tagliati 100 voli al giorno a causa dello sciopero bianco che è già costato 20 milioni all’azienda.

Oggi, comunque, è una giornata decisiva per le sorti dell’azienda: Fantozzi e l’ad di Cai Rocco Sabelli dovranno infatti mettere a punto l’offerta per l’acquisizione della newco, gli asset per i quali Cai ha messo sul piatto un miliardo di euro. Qualora si giungesse ad un accordo, partirebbe il contratto di compravendita e il passaggio di beni e risorse per Cai. Prosegue il dibattito sulla scelta del partner internazionale: «Per quello che so io gli interessati sono Air France e Lufthansa», ha detto il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli. «British - ha aggiunto - è più tiepida nella trattativa». Il presidente del vettore franco-olandese, Jean-Cyril Spinetta ha confermato l’interesse di Air France-Klm ad una partnership.

Berlusconi vede bene un accordo con Lufthansa. «Abbiamo parlato del dossier Alitalia. Io e Merkel siamo concordi per la possibilità di una collaborazione tra Alitalia e Lufthansa. Siamo favorevoli a questo accordo». Lo ha detto Silvio Berlusconi al termine del vertice italo-tedesco a Trieste.Sulle alleanze internazionale di Alitalia bisogna «chiedere a Cai», ma «Lufthansa ha molti punti di convenienza rispetto a Malpensa». È quanto ha risposto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ai giornalisti che, oggi a Trieste, gli hanno chiesto se Alitalia si sta orientando verso Air France o Lufthansa come partner internazionale.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1964
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da b747-8 »

i_disa ha scritto:
aeb ha scritto:
ricky777 ha scritto:Berlusconi durante l'incontro con Sarkozy:
"Auspichiamo partnership con Air France"

Berlusconi durante l'incontro con Merkel:
"Auspichiamo partnership con Lufthansa"

Berlusconi durante una seduta spiritica con J.F.Kennedy:
"Auspichiamo partnership con Pan Am"

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Aspetta che incontri il Primo Ministro di Samoa.........
ragazzi, ormai lo conosciamo!
non ha in calendario un incontro con la regina Elisabetta epr annunciare una partnership anche con British Airways?
Con l'imperatore del Giappone: abbiamo accordi con la JAL! E pure con la Honda (tanto per non farsi mancare nulla!)
Con l'imperatore di Hong Kong (non so nemmeno se c'è, l'imperatore lì!): abbiamo un accordo con la Cathay!
Col presidente australiano: abbiamo un accordo con la Qantas! (Dopo la cathay, ci sta a rigor di logica!)
Con i contribuenti italiani: è meglio che non faccio battute, và! :mrgreen:
La finisco, và!
Buona fortuna, ragazzi, io sono con voi!
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Max-Liea »

aeb ha scritto:
Aspetta che incontri il Primo Ministro di Samoa.........
..che je fà?... cu cu?..
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1964
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da b747-8 »

SLY ha scritto:
Lucky Luke ha scritto:So che le mie parole non serviranno a nulla, ma volevo solo esprimere ai piloti di (ex) AZ tutta la mia solidarietà.
Il piano CAI è una truffa ai danni dello Stato, a mio avviso, gli unici che l'hanno capito sono proprio i piloti.
Il resto degli italiani è come dire anestetizzato, non ha ancora capito cosa sta succedendo.
I piloti hanno privilegi perché alloggiano allo S(c)heraton?
E sti c...i, dico io, l'indomani quando si svegliano DEVONO essere freschi e riposati. Io gli affido il mio cul.o e vorrei riportaro sano e salvo a casa.
Io pagherei loro anche la "coperta", ove necessario :lol: :lol:
Tenete duro, non mollate e fate capire a questio furbetti che, in Italia, qualcuno con le OO esiste ancora...
Tanto CAI è già morta prematura...
Quoto.
Chi pensa che il problema di alitalia siano i piloti si merita ben di peggio che questa classe politica
Quoto pure io. E non commento sennò rischio il reato di vilipendio, che di solito si applica solo per la bandiera!
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Max-Liea ha scritto:
aeb ha scritto:
Aspetta che incontri il Primo Ministro di Samoa.........
..che je fà?... cu cu?..
no gli dice, ma quante lampade...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Fabio27
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 116
Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
Località: Trieste

