Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Dal Corriere on line
"LUFTHANSA - Lufthansa, indicata martedì da Berlusconi come partner ideale della Nuova Alitalia mentre è noto che Cai vorrebbe un'alleanza con Air France-Klm, segue con attenzione gli sviluppi. Lo ha affermato Claudia Lange, portavoce corporate di Lufthansa. «Il mercato italiano per noi è molto interessante e importante. Stiamo seguendo molto da vicino e costantemente la situazione che riguarda Alitalia"
Se facciamo una ricerca sulla loro portavoce, direi che siamo intorno alla centesima volta che fa esattamente la stessa affermazione.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

Ecco a voi una rarissima foto di Claudia Lange:

Immagine
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

dirk ha scritto:Ecco a voi una rarissima foto di Claudia Lange:
???
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

dirk ha scritto:Ecco a voi una rarissima foto di Claudia Lange:

Immagine
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Sempre dal Corriere on line:
"SLITTA SCELTA PARTNER ESTERO - Dopo le dichiarazioni di Berlusconi, slitta a non prima della fine dell'anno la scelta del partner estero di Cai. La decisione era invece prevista nei prossimi giorni. «Sul partner estero non ho preferenze: sceglieremo chi assicura la partenrship strategica di più lungo periodo», ha detto Gaetano Miccichè, responsabile della divisione corporate di Intesa San Paolo. «Vogliamo un partner con cui crescere assieme e poi, chissà, non si può mai dire mai nella vita, vediamo cosa ne potrebbe nascere»
E se i politici imparassero a farsi i caXXi loro, non sarebbe meglio?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Paolo_61 ha scritto:E se i politici imparassero a farsi i caXXi loro, non sarebbe meglio?
ma il partner non doveva essere scelto da CAI?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:E se i politici imparassero a farsi i caXXi loro, non sarebbe meglio?
ma il partner non doveva essere scelto da CAI?
Ma perchè CAI chi è?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

eh..in effetti..hai ragione!
pero piu volte alcuni ministri hanno detto che la scelta del partner doveva essere fatta da cai e non dal governo, anche se sono tutti amici del cavaliere..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Alitalia, dubbi e piloti coraggiosi
19 Novembre 2008, 08:00

Cosa avvenga nelle segrete stanze del Commissario straordinario, Augusto Fantozzi, non è dato sapere. I retroscena dei giornali contano poco, ma la cronaca dei fatti di ieri apre alcuni interrogativi.

Alcune notizie di agenzia.

14.20 “Le cose vanno per le lunghe”. E’ quanto ha affermato l’amministratore straordinario dell’Alitalia, Augusto Fantozzi, per una breve interruzione del confronto con la Cai sull’offerta avanzata dalla società guidata da Roberto Colaninno e Rocco Sabelli. Comunque il confronto procede: stamane alle 9,30, entrando nello studio di Fantozzi, l’amministratore delegato della Cai è sembrato ottimista. Ai giornalisti che gli chiedevano se la giornata di oggi si sarebbe conclusa con un accordo, il top manager ha risposto: “Spero di si’, lavoriamo lavoriamo”.

18.03 Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, e l’amministratore delegato di Compagnia aerea italiana (Cai), Rocco Sabelli, sono a palazzo Chigi dal sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta. Questa mattina alle 9,30, Fantozzi e Sabelli si erano incontrati per esaminare l’offerta di Cai da un miliardo di euro alla luce della valutazione degli assett di Alitalia da parte dell’advisor del commissario, Rotschild. Valutazione che Fantozzi aveva detto non discostarsi troppo dalla proposta di Cai. Il trasferimento a palazzo Chigi potrebbe essere dovuto alla necessità di trovare un punto di incontro finale per la firma del contratto di compravendita.

17.55 Soltanto l’a.d. di Cai, Rocco Sabelli, è a palazzo Chigi. Contrariamente a quanto si era appreso in precedenza il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, non si è invece recato a palazzo Chigi.

18.35 L’amministratore delegato di Cai Rocco Sabelli ha appena lasciato Palazzo Chigi dove ha incontrato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. L’incontro è durato circa mezz’ora.

