Innanzi tutto non vorrei sparare una balla ma non sono sicuro riguardo alla possibilità di effettuare tutto l'iter sul 152 inquanto il PA28 è un aeromobile più "serio", più capiente (ha 4 posti rispetto al 152 che ne ha 2) e a Cagliari è previsto il passaggio sulla suddetta macchina una volta raggiunte le 15-20 ore di volo, però ripeto, non sono per niente sicuro. Io ti consiglio di volare anche con il PA28, perchè anche se il Cessnino è un aeromobile bellissimo, il PA28 ha quel pizzico di complessità in più che a mio parere lo rende perfetto per imparare a volare, poi una volta conseguito il PPL puoi benissimamente volare solamente con il 152. Per quanto riguarda il costo inferiore ai 10000 euri, non lo vedo molto... considera che anche se il minimo richiesto per sostenere l'esame è di 45 ore di volo, comunque per un motivo o per un altro (sei poco sicuro, c'è spesso tempo di ....., ecc...) arriva a farne anche 50. Quindi se teniamo il prezzo di un ora di volo scuola sul 152 a 190 euri X 50 ore siamo già a 9500 euri. Poi ci sono le spese per le visite mediche (la prima volta che effettui la 2°classe se ne vanno circa 150 euri), poi le spese delle lezioni teoriche, poi tutti quei diritti ENAC per fare l'esame, le cartine, il regolo Jeppesen, il plotter... Ciliegina sulla torta, dopo aver conseguito la licenza devi mantenerla, questo significa effettuare un minimo di 12 ore di volo all'anno, delle quali almeno 6 condotte come pilota responsabile (PIC, Pilot In Command), 12 decolli e 12 atterraggi + un volo con un istruttore della durata minima di un ore per un proficiency check, ossia un controllo di competenze, oppure puoi fare una revalidation, ossia un volo per rinnovare la licenza con un istruttore nei 3 mesi prima che ti scada la licenza (che segue la validità della visita medica, 2°classe da rifare ogni 2 anni se hai meno di 40 anni, ogni anno se di più), ma se prendi la licenza per volare meno di 12 ore all'anno, mi sembra un po uno spreco di soldi, senza voler mettere i piedi sui sogni di nessuno. Un'ultima cosa, considera che se impari a volare sul PA28, potrai portare in volo altre tre persone, mentre sul 152 solamente una, ciò significa che anche se il PA28 all'ora (da privato) costa sui 190, questa cifra la potete dividere in 4 e viene circa 48 euri, mentre anche se il Cessna costa 160 euri (sempre da privato) lo devi dividere in 2 e ti viene 80 euri, secondo me ti conviene usare il PA28. Ultimissima cosa, quando voli da privato e atterri in aeroporto paghi le tasse d'atterraggio (o sentito dire che su Olbia vogliano circa 60 euri

) mentre i voli scuola non li pagano. Fatti 2 conti e decidi se ne vale la pena.