DC-8 o 707?
Moderatore: Staff md80.it
- overcast
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 22:13
- Località: 4.5 miles E SRN VOR
- Contatta:
Re: DC-8 o 707?
A Linate fino a 10 anni fa o più circa atterrava il 707 (o 720) della "MEA" flight cedarjet 235.Poi sostituito dai "310"
Bell'aereo comunque!
Bell'aereo comunque!
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: DC-8 o 707?
Quoto, io ci abito davanti a un aeroporto e sono perfettamente d'accordoAshaman ha scritto:Perfettamente d'accordo con te, ma vallo a far capire a tutti i pirla (tali in quanto non appassionati del settore, beninteso) che vanno a comprare una casa nuovissima, costruita da meno di due anni magari, ma praticamente in asse e in vista con una delle piste di un aeroporto che è li da oltre 50 anni.Wolf359 ha scritto:Rumore e inquinamento eh? Ma se moto e auto fanno più casino di un aereo tra un pò! Poi nella strada sotto casa mia stanno facendo dei lavori con un martello pneumatico che copre addirittura un MD80 AZA in atterraggio!Fine dell'OT !!!!!!!!!!
Einstein aveva proprio ragione.
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: DC-8 o 707?
Io vorrei dormire tutta la vita alla "Marina Genova Aeroporto"! Che è a 10 metri dalla Taxyway!
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: DC-8 o 707?
Io dico il 707, anche se dopo questa esauriente spiegazione, propenderei per il dc-8. Però Ashaman, hai commesso una distrazione che mi ha fatto saltare sulla sedia. Cuore con la QAshaman ha scritto:Ragioni affettive a parte, bisognerebbe capire sotto che punto di vista vuoi stabilire uno dei due essere migliore dell'altro.
Tecnicamente più o meno si equivalevano. Motori, prestazioni, siamo li. Il DC8 aveva la fusoliera leggermente più larga (due piedi in più del 707) e il sistema di pressurizzazione stile RAT (le due fessure sul muso del DC8 generavano energia per il sistema di pressurizzazione) e fu costruito in più varianti, con fusoliera più lunga e più corta, con diverse autonomie e capacità di carico... e fu il primo aereo passeggeri in assoluto sia a superare la barriera del suono (un serie 42 della Air Canada, nel viaggio di consegna, in discesa verso l'aereoporto dove era atteso), che a essere nominato Jumbo Jet (la versione 63, in seguito divenuta 73 con l'adozione dei CFM56 hi-bypass, era l'aereo passeggeri più grosso dei suoi tempi, prima dell'avvento del 747).
Inoltre c'è da dare al DC8 il riconoscimento come l'aereo che fu autorizzato a ricevere come upgrade i motori CFM56 ad alto bypass da parte della casa madre (che sicuramente aveva la soddisfazione dei propri clienti molto più a quore di quanto non abbia dimostrato sul campo Boeing con la vergognosa debacle del 707-700), facendo fare agli aerei della serie 60 il salto alla serie 70.
Il 707 fu sviluppato in soli 2 modelli, che si sdoppiarono per motorizzazione particolare. La serie 100, più piccola; la 300, la serie più grande e più diffusa; la serie 200, derivativa della 100, quando ancora motorizzata a turboreattori JT3C, montava i più potenti (e assetati di carburante, il che risultava in minore autonomia per l'aereo) JT4 di derivazione militare per operazioni Hot and High, con l'arrivo delle turboventole JT3D anche come upgrade agli aerei gia motorizzati a turboreattori, furono ufficialmente accorpate nella serie 100; e la serie 400, che era la 300 motorizzata Rolls Royce, invece che P&W.
A me piacciono tutti e due.

Ma magari è un neologismo..

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: DC-8 o 707?
A proposito dell'aereo, io dico de gustibus.Killua_727 ha scritto: Io dico il 707, anche se dopo questa esauriente spiegazione, propenderei per il dc-8. Però Ashaman, hai commesso una distrazione che mi ha fatto saltare sulla sedia. Cuore con la Q![]()
Ma magari è un neologismo..

A proposito delle parole da te notate scritte in modo... non convenzionale, sono del tutto intenzionali: squola, quore, sokkuadro... eccetera, io li scrivo così.