20.54 L’ad della Cai Rocco Sabelli, dopo una giornata di riunione con l’ad straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, ha avuto un colloquio a palazzo Chigi con il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Gianni Letta. L’ad di Cai è poi ritornato nello studio di Fantozzi in via Sicilia dove è in corso di valutazione l’offerta della società da cui si attende il via libera anche dall’advisor del ministero dello Sviluppo economico. Il commissario Fantozzi, uscendo dallo studio, alla domanda dei cronisti che gli chiedevano come stesse andando l’incontro con Sabelli ha risposto: “Bene, bene”. Fantozzi ha anche spiegato di essersi allontanato solo momentaneamente e che tornerà di nuovo allo studio per continuare l’incontro.

Insomma, come si può facilmente notare la trattativa è perlomeno ‘agitata’.

La decisione della Commissione europea di vigilare sul valore di Alitalia ha probabilmente prodotto qualche effetto. Tra la stima di Banca Laonardo (advisor del ministero per lo Svilppo economico, ma con la presenza nel capitale di azionisti aderenti a Cai) e quella di Rotshild (advisor di Fantozzi) potrebbero esserci delle discrepanze. Perchè Leonardo aveva valutato Alitalia 300 milioni di euro. Adesso sembra che Rotshild sostenga una cifra maggiore, un miliardo di euro, almeno secondo fonti giornalistiche. Però, se l’intero capitale investito dalla ‘cordata patriottica’ è appunto di un miliardo non si vede come possa giungere a compimento l’affare.

Senza dubbio alla fine verrà trovata una soluzione, ma la navigazione a vista semmbra la costante di tutta l’acquisizione.

A dimostrare l’incredibile commistione tra ‘iniziativa privata’ e ‘politica’ è entrato a gamba tesa il presidente del Consiglio.

16.50 “Con la cancelliera Angela Merkel abbiamo parlato del dossier Alitalia e ci siamo trovati d’accordo: entrambi auspichiamo una collaborazione tra Alitalia e Lufthansa”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi oggi nel corso della conferenza stampa che ha concluso il vertice bilaterale Italia-Germania a Trieste. Quindi, uscendo dalla Camera di commercio prima di entrare in auto alla domanda dei cronisti se le opzioni Lufthansa e Air France possono essere entrambe valide, il presidente del Consiglio ha risposto: “Dovete chiederlo alla Cai. Ma non c’è dubbio che Lufthansa ha maggiori punti di convergenza soprattutto per quanto riguarda Malpensa”.

Insomma, non si capisce più se Cai abbia una personalità propria o no. Certo non lo pensa Berlusconi, che ha ritenuto di dover intervenire sulle scelte della sua ‘creatura’. Ma non era questo il governo che rifiutava di intromettersi nel ‘mercato’? Naturalmente il presidente del Consiglio, più tardi ha rettificato: “A me va bene Lufthansa, ma non voglio intervenire: la scelta spetta a Cai”.

Le dichiarazioni del Cavaliere hanno risvegliato i sostenitori di Malpensa e Fiumicino, che senza distinzione di schieramento parlamentare hanno immediatamente cominciato ad esternare in tutti i modi.

Intanto le reazioni francesi sono caute. In articolo sulla trattativa, ‘La Tribune’ scrive tra l’altro: “Lufthansa e Air France, sono discrete. A margine del vertice UE sul trasporto aereo e per l’ambiente, Jean-Cyril Spinetta, amministratore delegato del gruppo franco-olandese, ha detto che non vi era “nulla di nuovo” sulla questione. Ha poi aggiunto che ” Alitalia deve valutare quale decisione prendere”. Questa operazione, nel caso si faccia, potrebbe verificarsi in un clima di tensione sociale. Alitalia - si legge ancora - ha soppresso cento voli al giorno fino alla fine del mese di novembre a causa di uno sciopero bianco attuato da piloti e hostess. Secondo quanto ha dichiarato al quotidiano ‘La Repubblica’ il commissario straordinario della società Augusto Fantozzi. Alcuni dipendenti protestano contro le condizioni sociali fissate dagli acquirenti per i nuovi contratti di lavoro”.

