Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

airbusfamilydriver ha scritto:
air.surfer ha scritto:Per ritornare on topic.. si vocifera di un mancato accordo CAI/Toto.
Ne sapete qualcosa?
provata quella cosa poi?
Ho avuto qualche problema tecnico. (mio figlio voleva guardare scoobydoo sul computer) :mrgreen:
Domattina, quando il terremoto sta a scuola, ci provo.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

air.surfer ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
air.surfer ha scritto:Per ritornare on topic.. si vocifera di un mancato accordo CAI/Toto.
Ne sapete qualcosa?
provata quella cosa poi?
Ho avuto qualche problema tecnico. (mio figlio voleva guardare scoobydoo sul computer) :mrgreen:
Domattina, quando il terremoto sta a scuola, ci provo.
ok la mia mail ce l'hai keep me informed about that
ah scusa per l'inglese ma mi devo allenare...capisc a mme
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

airbusfamilydriver ha scritto:ok la mia mail ce l'hai keep me informed about that
ah scusa per l'inglese ma mi devo allenare...capisc a mme
bravo,allenati! dopo mi darai ripetizioni? :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

air.surfer ha scritto:Per ritornare on topic.. si vocifera di un mancato accordo CAI/Toto.
Ne sapete qualcosa?
Allora... sembra che...
a causa dell'aumento del load factor dovuto al casino che hanno fatto nella fallita Alitalia, carletto affermi che la sua compagnia valga di piu' di quanto gli stanno offrendo, percio' non si mettono d'accordo.
Il risultato è che l'operativo di dicembre, che doveva aderire a quello CAI (ovvero il motivo delle centinaia di cancellazioni di questi giorni ) sia nel caos piu' totale. Almeno per i primi 7 giorni...
Dicono che i turni dei piloti, per questo periodo, saranno programmati tutti di riserva.

Se non fosse che 10.000 persone rimangono senza un lavoro, ci sarebbe da ridere.....
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

air.surfer ha scritto: Dicono che i turni dei piloti, per questo periodo, saranno programmati tutti di riserva.
Questo cosa significa? Che decidono giorno per giorno i voli da fare?
Ma ha ancora senso una compagnia aerea così? Non sarebbe più dignitoso un grounding?
Lo scrivo con grande tristezza, non fraintendetemi.

Ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
stoner
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 3 luglio 2008, 15:14

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da stoner »

Alitalia: chiuso accordo tra Cai e AirOne per 300 mln (MF)


MILANO (MF-DJ)--Un altro tassello sulla via che portera' alla Nuova Alitalia e' stato messo a posto ieri. Roberto Colaninno e Carlo Toto hanno infatti trovato l'accordo definitivo sulla cessione di AirOne a Cai per una cifra inferiore a 300 mln euro.

A questo punto, secondo MF, anche la procedura di valutazione dell'Antitrust dovrebbe procedere piu' spedita anche se Antonio Catricala' ha comunque chiarito che il responso della sua autorita' sul dossier in questione arrivera' la prossima settimana, forse per lunedi 1* dicembre. Red/mur


(END) Dow Jones Newswires
November 28, 2008 02:33 ET (07:33 GMT)
Copyright (c) 2008 MF-Dow Jones News Srl.
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Max-Liea »

air.surfer ha scritto: ...Il risultato è che l'operativo di dicembre, che doveva aderire a quello CAI (ovvero il motivo delle centinaia di cancellazioni di questi giorni ) sia nel caos piu' totale. Almeno per i primi 7 giorni...
Dicono che i turni dei piloti, per questo periodo, saranno programmati tutti di riserva.

Se non fosse che 10.000 persone rimangono senza un lavoro, ci sarebbe da ridere.....
...questi non sanno neanche come è fatto un aereo, figurati condurre una compagnia..... ormai sto realizzando che in itaGlia gli stessi enti preposti non sanno come è fatto un aereo, un aeroporto, e cosa serve perchè funzionino.... sanno solo mettere ID e PW su un pc per controllare il loro conto in banca..... :roll:
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

albert ha scritto: Questo cosa significa? Che decidono giorno per giorno i voli da fare?
O yes...
Ma prendilo con il beneficio del dubbio, eh? I turni non sono ancora arrivati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

dal quotidiano "Il Sole 24Ore" del 28 novembre 2008, a pagina 19:

Trasporti. Il passaggio di attività a Cai

La nuova Alitalia rinvia la partenza

Roma
La Cai non decolla, La data del passaggio delle attività dalla vecchia Alitalia alla nuova compagnia privata rimane un mistero.
Come è un mistero il compenso del commissario, Augusto Fantozzi, il quale ieri ha definito «false» le cifre di i5 milioni di euro ipotizzate da un'interrogazione del deputato Michele Meta (Pd). Fantozzi non ha reso noto il compenso. Ha detto che i criteri sono previsti dalla legge, ma il decreto del Governo che deve stabilirli non c'è ancora: per trasparenza, sarebbe opportuno che venisse emanato senza indugio.
In via ufficiosa sembra che il trasferimento di attività alla nuova Alitalia non avverrà ptima di gennaio 2009, anziché il 1° dicembre. Ma né la società presieduta da Roberto Colaninno né Fantozzi hanno fatto una comunicazione sui tempi e sulle ragioni del ritardo.
Tra le quali, oltre a problemi formali, ci sarebbe la preferenza dei vertici Cai di non assume re la gestione proprio nel pieno delle festività. A ufficializzare il ritardo ci ha pensato Vito Riggio, presidente dell'Enac, il quale ha anche lanciato un monito ad AdR, alla Sea e agli altri principali aeroporti, che temporeggiano negli investimenti in attesa di aumenti delle tariffe: «O rispettano gli investimenti previsti dai piani industriali approvati dall'Enac - ha detto Riggio - o verrà proposto il ritiro della concessione». L'ente dell'aviazione ha reso noto che «la compagnia Cai non riuscirà a partire il 1° dicembre 2008. La nuova data per lo start up del vettore non è ancora stata comunicata». Intanto continuerà a volare l'Alitalia.
Dal 1° dicembre gli oneri e i proventi dell'attività di volo dovrebbero essere di pertinenza Cai. E in corso però un serrato negoziato tra Fantozzi e l'amministratore delegato Cai, Rocco Sabelli, incontratisi ieri senza un accordo, per i dettagli mancanti al perfezionamento del contratto. Questo sarà accompagnato dal pagamento di 100 milioni, Anche questo slitterà. In serata nuovo incontro a Palazzo Chigi tra Fantozzi e Sabelli per trovare un'intesa.
«Per quanto riguarda le licenze di trasporto pubblico passeggeri ed il certificato di operatore aereo, le istruttorie dell'Enac sono terminate, ma l'emissione avverrà solo con l'evidenza dell'effettiva disponibilità delle risorse finanziarie necessarie per l'operazione». Riggio ha chiarito che «deve essere finalizzata la documentazione relativa al passaggio di proprietà degli aeromobili tra la vecchia e la nuova compagnia».
«Il certificato di operatore aereo (Coa) verrà rilasciato - ha detto Riggio - quando Cai comunicherà che ha acquisito la proprietà o il leasing degli aerei, avrà i contratti di assicurazione, si sarà organizzata con i contratti di handling negli aeroporti. Inoltre Cai dovrà dimostrare di avere una disponibilità finanziaria per volare per almeno tre mesi anche a incasso zero».
Secondo il presidente Enac «sono necessari circa 100 milioni al mese per le spese operative. Quindi Cai dovrebbe avere una disponibilità di circa 300 milioni, anche attraverso linee di credito».
«Poiché per l'avvio della nuova compagnia occorre fare una serie di comunicazioni internazionali, la Cai non potrà cominciare l'attività nel fine settimana. La compagnia -ha detto Riggio - ha comunicato che il passaggio avverrà a metà settimana, la vecchia Alitalia si fermerà alle 21 del martedì, la nuova partirà alle 30 alle 4 del mercoledì». Restano da stabilire mese,e anno. L'Enac attende Fantozzi e Sabelli nella prossima riunione del comitato di monitoraggio, il 2dicembre.
Intanto Alis di Alcide Leali ha presentato, l'altro ieri, un'offerta per il settore cargo di Alitalia. L'offerta riguarda un perimetro ridotto e non l'intera divisione.
G.D.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

air.surfer ha scritto:La nuova Alitalia rinvia la partenza
...In via ufficiosa sembra che il trasferimento di attività alla nuova Alitalia non avverrà ptima di gennaio 2009, anziché il 1° dicembre.
addirittura si parla di gennaio?
qualche giorno fa si era fissata la data del 15 dicembre. credo che prima del decollo passeranno ancora mesi..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Max-Liea »

i_disa ha scritto: addirittura si parla di gennaio?
qualche giorno fa si era fissata la data del 15 dicembre. credo che prima del decollo passeranno ancora mesi..
...secondo me fanno prima a girare il tutto direttamente al patner straniero.... senza aspettare i 5? anni... 8)
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

se si continua con questo passo, ci arriviamo davvero al 2013.. :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Fabio27
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 116
Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
Località: Trieste

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Fabio27 »