Perché? Perché mi piace, perché è anticonformista, perché sono perennemente polemico, perché sono comunista (l'ultimo)... perché si.



E perché nessuno mi può fermare.


Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- maxago
- 02000 ft
- Messaggi: 214
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 17:44
- Località: Milano
Re: DC-8 o 707?
Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè le forze armate di molti paesi mantengono in esercizio dei 707 da trasporto passeggeri (immagino siano trasporto truppe) ?
Motivi economici o di prestazioni ?
Grazie
Motivi economici o di prestazioni ?
Grazie
Max
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: DC-8 o 707?
I motivi sono prettamente economici. Quella del 707 è una cellula molto robusta e per molti anni è stato facile reperire sul mercato 707 usati che garantiressero una vita operativa residua piuttosto lunga, a prezzi decisamente più bassi di quelli di cellule nuove o più moderne. Infatti quasi tutti i "707" militari provengono da linee aeree (quelli ex AMI erano della TAP).
Ciao
Ciao
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: DC-8 o 707?
Anch'io! Non l'ho mai visto e sentito! E vorrei che venisse a Genova una sola volta! Ma perchè non viene?cabronte ha scritto:DC-8 DC-8 DC-8!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: DC-8 o 707?
Ne è atterrato uno a Malpensa questa estate della cygnus air ma non l'ho visto!!!Wolf359 ha scritto:Anch'io! Non l'ho mai visto e sentito! E vorrei che venisse a Genova una sola volta! Ma perchè non viene?cabronte ha scritto:DC-8 DC-8 DC-8!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Ale
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: DC-8 o 707?
Eppure a genova ne arrivano di chicce ma lui noooo! Pure il 707 non si vede più!



- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: DC-8 o 707?
Beh, i 707, coi loro modernissimi (negli anni 60)JT3D, anche silenziati, non sono proprio a norma con le leggi sul rumore, per questo li si vede con difficoltà, e comunque rimangono militari e probabilmente scendono solo su aeroporti militari (dove non pagano multe per fare baccano). I DC8 con i loro CFM56 sono a regola, ma ormai mi sa che non ce ne sono più a fare servizio passeggeri, solo trasporto merci, quindi non parcheggiano proprio vicino ai gate per passeggeri. 
Oh, le mie sono supposizioni.

Oh, le mie sono supposizioni.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- DADO md80
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 6 novembre 2008, 23:06
Re: DC-8 o 707?
Tutta la vita Il DC8...
(il Migliore al mondo: Md80)
(il Migliore al mondo: Md80)

Re: DC-8 o 707?
Vi chiedo scusa, non voglio contraddire nessuno ne' mettere i puntini sulle cosiddette "i".....
Giusto per corretta informazione, dalla documentazione tecnica presente sul sito Boeing, si evince che la fusoliera del DC8 è leggermente più stretta di quella del 707 (solo 3cm, 3.73 VS 3.76) e che quella del 707 e del 720 sono identiche, come del resto le fusoliere di tutti gli aerei a corridoio singolo made in Boeing (tranne ovviamente il 717 o MD95).
A parte queste quisquilie il DC-8 è secondo me molto più fascinoso, mi da proprio quella sensazione di gusto retrò, forse anche perchè il muso e la fusoliera del 707 li troviamo ancora sugli attuali 737…


Giusto per corretta informazione, dalla documentazione tecnica presente sul sito Boeing, si evince che la fusoliera del DC8 è leggermente più stretta di quella del 707 (solo 3cm, 3.73 VS 3.76) e che quella del 707 e del 720 sono identiche, come del resto le fusoliere di tutti gli aerei a corridoio singolo made in Boeing (tranne ovviamente il 717 o MD95).

A parte queste quisquilie il DC-8 è secondo me molto più fascinoso, mi da proprio quella sensazione di gusto retrò, forse anche perchè il muso e la fusoliera del 707 li troviamo ancora sugli attuali 737…

-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: DC-8 o 707?
Carissimo Wolly tutti gli aerei sono belli!
Però il 707 è bellissimo il principe dei cieli! Ieri mi sono visto "Airport" dove c'era appunto lui e ne sono rimasto affascinato!
Poi se mi metto a pensare che anni fa veniva qui a Genova il 707 del'AMI mi viene da piangere!