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Fabio27 »

Fatto sta che neppure con tutti gli sconti possibili Fantozzi e CAI hanno trovato un accordo. E Sabelli è corso a frignare da Letta. Quanto al Berlusca, non prendetelo sul serio. Lo sa anche lui che se Lufthansa entra, dice: l'ora del dilettante è finita, questa è una compagnia aerea, lasciatela gestire a chi sa come funziona. Chiaro che quelli dell'ora del dilettante non ci staranno mai, e si prenderanno AF, dove sono più furbi: aspettano che CAI si dissangui, poi compreranno tutto.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Fabio27 ha scritto:Fatto sta che neppure con tutti gli sconti possibili Fantozzi e CAI hanno trovato un accordo. E Sabelli è corso a frignare da Letta. Quanto al Berlusca, non prendetelo sul serio. Lo sa anche lui che se Lufthansa entra, dice: l'ora del dilettante è finita, questa è una compagnia aerea, lasciatela gestire a chi sa come funziona. Chiaro che quelli dell'ora del dilettante non ci staranno mai, e si prenderanno AF, dove sono più furbi: aspettano che CAI si dissangui, poi compreranno tutto.
Quotatissimo!!!
Immagine
Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Max-Liea ha scritto:
aeb ha scritto:
Aspetta che incontri il Primo Ministro di Samoa.........
..che je fà?... cu cu?..
non credo: la conoscono tutti ormai. deve inventarsene un'altra.
blu, le lampade sono state gia usate per obama
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

dirk ha scritto: Egregio Direttore e Dott. Colaninno,


Colaninno non è laureato!!! Ma si sa, in Italia un Dott. non si nega a nessuno..... :mrgreen:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da aeb »

Max-Liea ha scritto:
aeb ha scritto:
Aspetta che incontri il Primo Ministro di Samoa.........
..che je fà?... cu cu?..
:wink:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