Sempre nella giornata di ieri il presidente di Anpac, Fabio Berti, ha inviato una lettera aperta ai piloti. Berti sostiene che “la posizione di Anpac sarà sempre più dura poichè non ci arrenderemo mai al tentativo di mortificare la nostra storia e la nostra professionalità. I pochi cittadini che plaudono ad una possibile disfatta dei lavoratori Alitalia, dovrebbero sapere che presto arriverà il loro turno poichè questa vertenza è un banco di prova utile a stravolgere il sistema di relazioni industriali e ad annullare le tutele del singolo ed ogni principio di rappresentatività. Quando toccherà ad altri noi saremo lì, al contrario di chi oggi finge di non vedere quanto sta accadendo ai dipendenti Alitalia. Il sistema è ormai molto chiaro ed anche funzionale; si prende una categoria di lavoratori, nella fattispecie Pubblici, Scuola ed Alitalia, la si mette in croce mediaticamente, si verifica il risultato dei sondaggi che grazie alla diffusa demagogia è quasi sempre positivo, quindi si affonda il colpo. Un ‘divide et impera’ utilizzato direttamente sulla popolazione italiana che ovviamente, ignara del quadro reale, si avventa sugli sventurati del momento inconsapevole che presto arriverà anche il proprio turno. E’ ovvio che senza una buona fetta del sindacato confederale disposto a rinunciare al proprio ruolo questo non sarebbe possibile. Si spiega così l’attacco pesantissimo alla Cgil che non vuole scendere a definitivi compromessi, anche se su Alitalia sembra invece essersi arresa. Siamo quindi consapevoli di affrontare un scenario assai più complesso della semplice questione della Compagnia di Bandiera. Ma non cederemo mai, proprio perchè si è andati oltre i nostri principi e se ad un qualsiasi uomo è possibile chiedere sacrifici non è certo possibile chiedere di rinunciare alla propria dignità. Lotteremo ancora duramente e per lungo tempo, dimostrando che in una partita così complessa sapremo reagire con grande freddezza e determinazione. Andiamo avanti con forza ed unità”.

La posizione dei piloti dovrebbe far riflettere a fondo l’opposizione. Considerati un tempo vicini al centro-destra questi lavoratori-professionisti ad altissima specializzazione si mostrano oggi, non solo per le parole di Berti, tra chi senza cedimenti difende non solo se stesso, ma i principi democratici sui quali si fonda la Repubblica. Cosa che il Pd di Veltroni non ha capito durante la trattativa. E continua a non capire.

Aggiornamento h. 9.00 Borsa Italiana

Cai dovrà modificare l’offerta e aumentare verso i 400 milioni di euro la quantità di cassa rispetto ai debiti che dovrà accollarsi. Lo scrive il Sole 24 Ore, spiegando che a fronte di un valore di un miliardo stabilito per Alitalia, Cai voleva pagare 275 mln di cash e il resto accollandosi debito.

A scombinare i piani, spiega il quotidiano, non è solo il desiderio del commissario straordinario Augusto Fantozzi di monetizzare di più. A fine ottobre è intervenuto un esposto della sgr Anima, obbligazionista di Alitalia, che contestava l’illegittimità del black-out informativo sulla società disposto per legge nel maggio scorso e ha costretto Fantozzi a pubblicare il 5 novembre i dettagli dell’offerta.

A quel punto i legali di Anima hanno verificato che se Cai non avesse modificato l’offerta avrebbe leso la par condicio creditorum. La società si accollava 625 milioni di debiti garantiti da ipoteca su aerei, ma anche di crediti non garantiti, derivanti dal subentro in contratti di fornitura. I crediti non garantiti, secondo Anima, sono chirografari e quindi equivalenti ai diritti degli obbligazionisti. La richiesta e’ stata quindi quella di aumentare la quota cash, per equiparare le posizioni dei creditori.

Anche il Messaggero sottolinea che il nodo del prezzo divide ancora Fantozzi e Sabelli. Secondo la ricostruzione del quotidiano, tuttavia, il commissario avrebbe chiesto a Cai di incrementare l’offerta da 1 mld a 1,05 miliardi, aumentando la componente cash. Sabelli avrebbe replicato di non essere intenzionato a rivedere l’offerta, ma al limite solo di scaglionare diversamente l’offerta. Portando l’offerta cash a 300 milioni, Cai sarebbe disposta a versare 100 mln al closing e i restanti 200 mln metà a giugno 2009 e metà a novembre 2009.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:eh..in effetti..hai ragione!
pero piu volte alcuni ministri hanno detto che la scelta del partner doveva essere fatta da cai e non dal governo, anche se sono tutti amici del cavaliere..
i_disa... non dimenticare che l'advisor del ministero incaricato dal governo della valutazione AZ ha nel suo capitale tre componenti della cordata stessa....manco nel Togo.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

air.surfer ha scritto:
i_disa ha scritto:eh..in effetti..hai ragione!
pero piu volte alcuni ministri hanno detto che la scelta del partner doveva essere fatta da cai e non dal governo, anche se sono tutti amici del cavaliere..
i_disa... non dimenticare che l'advisor del ministero incaricato dal governo della valutazione AZ ha nel suo capitale tre componenti della cordata stessa....manco nel Togo.
non me ne dimentico, tranquillo! :mrgreen:
ma non è ancora stato reso pubblico il valore degli asset?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Da Dagospia http://www.dagospia.com/rubrica-4/busin ... 1347/1.htm