Però il 707 è bellissimo il principe dei cieli! Ieri mi sono visto "Airport" dove c'era appunto lui e ne sono rimasto affascinato!
Poi se mi metto a pensare che anni fa veniva qui a Genova il 707 del'AMI mi viene da piangere!


-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
Re: DC-8 o 707?
figata: se attacchi la coda di un 727 ad un 707 puoi fare un airliner con 7 motori..sai che baccano!wolly83 ha scritto: e che quella del 707 e del 720 sono identiche, come del resto le fusoliere di tutti gli aerei a corridoio singolo made in Boeing

-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
Re: DC-8 o 707?
La serie '43' del DC-8 fu acquistata in blocco da Alitalia?


- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: DC-8 o 707?
wolly83 ha scritto:Vi chiedo scusa, non voglio contraddire nessuno ne' mettere i puntini sulle cosiddette "i".....![]()
![]()
Giusto per corretta informazione, dalla documentazione tecnica presente sul sito Boeing, si evince che la fusoliera del DC8 è leggermente più stretta di quella del 707 (solo 3cm, 3.73 VS 3.76) e che quella del 707 e del 720 sono identiche, come del resto le fusoliere di tutti gli aerei a corridoio singolo made in Boeing (tranne ovviamente il 717 o MD95).![]()
A parte queste quisquilie il DC-8 è secondo me molto più fascinoso, mi da proprio quella sensazione di gusto retrò, forse anche perchè il muso e la fusoliera del 707 li troviamo ancora sugli attuali 737…
Ti rispopndo con:
Stralcio estratto da Tutto Aerei Collezione n°4 del 2004 dedicato al DC8."La Pan American, che aveva ordinato venti esemplari del Boeing 707, infatti acquisto anche venticinque esemplari del DC8, confermando così indirettamente, di apprezzare maggiormente il modello realizzato dalla casa di Santa Monica, soprattutto perché la sua fusoliera era leggermente più ampia (38cm) di quella del 707, poca roba ma sufficiente per consentire di sistemare sei passeggeri invece di cinque su ogni fila, oltre che perché in grado di garantire sicuri viaggi transatlantici a pieno carico senza scalo in entrambe le direttrici."

Si, nell'altro post mi ero sbagliato, dando la larghezza superiore rispetto al 707 di due piedi, ma è stato un errore veniale, visto che non leggevo la rivista in menzione da un paio di anni.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: DC-8 o 707?
Ashaman ha scritto:
"La Pan American, che aveva ordinato venti esemplari del Boeing 707, infatti acquisto anche venticinque esemplari del DC8, confermando così indirettamente, di apprezzare maggiormente il modello realizzato dalla casa di Santa Monica, soprattutto perché la sua fusoliera era leggermente più ampia (38cm) di quella del 707, poca roba ma sufficiente per consentire di sistemare sei passeggeri invece di cinque su ogni fila, oltre che perché in grado di garantire sicuri viaggi transatlantici a pieno carico senza scalo in entrambe le direttrici."
Ok, a questo punto non capisco perchè i dati tecnici parlano di dimensioni completamente diverse dalla rivista , tra l'altro la turistica sul 707 era sistemata su file da sei posti...

http://www.airliners.net/photo/Trans-Wo ... id=0038883
http://www.boeing.com/commercial/airpor ... c8sec2.pdf (Pagina 6)
http://www.boeing.com/commercial/airpor ... 07sec2.pdf (Pagina 4)
Certo che l'ettamotore di Jollyroger sarebbe uno spettacolo!!!!

- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: DC-8 o 707?
La fusoliera del 707 è di 3,76 metri di diametro, più larga di 3 cm di quella del dc8 che è di 3,73 metri.
Il progetto originale Boeing 367-80 o "Dash 80", che doveva servire sia per lo sviluppo di una nuova piattaforma per il rifornimento in volo che per un nuovo aereo passeggeri, aveva in origine una sezione inferiore, di 3,35 metri, uguale al progetto originale Douglas. Verificato che questa sezione non avrebbe garantito un payload sufficente, Boeing decise di allargare la sezione a 3,66 metri, sia per la versione militare KC135 che per quella civile.
Dopo un primo ordine da parte dell’USAF di 29 KC-135 a Boeing, Douglas corse ai ripari consultandosi con le compagnie aeree e portò la sezione a 3,73 metri, allungando la fusoliere e l’apertura alare rispetto al progetto originale. Boeing come contromossa modificò la sua in 3,76 metri. Per entrambi i costruttori l’operazione fu costosissima. I 38 cm di cui si parla non sono la differenza di sezione tra 707 e DC8 ma la misura dell’incremento di sezione deciso da Douglas dopo essersi consultato con i rappresentanti delle linee aeree (373 modificato-335 originale).
Sulle motivazioni dell’acquisto simultaneo (lo stesso giorno, il 13 ottobre 1955) da parte di Pan Am di 20 707-121 e 25 DC-8, la documentazione e varia e contraddditoria, ma si direbbe più una scelta politica che motivata da differenze di larghezza della fusoliera.
Ciao
Il progetto originale Boeing 367-80 o "Dash 80", che doveva servire sia per lo sviluppo di una nuova piattaforma per il rifornimento in volo che per un nuovo aereo passeggeri, aveva in origine una sezione inferiore, di 3,35 metri, uguale al progetto originale Douglas. Verificato che questa sezione non avrebbe garantito un payload sufficente, Boeing decise di allargare la sezione a 3,66 metri, sia per la versione militare KC135 che per quella civile.
Dopo un primo ordine da parte dell’USAF di 29 KC-135 a Boeing, Douglas corse ai ripari consultandosi con le compagnie aeree e portò la sezione a 3,73 metri, allungando la fusoliere e l’apertura alare rispetto al progetto originale. Boeing come contromossa modificò la sua in 3,76 metri. Per entrambi i costruttori l’operazione fu costosissima. I 38 cm di cui si parla non sono la differenza di sezione tra 707 e DC8 ma la misura dell’incremento di sezione deciso da Douglas dopo essersi consultato con i rappresentanti delle linee aeree (373 modificato-335 originale).
Sulle motivazioni dell’acquisto simultaneo (lo stesso giorno, il 13 ottobre 1955) da parte di Pan Am di 20 707-121 e 25 DC-8, la documentazione e varia e contraddditoria, ma si direbbe più una scelta politica che motivata da differenze di larghezza della fusoliera.
Ciao
Re: DC-8 o 707?
struzzovolante ha scritto:La fusoliera del 707 è di 3,76 metri di diametro, più larga di 3 cm di quella del dc8 che è di 3,73 metri.
Il progetto originale Boeing 367-80 o "Dash 80", che doveva servire sia per lo sviluppo di una nuova piattaforma per il rifornimento in volo che per un nuovo aereo passeggeri, aveva in origine una sezione inferiore, di 3,35 metri, uguale al progetto originale Douglas. Verificato che questa sezione non avrebbe garantito un payload sufficente, Boeing decise di allargare la sezione a 3,66 metri, sia per la versione militare KC135 che per quella civile.
Dopo un primo ordine da parte dell’USAF di 29 KC-135 a Boeing, Douglas corse ai ripari consultandosi con le compagnie aeree e portò la sezione a 3,73 metri, allungando la fusoliere e l’apertura alare rispetto al progetto originale. Boeing come contromossa modificò la sua in 3,76 metri. Per entrambi i costruttori l’operazione fu costosissima. I 38 cm di cui si parla non sono la differenza di sezione tra 707 e DC8 ma la misura dell’incremento di sezione deciso da Douglas dopo essersi consultato con i rappresentanti delle linee aeree (373 modificato-335 originale).
Sulle motivazioni dell’acquisto simultaneo (lo stesso giorno, il 13 ottobre 1955) da parte di Pan Am di 20 707-121 e 25 DC-8, la documentazione e varia e contraddditoria, ma si direbbe più una scelta politica che motivata da differenze di larghezza della fusoliera.
Ciao
Oh, bene, adesso è molto più chiaro.

Certo che il pensiero di tutti quei soldi spesi in modifiche ai progetti per una gara ai al centimetro mi fa rabbrividire!!!