Lasciatemi segnalare questa breve nota dal Messaggero on line

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... E_ECONOMIA

Tra l'altro contiene la seguente stupefacente dichiarazione:
Bonanni. «È sbagliato» posticipare la partenza di Cai perché «ormai è tutto pronto - ha detto il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni - Loro conoscono i motivi tecnici, credo debbano rendere trasparente la motivazione che fa ritardare ancora il decollo, che prima arriva e meglio è».
Dove lo abbiamo trovato uno così? Qualcuno gli telefoni e lo informi che a CAI mancano soltanto:
– gli aerei
– gli equipaggi
– gli altri dipendenti
– i soldi per partire (a quanto dicono i soloni dell'Enac, che non li hanno ancora visti, i soldi)
– un bel po' di carte e di licenze
– le dispense di “Breve corso di gestione di una compagnia aerea” per i suoi dirigenti.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

Fabio27 ha scritto:Dove lo abbiamo trovato uno così?
a 300 mt da casa mia!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Fabio27 ha scritto: – le dispense di “Breve corso di gestione di una compagnia aerea” per i suoi dirigenti.
E' solo una paginetta con due righe.
-Bastona il personale navigante
-Fallo volare FTL

ROTFL!
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da worf359 »

air.surfer ha scritto:
albert ha scritto: Questo cosa significa? Che decidono giorno per giorno i voli da fare?
O yes...
Ma prendilo con il beneficio del dubbio, eh? I turni non sono ancora arrivati.
Manco i nostri ora io riposo domenica e riprendo lunedi ma con quale turno?
P.S
Lo sà ora er Sor Fantocci chè con lo slittamento dello start-up si è accesa una miccia collegata ad una bomba moooolto ma molto grossa?.
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da super33 »

worf359 ha scritto: Lo sà ora er Sor Fantocci chè con lo slittamento dello start-up si è accesa una miccia collegata ad una bomba moooolto ma molto grossa?.
Ovvero?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

ALITALIA: CATRICALA', ATTESI DOCUMENTI DA CAI POI DECISIONE
(ANSA) - ROMA, 28 NOV - ''Aspettiamo ancora qualche documento da Cai'' per chiudere il dossier su Alitalia: lo ha detto il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricala', aggiungendo che si tratta ''della copia del contratto di acquisizione della compagnia di Toto, di Air One, e di una ripartizione delle quote dopo l'ultimo aumento di capitale. Aspetto queste carte per completare il fascicolo e decidere''. Oggi, ha aggiunto Catricala' a margine del congresso di Adiconsum, ''e' la giornata dettata all'accesso chiesto a Meridiana al fascicolo. Il termine e' breve per depositare eventuali memorie e deduzioni. Fatta questa operazione e ottenuti i documenti da Cai siamo pronti a deliberare. Da lunedi' siamo pronti''. (ANSA).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da worf359 »

20 dicembre questa data ti fà capire chè cosa si rischia negli aeroporti.....mmmmmmmm ora che ci penso la mia certificazione di opr è ancora valida quindi i finger posso ancora manovrarli
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

Alitalia: a rischio gli aerei in lease

La società irlandese Aergo potrebbe sciogliere il contratto di fornitura "in ogni momento"

28.11.2008 15:11:06

Dublino - Nuovi problemi in vista per Augusto Fantozzi, commissario straordinario di Alitalia: la Aergo Capital di Denis O'Brien, che ha un accordo per il lease di più di 50 veivoli con la compagnia italiana, potrebbe sciogliere i contratti "in ogni momento".

Ad annunciarlo è stato lo stesso O'Brien, che già in agosto, dopo il commissariamento, aveva parlato di una "situazione difficile nella quale la gestione straordinaria può decidere se continuare ad onorare i contratti stipulati con noi o rigettarli".

Già da qualche tempo la Aergo aveva deciso di ridurre il numero di veivoli concessi in lease ad Alitalia, a fronte di una situazione societaria sempre più complessa e difficile, l'azienda irlandese aveva attuato una tattica di progressivo disimpegno.

Ancora oggi però, una delle sussidiarie di Aergo, la All ha in lease tutti i suoi veivoli presso Alitalia, insieme ad un'altra società figlia di Aergo, la Aoll che impegna molti dei suoi aerei sulla compagnia italiana.

Una situazione tutt'altro che semplice per gli irlandesi che ammettono di trovarsi di fronte a prospettive future "incerte", dentro le quali non è facile trovare soluzioni agevoli.

In particolare dopo l'annuncio della Cai, la nuova compagnia aerea italiana, di voler rilevare slot e asset migliori di Alitalia per 1 miliardo di euro, ci si chiede come Fantozzi riuscirà a far fronte ai numerosi debiti della "bad company".