1 - FANTOZZI VA DA FAZIO E FA Più RIDERE DI PAOLO VILLAGGIO
La sua partita Augusto Fantozzi l'ha cominciata ieri sera in televisione un minuto prima che cominciasse il derby romano. Erano le 20,29 quando il Commissario di Alitalia si è seduto davanti a Fabio Fazio indossando lo stesso vestito e la cravatta rossa che si mette quando ritorna a Soriano del Cimino, il piccolo comune in provincia di Viterbo dove trascorre gran parte dell'anno.
Fazio e Littizzetto

Non è stata una partita facile perché il 68enne avvocato ed ex-ministro sta attraversando l'inferno alle prese con mille creditori che bussano alla sua porta, molti dei quali si comportano come "fratelli coltelli". È il caso ad esempio degli aeroporti (tra questi anche quello di Roma gestito da Benetton, socio della nuova Alitalia) che sono pronti a pignorare gli aerei se Augusto non pagherà i diritti di scalo.

Di fronte alle telecamere questo uomo che non ha mai avuto un cuor di leone si è comportato con dignità, ma ha fatto alcune piroette degne di nota. A proposito del contratto con i piloti e le assistenti di volo furibondi, è scivolato via dicendo che l'accordo esiste con "qualche dubbio interpretativo su questioni di dettaglio". Con inattesa competenza l'esile Fabio Fazio che di economia capisce ben poco, gli ha chiesto se non sarebbe stato meglio vendere la Compagnia ad AirFrance, e Fantozzi ha ammesso candidamente che "col senno di poi forse si può dire che era la soluzione migliore".
Augusto Fantozzi mangiacrauti

Per l'avvocato dei Parioli la scivolata più grossa è avvenuta sul conflitto di interessi in cui si trovano alcuni soci di Cai (Benetton, Tronchetti Provera, Ligresti) che sono anche dentro Banca Leonardo, l'advisor che sta valutando per conto del Commissario il valore degli asset da vendere. Qui il professore che dal 1979 insegna diritto tributario ha dovuto fare i salti mortali e facendo appello al linguaggio della politica appreso ai tempi del governo Dini, ha ricamato pensieri tortuosi e ha detto che nell'economia globale i grandi advisor si sono ridotti di numero e che sono possibili coinvolgimenti e conflitti di interesse. Poi con la stessa impudenza ha detto che comunque nessuno è disposto a giocarsi la faccia perché esiste una professionalità che va oltre le contraddizioni.

Povero Fantozzi!, chi glielo fa fare davvero di bestemmiare in questo modo per difendere la piccola Alitalia di Colaninno & soci? Lui va avanti come un giapponese a Pearl Harbour ed è convinto che la situazione si risolverà in pochi giorni. Finora non ha preso un euro di compenso; per far fronte ai 2 miliardi di debiti dovrà vendere 50 aerei; promette che tra 15 giorni decollerà la nuova Alitalia e con la franchezza dei contadini di Soriano del Cimino fa capire che i 400 voli soppressi negli ultimi giorni rispondono "a un'esigenza di ridurre qualche volo in nome della sicurezza".
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto: non me ne dimentico, tranquillo! :mrgreen:
ma non è ancora stato reso pubblico il valore degli asset?
Leggi l'articolo de l'inviatospeciale che ho postato sopra-
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

non l avevo ancora fatto perchè l hai postato mentre ti rispondevo..m era sfuggito!
capita
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Non sto a quotare tutto l'articolo con le dichiarazioni di Berti, ma cito il fatto che accomuni dipendenti pubblici, scuola e Alitalia. E qui, tanto per cambiare, viene fuori il solito dubbio (già smentito più volte da AFD e altri). Ma, porca vaXXa, vi paragonate a un usciere del ministero o un bidello (persone che svolgono un lavoro degnissimo, per carità)? E vi paragonate solo con i dipendenti pubblici? Dal mio punto di vista la vostra pietra di paragone dovrebbero essere i dirigenti dell'industria o dei servi, o al limite i liberi professionisti, ma non certo i bidelli e gli uscieri (sempre rispettando la loro professione).
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Max-Liea »