ILSOLE24ORE.COM

Alitalia, da Cai asta per il partner
di Laura Serafini

19 Novembre 2008


La trattativa per la scelta del partner estero entra in una fase cruciale. Ma nonostante Air France resti per ora in pole position, i giochi non sono ancora chiusi. Lufthansa tenta ancora di rientrare in partita e questo spiegherebbe le dichiarazioni rilasciate ieri dal premier Silvio Berlusconi dopo l'incontro con la collega tedesca. «Con il Cancelliere tedesco, Angela Merkel, abbiamo parlato del dossier Alitalia e ci siamo trovati d'accordo: entrambi vediamo con molto favore una collaborazione tra Alitalia e Lufthansa». Berlusconi ha poi attenuato la portata delle affermazioni e ribadito che la decisione spetta a Cai.
Il pressing del cancelliere tedesco, dunque, ci sarebbe stato così come continuano a sostenere le ragioni dello scalo di Malpensa (favorito da un accordo con i tedeschi) gli esponenti della Lega («Ottimo» ha detto Umberto Bossi). Ma Cai continua ad andare per la propria strada: un incontro con i vertici di Air France è atteso tra venerdì e lunedì prossimo. Una decisione sulla scelta del partner estero non arriverà, dunque, prima della prossima settimana. Cai sta cercando di portare comunque i francesi e i tedeschi a una sorta di competizione. A questo proposito giocherà un ruolo importante il meccanismo del sovrapprezzo – approvato dall'assemblea Cai del 28 ottobre – nell'ambito dell'aumento di capitale. Si tratta di un prezzo extra che verrà fatto pagare in aggiunta al valore nominale di un euro per azione. Per i soci italiani si tratterà di pochi centesimi di euro, ma per il partner estero non sarà così. Il sovrapprezzo è un sistema che consente a chi compra di mantenere immutata la percentuale del capitale rilevata (20% nel caso del partner), ma di versare molta più cassa di quanto non servirebbe per comprare quella quota. Questo significa, da una parte, che Cai non ritiene sufficienti (per garantire l'operatività delle nuova compagnia) i 200 milioni che il partner verserebbe per avere il 20% della società. Dall'altra, che se il partner estero verserà molto di più a quel punto vorrà più poteri nella gestione.
Nel frattempo è proseguito ieri il negoziato tra il commissario Augusto Fantozzi e l'a.d. di Cai, Rocco Sabelli, per chiudere l'acquisto degli asset di Alitalia. La trattativa (che è proseguita nella notte) è stata interrotta per la visita (disgiunta) di Sabelli e poi di Fantozzi a Palazzo Chigi, dove hanno visto il sottosegretario Gianni Letta, e per una incontro dei due manager al ministero con Claudio Scajola per visionare la perizia sul valore degli asset appena consegnata da Banca Leonardo. Cai deve modificare l'offerta e aumentare verso i 400 milioni la quantità di cassa rispetto ai debiti che dovrà accollarsi. A fronte di un valore di un miliardo stabilito per Alitalia, Cai voleva pagare 275 milioni di cash e il resto accollandosi debito. Ma a scombinare i piani non è stato soltanto il desiderio di Fantozzi di monetizzare di più: a fine ottobre è intervenuto un esposto della sgr Anima, che è tra gli obbligazionisti di Alitalia, che contestava l'illegittimità del black-out informativo sulla società disposto per legge nel maggio scorso e ha costretto Fantozzi, il 5 novembre, a pubblicare i dettagli dell'offerta.
A quel punto i legali di Anima hanno verificato che se Cai non avesse modificato l'offerta avrebbe leso la par condicio creditorum: la società di accollava, infatti, 625 milioni di debiti garantiti da ipoteca su aerei (7 finanziamenti stipulati con Bpm, Unicredit, Efibanca, Barclays, Bmps, Banca popolare di Novara, Banca popolare delle Marche e 2 con General Electric) ma anche di crediti non garantiti, derivanti dal subentro in contratti di fornitura (e viene da chiedersi dov'è in questo caso la garanzia di discontinuità, ndr). I crediti non garantiti, secondo Anima, sono chirografari e dunque equivalenti ai diritti degli obbligazionisti. La richiesta, dunque, è stata quella di aumentare la quota cash dell'offerta per equiparare le posizioni dei creditori. Anima mette, inoltre, sotto accusa anche il comportamento dello Stato azionista di Alitalia nei confronti degli obbligazionisti: nel 2005 ha rinviato al 2010 la scadenza naturale del bond promettendo un rilancio della società, ma poi ha abbandonato i bondholders lasciando il prestito a carico della bad company.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Dal Corriere.it

ROMA —È aggiornato a stamattina il confronto tra il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, e l’amministratore di Cai (Compagnia aerea italiana), Rocco Sabelli sull’offerta fatta dalla società per la compagnia aerea. In una giornata in cui solo a Fiumicino Alitalia ha cancellato 70 voli, Fantozzi e Sabelli hanno iniziato a discutere alle 9,30 del mattino sul prezzo proposto da Cai, pari a un miliardo, e sulla composizione dell’offerta: 285 milioni in contanti e il resto in accollo di debiti. In serata i due si sono spostati al ministero dello Sviluppo economico, dove è stata presa la decisione di aggiornare tutto a oggi.

Da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Colaninno

La finanza creativa
Sul libro di Dragoni "La paga dei padroni" vengono spiegati i meccanismi attraverso i quali Roberto Colaninno coadiuvato da Rocco Sabelli abbiano potuto realizzare alcune scalate , cita l'acquisizione della Telecom e quella della Piaggio. Dragoni scrive che nella maggior parte dei casi i capitali utilizzati per l'acquisizione delle società vengono scaricati sulle aziende stesse sotto forma di debiti,aziende che si trovano a ripartire con uno "zaino" pesante. Non si ferma solo a questo ma spiega anche come i compensi dei manager , ad esempio quelli di Sabelli, derivino da speculazioni azionarie a danno dei risparmiatori che investono su queste nuove sociètà non appena esse vengono quotate in borsa. Le azioni vengono poste sul mercato a prezzi gonfiati , i manager realizzano i propri guadagni vendendo le azioni che si sono assegnati , poi le azioni scendono al loro reale valore di mercato e gli unici a rimetterci sono gli investitori ed i piccoli risparmiatori.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Sabelli stringe sull’offerta
Air France più vicina
Trecento milioni in contanti L’ultimo negoziato con il commissario. Raffica di cancellazioni di voli