Dopo la divisione in due parti di Alitalia, voluta dal decreto varato in agosto dal Governo, nelle mani del commissario restano solo i debiti e le parti "meno appetibili" della società.

Debiti che ammontano a circa 625 milioni di euro, e fra questi si trovano proprio gli importi per onorare i contratti di lease.

Il lease degli aerei è una pratica nata negli anni '90, che ha visto una progressiva espansione, per la difficoltà delle maggiori compagnie a rinnovare ed ampliare la propria flotta con velocità. Le società di lease sono dunque venute incontro a due esigenze fondamentali per le compagnie aeree: quella di ridurre i costi della manutenzione, e quella di rivendere i veivoli dopo un certo numero di anni. L'Alitalia ha incominciato ad utilizzare questo tipo di contratti nel 1995.

La Aergo Capital, nonostante i problemi con la compagnia italiana, ha fatto segnare nel 2007 un raddoppio degli utili che si sono portati a 16,7 milioni di dollari.

az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

ALITALIA/ Tomaselli (SdL): sull’operazione Cai è ormai caos completo
Redazione venerdì 28 novembre 2008


Il Sindacato dei lavoratori (Sdl) afferma che «è caos completo» sull'operazione che coinvolge Cai, Alitalia e Airone e che «qualcuno dovrebbe spiegare ai lavoratori, al sindacato e ai contribuenti che cosa sta accadendo nella paradossale e drammatica vicenda».

Il sindacato elenca vari punti che non sono chiari: dall'Enac che «comunica che Cai non partirà il 1° dicembre ma non indica una nuova data e non si comprende più su che e come la stessa Enac stia vigilando sull'intera operazione».

«Il commissario straordinario Fantozzi aveva dato come data ultima dell'attività di Alitalia il 30 novembre, non commenta il rinvio ed in queste ore chiede paradossalmente ai sindacati di trattare per un nuovo contratto di lavoro Alitalia» prosegue il coordinatore nazionale del Sdl Fabrizio Tomaselli.

Cai «non motiva il rinvio e non fornisce date certe, ma sembra aver concluso l'accordo con AirOne (anche se non si sa chi ne assumerà i debiti)».

Tomaselli rileva che «il numero uno di Lufthansa, Mayrhuber, afferma che “Colanninno e i suoi collaboratori...devono ancora sviluppare il loro business plan e noi non lo abbiamo ancora visto»: dichiarazione sconcertante - osserva il dirigente sindacale - che mette in discussione tutti gli ok dati da Governo e da Enti vari e che dimostra che non esiste un vero piano industriale».

E ancora, scrive Tomaselli, «il ministero del Lavoro ha predisposto una procedura che fa acqua da tutte le parti e che potrebbe essere impugnata legalmente, come altrettanto possibile è un pronunciamento della magistratura rispetto al ricorso che SdL intercategoriale e altri sindacati stanno presentando per evidenziare le differenze tra gli accordi di settembre e quelli di ottobre».

«È il caos completo: un pateracchio che soltanto Bonanni può commentare così: “È sbagliato” posticipare la partenza di Cai perché “ormai è tutto pronto”. Un'affermazione sconcertante che può essere commentata soltanto con un secco: Dio perdonalo perché non sa che cosa dice! Il Paese è sbigottito ed i contribuenti non comprendono più' che cosa sta accadendo ma sanno benissimo chi pagherà la trasformazione di un'operazione industriale in una speculazione finanziaria».
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

Qualcuno sa il motivo per cui stanno predisponendo i "contratti di transizione" da Alitalia a CAI ?...so che i nostri non saranno più in vigore dal 1 dicembre...ma qual'è il fine di riscriverne uno diverso in attesa di quello CAI ?...abbassarlo in modo tale che CAI possa giustificare una diminuzione del max 20 % (come previsto per chi assume dalla CIGS?)...risparmiare nell'immediato ?...
Non riesco a capire l'obiettivo...anche se ovviamente sono sicura che non è di certo a favore dei dipendenti AZ ... :mrgreen:

Un'altra cosa...ma CAI non doveva assumersi a far data dal 1 dicembre tutti i costi...e beneficiare ovviamente dei ricavi...della gestione AZ ?
Fantozzi sosteneva questo in virtù di un contratto sottoscritto o a fronte di una semplice stretta di mano ?
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

az.mirxi ha scritto:Qualcuno sa il motivo per cui stanno predisponendo i "contratti di transizione" da Alitalia a CAI ?...so che i nostri non saranno più in vigore dal 1 dicembre...ma qual'è il fine di riscriverne uno diverso in attesa di quello CAI ?...abbassarlo in modo tale che CAI possa giustificare una diminuzione del max 20 % (come previsto per chi assume dalla CIGS?)...risparmiare nell'immediato ?...
Non riesco a capire l'obiettivo...anche se ovviamente sono sicura che non è di certo a favore dei dipendenti AZ ... :mrgreen:

Un'altra cosa...ma CAI non doveva assumersi a far data dal 1 dicembre tutti i costi...e beneficiare ovviamente dei ricavi...della gestione AZ ?
Fantozzi sosteneva questo in virtù di un contratto sottoscritto o a fronte di una semplice stretta di mano ?
leggi quì http://www.aviazionecivile.com/vb/showt ... 158&page=6
scusate la pubblicità al forum altrui,sò che non si può e non lo faccio mai ma non è mia intenzione fare pubblicità ma solo rispondere ad az.mirxi,guarda il post 110
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

Posto tutto l'articolo anche se non è pertinente....altrimenti il contesto non si riesce a capire...sorry per la lunghezza...

Parla Barilla "Non siamo noi gli untori"
Venerdì 28 Novembre 2008

“È una crisi di cui è impossibile comprendere l’impatto. Noi finora non abbiamo subito cali drammatici, ma è difficile fare previsioni”. Guido Barilla, presidente dell’omonima azienda di famiglia, è preoccupato, mentre discute sugli effetti reali dello tsunami finanziario. Anche se, sottolinea, “a soffrire per ora sono altre categorie. Perché in Italia non esistono prodotti meno cari delle paste alimentari”.
Tutti, però, vi accusano di avere alzato i prezzi contribuendo a far impennare l’inflazione, e di mantenerli alti anche ora che il costo del grano è sceso.
Il grano nella primavera del 2007 costava 170 euro alla tonnellata, in poco più di 1 anno è cresciuto fino a toccare i 500 euro alla tonnellata. Il fatto che oggi sia sceso di un centinaio di euro non significa che non ci sia un impatto straordinario sui costi che dobbiamo ancora assorbire. Il prezzo della materia prima, nel nostro caso, incide per il 60 per cento sul prodotto finito. Gli aumenti erano necessari per la sopravvivenza delle imprese. E comunque sono passati 8 mesi dal giorno in cui il costo del grano è schizzato a quando abbiamo fatto il primo ritocco ai prezzi. Il primo dopo 15 anni.
Questi aumenti e la crisi hanno cambiato i consumi degli italiani?
Comprano meno e si rivolgono in parte ai prodotti di primo prezzo. Ma questo non ci farà cambiare il nostro modo di operare. Svolgiamo migliaia di controlli, dal grano al pacco di pasta, e questo ha un costo. Si possono scegliere altri prodotti, ma credo con garanzie inferiori rispetto a quelle dei marchi.
Ci sono stati, però, anche grandi marchi coinvolti in scandali alimentari.
Secondo me si tratta di incidenti, perché solo le grandi industrie con processi collaudati possono offrire sicurezza.
Nel suo intervento al convegno sulla crisi alimentare mondiale, organizzato dal Centro per la pace di Shimon Peres in Israele, ha detto di essere a favore degli ogm. Una posizione non molto condivisa.
Ci sono molti scienziati che invitano a non condannare in modo populistico gli ogm, presentati spesso come terribili mutazioni genetiche dei prodotti. Ma già gli egizi creavano ibridi. Ogni aberrazione è da condannare, ma perché bloccare la creazione di grani di migliore qualità, capaci di resistere ai parassiti? Bisogna fare attenzione a compiere scelte che fra qualche decennio potrebbero avere conseguenze drammatiche. Basti pensare a cosa è successo con il nucleare in Italia, al quale si è detto no sull’onda emotiva e oggi ne paghiamo il prezzo. Dal miglioramento delle tecniche di produzione e delle qualità del grano prodotto può dipendere la sopravvivenza di intere comunità che oggi soffrono per la scarsità di cibo. In questa direzione va anche il nostro progetto di coltivazione di grano duro nel deserto del Negev, in Israele.
Questa crisi segna la fine di un certo tipo di capitalismo?
È finito il cosiddetto turbocapitalismo, quello che ha spinto all’eccesso i consumi. Le imprese sono al centro di un sistema complesso: si chiede loro di ottenere migliori risultati finanziari; offrire migliori condizioni di lavoro; assumersi più responsabilità sociali e ambientali. Tutte cose che hanno un costo e l’azienda per poter offrire questi risultati non può che vendere e vendere sempre di più. Questo meccanismo va rivisto.
L’Europa sta tentando di varare un pacchetto su clima ed energia, però l’Italia lo contesta. È d’accordo?
L’adozione di misure per la salvaguardia dell’ambiente non va procrastinata all’infinito, ma non si possono neppure introdurre regole troppo restrittive d’un colpo. Per alcune aziende è una questione di sopravvivenza.
A proposito di sopravvivenza si parla di nuovo di aiuti alle imprese. Servono?
In Italia deve finire la discriminazione. Per decenni abbiamo rottamato auto, e gli altri? O si applica una politica d’aiuto condivisa o non si dà nulla. Un modo potrebbe essere la detassazione, anche per i lavoratori. Ma in Italia si fatica a trovare le risorse. Lo Stato costa troppo e ogni volta che si prova a ridurre i costi succede un disastro e le piazze si riempiono. Basta vedere cosa accade con la legge Gelmini: non voglio entrare nel merito del provvedimento, però mi pare orientato a migliorare l’efficienza. Se non si fanno tagli il sistema è destinato al crac.
Che progetti ha per la Barilla?
Siamo un’azienda europea, che sta andando bene sul mercato americano, dove lanceremo nuovi prodotti che permettano alle persone di gustare la pasta in modi più semplici. Senza dover mettere la pentola sul fuoco, che in molti posti sembra essere un problema.
Avete in mente di ampliare la presenza in nuovi mercati?
Cina e India per noi sono paesi ostici perché hanno una tradizione culinaria molto diversa dalla nostra. Più interessante è il Medio Oriente, in particolare Dubai, che sta diventando multiculturale. I mercati di casa restano quelli europei, però. Mentre in Italia rilanceremo la linea di prodotti funzionali Alixir, che non è stata completamente compresa, e ha invece enormi potenzialità.

