Honeywell firma contratto per motori M-346

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20918
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Honeywell firma contratto per motori M-346

Messaggio da JT8D »

Pubblicata oggi dall'agenzia Dedalonews:

Vale 52 milioni di dollari (41,5 mln di euro) il primo contratto per i motori ITEC F124 per gli Alenia Aermacchi M-346. L’annuncio dato ieri a Ginevra da Honeywell non specifica il quantitativo di motori acquistati da Aermacchi ma è il primo segnale pubblico dell’avvio della produzione dei 15 esemplari per l’Aeronautica Militare, cliente di lancio del nuovo addestratore avanzato. Né Aermacchi né Avio, che partecipa al programma con una quota di circa il 30%, hanno commentato la notizia.
«Il motore Honeywell ITEC F124-GA-200 offre diverse caratteristiche per semplificare la manutenzione, a partire dal sistema integrato di monitoraggio del motore che ne segue la salute e l’uso ai fini della manutenzione "on condition"», ha detto in una nota il presidente di ITEC Dave Marinick. «Il motore è inoltre progettato per ridurre in modo significativo la manutenzione e i fermi macchina, migliorando così la prontezza della flotta per le missioni».
I due turbofan F124 installati sull’M-346 sono motori molto elastici e robusti, che uniscono prestazioni eccezionali a consumi modesti. La versione scelta per l’M-346 è la F124-GA-200, derivata dal modello 100 installato sugli addestratori cechi L-159. La famiglia comprende anche la versione F125 con postbruciatore installata sui caccia taiwanesi F-CK-1C Ching-Kuo e da tempo proposta per rimotorizzare i Jaguar dell’aeronautica indiana.
Con una spinta di 2.850 kg ciascuno, i due F124 conferiscono all’M-346 un rapporto spinta/peso prossimo a 1, consentendo all’addestratore capacità di manovra prossime a quelle dei velivoli operativi. Lo schema tecnico - quattro stadi assiali più un quinto radiale - rende il motore praticamente impossibile da stallare.
Avio ha curato l’adattamento del motore alla cellula M-346 ed è responsabile della progettazione della trasmissione comando accessori e del sistema di scarico. Produzione dei componenti, montaggio del motore completo e supporto logistico saranno basati presso lo stabilimento Avio di Brindisi
(Fonte: Dedalonews)


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Honeywell firma contratto per motori M-346

Messaggio da butterfly »

si ho letto la notizia stamattina

speriamo bene, visto i tempi che corrono un po' di llavoro non fa male :oops:
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it
Rispondi