PLOTTER
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
- Località: roma
re: PLOTTER
Tanto il plotter quanto il regolo sono ottimi ausili per la pianificazione del volo. Con il plotter sono in grado di calcolarmi per esempio tutte le mc(magnetic course) corrette dalla variation tra i vari punti di navigazione che ho prescelto per il mio volo. Sempre con il plotter poi mi calcolo le varie distanze tra i punti di riporto che inserisco nel flight log. Ci sono fondamentalmente 2 unità di misura sul plotter ,le statute mile e le nautical che poi sono le più usate. Il plotter è sempre utile per vedere su quale radiale giace un punto rotta congiungendo l'ndb o il vor al punto stesso. Il regolo è una sorta di "fmc" per il vfr. Si possono fare conversioni di qualsiasi tipo,calcolare il carburante consumato e quello necessario, controllare il wca(wind correction angle) , la componente del vento per correggere la tas e ricavare la gs,vedere quanto tempo ci metterò a compiere una determinata distanza ad una certa velocità e tante altre cose. Il regolo è veramente molto importante e si basa su scale trigonometriche che poi ti danno le varie conversioni appunto. Questo in una rapida sintesi poi si potrebbero scrivere molte pagine pagine perchè l'argomento è assai ricco.
Ciaoooo.
Ciaoooo.
- Andrea F.
- 10000 ft
- Messaggi: 1103
- Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
- Località: Venezia
Per precisare, con il plotter otteniamo la True Course all'inizio (la rotta vera) cioè la rotta del nord geografico, la Magnetic Course si può ottenere con le linee isogone che troviamo nelle cartine sempre, e viene usato per trovare le distanze, statute sia nautical come dice Alex82 e anche le distanze su World Aeronautical Charts, questo almeno nel plotter della jeppesen 

-
- 01000 ft
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
- Località: roma
re: PLOTTER
Chiedo venia. Otteniamo le true course infatti che poi diventano mc grazie alla correzione della variation che cambia di luogo in luogo.