ROMA —È aggiornato a stamattina il confronto tra il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, e l’amministratore di Cai (Compagnia aerea italiana), Rocco Sabelli sull’offerta fatta dalla società per la compagnia aerea. In una giornata in cui solo a Fiumicino Alitalia ha cancellato 70 voli, Fantozzi e Sabelli hanno iniziato a discutere alle 9,30 del mattino sul prezzo proposto da Cai, pari a un miliardo, e sulla composizione dell’offerta: 285 milioni in contanti e il resto in accollo di debiti. In serata i due si sono spostati al ministero dello Sviluppo economico, dove è stata presa la decisione di aggiornare tutto a oggi.

Le distanze tra le parti non sarebbero insormontabili. Il confronto tra le parti ha subito numerose interruzioni. Nel pomeriggio sia Sabelli che Fantozzi sono stati ricevuti dal sottosegretario Gianni Letta, ma uno dopo l’altro. La discussione si è incentrata sulla richiesta di Fantozzi di rimodulare l’offerta, aumentando la parte in contanti, in modo da poter garantire ai creditori della «bad company» un maggior ristoro. Secondo indiscrezioni, il punto di equilibrio potrebbe trovarsi a quota 300 milioni in contanti, con tempi accorciati da 18 mesi a 12 per il saldo finale. Intanto, senza attendere l’esito del confronto tra Cai e il commissario, l’Enac (ente aviazione civile) ha convocato per venerdì prossimo Fantozzi e Sabelli per l'istituzione di un comitato di monitoraggio e di vigilanza sulla fase di transizione tra la compagnia Alitalia ed il nuovo vettore.

La tempestività della convocazione del presidente Vito Riggio ha alimentato le voci di chi ritiene che l’intesa sull’offerta in sostanza fosse già a portata di mano. Di fatto il consiglio d’amministrazione di Cai è già convocato per lunedì prossimo: all’ordine del giorno ci sarebbe la capitalizzazione di CaiOne e CaiTwo. Intorno alle 21 il confronto tra Fantozzi e Sabelli si è spostato al ministero dello Sviluppo economico, dove il responsabile Claudio Scajola ha coordinato numerosi tavoli intorno ai quali si sono avvicendati, oltre a Sabelli e Fantozzi, i rappresentanti del Comitato di sorveglianza, presieduto da Andrea Monorchio e i vertici di Banca Leonardo, l'ente periziatore degli asset della compagnia che ieri ha consegnato a Scajola la valutazione.

Sarà proprio quest’ultimo, probabilmente oggi, a autorizzare la vendita. Poi per Cai sarà il momento di stringere l’alleanza con Air France-Klm. Ieri le 9 sigle sindacali presenti in Alitalia hanno iniziato l’esame congiunto, presso il ministero del Lavoro, sulla procedura di cassaintegrazione. L’incontro è stato aggiornato a venerdì in attesa dei chiarimenti richiesti dai sindacati sulle coperture assicurative e sanitarie, sulla validità dei brevetti e delle certificazioni e sul mantenimento di concessioni di viaggio in capo alla nuova azienda. Intanto i piloti dell’Anpac nel precisare che la posizione del sindacato «sarà sempre più dura», hanno lanciato sul loro sito Internet un sondaggio anonimo tra gli iscritti chiedendo se si intenda o meno aderire all’offerta Cai.