..pensavo..leggendo gli eventi.. Scajola in 10' ha dato l'OK... Efficiente.... o forse alla prima riga dei documenti c'era scritto ALBENGA SI!!!... :roll:
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

i_disa ha scritto:
aeb ha scritto:
ricky777 ha scritto:Berlusconi durante l'incontro con Sarkozy:
"Auspichiamo partnership con Air France"

Berlusconi durante l'incontro con Merkel:
"Auspichiamo partnership con Lufthansa"

Berlusconi durante una seduta spiritica con J.F.Kennedy:
"Auspichiamo partnership con Pan Am"

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Aspetta che incontri il Primo Ministro di Samoa.........
ragazzi, ormai lo conosciamo!
non ha in calendario un incontro con la regina Elisabetta epr annunciare una partnership anche con British Airways?
va beh, ma cosa vi aspettavate? che dicesse: "angela cara, lufthansa è una bellissima compagnia, ma la bruni è più f*ga di te e se appoggio AF sarkò mi ci fa fare un giro!"?
stiamo criticado il piano di CAI da un punto di vista economico o politico? da certi post ho la sensazione che qualsiasi soluzione che venga da questa maggioranza non andrà bene a prescindere, solo perchè c'è al governo la destra. da questo forum mi aspetto critiche costruttive e non di parte..
Ti!
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Max-Liea »

mermaid ha scritto:...stiamo criticado il piano di CAI da un punto di vista economico o politico? da certi post ho la sensazione che qualsiasi soluzione che venga da questa maggioranza non andrà bene a prescindere, solo perchè c'è al governo la destra. da questo forum mi aspetto critiche costruttive e non di parte..
...se ti sembra una critica a sierra bravo hai ragione...chi ha messo su questa porcata chiamata CAI?...
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
buran73
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 5 dicembre 2007, 15:51
Località: Preglia di Crevoladossola (VB)

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da buran73 »

air.surfer ha scritto:Da Dagospia http://www.dagospia.com/rubrica-4/busin ... 1347/1.htm

(...) i 400 voli soppressi negli ultimi giorni rispondono "a un'esigenza di ridurre qualche volo in nome della sicurezza".
Se avessero dovuto ridurre MOLTI voli quanti ne cancellavano?

:cry: :cry: :cry:
. . . io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono! [G. Gaber]
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Max-Liea ha scritto:
mermaid ha scritto:...stiamo criticado il piano di CAI da un punto di vista economico o politico? da certi post ho la sensazione che qualsiasi soluzione che venga da questa maggioranza non andrà bene a prescindere, solo perchè c'è al governo la destra. da questo forum mi aspetto critiche costruttive e non di parte..
...se ti sembra una critica a sierra bravo hai ragione...chi ha messo su questa porcata chiamata CAI?...
sierra bravo!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
ricky777
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 65
Iscritto il: 19 giugno 2008, 16:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ricky777 »

mermaid ha scritto:
i_disa ha scritto:
aeb ha scritto:
ricky777 ha scritto:Berlusconi durante l'incontro con Sarkozy:
"Auspichiamo partnership con Air France"

Berlusconi durante l'incontro con Merkel:
"Auspichiamo partnership con Lufthansa"

Berlusconi durante una seduta spiritica con J.F.Kennedy:
"Auspichiamo partnership con Pan Am"

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Aspetta che incontri il Primo Ministro di Samoa.........
ragazzi, ormai lo conosciamo!
non ha in calendario un incontro con la regina Elisabetta epr annunciare una partnership anche con British Airways?
va beh, ma cosa vi aspettavate? che dicesse: "angela cara, lufthansa è una bellissima compagnia, ma la bruni è più f*ga di te e se appoggio AF sarkò mi ci fa fare un giro!"?
stiamo criticado il piano di CAI da un punto di vista economico o politico? da certi post ho la sensazione che qualsiasi soluzione che venga da questa maggioranza non andrà bene a prescindere, solo perchè c'è al governo la destra. da questo forum mi aspetto critiche costruttive e non di parte..
In quanto detentore dei diritti sulla prima battuta ti rispondo io...
era appunto una battuta, sia la mia che quella di Silvio... ma mentre io sono un disoccupato, e posso in un forum dire quello che mi pare (nelle regole, ovvio!), vorrei che il Presidente avesse un minimo di buonsenso, anzi, evitasse di dire ogni cosa gli passa per la testa... poi per carità, per me AF o LH o BA o altre (di cui scusatemi nn ricordo a memoria il biletterale) fanno uguale, chiunque abbia voglia e coraggio di imbattersi è benvenuto!
Oh oh, ho omesso un po' di punteggiatura, scusate! :oops:
Se accettarsi significa usare l'accetta contro se stessi, allora hanno ragione a ditri che dovresti farlo...
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