Alcuni imprenditori italiani hanno deciso di diversificare, per esempio investendo nell’Alitalia: che ne pensa?

Io mi sono sempre stupito di chi ha deciso forti diversificazioni e la cordata per l’Alitalia mi lascia perplesso. Ricordo che quando noi ragazzi andavamo da mio padre a proporgli nuove idee e progetti lui rispondeva sempre: «Chi se ne occupa? Lo sa fare? Che competenze ha?». Ecco, lui diceva «faccio gli spaghetti», quello continueremo a fare.


...peccato che non abbia potuto consigliare qualcun altro...oltre che i suoi figli !!!
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

az.mirxi ha scritto:Alitalia: a rischio gli aerei in lease
se cosi fosse le cose precipitano ulteriormente.
domandina semplice semplice: molti passeggeri stanno scegliendo Air One per i propri spostamenti, e per quei collegamenti dove Air One non c è i passeggeri preferiscono le compagnie estere che operano anche collegamenti nazionali
ma perchè dobbiamo regalare sempre traffico agli altri?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

airbusfamilydriver ha scritto:
az.mirxi ha scritto:Qualcuno sa il motivo per cui stanno predisponendo i "contratti di transizione" da Alitalia a CAI ?...so che i nostri non saranno più in vigore dal 1 dicembre...ma qual'è il fine di riscriverne uno diverso in attesa di quello CAI ?...abbassarlo in modo tale che CAI possa giustificare una diminuzione del max 20 % (come previsto per chi assume dalla CIGS?)...risparmiare nell'immediato ?...
Non riesco a capire l'obiettivo...anche se ovviamente sono sicura che non è di certo a favore dei dipendenti AZ ... :mrgreen:

Un'altra cosa...ma CAI non doveva assumersi a far data dal 1 dicembre tutti i costi...e beneficiare ovviamente dei ricavi...della gestione AZ ?
Fantozzi sosteneva questo in virtù di un contratto sottoscritto o a fronte di una semplice stretta di mano ?
leggi quì http://www.aviazionecivile.com/vb/showt ... 158&page=6
scusate la pubblicità al forum altrui,sò che non si può e non lo faccio mai ma non è mia intenzione fare pubblicità ma solo rispondere ad az.mirxi,guarda il post 110
Grazie AFD....sai dove posso trovare un emoticons che vomita ?....tks...
mauritius
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 25 agosto 2008, 9:33

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mauritius »

az.mirxi ha scritto:Alcuni imprenditori italiani hanno deciso di diversificare, per esempio investendo nell’Alitalia: che ne pensa?