Antonella Baccaro
Corriere della Sera
19 novembre 2008
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mauritius
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 agosto 2008, 9:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mauritius »

Magari se passa il ddl Alfano ne usciranno tutti con la fedina penale pulita.
Che vergogna!
Ultima modifica di mauritius il 19 novembre 2008, 10:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mauritius ha scritto:Magari se passa il ddl Alfano ne usciranno tutti con la fedina penale pulita.
Tutti tranne i piloti... :mrgreen:
mauritius
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 agosto 2008, 9:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mauritius »

Già, perchè voi siete i delinquenti! :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mauritius ha scritto:Già, perchè voi siete i delinquenti! :mrgreen: :mrgreen:
Ah, l'hai sentito anche tu?
ROTFL! (Sbonk!) :mrgreen:
Avatar utente
danyc77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 685
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
Località: LIPZ

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da danyc77 »

air.surfer ha scritto:
Questa lettera vuole essere una riflessione su chi, pur avendo la possibilità di godere di un impiego fisso peraltro di prestigio in una compagnia come l'Alitalia, decide di alzare delle barricate in nome di pretese ormai fuori da ogni logica di mercato e, soprattutto, di buon senso.
Si lamenta di come sia difficile la sua vita, e lo immagino visto che il papi ha sganciato 75000 cocuzze piu' il TR su Airbus (30/40.000 euri), e poi critica chi si sta battendo per impedire ad altri di prendere a calci in c**o i piloti come fanno con lui.
Ma questo come è passato a psichiatria IML?
Air.surfer... io lo conosco bene, abbiamo fatto il corso PPL assieme.
Premesso questo, sotto un certo aspetto lo capisco e comunque sono anche d'accordo con la tua riflessione.
Non entro in merito sui costi perchè tutti li conosciamo, più o meno, e sono sempre anche relativi..

Però il contesto lavorativo di due piloti, di 10/15 anni fa, confrontato con un pilota attuale è totalmente differente!
Io sono sicuro che, alla luce dei suoi occhi (come di tutti i giovani piloti), vedere i contrasti che le vostre categorie oppongono, giustamente per la salvaguardia dei vostri diritti, potrebbero essere percepiti come il desiderio di avere sempre qualcosa in più, di un senso di insoddisfazione, senza accontentarsi di quel che si ha già e di tutti i benefici che comporta, e rotture di b***e.... "sfogandosi" senza sapere cosa c'è sempre stato a monte, negli anni precedenti, fra voi piloti e Alitalia!
C'è sempre un vecchio detto: se devi cambiare, cambia in meglio..... e vale per tutti! :)

Ti posso assicurare però, e me lo raccontava di persona, che ne ha viste di tutti i colori.... (tralasciamo i dettagli)
Probabilmente un po' il senso di delusione del nostro mercato piloti, la situazione, le esperienze vissute e questa continua precarietà dopo numerosissimi sacrifici, sono gli ingredienti di questo suo sfogo...
Lui è base Venezia e purtroppo le low-cost hanno un grosso difetto, che è tutto low-cost! Anche sulla formazione, dovo possono spremere spremono, dove possono tirare la cinghia tirano... senza alcun timore! Eccezione x gli ex-militari? :roll: perchè?? E a meno che tu non conosca.... :| (così il right seat ce l'hai sicuro)

Concludo. Personalmente lo capisco, però non so fino a quanto la salvaguardia dei vostri diritti possa aiutare noi giovani a trovare occupazione o a salvaguardare i nostri futuri diritti. Poi magari sbaglierò..
Io sto concludendo il corso già con l'ottica di orientarmi all'estero, se dovesse capitare qualcosa in Italia ben venga, altrimenti mamma e papà li saluterò con scaipe.... :mrgreen: senza alcun timore o rimpianto!

tanti cari saluti!
W.AZ! :D
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR
Immagine
Immagine
Argoditaca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 28 novembre 2006, 10:04

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Argoditaca »

ECONOMIA




Fantozzi: "Dopo l'ok di Scajola
Accetteremo l'offerta di Cai"

ROMA - "Ho avuto l'ok dal comitato di sorveglianza" all'offerta di Cai per Alitalia e "aspettiamo l'autorizzazione del ministro, poi accetterò l'offerta" di Cai. Lo ha detto il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi ai cronisti lasciando il ministero dello sviluppo economico dove ha partecipato al comitato di sorveglianza.

Fantozzi ha aggiunto che nel pomeriggio alle 17 al ministero dello Sviluppo economico ci sarà una conferenza stampa e "vi spiegheremo tutti i numeri e tutto sarà chiaro a tutti, con trasparenza".
(19 novembre 2008)
Bloccato