non è che mi sembra, ovviamente è una critica a berlusconi (ma avete paura a scrivere il suo nome?? ). quello che sto cercando di capire è: se il piano di cai fosse (E DICO FOSSE) economicamente valido (non questo piano, ma un ipotetico valido piano di cai ) lo critichereste comunque perchè cai è stata messa in piedi da lui? siete obiettivi nelle critiche? i giornali scrivono quello che vogliono, i servizi alla tv sono di parte a seconda del canale che li trasmettono, vorrei poter leggere su questo forum osservazioni svincolate dall' orientamento politico ( ma credo che sia impossibile...)

ps. ricky777, io sono cassaintegrata.. :?
Ti!
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Max-Liea »

mermaid ha scritto:non è che mi sembra, ovviamente è una critica a berlusconi (ma avete paura a scrivere il suo nome?? ). ...
..rispondo per me... io non ho paura a scrivere il suo nome ma non so perchè , mi viene una paralisi alle mani.... ovvio che se l'operazione porc... ehm CAI fosse stata valida, economicamente, industrialmente e socialmente parlando almeno per quanto mi riguarda non avrei avuto nulla da dire... ma visto che nel settore APT e affini ho già visto giochi al ribasso che di fatto ti lasciano senza una lira, e visto che il comportamento di CAI continua quella linea (vedi contratti di lavoro) direi che almeno io qui ho scritto davvero educatamente....e per finire non mi piace la sinistra... 8)
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
ricky777
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 65
Iscritto il: 19 giugno 2008, 16:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ricky777 »

Beata te! io manco quello!!!! ma figurati, a me Silvio sta pure tanto simpatico! e ti dirò che se avessi potuto scegliere, avrei firmato quel becero contratto che tra qualche giorno i famosi 12000 firmeranno.... e te lo dico oggi, col senno di poi, cioè col senno di chi ha visto per mesi e mesi la triste realtà del reinserimento al lavoro, dove non frega niente a nessuno che tu abbia tre, sei, venti anni di esperienza.
Se accettarsi significa usare l'accetta contro se stessi, allora hanno ragione a ditri che dovresti farlo...
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

ecco, era questo che mi auguravo di leggere. grazie per la sincerità! :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

mermaid ha scritto: va beh, ma cosa vi aspettavate? che dicesse: "angela cara, lufthansa è una bellissima compagnia, ma la bruni è più f*ga di te e se appoggio AF sarkò mi ci fa fare un giro!"?
stiamo criticado il piano di CAI da un punto di vista economico o politico? da certi post ho la sensazione che qualsiasi soluzione che venga da questa maggioranza non andrà bene a prescindere, solo perchè c'è al governo la destra. da questo forum mi aspetto critiche costruttive e non di parte..
Mermaid, il problema è che la soluzione adottata da questo governo per la questione Alitalia, è uno schifo a prescindere.
1) 10000 esuberi è una catastrofe sociale che non credo abbia euguali in Italia.
2) Airone cosa c'entra nel "salvataggio AZ"? E' una azienda privata, gestita male da un privato e non dal governo.
3) E' il trionfo del conflitto di interessi. La banca incaricata dal governo è di alcuni imprenditori della cordata.
4) Non esiste un piano industriale. Quell'aborto prodotto da CAI presuppone uno sviluppo sul medio raggio solo per foraggiare Toto, in un mercato quello italiano, caratterizzato dalla presenza di molti agguerritissimi player lowcost.
5) Il contratto offerto da CAI ha solo carattere punitivo ed il personale è, e sarà, scontento e demotivato, con tutte le conseguenze del caso.
6) La politica, corresponsabile della disintegrazione AZ, non è mai uscita in realtà dalla questione. Le beghe sul partner indistriale sono la riprova che CAI è la mano lunga del governo.
7) Si sono modificate leggi per favorire degli imprenditori a capo dei quali c'è uno condannato a 4 anni ed interdetto dai pubblici uffici per 5 e che sta fuori solo grazie a quel genio di Mastella.