Io mi sono sempre stupito di chi ha deciso forti diversificazioni e la cordata per l’Alitalia mi lascia perplesso. Ricordo che quando noi ragazzi andavamo da mio padre a proporgli nuove idee e progetti lui rispondeva sempre: «Chi se ne occupa? Lo sa fare? Che competenze ha?». Ecco, lui diceva «faccio gli spaghetti», quello continueremo a fare.
Parole sante
D'altronde sono anche di parte, Guido Barilla è il mio datore di lavoro :mrgreen:
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

az.mirxi ha scritto:sai dove posso trovare un emoticons che vomita ?....tks...
chiedi a Carlik, la troverai in quattro chiacchiere! :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

az.mirxi ha scritto:Qualcuno sa il motivo per cui stanno predisponendo i "contratti di transizione" da Alitalia a CAI ?...so che i nostri non saranno più in vigore dal 1 dicembre...ma qual'è il fine di riscriverne uno diverso in attesa di quello CAI ?...abbassarlo in modo tale che CAI possa giustificare una diminuzione del max 20 % (come previsto per chi assume dalla CIGS?)...risparmiare nell'immediato ?...
Non riesco a capire l'obiettivo...anche se ovviamente sono sicura che non è di certo a favore dei dipendenti AZ ... :mrgreen:
Perchè negli accordi di settembre c'era scritto che la retribuzione non sarebbe stata inferiore al "93% del complessivo oggi spettante" mentre il contratto sottoscritto dai confederali e non dalle associazioni di categoria successivamente recita "93% del complessivo precedentemente spettante"
az.mirxi ha scritto:Un'altra cosa...ma CAI non doveva assumersi a far data dal 1 dicembre tutti i costi...e beneficiare ovviamente dei ricavi...della gestione AZ ?
Fantozzi sosteneva questo in virtù di un contratto sottoscritto o a fronte di una semplice stretta di mano ?
E chi lo sa?... e' risaputo che Zenigada è solo una marionetta. Dobbiamo solo aspettare che la mano che ha infilata su per il kulo gli faccia muovere la bocca.
Tanto che gli frega.. nel cestello per le offerte dello spettacolino ci sono gia 15 milioni di euro.
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

air.surfer ha scritto:
az.mirxi ha scritto:Qualcuno sa il motivo per cui stanno predisponendo i "contratti di transizione" da Alitalia a CAI ?...so che i nostri non saranno più in vigore dal 1 dicembre...ma qual'è il fine di riscriverne uno diverso in attesa di quello CAI ?...abbassarlo in modo tale che CAI possa giustificare una diminuzione del max 20 % (come previsto per chi assume dalla CIGS?)...risparmiare nell'immediato ?...
Non riesco a capire l'obiettivo...anche se ovviamente sono sicura che non è di certo a favore dei dipendenti AZ ... :mrgreen:
Perchè negli accordi di settembre c'era scritto che la retribuzione non sarebbe stata inferiore al "93% del complessivo oggi spettante" mentre il contratto sottoscritto dai confederali e non dalle associazioni di categoria successivamente recita "93% del complessivo precedentemente spettante"
az.mirxi ha scritto:Un'altra cosa...ma CAI non doveva assumersi a far data dal 1 dicembre tutti i costi...e beneficiare ovviamente dei ricavi...della gestione AZ ?
Fantozzi sosteneva questo in virtù di un contratto sottoscritto o a fronte di una semplice stretta di mano ?
E chi lo sa?... e' risaputo che Zenigada è solo una marionetta. Dobbiamo solo aspettare che la mano che ha infilata su per il kulo gli faccia muovere la bocca.
Tanto che gli frega.. nel cestello per le offerte dello spettacolino ci sono gia 15 milioni di euro.
...e per il personale di terra debbo presumere tagli nell'EDA ...EDR ...eventuali AD Personam Quadri (che CAI nel contratto non ha menzionato...perchè già sa che non ce ne saranno !!!)
:mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Vi prego... ditemi che non è vero.

TIRRENIA: PANELLA (UGL), FUTURO GRUPPO VA DISCUSSO A P. CHIGI Roma, 28
nov. - (Adnkronos) -

