


O.K, se avete avuto la pazienza di leggere questo passo bibblico mi piacerebbe avere il vostro parere e se possibile un verdetto insidacabile, però con tanto di prove. Che il dibattito abbia inizio...
Go ahead...
Moderatore: Staff md80.it
FAA non richiede il contatto visivo con il suolo: puoi anche essere fra due strati di nuvole, se hai le distanze e la visibilita` sei vfr (14CFR91.155). Poi e` sempre un casino scendereAirGek ha scritto: ...in volo VFR normale (non speciale) è obbligatorio il contatto visivo con il suolo?
AirGek ha scritto:Però occorre anche dire che durante la navigazione stiata gran parte del piacere di volare lo perdi nel assicurarti di stare in rotta controllando la prevista presenza di un paese o una strada a destra/sinistra/davanti a te
D'accordissimo. E idem con patate con l'ultimo post di AirGek.lorann ha scritto:io ho avuto la fortuna di volare in italia e negli usa come allievo e come istruttore e difficilmente ho visto piloti avventurarsi in cose più grandi della loro esperienza. questo significa che quando avevo 40 ore di volo per fare una navigazione lunga mi accertavo di avere tempesta di sereno su tutta la rotta, dopo aver fatto l'istruttore e con 1000 ore di volo ho fatto svariate navigazioni on top sempre in sicurezza perchè avevo un'esperienza tale da non sbagliare certe valutazioni. Per questo dico che addestramento a parte il tipo di navigazione da affrontare deve essere sempre proporzionale alla propria esperienza altrimenti si diventa avventati.
detto questo tutto serve e tutto fa esperienza però onestamente se devo volare per mio piacere con 1500mt di visibilità (non si vede un razzo)me ne sto a casa che risparmio e non rischio.
Per finire, dopo qualche centinaio di ore di navigazione in giro per l'italia i punti di riferimento li memorizzi e almeno per quanto riguarda me ero in grado di volare su quasi tutto il centro nord senza perdermi e senza violare spazi aerei, a quel punto la cartina non serve più (sbagliato didatticamente, ma bellissimo se vuoi volare in libertà assoluta![]()
![]()
)
Dici qualcosa come nella foto allegata? Pero` 100 ft sopra le nubi sono pochi, le minime di distanza sono maggiori! E la sera spesso la visibilita` diminuisce diventa buio e per rientrare e` meglio essere ifr rated, che se serve chiedi una clearance per la procedura di atterraggio.AirGek ha scritto:Poi se vogliamo considerare l'affascinante spettacolo al quale si assiste volando a 100ft sopra le nuvole a circa un ora dallo scadere delle effemeridi, bè, nel caso ci fosse l'obbligo di stare sotto le nubi... andrebbe immediatamente abbrogato in quanto sarebbe una vera ingiustizia che solamente un pilota abilitato all'IFR possa godere di una simile meraviglia