Di che vogliamo parlare?
zittozitto

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da zittozitto »

impunità
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Max-Liea »

air.surfer ha scritto:....cut...
Di che vogliamo parlare?
te ne sei dimenticata una:

8 ) Pantalone paghera il 99% di questa porcata....
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

solo il 99%? io direi il 100%!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
mermaid ha scritto: va beh, ma cosa vi aspettavate? che dicesse: "angela cara, lufthansa è una bellissima compagnia, ma la bruni è più f*ga di te e se appoggio AF sarkò mi ci fa fare un giro!"?
stiamo criticado il piano di CAI da un punto di vista economico o politico? da certi post ho la sensazione che qualsiasi soluzione che venga da questa maggioranza non andrà bene a prescindere, solo perchè c'è al governo la destra. da questo forum mi aspetto critiche costruttive e non di parte..
Mermaid, il problema è che la soluzione adottata da questo governo per la questione Alitalia, è uno schifo a prescindere.
1) 10000 esuberi è una catastrofe sociale che non credo abbia euguali in Italia.
2) Airone cosa c'entra nel "salvataggio AZ"? E' una azienda privata, gestita male da un privato e non dal governo.
3) E' il trionfo del conflitto di interessi. La banca incaricata dal governo è di alcuni imprenditori della cordata.
4) Non esiste un piano industriale. Quell'aborto prodotto da CAI presuppone uno sviluppo sul medio raggio solo per foraggiare Toto, in un mercato quello italiano, caratterizzato dalla presenza di molti agguerritissimi player lowcost.
5) Il contratto offerto da CAI ha solo carattere punitivo ed il personale è, e sarà, scontento e demotivato, con tutte le conseguenze del caso.
6) La politica, corresponsabile della disintegrazione AZ, non è mai uscita in realtà dalla questione. Le beghe sul partner indistriale sono la riprova che CAI è la mano lunga del governo.
7) Si sono modificate leggi per favorire degli imprenditori a capo dei quali c'è uno condannato a 4 anni ed interdetto dai pubblici uffici per 5 e che sta fuori solo grazie a quel genio di Mastella.

Di che vogliamo parlare?
1) Purtroppo 10.000 esuberi si sono già visti, e si vedranno temo ancora, in Italia e altrove. Non è bello, sono d'accordo, ma l'alternativa sono 20.000 esuberi.
2) Parzialmente d'accordo con te, perché la fusione fra compagnie aeree concorrenti è normale in tutti i mercati (vedi USA).
3) Su questo ha ragione Fantozzi, non è pensabile trovare grandi banche d'affari totalmente estranee alla faccenda.
4) Il piano industriale di CAI è basato sulle risorse scarse e sulla mancanza di un numero adeguato di A/M per il lungo raggio. Soprattutto la seconda è una delle cause della cronica incapacità di AZ di generare profitti. Però ancora una volta non vedo che alternative ci fossero (AF ad esempio riduceva altrettanto se non ancora di più il ruolo di lungo raggio di AZ).
5) Chi si infila in un ginepraio cerca di partire con i costi più bassi e la flessibilità più alta. E poi se la concorrenza offre contratti così tanto più "belli", il mercato del lavoro è libero.
6) Su questo ho appena espresso il mio parere (conforme).
7) La modifica di leggi per una situazione particolare è assolutamente normale (credi che in Francia o in Germania abbiano mai esitato a violare tutte le norme del diritto comunitario pur di salvaguardare le proprie imprese?). Quanto all'attacco personale a Colanninno, che personalmente non mi è particolarmente simpatico, lo trovo comunque ingeneroso. In Piaggio sta andando bene, il dramma Telecom viene da molto prima (e prosegue molto dopo). Direi che più che attaccarlo a priori bisognerebbe fare tutti (utenti inclusi) per cercare di fare in modo che abbia successo, perché l'alternativa, mi ripeto, è molto peggio.
Ultima modifica di Paolo_61 il 19 novembre 2008, 16:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

i_disa ha scritto:solo il 99%? io direi il 100%!
Perché, con il fallimento di AZ avremmo pagato meno?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