Il 'dossier' sul futuro di Tirrenia deve essere discusso a Palazzo Chigi.
A chiederlo e' il segretario nazionale dell'Ugl, Roberto Panella,
all'indomani dell'incontro che si e' svolto ieri al ministero delle
Infrastrutture e Trasporti. ''Sono stati fatti alcuni passi in avanti dal
governo per affrontare le problematiche relative alla privatizzazione di
Tirrenia ma- riferisce Panella- restano forti le nostre perplessita'
riguardo a come e' stata gestita fin dall'inizio l'operazione e alle
garanzie occupazionali. Visto il necessario coinvolgimento di altri
dicasteri nella vertenza Tirrenia, abbiamo chiesto e ottenuto dal
ministero dei Trasporti l'impegno affinche' si verifichi presto il
trasferimento del 'tavolo' Tirrenia a Palazzo Chigi alla presenza dei
ministri dell'Economia e del Lavoro''. ''Il ministero - prosegue Panella
- ha confermato l'estensione della convenzione, in scadenza il 31
dicembre prossimo, per un ulteriore anno; un incremento dello
stanziamento pari a 65 milioni di euro, per il triennio 2009/11, in
aggiunta ai 109 milioni gia' appostati in bilancio. Tuttavia anche le
risorse economiche appena deliberate dal Cdm pari a 195 milioni di euro
fino al 2011 anche se dimostrano una attenzione da parte del ministero
alla continuita' territoriale marittima, sono nettamente insufficienti
per garantire gli obiettivi prefissati dal piano industriale Tirrenia,
mirato a realizzare le condizioni di risanamento ed efficienza per meglio
affrontare la privatizzazione''. ''Ci aspettiamo dal governo - conclude
Panella - che la questione Tirrenia venga affrontata diversamente da come
e' stato fatto fino a ieri perche' la vertenza rischia di esplodere con
una violenza superiore a quella verificatasi nella crisi Alitalia.
La
preoccupazione dei lavoratori e' molto alta e per questo resta lo stato
di agitazione in atto, peraltro sostenuto anche da numerose iniziative
delle istituzioni locali coinvolte. Non escludiamo oltre allo sciopero il
ricorso a qualsiasi forma di dissenso, se non si dovessero realizzare le
sufficienti garanzie occupazionali''. (Sec-Mcc/Pn/Adnkronos) 28-NOV-08
15:57
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Ricapitolando.
- Lufthanza dice che la CAI non ha piano industriale.
- AF latita. ( E te credo.. e chi glielo fa fare di infilarsi in un ginepraio simile?)
- Berluska grida all'italianità. Mette 10000 persone italiane in cigs, scaricando i costi sociali sulla collettività, e permette a Lufthanza di aprire una succursale da noi in piena concorrenza sul nostro territorio.
E vabbè.. magari dirà che anche i crucchi rispettano l'italianita dal momento che si chiamerà "Lufthanza Italia".
- Airone non si sa ancora quanto è stata/ sarà pagata.
- 1042 mln di euro sono solo per l'operazione AZ. Solo 100 in contanti (i soli stipendi di un paio di mesi) e 300 in due nell'arco di due anni.
- I contratti con i fornitori ancora non sono stati fatti
- Il load Factor AZ è precipitato al 38%
- I lessors potrebbero ritirare 50 aeromobili in ogni momento.
- I dipendenti sono incazzati
- CAI parte il 1° Dicembre.. no il 15°... no il 1° Gennaio.
-Enac vigila, er Cicala aspetta i documenti (quali?) e Fantozzo tace perchè impegnato a contare i 15 milioni di euro in biglietti da piccolo taglio.
- Dal 30 Novembre scadono i contratti. AZ dice che bisogna firmare un contratto transitorio che è peggiore di quello CAI. Si incazzano persino i confederali....
- Sempre dal 30 i costi saranno a carico di CAI (forse), che per adesso ancora non ha messo un euro.
- I giornali tacciono e non pubblicano piu' notizie di trasporto equipaggi nè pubblicano buste paga di cpt. Anche perchè le prossime non ci saranno.
- In AZ, che dovrebbe ancora garantire il trasporto pubblico è il caos. Centinaia di cancellazioni continuano a susseguirsi per aderire al piano CAI e alcune città risultano isolate.

Secondo me, è aria di grounding.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

air.surfer ha scritto:Vi prego... ditemi che non è vero
credo che sia vero, purtroppo. queste voci girano da alcuni mesi, ma sinceramente non l ho mai postato perchè OT
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
az.mirxi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 194
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 20:00

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da az.mirxi »

air.surfer ha scritto:Vi prego... ditemi che non è vero.

TIRRENIA: PANELLA (UGL), FUTURO GRUPPO VA DISCUSSO A P. CHIGI Roma, 28
nov. - (Adnkronos) -

E' vero...ma c'è l'UGL....tranquillo....grosso e solido sindacato dei lavoratori...
A proposito...SDL ha diffidato l'azienda alla stipula di nuovi contratti di lavoro..."propedeudici al passaggio in CAI"...
ora vediamo gli "altri"..." non ho la penna...me la prestate un secondo ?"
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto: credo che sia vero, purtroppo. queste voci girano da alcuni mesi, ma sinceramente non l ho mai postato perchè OT
UGL è uno dei sindacati che ha avallato l'operazione CAI fin dal pricipio. Ed ora dice che la vicenda Tirrenia non deve essere trattata come AZ ?
Allora perchè UGL ha firmato con CAI?
Bloccato