salve a tutti,
vorrei sapere da qualcuno esperto in materia cosa comporta il mancato acquisto dell'assicurazione di viaggio per le compagnie lowcost quali easyjet ryanair e co.
se dovessero smarrire il bagaglio,non ho diritto a copertura?se il volo viene cancellato,vengo riprotetto?
in sostanza,cosa cambia tra il farla e non farla?non esiste già un'assicurazione nella carta dei diritti del viaggiatore che preveda assistenza in qualsiasi tipo di problematiche?
grazie per la risposta,
saluti
assicurazione facoltativa
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 13:48
- Località: Roma
assicurazione facoltativa
sto arrivando...
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: assicurazione facoltativa
sei sempre coperto dalla carta dei diritti del passeggero, infatti non la faccio mai, perche comunque se succede qualcosa devono rispondere...enomis2k ha scritto:salve a tutti,
vorrei sapere da qualcuno esperto in materia cosa comporta il mancato acquisto dell'assicurazione di viaggio per le compagnie lowcost quali easyjet ryanair e co.
se dovessero smarrire il bagaglio,non ho diritto a copertura?se il volo viene cancellato,vengo riprotetto?
in sostanza,cosa cambia tra il farla e non farla?non esiste già un'assicurazione nella carta dei diritti del viaggiatore che preveda assistenza in qualsiasi tipo di problematiche?
grazie per la risposta,
saluti
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
Re: assicurazione facoltativa
confermo sei sempre coperta per legge, obbligatoriamente...
io non l'ho mai fatta in quanto non ne vedo l'utilità dato che sono già coperta, magari ti vengono dati ulteriori soldi...
io non l'ho mai fatta in quanto non ne vedo l'utilità dato che sono già coperta, magari ti vengono dati ulteriori soldi...
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: assicurazione facoltativa
La grossa differenza, per esperienza diretta, è, nel caso del bagaglio, il metodo di pagamento del biglietto.Carla ha scritto:confermo sei sempre coperta per legge, obbligatoriamente...
io non l'ho mai fatta in quanto non ne vedo l'utilità dato che sono già coperta, magari ti vengono dati ulteriori soldi...
Io ad esempio, memore delle molte brutte esperienze, compro sempre i biglietti con una carta di credito che offre automaticamente l'assicurazione bagaglio (Diners e Amex). In questo modo se il bagaglio non arriva entro poche ore puoi fare gli acquisti di prima necessità senza problemi (a memoria intorno ai 2.000 euro). Amex è un filo più rigida, nel senso che chiede che gli acquisti vengano effettuati con la stessa carta con cui ha pagato il biglietto e vuole le memori di spesa, mentre Diners si accontenta di tutte le ricevute o scontrini.
In entrambi i casi il rimborso è stato sempre veloce e integrale fino alla soglia di copertura.
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: assicurazione facoltativa
Da easyJettista sono molto toccato da questa cosa.
La Carta dei Diritti del Passeggero dovrebbe già comprendere tutte le coperture del caso.
Io la prima volta (e purtroppo ancora unica) con U2 feci l'assicurazione, ma se mi dite che posso andare tranquillo anche senza stipularla allora lascio stare.
La Carta dei Diritti del Passeggero dovrebbe già comprendere tutte le coperture del caso.
Io la prima volta (e purtroppo ancora unica) con U2 feci l'assicurazione, ma se mi dite che posso andare tranquillo anche senza stipularla allora lascio stare.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: assicurazione facoltativa
mi ricordo che JTD8 aveva postato una volta un pdf con la carta dei diritti... Io ho il file sul mio laptop a casa!!!Fabri88 ha scritto:Da easyJettista sono molto toccato da questa cosa.
La Carta dei Diritti del Passeggero dovrebbe già comprendere tutte le coperture del caso.
Io la prima volta (e purtroppo ancora unica) con U2 feci l'assicurazione, ma se mi dite che posso andare tranquillo anche senza stipularla allora lascio stare.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Re: assicurazione facoltativa
Diciamo che l' assicurazione è una voce in più sulla quale soprattutto le compagnie low cost, ma anche quelle tradizionali, cercano di guadagnare. Io ne ho sempre fatto a meno, poi ognuno valuta se ritiene giustificato o meno l' esborso aggiuntivo necessario, senza mai dimenticare, come è stato scritto sopra, che la Carta dei diritti del passeggero è sempre e comunque valida.