danyc77 ha scritto: Air.surfer... io lo conosco bene, abbiamo fatto il corso PPL assieme.
Fossi in te non ne farei un vanto.
La sua lettera sta rimbalzando sulle varie liste informatiche e sui forum professionistici e ti diro', i vari epiteti con i quali viene chiamato il tuo amico fanno arrossire persino me che sono cresciuto in una periferia romana.
I motivi sono vari.
Il primo è che lui si è ingenuamente (?) prestato ad una facile strumentalizzazione: "I piloti AZ non vogliono lavorare? Ci sono tanti giovani volenterosi disposti a prendere il loro posto.."
Il secondo è che lui non ha speso nemmeno un euro per le sue licenze. Ammette candidamente che sono i soldi dei suoi genitori, ergo lui non ha un euro. Pensa come si sentiranno coloro i quali fanno i salti mortali per pagarsi DA SOLI quello che i suoi facoltosi genitori pagano per lui.
In ultimo, e piu' importante dal mio punto di vista, è che questo suo scritto denota un comportamento miope che lede in maniera gravissima la nostra professione. Offrirsi a fare lo stesso lavoro per meno, in una situazione drammatica come questa, è una squallida pratica. Si lamenta che le compagnie gli chiedono di pagarsi il TR e poi critica chi invece si sta battendo per non farlo pagare ai nuovi assunti. Fulgido esempio dell'italianissimo "chiagni e fotti", non c'è che dire.
Digli pure che se il punto di riferimento ora è CAI, in futuro le prossime aziende offriranno CAI-30, CAI- 40 e la situazione peggiorerà a dismisura. Giocare al ribasso non fa mai bene a nessuno di noi.
Quando Livingston sposta in base i suoi equipaggi da MXP a Verona, durante l'estate, fornisce ai suoi piloti una camera d'albergo. CAI no. Domanda al tuo amico quanto ci metterà ora Livingstone ad allinearsi a CAI.
Non si lamenti poi se per volare, pardon, per farsi scarrozzare seduto a destra, deve prostituirsi. Non si lamenti dopo 3 mesi di line practice e 45.000 euro pagati, il suo datore di lavoro lo rispedirà da mamma e papà con un calcio nel c**o mentre il "grande gruppo con grandi idee" assumerà il figlio del ministro anche se assunto per ultimo.
Se veramente lo conosci, digli che cresca ed impari a comportarsi da pilota professionista perchè nessuno lo ha preso per il collo per fare quello che vuole fare. Quando ha comiciato sapeva esattamente cosa lo aspettasse e digli che la via piu' breve per miglirorare il suo misero status non è sicuramente quella di fottere i suoi stessi colleghi.
Mdx4
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 231
Iscritto il: 23 gennaio 2007, 17:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Mdx4 »

air.surfer ha scritto:
danyc77 ha scritto: Air.surfer... io lo conosco bene, abbiamo fatto il corso PPL assieme.
Fossi in te non ne farei un vanto.
La sua lettera sta rimbalzando sulle varie liste informatiche e sui forum professionistici e ti diro', i vari epiteti con i quali viene chiamato il tuo amico fanno arrossire persino me che sono cresciuto in una periferia romana.
I motivi sono vari.
Il primo è che lui si è ingenuamente (?) prestato ad una facile strumentalizzazione: "I piloti AZ non vogliono lavorare? Ci sono tanti giovani volenterosi disposti a prendere il loro posto.."
Il secondo è che lui non ha speso nemmeno un euro per le sue licenze. Ammette candidamente che sono i soldi dei suoi genitori, ergo lui non ha un euro. Pensa come si sentiranno coloro i quali fanno i salti mortali per pagarsi DA SOLI quello che i suoi facoltosi genitori pagano per lui.
Vedrai quando si sarà accollato un mutuo o avrà famiglia a carico e CAI & soci ne faranno merce da banco da Baffo a pochi km da FCO.
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

danyc77 ha scritto: Air.surfer... io lo conosco bene, abbiamo fatto il corso PPL assieme.
Se lo conosci digli che l'espediente della sua accorata missiva al padrone di CAI per far tirare fuori il suo curriculum e magari essere chiamato per una selezione.....è davvero meschino !!!!! auguro a tutti...e soprattutto a me stessa...di non immaginare mai che nel cockpit di un aereo ex Alitalia possa sedere, a dx o a sx....uno pseudouomo come lui !!!.....e pensare che siamo stati sempre orgogliosi di avere ai comandi dei nostri aerei dei professionisti tra i migliori del mondo....è una sitazione surreale ...paradossale...grottesca.... :cry:
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

Standing ovation per air.surfer
Bloccato